Bandi

Filtri

Usa i filtri per trovare il bando che fa per te. Salvali e attiva le notifiche per ricevere notifiche personalizzate.

Posizione
Area disciplinare
Istituto
Resetta

Ordina per data:

Numero di bandi:

Uni. Udine
Aperto: 19/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
05 - Scienze biologiche
Identificazione della sequenza aminoacidica che mima l'efficacia dell'adiuvante PRG4 per superare la resistenza a Sorafenib e Regorafenib in pazienti con carcinoma epatocellulare
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1777Assegno di ricerca finanziato a valere sulle risorse del progetto “Proteoglycan-4 as coadjuvant treatment to overcome resistance to Sorafenib and Regorafenib in patients with Hepatocellular carcinoma”. Avviso pubblico “Ricerca biomedica” - PNRR Missione 6 Componente 2 Investimento 2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”. CUP G23C24000870006.
Uni. Insubria
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
03 - Scienze chimiche
Elastomeri Termoplastici Bio-based da Chitina
Scopo del progetto è la sintesi di nuovi elastomeri termoplastici totalmente bio-based costituiti da strutture ABn iper-ramificate dove A è la componente "hard" (alta Tg) e B quella "soft" (bassa Tg). La chitina, prodotto di scarto delle industrie alimentari di granchi e gamberetti, costituirà il blocco A e sarà modificata chimicamente per ottenere un macroiniziatore multifunzionale per polimerizzazioni radicaliche. Successivamente, il dilauril itaconato, derivante dalla fermentazione dei carboidrati, verrà polimerizzato a partire dal macroiniziatore A per generare i rami B della struttura ABn. I polimeri saranno caratterizzati tramite spettroscopia NMR e IR e verranno stu-diate le proprietà termiche e meccaniche dei materiali. Per modulare queste ultime, verrà consi-derata la copolimerizzazione con un precursore metacrilico dell'acido vanillico. (...)
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 23/04/25
05 - Scienze biologiche
Indagine sul ruolo della corteccia cerebrale nella controllo del movimento del braccio al fine di progettare esplorazioni spaziali a lungo termine
L’assegnista dovrà: • ideare un compito che preveda movimenti con perturbazioni visive e somatosensoriali; • applicare protocolli di TMSApplicare tecniche di neuronavigazioneRaccogliere dati cinematici, oculari e comportamentali e confrontare con test statistici appropriati i risultati ottenutiL’assegnista apprenderà tecniche di programmazione (Matlab), tecniche di analisi di dati comportamentali (cinematici ed oculometrici) e tecniche informatiche di analisi/archiviazione/condivisione dei dati. Il progetto parte dalle neuroscienze e dalla ricerca di base ma tiene bene presente anche competenze e applicazioni possibili in medicina aerospaziale e ingegneria biomedica, per mostrare quindi un'importante ricaduta sociale per la salute dell'uomo. Il lavoro da eseguire nel presente progetto di ricerca prevedrà l'utilizzo di dati comportamentali provenienti da esperimenti su partecipanti sani.
Uni. Udine
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 05/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Studio e Sviluppo di Tecniche di Intelligenza Artificiale per la Classificazione Automatica di Dati Testuali e Multimediali
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1859
Uni. Udine
Aperto: 04/12/24
Post-doc
Chiude: 23/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Modellazione della fluidodinamica delle interfacce in flussi turbolenti multifase
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1857Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
Multi-platform integration for the management of adrenal tumors
La corretta identificazione e classificazione dei tumori surrenalici è fondamentale per una gestione adeguata. Circa il 30% dei tumori surrenalici ha potenziale oncologico. Distinguere questi tumori nella pratica clinica è ancora una sfida, che porta a ritardi diagnostici e ad indagini lunghe e costose. Inoltre, mancano ancora biomarcatori appropriati che possano aiutare nella diagnosi di tumori con potenziale oncologico. Gli obiettivi della proposta sono: 1) Applicare tecniche innovative per la caratterizzazione e l'identificazione dei tumori surrenalici con potenziale oncologico 2) Validare questi approcci per integrarli nella pratica clinica.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 16/12/25
06 - Scienze mediche
Progression of coronary atherosclerotic burden and cirrhotic cardiomyopathy in liver transplant patients: a prospective observational study
Progressione del carico aterosclerotico coronarico e della cardiomiopatia cirrotica nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato: uno studio osservazionale prospettico
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Valutazione dell'effetto del plasma ricco di piastrine utilizzato durante il reimpianto di tessuto ovarico crioconservato
Lo studio è volto a valutare gli effetti dell'iniezione intraovarica di plasma ricco di piastrine (PRP) autologo sugli esiti di reimpianto ortotopico di tessuto ovarico crioconservato (OTT), in termini di ripresa di funzionalità endocrina. Saranno arruolate le pazienti che hanno crioconservato il proprio tessuto ovarico presso la Criobanca dell’IRCCS Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna, in menopausa precoce o con irregolarità mestruale, che richiedono il OTT. Il raggiungimento degli obiettivi dello studio verrà valutato mediante visita medica generale durante la quale si cercheranno eventuali eventi avversi all’aggiunta di PRP durante la procedura laparoscopica standard attraverso dosaggi ormonali su sangue e indagine ecografica per valutare le caratteristiche morfologiche dell’ovaio. Le visite di controllo partiranno subito dopo il reimpianto e verranno ripetute mensilmente, per una durata massima di 6 mesi. I risultati verranno utilizzati per la divulgazione scientifica.
Uni. Padova
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/12/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Manifattura additiva multimateriale per la fabbricazione di antenne al plasma
Le antenne al plasma, sono dispositivi che utilizzano un gas ionizzato (ovvero il plasma) per riceveree/o trasmettere segnali elettromagnetici. Ciò che limita maggiormente la diffusione di questo tipo di antenne è la capacità di produrre plasma con sistemi efficienti e compatti. Nel progetto LANDAU si intende realizzare un’antenna al plasma basata su sorgenti ottimizzate. Un’accurata selezione dei materiali e l’utilizzo di tecniche avanzate per la manifattura serviranno a soddisfare le diverse specifiche per il loro utilizzo in ambito spaziale.
Uni. Napoli
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/12/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo dei sistemi termoplastici PVC-free per sacche di sangue
Caratterizzazione e valutazione dell’impatto ambientale di sistemi termoplastici PVC-free per sacche di sangue.
Uni. Calabria
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 18/12/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N.1 (UNO) ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA – GSD 12/GIUR-03 – SSD GIUR-03/B (EX IUS/03)
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N.1 (UNO) ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA – GSD 12/GIUR-03 – SSD GIUR-03/B (EX IUS/03)
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
Knowledge-based MSP e SHYFEM
Supporto allo sviluppo di modelli ecologici geospaziali ed ecosystem-based per informare i processi di adaptive management e di pianificazione dello spazio marittimo.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/08/25
12 - Scienze giuridiche
Id 4385 PQ REACT - Post Quantum Cryptography Framework for Energy Aware Contexts, GA n. 101119547
la collaborazione avrà ad oggetto lo sviluppo della ricerca relativa ad alcuni tra i principali profili giuridici della gestione dei rischi derivanti dall’uso delle tecnologie crittografiche. La ricerca riguarderà l’indagine circa i principali profili delle varie soluzioni crittografiche dal punto di vista giuridico e regolatorio, con particolare attenzione almeno ai seguenti argomenti: quadro regolatorio Europeo sulle firme digitali e sugli standard per algoritmi crittografici, la disciplina dei documenti digitali a fini probatori nel contenzioso e nei rapporti tra privati, la rilettura degli aspetti fondamentali delle varie applicazioni delle DLT e di blockchain, rischi e misure di protezione per la data protection, applicazioni alla salute e e-health, ricadute in ambito assicurativo e di gestione dei rischi.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 31/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
12 - Scienze giuridiche
I beni confiscati. Strategie applicative tra tecnica giuridica e innovazione digitale per l'inclusione sociale e la coesione territoriale
Il programma di ricerca, che si inserisce nel quadro di un progetto interdisciplinare concernente le strategie per la valorizzazione e il riutilizzo sociale dei beni confiscati, mira ad approfondire, secondo le prospettive costituzionalistica, pubblicistica e amministrativistica, principi, istituti, modalità, problemi in materia di confisca, nel quadro più generale delle politiche legislative orientate alla affermazione del principio di legalità.In particolare, il programma intende analizzare, in chiave teorica e applicativa, i principi costituzionali, le procedure legislative, i processi politico-istituzionali connessi al tema di ricerca, nonché le modalità relative al modello di governance dei beni confiscati, anche dal punto di vista del coordinamento normativo e amministrativo.Inoltre, il programma è orientato allo studio dei profili relativi all’uso dell’AI a supporto dell’attività amministrativa connessa alla ridestinazione dei beni e alle ipotesi di valorizzazi
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 27/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Nuovi modelli di valutazione di impatto per intelligenza artificiale ed ecosistemi digitali alla luce dell'integrazione dei principi e dei domini di sostenibilità
Il progetto ha la finalità di supportare la strutturazione di modelli sempre più puntuali e specifici di valutazione degli ecosistemi digitali, nonché studiare modelli computazionali per la valutazione e il miglioramento dell'efficienza dei processi e percorsi sanitari, allo scopo di supportare la presa di decisioni a livello manageriale e clinico. E' dunque indispensabile, soprattutto in ragione dell'ampio uso di tecnologie digitali e intelligenze artificiali, definire approcci metodologici che possano, sulla scorta dei bisogni specifici, ottimizzare il percorso decisionale e fornire supporto, nonché efficientamento, in linea con le nuove richieste del Regolamento Europeo e degli elementi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 06/05/25
02 - Scienze fisiche
Studio sperimentale di continuous-time quantum walks nel dominio della frequenza
Il progetto intende studiare l’evoluzione di continuous time quantum walks con fotoni entangled in frequenza, nell’ambito del progetto PRIN 2022 EQWALITY. Lo studio servirà a stabilire la possibilità di ricostruire tramite tecniche di machine learning l’hamiltoniana dell’evoluzione a partire dalla misura della distribuzione in frequenza dello stato del bifotone ad un tempo assegnato
Uni. Teramo
Aperto: 01/04/25
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
FOUNDATIONAL STUDIES FOR TRANSLATING FGFR INHIBITION IN CANINE OSTEOSARCOMA
: lo scopo dello studio è quello di caratterizzare i recettori 1 e 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFRs) in modelli cellulari 3D e di invasività dell’osteosarcoma canino, sviluppando una piattaforma preclinica per testare in vitro inibitori selettivi di tali recettori.
Uni. Ferrara
Aperto: 03/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Contratto di ricerca ex Art. 22 Legge 240/2010, Gruppo scientifico disciplinare 08/CEAR-06 - Scienza delle costruzioni, Settore Scientifico-Disciplinare CEAR-06/A – Scienza delle costruzioni, Dipartimento di Architettura
Interazione suolo struttura in campo statico e dinamico con particolare attenzione alle costruzioni murarie
Uni. Ferrara
Aperto: 03/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
02 - Scienze fisiche
Contratto di ricerca ex Art. 22 Legge 240/2010, Gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-01 Settore Scientifico-Disciplinare PHYS-01/A , Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
Misure di birifrangenza per l’ottimizzazione delle ottiche di Einstein Telescope
Uni. Ferrara
Aperto: 03/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
Contratto di ricerca ex Art. 22 Legge 240/2010, Gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-11 Farmacologia, Settore Scientifico-Disciplinare BIOS-11/A Farmacologia, Dipartimento di Neuroscienze e riabilitazione
Nuovi approcci terapeutici per i disturbi disritmici cerebrali (epilessia, emicrania)
Politecnico di Bari
Aperto: 06/12/24
Pre-doc
Chiude: 02/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Cicli termodinamici innovativi per l’utilizzo basati sull’utilizzo dell’idrogeno
NEST, Spoke04 (Hydrogen and Final Uses) che prevede, tra gli altri, lo studio di cicli termodinamici innovativi basati sull’utilizzo dell’idrogeno. Ad esempio, saranno presi in considerazione cicli turbogas a iniezione di vapore. L'acqua da iniettare potrebbe essere derivata dalla condensazione del vapore acqueo nei gas di scarico. Inoltre, sarà studiata la fattibilità di un ciclo turbogas a circuito chiuso con ossicombustione di idrogeno
Uni. Udine
Aperto: 08/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca , nell’ambito del PNRR, Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Repertorio dei copisti dei manoscritti greci del Triveneto” – RCG-3VEN” (CUPG23C25000430007).Ponendosi in continuità con il PRIN 2022 “Reception and Transmission of Greek Texts from Byzantium to the Renaissance: Towards a Repertorium of the Greek Scribes in the Italian Libraries” (RCG-Italia), il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un repertorio dei copisti greci (inclusi correttori e annotatori) attestati o riconosciuti in codici conservati nelle biblioteche del Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e province di Trento e Bolzano), integrato da eventuali sussidi online (raccolte di produzioni, censimento di copisti anonimi); il lavoro di identificazione delle mani sarà svolto con attenzione alle sperimentazioni in corso sul riconoscimento automatico di grafie.
Uni. Ferrara
Aperto: 03/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Contratto di ricerca ex Art. 22 Legge 240/2010, Gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-01 - Economia politica, Settore Scientifico-Disciplinare ECON-01/A – Economia politica, Dipartimento di Economia e Management
Determinanti degli impatti dell’innovazione ambientale su dimensioni di economia circolare e bioeconomy: analisi a livello di impresa e settore economico
Uni. Udine
Aperto: 08/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratti di ricerca , nell’ambito del PNRR, Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Il ricercatore post-dottorato sarà coinvolto nello sviluppo di un framework innovativo per il contrasto della disinformazione. Il framework combinerà modelli avanzati di AI generativa con metodologie Human-inthe-loop adattive per migliorare la qualità delle valutazioni. L’obiettivo è affrontare la crescente diffusione di fake news, amplificata dall’uso di AI generativa, sviluppando strumenti capaci di individuare e analizzare i contenuti disinformativi in modo affidabile, efficace e scalabile.
Uni. Brescia
Aperto: 08/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
CONTRATTO DI RICERCA SSD BIOS-11/A - DD MUR 47/2025
Obiettivo del progetto è lo sviluppo preclinico di piccole molecole capaci di bloccare i meccanismi di morte neuronale associati all’insorgenza della Malattia di Parkinson. L’attività di ricerca sarà incentrata sulla valutazione del profilo di efficacia delle suddette molecole in modelli sperimentali in vitro ed in vivo di Malattia di Parkinson caratterizzati dalla deposizione e diffusione patologica di aggregati formati dalle proteine alfa-sinucleina e sinapsina III. Tali aggregati, responsabili della degenerazione neuronale nei cervelli di pazienti affetti da Malattia di Parkinson, sono i bersagli molecolari dei farmaci oggetto dello studio.
Uni. Milano
Aperto: 09/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
Contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n. 47/2025
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 08/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Procedura selettiva per il conferimento di n. 5 contratti di ricerca, nell’ambito del PNRR, Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
E' pubblicato il DR n. 333 del 07/04/2025 che autorizza e indice le procedure selettive per il conferimento di n. 5 contratti di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del D.D. MUR n. 47/2025 “Decreto per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato” del 20 febbraio 2025, da svolgersi presso l’Ateneo.La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 23/04/2025. Posizioni aperte: Settore STAA-01/G Semitistica - Lingue e letterature dell'EtiopiaSettore SLAV-01/A SlavisticaSettore GSPS-04/B Storia delle relazioni internazionaliSettore PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggiSettore SLAV-01/A Slavisticalink al bando: https://www.unior.it/it/bandi-e-concorsi/bando-selezione-contratti-di-ricerca-ex-dd-mur-472025
Uni. Milano
Aperto: 09/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche
Contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n. 47/2025
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025
Uni. Milano
Aperto: 09/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
Contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n. 47/2025
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025
Uni. Brescia
Aperto: 08/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
CONTRATTO DI RICERCA SSD IMAT-01/A - DD MUR 47/2025
La ricostruzione del seno è una pratica delicata con importanti ripercussioni su salute e benessere psicologico delle donne. Il progetto mira a sviluppare nuovi materiali basati su una combinazione ibrida di polimeri naturali e sintetici, seminati con cellule capaci di generare nuovo tessuto mammario. Questo approccio di ingegneria tissutale potrà migliorare l'estetica e la longevità dei risultati. Si ottimizzerà un idrogelo bioriassorbibile composto da proteine e polisaccaridi naturali, con proprietà meccaniche simili al tessuto adiposo, in grado di supportare la proliferazione cellulare e la differenziazione adipogenica, e che sarà gradualmente sostituito da nuovo tessuto adiposo. In parallelo, si svilupperà una struttura stampata in 3D da incorporare nell'idrogelo per fornire supporto meccanico e creare forme anatomiche personalizzate. Si valuterà l'efficacia dei sistemi per la rigenerazione del seno monitorandone le performance meccaniche, di degradazione e biologiche
Uni. Brescia
Aperto: 08/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONTRATTO DI RICERCA SSD ECON-01/A - DD MUR 47/2025
In questo progetto ci concentriamo sulla natura dell'informazione come bene economico e sul ruolo che i meccanismi di produzione dell'informazione e della conoscenza nell'era della trasformazione digitale svolgono in relazione alle sfide che l'ordine democratico sta affrontando. I bassissimi costi di riproduzione dell'informazione digitale generano rendimenti di scala senza precedenti: poche imprese gigantesche controllano il panorama dei social media. Intendiamo sviluppare un modello formale che catturi queste dinamiche e, attraverso la sua lente, affrontare il disegno e l'implementazione di politiche che possano mitigarne gli effetti negativi.
Uni. Brescia
Aperto: 08/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
CONTRATTO DI RICERCA SSD MEDS-12/A - DD MUR 47/2025
Il progetto valuterà la salute del cervello in anziani affetti da patologie cardiometabolichequali la fibrillazione atriale, l’insufficienza cardiaca, la patologia coronarica, il diabete mellito. Indagherà anche la relazione tra biomarcatori plasmatici di fragilità/invecchiamento e di disfunzione neuronale, sinaptica e gliale. L'ipotesi principale è che le malattie cardio-metaboliche legate all’invecchiamento e all’infiammazione cronica siano fra i principali fattori di alterazione della salute cerebrale nelle persone anziane. La raccolta dati impiegherà metodologie cliniche e laboratoristiche avanzate su circa 400 anziani residenti in comunità. Ogni partecipante verrà sottoposto ad un ampio screening cognitivo e comportamentale e allo studio della mobilità.
Uni. Milano
Aperto: 09/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n. 47/2025
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025
Uni. Messina
Aperto: 11/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 12 - Scienze giuridiche
N. 5 Contratti di Ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE DI N. 5 RICERCATORI INTERNAZIONALI POST-DOTTORATO MEDIANTE CONTRATTI DI RICERCA
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 26/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 contratti di ricerca , nell’ambito del PNRR, Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
Elenco dei 4 contratti di ricerca oggetto di selezione:1. Dip. di Matematica e Applicazioni/ SSD MATH-02/B; Progetto : "Orizzonti Matematici": esplora le connessioni tra algebra, geometria e fisica matematica, evidenziando come questi ambiti si intrecciano e contribuiscono all'evoluzione della matematica moderna e delle sue applicazioni alla fisica teorica.2. Dip. di Giurisprudenza/ SSD GIUR-10/A; Progetto: La ricerca ha per oggetto lo studio delle politiche sociali dell’Unione europea ed il grado di loro effettiva efficacia.3. Dip. di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia/ SSD ECON-02/A; Progetto “Catene Del Valore Globali: Opportunità Di Crescita O Minore Resilienza E Aumento Delle Diseguaglianze? L’esperienza Delle Regioni Europee”4. Dip. di Statistica e Metodi Quantitativi/ SSD STAT-04/A; Progetto: L'obiettivo principale del progetto riguarda lo sviluppo di alcuni aspetti teorici legati alle misure di rischio, sia in ambito statico che dinamico
Uni. Sannio di Benevento
Aperto: 11/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 26/04/25
04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 12 - Scienze giuridiche
n. 5 contratti di ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
Bando di selezione per il conferimento di n. 5 contratti di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025
Politecnico di Milano
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
12 - Scienze giuridiche
Innovazione tecnologica, dual-use e risvolti etico-sociali dell’aerospazio. 2025_CDR_DAER_1
Studio delle criticità emergenti nell'ingegneria aerospaziale, dall'etica alla regolamentazione e all'impatto sulla società. La ricerca, condotta in collaborazione con META (Unità di Studi Umanistici e Sociali su Scienza e Tecnologia, http://www.meta.polimi.it), verte sulla relazione tra aspetti sociali ed etici dell'innovazione tecnologica, in particolare su ingegneria aerospaziale e tecnologie dual-use, dove le sfide etiche e normative sono sempre più complesse e urgenti. Saranno aree di interesse (a) le tecnologie a uso duale, (b) l'accettabilità sociale del trasporto aeronautico e spaziale, (c) concezione, sviluppo, utilizzo e regolamentazione di tali sistemi, e (d) sostenibilità, nelle loro numerose articolazioni e accezioni.
Uni. Perugia
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
n1 contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n.47/2025-AFRODITE Soluzioni adattive per il raffreddamento radiativo e la mitigazione del calore attraverso strategie dinamiche innovative e temporanee di ombreggiamento urbano e abbigliamento
AFRODITE è un progetto di ricerca che esplora l'integrazione del raffrescamento radiativo passivo nei dispositivi di ombreggiamento urbano e nell'abbigliamento, al fine di mitigare il surriscaldamento urbano e migliorare il comfort termico. Combinando attività sperimentali e modellazione numerica su più scale, il progetto mira a sviluppare soluzioni innovative per l’ombreggiamento e l’abbigliamento, basate su materiali ad alte prestazioni. Sulla scia dei risultati del progetto HELIOS, AFRODITE prevede test di laboratorio, valutazioni in camera climatica ed esperimenti sul campo con strumenti indossabili. I risultati ottenuti contribuiranno alla validazione di modelli di comportamento termico per applicazioni sia su scala urbana che personale, promuovendo strategie efficaci contro il surriscaldamento urbano in un clima in evoluzione.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
Codice Bando Pica:CDR_2025_01. Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 Contratto di Ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. n. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20/2/2025-Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Comprensione dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo di malattie neurodegenerative caratterizzate da aggregazione proteica quali ad esempio la Sclerosi Laterale Amiotrofica e le chaperonopatie
Politecnico di Milano
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ambiente costruito e Salute: una prospettiva epistemologica. 2025_CDR_DABC_1
Il settore dell'architettura e delle costruzioni si trova ad affrontare sfide complesse per progettare ambienti più sostenibili, sani, sicuri, inclusivi e connessi, nei quali benessere e salute degli utenti sono obiettivi primari. Le nuove tecnologie dell'informazione (big data e AI) giocano un ruolo fondamentale per rispondere ad attuali e nuove sfide.L'attività di ricerca dovrà esplorare questi temi in una prospettiva filosofica, dalla scienza e filosofia del benessere alla filosofia e all'etica dei dati, per fornire un quadro concettuale e interpretativo che possa informare la progettazione delle diverse soluzioni a queste sfide, nonché la valutazione del loro impatto.L'obiettivo è valutare criticamente i fondamenti concettuali ed epistemici degli studi scientifici sull'effetto degli spazi costruiti sulla salute.La ricerca utilizzerà le metodologie proprie della filosofia della scienza e dell'etica della tecnologia, contribuendo anche ad attività di public engagement.
Politecnico di Milano
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Materiali cementizi incorporanti residui di scavo e dell’industria estrattiva: applicazioni mediante tecnologie di manifattura additiva (estrusione a filamento) e valutazioni di sostenibilità. 2025_CDR_DICA_2
Il programma consisterà in una preliminare analisi circa la disponibilità di residui di scavo e di attività estrattiva atti a simulare la regolite del suolo lunare, ad esempio.Si procederà alla caratterizzazione mineralogica dei materiali individuati ed alla formulazione di mix-design, anche con impiego di idrogel, dalla reologia adatta ad applicazioni di manifattura additiva, da verificarsi nel Laboratorio di Manifattura Additivi di Materiali Cementizi Avanzati, presso il dipartimento proponente. Le miscele verranno quindi caratterizzate in termini di prestazioni meccaniche e di durabilità, altresì in funzione dei parametri del processo di stampa, onde procedere, mediante opportuni software, ad una valutazione della sostenibilità delle miscele stesse comprendente gli indicatori di prestazione ingegneristica assieme alla impronta carbonica assieme agli altri indicatori di impatto ambientale, secondo le normative internazionali di riferimento per la tematica oggetto della ricerca
Uni. Parma
Aperto: 14/04/25
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 29/04/25
03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
CONTRATTI DI RICERCA, art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR 47/2025, (PNRR), Miss.4 “Istruzione e Ricerca” -Comp.2 “Dalla Ricerca all’Impresa”–Invest. 1.2 “Finanz. prog. da giovani ricercatori” finan. da Unione Europea–NextGenerationEU
attività di ricerca in attuazione del PNRR Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Uni. Perugia
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche
n.1 contratto di ricerca - art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n.47/2025 - "Sviluppo di metodi ab-initio per la simulazione di materiali cristallini in cavità ottica"
Negli ultimi dieci anni diversi esperimenti hanno dimostrato che l’accoppiamento forte luce-materia in cavità ottica induce modifiche sostanziali delle proprietà di materiali nanostrutturati. La comprensione di questi fenomeni è tuttavia ancora incompleta limitando le possibilità di ingegnerizzazione nell’ambito delle nanotecnologie quantistiche. Ciò è dovuto al fatto che i modelli teorici attuali sono prevalentemente fenomenologici e pertanto non trasferibili. Questo progetto si pone due obiettivi. Il teorema di Bloch dovrà essere esteso al caso di materiali in regime d’accoppiamento forte. Successivamente metodi ab-initio verranno adattati a tale regime e a condizioni periodiche al contorno e testati su materiali di interesse. Particolare attenzione verrà rivolta alle proprietà magnetiche di materiali quantistici. Questo studio mira a sviluppare teorie accurate per guidare l’innovazione nel campo di nuove tecnologie basate sull’accoppiamento forte.
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 29/04/25
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 13 - Scienze economiche e statistiche
selezione per 3 contratti di ricerca nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2 - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” e altri n. 3 contratti di ricerca
Elenco dei 6 contratti di ricerca oggetto della selezione:1. SMART-REAL: Strategic Mathematical Analysis for Real Options in Decision-Making Under Uncertainty2. Sviluppo ed implementazione di un metodo real-time per la propagazione di Equazioni di Schrödinger Stocastiche non-Markoviane in presenza di un bagno polarizzabile3. La modulazione nervosa delle cellule tumorali: un nuovo campo di ricerca per la identificazione di nuovi target farmacologici4. Ruolo delle vescicole extracellulari dei probiotici nella modulazione della trained immunity nella Sclerosi Multipla5. Identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici tumorali e nuovi target terapeutici6. Studio di tracciabilità sulla filiera della nocciola mediante tecniche ICP
Uni. Bergamo
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
02 - Scienze fisiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura pubblica di selezione per il conferimento di n. 2 contratti di ricerca presso vari Dipartimenti
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’articolo 22 della legge 240 del 30.12.2010 per il conferimento di n. 2 contratti di ricerca, nell’ambito del progetto PNNR, Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”, presso vari Dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo - Codice Bando: 25CR001
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche
Codice Bando Pica:CDR_2025_02. Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 Contratto di Ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. n. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20/2/2025- Dipartimento di Scienze della Vita
Riciclo e valorizzazione di scarti dalla filiera degli oli essenziali
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
n. 4 contratti di ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
Bando di selezione per il conferimento di n. 4 contratti di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del D.D. MUR n. 47 del 20 febbraio 2025 - Codice bando 2025RICERCAPNRR001
Politecnico di Milano
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
L'accettazione della tecnologia (del cibo). 2025_CDR_DCMC_1
La percezione e l'accettazione della tecnologia influenzano la sua implementazione. Molti consumatori vedono le tecnologie alimentari come opposte al cibo sano. Inoltre, alcune tecnologie come l'imballaggio polimerico possono avere impatti ambientali nonostante la loro importanza per sicurezza e qualità. L'attività di ricerca dovrà esplorare l'impatto dell'accettazione sociale sullo sviluppo di nuove tecnologie legate ai materiali e ai processi di produzione degli alimenti. Il programma di ricerca ha un carattere interdisciplinare a cavallo tra il food engineering e le scienze sociali. Il contrattista di ricerca dovrà portare la competenza sociologica e degli Studi Sociali su Scienza e Tecnologia (STS), anche eventualmente nella loro declinazione antropologica, in un gruppo di ricerca composto da ingegneri e impegnato nello sviluppo di nuove tecnologie alimentari.
Politecnico di Milano
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Epistemologia ed etica del rischio. 2025_CDR_DICA_1
Il progetto sviluppa un approccio epistemologico ed etico ai modelli di previsione e alle analisi multirischio per la gestione dei rischi naturali. Il rischio ha una componente epistemica, legata all'incertezza, e una etica, connessa ai possibili impatti negativi. La prospettiva filosofica arricchisce quindi l'approccio tecnico alla gestione del rischio. Il progetto mira a un'analisi critica dei modelli previsionali rispetto alle incertezze e alla ricerca di metodi decisionali eticamente sostenibili. L'obiettivo è integrare scienza e filosofia per approfondire i limiti di metodologie standard, come l'analisi costi-benefici e l'analisi multicriterio, valutando alternative per il decision-making e la gestione delle incertezze.
Uni. Perugia
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
n.1 contratto di ricerca - art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n.47/2025 - "EVOLVE-DC: Sviluppo e Validazione di Passion Fruit-Like Nanoarchitectures per Riprogrammare le Cellule Dendritiche e Migliorare la Terapia Genica del Cancro"
EVOLVE-DC propone una nuova strategia per la terapia genica del cancro, basata su nanoarchitetture ispirate al frutto della passione per veicolare CRISPR/Cas9 nelle cellule dendritiche cDC1. Queste orchestrano la risposta immunitaria antitumorale ma la loro funzione è inibita dall’attività del recettore AhR che favorisce la progressione del tumore. L’eliminazione di AhR nelle cDC1 potrebbe riattivarle e potenziare l’immunità antitumorale offrendo una soluzione innovativa ai limiti delle terapie attuali. Il ricercatore sarà coinvolto nella progettazione di nanoparticelle ottimizzate, in test in vitro per valutare l’interazione con le cDC1 e l’efficienza dell’editing genetico e in esperimenti in vivo su crescita tumorale e risposta immunitaria. Collaborerà alla valutazione di sicurezza, biocompatibilità e potenziale brevettuale. Se efficace questa piattaforma potrebbe aprire nuove prospettive nella terapia genica del cancro e di altre malattie immunomediate.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Codice Bando Pica:CDR_2025_03. Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 Contratto di Ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. n. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20/2/2025- Dipartimento di Economia “Marco Biagi”
Big Data e Modellizzazione Predittiva: valutazioni ex-ante delle politiche pubbliche su scala microterritoriale
Uni. Perugia
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche
n.1 contratto di ricerca - art. 22 L. 240/2010 e D.D. MUR n.47/2025 - "Spatial Omics: comprendere l'eterogeneità tumorale e sviluppare nuovi modelli per la personalizzazione ed ottimizzazione delle Terapie"
Tecniche tradizionali di analisi del tessuto forniscono una visione limitata del microambiente tumorale (TME). Le Tecnologie avanzate di imaging spaziale superano questi limiti analizzando oltre 100 marcatori fenotipici e geni con risoluzione a singola cellula. Acquisite con un finanziamento di Ateneo queste tecnologie sono disponibili in un laboratorio comune. Il/la postdoc sarà coinvolto in progetti dipartimentali, occupandosi dell’analisi e integrazione di dati spatial omics da campioni tumorali clinici e preclinici per:1. Identificare nuovi biomarcatori e target terapeutici2. Studiare i meccanismi di resistenza ai trattamenti3. Validare biomarcatori plasmatici, incluse le vescicole extracellulari (EVs)4.Sviluppare modelli predittivi basati su AIcontribuento all’implementazione di una piattaforma clinico-preclinica in linea con la Medicina 5P. Il progetto migliorerà la precisione delle terapie oncologiche e l’efficienza delle risorse sanitarie.
Uni. Genova
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Questo progetto si inserisce nel filone di ricerca della pragmatica storica, a cui intende apportare un contributo significativo tramite l’annotazione del corpus DIADIta, attualmente in costruzione presso UniGE.
Questo progetto si inserisce nel filone di ricerca della pragmatica storica, a cui intende apportare un contributo significativo tramite l’annotazione del corpus DIADIta, attualmente in costruzione presso UniGE. Questo corpus contiene informazioni su forme e funzioni pragmatiche, colmando una lacuna nella gamma di risorse computazionali per l’italiano, lingua per cui non si dispone ancora di una risorsa diacronica annotata in base a criteri pragmatici, e sarà liberamente accessibile in modalità open access. CUP: D33C25000290001
Uni. Genova
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il contratto sarà collegato al seguente programma di ricerca dal titolo Reframing masculinities.
Il contratto sarà collegato al seguente programma di ricerca dal titolo Reframing masculinities.Il progetto propone un approccio innovativo alla prevenzione della violenza di genere (VG), in linea con il Piano Strategico del PNRR (Missione 5, Inclusione e Coesione). CUP: D33C25000320001
Uni. Genova
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il progetto mira a sviluppare un sistema cognitivo di comunicazione e percezione integrata (ISAC) per veicoli autonomi e infrastrutture connesse
Il progetto mira a sviluppare un sistema cognitivo di comunicazione e percezione integrata (ISAC)per veicoli autonomi e infrastrutture connesse, basato sulla fusione di dati provenienti da diverse sorgenti sensoriali (radar, LiDAR, telecamere, GPS, RF) e protocolli avanzati di comunicazione (5G/6G, V2X). L’obiettivo è migliorare la sicurezza, l'affidabilità e la reattività dei sistemi di trasporto intelligenti, riducendo il rischio di incidenti e migliorando l'efficienza della mobilità.CUP: D33C25000310001
SISSA - Trieste
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Chiude: 05/05/25
02 - Scienze fisiche
Oggetti compatti e vuoto quantistico
Imitatori di buchi neri, buchi neri regolari, effetti quantistici del vuoto in campi gravitazionali
Uni. Venezia
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
03 - Scienze chimiche
n. 1 contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
Procedura pubblica di selezione per il conferimento di un contratto di ricerca della durata due anni ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-01, settori scientifico-disciplinari CHEM-01/A, CHEM-01/B
SISSA - Trieste
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Chiude: 05/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Geometria Lorentziana liscia e non
Geometria Lorentziana, Analisi geometrica, analisi in spazitempo regolari e non
Uni. Calabria
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 27/04/25
05 - Scienze biologiche
Indagine dei meccanismi biochimico-molecolari che regolano l’insorgenza e la progressione tumorale attraverso approcci innovativi
Procedura selettiva per un contratto di ricerca art. 22, Legge 240/2010 finanz. U.E. – NextGenerationEU ai sensi del D.D. MUR 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2
Uni. Calabria
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 27/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
L’omofobia nell’Italia contemporanea.
Procedura selettiva per un contratto di ricerca art. 22, Legge 240/2010 finanz. U.E. – NextGenerationEU ai sensi del D.D. MUR 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2
Aperto: 15/04/25
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per il conferimento di 1 contratto di ricerca D D MUR 47 2025 nell ambito del PNRR investimento 1.2
Procedura selettiva per il conferimento di un contratto di ricerca ai sensi dell articolo 22 della legge 240 2010 e del D D MUR 47 2025 da svolgersi presso il CASD Scuola Superiore Universitaria
SISSA - Trieste
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Chiude: 05/05/25
02 - Scienze fisiche
Dinamica di non-equilibrio e attività di particelle in interazione con campi
Fisica statistica
Uni. Insubria
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche
n. 4 contratti di ricerca art.22 L.240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
Elenco dei 4 contratti di ricerca oggetto della selezione:1.Dip.di Diritto Economia e Culture Titolo del progetto "Norma religiosa e norma secolare: la regolamentazione Shari’ah compliant nei contesti giuridici a maggioranza non islamica e la compatibilità con l’ordinamento italiano"2. Dip.di Scienze umane e dell'innovazione per il territorio ,Titolo del progetto: Genesi, fonti e implicazioni dell'opera di Guido Morselli (1956-1973)3. Dip.di Medicina e Innovazione Tecnologica,Titolo del progetto: Disturbi specifici per l'apprendimento: strumenti digitali per diagnosi e riabilitazione4. Dip.di Biotecnologie e Scienze della Vita,Titolo del progetto:Caratterizzazione funzionale dei mutanti di GAT1 (slc6a1) associati Encefalopatia epilettica SLC6A1 (SLC6A1-NDD)
Uni. Calabria
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 27/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Messa a punto tecniche innovative di eXplainable Artificial Intelligence (XAI) per l'individuazione di spiegazioni del comportamento anomalo di modelli o istanze in sistemi intelligenti.
Procedura selettiva per un contratto di ricerca art. 22, Legge 240/2010 finanz. U.E. – NextGenerationEU ai sensi del D.D. MUR 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2
Uni. Genova
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche
La proteasi specifica dell'ubiquitina 7 (USP-7) è una proteasi a cisteina la cui disregolazione è associata all’insorgenza di diversi tipi di tumori oltre che all'angiogenesi.
La proteasi specifica dell'ubiquitina 7 (USP-7) è una proteasi a cisteina la cui disregolazione èassociata all’insorgenza di diversi tipi di tumori oltre che all'angiogenesi. USP-7 rappresenta unbersaglio innovativo per lo sviluppo di nuovi agenti antitumorali. CUP: D33C25000300001
Uni. Venezia
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
n. 1 contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
Contratto di ricerca della durata due anni ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, Gruppo Scientifico Disciplinare 11/PHIL-05 (Storia della filosofia), Settore Scientifico-Disciplinare PHIL-05/A (Storia della filosofia)
Uni. Venezia
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
n. 1 contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
contratto di ricercadella durata due anni ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, gruppo scientifico14/GSPS-04 Storia Internazionale e Studi di Area, settore scientifico-disciplinare GSPS-04/AStoria e istituzioni delle Americhe
SISSA - Trieste
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Chiude: 05/05/25
05 - Scienze biologiche
Ruolo dei circuiti del mesencefalo nella paura e nel comportamento ripetitivo
Produzione di vettori virali, iniezioni virali, microbiologia, test comportamentali, elettrofisiologia
Uni. Venezia
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 30/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
n. 1 contratto di ricerca art. 22 L. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47/2025
Contratto di ricerca della durata due anni ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, gruppo scientifico disciplinare 11/HIST-02 (Storia moderna), settore scientifico-disciplinare HIST-02/A (Storia Moderna)
Uni. Calabria
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 27/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Risoluzione dei problemi: Istopolazione-regressione in domini bivariati; Quasi-istopolazione con funzioni Shepard multinodo; Applicazione del metodo di Shepard multinodo alla risoluzione numerica di PDE; Arricchimento pesato di elementi finiti
Procedura selettiva per un contratto di ricerca art. 22, Legge 240/2010 finanz. U.E. – NextGenerationEU ai sensi del D.D. MUR 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2
Uni. Calabria
Aperto: 14/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 27/04/25
05 - Scienze biologiche
Analisi della morfologia e della struttura delle radici di cultivar di riso in relazione allo stress salino; identificazione dei pathway genetici e molecolari regolati dalla metilazione del DNA.
Procedura selettiva per un contratto di ricerca art. 22, Legge 240/2010 finanz. U.E. – NextGenerationEU ai sensi del D.D. MUR 47/2025 nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.2
SISSA - Trieste
Aperto: 16/04/25
Post-doc
Chiude: 06/05/25
05 - Scienze biologiche
Studio del ruolo della modificazione dell’mRNA m6A nello sviluppo del cervello tramite l’uso del modello genetico Drosophila melanogaster
Sviluppo e utilizzo di modelli in vivo (Drosophila) per studiare il ruolo della modificazione dell’mRNA m6A durante lo sviluppo del cervello
Uni. Catanzaro
Aperto: 16/04/25
Senior
Elapsing! Chiude: 28/04/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per l’assegnazione di n. 5 contratti di ricerca a valere sul Decreto Direttoriale n. 47 del 20.02.2025
Selezione pubblica per l’assegnazione di n. 5 contratti di ricerca a valere sul Decreto Direttoriale n. 47 del 20.02.2025 per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
SISSA - Trieste
Aperto: 16/04/25
Post-doc
Chiude: 06/05/25
05 - Scienze biologiche
Studio del ruolo della modificazione dell’mRNA m6A nello sviluppo del cervello tramite l’uso di modelli di organoidi cerebrali
Sviluppo e utilizzo di modelli di organoidi cerebrali per studiare il ruolo della modificazione dell’mRNA m6A durante lo sviluppo del cervello
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 17/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Codice Bando Pica:CDR_2025_04. Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 Contratto di Ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. n. 240/2010 e del D.D. MUR n. 47 del 20/2/2025-Dipartimento di Ingegneria
Active heat transfer enhancement in power plants
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 17/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura di selezione pubblica, di valutazione comparativa, per il reclutamento di n. 1 contratto di ricerca, ai sensi del combinato disposto.....- Dipartimento di Scienze e Tecnologie
L’attività di ricerca sarà incentrata sull’applicazione di tecniche avanzate di Computer Vision, Machine Learning e Deep Learning per il monitoraggio costiero e marino. Particolare attenzione sarà rivolta alla tutela dei beni culturali sommersi e al tracking di oggetti multipli in ambienti subacquei. Il progetto prevede lo sviluppo di algoritmi per l’elaborazione e l’analisi automatica di dati acquisiti da droni sottomarini (ROV/AUV), telecamere subacquee e sensori multispettrali. ...
Uni. Urbino
Aperto: 16/04/25
Post-doc
Chiude: 02/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Artificial Intelligence (AI): mercati, finanza ed istituzioni
L’avvento dell’AIrappresenta una delle sfide più rilevanti per la società.La sua pervasività e versatilità ne favoriscono l’applicazione in numerosi ambiti economici,offrendo alle imprese significativi aumenti di efficienza e redditività.Tuttavia,non meno rilevanti sono gli effetti sul mercato del lavoro e la distribuzione del reddito:l’AItende a sostituire lavoratori con livelli di istruzione più elevati,impegnati in attività cognitive,riducendone le prospettive occupazionali e di guadagno.L’AIsi configura come una tecnologia di scopo generale,con caratteristiche dirompenti rispetto a quelle che hanno guidato le precedenti Rivoluzioni Industriali.Le imprese di maggiori dimensioni e con maggior capacità tecnologica sono in grado di sfruttare al meglio i vantaggi dell’AI.Esiste il rischio concreto che questa tecnologia contribuisca ad accentuare la concentrazione industriale,come dimostrato,su scala globale...VEDI BANDO PER DESCRIZIONE COMPLETA
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 17/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 25/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione per il conferimento di n. 1 Contratto di Ricerca (art. 22 L. 240/2010), finanziato PNRR - Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.2, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU
Politiche abitative e benessere in Italia: un approccio causale e spaziale.Il progetto si concentra sul benessere abitativo e sulle politiche abitative in Italia. L'abitazione è una determinante fondamentale del benessere degli individui, ma i suoi effetti sono ancora poco studiati da un punto di vista causale e spaziale. Questo progetto intende indagare l'impatto delle varie dimensioni della vulnerabilità abitativa sul benessere individuale e valutare le politiche abitative attuali, analizzandone gli effetti sulle condizioni abitative e sul benessere. L'analisi empirica integrerà modelli statistico-econometrici per stimare gli effetti causali delle politiche a livello individuale e territoriale. I risultati contribuiranno a definire raccomandazioni di policy per strategie abitative che bilancino accessibilità economica e inclusività territoriale.
Uni. Urbino
Aperto: 16/04/25
Post-doc
Chiude: 02/05/25
06 - Scienze mediche
Progettazione razionale di un vaccino innovativo contro patogeni emergenti
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di un vaccino a subunità innovativo,basato su antigeni ricombinanti progettati per una maggiore stabilità e immunogenicità.Verranno adottate strategie di ingegneria proteica per la generazione di antigeni multimerici e tecniche di coniugazione a vettori proteici,con l’obiettivo di ottimizzare la presentazione dell’antigene e la densità antigenica.Il progetto prevede inoltre l’impiego di adiuvanti innovativi e piattaforme di somministrazione avanzate per modulare e potenziare la risposta immunitaria.Saranno utilizzati metodi di caratterizzazione biochimica e strutturale,oltre a saggi immunologici in vitro e modelli preclinici in vivo,per valutare la risposta anticorpale e cellulare indotta.Il progetto si inserisce nell’ambito delle ricerche traslazionali orientate alla risposta immunitaria contro agenti patogeni emergenti... PER LA DESCRIZIONE COMPLETA, VEDERE IL BANDO
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 17/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura di selezione pubblica, di valutazione comparativa, per il reclutamento di n. 1 contratto di ricerca, ai sensi del combinato disposto .... - Dipartimento di Studi Economici e Giuridici
Il progetto di ricerca intende affrontare i profili giuridici legati all’innovazione tecnologica con particolare riguardo all’implementazione di sistemi di I.A. avendo riguardo la tutela dei dati....
Uni. Urbino
Aperto: 16/04/25
Post-doc
Chiude: 02/05/25
04 - Scienze della Terra
Stratigrafia integrata attraverso gli eventi hyperthermal dell’Eocene inferiore
La ricerca è progettata quale sforzo interdisciplinare per lo studio di eventi denominati hyperthermal,occorsi nell’Eocene inferiore tra 56 e 50 milioni di anni fa.Gli hyperthermal rappresentano uno straordinario esempio di esperimento naturale di riscaldamento globale causato dall’iniezione nel sistema oceano-atmosfera di ingentiquantità(10^3 gigaTon)di carbonio isotopicamente leggero.Gli hyperthermal rappresentano un analogo dell’attuale aberrazione imposta al ciclo del carbonio dalle emissioni di origine antropica,causa del processo di riscaldamento globale e di acidificazione oceanica in atto.L’analisi degli hyperthermal consente di testare la risposta a lungo termine del sistema climatico a un incremento di concentrazioni di gas serra in atmosfera per scambio di quantità di carbonio tra reservoir del tutto paragonabile a quelle quantificabili nelle risorse di combustibili fossili disponibili...PER LA DESCRIZIONE COMPLETA, CONSULTARE IL BANDO
Uni. Urbino
Aperto: 16/04/25
Post-doc
Chiude: 02/05/25
03 - Scienze chimiche
Integrazione di metodi biofisici nella progettazione di ligandi multitarget
Questo progetto è incentrato nell’integrazione di metodi biofisici nei protocolli usati nel disegno di ligandi multitarget(MTDL)presso l’Università degli Studi di Urbino.Obiettivo 1:Impiegare tecniche biofisiche come termoforesi su microscala(MST),risonanza magnetica nucleare(NMR),risonanza plasmonica di superficie(SPR)e dicroismo circolare(CD)per quantificare le interazioni proteinaligandoin campagne di screening.I composti testati proverranno da screening virtuale supportato da IA di librerie ultra-larghe di composti commerciali,dalla proprietaria UniURB Library o da composti naturali,così da rendere efficiente l'identificazione di hit.Obiettivo 2:Eseguire un'ottimizzazione razionale degli hit,integrando:i)sintesi organica per esplorare le relazioni struttura-attività(SAR)e migliorare il profilo di druglikeness;ii)valutazione della cinetica di legame mediante SPR per quantificare il tempo di residenza; ...PER LA DESCRIZIONE COMPLETA, VEDERE IL BANDO
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 17/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura di selezione pubblica, di valutazione comparativa, per il reclutamento di n. 1 contratto di ricerca, ai sensi del combinato disposto...- Dipartimento di Giurisprudenza
Il progetto si propone l’obiettivo di sostenere l’attività di ricerca per consentire di maturare una prima esperienza di responsabilità di ricerca nell’ambito della riforma dei delitti contro la P.A., inserita tra le riforme orizzontali o “di contesto” del PNRR per l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese....
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 17/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura di selezione pubblica, di valutazione comparativa, per il reclutamento di n. 1 contratto di ricerca, ai sensi del combinato disposto .... - - Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici
L’impegno scientifico richiesto riguarderà gli ambiti di indagine propri del SSD ECON-02/A “Politica Economica”, con particolare riferimento alle seguenti attività di ricerca e sviluppo coerenti con il Piano Strategico Dipartimentale nell’ambito delle Missioni 2 (rivoluzione verde e transizione ecologica) e 5 (coesione e inclusione) del PNRR, riguardanti modelli e strumenti per stimare e valutare: ...
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 17/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura di selezione pubblica, di valutazione comparativa, per il reclutamento di n. 1 contratto di ricerca, ai sensi del combinato disposto .... - Dipartimento di Ingegneria
Il progetto di ricerca si propone di sviluppare dei metodi analitici e geometrici per affrontare lo studio di problemi del calcolo delle variazioni e delle equazioni a derivate parziali. ....
Uni. Salento
Aperto: 18/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Connessioni tra la Teoria dei Disegni, la Teoria dei Gruppi e dei Loop
L’attività di ricerca da svolgere sarà incentrata sullo studio di problematiche caratteristiche del SSD MATH-02/B. In particolare, si intende studiare le connessioni tra la Teoria dei Disegni, la Teoria dei Gruppi e, più in generale, quella dei Loop. In questo contesto, verranno studiate le estensioni di loop, un tema di ricerca promettente grazie alle molte applicazioni che esse hanno nella teoria della trasmissione dell’informazione ed in Crittografia.
Uni. per Stranieri Perugia
Aperto: 18/04/25
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva per il conferimento di 4 contratti di ricerca ( D.D. MUR n. 47/2025) nell’ambito del PNRR - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”
procedure selettive per il conferimento di n. 4 contratti di ricerca, ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del D.D. MUR n. 47/2025 “Decreto per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato” del 20 febbraio 2025, da svolgersi presso l’Ateneo.
SISSA - Trieste
Aperto: 18/04/25
Post-doc
Chiude: 09/05/25
02 - Scienze fisiche
Da dati strutturati alle rappresentazioni neurali: verso una teoria dell'apprendimento di strutture dati complesse con reti neurali
Teoria delle reti neurali, probabilita' ad alta dimensione, fisica statistica, linguistica teorica
Uni. Salento
Aperto: 18/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
05 - Scienze biologiche
Studio dei meccanismi della motilità e della migrazione cellulare
La motilità e la migrazione cellulare sono processi chiave in contesti fisiologici e patologici, come sviluppo, risposta immunitaria, guarigione delle ferite e metastasi tumorale. Nonostante i progressi nello studio della migrazione cellulare, molti aspetti restano ancora poco esplorati, come la regolazione metabolica della motilità, l’interazione cellula-matrice extracellulare, la comunicazione tra cellule migranti e la risposta a stressor ambientali.
Uni. Salento
Aperto: 18/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo innovativo di celle solari a banda intermedia (IBSC)
Il progetto riguarda lo sviluppo innovativo di celle solari a banda intermedia (IBSC), ovverosia celle a singola giunzione in grado di assorbire la radiazione solare su diverse bande spettrali, con elevate efficienze di conversione della radiazione solare (PCE>45%) ma ridotti costi di fabbricazione rispetto alle celle solari tradizionali. A tal fine si intende sfruttare i nitruri diluiti dei semiconduttori composti III-V (ad es. le leghe di GaNAs) – una classe ben nota di composti a banda intermedia, in combinazione con architetture delle celle basata su insiemi densi di nanofili (NW). Tali celle promettono di combinare l’assorbimento multibanda delle IBSC basate su nitruri diluiti con le proprietà fisiche uniche delle celle solari a NW, tra cui i ridotti vincoli strutturali, il basso utilizzo di materiali ed i ridotti costi di fabbricazione.
Uni. Salento
Aperto: 18/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Implementazione delle strategie di marketing che inducano le persone a fare scelte di acquisto e consumo sostenibili.
Con l’aggravarsi della crisi ambientale, istituzioni pubbliche e imprese sono chiamate ad implementare strategie di marketing che inducano le persone a fare scelte di acquisto e consumo sostenibili. Tuttavia, affinché si producano gli effetti sperati sull’ambiente (ad esempio, in termini di mitigazione delle emissioni di gas serra), occorre che tali strategie siano efficienti sul piano economico e quindi applicabili su vasta scala. Ciò presuppone un attento studio delle barriere e dei driver che influenzano le scelte dei consumatori.
Uni. Molise
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
12 - Scienze giuridiche
Contratto di ricerca: "Diritto e tecnologia tra blockchain e smart contracts"
Le tecnologie informatiche stanno assumendo sempre maggiore centralità anche nella formazione e nello sviluppo delle vicende negoziali. Paradigmi come lo smart contract insidiano la stessa nozione di contratto e conducono a interrogarsi sui vantaggi ma anche sulle questioni giuridiche connesse al loro massiccio impego, grazie anche alla diffusione di processi di digitalizzazione e di messa in rete di attività e di beni. La ricerca dovrà, pertanto, far luce sulle caratteristiche e sulle problematiche giuridiche nascenti dall’utilizzo degli smarts contract, operanti autonomamente giacché indipendenti da influssi di terzi; sui crescenti possibili impieghi digitali rispetto a valori patrimoniali che sono oggetto della prestazione o controprestazione di un contratto o di prestazioni risarcitorie o compensative in caso di inadempimento; sulla loro massiccia applicazione insieme alla Distributed Ledger Technology
Uni. Molise
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Contratto di ricerca:"Caratterizzazione fenotipica e genotipica delle risorse genetiche vegetali (RGV) per la valorizzazione e l’impiego della biodiversità locale"
Lo studio mira alla caratterizzazione fenotipica e genotipica delle risorse genetiche vegetali (RGV) arboree, orticole ed erbacee con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità locale e di promuovere un’agricoltura più sostenibile. Le attività previste includono l’analisi della struttura genetica e della variabilità delle accessioni autoctone, la loro caratterizzazione filogenetica e il confronto con varietà commerciali. I risultati guideranno la conservazione in situ ed ex situ delle RGV e consentiranno di individuare varietà di interesse agrario e alimentare da iscrivere nell’Anagrafe Nazionale della Biodiversità.
Uni. Salento
Aperto: 18/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Pensiero e opera di Enrico di Lubecca
La ricerca intende indagare il pensiero e l’opera di Enrico di Lubecca, domenicano tedesco vissuto nella prima metà del XIV secolo, e di lavorare all’edizione critica della sua opera principale, i Quodlibeta.
SISSA - Trieste
Aperto: 18/04/25
Post-doc
Chiude: 19/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
SISSA Mathematical Fellowships
Matematica pura e applicata - tutti i g.s.d. dell'Area 01
Uni. Molise
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Contratto di ricerca: Innovazione e sviluppo imprenditoriale nei contesti regionali in ritardo di sviluppo:dinamiche, attori e politiche per la competitività
Il programma di ricerca riguarda il ruolo dell'innovazione quale driver per losviluppo imprenditoriale e del contesto regionale.L'obiettivo è analizzare in che modo le dinamiche innovative possano favorire la crescita economica e la competitività delle imprese,con particolare attenzione alle specificità dei contesti regionali in ritardo di sviluppo.La ricerca si concentrerà sul rapporto tra innovazione e sviluppo imprenditoriale, con un focus sulle start-up e sulle PMI,sul ruolo della finanza per lo sviluppo dei processi innovativi, sulle politiche pubbliche e gli strumenti di sostegnoall'innovazione a livello regionale,sul ruolo delle università,dei centri di ricerca e delle reti di collaborazione nell'ecosistema imprenditoriale e dell'innovazione, sull'impatto delle nuove tecnologie e della digitalizzazione sulla crescita delle imprese e,infine,sui modelli di trasferimento tecnologico e di valorizzazione della ricerca scientifica nel tessuto produttivo
Uni. Molise
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
05 - Scienze biologiche
Contratto di ricerca:"Erpetofauna molisana: studio della distribuzione e adattamento al cambiamento climatico""
Il contrattista sarà impiegato/a in un progetto di ricerca finalizzato a: i) monitorare la presenza di specie di erpetofauna di alto valore conservazionistico e alloctone invasive, e ii) quantificare la diversità genetica delle loro popolazioni mediante approcci analitici altamente innovativi e multidisciplinari, basati sull’integrazione di diverse tecniche quali DNA ambientale, genomica di popolazione e modellistica di distribuzione delle specie.
Uni. Molise
Aperto: 15/04/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 28/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Contratto di ricerca:"Le città romane dell'Africa proconsularis e della Numidia: promozioni municipali ed élites locali (I-III sec. d.C.)"
Lo studio verte sui centri della Numidia e dell’Africa Proconsularis (attuali Algeria e Tunisia) che, tra la tarda età repubblicana e il III secolo dell’era attuale, ottennero una promozione municipale o il rango coloniale per interessamento delle élites locali o per esigenze legate all’espansione del dominio romano e/o alla difesa del territorio provinciale. L’obiettivo è duplice: definire l’assetto istituzionale di tali città e parallelamente implementare la conoscenza e la valorizzazione di tali centri anche a fini del turismo culturale.
Uni. Cagliari
Aperto: 01/04/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 23/04/25
06 - Scienze mediche
Valutazione dell’impatto delle malattie fisiche sulla salute mentale in Europa
Gli impatti ambientali inducono effetti negativi sulla salute che aumentano ulteriormente la necessità di assistenza sanitaria. Sfruttando le banche dati nazionali dell'UE, conducendo una revisione della letteratura usando il metodo scoping, ottenendo il consenso di esperti usando il metodo Delphi, eseguendo una valutazione economica sanitaria, conducendo uno studio pilota di fattibilità e promuovendo la traslazione delle conoscenze sviluppate, EU-MIND contribuirà allo sviluppo di un'assistenza sanitaria basata sull'evidenza e centrata sulla persona per le persone con comorbilità tra malattia mentale grave e disturbi fisici.Questo progetto di 3 anni sarà condotto attraverso una collaborazione interdisciplinare e transnazionale tra sei paesi dell'UE, supportato da partner rinomati come EU-GAMIAN, FondaMental Foundation, ECNP, EPA, l'Istituto svedese per l'economia sanitaria. EU-MIND mira a raggiungere questo obiettivo attraverso sei pacchetti di lavoro
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Un'infrastruttura di dati per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici (DiCAM)
Progettazione e implementazione di un database e di un sistema diaccesso ai dati federati per una piattaforma dedicata al cambiamento climatico. Sviluppo del backend,configurazione dei flussi di acquisizione dati e creazione di pipeline di elaborazione. Valutazione degli strumentiall'avanguardia e analisi dell'architettura e dell'implementazione del sistema. Studio delle prestazioni, scalabilità eadeguatezza del sistema. Documentazione dei risultati, redazione di report tecnici e contributo a pubblicazioniscientifiche.
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Un'infrastruttura di dati per l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici (DiCAM)
Progettazione e implementazione di un database e di un accesso federato ai dati per una piattaforma di archiviazione dei dati relativi all'adattamento e alla mitigazione deicambiamenti climatici. I compiti comprendono la progettazione e lo sviluppo del backend, il caricamento e l'inserimento dei dati rilevanti e lo sviluppo della pipeline di elaborazione e analisi dei dati.
Uni. Bolzano
Aperto: 28/03/25
Tecnologo
Chiude: 15/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
AgroForestry Innovation Laboratory (AFI-Lab)
Supporto nell'allestimento e nella messa in funzione delle sezioni di laboratorio “Elettrificazione dei sistemi di azionamento agricolo” e “Tecnologie intelligenti per le tecniche di produzione agricola” presso il “Laboratorio di Innovazione Agroforestale (AFI-Lab) della Libera Università di Bolzano” nel NOI Techpark Alto Adige. La attivitá includeramo: a) Taratura e manutenzione di strumenti di misura eapparecchiature elettroniche. b) Supporto per l'installazione di sistemi elettrici ed elettronici in aziende pilotanell'ambito di progetti di R&S da richiedere. c) Supporto nella progettazione, nello sviluppo e nella prova dei sensori da utilizzare nelle applicazioni SFT. d) Supporto nella pianificazione e realizzazione di esercitazioni pratiche ed escursioni nell'ambito delle “tecnologie agricole intelligenti” e dell'“utilizzo di energie rinnovabili nei processi di produzione agricola”. e) Supporto reciproco all'interno del team del Laboratorio AFI...
Uni. Bolzano
Aperto: 09/04/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 24/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
INSTINCT - Gestione sostenibile di Insetti chiave per l’agricoltura altoatesina con sistemi di Sensori intelligenti e Tecniche di Intervento a basso impatto - Codice progetto EFRE1026, programma “EFRE- FESR 2021-2027”
Il progetto sviluppa e valida un nuovo processo per l'agricoltura di precisione, riducendo l'uso di insetticidi nel controllo di Cydia pomonella e Drosophila suzukii. Verranno introdottisensori specifici per il riconoscimento automatico degli adulti di queste specie nei frutteti, combinati con sensori ambientali per raccogliere dati climatici e fenologici. Il tecnologo svilupperà nuovi sensori e soluzioni di ecologia chimica, sfruttando intelligenza artificiale e sostanze attrattive identificate in precedenti ricerche. Gli esperimentiriguarderanno Cydia pomonella, includendo test di laboratorio e campo per validare i sensori e le trappole smart. L'obiettivo è innovare il monitoraggio e il controllo della specie target con tecniche come ‘cattura massale’ e ‘attract & kill’, inclusa la ‘female removal’, migliorando la gestione sostenibile dei frutteti e riducendo l'impatto ambientale...
Uni. Bolzano
Aperto: 09/04/25
Tecnologo
Chiude: 09/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
AMBRA – Agricoltura di Montagna e Bioeconomia Rurale per la Resilienza del Paesaggio Alpino Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 – Codice progetto ITAT-27-007
Il tecnologo svilupperà protocolli per l'estrazione e caratterizzazione dibioattivi da sottoprodotti della frutta, analizzandoli con tecniche cromatografiche (HPLC-MS), spettroscopiche (UVVis, FTIR, DSC) ed elettrochimiche. Valuterà stabilità e attività antiossidante (DPPH, ORAC, FRAP) e testerà tecniche di trasformazione sostenibili. Collaborerà con partner per sviluppare ingredienti funzionali e materiali bio-based. Il lavoro si svolgerà presso unibz, con possibili trasferte per test e divulgazione...
Uni. Bolzano
Aperto: 09/04/25
Tecnologo
Chiude: 09/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
AMBRA - Agricoltura di Montagna e Bioeconomia Rurale per la Resilienza del Paesaggio Alpino Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 – Codice progetto ITAT-27-007
L'attività di supporto alla ricerca contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del progetto AMBRA con riferimento particolare all'attività previste nell'ambito del WP3. Le attività da svolgere sono relative alla valutazione di sistemi sostenibili di produzione di piccoli frutti (fragola e altri), con riferimento a pratiche agronomiche innovative di tipo agroecologico. In particolare è prevista la realizzazione di esperimenti in pieno campo ed in ambiente controllato, in cui la presenza contemporanea (nello spazio e/o nel tempo) di più colture (intercropping) è oggetto di valutazione da un punto di vista ecologico, biometrico e fisiologico.Saranno inoltre oggetto di valutazione, mediante attività di laboratorio, anche i principali caratteri biochimici ed organolettici delle produzioni ottenute in sede sperimentale.
Uni. Bari
Aperto: 10/04/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 29/04/25
06 - Scienze mediche
Progetto "AIRC MFAG 2019 ID 23583 - Development of CAR-T cell for future treatment of GEP NETs” (CUP H94119000600007), Codice Concorso 25pta615
Concorso n. 1 posto di Tecnologo di II livello – ex posizione economica D3- a tempo determinato presso il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, per il Progetto “AIRC MFAG 2019 ID 23583 - Development of CAR-T cell for future treatment of GEP NETs” (CUP H94119000600007), Codice Concorso 25pta615
Uni. Palermo
Aperto: 15/04/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
PNC DARE
Procedura selettiva per titoli ed esami, finalizzata alla copertura di n.1 posto di Tecnologo a tempo pieno e determinato, per la durata di 18 mesi, Area delle Elevate Professionalità - Settore Tecnico-Informatico, da destinare al SIA - Area Sistemi Informativi di Ateneo
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 17/04/25
Tecnologo
Chiude: 16/05/25
05 - Scienze biologiche
Supporto tecnico-scientifico al progetto PNC ANTHEM - Spoke 2
Le attività prevedono il supporto tecnico -scientifico alle attività dello Spoke 2 del progetto Anthem, inclusa la redazione dei report periodici di progetto, la raccolta di informazioni dai partner, il monitopraggio di indicatori quali-quantitativi di progetto e il supporto ad azioni di networking e outreach
Uni. Bolzano
Aperto: 17/04/25
Tecnologo
Chiude: 16/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Project Manager (SUNRISE-Alliance) (m/f/x)
La Libera Università di Bolzano è partner dell'Alleanza universitaria europea SUNRISE, finanziata da Erasmus+. SUNRISE riunisce nove piccole università in un'unica rete di cooperazione che favorisce un ambiente di sostegno reciproco in cui vengono scambiate le migliori pratiche in materia di insegnamento, ricerca e terza missione. Tutte le istituzioni partner sono situate in regioni non metropolitane e devono affrontare sfide simili per lo sviluppo futuro.Per garantire il successo dell'attuazione del progetto presso l'unibz, sarà istituito un team SUNRISE dedicato. Il team lavorerà a stretto contatto con le varie facoltà e unità di servizio. Inoltre, il team SUNRISE manterrà una comunicazione continua con gli altri partner di SUNRISE. Il compito principale del Project Manager è il coordinamento operativo del team SUNRISE e del progetto SUNRISE.
Uni. Bolzano
Aperto: 17/04/25
Tecnologo
Chiude: 16/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
3 collaboratori/collaboratrici di progetto (SUNRISE Alliance) (m/f/x)
La Libera Università di Bolzano è partner dell'Alleanza universitaria europea SUNRISE, finanziata da Erasmus+. SUNRISE riunisce nove piccole università in un'unica rete di cooperazione che favorisce un ambiente di sostegno reciproco in cui vengono scambiate le migliori pratiche in materia di insegnamento, ricerca e terza missione. Tutte le istituzioni partner sono situate in regioni non metropolitane e devono affrontare sfide simili per lo sviluppo futuro. Per garantire il successo dell'attuazione del progetto presso l'unibz, sarà istituito un team SUNRISE dedicato. Il team lavorerà a stretto contatto con le varie facoltà e unità di servizio. Inoltre, il team SUNRISE manterrà una comunicazione continua con gli altri partner di SUNRISE.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ph.D. in Agrobiodiversità
The PhD Programme in Agrobiodiversity is a four-year residential Course. It aims at the enhancement of human resource capacities in the utilisation and management of genetic variation in agricultural and natural systems, in order to improve the sustainability of agricultural systems and the conservation of genetic resources for the well-being of present and future generations.The Programme is structured into two curricula:Plant genetic resources;Functional biodiversity in agroecosystems.During the Course, PhD students are required to attend 150 hours of in class training on methodological, curricular, and interdisciplinary courses. Students are also involved in seminars, journal clubs, workshops, and conferences. However the main activity will be devoted to research activities. All courses are taught in English. Students may spend research activity abroad, as a visiting scholar at foreign University or research institutions, deemed relevant for their PhD project.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Ph.D. in Agrobioscienze
Il Corso si propone di formare, attraverso un percorso didattico e di ricerca di alto livello, figure di elevato profilo scientifico e professionale in grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubbliche e private, nazionali ed internazionali, quanto in enti ed aziende che operano con tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e delle produzioni vegetali e nella organizzazione e pianificazione dell’agricoltura sostenibile a livello aziendale e territoriale.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 31/01/25
Dottorato
Chiude: 19/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche
Bando di concorso a n. 36 posti dei corsi di Perfezionamento (Ph.D.) della Classe di Scienze presso la Scuola Normale Superiore, a.a. 2025-2026 (41° ciclo)
Corsi di perfezionamento (Ph.D.) a cui è possibile candidarsi:1. Fisica2. Matematica3. Metodi computazionali e modelli matematici per le Scienze e la finanza 4. Chimica5. Quantum Technology and Nanoscience6. Neuroscienze 7. Computational Astrophysics and Cosmology
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Ph.D. in Human Rights, Global Politics and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives
Embark on a groundbreaking interdisciplinary journey at the Ph.D. programme in Human Rights, Global Politics, and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives.At the heart of our programme is a commitment to fostering curiosity and open-minded exploration. We seek ideal candidates who are ready to embrace the rich diversity of disciplines and approaches we offer.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
12 - Scienze giuridiche
Ph.D. in Diritto
Il PhD in Law ospita studentesse e studenti interessati a raggiungere il più alto livello di formazione accademica e a perseguire studi avanzati in diritto, con una forte prospettiva interdisciplinare e in un ambiente internazionale e vivace. Il corso mira a formare studiose e studiosi capaci di pensiero critico e ricerca innovativa nei rispettivi campi di interesse, all'avanguardia nel dibattito internazionale. Il programma abbraccia un ampio insieme di aree del diritto, che vanno dal diritto privato e privato comparato, al diritto pubblico comparato ed europeo, al diritto costituzionale e amministrativo, alla teoria generale del diritto, alla teoria giuridica applicata, al diritto penale - nazionale e internazionale - al diritto e alla tecnologia.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ph.D. in Biorobotica
La BioRobotica è un settore interdisciplinare emergente all’intersezione di robotica, bioingegneria e biomimetica. Il PhD in BioRobotica è un programma triennale che offre un ambiente di apprendimento e ricerca stimolante e multidisciplinare. Il programma mira a educare e formare ricercatori e ricercatrici alla progettazione e allo sviluppo di robot, macchine e sistemi radicalmente nuovi, secondo principi di sostenibilità tecnologica, ambientale, sociale, etica ed economica. Le tecnologie robotiche sono bio-applicate (per esempio dedicate ad applicazioni mediche) e/o bio-ispirate (con l'obiettivo di migliorarne significativamente le capacità). I progetti di dottorato sono svolti in laboratori molto ben attrezzati e all'avanguardia e attraverso un lavoro individuale e di gruppo svolto sotto la supervisione di un membro della Faculty nel contesto di progetti di ricerca di respiro nazionale ed internazionale.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Ph.D. in Health Science, Technology and Management
Il PhD in Health Science, Technology and Management è un corso che prevede il coinvolgimento di tutti gli Istituti della Scuola (Biorobotica, TeCIP, Management, Dirpolis, Economia).Il Corso riguarda il tema della salute e dell’equità dei sistemi sanitari (SS): caratterizzati da complessità, interdisciplinarietà e dinamicità richiedono innovazione e capacità di gestione per essere sostenibili e garantire livelli di cure adeguate ai propri assistiti. Questo corso punta a formare ricercatrici, ricercatori, professioniste e professionisti con un background interdisciplinare per poter affrontare le sfide più attuali.
SISSA - Trieste
Aperto: 12/12/24
Dottorato
Chiude: 29/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche
Ammissione ai corsi di “Philosophiae Doctor” Anno Accademico 2025/2026
La Scuola incoraggia richieste di ammissione da parte di giovani candidati anche in procinto di completare gli studi universitari, con una forte motivazione nei confronti della ricerca.Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di un diploma di laurea magistrale o di un analogo titolo di studio conseguito all’estero, ritenuto idoneo a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice. Il titolo deve essere posseduto entro la data di iscrizione al Corso di Ph.D, pena la decadenza dell’ammissione al Corso. L’iscrizione va comunque perfezionata entro la fine del mese di inizio del Corso di Ph.D
SISSA - Trieste
Aperto: 26/02/25
Dottorato
Chiude: 23/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Concorso per titoli ed esami per il conferimento di 2 borse di studio finanziate dalla Fondazione Human Technopole nell’ambito del corso di “Philosophiae Doctor in Scienza e Teoria dei Dati”
Project 1 - Artificial Intelligence methods for spatial cancer biology;Project 2- Decoding Oncogenic Shock: Advanced Unsupervised Learning for Causal Pathway Reconstruction in Cancer.
Politecnico di Torino
Aperto: 19/02/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del Politecnico di Torino (41° ciclo) – Prima sessione
L’elenco dei corsi di dottorato di ricerca e delle posizioni a concorso sono pubblicati alla pagina https://www.polito.it/didattica/dottorato-di-ricerca-e-scuola-di-specializzazione/il-dottorato/ammissione/bando-di-concorso
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Ph.D. in Medicina Traslazionale
Il PhD in Medicina Traslazionale si pone l’obiettivo di offrire una formazione teorica e pratica a laureate e laureati che, pur provenendo da studi in discipline fra loro diverse, sono motivati ad intraprendere una carriera di ricerca in ambito biomedico sperimentale e/o clinico. Le studentesse e gli studenti seguono l’intero percorso di studio e ricerca in un ambiente interdisciplinare estremamente stimolante. Particolare enfasi è posta sull’approccio multidisciplinare nell’area delle scienze cardiovascolari, con il fine ultimo di traslare i risultati della ricerca di laboratorio e clinica in nuove e più efficaci procedure diagnostiche e strategie terapeutiche.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
02 - Scienze fisiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ph.D. in Emerging Digital Technologies
Il Corso PhD in Emerging Digital Technologies è un programma di durata triennale, che prevede un percorso formativo di didattica strutturata ed attività di ricerca supervisionata. Il corso si propone, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dalla Scuola, di formare una figura di elevato livello professionale la cui collocazione ideale è rappresentata da strutture di ricerca nazionali e internazionali, pubbliche e private, ed aziende produttrici di dispositivi o fornitrici di servizi, operanti nel campo delle tecnologie di comunicazione, informazione e percezione.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 12/03/25
Dottorato
Chiude: 09/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per l'ammissione al Dottorato di ricerca in forma associata in “Agri-food science, technology and biotechnology”– XLI Ciclo - Anno Accademico 2025/2026 - Sede amministrativa: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
La procedura selettiva è indetta per l'ammissione al Dottorato di ricerca in forma associata in “Agri-food science, technology and biotechnology”.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 11/02/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Ph.D. in Management Innovation, Sustainability and Healthcare
Il PhD in Management Innovation, Sustainability and Healthcare rappresenta, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dalla Scuola, un percorso formativo triennale finalizzato all’attività di ricerca in ambito pubblico e privato e ad impieghi manageriali qualificati presso enti pubblici e privati.Nel corso vengono approfonditi i principali temi di management, insieme agli insegnamenti fondamentali, soprattutto dal punto di vista metodologico, per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo delle scienze sociali.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 24/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando Dottorati di Ricerca XLI ciclo, I Sessione, a.a. 2025/2026, Università degli Studi di Milano - Bicocca
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha pubblicato il bando di concorso,a.a. 2025-2026,per i corsi di dottorato di ricerca:Analysis of Social and Economic Processes (ASEP),Antropologia culturale e sociale,Business for Society,Economia, Statistica e Data Science ,Educazione nella società contemporanea,Fisica e astronomia,Informatica,Matematica,Medicina traslazionale e molecolare DIMET,Neuroscienze,Nursing and Midwifery,Psicologia, linguistica e neuroscienze cognitive,Public Health Epidemiology, Statistics and Economics ,Scienza e Nanotecnologia dei Materiali ,Scienze chimiche, geologiche e ambientali,Scienze giuridiche,Scienze Marine, Tecnologie e Gestione,Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari (TeCSBi),URBEUR-Studi Urbani. https://www.unimib.it/didattica/dottorato-ricerca/accedere-al-dottorato
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 24/04/25
05 - Scienze biologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando concorso ammissione Dottorato di ricerca Industriale - Università Milano - Bicocca - XLI ciclo, a.a. 2025/2026
Il programma di dottorato offre borse di studio dalla forte connotazione interdisciplinare in quattro aree di specializzazione: “Processi”; “Prodotti”; “Società & Organizzazione”; “Welfare”
Uni. Venezia
Aperto: 25/03/25
Dottorato
Chiude: 07/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Università Ca' Foscari Venezia - Concorso di accesso al 41° ciclo (a.a. 2025/2026) dei Corsi di Dottorato
Concorso di accesso al 41° ciclo (a.a. 2025/2026) dei seguenti Corsi di Dottorato:1. Chimica sostenibile2. Diritto, Mercato e Persona,3. Economia,4. Filosofia e Scienze della Formazione,5. Informatica,6. Ingegneria fisica e dei materiali7. Italianistica,8. Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio,9. Management,10. Scienza e gestione dei cambiamenti climatici,11. Scienze ambientali,12. Scienze dell’Antichità,13. Storia delle Arti,14. Studi sull'Asia e sull'Africa.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 29/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Management
Questo programma, offerto congiuntamente dalla Libera Università di Bolzano e dall'Università di Trento, mira a dotare i giovani di talento della mentalità e dei principi della gestione responsabile e della leadership sostenibile, preparandoli a contribuire a un mondo e a un'economia futuri migliori, bilanciando adeguatamente gli aspetti sociali, ecologici ed economici.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 29/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Advanced-Systems Engineering
Questo programma di dottorato internazionale forma una nuova generazione di ricercatori che si concentrano sui sistemi meccanici e di produzione, sui sistemi di automazione ed elettronici e sui sistemi informatici per svolgere ricerche indipendenti nelle aree dell'ingegneria dei sistemi avanzati e per dare loro l'opportunità di trasferire e scambiare conoscenze con centri di ricerca e industrie nazionali e internazionali.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 29/04/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SCIENZE EDUCATIVE E SOCIALI
Questo dottorato di ricerca affronta lo studio delle scienze educative e sociali in contesto interdisciplinare, formando le competenze necessarie ad affrontare la ricerca sia in ambito teorico che empirico-sperimentale, promuovendo lo sviluppo di pratiche applicative innovative
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 29/04/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Linguistica
Il corso di dottorato interateneo con l’università degli Studi di Verona promuove la formazione dottorale riguardo a tutti i livelli d'analisi linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, lessico) e ai seguenti ambiti di ricerca: sociolinguistica, analisi del dialogo, del discorso e della conversazione, sviluppo linguistico tipico e atipico, didattica delle lingue, filologia germanica e romanza, politiche linguistiche. Il corso offre alle persone selezionate la partecipazione ad un 'International Doctoral Track' stabilito in cooperazione con l'Università di Marburg (Germania) che prevede il rilascio di un doppio titolo di dottorato.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 29/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sustainable Energy and Technologies
Con questo programma di dottorato formiamo giovani ricercatori nel campo dell'uso sostenibile delle risorse nei sistemi di produzione di energia, negli edifici, nell'utilizzo finale dell'energia, nello sviluppo di prodotti e nella produzione.
Uni. Bolzano
Aperto: 27/03/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 29/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Experimental Design through Design, Art and Technologies
Il programma di dottorato mira a formare una nuova generazione di ricercatori in grado di cogliere le opportunità offerte dalla convergenza di design, arte, scienze sociali, scienze umane e tecnologie, integrando conoscenze complesse per affrontare molteplici sfide globali da una prospettiva post-disciplinare.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 11/03/25
Dottorato
Chiude: 30/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Programma di Dottorato di Ricerca in Systems Science
Il Programma SyS mira a fornire le competenze metodologiche necessarie allo sviluppo di modelli matematici descrittivi e predittivi per l'analisi di sistemi tecnologici, naturali, economici, e sociali. Esempi di problemi attuali e rilevanti nella società moderna trattabili con queste metodologie riguardano l’efficientamento dei sistemi di produzione industriale e di manufatti, lo studio della complessità dei sistemi economici, biologici, ecologici e sociali, l’autonomia e l’affidabilità dei sistemi cyber-fisici, ovvero dei sistemi costituiti dall'interazione tra software e sistemi fisici. Tali temi rivestono un ruolo importante nello sviluppo di molti settori industriali, quali quello automobilistico, aerospaziale, chimico, delle infrastrutture, dell'energia, della biomedicina, finanziario e manifatturiero.Il Programma è articolato in quattro curricula:- Computational Mechanics (CM)- Complex Systems and Networks (CN)- Learning and Control (LC)- Software Quality (SQ)
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 28/02/25
Dottorato
Chiude: 28/05/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Programma di Dottorato di Ricerca in Cultural Systems
Il Programma di Dottorato in Cultural Systems costituisce un ambiente multidisciplinare unico. Forma gli studenti a intraprendere ricerche di punta nei numerosi campi scientifici legati ai sistemi culturali e ad operare come professionisti del patrimonio culturale innovativi di alto livello. Offre il track Cultural Heritage and Museum Studies (CHMS). Il programma comprende sia corsi orientati alla ricerca che alla pratica, con l'obiettivo di aprire a percorsi di carriera nel mondo accademico, nei musei, nelle istituzioni culturali, nelle industrie creative e nelle imprese private. La partecipazione alle lezioni sul campus è obbligatoria nel primo anno. Gli studenti sono quindi incoraggiati a spendere la parte della loro formazione successiva all'estero nell'ambito del quadro Erasmus+ e degli accordi di mobilità ad hoc.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 26/03/25
Dottorato
Chiude: 30/06/25
06 - Scienze mediche
Programma di Dottorato di Ricerca in Mind, Brain and Human Thought
Il programma di dottorato MBHT offre una formazione avanzata e interdisciplinare sulla natura e l'evoluzione del pensiero, della mente e del comportamento umani. Integrando la neuroscienza, la psicologia, la filosofia della scienza e la storia della filosofia, il programma mira a fornire una comprensione completa della mente umana nelle sue dimensioni cognitive, affettive, sociali e culturali.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 28/02/25
Dottorato
Chiude: 12/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Programma di Dottorato di Ricerca in Economics, Analytics and Decision Sciences
Il Programma di Dottorato in Economics, Analytics and Decision Sciences si basa sulle competenze che stanno alla base dello sviluppo dell’analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni propri dei sistemi economici e sociali. Il Programma mira a fornire ai partecipanti una solida conoscenza dei moderni metodi analitici, seguendo un approccio multidisciplinare. Il programma sviluppa una forte integrazione di concetti, basi analitiche e competenze pratiche, per formare la nuova generazione di economisti, scienziati sociali, manager e professionisti con capacità peculiari nell'analisi, interpretazione e gestione della complessità dei sistemi economici, delle imprese, e dei sistemi sociali.
Uni. IUAV Venezia
Aperto: 04/04/25
Dottorato
Chiude: 06/05/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Bando per le valutazioni comparative per titoli e colloquio per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca Culture del progetto della Scuola di dottorato Iuav anno accademico 2025/2026 XLI ciclo
Il corso di dottorato Culture del progetto ha come obiettivo di fornire la preparazione teorica e pratica necessaria ad operare nei campi dell’Architettura, dell’Urbanistica, della Pianificazione e politiche del territorio, del Design e delle Arti, mettendo in relazione tra loro approcci contigui come quelli concernenti le tecniche di progettazione e di analisi alle diverse scale, la storia, le politiche territoriali, il restauro edilizio e ambientale, le tecnologie, le tecniche artistiche e di rappresentazione, allo scopo di affrontare nel modo più incisivo l’insieme delle questioni legate alla trasformazione dello spazio antropico nelle sue diverse forme.
Uni. Trento
Aperto: 03/04/25
Dottorato
Chiude: 08/05/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando Dottorato di Ricerca in “Studi Internazionali” 41° ciclo
Selezione per l’ammissione al 41° ciclo (a.a. 2025/26) del Corso di Dottorato di Ricerca in Studi Internazionali.Posti: n. 5Borse di studio: n. 5Le borse di studio sono finanziate come di seguito:n. 5 borse di studio: finanziate dall’Università degli Studi di Trento.
Uni. Padova
Aperto: 08/04/25
Dottorato
Chiude: 13/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
AVVISO DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER L’AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA PER IL XLI CICLO
Sono indette presso l’Università degli Studi di Padova le selezioni ad evidenza pubblica per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026 – 41 ciclo. Nella scheda specifica di ciascun Corso (Appendice 1) sono indicate le tematiche di ricerca, le modalità e i criteri di selezione dei candidati ai fini della formazione delle graduatorie.
Aperto: 10/04/25
Dottorato
Chiude: 22/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Difesa e della Sicurezza XLI ciclo
Il bando disciplina le modalita di selezione per il 41 Ciclo (Anno Accademico 2025 2026) del Dottorato di Ricerca in Scienze della Difesa e della Sicurezza presso il Centro Alti Studi per la Difesa Scuola Superiore Universitaria (Roma)
Uni. Trento
Aperto: 09/04/25
Dottorato
Chiude: 12/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Bando Dottorato di Ricerca in “Ingegneria e Scienza dell'Informazione” 41° ciclo - primo bando
Il bando disciplina le modalità di selezione per il 41° Ciclo (primo bando-anno accademico 2025/2026) del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria e Scienza dell'Informazione”/“Information Engineering and Computer Science" presso l’Università degli Studi di Trento.Posti: n. 34Borse di studio: n. 32Posti senza borsa: n. 2Posti riservati a borsisti/e di Stati Esteri: n. 1
Uni. Trento
Aperto: 10/04/25
Dottorato
Chiude: 21/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Bando ammissione Corso di Dottorato in Economia e Finanza 41° ciclo
Selezione per l’ammissione al 41° ciclo (a.a. 2025/26) del Corso di Dottorato in Economia e Finanza, in forma associata con la Libera Università di Bolzano.9 posti coperti da 9 borse di studio, così finanziate-n. 6 borse finanziate dall’Università degli Studi di Trento-n. 3 borse finanziate dalla Libera Università di Bolzano
Uni. Bocconi
Aperto: 15/04/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Bando di concorso per l'ammissione al Dottorato di Ricerca in BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT seconda parte
Il corso di durata quadriennale, in lingua inglese, è organizzato in due curricula: Management e Marketing.
Uni. Trento
Aperto: 14/04/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale 41° ciclo
Selezione per l’ammissione al 41° ciclo (a.a. 2025/26) del Corso di Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale.Posti: n. 8Borse di studio: n. 8, finanziate dall’Università degli Studi di Trento.
Uni. Trento
Aperto: 14/04/25
Dottorato
Chiude: 15/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Bando 2025 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - 41° ciclo
Il bando disciplina le modalità di selezione per il 41° Ciclo (anno accademico 2025/2026) del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica” presso l’Università degli Studi di Trento (Italia).Posti: n. 10Borse di studio: n. 10
Uni. Trento
Aperto: 15/04/25
Dottorato
Chiude: 26/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando ammissione Corso di Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive 41° ciclo
Selezione per ammissione al 41° ciclo (a.a. 2025/26) del Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive.Posti: n. 11Borse di studio: n. 11, finanziate come a seguire:6 borse di studio finanziate dall’Università di Trento;2 borse di studio finanziate dalla Fondazione Bruno Kessler su specifiche tematiche;1 borsa di studio finanziata dal MUR nell'ambito dell’intervento “Dipartimenti di Eccellenza” (Legge 232/2016), Dip.to di Psicologia e Scienze Cognitive, CUP E73C23000020001;1 borsa di studio finanziata dal Dip.to di Psicologia e Scienze Cognitive nell'ambito del progetto “VIPPSTAR - Visually Impaired children and adolescents: bridging the gap with Personalized Prevention Strategies, Tools, Approaches, and Resources” (CUP E73C240006100006) su specifica tematica;1 borsa di studio cofinanziata dall’Unione Buddhista Italiana e dall’Università di Trento su specifica tematica.Maggiori informazioni sulle specifiche tematiche: phd.unitn.it/drsc/node/156
Uni. Trento
Aperto: 16/04/25
Dottorato
Chiude: 29/05/25
05 - Scienze biologiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando Dottorato di Ricerca in “Culture d’Europa. Ambiente, Spazi, Storie, Arti, Idee” 41° ciclo
Selezione per titoli e prova orale per ammissione 41° ciclo (a.a. 2025/26) Dottorato di Ricerca in “Culture d’Europa. Ambiente, Spazi, Storie, Arti, Idee” - curricula: Discipline filosofiche, Scienze dei Beni Culturali, Studi Storici.Posti banditi: n. 7 coperti da borsa di studio. Le borse di studio sono finanziate come di seguito: n. 7 borse di studio finanziate dall’Università degli Studi di Trento.
Uni. Trento
Aperto: 16/04/25
Dottorato
Chiude: 28/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando ammissione Corso di Dottorato in “Sustainability: Economics, Environment, Management and Society (SUSTEEMS)” 41° ciclo
Selezione per l’ammissione al 41° ciclo (a.a. 2025/26) del Corso di Dottorato in “Sustainability: Economics, Environment, Management and Society (SUSTEEMS)”:n. 9 posti tutti coperti da borse di studio, così finanziate:- n. 6 borse di studio: finanziate dall’Università di Trento;- n. 2 borse di studio finanziate dalla Provincia Autonoma di Trento, su tematiche specifiche;- n. 1 borsa di studio finanziata nell’ambito del Piano Strategico di Ateneo 2022-2027, su specifica tematica.Le borse a tematica vincolata sono condizionate all'esecuzione di uno specifico tema di ricerca per il quale sono richieste determinate competenze. Coloro che fossero interessati/e alle suddette posizioni vincolate devono verificare attentamente la tematica e le competenze richieste indicate alla pagina web https://www.economia.unitn.it/node/3182
Uni. Trento
Aperto: 18/04/25
Dottorato
Chiude: 29/05/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Bando Dottorato di Ricerca in “Forme del testo e dello scambio culturale” 41° ciclo
Selezione per titoli e prova orale per l’ammissione al 41° ciclo (a.a. 2025/26) del Corso di Dottorato di Ricerca in “Forme del testo e dello scambio culturale”.Posti: n. 8Borse di studio: n. 8Le borse di studio sono finanziate come di seguito:- n. 6 borse di studio finanziate dall’Università di Trento;- n. 2 borse di studio finanziate dal MUR nell'ambito dell’intervento “Dipartimenti di Eccellenza” (Legge 232/2016), Dipartimento di Lettere e Filosofia, CUP n. E63C23000110005 relative alla tematica “Reti e percorsi delle culture europee”.
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Chiude: 03/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modellistica Numerica e Basata sui Dati per il Calcolo Scientifico e Applicazioni Avanzate
Sviluppo di metodi numerici e software per il calcolo scientifico ad alte prestazioni, integrando approcci tradizionali basati sulla fisica con metodologie data-driven, tra cui machine learning, deep learning, data mining, reti neurali e intelligenza artificiale. La posizione enfatizza i metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari di grandi dimensioni e la soluzione numerica di equazioni non lineari e differenziali, con un focus su tecniche avanzate di discretizzazione, incluse le equazioni differenziali frazionarie. Gli approcci ibridi, come il machine learning basato sulla fisica, rappresentano un ulteriore ambito di interesse principale.
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Chiude: 03/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Human-Centred Intelligent Systems per Human-Computer Interaction, o Human-Robot Interaction, o Digital Humanities
Studiare e sviluppare nuove forme di interazione per promuovere la ricerca in Human Computer Interaction, o Human Robot Interaction o Digital Humanities, ad esempio attraverso tecnologie embedded o embodied. Il/la candidato/a ideale dovrà condurre ricerche con utenti, collaborare con gruppi interdisciplinari e pubblicare i risultati della ricerca in sedi di alto livello in HCI.
Uni. Bolzano
Aperto: 15/02/25
RTDA
Chiude: 03/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Entrepreneurship & Innovation
La posizione bandita è integrata nei temi di ricerca della Facoltà di Economia nel campo dell'imprenditorialità e dell'innovazione. La facoltà si aspetta che il candidato prescelto dia un contributo significativo alla ricerca sull'imprenditorialità, in particolare sulle caratteristiche individuali che portano al riconoscimento e allo sfruttamento delle opportunità imprenditoriali, sui prerequisiti per l'adozione di innovazioni digitali da parte di individui e organizzazioni e sulla leadership con carisma e visione imprenditoriale...
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 18/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 23/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedure pubbliche di selezione per n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato di tipologia A)
Tutti i dettagli relativi ai posti messi a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 248/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 18/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 23/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia A) - PNRR - C²ASPER
Tutti i dettagli relativi al posto messo a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 246/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Uni. Genova
Aperto: 25/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche, 14 - Scienze politiche e sociali
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di N. 3 ricercatori a tempo determinato, ai sensi della Legge 240/2010
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 3 ricercatori a tempo determinato mediante conferimento di contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell' art. 24, comma 3, lettera a), della legge 30.12.2010, n. 240
Uni. Parma
Aperto: 10/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche
03/CHEM-02 “Chimica Fisica” - CHEM-02/A “Chimica Fisica”
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Uni. Bolzano
Aperto: 07/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 24/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Sfruttare gli alimenti fermentati e il loro microbioma per la loro capacità di modulare l'asse microbiota-intestino-cervello (Ferm4Gut) - (Finanziato dal FSE+ -ESF2_f3_0006 - CUP B56F24000090001)
Sfruttare gli alimenti fermentati e il loro microbioma per la loro capacità di modulare l'asse microbiota-intestino-cervello (Ferm4Gut) - (Finanziato dal FSE+ -ESF2_f3_0006 - CUP B56F24000090001)...
Uni. Bolzano
Aperto: 07/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 24/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
D2PAM - Data-driven Procedural Activity Mining from Multimodal Streams (Finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - codice progetto ESF2_f3_0006 - CUP B56F24000090001)
L'obiettivo primario del progetto, che fa parte di un più ampio progetto del Fondo Sociale Europeo Plus (ESF2_f3_0006), è quello di svolgere ricerca fondamentale nel contesto della combinazione dell'apprendimento guidato dai dati e del process mining con applicazione alla comprensione di attività proceduralida flussi di dati multimodali. L'attività di ricerca prevede contributi scientifici per far progredire lo stato dell'arte inuna delle seguenti aree: riconoscimento e previsione di azioni/attività da video e stream multimodali, apprendimentocontinuo, adattamento al dominio, modellazione ed mining di processi, modelli di visione e di linguaggio (VLM)...
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
3_RTDA_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti nell’ambito del Progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”
Uni. Perugia
Aperto: 14/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Sviluppo ed implementazione di un percorso clinico di cure palliative nel paziente critico in Terapia Intensiva, anche mediante utilizzo della telemedicina
Lo studio europeo EPIC, cui UNIPG partecipa, mira a migliorare in modo sostenibile le cure palliative dei pazienti critici ricoverati in terapia intensiva, anche adoperando la telemedicina per creare un nuovo modello di cure armonizzato a livello europeo ed adattabile alle diverse esigenze territoriali, aprendo nuove possibilità per le cure incentrate sul paziente. L'obiettivo principale della ricerca è ridurre il tempo di permanenza in terapia intensiva avviando precocemente i pazienti verso programmi di palliazione per alleviare la sofferenza del paziente e della famiglia. Verranno anche presi in considerazione aspetti etici ed implicazioni economiche e valutazione del costo-efficacia da diverse prospettive
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
4_RTDA_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Politecnico di Milano
Aperto: 19/03/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Metodi di intelligenza artificiale e machine learning per l'interazione uomo-macchina in ambienti complessi 2025_RTDA_DIG_4
L'intelligenza artificiale (IA) e gli algoritmi di machine learning (ML) hanno rivoluzionato numerosi settori, comportando un aumento di produttività ed una riduzione dei costi e dei rischi. Le innovazioni abilitate da queste tecnologie avranno un impatto ancora maggiore in futuro. Il progetto si pone l'obiettivo di sviluppare algoritmi di AI ed ML per ambienti complessi in cui agenti diversi, quali esseri umani e robot, interagiscono per raggiungere un dato scopo. Particolare, ma non esclusiva, attenzione sarà rivolta allo sviluppo di tecniche di ML per la costruzione di sistemi early warning, per l'ottimizzazione dei percorsi, per migliorare la sicurezza e l'efficacia della collaborazione uomo-macchina. Saranno, inoltre, esplorate le potenzialità degli algoritmi di ML per l'identificazione delle inefficienze dei processi in esame. Il progetto è coerente con la tematica 4.3 ('Intelligenza artificiale') del PNR.
Uni. Bologna
Aperto: 21/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 29/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 1980 - Approcci comportamentali per promuovere la sostenibilità nei sistemi agroalimentari.
La ricerca è riferita ai progetti HEU ENFASYS “ENcouraging Farmers towards sustainable farming SYstems through policy and business Strategies”, CHORIZO “Changing practices and Habits through Open, Responsible, and social Innovation towards Zer? f?od waste”, EUAQUA.ORG “Integrative breeding strategies for the transition of EUropean AQUAculture towards sustainable ORGanic production”, FOLOU “Bringing knowledge and consensus to prevent and reduce FOod LOss at the primary production stage. Understanding, measuring, training and adopting”. L’RTDa (1) raccoglierà e analizzerà i dati richiesti anche attraverso interviste; studierà il ruolo delle norme sociali nell’adozione di comportamenti per ridurre lo spreco alimentare; i fattori che influenzano l’adozione di pratiche agricole sostenibili e il loro impatto; i fattori alla base delle perdite alimentari; il ruolo delle etichette nelle scelte dei consumatori e contribuirà alla redazione dei deliverables di progetto.
Politecnica Marche
Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
1 posto per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, gsd 07/AGRI-05 - Patologia vegetale ed entomologia, ssd AGRI-05/B - Patologia vegetale
1 posto per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, gruppo scientifico disciplinare 07/AGRI-05 -Patologia vegetale ed entomologia, settore scientifico disciplinare: AGRI-05/B - Patologia vegetale. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 2 maggio 2025.
Humanitas Uni.
Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di RTD ex art 14 co 6 quinquesdecies DL 36/2022 (rif. D.R. 033/2025)
Procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University
Politecnica Marche
Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, gsd 09/IINF-04 - Automatica, ssd IINF-04/A - Automatica
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-04 - Automatica, settore scientifico disciplinare IINF-04/A - Automatica. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 2 maggio 2025.
Politecnica Marche
Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
06 - Scienze mediche
1 posto per il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, gsd 06/MEDS-08, ssd MEDS-08/B - Nefrologia
1 posto per il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-08 - Endocrinologia, nefrologia e scienze dell’alimentazione e del benessere, settore scientifico disciplinare MEDS-08/B - Nefrologia. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 02 maggio 2025.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 04/03/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
STAT-02/A STATISTICA ECONOMICA
Statistica economica con particolare riferimento allo sviluppo di procedure informatiche per l’analisi dei grandi dati spaziali.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 04/03/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
LICO-01/A LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Letteratura italiana del Novecento e dell’estremo contemporaneo.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 04/03/25
RTDA
Chiude: 02/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ECON-07/A ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia e gestione delle imprese (innovazione).
Uni. Trieste
Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 05/05/25
05 - Scienze biologiche
GSD 05/BIOS-05 - SSD BIOS-05/A - Ecologia
Ai sensi dell’art. 5, co. 1, lett. a) del Regolamento relativo ai compiti didattici istituzionali di professori e ricercatori dell’Università degli Studi di Trieste, in particolare, il ricercatore sarà chiamato a svolgere 45 ore di didattica frontale per il corso di Laurea Magistrale in Ecologia e Sostenibilità dei Cambiamenti Globali.
SISSA - Trieste
Aperto: 04/04/25
RTDA
Chiude: 05/05/25
02 - Scienze fisiche
Procedura pubblica per un ricercatore a tempo determinato ex art.24, comma 3, lettera a) della L.240/2010, g.s.d. 02/PHYS-05 Astrofisica e Cosmologia
Potenziamento della linea di ricerca su Analisi Dati Satellitari in Astrofisica e Cosmologia; contributo alla formazione didattica in Cross-Correlazione di Fondo Cosmico di Microonde e Struttura a Grande Scala.
Uni. Milano
Aperto: 27/03/25
RTDA
Chiude: 05/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato di tipo A con finanziamento esterno
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Pisa
Aperto: 11/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura di selezione per l’assunzione di n. 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010.
Tematiche di ricerca del SSD AGRI-05/B Patologia Vegetale
Uni. Pisa
Aperto: 18/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 e dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies, del Decreto-legge 36/2022.
selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali.
Uni. Trento
Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – g.s.d. 09/IINF-05 – s.s.d. IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni) – Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) - settore scientifico disciplinare IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni).
Uni. Trento
Aperto: 03/04/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 09/IIND-02 (Meccanica applicata alle macchine), ssd IIND-02/A (Meccanica applicata alle macchine) – Dipartimento di Ingegneria Industriale
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale:- n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IIND-02 (Meccanica applicata alle macchine), settore scientifico disciplinare IIND-02/A (Meccanica applicata alle macchine).
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 08/04/25
RTDA
Chiude: 12/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Scuola Sant'Anna Pisa - GSD 09/IIND-01 Ingegneria aerospaziale e navale - SSD IIND-01/E Impianti e sistemi aereospaziali - Un contratto di ricercatore a tempo determinato ex art. 24 comma 3 lett. A legge 240/2010
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatrice/ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lett. a della legge 240/2010 con regime di tempo pieno, di durata triennale presso la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate e l’Istituto di Intelligenza Meccanica per il Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IIND-01 “Ingegneria aerospaziale e navale” - Settore Scientifico Disciplinare IIND-01/E “Impianti e sistemi aereospaziali”Il bando è disponibile alla paginahttps://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-un-contratto-di-ricercatricericercatore-tempo-12
Uni. Pisa
Aperto: 11/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
05 - Scienze biologiche
selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 e dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies