Bandi

Filtri

Usa i filtri per trovare il bando che fa per te. Salvali e attiva le notifiche per ricevere notifiche personalizzate.

Posizione
Area disciplinare
Istituto
Resetta

Ordina per data:

Numero di bandi:

Uni. Udine
Aperto: 19/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/04/25
05 - Scienze biologiche
Identificazione della sequenza aminoacidica che mima l'efficacia dell'adiuvante PRG4 per superare la resistenza a Sorafenib e Regorafenib in pazienti con carcinoma epatocellulare
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1777Assegno di ricerca finanziato a valere sulle risorse del progetto “Proteoglycan-4 as coadjuvant treatment to overcome resistance to Sorafenib and Regorafenib in patients with Hepatocellular carcinoma”. Avviso pubblico “Ricerca biomedica” - PNRR Missione 6 Componente 2 Investimento 2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”. CUP G23C24000870006.
Uni. Insubria
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Chiude: 30/04/25
03 - Scienze chimiche
Elastomeri Termoplastici Bio-based da Chitina
Scopo del progetto è la sintesi di nuovi elastomeri termoplastici totalmente bio-based costituiti da strutture ABn iper-ramificate dove A è la componente "hard" (alta Tg) e B quella "soft" (bassa Tg). La chitina, prodotto di scarto delle industrie alimentari di granchi e gamberetti, costituirà il blocco A e sarà modificata chimicamente per ottenere un macroiniziatore multifunzionale per polimerizzazioni radicaliche. Successivamente, il dilauril itaconato, derivante dalla fermentazione dei carboidrati, verrà polimerizzato a partire dal macroiniziatore A per generare i rami B della struttura ABn. I polimeri saranno caratterizzati tramite spettroscopia NMR e IR e verranno stu-diate le proprietà termiche e meccaniche dei materiali. Per modulare queste ultime, verrà consi-derata la copolimerizzazione con un precursore metacrilico dell'acido vanillico. (...)
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 23/04/25
05 - Scienze biologiche
Indagine sul ruolo della corteccia cerebrale nella controllo del movimento del braccio al fine di progettare esplorazioni spaziali a lungo termine
L’assegnista dovrà: • ideare un compito che preveda movimenti con perturbazioni visive e somatosensoriali; • applicare protocolli di TMSApplicare tecniche di neuronavigazioneRaccogliere dati cinematici, oculari e comportamentali e confrontare con test statistici appropriati i risultati ottenutiL’assegnista apprenderà tecniche di programmazione (Matlab), tecniche di analisi di dati comportamentali (cinematici ed oculometrici) e tecniche informatiche di analisi/archiviazione/condivisione dei dati. Il progetto parte dalle neuroscienze e dalla ricerca di base ma tiene bene presente anche competenze e applicazioni possibili in medicina aerospaziale e ingegneria biomedica, per mostrare quindi un'importante ricaduta sociale per la salute dell'uomo. Il lavoro da eseguire nel presente progetto di ricerca prevedrà l'utilizzo di dati comportamentali provenienti da esperimenti su partecipanti sani.
Uni. Udine
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 05/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Studio e Sviluppo di Tecniche di Intelligenza Artificiale per la Classificazione Automatica di Dati Testuali e Multimediali
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1859
Uni. Udine
Aperto: 04/12/24
Post-doc
Chiude: 23/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Modellazione della fluidodinamica delle interfacce in flussi turbolenti multifase
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1857Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
Multi-platform integration for the management of adrenal tumors
La corretta identificazione e classificazione dei tumori surrenalici è fondamentale per una gestione adeguata. Circa il 30% dei tumori surrenalici ha potenziale oncologico. Distinguere questi tumori nella pratica clinica è ancora una sfida, che porta a ritardi diagnostici e ad indagini lunghe e costose. Inoltre, mancano ancora biomarcatori appropriati che possano aiutare nella diagnosi di tumori con potenziale oncologico. Gli obiettivi della proposta sono: 1) Applicare tecniche innovative per la caratterizzazione e l'identificazione dei tumori surrenalici con potenziale oncologico 2) Validare questi approcci per integrarli nella pratica clinica.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/12/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecnologie sostenibili per la caratterizzazione e la bonifica dei siti contaminati
La ricerca mira a sviluppare tecnologie innovative per la caratterizzazione e il trattamento di matrici naturali contaminate al fine dell’ambientalizzazione e la riqualificazione degli ecosistemi degradati dalle attività antropiche. L’obiettivo è quello di studiare, mediante tecniche di indagine sperimentale, il comportamento di materiali chimicamente o biologicamente attivi atti a controllare la mobilità degli inquinanti. La ricerca proposta prevede lo studio, la caratterizzazione e l’applicazione di materiali naturali e/o di sintesi per la bonifica matrici contaminate mediante tecnologie sostenibili, le quali saranno valutate attraverso l’esecuzione di prove di trattabilità in scala di laboratorio e strumenti di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment). I risultati consentiranno lo sviluppo di un sistema di bonifica innovativo, che risponda ai criteri di efficacia, efficienza, economicità e sostenibilità ambientale.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 16/12/25
06 - Scienze mediche
Progression of coronary atherosclerotic burden and cirrhotic cardiomyopathy in liver transplant patients: a prospective observational study
Progressione del carico aterosclerotico coronarico e della cardiomiopatia cirrotica nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato: uno studio osservazionale prospettico
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Valutazione dell'effetto del plasma ricco di piastrine utilizzato durante il reimpianto di tessuto ovarico crioconservato
Lo studio è volto a valutare gli effetti dell'iniezione intraovarica di plasma ricco di piastrine (PRP) autologo sugli esiti di reimpianto ortotopico di tessuto ovarico crioconservato (OTT), in termini di ripresa di funzionalità endocrina. Saranno arruolate le pazienti che hanno crioconservato il proprio tessuto ovarico presso la Criobanca dell’IRCCS Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna, in menopausa precoce o con irregolarità mestruale, che richiedono il OTT. Il raggiungimento degli obiettivi dello studio verrà valutato mediante visita medica generale durante la quale si cercheranno eventuali eventi avversi all’aggiunta di PRP durante la procedura laparoscopica standard attraverso dosaggi ormonali su sangue e indagine ecografica per valutare le caratteristiche morfologiche dell’ovaio. Le visite di controllo partiranno subito dopo il reimpianto e verranno ripetute mensilmente, per una durata massima di 6 mesi. I risultati verranno utilizzati per la divulgazione scientifica.
Uni. Padova
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/12/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Manifattura additiva multimateriale per la fabbricazione di antenne al plasma
Le antenne al plasma, sono dispositivi che utilizzano un gas ionizzato (ovvero il plasma) per riceveree/o trasmettere segnali elettromagnetici. Ciò che limita maggiormente la diffusione di questo tipo di antenne è la capacità di produrre plasma con sistemi efficienti e compatti. Nel progetto LANDAU si intende realizzare un’antenna al plasma basata su sorgenti ottimizzate. Un’accurata selezione dei materiali e l’utilizzo di tecniche avanzate per la manifattura serviranno a soddisfare le diverse specifiche per il loro utilizzo in ambito spaziale.
Uni. Udine
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 07/04/25
05 - Scienze biologiche
Nuovi approcci e nuove molecole per l’induzione dell’apoptosi nelle cellule di leiomiosarcoma
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1931Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Bologna
Aperto: 20/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 10/04/25
03 - Scienze chimiche
Studio computazionale sulla crescita dei PAH
Lo scopo principale del progetto SMART_H2 è sviluppare una strategia di modellizzazione multiscala che possa essere utilizzata per studiare la cinetica e ottimizzare la conversione del metano in idrogeno e polveri di carbonio sia a pressione atmosferica che pressioni superiori. La ricerca si concentrerà sulla nucleazione e crescita del carbonio nelle condizioni tipiche del plasma. Innanzitutto, è necessario studiare il meccanismo di formazione degli PAH nella regione immediatamente successiva alla formazione del plasma. Come informazione per studiare le fasi iniziali della crescita dei PAH, verrà utilizzata la composizione chimica prevista dal modello di scarica del plasma, che dovrebbe essere disponibile già a metà del primo anno del progetto. Verrà identificato un insieme di reazioni prototipo per descrivere la crescita di PAH di grandi dimensioni e di particelle di carbonio. Queste reazioni verranno studiate dal punto di vista termochimico e cinetico.
Uni. Firenze
Aperto: 20/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/04/25
03 - Scienze chimiche
Modellizzazione dell effetto spin elettrico attraverso metodi ab initio
Nell'ambito del progetto FIS - Advanced Grant ELECOS (Electric control of spin for molecule-based quantum technologies) verrà attivata una posizione di assegnista di ricerca focalizzata alla modellizzazione teorica dell'effetto spin elettrico in sistemi molecolari. Capire come controllare l’interazione di scambio magnetico attraverso l’applicazione di un campo elettrico in materiali contenenti solo elementi leggeri e ioni metallici 3d caratterizzati da una significa coerenza di spin è fondamentale per lo sviluppo di tecnologie quantistice basate su spin molecolari. L'assegnista dovrà occuparsi della modellizzazione mediante metodi ab initio e DFT dell'effetto spin-elettrico in molecole contenti uno o più centri di spin magneticamente accoppiati, al fine di apportare un supporo interpretativo dei risultati sperimentali ottenuti nell'amboto del progetto e permettere la progettazione di nuovi sistemi molecolari in cui l'effetto spin-elettrico possa essere ottimizzato.
Uni. Firenze
Aperto: 20/12/24
Post-doc
Chiude: 14/04/25
03 - Scienze chimiche
Proteine isotopicamente arricchite come modelli per nuovi metodi NMR per la caratterizzazione e lo sviluppo di anticorpi contro patogeni antibiotico-resistenti
Il progetto di ricerca è focalizzato sullo sviluppo di metodi NMR per la caratterizzazione di anticorpi monoclonali diretti contro patogeni antibiotico-resistenti per studiarne la stabilità, il processo di produzione e il re-shape. Lo sviluppo di tali metodologie richiede però la disponibilità delle proteine bersaglio del patogeno anche in forma isotopicamente arricchita in 2H, 13C, 15N da utilizzare sia come modelli per lo sviluppo delle sequenze sia per la caratterizzazione del complesso antigene-anticorpo al fine di ottenere informazioni strutturali utili per l’ottimizzazione degli anticorpi stessi. Le proteine verranno espresse utilizzando diverse strategie di arricchimento isotopico con l’obiettivo di produrre campioni ottimizzati per lo sviluppo di specifici esperimenti NMR.
Uni. Napoli
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/12/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo dei sistemi termoplastici PVC-free per sacche di sangue
Caratterizzazione e valutazione dell’impatto ambientale di sistemi termoplastici PVC-free per sacche di sangue.
Uni. Pavia
Aperto: 09/12/24
Pre-doc, Post-doc
Elapsing! Chiude: 03/04/25
06 - Scienze mediche
Modelli statistici applicati agli studi sulla salute della popolazione
Le malattie non trasmissibili (MNT) rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbilità a livello globale. Oltre a fattori genetici e biologici, l’ambiente esterno riveste un ruolo fondamentale nell'insorgenza e nella progressione.Questo insieme di fattori, definito "esposoma esterno," include l'inquinamento, gli stili di vita e le esposizioni occupazionali. Permangono però numerose lacune conoscitive riguardo agli effetti specifici e combinati sull’insorgenza e sulla severità delle MNT. In questo contesto, una delle sfide principali consiste nell’implementare nuovi metodi statistici, considerando l’eterogeneità e l’interdipendenza delle componenti. L'obiettivo è quindi di identificare, quantificare e comprendere meglio come questi fattori influenzino l’insorgenza e la severità delle MNT, contribuendo così allo sviluppo di strategie preventive più efficaci e a definire politiche sanitarie e di protezione dell’ambiente.
Uni. Firenze
Aperto: 20/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/04/25
03 - Scienze chimiche
Sintesi, caratterizzazione ed interazioni con target biologici di nuovi complessi metallici con possibili proprietà farmacologiche
Sintesi di complessi metallici come potenziali agenti antitumorali e studi di interazione con possibili target biologici al fine di avanzare ipotesi meccanicistiche
Uni. Udine
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio e supporto alla validazione di un sistema D-WPT per applicazioni automotive
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1932Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Firenze
Aperto: 20/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/04/25
03 - Scienze chimiche
Decontaminazione e analisi chimica di componenti ionici, NPOC e conducibilità elettrica di una carota di ghiaccio perforata a Dome C (Antartide)
L’attività di ricerca prevista per questo Assegno di Ricerca sarà svolta nell’ambito del Progetto PNRA16_00212 “Caratterizzazione dielettrica della Calotta Polare da una perforazione a Dome-C” il cui target principale è l’ottenimento delle stratigrafie dei componenti ionici principali per gli ultimi 2500 anni di deposizioni nevose. Il principale risultato atteso dal progetto è quello di poter fornire, tramite l’analisi in cromatografia ionica, un ampio dataset che permetterà di stabilire importanti relazioni tra composizione della neve e proprietà dielettriche della stessa. In questo modo si potranno ottenere preziose informazioni sulla dipendenza della permettività da vari parametri chimico fisici del firn: composizione chimica dettagliata, conducibilità elettrica, densità.
Uni. Calabria
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 18/12/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N.1 (UNO) ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA – GSD 12/GIUR-03 – SSD GIUR-03/B (EX IUS/03)
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N.1 (UNO) ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA – GSD 12/GIUR-03 – SSD GIUR-03/B (EX IUS/03)
Uni. Firenze
Aperto: 23/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/04/25
03 - Scienze chimiche
Strategie per l’estrazione di litio da materiali vetrosi e vetro-ceramici non conformi
Il progetto LiCycle mira a sviluppare metodi efficienti per l’estrazione di litio da materiali non conformi e rifiuti industriali quali vetri e vetroceramiche. In particolare, ci focalizzeremo su smalti utilizzati per rivestire superfici metalliche (1-3% Li) e vetroceramiche di alluminosilicato di litio (LAS) (4-20% Li). L'estrazione di Li dai LAS prevede solitamente la calcinazione ad alta T seguita da baking acido. Questo metodo presenta diversi inconvenienti economici e ambientali. Un’alternativa è il salt roasting che converte l’α-spodumene in composti di litio solubili in acqua/acido. Per gli smalti ci concentreremo su: i) trattamento meccano-chimico per l'estrazione del Li, adattando le strategie sviluppate per il LAS; ii) rimozione dell'olio di silicone, per consentire la reintroduzione nel processo produttivo di smalti non conformi.
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
Knowledge-based MSP e SHYFEM
Supporto allo sviluppo di modelli ecologici geospaziali ed ecosystem-based per informare i processi di adaptive management e di pianificazione dello spazio marittimo.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/08/25
12 - Scienze giuridiche
Id 4385 PQ REACT - Post Quantum Cryptography Framework for Energy Aware Contexts, GA n. 101119547
la collaborazione avrà ad oggetto lo sviluppo della ricerca relativa ad alcuni tra i principali profili giuridici della gestione dei rischi derivanti dall’uso delle tecnologie crittografiche. La ricerca riguarderà l’indagine circa i principali profili delle varie soluzioni crittografiche dal punto di vista giuridico e regolatorio, con particolare attenzione almeno ai seguenti argomenti: quadro regolatorio Europeo sulle firme digitali e sugli standard per algoritmi crittografici, la disciplina dei documenti digitali a fini probatori nel contenzioso e nei rapporti tra privati, la rilettura degli aspetti fondamentali delle varie applicazioni delle DLT e di blockchain, rischi e misure di protezione per la data protection, applicazioni alla salute e e-health, ricadute in ambito assicurativo e di gestione dei rischi.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 31/12/24
Post-doc
Chiude: 30/04/25
12 - Scienze giuridiche
I beni confiscati. Strategie applicative tra tecnica giuridica e innovazione digitale per l'inclusione sociale e la coesione territoriale
Il programma di ricerca, che si inserisce nel quadro di un progetto interdisciplinare concernente le strategie per la valorizzazione e il riutilizzo sociale dei beni confiscati, mira ad approfondire, secondo le prospettive costituzionalistica, pubblicistica e amministrativistica, principi, istituti, modalità, problemi in materia di confisca, nel quadro più generale delle politiche legislative orientate alla affermazione del principio di legalità.In particolare, il programma intende analizzare, in chiave teorica e applicativa, i principi costituzionali, le procedure legislative, i processi politico-istituzionali connessi al tema di ricerca, nonché le modalità relative al modello di governance dei beni confiscati, anche dal punto di vista del coordinamento normativo e amministrativo.Inoltre, il programma è orientato allo studio dei profili relativi all’uso dell’AI a supporto dell’attività amministrativa connessa alla ridestinazione dei beni e alle ipotesi di valorizzazi
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 27/11/24
Pre-doc
Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Nuovi modelli di valutazione di impatto per intelligenza artificiale ed ecosistemi digitali alla luce dell'integrazione dei principi e dei domini di sostenibilità
Il progetto ha la finalità di supportare la strutturazione di modelli sempre più puntuali e specifici di valutazione degli ecosistemi digitali, nonché studiare modelli computazionali per la valutazione e il miglioramento dell'efficienza dei processi e percorsi sanitari, allo scopo di supportare la presa di decisioni a livello manageriale e clinico. E' dunque indispensabile, soprattutto in ragione dell'ampio uso di tecnologie digitali e intelligenze artificiali, definire approcci metodologici che possano, sulla scorta dei bisogni specifici, ottimizzare il percorso decisionale e fornire supporto, nonché efficientamento, in linea con le nuove richieste del Regolamento Europeo e degli elementi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 06/05/25
02 - Scienze fisiche
Studio sperimentale di continuous-time quantum walks nel dominio della frequenza
Il progetto intende studiare l’evoluzione di continuous time quantum walks con fotoni entangled in frequenza, nell’ambito del progetto PRIN 2022 EQWALITY. Lo studio servirà a stabilire la possibilità di ricostruire tramite tecniche di machine learning l’hamiltoniana dell’evoluzione a partire dalla misura della distribuzione in frequenza dello stato del bifotone ad un tempo assegnato
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Cod.Pica 2024-adrs389-Analisi elettro-termica assistita da HPC di dispositivi e moduli di potenza in nitruro di gallio per applicazioni in sistemi fotovoltaici, PNRR ECOSISTER omissis
Il ricercatore svolgerà attività di ricerca nell’ambito del progetto PNRR ECOSISTER “Energy Efficient EmbeddedElectronics for PhotoVoltaics (E4PV)”, che si propone di studiare e realizzare sistemi elettronici per ottimizzare lapotenza ricavabile da pannelli fotovoltaici in presenza di ombreggiatura. Il ricercatore si occuperà della concezioneed esecuzione di simulazioni valutare le prestazioni e l’affidabilità del circuito, ed in particolare dei transistori di potenza in nitruro di gallio, in presenza di temperature ambiente elevate. L’attività include la raccolta dei dati e la loro interpretazione, compresi dati sulla complessità computazionale delle simulazioni e l’interazione con i partner del progetto
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 22/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Codice bando Pica: 2024-adrj424 - Lively ageing: una rete integrata di servizi e tecnologie per il benessere degli anziani
Il progetto Lively Ageing, finanziato dal Ministero della Salute, intende progettare e sperimentare un modello di cura organizzato in una vasta rete tra enti territoriali, aziende sanitarie, aziende di servizi alla persona (ASP) in tre province dell’Emilia-Romagna. In quattro strutture abitative verranno messe in opera tecnologie intelligenti eabilitanti, integrate agli strumenti di sanità digitale già presenti, tese a preservare autonomia e sicurezza dell’anziano, anche con interventi di telemedicina e utilizzando spazi e servizi comuni. Il ricercatore dovrà collaborare con il principal investigator e altre unità di ricerca nel disegno del modello di assistenza dasperimentare, avendo riguardo alla sua trasferibilità e all’impatto a medio-lungo termine sui servizi sanitati nazionale e regionale.
Uni. Foggia
Aperto: 17/03/25
Pre-doc
Chiude: 16/04/25
03 - Scienze chimiche
“Selezione di macroalghe di valore commerciale adattabili alle aree adriatiche da testare nei siti pilota IMTA”
Il progetto intende rafforzare la competitività e la redditività del sistema di imprese operanti nell’allevamento di molluschi bivalvi del Adriatico mediante l’introduzione di tematiche innovative di molluschicoltura multitrofica (IMTA), in cui la produzione di mitili ed ostriche sarà associata alla produzione contestuale di microalghe di valori commerciale. Sarà effettuata una campagna di campionamento e caratterizzazione chimica di biomasse algali disponibili. Saranno, quindi, selezionate le specie macroalgali dell’area costiera Adriatica più promettenti per una valorizzazione chimica con approccio di bioraffineria.
Humanitas Uni.
Aperto: 19/03/25
Senior
Elapsing! Chiude: 08/04/25
06 - Scienze mediche
Revisioni sistematiche e metodi basati sull’evidenza per l’approccio One-Health /rif. D.R. 032/2025)
Lo scopo del progetto è raccogliere dati provenienti da diverse fonti per migliorare la capacità di analizzare e comprendere l'epidemiologia delle malattie emergenti e riemergenti con potenziale epidemico e trasformare questi dati in informazioni per l'azione di sanità pubblica. Le attività sono progettate attorno alla prospettiva One Health combinando sorveglianza e ricerca operativa in tutti i settori e le discipline. Il progetto si concentrerà specificamente sullo sviluppo di revisioni sistematiche della letteratura scientifica e sull'applicazione di metodi basati sull'evidenza per supportare le diverse attività.
Uni. Insubria
Aperto: 27/03/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 11/04/25
03 - Scienze chimiche
Progetto STAR: sintesi in scale-up di nuovi coniugati-agrofarmaci per aumentare la sostenibilità dell’agricoltura italiana
C’è un urgente bisogno di proteggere il settore agricolo, anche alla luce delle restrizioni recentemente consigliate dall’UE in termini di dosaggi applicati dei prodotti chimici per la protezione delle colture. Il progetto STAR mira a contribuire a questa necessità attraverso lo sviluppo di nuovi coniugati-agrofarmaci (agrodrug-conjugates) aventi lo scopo di migliorare la biodisponibilità dell’agrofarmaco all’interno della pianta, e quindi di aumentarne la sua efficacia. Il lavoro del ricercatore, della ricercatrice assunto/a sarà focalizzato sulla sintesi di questi nuovi costrutti e sulla loro produzione in scale maggiori, nonché della loro purificazione e caratterizzazione strutturale.
INFN - Ist. Nazionale di Fisica Nucleare
Aperto: 28/03/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 07/04/25
02 - Scienze fisiche
Sezione di Napoli - PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni - Progetto:LHC -Ricerca di coppie di Bosoni di Higgs nei canali bbττ e bbbb a LHC
BC n. 27654 /2025 per il conferimento di n. 2 contratti di ricerca per attività di ricerca scientifica finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) (Missione [4] Componente [2] Investimento [1.2])- PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni di cui 1 da fruire presso la Sezione di Bari ed 1 da fruire presso la Sezione di Napoli dell'INFN
INFN - Ist. Nazionale di Fisica Nucleare
Aperto: 28/03/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 07/04/25
02 - Scienze fisiche
Napoli-PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni-Nel Progetto Einstein Telescope il ricercatore dovrà contribuirealla simulazione, al disegno e alla realizzazione di componenti e sistemi ottici e opto-elettronici
BC n. 27656 /2025 per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca per attività di ricerca scientifica finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) (Missione [4] Componente [2] Investimento [1.2])- PHYS-01/A - Fisicasperimentale delle interazioni fondamentali eapplicazioni da fruire presso la Sezione di Napoli dell'INFN
INFN - Ist. Nazionale di Fisica Nucleare
Aperto: 28/03/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 07/04/25
02 - Scienze fisiche
GGI - PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni - Studio della Materia Oscura,sia nei suoi aspetti fenomenologici che in relazione alla costruzione di modelli teorici
BC n.27655 /2025 per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca nell’ambito della ricerca scientifica finanziatodal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) - (Missione [4] Componente [2] Investimento [1.2])- PHYS-02/A -Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni da fruire presso il Galileo Galilei Institute (GGI) dell'INFN
INFN - Ist. Nazionale di Fisica Nucleare
Aperto: 28/03/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 07/04/25
02 - Scienze fisiche
Sezione di Bari - PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni - Progetto /Tema di Ricerca:LHC -progetto sulla misura dell'accoppiamento del bosone di Higgs con quark charm con i dati del Run3 di LHC
BC n. 27654 /2025 per il conferimento di n. 2 contratti di ricerca per attività di ricerca scientifica finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) (Missione [4] Componente [2] Investimento [1.2])- PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni di cui 1 da fruire presso la Sezione di Bari ed 1 da fruire presso la Sezione di Napoli dell'INFN
INFN - Ist. Nazionale di Fisica Nucleare
Aperto: 28/03/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 07/04/25
02 - Scienze fisiche
Sezione di Padova-PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni-High-temperature QCD, Ultrarelativistic Nuclear Collisions
BC n. 27657 /2025 per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca per attività di ricerca scientifica finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) - (Missione [4] Componente [2] Investimento [1.2])-PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni da fruire presso la Sezione di Padova dell'INFN
Uni. Padova
Aperto: 31/03/25
Post-doc
Chiude: 15/04/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
n. 4 contratti di ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
Bando di selezione per il conferimento di n. 4 contratti di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025 – 2025CR01
Sc. Normale Sup. Pisa
New! Aperto: 01/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 11/04/25
02 - Scienze fisiche
Da LIGO/Virgo/Kagra ad Einstein Telescope
Selezione pubblica per il conferimento di n.1 contratto di ricerca presso la Classe di Scienze (sede di Pisa), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU ai sensi del D.D. del MUR n. 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Uni. Mercatorum
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 18/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
RELAZIONE TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA E IMMAGINI pr.47/2025
Ricercatore con esperienze pregresse di attività didattica, e una buona produzione scientifica in termini quantitativi e qualitativi. Si richiedono conoscenze nel campo della cultura visuale e della cultura digitale contemporanee, idealmente combinando una salda conoscenza delle caratteristiche formali e stilistiche dei media contemporanei, e delle pratiche e dei processi di passaggio e contaminazione propri del mediascape contemporaneo.
Uni. Mercatorum
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 18/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SICUREZZA MULTIMEDIALE E COMUNICAZIONI PROTETTE PR.49/2025
Il ricercatore post-dottorato dovrà possedereun dottorato in Ingegneria Informatica o discipline affini. Ha una solida esperienza nella sicurezza informatica, intelligenza artificiale e sviluppo software, con particolare focus su implementazione di sistemi sicuri e protezione dei dati anche in ambito reti. Ha condotto attività di ricerca avanzata e dovrà dimostrare capacità di analisi e sviluppo di soluzioni crittografiche, rilevamento di manipolazioni multimediali e progettazione di sistemi di autenticazione avanzati.
Uni. San Raffaele Roma
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
L'attività fisica per il miglioraramento della qualità della vita
L'attività fisica è fondamentale per migliorare la qualità della vita, riducendo l'impatto delle malattie neurodegenerative. Questo progetto si propone di esaminare gli effetti dell'allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT) e dell'allenamento contro resistenza sulla salute metabolica, la neuroplasticità e le funzioni cognitive in pazienti con malattie neurodegenerative.
Politecnica Marche
New! Aperto: 02/04/25
Pre-doc, Post-doc
Chiude: 12/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
1 posto per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, GSD: 07/AGRI-01 – Economia agraria, alimentare ed estimo rurale, SSD: AGRI-01/A – Economia agraria, alimentare ed estimo rurale
1 posto per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Gruppo Scientifico Disciplinare: 07/AGRI-01 – Economia agraria, alimentare ed estimo rurale, Settore scientifico disciplinare: AGRI-01/A – Economia agraria, alimentare ed estimo rurale. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 12 aprile 2025.
Sc. Normale Sup. Pisa
New! Aperto: 01/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 11/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
Movimenti sociali e democrazia in tempi di crisi
Selezione pubblica per il conferimento di n.1 contratto di ricerca presso la Classe di Scienze politico-sociali (sede di Firenze), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU ai sensi del D.D. del MUR n. 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Uni. Mercatorum
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 18/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ONLINESTUD pr.46/2025
Il candidato o la candidata deve possedere un dottorato di ricerca e aver svolto almeno un periodo di 3 mesi di attività di ricerca o formazione all’estero, preferibilmente in una istituzione internazionale o in una università di rilevante prestigio. Deve aver pubblicato (almeno 1 pubblicazione) su riviste scientifiche di fascia A del SSD o deve avere un publication track riconoscibile.
Uni. Mercatorum
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 18/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
RANDSTUD pr.50/2025
Il candidato o la candidata deve possedere un dottorato di ricerca e aver svolto almeno un periodo di 3 mesi di attività di ricerca o formazione all’estero, preferibilmente in una istituzione internazionale o in una università di rilevante prestigio. Deve aver pubblicato (almeno 1 pubblicazione) su riviste scientifiche di fascia A del SSD o deve avere un publication track riconoscibile. La competenza in analisi dei dati è essenziale. La conoscenza di linguaggi di programmazione (R, Python) di software statistico (Stata), di web scraping e di analisi spaziale su dati geo referenziati e considerata prioritaria. La competenza in economia sperimentale e in esperimenti randomizzati è considerata in elemento ulteriormente positivo.
Politecnica Marche
New! Aperto: 02/04/25
Pre-doc, Post-doc
Chiude: 12/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, GSD: 09/IIND-03 – Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia, SSD: IIND-03/A – Progettazione meccanica e costruzione di macchine
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, Gruppo Scientifico Disciplinare: 09/IIND-03 – Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia, Settore scientifico disciplinare: IIND-03/A – Progettazione meccanica e costruzione di macchine. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 12 aprile 2025.
Uni. San Raffaele Roma
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 17/04/25
05 - Scienze biologiche
La malattia di Huntington (MH)
La malattia di Huntington (MH) è un raro disturbo neurodegenerativo a trasmissione autosomico-dominante, con manifestazioni motorie ingravescenti, deterioramento cognitivo e alterazioni comportamentali, per il quale ad oggi non esistono terapie efficaci.Vi sono evidenze che l’esercizio fisico apporti benefici alle funzioni cardiovascolare e mitocondriale, ma non c’è consenso sulla riduzione dei deficit cognitivi e dei sintomi motori. Lo studio mira a chiarire quali siano gli effetti dell’esercizio sulla MH e a individuare marcatori centrali e periferici predittivi di risposta positiva all’attività fisica. Verrà pertanto analizzata la risposta a differenti protocolli di attività fisica su un modello genetico knock-in di MH a sviluppo graduale.
Uni. Teramo
New! Aperto: 01/04/25
Pre-doc
Chiude: 30/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
FOUNDATIONAL STUDIES FOR TRANSLATING FGFR INHIBITION IN CANINE OSTEOSARCOMA
: lo scopo dello studio è quello di caratterizzare i recettori 1 e 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFRs) in modelli cellulari 3D e di invasività dell’osteosarcoma canino, sviluppando una piattaforma preclinica per testare in vitro inibitori selettivi di tali recettori.
Sc. Normale Sup. Pisa
New! Aperto: 01/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 11/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Santuari-archivi: religione, spazio e memoria del potere nel Mediterraneo ellenistico-romano
Selezione pubblica per il conferimento di n.1 contratto di ricerca presso la Classe di Lettere e filosofia (sede di Pisa), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU ai sensi del D.D. del MUR n. 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Uni. Mercatorum
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 18/04/25
12 - Scienze giuridiche
SMART WORKING SU SCALA GLOBALE ASPETTI NORMATIVI pr.48/2025
Il candidato deve essere un dottore di ricerca, possibilmente con menzione Doctor europaeus, specializzato in diritto internazionale del lavoro, diritti umani e regolamentazione dei lavoratori internazionali, con documentata conoscenza in studi comparativi, europei e internazionali. Si occuperà di contrasto alle disuguaglianze e potenziamento delle politiche sociali. Saranno valutati la conoscenza di altre lingue oltre l’inglese, organizzazione di eventi scientifici e partecipazione a convegni
Uni. San Raffaele Roma
New! Aperto: 02/04/25
Post-doc
Chiude: 17/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Impatto del marketing nell'industria alimentare in relazione allo sviluppo sostenibile
Il progetto di ricerca su cui il ricercatore post-doc verrà impegnato si concentra sull'impatto del marketing nell'industria alimentare in relazione allo sviluppo sostenibile. L'obiettivo principale è indagare come le strategie di marketing possano contribuire alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore alimentare europeo. L'interconnessione tra marketing e sostenibilità deriva dalla crescente domanda dei consumatori per prodotti sostenibili, dall’esigenza di differenziazione del brand, dal rispetto delle normative, dalla pressione degli stakeholder e dalla necessità di garantire una redditività a lungo termine.
Politecnica Marche
New! Aperto: 02/04/25
Pre-doc, Post-doc
Chiude: 12/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, GSD: 08/CEAR-09 – Progettazione architettonica, SSD: CEAR-09/A – Composizione architettonica e urbana
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura, Gruppo Scientifico Disciplinare: 08/CEAR-09 – Progettazione architettonica, Settore scientifico disciplinare: CEAR-09/A – Composizione architettonica e urbana. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 12 aprile 2025.
Politecnica Marche
New! Aperto: 02/04/25
Pre-doc, Post-doc
Chiude: 12/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
1 posto per il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, GSD: 13/ECON-05 – Econometria, SSD: ECON-05/A - Econometria
1 posto per il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Gruppo Scientifico Disciplinare: 13/ECON-05 – Econometria, Settore scientifico disciplinare: ECON-05/A - Econometria. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 12 aprile 2025.
Uni. Venezia
Aperto: 11/03/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 09/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
Supporto tecnico-scientifico ed amministrativo a progetti di ricerca collaborativi nell’ambito delle scienze sociali
La figura professionale richiesta dovra' supportare i processi gestionali e amministrativi, oltre alle attività scientifiche connesse ai progetti di ricerca collaborativi nell’ambito delle scienze sociali “Learning from long-Term Care practices for the European Care Strategy (Lets Care)” e “Governance Enhancement for Cohesive Societies (GEtCoheSive)”
Uni. Parma
Aperto: 17/03/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 07/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e statistiche
TRANSIZIONE DIGITALE
- supporto alla pianificazione strategica e operativa della transizione digitale;- supporto alla gestione del portfolio dei progetti di transizione digitale;- analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'Ateneo e l'utilizzo delle tecnologie ICT;- supporto alla gestione del cambiamento
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/03/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 09/04/25
12 - Scienze giuridiche
Attività di trasferimento tecnologico, con particolare riferimento al bando UTT del MIMIT
Per garantire la prosecuzione delle attività relative al progetto UTT e la partecipazione dell'Ateneo alla nuova calll MIMIT, la figura selezionata svolgerà le seguenti attività di trasferimento tecnologico: valorizzazione dei titoli di proprietà industriale (Brevetti) dell'Ateneo e relativa promozione verso il mondo industriale, nonché attività ed iniziative volte a favorire il trasferimento tecnologico dei predetti titoli.Preparazione di contratti e negoziazione con soggetti interessati alla tecnologia o alla creazione di spin-off.Sviluppo dei risultati della ricerca attraverso azioni volte a sostenerne la crescita tecnologica e scientifica, l'attrazione di finanziamenti, la valorizzazione e il lancio sul mercato.Comunicazione dei risultati e delle attività di ricerca attraverso la costituzione e il rafforzamento di una rete di ricercatori e partner industriali e finanziari.
Uni. Cagliari
Aperto: 27/03/25
Tecnologo
Chiude: 16/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progettazione di un'infrastruttura di rete 5G/Fibra per l'INDUSTRIA 4.0
L’attività nell’ambito del progetto “AISAC” farà particolare riferimento all’OR2 - Progettazione di un'infrastruttura di rete 5G/Fibra per l'INDUSTRIA 4.0 e di un sistema informativo per la gestione di processi produttivi agroalimentari su piccola/media scala
Uni. Cagliari
New! Aperto: 01/04/25
Tecnologo
Chiude: 23/04/25
06 - Scienze mediche
Valutazione dell’impatto delle malattie fisiche sulla salute mentale in Europa
Gli impatti ambientali inducono effetti negativi sulla salute che aumentano ulteriormente la necessità di assistenza sanitaria. Sfruttando le banche dati nazionali dell'UE, conducendo una revisione della letteratura usando il metodo scoping, ottenendo il consenso di esperti usando il metodo Delphi, eseguendo una valutazione economica sanitaria, conducendo uno studio pilota di fattibilità e promuovendo la traslazione delle conoscenze sviluppate, EU-MIND contribuirà allo sviluppo di un'assistenza sanitaria basata sull'evidenza e centrata sulla persona per le persone con comorbilità tra malattia mentale grave e disturbi fisici.Questo progetto di 3 anni sarà condotto attraverso una collaborazione interdisciplinare e transnazionale tra sei paesi dell'UE, supportato da partner rinomati come EU-GAMIAN, FondaMental Foundation, ECNP, EPA, l'Istituto svedese per l'economia sanitaria. EU-MIND mira a raggiungere questo obiettivo attraverso sei pacchetti di lavoro
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Un'infrastruttura di dati per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici (DiCAM)
Progettazione e implementazione di un database e di un sistema diaccesso ai dati federati per una piattaforma dedicata al cambiamento climatico. Sviluppo del backend,configurazione dei flussi di acquisizione dati e creazione di pipeline di elaborazione. Valutazione degli strumentiall'avanguardia e analisi dell'architettura e dell'implementazione del sistema. Studio delle prestazioni, scalabilità eadeguatezza del sistema. Documentazione dei risultati, redazione di report tecnici e contributo a pubblicazioniscientifiche.
Uni. Firenze
New! Aperto: 02/04/25
Tecnologo
Chiude: 22/04/25
06 - Scienze mediche
Registro prospettico impatto clinico delle terapie innovative nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica.
implementare un registro nazionale finalizzato alla raccolta prospettica di dati del mondo reale di pazienti con CMI trattati con terapie innovative specifiche per la patologia, in particolare gli inibitori della miosina. La
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Un'infrastruttura di dati per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici (DiCAM)
Progettazione e implementazione di un database e di un accesso federato ai dati per una piattaforma di archiviazione dei dati relativi all'adattamento e alla mitigazione deicambiamenti climatici. I compiti comprendono la progettazione e lo sviluppo del backend, il caricamento e l'inserimento dei dati rilevanti e lo sviluppo della pipeline di elaborazione e analisi dei dati.
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Chiude: 15/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Transizione agroecologica del sistema di allevamento da latte europeo: Potenziamento dell'agroecologia a livello aziendale (TEDY)
Le attività di ricerca si concentrano sul supporto alla gestione e al coordinamento del progetto TEDY, con particolare attenzione alla trasformazione agroecologica nel settore lattierocaseario. Il ricercatore lavorerà con i partner a pratiche agroecologiche all'interno degli Agroecosystem Living Labs(ALLs) e analizzerà dati chiave come la produzione di latte, le emissioni di gas serra, la biodiversità e l'impatto economico. Sarà responsabile della raccolta dei dati e della gestione delle risorse. Contribuirà inoltre alla sintesi del progetto e alla stesura della relazione finale, sulle pratiche sostenibili e sulle innovazioni attraverso tecnologie come l'allevamento di precisione (PLF)...
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Chiude: 15/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
AgroForestry Innovation Laboratory (AFI-Lab)
Supporto nell'allestimento e nella messa in funzione delle sezioni di laboratorio “Elettrificazione dei sistemi di azionamento agricolo” e “Tecnologie intelligenti per le tecniche di produzione agricola” presso il “Laboratorio di Innovazione Agroforestale (AFI-Lab) della Libera Università di Bolzano” nel NOI Techpark Alto Adige. La attivitá includeramo: a) Taratura e manutenzione di strumenti di misura eapparecchiature elettroniche. b) Supporto per l'installazione di sistemi elettrici ed elettronici in aziende pilotanell'ambito di progetti di R&S da richiedere. c) Supporto nella progettazione, nello sviluppo e nella prova dei sensori da utilizzare nelle applicazioni SFT. d) Supporto nella pianificazione e realizzazione di esercitazioni pratiche ed escursioni nell'ambito delle “tecnologie agricole intelligenti” e dell'“utilizzo di energie rinnovabili nei processi di produzione agricola”. e) Supporto reciproco all'interno del team del Laboratorio AFI...
Uni. La Sapienza di Roma
New! Aperto: 02/04/25
Tecnologo
Chiude: 12/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
Individuazione di metodologie e strumenti di didattica innovativa per lo sviluppo di competenze trasversali e soft skills
attività di supporto tecnico, amministrativo e di coordinamento della ricerca, volte all’implementazione di forme di didattica innovativa rientranti nello sviluppo del progetto “Individuazione di metodologie e strumenti di didattica innovativa per lo sviluppo di competenze trasversali e soft skills”, rivolto ai corsi di studio erogati dal Dipartimento stesso
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Chiude: 15/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Componenti intelligenti e sostenibili per veicoli elettrici e non solo (Smart Cover) CUP I53C23001640007 Acronimo progetto “Smart Cover” Codice progetto “EFRE1011” Programma EFRE-FESR 2021-2027
In questo progetto, ora distinguiamo tra due approcci che verranno ulteriormente esplorati nel progetto Smart Cover Interfaces: - Tessuti intelligenti 3D utilizzando maglie spaziali, dove il filo "intelligente", in combinazione con la maglia, offre nuove possibilità di interazione. - Deposizione di metalli preziosi su uno strato tessile esistente basato su strati. In questo progetto si perseguirà un approccio olistico, il chesignifica che, oltre al design e all'esplorazione dei sensori, si lavorerà anche all'implementazione prototipica dellenuove componenti intelligenti, nonché allo sviluppo delle corrispondenti componenti hardware e software. Pertanto, il candidato dovrà applicare competenze in entrambe le aree (hardware e software) e essere disposto a implementare prototipi funzionali nel campo dei tessuti intelligenti....
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ph.D. in Agrobiodiversità
The PhD Programme in Agrobiodiversity is a four-year residential Course. It aims at the enhancement of human resource capacities in the utilisation and management of genetic variation in agricultural and natural systems, in order to improve the sustainability of agricultural systems and the conservation of genetic resources for the well-being of present and future generations.The Programme is structured into two curricula:Plant genetic resources;Functional biodiversity in agroecosystems.During the Course, PhD students are required to attend 150 hours of in class training on methodological, curricular, and interdisciplinary courses. Students are also involved in seminars, journal clubs, workshops, and conferences. However the main activity will be devoted to research activities. All courses are taught in English. Students may spend research activity abroad, as a visiting scholar at foreign University or research institutions, deemed relevant for their PhD project.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ph.D. in Agrobioscienze
Il Corso si propone di formare, attraverso un percorso didattico e di ricerca di alto livello, figure di elevato profilo scientifico e professionale in grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubbliche e private, nazionali ed internazionali, quanto in enti ed aziende che operano con tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e delle produzioni vegetali e nella organizzazione e pianificazione dell’agricoltura sostenibile a livello aziendale e territoriale.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Ph.D. in Economics
The PhD in Economics is a 4-year programme designed for highly qualified and motivated students who wish to acquire the research and analytical skills of the international scientific community in Economics. The Programme is offered in close cooperation with UCA-University of Cote d’Azur (Nice, France), and an agreement for exchange of students and faculty is also in place with the University of Strasbourg (France) and IMT-School Lucca. Students attend one year and a half of intensive course work, part of which (2-3 months) is hosted at the UCA. After the training period, students will proceed to supervised research work, yielding an original dissertation to be discussed in a final, public examination. It is expected that students produce articles publishable in international journals.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 31/01/25
Dottorato
Chiude: 17/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso a n. 28 posti del corso di Perfezionamento (Ph.D.) della Classe di Lettere e Filosofia presso la Scuola Normale Superiore, a.a. 2025-2026 (41° ciclo)
Corsi di perfezionamento (Ph.D.) a cui è possibile candidarsi:1. Filosofia2. Italianistica e filologia moderna3. Scienze dell'Antichità4. Storia 5. Storia dell’arte
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 31/01/25
Dottorato
Chiude: 19/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche
Bando di concorso a n. 36 posti dei corsi di Perfezionamento (Ph.D.) della Classe di Scienze presso la Scuola Normale Superiore, a.a. 2025-2026 (41° ciclo)
Corsi di perfezionamento (Ph.D.) a cui è possibile candidarsi:1. Fisica2. Matematica3. Metodi computazionali e modelli matematici per le Scienze e la finanza 4. Chimica5. Quantum Technology and Nanoscience6. Neuroscienze 7. Computational Astrophysics and Cosmology
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Ph.D. in Human Rights, Global Politics and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives
Embark on a groundbreaking interdisciplinary journey at the Ph.D. programme in Human Rights, Global Politics, and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives.At the heart of our programme is a commitment to fostering curiosity and open-minded exploration. We seek ideal candidates who are ready to embrace the rich diversity of disciplines and approaches we offer.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
12 - Scienze giuridiche
Ph.D. in Diritto
Il PhD in Law ospita studentesse e studenti interessati a raggiungere il più alto livello di formazione accademica e a perseguire studi avanzati in diritto, con una forte prospettiva interdisciplinare e in un ambiente internazionale e vivace. Il corso mira a formare studiose e studiosi capaci di pensiero critico e ricerca innovativa nei rispettivi campi di interesse, all'avanguardia nel dibattito internazionale. Il programma abbraccia un ampio insieme di aree del diritto, che vanno dal diritto privato e privato comparato, al diritto pubblico comparato ed europeo, al diritto costituzionale e amministrativo, alla teoria generale del diritto, alla teoria giuridica applicata, al diritto penale - nazionale e internazionale - al diritto e alla tecnologia.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ph.D. in Biorobotica
La BioRobotica è un settore interdisciplinare emergente all’intersezione di robotica, bioingegneria e biomimetica. Il PhD in BioRobotica è un programma triennale che offre un ambiente di apprendimento e ricerca stimolante e multidisciplinare. Il programma mira a educare e formare ricercatori e ricercatrici alla progettazione e allo sviluppo di robot, macchine e sistemi radicalmente nuovi, secondo principi di sostenibilità tecnologica, ambientale, sociale, etica ed economica. Le tecnologie robotiche sono bio-applicate (per esempio dedicate ad applicazioni mediche) e/o bio-ispirate (con l'obiettivo di migliorarne significativamente le capacità). I progetti di dottorato sono svolti in laboratori molto ben attrezzati e all'avanguardia e attraverso un lavoro individuale e di gruppo svolto sotto la supervisione di un membro della Faculty nel contesto di progetti di ricerca di respiro nazionale ed internazionale.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Ph.D. in Health Science, Technology and Management
Il PhD in Health Science, Technology and Management è un corso che prevede il coinvolgimento di tutti gli Istituti della Scuola (Biorobotica, TeCIP, Management, Dirpolis, Economia).Il Corso riguarda il tema della salute e dell’equità dei sistemi sanitari (SS): caratterizzati da complessità, interdisciplinarietà e dinamicità richiedono innovazione e capacità di gestione per essere sostenibili e garantire livelli di cure adeguate ai propri assistiti. Questo corso punta a formare ricercatrici, ricercatori, professioniste e professionisti con un background interdisciplinare per poter affrontare le sfide più attuali.
SISSA - Trieste
Aperto: 12/12/24
Dottorato
Chiude: 29/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche
Ammissione ai corsi di “Philosophiae Doctor” Anno Accademico 2025/2026
La Scuola incoraggia richieste di ammissione da parte di giovani candidati anche in procinto di completare gli studi universitari, con una forte motivazione nei confronti della ricerca.Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di un diploma di laurea magistrale o di un analogo titolo di studio conseguito all’estero, ritenuto idoneo a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice. Il titolo deve essere posseduto entro la data di iscrizione al Corso di Ph.D, pena la decadenza dell’ammissione al Corso. L’iscrizione va comunque perfezionata entro la fine del mese di inizio del Corso di Ph.D
SISSA - Trieste
Aperto: 26/02/25
Dottorato
Chiude: 23/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Concorso per titoli ed esami per il conferimento di 2 borse di studio finanziate dalla Fondazione Human Technopole nell’ambito del corso di “Philosophiae Doctor in Scienza e Teoria dei Dati”
Project 1 - Artificial Intelligence methods for spatial cancer biology;Project 2- Decoding Oncogenic Shock: Advanced Unsupervised Learning for Causal Pathway Reconstruction in Cancer.
Uni. Bologna
Aperto: 27/03/24
Dottorato
Elapsing! Chiude: 03/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato 41° ciclo, A.A. 2025/2026, Prima tornata
I posti e le borse di studio disponibili, le tematiche di ricerca, i requisiti di ammissione, le modalità e i criteri di selezione per la formazione delle graduatorie sono indicati nelle schede dei singoli dottorati, parte integrante del presente bando e pubblicate sul Portale di Ateneo (selezionare il corso di dottorato prescelto “Maggiori Informazioni” e cliccare su “Scheda del dottorato”)
Politecnico di Torino
Aperto: 19/02/25
Dottorato
Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del Politecnico di Torino (41° ciclo) – Prima sessione
L’elenco dei corsi di dottorato di ricerca e delle posizioni a concorso sono pubblicati alla pagina https://www.polito.it/didattica/dottorato-di-ricerca-e-scuola-di-specializzazione/il-dottorato/ammissione/bando-di-concorso
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Ph.D. in Medicina Traslazionale
Il PhD in Medicina Traslazionale si pone l’obiettivo di offrire una formazione teorica e pratica a laureate e laureati che, pur provenendo da studi in discipline fra loro diverse, sono motivati ad intraprendere una carriera di ricerca in ambito biomedico sperimentale e/o clinico. Le studentesse e gli studenti seguono l’intero percorso di studio e ricerca in un ambiente interdisciplinare estremamente stimolante. Particolare enfasi è posta sull’approccio multidisciplinare nell’area delle scienze cardiovascolari, con il fine ultimo di traslare i risultati della ricerca di laboratorio e clinica in nuove e più efficaci procedure diagnostiche e strategie terapeutiche.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
02 - Scienze fisiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ph.D. in Emerging Digital Technologies
Il Corso PhD in Emerging Digital Technologies è un programma di durata triennale, che prevede un percorso formativo di didattica strutturata ed attività di ricerca supervisionata. Il corso si propone, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dalla Scuola, di formare una figura di elevato livello professionale la cui collocazione ideale è rappresentata da strutture di ricerca nazionali e internazionali, pubbliche e private, ed aziende produttrici di dispositivi o fornitrici di servizi, operanti nel campo delle tecnologie di comunicazione, informazione e percezione.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 12/03/25
Dottorato
Chiude: 09/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per l'ammissione al Dottorato di ricerca in forma associata in “Agri-food science, technology and biotechnology”– XLI Ciclo - Anno Accademico 2025/2026 - Sede amministrativa: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
La procedura selettiva è indetta per l'ammissione al Dottorato di ricerca in forma associata in “Agri-food science, technology and biotechnology”.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Ph.D. in Management Innovation, Sustainability and Healthcare
Il PhD in Management Innovation, Sustainability and Healthcare rappresenta, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dalla Scuola, un percorso formativo triennale finalizzato all’attività di ricerca in ambito pubblico e privato e ad impieghi manageriali qualificati presso enti pubblici e privati.Nel corso vengono approfonditi i principali temi di management, insieme agli insegnamenti fondamentali, soprattutto dal punto di vista metodologico, per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo delle scienze sociali.
Uni. Napoli
Aperto: 13/03/25
Dottorato
Chiude: 15/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ECONOMIA
Il Dottorato in Economia è un programma di 4 anni offerto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) dell’Università di Napoli Federico II con lo scopo di formare ricercatori di alta qualità, con forte preparazione analitica ed esposizione alla ricerca internazionale. Saranno ammessi fino a 6 studenti, di cui 5 potranno ricevere sostegno finanziario.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/03/25
Dottorato
Chiude: 24/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando Dottorati di Ricerca XLI ciclo, I Sessione, a.a. 2025/2026, Università degli Studi di Milano - Bicocca
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha pubblicato il bando di concorso,a.a. 2025-2026,per i corsi di dottorato di ricerca:Analysis of Social and Economic Processes (ASEP),Antropologia culturale e sociale,Business for Society,Economia, Statistica e Data Science ,Educazione nella società contemporanea,Fisica e astronomia,Informatica,Matematica,Medicina traslazionale e molecolare DIMET,Neuroscienze,Nursing and Midwifery,Psicologia, linguistica e neuroscienze cognitive,Public Health Epidemiology, Statistics and Economics ,Scienza e Nanotecnologia dei Materiali ,Scienze chimiche, geologiche e ambientali,Scienze giuridiche,Scienze Marine, Tecnologie e Gestione,Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi),URBEUR-Studi Urbani. https://www.unimib.it/didattica/dottorato-ricerca/accedere-al-dottorato
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/03/25
Dottorato
Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando concorso ammissione Dottorato di ricerca Industriale - Università Milano - Bicocca - XLI ciclo, a.a. 2025/2026
Il programma di dottorato offre borse di studio dalla forte connotazione interdisciplinare in quattro aree di specializzazione: “Processi”; “Prodotti”; “Società & Organizzazione”; “Welfare”
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 10/03/25
Dottorato
Chiude: 17/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Bando di concorso a n. 7 posti del corso di dottorato in forma associata in Filologia Romanza e Italiana Digitale (FROID) presso la Scuola Normale Superiore per l’anno accademico 2025-2026 (41° ciclo).
Ricerche filologiche su testi e manoscritti italiani e romanzi con applicazioni digitali.Il progetto formativo intende infatti consentire di affrontare la sfida delladigitalizzazione in un settore cruciale della ricerca umanistica in Italia e in Europa:il confronto con la cultura del passato, in particolare con la cultura letteraria involgare trasmessa nel patrimonio manoscritto, e la possibilità di leggerlacriticamente e di renderla significativa per la contemporaneità anche tramite le nuovetecnologie.
Uni. Venezia
Aperto: 25/03/25
Dottorato
Chiude: 07/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Università Ca' Foscari Venezia - Concorso di accesso al 41° ciclo (a.a. 2025/2026) dei Corsi di Dottorato
Concorso di accesso al 41° ciclo (a.a. 2025/2026) dei seguenti Corsi di Dottorato:1. Chimica sostenibile2. Diritto, Mercato e Persona,3. Economia,4. Filosofia e Scienze della Formazione,5. Informatica,6. Ingegneria fisica e dei materiali7. Italianistica,8. Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio,9. Management,10. Scienza e gestione dei cambiamenti climatici,11. Scienze ambientali,12. Scienze dell’Antichità,13. Storia delle Arti,14. Studi sull'Asia e sull'Africa.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Chiude: 29/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Management
Questo programma, offerto congiuntamente dalla Libera Università di Bolzano e dall'Università di Trento, mira a dotare i giovani di talento della mentalità e dei principi della gestione responsabile e della leadership sostenibile, preparandoli a contribuire a un mondo e a un'economia futuri migliori, bilanciando adeguatamente gli aspetti sociali, ecologici ed economici.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Chiude: 29/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Advanced-Systems Engineering
Questo programma di dottorato internazionale forma una nuova generazione di ricercatori che si concentrano sui sistemi meccanici e di produzione, sui sistemi di automazione ed elettronici e sui sistemi informatici per svolgere ricerche indipendenti nelle aree dell'ingegneria dei sistemi avanzati e per dare loro l'opportunità di trasferire e scambiare conoscenze con centri di ricerca e industrie nazionali e internazionali.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Chiude: 29/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SCIENZE EDUCATIVE E SOCIALI
Questo dottorato di ricerca affronta lo studio delle scienze educative e sociali in contesto interdisciplinare, formando le competenze necessarie ad affrontare la ricerca sia in ambito teorico che empirico-sperimentale, promuovendo lo sviluppo di pratiche applicative innovative
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Chiude: 29/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Linguistica
Il corso di dottorato interateneo con l’università degli Studi di Verona promuove la formazione dottorale riguardo a tutti i livelli d'analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, lessico) e ai seguenti ambiti di ricerca: sociolinguistica, analisi del dialogo, del discorso e della conversazione, sviluppo linguistico tipico e atipico, didattica delle lingue, filologia germanica e romanza, politiche linguistiche. Il corso offre alle persone selezionate la partecipazione ad un 'International Doctoral Track' stabilito in cooperazione con l'Università di Marburg (Germania) che prevede il rilascio di un doppio titolo di dottorato.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Chiude: 29/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sustainable Energy and Technologies
Con questo programma di dottorato formiamo giovani ricercatori nel campo dell'uso sostenibile delle risorse nei sistemi di produzione di energia, negli edifici, nell'utilizzo finale dell'energia, nello sviluppo di prodotti e nella produzione.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Chiude: 29/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Experimental Design through Design, Art and Technologies
Il programma di dottorato mira a formare una nuova generazione di ricercatori in grado di cogliere le opportunità offerte dalla convergenza di design, arte, scienze sociali, scienze umane e tecnologie, integrando conoscenze complesse per affrontare molteplici sfide globali da una prospettiva post-disciplinare.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 11/03/25
Dottorato
Chiude: 30/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Programma di Dottorato di Ricerca in Systems Science
Il Programma SyS mira a fornire le competenze metodologiche necessarie allo sviluppo di modelli matematici descrittivi e predittivi per l'analisi di sistemi tecnologici, naturali, economici, e sociali. Esempi di problemi attuali e rilevanti nella società moderna trattabili con queste metodologie riguardano l’efficientamento dei sistemi di produzione industriale e di manufatti, lo studio della complessità dei sistemi economici, biologici, ecologici e sociali, l’autonomia e l’affidabilità dei sistemi cyber-fisici, ovvero dei sistemi costituiti dall'interazione tra software e sistemi fisici. Tali temi rivestono un ruolo importante nello sviluppo di molti settori industriali, quali quello automobilistico, aerospaziale, chimico, delle infrastrutture, dell'energia, della biomedicina, finanziario e manifatturiero.Il Programma è articolato in quattro curricula:- Computational Mechanics (CM)- Complex Systems and Networks (CN)- Learning and Control (LC)- Software Quality (SQ)
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 28/02/25
Dottorato
Chiude: 28/05/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Programma di Dottorato di Ricerca in Cultural Systems
Il Programma di Dottorato in Cultural Systems costituisce un ambiente multidisciplinare unico. Forma gli studenti a intraprendere ricerche di punta nei numerosi campi scientifici legati ai sistemi culturali e ad operare come professionisti del patrimonio culturale innovativi di alto livello. Offre il track Cultural Heritage and Museum Studies (CHMS). Il programma comprende sia corsi orientati alla ricerca che alla pratica, con l'obiettivo di aprire a percorsi di carriera nel mondo accademico, nei musei, nelle istituzioni culturali, nelle industrie creative e nelle imprese private. La partecipazione alle lezioni sul campus è obbligatoria nel primo anno. Gli studenti sono quindi incoraggiati a spendere la parte della loro formazione successiva all'estero nell'ambito del quadro Erasmus+ e degli accordi di mobilità ad hoc.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 26/03/25
Dottorato
Chiude: 30/06/25
06 - Scienze mediche
Programma di Dottorato di Ricerca in Mind, Brain and Human Thought
Il programma di dottorato MBHT offre una formazione avanzata e interdisciplinare sulla natura e l'evoluzione del pensiero, della mente e del comportamento umani. Integrando la neuroscienza, la psicologia, la filosofia della scienza e la storia della filosofia, il programma mira a fornire una comprensione completa della mente umana nelle sue dimensioni cognitive, affettive, sociali e culturali.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 28/02/25
Dottorato
Chiude: 12/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Programma di Dottorato di Ricerca in Economics, Analytics and Decision Sciences
Il Programma di Dottorato in Economics, Analytics and Decision Sciences si basa sulle competenze che stanno alla base dello sviluppo dell’analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni propri dei sistemi economici e sociali. Il Programma mira a fornire ai partecipanti una solida conoscenza dei moderni metodi analitici, seguendo un approccio multidisciplinare. Il programma sviluppa una forte integrazione di concetti, basi analitiche e competenze pratiche, per formare la nuova generazione di economisti, scienziati sociali, manager e professionisti con capacità peculiari nell'analisi, interpretazione e gestione della complessità dei sistemi economici, delle imprese, e dei sistemi sociali.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 25/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 11/04/25
05 - Scienze biologiche
Studio dei meccanismi di base della plasticità cerebrale utilizzando approcci pertinenti alla biologia molecolare ed alla neurofisiologia
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della L. 240/2010, a tempo pieno, mediante stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato
Uni. Trento
Aperto: 03/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 03/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 01/INFO-01 (Informatica), SSD INFO-01/A (Informatica) – Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 01/INFO-01 (Informatica), settore scientifico disciplinare INFO-01/A (Informatica).
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 03/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ecologia forestale e telerilevamento
Ricerca nell'ecologia forestale focalizzata sull'uso di dati telerilevati per stimare variabili ecologiche e biodiversità, sviluppare modelli e strumenti per la pianificazione sostenibile e il monitoraggio dei disturbi.
Uni. Catania
Aperto: 24/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 07/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24, comma 3, lett. a): gruppo scientifico disciplinare 08/CEAR-12, settore scientifico disciplinare CEAR-12/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (gruppo scientifico disciplinare 08/CEAR-12, settore scientifico disciplinare CEAR-12/A), progetto PRIN “Nature for sustainable cities: planning cost-effective and just solutions for urban issues” (CUP E53D23010510006) e sul progetto Domani “Sviluppo di Ecosistemi di microcredenziali in Ucraina e Mongolia per garantire una competitività e una Economia verdi” (GRANT AGREEMENT: 101179859). Il contratto avrà durata di tre anni.
Politecnico di Milano
Aperto: 19/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 07/04/25
02 - Scienze fisiche
Sintesi e caratterizzazione di nanomateriali ed eterostrutture 2D 2025_RTDA_DENG_2
L'attività di ricerca riguarderà la fabbricazione e la caratterizzazione di nuovi nanomateriali 2D ed eterostrutture a base di materiali 2D, come dicalcogenuri di metalli di transizione o network a base di carbonio. Questi materiali saranno prodotti utilizzando tecniche di deposizione fisica da fase vapore su diversi substrati e caratterizzati principalmente tramite microscopia a scansione per effetto tunnel e spettroscopia Raman, con l'obiettivo di studiarne le proprietà strutturali, elettroniche e vibrazionali. Lo sviluppo di materiali e sistemi 2D è un tema di frontiera per future applicazioni nei campi dell'optoelettronica, della conversione energetica, della catalisi e fotocatalisi, della sensoristica, in coerenza con gli obiettivi del PNR. Il programma includerà anche la supervisione di progetti di tesi e di studenti di dottorato, e attività didattica nell'ambito di insegnamenti per le Scuole di Ingegneria.
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Chiude: 03/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modellistica Numerica e Basata sui Dati per il Calcolo Scientifico e Applicazioni Avanzate
Sviluppo di metodi numerici e software per il calcolo scientifico ad alte prestazioni, integrando approcci tradizionali basati sulla fisica con metodologie data-driven, tra cui machine learning, deep learning, data mining, reti neurali e intelligenza artificiale. La posizione enfatizza i metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari di grandi dimensioni e la soluzione numerica di equazioni non lineari e differenziali, con un focus su tecniche avanzate di discretizzazione, incluse le equazioni differenziali frazionarie. Gli approcci ibridi, come il machine learning basato sulla fisica, rappresentano un ulteriore ambito di interesse principale.
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Chiude: 03/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Human-Centred Intelligent Systems per Human-Computer Interaction, o Human-Robot Interaction, o Digital Humanities
Studiare e sviluppare nuove forme di interazione per promuovere la ricerca in Human Computer Interaction, o Human Robot Interaction o Digital Humanities, ad esempio attraverso tecnologie embedded o embodied. Il/la candidato/a ideale dovrà condurre ricerche con utenti, collaborare con gruppi interdisciplinari e pubblicare i risultati della ricerca in sedi di alto livello in HCI.
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 03/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Making Novel Interactions
Partecipare alle attività di ricerca e sviluppo di interazioni innovative integrate ('fisiche' e digitali) per e con utenti finali, specialmente nell'ambito Digital Humanities, per una formazione di qualità in linea con il Sustainable Development Goal 4 (SDG 4), assumendo un ruolo proattivo nella ricerca. Pubblicare attivamente risultati di ricerca di qualità nel settore Interazione Persona-Macchina. Portare avanti attività di terza missione, e gestire spazi di Making collaborativo (Physical Computing Lab, Engineering CO-SPACE). Collaborare alla supervisione di studenti e dottorandi nel loro percorso formativo, creando un ciclo virtuoso fra didattica, ricerca e terza missione.
Uni. Roma Tre
Aperto: 20/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 07/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24 lettera a)
Selezione pubblica per la stipula di quattro contratti di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Il contratto avrà durata triennale, eventualmente prorogabile una sola volta per soli due anni, in caso di disponibilità finanziaria e previa positiva valutazione delle attività didattiche e di ricerca svolte, effettuata dal Dipartimento sulla base di modalità, criteri e parametri definiti con il decreto del M.I.U.R 24.5.2011, n. 242.
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Chiude: 03/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Entrepreneurship & Innovation
La posizione bandita è integrata nei temi di ricerca della Facoltà di Economia nel campo dell'imprenditorialità e dell'innovazione. La facoltà si aspetta che il candidato prescelto dia un contributo significativo alla ricerca sull'imprenditorialità, in particolare sulle caratteristiche individuali che portano al riconoscimento e allo sfruttamento delle opportunità imprenditoriali, sui prerequisiti per l'adozione di innovazioni digitali da parte di individui e organizzazioni e sulla leadership con carisma e visione imprenditoriale...
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 25/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 10/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Neuroimaging Multimodale Potenziata dall’AI per Disturbi Cerebrali e Sviluppo Lungo l’Arco della Vita
Codice Concorso: ARIC/04_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 aprile 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-04_25/
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 25/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 10/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Supporto alla salute pubblica, mediante sviluppo, validazione e test di bio-maracatori specifici, con particolare riferimento ai dispositivi medici, alla digital health e ai loro aspetti regolatori.
Codice Concorso: ARIC/05_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 aprile 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-05_25/
Politecnica Marche
Aperto: 10/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 10/04/25
06 - Scienze mediche
1 posto per il Dipartimento di Scienze cliniche e molecolari, gsd 06/MEDS-10, ssd MEDS-10/A – Gastroenterologia
1 posto per il Dipartimento di Scienze cliniche e molecolari, gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-10, settore scientifico disciplinare MEDS-10/A – Gastroenterologia.Sede di servizio: Ancona.Gli interessati dovranno far pervenire la domanda presentata tramite la procedura informatica disponibile al link presente sul sito di Ateneo entro e non oltre le ore 23.59 (ora italiana) del 10 aprile 2025.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 13/03/25
RTDA
Chiude: 15/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Scuola Sant'Anna Pisa - Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IBIO-01 Bioingegneria- Settore Scientifico Disciplinare IBIO-01/A Bioingegneria - Un contratto di ricercatore a tempo determinato ex art. 24 comma 3 lett. A legge 240/2010 _ Soft Robotics
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatrice/ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lett. a della legge 240/2010 con regime di tempo pieno, di durata triennale presso la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate e l’Istituto di BioRobotica per il Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IBIO-01 Bioingegneria - Settore Scientifico Disciplinare IBIO-01/A Bioingegneria Il bando è disponibile alla pagina https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-un-contratto-di-ricercatricericercatore-tempo-10
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 25/02/25
RTDA
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Identificazione di marker prognostici e predittivi nel carcinoma mammario
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 14/03/25
RTDA
Chiude: 14/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Scuola Sant'Anna Pisa - GSD 09/IBIO-01 Bioingegneria- SSD IBIO-01/A Bioingegneria - Un contratto di ricercatore a tempo determinato ex art. 24 comma 3 lett. A legge 240/2010 _ Tecnologie per la Medicina Rigenerativa
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatrice/ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lett. a della legge 240/2010 con regime di tempo pieno, di durata triennale presso la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate e l’Istituto di BioRobotica per il Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IBIO-01 Bioingegneria - Settore Scientifico Disciplinare IBIO-01/A BioingegneriaIl bando è disponibile alla paginahttps://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-un-contratto-di-ricercatricericercatore-tempo-11
Uni. Salerno
Aperto: 11/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 10/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Uni. Bergamo
Aperto: 14/03/25
RTDA
Chiude: 14/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione per n. 7 posti di ricercatore a tempo determinato (Tipo A) - Codice PICA 25RTDA002
Procedura pubblica di selezione per n. 7 posti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della L. 240/2010, nel testo previgente alle modifiche di cui al D.L. 30/04/2022, n. 36, presso vari Dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA 25RTDA002.
Politecnico di Bari
Aperto: 26/02/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 10/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato, 36 mesi, impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) L240/2010 testo vigente al 29/6/2022Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione: RUTDa.DEI.25.07
Il tema di ricerca è nell’ambito del progetto “DownTown-Mobi Downtown by electric Mobility”. L’attività di ricerca sarà nell’ambito della ricerca dei Sistemi Elettrici per l’Energia (SSD IIND/08B). In particolare, nelle attività riguardanti la progettazione e lo sviluppo di algoritmi per la gestione efficiente dei flussi energetici di flotte di veicoli elettrici V2G per la fornitura di servizi energetici alla rete. Il progetto intende realizzare un sistema per la ricarica di veicoli elettrici autonomi basato sulla tecnologia V2G per la gestione dello scambio energetico tra rete e veicoli in carica e sulla tecnologia wireless per lo svolgimento della ricarica. Il progetto prevederà anche la progettazione di un sistema di gestione di una flotta di veicoli logistici autonomi multi-task
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTDA
Chiude: 17/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 11/PSIC-04 (PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA) – SSD PSIC-04/A (PSICOLOGIA DINAMICA) – DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive: n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 11/PSIC-04 (Psicologia clinica e psicologia dinamica) - settore scientifico disciplinare PSIC-04/A (Psicologia dinamica).
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTDA
Chiude: 17/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 01/MATH-01 (Logica matematica, didattica e storia della matematica) - SSD MATH-01/B (Didattica e storia della matematica) - Dipartimento di Matematica
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Matematica: n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-01 (Logica matematica, didattica e storia della matematica) – settore scientifico disciplinare MATH-01/B (Didattica e storia della matematica)
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTDA
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 09/IINF-05 – ssd IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni) – Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) - settore scientifico disciplinare IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni).
SISSA - Trieste
Aperto: 18/03/25
RTDA
Chiude: 17/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura pubblica per un ricercatore a tempo determinato ex art.24, comma 3, lettera a) della L.240/2010, g.s.d. 01/MATH-05 Analisi numerica (PNRR - iNEST)
Potenziamento dell’attivita' di ricerca in modellistica e calcolo scientifico verso temi emergenti quali i gemelli digitali, l’intelligenza artificiale, la scienza dei dati, i modelli di riduzione computazionale, all’interno di SISSA MathLab
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 13/03/25
RTDA
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia A) - PNRR - PICTAS 3D
Tutti i dettagli relativi al posto messo a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 236/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Uni. Foggia
Aperto: 20/03/25
RTDA
Chiude: 19/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica n. 1 Ricercatore T.D., previgente art. 24, co.3, lett.a), L. 240/2010, GSD 11/PAED-02 “Ricerca educativa, didattica, pedagogia speciale e pedagogia sperimentale” SSD PAED-02/A “Didattica e pedagogia speciale” (M-PED/03)”, DISTUM
Comprende le aree teoriche, epistemologiche e di ricerca empirica e sperimentale relative alla didattica. Le aree riguardano e includono: lo studio degli apprendimenti, dell’azione didattica; la conoscenza e le sue applicazioni alla formazione dei saperi; la progettazione; l'orientamento; la gestione della classe; le metodologie; le tecniche del gioco, l’educazione motoria; la valorizzazione e partecipazione del/al patrimonio culturale; le tecnologie avanzate basate anche sull’I.A. e il loro possibile contributo ad ambienti ed ecosistemi formativi e inclusivi; l’ecologia dei media; l’inclusione delle persone con situazioni di vita legate a marginalità, disabilità e a varie forme di fragilità e complessità; la pedagogia speciale, le didattiche speciali e le tecnologie inclusive; la formazione di educatori e di insegnanti, la formazione professionale di operatori, insegnanti specializzati sul sostegno e le ricerche sulle tematiche relative al Faculty Development
Uni. Torino
Aperto: 13/03/25
RTDA
Chiude: 22/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L.240/2010 (tipologia A)
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI DURATA TRIENNALE, ai sensi dell’ Art.24, comma 3, lettera A) L.240/2010
Uni. Ferrara
Aperto: 10/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 05/04/25
06 - Scienze mediche
Studio di metodiche educazionali e motivazionali per la promozione dell’esercizio fisico in prevenzione primaria e secondaria delle malattie croniche non trasmissibili
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 10/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 05/04/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo di metodologie chimiche per la produzione e caratterizzazione di prodotti di interesse in ambito farmaceutico, della chimica fine e dell’energia
Procedura selettiva pubblica per la chiamata di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi della lettera a) dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010.
Uni. Ferrara
Aperto: 10/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 05/04/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo di metodologie analitiche integrate per la purificazione e caratterizzazione di matrici di interesse agroalimentare, ambientale ed industriale
Procedura selettiva pubblica per la chiamata di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi della lettera a) dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010.
Uni. Ferrara
Aperto: 10/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 05/04/25
05 - Scienze biologiche
Neurofisiologia dell’integrazione sensorimotoria
Procedura selettiva pubblica per la chiamata di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi della lettera a) dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 18/03/25
RTDA
Chiude: 23/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedure pubbliche di selezione per n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A)
Tutti i dettagli relativi ai posti messi a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 248/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 18/03/25
RTDA
Chiude: 23/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia A) - PNRR - C²ASPER
Tutti i dettagli relativi al posto messo a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 246/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Uni. Tuscia
Aperto: 12/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 09/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
AGRI-01/A - Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di durata triennale.
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Genova
Aperto: 25/03/25
RTDA
Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche, 14 - Scienze politiche e sociali
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di N. 3 ricercatori a tempo determinato, ai sensi della Legge 240/2010
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 3 ricercatori a tempo determinato mediante conferimento di contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell' art. 24, comma 3, lettera a), della legge 30.12.2010, n. 240
Uni. Parma
Aperto: 10/03/25
RTDA
Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche
03/CHEM-02 “Chimica Fisica” - CHEM-02/A “Chimica Fisica”
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Uni. Firenze
Aperto: 25/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 09/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia a) ai sensi dell'art. 24 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 25/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 09/04/25
05 - Scienze biologiche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia a) ai sensi dell'art. 24 della legge 240/2010
Uni. Bolzano
Aperto: 07/03/25
RTDA
Chiude: 24/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Sfruttare gli alimenti fermentati e il loro microbioma per la loro capacità di modulare l'asse microbiota-intestino-cervello (Ferm4Gut) - (Finanziato dal FSE+ -ESF2_f3_0006 - CUP B56F24000090001)
Sfruttare gli alimenti fermentati e il loro microbioma per la loro capacità di modulare l'asse microbiota-intestino-cervello (Ferm4Gut) - (Finanziato dal FSE+ -ESF2_f3_0006 - CUP B56F24000090001)...
Uni. Bolzano
Aperto: 07/03/25
RTDA
Chiude: 24/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
D2PAM - Data-driven Procedural Activity Mining from Multimodal Streams (Finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - codice progetto ESF2_f3_0006 - CUP B56F24000090001)
L'obiettivo primario del progetto, che fa parte di un più ampio progetto del Fondo Sociale Europeo Plus (ESF2_f3_0006), è quello di svolgere ricerca fondamentale nel contesto della combinazione dell'apprendimento guidato dai dati e del process mining con applicazione alla comprensione di attività proceduralida flussi di dati multimodali. L'attività di ricerca prevede contributi scientifici per far progredire lo stato dell'arte inuna delle seguenti aree: riconoscimento e previsione di azioni/attività da video e stream multimodali, apprendimentocontinuo, adattamento al dominio, modellazione ed mining di processi, modelli di visione e di linguaggio (VLM)...
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTDA
Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
3_RTDA_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti nell’ambito del Progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”
Uni. Perugia
Aperto: 14/03/25
RTDA
Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Sviluppo ed implementazione di un percorso clinico di cure palliative nel paziente critico in Terapia Intensiva, anche mediante utilizzo della telemedicina
Lo studio europeo EPIC, cui UNIPG partecipa, mira a migliorare in modo sostenibile le cure palliative dei pazienti critici ricoverati in terapia intensiva, anche adoperando la telemedicina per creare un nuovo modello di cure armonizzato a livello europeo ed adattabile alle diverse esigenze territoriali, aprendo nuove possibilità per le cure incentrate sul paziente. L'obiettivo principale della ricerca è ridurre il tempo di permanenza in terapia intensiva avviando precocemente i pazienti verso programmi di palliazione per alleviare la sofferenza del paziente e della famiglia. Verranno anche presi in considerazione aspetti etici ed implicazioni economiche e valutazione del costo-efficacia da diverse prospettive
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTDA
Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
4_RTDA_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Politecnico di Milano
Aperto: 19/03/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Metodi di intelligenza artificiale e machine learning per l'interazione uomo-macchina in ambienti complessi 2025_RTDA_DIG_4
L'intelligenza artificiale (IA) e gli algoritmi di machine learning (ML) hanno rivoluzionato numerosi settori, comportando un aumento di produttività ed una riduzione dei costi e dei rischi. Le innovazioni abilitate da queste tecnologie avranno un impatto ancora maggiore in futuro. Il progetto si pone l'obiettivo di sviluppare algoritmi di AI ed ML per ambienti complessi in cui agenti diversi, quali esseri umani e robot, interagiscono per raggiungere un dato scopo. Particolare, ma non esclusiva, attenzione sarà rivolta allo sviluppo di tecniche di ML per la costruzione di sistemi early warning, per l'ottimizzazione dei percorsi, per migliorare la sicurezza e l'efficacia della collaborazione uomo-macchina. Saranno, inoltre, esplorate le potenzialità degli algoritmi di ML per l'identificazione delle inefficienze dei processi in esame. Il progetto è coerente con la tematica 4.3 ('Intelligenza artificiale') del PNR.
Uni. Bologna
Aperto: 21/03/25
RTDA
Chiude: 29/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 1980 - Approcci comportamentali per promuovere la sostenibilità nei sistemi agroalimentari.
La ricerca è riferita ai progetti HEU ENFASYS “ENcouraging Farmers towards sustainable farming SYstems through policy and business Strategies”, CHORIZO “Changing practices and Habits through Open, Responsible, and social Innovation towards Zer? f?od waste”, EUAQUA.ORG “Integrative breeding strategies for the transition of EUropean AQUAculture towards sustainable ORGanic production”, FOLOU “Bringing knowledge and consensus to prevent and reduce FOod LOss at the primary production stage. Understanding, measuring, training and adopting”. L’RTDa (1) raccoglierà e analizzerà i dati richiesti anche attraverso interviste; studierà il ruolo delle norme sociali nell’adozione di comportamenti per ridurre lo spreco alimentare; i fattori che influenzano l’adozione di pratiche agricole sostenibili e il loro impatto; i fattori alla base delle perdite alimentari; il ruolo delle etichette nelle scelte dei consumatori e contribuirà alla redazione dei deliverables di progetto.
Politecnica Marche
New! Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
1 posto per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, gsd 07/AGRI-05 - Patologia vegetale ed entomologia, ssd AGRI-05/B - Patologia vegetale
1 posto per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, gruppo scientifico disciplinare 07/AGRI-05 -Patologia vegetale ed entomologia, settore scientifico disciplinare: AGRI-05/B - Patologia vegetale. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 2 maggio 2025.
Uni. Bologna
Aperto: 25/02/25
RTDA
Chiude: 14/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Rif. 1379 - Incertezza Sociale e Fecondità in Europa
L’attività di ricerca, in linea con i temi caratterizzanti il settore scientifico disciplinare e in coerenza con i temi di rilievo per il Piano Nazionale di Ricerca (PNR), dovrà riguardare lo studio teorico e l’analisi empirica di fenomeni in ambito demografico e sociale, impiegando e sviluppando appropriati e innovativi metodi statistici. La ricerca sarà principalmente rivolta all’analisi del fenomeno delle dinamiche familiari, e in particolare della fecondità e della transizione alla vita adulta, in relazione ai processi di esclusione sociale, disuguaglianza e mobilità sociale, e incertezza economica e sociale, analizzati sia in termini di fenomeni aggregati che a livello individuale e di gruppo. L'attività di ricerca richiederà l'impiego di metodi avanzati di analisi statistica, e lo sfruttamento delle potenzialità derivanti dall’integrazione di nuove fonti di dati con quelle di natura amministrativa e con le fonti statistiche ufficiali.
Humanitas Uni.
New! Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di RTD ex art 14 co 6 quinquesdecies DL 36/2022 (rif. D.R. 033/2025)
Procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University
Uni. Bologna
Aperto: 03/03/25
RTDA
Chiude: 18/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Rif. 1509 - Strategie innovative di progettazione architettonica per la rigenerazione urbana e le infrastrutture verdi
"La ricerca si concentra sull’esplorazione di soluzioni architettoniche innovative per la rigenerazione urbana, con un focus sull’integrazione tra spazi aperti, infrastrutture verdi e paesaggio urbano. Il progetto esplora temi compositivi propri dello spazio pubblico urbano necessari per sviluppare interventi progettuali capaci di ridefinire e ricostruire il tessuto urbano attraverso la creazione di sistemi resilienti, migliorando la qualità estetica, funzionale e ambientale degli spazi pubblici. Il progetto esplora strategie di progettazione basate su materiali sostenibili e configurazioni adattive, e la gestione delle aree urbane riqualificate.L’ambito di applicazione è la progettazione architettonica come strumento per creare una relazione simbiotica tra natura e costruito. L’approccio valorizza il ruolo dell’architettura come catalizzatore per la resilienza climatica, il benessere collettivo e la rigenerazione estetica e sociale degli ambienti urbani."
Uni. Bologna
Aperto: 03/03/25
RTDA
Chiude: 18/04/25
02 - Scienze fisiche
Rif. 1508 - Sviluppo di metodi innovativi di assimilazione dati ed intelligenza artificiale in ambito meteo clima
Svolgere ricerca sui temi della previsione atmosferica, oceanica e della criosfera attraverso l’uso di metodi avanzati di assimilazione dati ed intelligenza artificiale. Sviluppare, mantenere ed usare simulazioni numeriche con modelli fisici e statistici, su piattaforme HPC con architetture CPU e GPU. Assimilare e gestire osservazioni satellitari ed in-situ. Analizzare criticamente gli output delle simulazioni e proporre miglioramenti algoritmici. Mantenere un monitoraggio sistematico e costante sullo stato dell’arte attraverso una dettagliata review letteraria.
Uni. Bologna
Aperto: 03/03/25
RTDA
Chiude: 18/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Rif. 1507 - Progettazione e analisi di metamateriali per la riduzione del rumore negli aeromobili commerciali tramite modelli numerici avanzati e approcci human-centred
Il progetto di ricerca si colloca nell’ambito della progettazione human-centered di velivoli di nuova generazione, con particolare riferimento alla riduzione di rumore e vibrazioni all’interno della struttura di cabina. Le attività previste riguardano: lo studio di nuove soluzioni a basso peso ed elevate prestazioni, principalmente basate sull’impiego di meta-materiali acustici; lo sviluppo di modelli numerici per la progettazione di meta-materiali; l’analisi dell’efficienza di pannelli di meta-materiali acustici tramite metodi numerici avanzati, tenendo conto dell’influenza dei diversi strati sulla diffusione delle onde, in particolare in strutture sandwich; l’utilizzo di metodologie human-centered per l’analisi delle soluzioni oggetto di studio; lo sviluppo di modelli digitali avanzati per l’analisi delle soluzioni proposte in ambiente virtuale; l’auralizzazione del rumore calcolato numericamente nei modelli digitali
Politecnica Marche
New! Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, gsd 09/IINF-04 - Automatica, ssd IINF-04/A - Automatica
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-04 - Automatica, settore scientifico disciplinare IINF-04/A - Automatica. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 2 maggio 2025.
Politecnica Marche
New! Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
06 - Scienze mediche
1 posto per il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, gsd 06/MEDS-08, ssd MEDS-08/B - Nefrologia
1 posto per il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-08 - Endocrinologia, nefrologia e scienze dell’alimentazione e del benessere, settore scientifico disciplinare MEDS-08/B - Nefrologia. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 02 maggio 2025.
Uni. Pavia
Aperto: 11/03/25
RTDA
Chiude: 16/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria civile e architettura
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al GSD IBIO-01/A nei corsi di studio LM 21 e LM 44 e nel Dottorato diRicerca in “Design Modeling and Simulation inEngeneering” e “Bioingegneria, Bioinformatica e Tecnologieper la salute”. Il ricercatore svolgerà attività di ricercacoerente e congruente con le tematiche del GSD e, in viaesemplificativa e non esaustiva, relativa alla progettazione erealizzazione di un modello in vitro dell'infiammazionearteriosa per ricapitolare i principali meccanismi dellamalattia, sfruttando la biostampa 3D.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del GSD IBIO-01/A.produzione di articoli su riviste indicizzate e presentazionedi lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Foggia
Aperto: 04/03/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 03/04/25
05 - Scienze biologiche
Procedura di selezione pubblica 1 Ricercatore universitario T.D., 36 mesi, art.24, co 3 lett. b), L. 240/2010, G.S.D. 05/BIOS-12 “Anatomia umana” S.S.D. BIOS-12/A “Anatomia umana" (s.s.d. BIO/16) Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa nel campo della conformazione, dell'organizzazione e della struttura del corpo umano, dei sistemi e organi che lo costituiscono, nei loro aspetti macroscopici, dissettori, microscopici, ultramicroscopici e molecolari con i relativi aspetti funzionali e ricadute cliniche, nei vari periodi della vita, con specifico riferimento anche al singolo individuo e in un appropriato contesto di sesso-genere. Analizza l'organogenesi e le fasi dello sviluppo, identificando le diversità individuali, le varianti congenite, le cause primarie degli eventi morfogenetici e le loro principali alterazioni di interesse clinico. Si avvale di metodiche d’indagine macroscopiche, dissettorie, microscopiche sino al livello molecolare, topografiche, strumentali e applicative sperimentali per l'acquisizione di immagini e dati informativi ai diversi livelli di risoluzione
Uni. Catania
Aperto: 24/02/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 07/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-03, settore scientifico disciplinare MATH-03/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-03, settore scientifico disciplinare MATH-03/A). Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Catania
Aperto: 24/02/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 07/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-02, settore scientifico disciplinare MATH-02/B
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-02, settore scientifico disciplinare MATH-02/B). Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Catania
Aperto: 24/02/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 07/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 14/GSPS-08, settore scientifico disciplinare GSPS-08/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (gruppo scientifico disciplinare 14/GSPS-08, settore scientifico disciplinare GSPS-08/A). Il contratto avrà durata di tre anni.
Politecnica Marche
Aperto: 10/03/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 10/04/25
06 - Scienze mediche
1 posto per il Dipartimento di Scienze cliniche specialistiche ed odontostomatologiche, gsd 06/MEDS-16, ssd MEDS-16/A – Malattie odontostomatologiche
1 posto per il Dipartimento di Scienze cliniche specialistiche ed odontostomatologiche, gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-16, settore scientifico disciplinare MEDS-16/A – Malattie odontostomatologiche.Sede di servizio: Ancona.Gli interessati dovranno far pervenire la domanda presentata tramite la procedura informatica disponibile al link presente sul sito di Ateneo entro e non oltre le ore 23.59 (ora italiana) del 10 aprile 2025.
Politecnica Marche
Aperto: 10/03/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 10/04/25
02 - Scienze fisiche
1 posto per il Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica, gsd 02/PHYS-03, ssd PHYS-03/A – Fisica sperimentale della materia e applicazioni
1 posto per il Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica, gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-03, settore scientifico disciplinare PHYS-03/A – Fisica sperimentale della materia e applicazioni.Sede di servizio: Ancona.Gli interessati dovranno far pervenire la domanda presentata tramite la procedura informatica disponibile al link presente sul sito di Ateneo entro e non oltre le ore 23.59 (ora italiana) del 10 aprile 2025.
Uni. Palermo
Aperto: 14/03/25
RTDB
Chiude: 14/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto di ricercatore della tipologia B presso il Dipartimento di Ingegneria - SSD IINF-01/A
Procedura selettiva, per titoli e colloquio, finalizzata alla copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato della tipologia contrattuale prevista al comma 3 lettera b), dell'art. 24 della Legge 240 del 30/12/2010, nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 36/2022, con contratto di durata triennale, per il Dipartimento di Ingegneria - G.S.D. 09/IINF-01 - Elettronica - G.S.D. IINF-01/A - Elettronica
Uni. Sassari
Aperto: 18/03/25
RTDB
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 3 RTD B, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE
Procedura comparativa pubblica per il reclutamento presso l’Università degli Studi di Sassari di n. 3 ricercatori, mediante la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, di durata triennale, con regime di impegno a tempo pieno ai sensi dell’art. 24, c.3, let. b) della L. 30 dicembre 2010, n. 240, nella formulazione in vigore fino al 29 giugno 2022, data di entrata in vigore della legge n. 79/2022, di conversione del decreto-legge n. 36/2022, per i ssd: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni, IMAT-01/A Scienza e Tecnologia dei Materiali, IIET-01/AElettrotecnica
Uni. Catanzaro
Aperto: 04/03/25
RTDB
Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera b) L. n. 240/2010
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera b) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-08 S.S.D. MEDS-08/C
Uni. Parma
Aperto: 05/03/25
RTDB
Chiude: 24/04/25
02 - Scienze fisiche
G.S.D. 02/PHYS-03 "Fisica sperimentale della materia e applicazioni" – S.S.D PHYS-03/A "Fisica sperimentale della materia e applicazioni"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 15Competenze linguistiche richieste: Inglese
Uni. Parma
Aperto: 05/03/25
RTDB
Chiude: 24/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
G.S.D. 01/MATH-02 "Algebra e geometria" – S.S.D MATH-02/B "Geometria"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese
Uni. Genova
Aperto: 18/03/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 03/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di N. 2 ricercatori a tempo determinato, ai sensi della Legge 240/2010
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato mediante conferimento di contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell' art. 24, comma 3, lettera a), della legge 30.12.2010, n. 240
Politecnico di Milano
Aperto: 27/03/25
RTD-PNRR
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Innovare i modelli di business e di valutazione dell'impatto per le piattaforme diagnostiche e terapeutiche 2025_RTDA_DIG_5
L'emergere di piattaforme diagnostiche (es. Eatris, Euro-Bioimaging) e terapeutiche (es. EndeavorRX, Somryst) apre a nuove opportunità, come confermato dalla letteratura accademica e professionale, per costruire modelli personalizzati e sostenibili di erogazione delle prestazioni sanitarie.Questa ricerca prevede, con riferimento alle piattaforme diagnostiche e terapeutiche, attività finalizzate al loro censimento, all'analisi del processo di sviluppo e di validazione, all'analisi dei modelli di valutazione di impatto, all'analisi dei modelli di servizio e di business, coerentemente con le priorità strategiche del PNR e PNRR in ambito salute (digital health e valutazione delle tecnologie.La ricerca prevede proattività accademica e progettuale nel costruire relazioni e collaborazioni con le comunità scientifiche e professionali internazionali più adeguate e nel generare suggerimenti per interventi manageriali e per politiche pubbliche. Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/03/25
RTD-PNRR
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Comportamento meccanico degli acciai in aria e in acqua di mare saturata con CO₂ in funzione della microstruttura e dei trattamenti termici 2025_RTDA_DMEC_6
Lo studio analizzerà il comportamento meccanico degli acciai in aria e in acqua di mare saturata con CO₂, valutando l'influenza della microstruttura iniziale derivante dai trattamenti termomeccanici e dei trattamenti termici realizzati. Verranno condotti diversi trattamenti termici, anche innovativi, e prove di meccanica della frattura in pressione e temperatura, oltre alla caratterizzazione metallografica tramite SEM-EBSD e analisi XRF. L'obiettivo è comprendere il degrado dei materiali in condizioni operative severe, ottimizzando la scelta degli acciai per applicazioni offshore e in ambienti aggressivi. Il progetto supporta gli obiettivi del PNRR promuovendo linnovazione nei materiali, migliorando sostenibilità, sicurezza e resistenza in ambienti estremi. Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/03/25
RTD-PNRR
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Materiali, trattamenti e tecnologie per limballaggio e lestensione della shelf-life di prodotti alimentari 2025_RTDA_DCMC_2
Lattività di ricerca del candidato sarà dedicata allo sviluppo di tecnologie avanzate ad alto TRL per preservare alimenti. Lapproccio perseguito sarà basato sullo studio, caratterizzazione e implementazione di materiali e trattamenti superficiali per il confezionamento alimentare individuati nei primi due anni di progetto OnFoods. Particolare enfasi sarà volta allo studio di trattamenti chimici ed elettrochimici per la funzionalizzazione di substrati per limballaggio alimentare con materiali metallici degradabili innovativi. Tali materiali e trattamenti saranno oggetto di indagine per possibili applicazioni nel più ampio settore della life science al termine del progetto OnFoods. Il programma di ricerca è coerente con le tematiche del PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 del PNRR Partenariato 10 OnFoods. Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 28/03/25
RTD-PNRR
Chiude: 12/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PNRR PE2 NEST SPOKE 8 Sviluppo di una piattaforma opensource per la modellazione e la gestione di comunità energetiche rinnovabili con integrazione di sistemi di storage, mobilità elettrica
Costruire una piattaforma open per la modellazione dei nuovi modelli di autoconsumo diffuso, in particolare le Comunità Energetiche Rinnovabili. Rispetto allo stato dell’arte, obiettivi di elevato contenuto originale saranno la costruzione di strumenti data-driven per l’integrazione e l’ottimizzazione di sistemi di accumulo elettrico distribuito e per la valutazione di approcci di integrazione mobilità-CER (schemi vehicle-to-grid). Dal punto di vista dei risultati, la ricerca si propone la pubblicazione su GitHub dello strumento, la costruzione di una libreria di profili tipici di utenza (domestica, industriale, terziario), la definizione di linee guida per l’integrazione ottimale di sistemi di flessibilizzazione della domanda elettrica
Ist. Italiano di Studi Germanici
Aperto: 31/03/25
RTD-PNRR
Chiude: 15/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Karen Blixen e la tradizione del gotico
La produzione dell’autrice danese novecentesca Karen Blixen si colloca in una tradizione ottocentesca. L’autrice riesuma stili e temi più vicini al romanticismo che al realismo sociale coevo, attraverso racconti e ambientazioni quasi sempre legati a luoghi e tempi lontani. Poiché nel suo caso la fuga dalla realtà si concretizza nell’elemento "gotico", oggetto della ricerca sarà il rapporto di Blixen col gotico e di conseguenza lo sviluppo del genere a cavallo tra i due secoli. Si indagherà, con riferimento alla letteratura europea novecentesca, lo scontro tra razionalità e irrazionalità, e dunque la ricerca di una prospettiva complementare o alternativa a quella del realismo. Saranno considerate le modalità in cui le opere di Blixen hanno mediato stilemi e forme poi transitati in autori contemporanei, ispirati dalle variazioni da lei apportate al genere.
Uni. Palermo
New! Aperto: 01/04/25
RTD-PNRR
Chiude: 22/04/25
02 - Scienze fisiche
1 posto di ricercatore della tipologia A - PNRR -Dip. Ingegneria - SSD PHYS-04/A
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, di durata triennale, per il Dipartimento di Ingegneria, G.S.D. 02/PHYS-04 – S.S.D. PHYS-04/A- a valere sul PNRR - bando a cascata QUANTIP
INdAM - Ist. Nazionale di Alta Matematica F. Severi
New! Aperto: 02/04/25
RTD-PNRR
Chiude: 17/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
MODELLAZIONE, ANALISI E SIMULAZIONE NUMERICA DI SISTEMI DESCRITTI DA EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Il progetto si concentra sulla modellazione, analisi e simulazione numerica di sistemi descritti da equazioni differenziali a derivate parziali di tipo evolutivo in geometrie complesse, inclusi domini mobili. La discretizzazione spaziale utilizza metodi alle differenze finite o agli elementi finiti tipoghost point, applicati su una griglia regolare quadrata in 2D o 3D. Il dominio mobile è rappresentato tramite una funzione level set, che può essere una funzione nota di spazio e tempo (accoppiamento unidirezionale) o un’incognita del problema (accoppiamento bidirezionale). Le condizioni sui nodi interni derivano dalla discretizzazione delle equazioni sulla griglia, mentre sui nodi ghost sono determinate dalle condizioni al contorno. Alcuni problemi sono multiscala, sia spaziali che temporali. Quando le piccole scale si trovano vicino al bordo, si adotta un modello multiscala che sostituisce l’interazione a piccola scala con condizioni al contorno adeguate.
INdAM - Ist. Nazionale di Alta Matematica F. Severi
New! Aperto: 02/04/25
RTD-PNRR
Chiude: 17/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modelli matematici per la biodiversità
La conservazione della biodiversità richiede strumenti avanzati per comprendere le dinamiche ecologiche e prevedere scenari di rischio. Nel progetto PNRR M2C4, verranno sviluppati modelli basati su PDE o tecniche operatoriali per descrivere reazione-diffusione, chemotassi e advezione, analizzando la stabilità degli ecosistemi e i fattori di destabilizzazione. Si studieranno interazioni tra specie e ambiente, con focus su competizione, predazione e migrazione. Modelli di reazione-diffusione analizzeranno l'invasione di specie aliene, il loro impatto e strategie di controllo. Verranno esaminate condizioni di coesistenza o estinzione e strategie di mitigazione. L'analisi di biforcazioni aiuterà a individuare segnali precoci di perdita di biodiversità. Simulazioni numeriche testeranno scenari confrontando i dati empirici. L’uso di machine learning su dati biologici permetterà una stima accurata dei parametri critici, fornendo strumenti predittivi per la conservazione.
INdAM - Ist. Nazionale di Alta Matematica F. Severi
New! Aperto: 02/04/25
RTD-PNRR
Chiude: 17/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Probabilità e sue applicazioni
Il ricercatore condurrà la ricerca nel gruppo di probabilità e finanza. I temi includono: Meccanica statistica (sistemi di particelle interagenti, matrici aleatorie, percolazione, campi liberi gaussiani, modelli per le scienze della vita). Catene di Markov (ergodicità, cut-off, reti stocastiche). Controllo stocastico e giochi a campo medio (propagazione del caos, equilibri di Nash, dinamiche di McKean-Vlasov, filtraggio, ponti di Schrödinger). Machine learning (trasporto entropico, modelli generativi score-based, algoritmi di flow matching). Finanza (processi di Volterra e Hawkes, giochi stocastici, probabilità numerica). Applicazioni: volatilità, tassi di interesse, mercati energetici, rinnovabili, cybersecurity, assicurazioni. Possibile collaborazione con dipartimenti UniPD (Neuroscienze, Fisica, Economia, Ingegneria).
IBE - Ist. BioEconomia
Aperto: 30/09/24
RTT
Chiude: 30/10/25
05 - Scienze biologiche
Horizon Europe eLTER PPP - eLTER Preparatory Phase Project (GA 871126)
Horizon Europe eLTER PPP - eLTER Preparatory Phase Project (GA 871126)
Uni. Trento
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 04/04/25
12 - Scienze giuridiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 12/GIUR-03 (Diritto dell’economia e dei mercati finanziari e agroalimentari), ssd GIUR-03/A (Diritto dell’economia) – Facoltà di Giurisprudenza
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso la Facoltà di Giurisprudenza: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-03 (Diritto dell’economia e dei mercati finanziari e agroalimentari), settore scientifico disciplinare GIUR-03/A (Diritto dell’economia).
Uni. Trento
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 04/04/25
12 - Scienze giuridiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 12/GIUR-11 (Diritto comparato) - settore scientifico disciplinare GIUR-11/B (Diritto pubblico comparato) – Facoltà di Giurisprudenza
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso la Facoltà di Giurisprudenza: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-11 (Diritto comparato) - settore scientifico disciplinare GIUR-11/B (Diritto pubblico comparato).
Uni. Trento
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 04/04/25
12 - Scienze giuridiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 12/GIUR-01 (Diritto privato), ssd GIUR-01/A (Diritto privato) – Facoltà di Giurisprudenza
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso la Facoltà di Giurisprudenza: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-01 (Diritto privato), settore scientifico disciplinare GIUR-01/A (Diritto privato).
Uni. Trieste
Aperto: 28/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
GSD 13/STAT-04 - SSD STAT-04/A – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Il ricercatore dovrà svolgere attività didattica, in accordo a quanto stabilito dalla normativa di Ateneo, in insegnamenti delle discipline afferenti al settore di riferimento, anche in lingua inglese, e secondo le esigenze della copertura dell’offerta didattica stabilite dal Consiglio di Dipartimento.
Uni. Trieste
Aperto: 28/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
GSD 13/ECON-08 - SSD ECON-08/A – Organizzazione aziendale
Attività didattica, in accordo a quanto stabilito dalla normativa di Ateneo, in insegnamenti delle materie afferenti il gruppo disciplinare di riferimento, anche in lingua inglese, e secondo le esigenze della copertura dell’offerta didattica stabilite dal Consiglio di Dipartimento.
LUISS G. Carli
Aperto: 04/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
posizione per un ricercatore a tempo determinato (Ricercatore Tenure Track) nel Dipartimento di Impresa e Management
Bando con quota riservata ai sensi dell’art. 24 comma 1-bis della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il conferimento di contratti di diritto privato di lavoro subordinato per ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Ricercatore Tenure Track), per il gruppo scientifico-disciplinare 13/ECON-07 - Economia e gestione delle imprese, settore scientifico-disciplinare ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese, presso il Dipartimento di Impresa e Management della Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – codice concorso DIM-RTT33%-01/2025.
Uni. Foggia
Aperto: 04/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
05 - Scienze biologiche
Procedura pubblica riservata 1 RTT, tempo pieno, 6 anni, non rinnovabile, ex art. 24, L. 240/2010 e art. 17, co. 1 del Regolamento di Ateneo G.S.D. 05/BIOS-08 “Biologia molecolare
Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa nel campo delle funzioni biologiche a livello molecolare, in particolare delle macromolecole informazionali. I principali campi di ricerca riguardano lo studio dei meccanismi molecolari dei processi biologici e la struttura e la regolazione delle macromolecole biologiche...
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/PSIC-04 "Psicologia clinica e psicologia dinamica" – PSIC-04/B "Psicologia clinica"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese CulturaliNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 05/BIOS-12 Anatomia umana, SSD BIOS-12/A Anatomia umana
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-12 Anatomia umana, SSD BIOS-12/A Anatomia umana Sede prevalente: Roma
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 10/ANGL-01 Anglistica e angloamericanistica, SSD ANGL-01/C Lingua, traduzione e linguistica inglese
.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 10/ANGL-01 Anglistica e angloamericanistica, SSD ANGL-01/C Lingua, traduzione e linguistica ingleseSede prevalente: Roma
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 06/MEDS-25 Medicina legale e del lavoro, SSD MEDS-25/A Medicina legale
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-25 Medicina legale e del lavoro, SSD MEDS-25/A Medicina legaleSede prevalente: Roma
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
02 - Scienze fisiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e statistiche
PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 4 POSTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO IN TENURE TRACK (RTT), di cui all'art. 24 co. 3 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 come modificato dalla L. 79/2022
Tutti i dettagli relativi alla tipologia del posto messo a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione, alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel DR 504/2024Prot n. 136326 del 31/05/2024 , scaricabile dall'Albo on line dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia alla pagina https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ e sul sito d'Ateneo al link https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi nella relativa sezione
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
01/INFO-01 Informatica – S.S.D. INFO-01/A Informatica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e InformaticheNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
14/GSPS-05 "Sociologia generale" – GSPS-05/A "Sociologia generale"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese CulturaliNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 06/Meds-06 Chirurgia Generale, SSD Meds-06/A Chirurgia Generale
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/Meds-06 Chirurgia Generale, SSD Meds-06/A Chirurgia Generale Sede prevalente: Roma
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
02 - Scienze fisiche
n.1 posto RTT, GSD 02/PHYS-06 Fisica per le Scienze della vita, l’ambiente e i beni culturali, didattica e storia della fisica, SSD PHYS-06/A Fisica per le Scienze della vita, l’ambiente e i beni culturali
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 02/PHYS-06 Fisica per le Scienze della vita, l’ambiente e i beni culturali, didattica e storia della fisica, SSD PHYS-06/A Fisica per le Scienze della vita, l’ambiente e i beni culturaliSede prevalente: Roma
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
09/IINF-05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni – S.S.D. IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie IndustrialiNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 05/BIOS-13 Istologia ed embriologia umana, SSD BIOS-13/A Istologia ed embriologia umana
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-13 Istologia ed embriologia umana, SSD BIOS-13/A Istologia ed embriologia umana Sede prevalente: Roma
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 13/ECON-04 Economia applicata, SSD ECON-04/A Economia applicata
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 13/ECON-04 Economia applicata, SSD ECON-04/A Economia applicataSede prevalente: Roma
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
10/ANGL-01 "Anglistica e angloamericanistica" – ANGL-01/C "Lingua, traduzione e linguistica inglese"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/PAED-01 "Pedagogia e storia della pedagogia e dell’educazione" – PAED-01/A "Pedagogia generale e sociale"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese CulturaliNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 06/MEDS-05 Medicina interna, SSD MEDS-05/A Medicina interna
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-05 Medicina interna, SSD MEDS-05/A Medicina internaSede prevalente: Roma
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/PSIC-03 "Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni" – PSIC-03/A "Psicologia sociale"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese CulturaliNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
13/STAT-01 Statistica - S.S.D. STAT-01/A Statistica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Economiche e AziendaliNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
13/ECON-06- Economia Aziendale – S.S.D. ECON-06/A - Economia Aziendale
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie IndustrialiNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 03/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
11/PSIC-01 Psicologia generale, neuropsicologia e neuroscienze cognitive, psicometria – S.S.D. PSIC-01/A Psicologia generale
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 05/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 06/04/25
06 - Scienze mediche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR001
Uni. Catania
Aperto: 24/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 07/04/25
04 - Scienze della Terra
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 04/GEOS-04, settore scientifico disciplinare GEOS-04/B
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (gruppo scientifico disciplinare 04/GEOS-04, settore scientifico disciplinare GEOS-04/B). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 05/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 06/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ex art. 24, c. 1-bis, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTE003
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 05/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 06/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR002
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 05/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 06/04/25
12 - Scienze giuridiche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ex art. 24, c. 1-bis, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTE002
Uni. Bergamo
Aperto: 07/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 07/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione per n. 6 posti di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track - Codice PICA 25RTT002
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’art. 24 della legge 30.12.2010, n. 240 per il reclutamento di n. 6 ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT) presso vari Dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA: 25RTT002
Uni. Europea di Roma
Aperto: 17/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 07/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di valutazione comparativa per Ricercatore a tempo determinato
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 comemodificato dalla Legge 79/2022, Gruppo scientifico disciplinare (GSD) 11/PSIC-04 Psicologia clinica e Psicologia dinamica - Settore scientifico disciplinare (SSD)Psicologia clinica PSIC-04/B
Politecnico di Milano
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 10/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Ruolo e forme del progetto urbanistico nella prospettiva della transizione ecologica, della rigenerazione urbana e territoriale e della resilienza degli habitat. 2025_RTT_DASTU_3
L'attività di ricerca dovrà indagare come i processi contemporanei di trasformazione dei territori possano essere governati con un'attività di pianificazione e di progettazione urbanistica che ne sappia innovare i modi e gli strumenti nella transizione ecologica. Tra i temi di interesse: il ruolo e le forme del progetto urbanistico per il governo delle trasformazioni urbane e territoriali in un'ottica di sostenibilità, di rigenerazione, equità e riduzione delle disuguaglianze; le innovazioni negli strumenti analitico-interpretativi e di valutazione e gestione di progetti e politiche urbane e territoriali. I risultati dovranno avere innovative ricadute teoriche e pratiche, comprovate da pubblicazioni scientifiche anche di livello internazionale. E' richiesta la partecipazione ad attività di ricerca di livello nazionale e internazionale. L'impegno didattico è previsto nei corsi di laurea triennali e magistrali.
Politecnico di Milano
Aperto: 21/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 10/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Politiche urbane e strumenti a fronte della crisi ambientale, dei cambiamenti climatici, di processi di cambiamento demografico e di vulnerabilità sociale. 2025_RTT_DASTU_4
L'attività di ricerca dovrà offrire quadri interpretativi, strumenti e strategie nel campo delle politiche urbane, degli strumenti di governo del territorio e uso del suolo, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, i processi di cambiamento demografico e vulnerabilità sociale, con riferimento alle dimensioni dell'abitare, del produrre, dei servizi e della mobilità. L'attività di ricerca potrà riguardare sia le dinamiche spaziali, sia i processi istituzionali e sociali legati alle trasformazioni socio-economiche ed eco-sistemiche della società e dei territori contemporanei. I risultati dovranno avere innovative ricadute teoriche e pratiche, da pubblicare in riviste scientifiche e saggi anche di livello internazionale, in termini di impatto e diffusione. E' richiesta la partecipazione ad attività di ricerca di livello nazionale e internazionale. L'impegno didattico è previsto nei corsi di laurea triennale, magistrale.
Uni. Bocconi
Aperto: 11/03/25
RTT
Chiude: 30/04/25
12 - Scienze giuridiche
Assistant Professor nel dipartimento di Studi Giuridici GIUR-16/A (Tenure Track)
L’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano bandisce, ai sensi del ex art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 modificato della Legge n.79 del 29 giugno 2022 e con le modalità di cui al “Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento degli ASSISTANT PROFESSOR dell’Università Commerciale Luigi Bocconi”, emanato con Decreto Rettorale n. 105 del 21 dicembre 2022, un concorso per il conferimento di n. 1 contratto di diritto privato da lavoro subordinato a tempo determinato, di “Assistant Professor” con le seguenti caratteristiche: Tipologia contrattuale: contratto da Assistant Professor, ex art. 24 della Legge 240/2010 modificato della Legge n.79 del 29 giugno; Durata : 6 anni Decorrenza: 1/9/2025 Presso: Dipartimento di Studi Giuridici “Angelo Sraffa” Gruppo Scientifico-Disciplinare: 12/GIUR-16 Storia del diritto medievale e modernoSettore scientifico-disciplinare: GIUR-16/A Storia del diritto medievale e moderno
Uni. Teramo
Aperto: 11/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 10/04/25
05 - Scienze biologiche
PROCEDURA SELETTIVA PER N. 1 RICERCATORE IN TENURE TRACK (RTT) S.S.D. BIOS-07/A
una procedura di valutazione comparativa, per titoli e discussione pubblica, per il reclutamento di 1 posto da ricercatore a tempo determinato in Tenure Track, con regime di impegno a tempo pieno (RTT), ai sensi dell’art. 24, comma 3 della L. n. 240/2010 e del Regolamento di Ateneo, riservato a coloro che siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 24 comma 1 bis della Legge 240/210 e di quelli dell’art. 14, comma 6- septiesdecies del D. L. n. 36/2022, come di seguito indicato:- n. 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), nel GSD 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA, SSD BIOS-07/A - Biochimica, presso il Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari e Ambientali.
Uni. Teramo
Aperto: 11/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 10/04/25
03 - Scienze chimiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
PROCEDURE SELETTIVE PER N. 2 RICERCATORI IN TENURE TRACK (RTT) S.S.D. AGRI-08/A e CHEM-01/A
procedure di valutazione comparativa, per titoli e discussione pubblica, per il reclutamento di 2 posti da ricercatore a tempo determinato in Tenure Track, con regime di impegno a tempo pieno (RTT), ai sensi dell’art. 24, comma 3, della L. n. 240/2010 e del Regolamento di Ateneo, riservati a coloro che siano in possesso dei requisiti previsti dall’art. 14, comma 6- septiesdecies del D. L. n. 36/2022, come di seguito indicato:- n. 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), nel GSD 07/AGRI-08 - MICROBIOLOGIA AGRARIA, ALIMENTARE E AMBIENTALE, SSD AGRI-08/A - Microbiologia agraria, alimentare e ambientale, presso il Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali.¬- n. 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), nel GSD 03/CHEM-01- CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI, SSD CHEM-01/A - Chimica analitica, presso il Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali
Politecnico di Milano
Aperto: 03/03/25
RTT
Chiude: 14/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modellistica numerica di problemi multifisica e multiscala governati da equazioni alle derivate parziali 2025_RTT_DMAT_1
Il ricercatore si inserirà nelle attività del gruppo di Modellistica Numerica per Equazioni alle Derivate Parziali e Applicazioni. La ricerca sarà incentrata sullo sviluppo, l'analisi teorica e l'implementazione ottimale di metodi numerici, anche su architetture di calcolo ad alte prestazioni, per sistemi governati da modelli differenziali multifisica e multiscala. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli differenziali emergenti nei settori dellingegneria, della fisica, delle scienze della vita e della terra, oltre che a modelli numerici legati allintelligenza artificiale e allo studio di sistemi complessi.Il ricercatore svolgerà attività didattica su argomenti legati al settore dell'analisi numerica. L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/03/25
RTT
Chiude: 13/04/25
06 - Scienze mediche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) indetta ai sensi dell’art. 24, c. 3, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTA001
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/03/25
RTT
Chiude: 13/04/25
12 - Scienze giuridiche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per il reclutamento di n. 1 posto di RTT riservata, ai sensi del combinato disposto dell’art. 14, comma 6-septiesdecies, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, così come modificato dall’art. 26, comma 5, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41 e del vigente art. 24, comma 1-bis, della Legge n. 240/2010 - cod. concorso 2025RTTER001
Uni. Cagliari
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 14/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenure track (RTT) riservato a candidati/e che sono, o sono stati, per almeno un anno ricercatori a tempo determinato di tipologia a) o, per almeno tre anni, titolari di uno o più assegni di ricerca
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenure track (RTT), presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, riservato a candidati/e che sono, o sono stati, per almeno un anno ricercatori a tempo determinato di tipologia a) o, per almeno tre anni, titolari di uno o più assegni di ricerca ex art.22 della L.240/2010 - codice selezione: rttA_02D_0325_09/IIND-08
Uni. Cagliari
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 14/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenure track (RTT)
Selezione pubblica per il reclutamento di n.1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenu-re track (RTT) presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali - codice selezione: rttL_03D_0325_09/IIND-03
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/03/25
RTT
Chiude: 13/04/25
12 - Scienze giuridiche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ex art. 24, c. 1-bis, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTE004
Uni. Bergamo
Aperto: 11/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 10/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura pubblica per 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT)
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’art. 24 della legge n. 240/2010 per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) per il GSD 12/GIUR-16 – Storia del diritto medievale e moderno, SSD GIUR-16/A – Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA 25RTT003
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
RTT
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato, S. C. 06/D1
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
RTT
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato, S. C. 06/I1
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
RTT
Chiude: 14/04/25
12 - Scienze giuridiche
Diritto dell'Unione Europea
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato, S. C. 12/E4
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
RTT
Chiude: 14/04/25
05 - Scienze biologiche
Istologia
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato, S. C. 05/F1
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 11/PAED-02, ssd PAED-02/B (Pedagogia sperimentale) – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 11/PAED-02 (Ricerca educativa, didattica, pedagogia speciale e pedagogia sperimentale), settore scientifico disciplinare PAED-02/B (Pedagogia sperimentale).
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010, g.s.d. 11/PAED-01 (Pedagogia e storia della pedagogia e dell’educazione) – s.s.d. PAED-01/A (Pedagogia generale e sociale) - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, g.s.d. 11/PAED-01 (Pedagogia e storia della pedagogia e dell’educazione) – s.s.d. PAED-01/A (Pedagogia generale e sociale)
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – g.s.d. 11/PSIC-04 (Psicologia clinica e psicologia dinamica), s.s.d. PSIC-04/B (Psicologia clinica) – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 11/PSIC-04 (Psicologia clinica e psicologia dinamica) – settore scientifico disciplinare PSIC-04/B (Psicologia clinica)
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
02 - Scienze fisiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 02/PHYS-01 - ssd PHYS-01/A (Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni) – Dipartimento di Fisica
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Fisica: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-01 (Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni), settore scientifico disciplinare PHYS-01/A (Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni).
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – g.s.d. 14/GSPS-07 (Sociologia della politica, del diritto e della devianza), s.s.d. GSPS-07/A (Sociologia dei fenomeni politici) – Scuola di Studi Internazionali
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso la Scuola di Studi Internazionali: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, g.s.d. 14/GSPS-07 (Sociologia della politica, del diritto e della devianza), s.s.d. GSPS-07/A (Sociologia dei fenomeni politici)
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
Valutazione comparativa a n. 1 posto di RTT L.240/2010, gsd 06/MEDF-01 (Scienze dell’esercizio fisico e dello sport), ssd MEDF-01/B (Metodi e didattiche delle attività sportive) - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive: n. 1 posto di RTT ai sensi dell’art. 24 Legge 240/2010, SC 06/MEDF-01 (Scienze dell’esercizio fisico e dello sport), ssd MEDF-01/B (Metodi e didattiche delle attività sportive)
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – g.s.d. 06/MEDS-03 (Microbiologia e Microbiologia clinica), s.s.d. MEDS-03/A (Microbiologia e Microbiologia clinica) – CIBIO
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, g.s.d. 06/MEDS-03 (Microbiologia e Microbiologia clinica), s.s.d. MEDS-03/A (Microbiologia e Microbiologia clinica)
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 10/STAN-01 (Storia greca e romana), ssd STAN-01/A (Storia greca) – Dipartimento di Lettere e Filosofia
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 10/STAN-01 (Storia greca e romana), settore scientifico disciplinare STAN-01/A (Storia greca).
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 con riserva ai sensi dell’art 14 comma 6 septiesdecies del D.L. 36/2022
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 28/02/25
RTT
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2450)
Titolo: Caratterizzazione clinicoradiologica ed immunologica della gravidanza in donne affette da Sclerosi Multipla e della prole a breve a lungo termine
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 03/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia,GSD 06/MEDS-09 Malattie del sangue, Oncologia e Reumatologia,SSD MEDS-09/A Oncologia medica
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-09 Malattie del sangue, Oncologia e Reumatologia, SSD MEDS-09/A Oncologia medicaSede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 18/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
GENETICA MEDICA
ricerca di base e applicata nell'ambito della Genetica Medica (SSD MEDS-01/A), con particolare attenzione alle basi genetiche ed epigenetiche delle malattie multifattoriali, della fertilità ed allo studio dei fattori che modulano l'espressione genica
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 03/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 05/BIOS-09 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, SSD BIOS-09/A Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-09 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica, SSD BIOS-09/A Biochimica clinica e biologia molecolare clinicaSede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 con riserva ai sensi dell’art 14 comma 6 septiesdecies del D.L. 36/2022
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 18/03/25
RTT
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORE TENURE TRACK, AI SENSI DELL’ARTICOLO 24, COMMA 3, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, SSD MEDS-26/D - SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-26/D CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA CAMPO DELLE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ALL'ODONTOIATRIA ED IGIENE DENTALE
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
RTT
Chiude: 18/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
RTT
Chiude: 18/04/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT)
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
RTT
Chiude: 18/04/25
03 - Scienze chimiche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
RTT
Chiude: 18/04/25
03 - Scienze chimiche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT)
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Urbino
Aperto: 05/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
03 - Scienze chimiche
Progettazione e sviluppo di sistemi innovativi per la veicolazione di farmaci
Il/la ricercatore/trice si occuperà dell’ideazione, progettazione, svolgimento e coordinamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di sistemi e tecnologie innovativi nel settore farmaceutico, conparticolare attenzione alla progettazione e ottimizzazione di forme farmaceutiche avanzate, preparazione e controllo dei medicinali contenenti principi attivi naturali, sintetici, biotecnologici, radionuclidi ad uso medico,dei dispositivi medici e dei prodotti a valenza nutraceutica.
Uni. Urbino
Aperto: 05/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Innovazione e cambiamento strutturale in un contesto di frammentazione internazionale della produzione
Il programma di ricerca riguarda i processi di cambiamento tecnologico e di trasformazione strutturale dei sistemi produttivi su scala globale, con particolare attenzione all’evoluzione delle catene globali del valore in diversi settori industriali. Saranno principalmente oggetto di studio: (a) gli indicatori di partecipazione e posizionamento dei sistemi economici nelle Catene Globali del Valore; (b) l’esposizione dei sistemi produttivi a shock strutturali e ad interruzioni nelle catene di approvvigionamento e vendita sui mercati internazionali; (c) la localizzazione delle diverse fasi produttive su scala globale e l’impatto sui processi innovativi e sulle dinamiche di cattura e distribuzione del valore; (d) le politiche industriali che possono favorire uno sviluppo economico più inclusivo in un contesto di frammentazione internazionale della produzione.
Uni. Torino
Aperto: 13/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
03 - Scienze chimiche
SELEZIONE PUBBLICA PER N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24 C. 1 bis L. 240/2010
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO , ai sensi dell’ Art.24, comma 1 bis, L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 13/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 6 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO tenure track (RTT) art. 24 L.240/2010
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 6 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO RTT ai sensi dell’ Art.24, L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 13/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 12 - Scienze giuridiche
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 3 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO tenure track (RTT) art. 24 L.240/2010 (Riservate ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del d.l. 36/2022)
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 3 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO D, ai sensi dell’ Art.24, (Riservate ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del d.l. 36/2022)L.240/2010
Uni. Europea di Roma
Aperto: 04/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT)
procedura di valutazione comparativa per n. 1 posti da Ricercatore a tempodeterminato - Tenure Track (RTT), ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, cosìcome modificato dal decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni,dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 GSD 05/BIOS-13 Istologia ed embriologia umana,SSD BIOS-13/A Istologia ed embriologia umana
Uni. Urbino
Aperto: 05/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
03 - Scienze chimiche
Progettazione e sviluppo di nuovi approcci sintetici di scaffolds mono- e poli-eterociclici
L’attività di ricerca riguarderà tematiche inerenti al settore scientifico disciplinare Chimica Organica CHEM– 05/A focalizzate sulla progettazione e lo sviluppo di metodologie sintetiche innovative volte all’ottenimentodi molecole mono- e poli-eterocicliche di interesse biologico/farmaceutico. Gli scaffolds eterocicliciverranno sintetizzati preferibilmente tramite l’impiego di reazioni telescopiche, domino/multicomponente,utilizzando derivati dell’idrazina. Peculiarità di questi approcci sintetici saranno la semplicità e la sicurezza delle procedure utilizzate. Particolare attenzione sarà rivolta alla riduzione dell’impatto ambientale dellemetodologie sintetiche sviluppate che dovranno essere caratterizzate da elevate economie-atomiche, daalte efficienze e selettività, dalla riduzione delle quantità di solventi utilizzati, all’impiego di solventi ecatalizzatori benigni.
Uni. Urbino
Aperto: 05/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
La dinamica della distribuzione dei redditi e il ruolo del cambiamento tecnologico e normativo sulla produttività del lavoro e la crescita economica
Il programma di ricerca riguarda il cambiamento durante gli ultimi decenni della distribuzione dei redditi, e della labour share, nelle economie di mercato avanzate, con particolare attenzione ai cambiamenti del mercato del lavoro e dei fattori tecnologici. Temi quali l’impatto dell’accumulazione di capitale, dell’innovazione tecnologica e digitale, della regolamentazione del mercato del lavoro, del potere di mercato delle imprese e del finanziamento degli investimenti, sia pubblici che privati, sono oggetto del programma di ricerca. Ci si attende l’utilizzo di metodologie sia teoriche che applicate.
Uni. Urbino
Aperto: 22/03/25
RTT
Chiude: 22/04/25
05 - Scienze biologiche
Interazione ospite-patogeno nelle parassitosi: identificazione e implementazione di markers di infezione e nuovi bersagli terapeutici
L’attività di ricerca riguarderà tematiche relative al settore scientifico-disciplinare BiologiaCellulare e Applicata BIOS-10A, con particolare riferimento ai meccanismi cellulari e molecolari alla base diinfezioni da parassiti, quali Leishmania. Saranno investigati i pathways molecolari deregolati dall’infezione inmodelli in vitro anche tramite l’impiego di tecnologie omics. Inoltre, il ruolo di questi pathways potrà esserevalutato tramite approcci cell-based e di editing genomico. Un altro aspetto riguarderà la valutazione dimolecole con promettente attività anti-Leishmania al fine di analizzare i pathways cellulari e molecolaricoinvolti. Ciò permetterà di approfondire i meccanismi molecolari alla base delle infezioni intracellulari, eindividuare target terapeutici dell’ospite, allo scopo di evitare eventuali problemi dovuti a insorgenza di resistenze da parte del parassita.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 04/03/25
RTT
Chiude: 20/04/25
05 - Scienze biologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2447)
Titolo: Meccanismi molecolari e cellulari alla base deidisturbi comportamentali dello spettro autistico e dellasindrome dell’X fragile
Uni. Catanzaro
Aperto: 28/02/25
RTT
Chiude: 21/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, L. n. 240/2010 così come modificato dalla L. n. 79/2022
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24 L. n. 240/2010 - G.S.D. 13/STAT-03 - S.S.D. STAT-03/B
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 09/04/25
05 - Scienze biologiche
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al Settorescientifico-disciplinare BIOS-03/A - Zoologia nei corsi distudio di Geoscienze per lo sviluppo sostenibile (LM),Scienze Geologiche (L), Scienze e Tecnologie per la Natura(L) e nel Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra edell’Ambiente. Il ricercatore svolgerà attività di ricercacoerente e congruente con le tematiche del Settorescientificodisciplinare BIOS-03/A - Zoologia. In particolare,in via esemplificativa e non esaustiva, il ricercatore dovràsvolgere attività di ricerca sperimentale volta allo studiodella distribuzione, eco-etologia e conservazione deiVertebrati ectotermi terrestri.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del Settore scientifico-disciplinare BIOS-03/A - Zoologia, produzione di articoli suriviste indicizzate e presentazione di lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 09/04/25
05 - Scienze biologiche
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Biologia e biotecnologie “L. Spallanzani”
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD BIOS-15/A nei corsi di Scienze Biologiche (LT), Biotecnologie(LT), Molecular Biology and Genetics (LM), BiologiaSperimentale ed Applicata (LM) e Biotecnologie Avanzate(LM) e nel Dottorato di Ricerca in Genetica, BiologiaMolecolare e Cellulare. Il ricercatore svolgerà attività diricerca coerente e congruente con le tematiche del SSD e, invia esemplificativa e non esaustiva, relativaall’identificazione e caratterizzazione molecolare di nuovicomposti attivi contro i batteri patogeni multi-resistenti agliantibiotici.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD BIOS-15/A,produzione di articoli su riviste indicizzate e presentazionedi lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 09/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD ECON-06/A nei corsi di studio del biennio e del triennio impartitidal Dipartimento. Il ricercatore svolgerà attività di ricercacoerente e congruente con le tematiche del SSD e, in viaesemplificativa e non esaustiva, con riferimento a strategiee politiche aziendali, governance aziendale, rendicontazionesociale, comparazioni internazionali e dottrinali, valutazionid’azienda, revisione e consulenza aziendale; contabilità̀ ebilancio, contabilità̀ per la direzione e storia della ragioneria.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD ECON-06/A,produzione di articoli su riviste indicizzate e presentazione di lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 09/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD AGRI-02/B - Orticoltura e floricoltura prevalentemente nel corso distudio LM-69 Agri-food Sustainability, ed eventualmente nelDottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente(PhD Earth and Environmental Sciences). Il ricercatoresvolgerà attività di ricerca coerente e congruente con letematiche del SSD e, in via esemplificativa e non esaustiva,relativa all’ottimizzazione dei protocolli di coltivazione, allaproduzione integrata di orticole attraverso approccitradizionali e moderni, alla qualità dei prodotti e ai fattori pree post-raccolta che la determinano.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD AGRI-02/B -Orticoltura e floricoltura, produzione di articoli su rivisteindicizzate e presentazione di lavori a congressi scientificiinternazionali.
Uni. Insubria
Aperto: 27/02/25
RTT
Chiude: 24/04/25
12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT)
Procedure di selezione per l’assunzione di n. 2 (due) ricercatori universitari a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, nell’ambito del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027” – CUP J37G22000330001
Uni. Salerno
Aperto: 25/03/25
RTT
Chiude: 24/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Salerno
Aperto: 25/03/25
RTT
Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche, 12 - Scienze giuridiche
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Catanzaro
Aperto: 05/03/25
RTT
Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, L. n. 240/2010 così come modificato dalla L. n. 79/2022
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24 L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-26 - S.S.D. MEDS-26/D
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/03/25
RTT
Chiude: 28/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), legge 240/2010, art. 24.
Selezione pubblica per la stipula di 1 contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTT
Chiude: 28/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
A1_RTT_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) per la durata di anni sei - ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010 e ss.mm.ii.- per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, Progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTT
Chiude: 28/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
E1_RTT_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) per la durata di anni sei, ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010 e ss.mm.ii.- riservata a coloro che per almeno trentasei mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca sulla base di formale attribuzione di incarichi, escluse le attività a titolo gratuito, presso altri atenei o istituti di ricerca, italiani o stranieri, ai sensi dell’art. 24 comma 1-bis della medesima Legge n. 240/2010 - per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, nell’ambito del Progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”
Uni. Verona
Aperto: 28/03/25
RTT
Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per 1 posto di ricercatore/rice a tempo determinato in Tenure Track (RTT), art. 24 comma 1 bis, L. 240/2010, modificato dalla L. 79/2022 (Cod. 2025rtt001)
http://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Palermo
New! Aperto: 01/04/25
RTT
Chiude: 22/05/25
02 - Scienze fisiche
1 posto ricercatore Tenure Track PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
1 posto di ricercatore TD in Tenure Track, riservato ai candidati in possesso dei requisiti di cui all'art. 24 c. 1bis L. 240/2010 e di cui all'art. 14 c6 septdecies DL 36/2022 - SSD PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni - Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segré
Politecnico di Milano
Aperto: 18/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La Dimensione Umana dell'Innovazione: Metacognizione, Sfide Strategiche e Impatti Organizzativi nei Processi di Innovazione 2025_RTT_DIG_3
Il processo decisionale è alla base di diverse teorie manageriali e deve basarsi sia sulla logica che sulla psicologia delle scelte umane. Gli individui evidenziano limiti nella raccolta e nell'analisi di informazioni. La metacognizione è strumento essenziale per superare le barriere cognitive, favorendo processi decisionali strategici e di innovazione aperta. Il progetto di ricerca esplora se e come l'applicazione della metacognizione possa influenzare l'efficace formulazione di problemi. Nell'ambito di HumanTech lo studio si articola in tre attività: Identificare le micro-foundationdell'approccio entrepreneurship as design; Misurare gli effetti della metacognizione sulla riduzione dei bias progettuali; Analizzare il ruolo degli AI Agents nella definizione e problematizzazione delle sfide progettuali; Studiare gli aspetti cognitivi nei processi di gestione strategica dell'innovazione e nelle pratiche di open innovation.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2455)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura e, in specie, nel campo della neuropsicofisiologia, con particolare attenzione al modo in cui le principali abilità cognitive cambiano durante l'invecchiamento normale e patologico, utilizzando tecniche elettrofisiologiche. È gradito anche lo sviluppo di protocolli di neurostimolazione che possano essere applicati in ambito clinico e terapeutico.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2458)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con specifico riguardo allo studio, in diversi ambienti e sistemi agro-zootecnici e silvo-pastorali, delle tecnologie di allevamento e della gestione degli animali più idonei per la produzione di alimenti sicuri e nutrienti per le necessità umane, per le produzioni no-food, per i servizi ecosistemici, per il benessere animale, per la salute umana e la tutela della qualità dei prodotti in un quadro di un’economia circolare e rigenerativa. La ricerca avrà ad oggetto, inoltre, lo studio e lo sviluppo di tecnologie innovative per l’allevamento delle specie animali di interesse zootecnico, con l'obiettivo di ottimizzare la gestione degli animali e migliorare l'efficienza e la sostenibilità della produzione alimentare, le biotecnologie applicate all’allevamento, la zootecnia di precisione e l’informatica applicata alla zootecnia.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2454)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riferimento alla nutrizione e all’alimentazione degli animali allevati per la produzione zootecnica, da compagnia, di interesse sportivo, faunistico e venatorio. La ricerca avrà inoltre ad oggetto: (1) lo studio delle caratteristiche fisiche, chimiche e nutrizionali degli alimenti per animali e della loro digestione e metabolismo, ….; (2) lo studio della nutrizione delle specie animali terrestri e acquatiche di interesse zootecnico, con un focus specifico sulla formulazione di diete sostenibili e sulla produzione di alimenti a basso impatto ambientale, sulle biotecnologie…
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2456)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimentodi attività di ricerca nel settore scientificodisciplinare oggetto della procedura, con Particolare riguardo alle patologie infettive ediffusive di tutte le specie domestiche, selvatiche e non convenzionali, con ricadute sulla salute pubblica, sull’economia, sulla quantità e qualità delle produzioni zootecniche, sul benessereanimale e sulla tutela dell’ambiente e dellabiodiversità, partendo dalle basi dellabatteriologia, virologia (compresi gli agenti nonconvenzionali) ed immunologia, fino agli aspettirelativi all’eziologia; all’epidemiologia; allapatogenesi; alla diagnosi; alla terapia; All’igiene veterinaria ed alla biosicurezza;all’organizzazione dei servizi veterinari;all’utilizzo delle biotecnologie a fini diagnostici eper la preparazione di presidi immunizzanti; allaprevenzione (misure di profilassi, controllo ederadicazione) delle malattie infettive degli animali e delle zoonosi..
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2457)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con articolare riguardo alla patologia generale,fisiopatologia, patologia clinica e anatomia patologica,veterinarie e comparate, in riferimento alle alterazioni funzionali, morfologiche, molecolari, (epi)genetiche e biochimiche a livello sub)cellulare, tissutale, d’organo, disistema e dei fluidi corporei, associate alle patologie, spontanee e indotte, negli animali vertebrati e invertebrati enei modelli animali.L’attività scientifica potrà, inoltre, riguardare l’ispezione eil controllo dei prodotti alimentari di origine animale, anche basati sulla valutazione del rischio, ai fini della sicurezza alimentare; l’igiene dei processi e degli stabilimentiimpegnati nella produzione, preparazione, trasformazione, distribuzione e somministrazione degli stessi, nonché la gestione dei sottoprodotti di origine animale..
Uni. Trento
Aperto: 17/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 04/04/25
12 - Scienze giuridiche
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-14 (Diritto penale) - ssd GIUR-14/A (Diritto penale) – Facoltà di Giurisprudenza
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-14 (Diritto penale) - ssd GIUR-14/A (Diritto penale) presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Politecnico di Milano
Aperto: 13/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 03/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di selezione per professore di I fascia da coprire mediante chiamata. 2025_PRO_DIG_2
L'attività di ricerca e di didattica si inquadra nell'ambito del progetto dei Dipartimenti di Eccellenza HumanTech, che indaga la relazione tra persone e tecnologie digitali, per proporre modelli e processi per lo sviluppo e l'adozione di tecnologie che configurino sistemi industriali sostenibili e inclusivi. Il candidato applicherà le teorie della psicologia del lavoro e delle organizzazioni al tema dell'interazione tra tecnologia, persone, lavoro e organizzazione, con l'obiettivo di individuare soluzioni che portino al benessere e all'inclusione nel lavoro, nelle organizzazioni e nella società. Temi rilevanti, da sviluppare in coerenza con HumanTech e le linee di ricerca del Dipartimento, sono l'interazione tra progettazione del lavoro e delle organizzazioni e fattori tecnologici, la relazione tra tecnologia e benessere lavorativo, il ruolo della tecnologia per la diversità e l'inclusione nelle organizzazioni e nella società.
Uni. Europea di Roma
Aperto: 17/02/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 07/04/25
06 - Scienze mediche
Procedura di valutazione comparativa per Professore di seconda fascia
Procedura selettiva per la copertura di complessivi n. 1 (uno) posto di professore di II fascia per il GSD 06/MEDS-13 CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE SSD MEDS-13/C Chirurgia cardiaca, presso il Dipartimento di Scienze della Salute e della Vita dell’Università Europea di Roma, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010
Politecnico di Milano
Aperto: 20/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 07/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura di selezione per professore di I fascia da coprire mediante chiamata. 2025_PRO_DMEC_1
In linea con le attività della sezione di Tecnologie Meccaniche e Produzione, il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano ricerca un professore di ruolo di prima fascia con un focus su due tecnologie chiave: la modellazione spaziale del fascio laser e le nuove sorgenti laser nel visibile. Questo include l'esplorazione di tecnologie laser avanzate per la produzione e il ripristino di componenti per veicoli elettrici e microelettronica, al fine di migliorare le prestazioni e la sostenibilità dei sistemi batteria, dei componenti per la trasmissione elettrica e dei materiali leggeri. Su questi temi, il candidato sarà responsabile della guida di progetti di ricerca di rilevanza sia nazionale che internazionale. Inoltre, il candidato contribuirà alla leadership, alla promozione e alla crescita del gruppo di ricerca. L'attività didattica sarà focalizzata su insegnamenti pertinenti al Settore Scientifico Disciplinare IIND-04/A.
SISSA - Trieste
Aperto: 07/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 07/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura per un Professore universitario di prima fascia mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, co. 1 della L. 240/2010, g.s.d. 08/CEAR-06 Scienza delle costruzioni presso l’Area Matematica.
La citata posizione viene messa a bando in coerenza con il piano di sviluppo della SISSA, al fine di consolidare le attività di modellistica matematica, sperimentali e di simulazione numerica nell’ambito della meccanica dei continui e delle sue applicazioni, in particolare in meccanobiologia, soft robotica, e materiali attivi.
Unicusano
Aperto: 11/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 10/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
selezione pubblica per un posto da professore II fascia per il Settore concorsuale 11/D1 – S.S.D. PAED-01/A (ex M-PED/01)
selezione pubblica per un posto da professore II fascia per il Settore concorsuale 11/D1 – S.S.D. PAED-01/A (ex M-PED/01)
Unicusano
Aperto: 11/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 10/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
selezione pubblica per un posto da professore II fascia per il Settore concorsuale 13/B5 - S.S.D. ECON-10/A
selezione pubblica per un posto da professore II fascia per il Settore concorsuale 13/B5 - S.S.D. ECON-10/A
Uni. per Stranieri Siena
Aperto: 24/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 10/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Università per Stranieri di Siena – 1 posti di professore universitario di ruolo di prima fascia, G.S.D. 10/GLOT-01 Glottologia e Linguistica – S.S.D. GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne
Presso l’Università per Stranieri di Siena è indetta la procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18 – comma 1 – della Legge 30.12.2010 n. 240, Gruppo Scientifico Disciplinare 10/GLOT-01 Glottologia e Linguistica – S.S.D. GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne
Uni. Sassari
Aperto: 11/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 10/04/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA CHIAMATA DI N. 1 PROFESSORE DI SECONDA FASCIA, ART. 18 Co. 1 LEGGE 240/2010, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E FARMACIA PER IL SSD MEDS-20/A PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA.
Area scientifica 06 – Scienze Mediche, Gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-20 – Pediatria generale e specialistica e neuropsichiatria infantile, SSD MEDS-20/A – Pediatria generale e specialistica.
Uni. Padova
Aperto: 12/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 10/04/25
02 - Scienze fisiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
8 posti di professore di seconda fascia (art. 18 c. 4) 2025PA181.4
Procedura selettiva per la chiamata di n. 8 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 4, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA181.4
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Reclutamento di un professore universitario di seconda fascia, S. C. 06/D1
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Malattie dell'Apparato Visivo
Reclutamento di un professore universitario di seconda fascia, S. C. 06/F2
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Scienze e Tecniche di Medicina di Laboratorio
Reclutamento di un professore universitario di prima fascia, S. C. 06/N1
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 14/04/25
05 - Scienze biologiche
Istologia
Reclutamento di un professore universitario di seconda fascia, S. C. 05/F1
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Oncologia Medica
Reclutamento di un professore universitario di seconda fascia, S. C. 06/D3
Uni. Kore ENNA
Aperto: 26/02/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 14/04/25
06 - Scienze mediche
Scienze e Tecniche di Medicina di Laboratorio
Reclutamento di un professore universitario di seconda fascia, S. C. 06/N1
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 – GSD 06/MEDF-01 – ssd MEDF-01/B (Metodi e didattiche delle attività sportive) – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDF-01 (Scienze dell’esercizio fisico e dello sport), settore scientifico disciplinare MEDF-01/B (Metodi e didattiche delle attività sportive) presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 GSD 09/ICHI-01, ssd ICHI-01/B (Principi di ingegneria chimica) – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 09/ICHI-01 (Sistemi, metodi e tecnologie dell’ingegneria chimica e di processo), settore scientifico disciplinare ICHI-01/B (Principi di ingegneria chimica) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 17/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 – GSD 01/MATH-04 (Fisica matematica), settore scientifico disciplinare MATH-04/A (Fisica matematica) – Dipartimento di Matematica
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-04 (Fisica matematica), settore scientifico disciplinare MATH-04/A (Fisica matematica) presso il Dipartimento di Matematica.
Uni. Foggia
Aperto: 17/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 17/04/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva n. 1 PO GDS 05/BIOS-06 “Fisiologia” - SSD BIOS-06/A “Fisiologia” (già BIO/09 “Fisiologia”), mediante procedura ex art. 18, co. 4, L. n. 240/2010 - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Il gruppo scientifico disciplinare si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa nel campo delle funzioni vitali degli animali e dell'uomo, anche in modo comparato, studiando i meccanismi fisiologici a tutti i livelli di complessità, molecolare, cellulare e sistemico.Studia i meccanismi biofisici, molecolari e funzionali dei sistemi di trasporto e comunicazione nelle membrane biologiche, i meccanismi generali della fisiologia cellulare...
Uni. Trento
Aperto: 17/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 17/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 g.s.d. 10/ITAL-01 (Letteratura Italiana), s.s.d. ITAL-01/A (Letteratura Italiana) – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il g.s.d. 10/ITAL-01 (Letteratura Italiana), s.s.d. ITAL-01/A (Letteratura Italiana) presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Uni. Trento
Aperto: 14/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 17/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 GSD 09/IINF-02 (Campi elettromagnetici), ssd IINF-02/A (Campi elettromagnetici) – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-02 (Campi elettromagnetici), settore scientifico disciplinare IINF-02/A (Campi elettromagnetici) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 07/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA VALUTATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI NR. 1 (UNO) POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO - MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18 DELLA LEGGE 240/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA SSD MEDS-16/A
ATTIVITÀ DI RICERCA PREVISTA SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-16/A CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLE DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO;IMPEGNO DIDATTICO E RELATIVA SEDE IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-16/A NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEOATTIVITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALIERA NON PREVISTA
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 17/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva per la copertura di 1 posto di professore di seconda fascia
Procedura selettiva per la copertura di 1 posto di professore di seconda fascia ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 07/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA VALUTATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI NR. 1 (UNO) POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18 DELLA LEGGE 240/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA SSD MEDS-25/A
ATTIVITÀ DI RICERCA PREVISTA SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-25/A CON ESPERIENZA DI DIREZIONE DI GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA MEDICINA FORENSE;IMPEGNO DIDATTICO E RELATIVA SEDE IL/LA PROFESSORE/ESSA D DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-25/A NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEOATTIVITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALIERA NON PREVISTA
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 07/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA VALUTATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI NR. 1 (UNO) POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO - MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18 DELLA LEGGE 240/10 PRESSO IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA ssd MEDS-12/A
ATTIVITÀ DI RICERCA PREVISTA SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-12/A CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO;IMPEGNO DIDATTICO E RELATIVA SEDE IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-12/A NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEOPREVISTA: IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA NEUROLOGIA PRESSO L’ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE “F. MIULLI” DI ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 18/04/25
05 - Scienze biologiche
Procedure di selezione per la chiamata a professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 18/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedure di selezione per la chiamata a professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 18/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedure di selezione per la chiamata a professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 18/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedure di selezione per la chiamata a professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 10/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 18/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedure di selezione per la chiamata a professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Torino
Aperto: 13/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 22/04/25
03 - Scienze chimiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
PROCEDURE SELETTIVE (RISERVATE ai sensi art.18 comma 4 L.240/2010) per n. 2 posti PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA
PROCEDURE SELETTIVE (RISERVATE ai sensi art.18 comma 4 L.240/2010) per n. 2 posti PROFESSORE DI SECONDA FASCIA
Uninettuno
Aperto: 19/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 22/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura selettiva per la copertura di 1 posto di Professore associato
E' indetta una procedura selettiva per un posto di Professore associato da coprire mediante chiamata ai sensi dell'art. 18 comma 1 Legge 240/2010 presso la Facoltà di Ingegneria
Uni. Torino
Aperto: 13/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 22/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
PROCEDURE SELETTIVE PER N. 6 POSTI DI PROFESSORE/SSA UNIVERSITARIO/A DI PRIMA FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL’ ART. 18, COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO L’UNIVERSITA' DI TORINO.
PROCEDURE SELETTIVE PER N. 6 POSTI DI PROFESSORE/SSA UNIVERSITARIO/A DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL’ ART. 18, COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010
Uni. Urbino
Aperto: 05/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 22/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
n.1 posto di Professore Universitario di seconda fascia
Procedura selettiva per la copertura di una posizione di Professoressa o Professore di II fascia ' ai sensi dell'art.18 comma 1, Legge240/2010.
Uni. Torino
Aperto: 13/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 22/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
PROCEDURA SELETTIVA PER N. 1 POSTO DI PROFESSORE/SSA UNIVERSITARIO/A DI PRIMA FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL’ ART. 18, COMMA 4 TER DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO L’UNIVERSITA' DI TORINO.
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 4 ter L.240/2010
Uni. Foggia
Aperto: 24/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 23/04/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva 1 PO GSD 05/BIOS-07 “Biochimica” - SSD BIOS-07/A “Biochimica” (già BIO_10 “Biochimica”), art. 18, co. 1, della L. 240/2010, per le esigenze del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Il gruppo scientifico disciplinare ha i suoi fondamenti nella conoscenza delle proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, delle loro interazioni, dei meccanismi molecolari e degli scambi energetici associati alle loro trasformazioni. A partire da queste conoscenze la Biochimica indaga i meccanismi molecolari delle funzioni di cellule, tessuti e organi, nonché quelli della coordinazione e della regolazione delle loro funzioni alla base dell’omeostasi...
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 21/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
Procedure selettive (RISERVATE ai sensi dell'art. 18 co. 4 della Legge 240/2010) per n. 2 posti di professore di I fascia
Tutti i dettagli relativi alla tipologia dei posti messi a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 254/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/professori-di-i-fascia-art-18-comma-4
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 09/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
1 posto di Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento
QUALIFICAZIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA:esperienza didattica nelle discipline pertinenti il SSD. Documentata attività di ricerca e piena autonomia scientificanell’ambito del SSD con particolare riferimentoall’interazione tra i temitipici della psicologia sociale e della cognizione sociale inrelazione al più ampio contesto della psicologia generale ecognitiva sia in relazione ai temi di ricerca che ai metodi edalle tecniche sperimentali utilizzate.FUNZIONI CHE IL PROFESSORE SVOLGEÀIl docente svolgerà compiti didattici riferiti al SSD nei corsi di studio in ambito psicologico. Il docentesvolgerà attività di ricerca coerente econgruente con il SSD e relativa all’interazione tra i temi tipici dellapsicologia sociale e della cognizione sociale inrelazione al più ampio contesto della psicologia generale ecognitiva. Il docente organizzerà gruppi diricerca. Coordinerà e supervisionerà dottorandi e assegnisti di ricerca.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 03/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-05 Medicina interna, SSD MEDS-05/A Medicina interna
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-05 Medicina interna, SSD MEDS-05/A Medicina internaSede di svolgimento attività: Roma
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 09/04/25
06 - Scienze mediche
1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento
QUALIFICAZIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA:esperienza didattica nelle discipline pertinenti il SSD, documentata attività di ricerca e piena autonomia scientificanell’ambito del SSD con particolare riferimento,all’ ambito della statistica ed epidemiologia genetica, epigenetica e bioinformatica, per lo studio dei tratti complessi.FUNZIONI CHE IL PROFESSORE DOVRA’SVOLGERE:Il docente svolgerà compiti didattici riferiti al SSD nei corsi di Laurea, in area sanitaria, e nel Dottorato di ricerca. Il docente svolgerà attività di ricerca coerente econgruente con le tematiche del SSD e, in via esemplificativa e non esaustiva, relativa aStatistica ed Epidemiologia Genetica ed Epigeneticanell’ambito dei tratti complessi. Il docente organizzeràgruppi di ricerca locali ed internazionali e coordinerà esupervisionerà dottorandi di ricerca e assegnisti di ricerca e svolgerà l’attività assistenziale presso un ente accreditato con il SSN.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 03/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-03 Microbiologia e microbiologia clinica, SSD MEDS-03/A Microbiologia e microbiologia clinica
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-03 Microbiologia e microbiologia clinica, SSD MEDS-03/A Microbiologia e microbiologia clinicaSede di svolgimento attività: Roma
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 03/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 17/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-21 Ginecologia e ostetricia, SSD MEDS-21/A Ginecologia e ostetricia
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-21 Ginecologia e ostetricia, SSD MEDS-21/A Ginecologia e ostetriciaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 12/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Ordinario” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia, SSD MEDS- 14/C Urologia
n.1 posto “Professore Ordinario” per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia,SSD MEDS-14/C UrologiaSede di svolgimento attività: Venezia
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 09/04/25
05 - Scienze biologiche
1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Biologia e biotecnologie “L. Spallanzani”
QUALIFICAZIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA:consolidata esperienza didattica nelle discipline pertinenti il SSD BIOS-06/A. Documentataattività di ricerca e piena autonomia scientifica nell’ambitodel SSD con particolareriferimento, in via esemplificativa e non esaustiva, allostudio della neurofisiologia e neurofisiopatologia conparticolare riguardo ai circuiti cerebellari.SPECIFICHE FUNZIONI CHE IL PROFESSORE DOVRA’SVOLGERE:Il docente svolgerà compiti didattici riferiti al SSD nei corsi di Laurea Triennali e magistrali. docente svolgerà attività di ricerca coerentee congruente con le tematiche del SSD e, in viaesemplificativa e non esaustiva, relativa allo studio dellaneurofisiologia e neurofisiopatologia con particolareriguardo ai circuiti cerebellari. Il docente organizzerà gruppidi ricerca locali ed internazionali e coordinerà e supervisionerà dottorandi di ricerca e assegnisti di ricerca.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 14/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-08 Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell’Alimentazione e del Benessere, SSD MEDS-08/A Endocrinologia
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-08 Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell’Alimentazione e del Benessere, SSD MEDS-08/A EndocrinologiaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 21/02/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 03/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 10/ANGL-01 Anglistica e angloamericanistica, SSD ANGL-01/C Lingua, traduzione e linguistica inglese
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 10/ANGL-01 Anglistica e angloamericanistica, SSD ANGL-01/C Lingua, traduzione e linguistica ingleseSede di svolgimento attività: Roma
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 12/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia, SSD MEDS-14/C Urologia
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia, SSD MEDS-14/C UrologiaSede di svolgimento attività: Venezia
Uni. Pavia
Aperto: 28/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 09/04/25
04 - Scienze della Terra
1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente
QUALIFICAZIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA:esperienza didattica, documentata attività di ricerca e pienaautonomia scientifica nell’ambito del SSD con particolare riferimento, alle attività di rappresentazione ed analisi anche quantitativa di dati di sottosuolo, modellazionenumerica e analogica di processi geologici, analisisismotettonica e cartografia geologica.IL PROFESSORE DOVRA’SVOLGERE:attività didattica riferita al SSD nei corsi di laurea triennali, magistralied eventualmente dei corsi di dottorato diricerca. Il professore svolgerà attività di ricerca coerente econgruente con il SSD. Ildocente organizzerà gruppi di ricerca.Coordinerà e supervisionerà dottorandi e assegnisti diricerca. Il professore dovrà partecipare attivamente a organi di gestione delDipartimento; proporre, acquisire e condurre progetti di ricerca, consolidare ed estendere collaborazioni di didattica e ricerca.
Uni. Bolzano
Aperto: 11/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 20/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura selettiva aperta per un posto di professore/professoressa di seconda fascia nel ssd. CEAR-09/C (Architettura degli interni e allestimento) presso la Facoltà di Design e Arti
Didattica Il professore/la professoressa sarà chiamato/a a svolgere attività didattica in ambiti che intrecciano riflessioni progettuali sull’architettura con un focus su:• relazioni fra spazi fruibili, oggetti, immagini e persone • aspetti applicativi legati alle problematiche progettuali specifiche dell'architettura d'interni e dell'arredamento
Uni. Bolzano
Aperto: 11/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 20/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
Procedura selettiva aperta per un posto di professore/professoressa di seconda fascia nel ssd. GSPS-06/A (Sociologia dei processi culturali e comunicativi) presso la Facoltà di Design e Arti
DidatticaIl professore/la professoressa sarà chiamato/a a svolgere attività didattica nei seguenti ambiti che intreccianoapprocci teorici e metodologici, metodi e procedure di ricerca nonché questioni e conoscenze legate allapratica:• Dimensioni e dinamiche della modernizzazione sociale• Discorsi, comunicazione e media• Design e arte come campi d'azione sociale e pratica professionale• Industrie creative, produzione e consumo...
Uni. Bolzano
Aperto: 11/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 20/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura selettiva aperta per un posto di professore/professoressa di seconda fascia nel ssd. IINF-01/A (Elettronica) presso la Facoltà di Ingegneria
Impegno didatticoIl candidato/la candidata terrà insegnamenti nel campo dell'elettronica, in particolare nell’ambito dell’elettronica portatile e dei sistemi di sensori, offerti dalla facoltà nell'ambito del programma di laurea magistrale previsto “Smart Systems Engineering for Sports and Health“ (LM32) attualmente pianificato.Inoltre, il candidato/la candidata supporterà anche le attività didattiche in ingegneria elettronica, offerte nel corso di laurea triennale “Ingegneria Elettronica e dei sistemi ciberfisici” (L-8) e nel dottorato di ricerca “Advanced Systems Engineering (ASE)”, o che sono offerti in relazione a nuovi corsi di laurea.
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 18/04/25
06 - Scienze mediche
1_PO_2025_18C4TER
Procedura comparativa per la chiamata - ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter, della Legge n. 240/2010 - di n. 1 professore universitario di ruolo di prima fascia
Uni. Foggia
Aperto: 27/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 28/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva 1 PA gsd 12/GIUR-17 "Filosofia del diritto”, ssd GIUR-17/A "Filosofia del diritto” (già IUS/20), mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, co. 1, della L. 240/2010.
Il gruppo comprende l’attività scientifica e didattico-formativa propria degli studi relativi alla dimensione teoretica, storicofilosofica, ontologica, assiologica, deontologica ed epistemologica del diritto, e ai suoi nessi con la politica, l'economia, la scienza e la tecnologia, alla teoria generale del diritto e dello Stato, alla sociologia del diritto, all’informatica giuridica...
Humanitas Uni.
New! Aperto: 02/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 02/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di una posizione di Professore Associato ex art 18 co. 1 L. 240/2010 (rif. D.R. 034/2025)
Procedura selettiva per la copertura di una posizione di Professore Associato presso Humanitas University, grupo scientifico disciplinare 06/MEDS-19 SSD MEDS-19/A - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 19/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 01/05/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche, SSD MEDS-16/A Malattie Odontostomatologiche
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche, SSD MEDS-16/A Malattie OdontostomatologicheSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 20/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 02/05/25
05 - Scienze biologiche
PROCEDURA VALUTATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18, COMMA 4 DELLA LEGGE 240/10 - SSD BIOS-06/A
REQUISITI DI AMMISSIONE PREVISTI DALLA VIGENTE NORMATIVA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ART. 18, COMMA 4 DELLA LEGGE 240/10SEDE DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA LUM – CASAMASSIMA (BA)ATTIVITÀ DI RICERCA PREVISTA SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD BIOS-06/A CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA FISIOLOGIA UMANA PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO;IMPEGNO DIDATTICO E RELATIVA SEDE IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD BIOS-06/A NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEO.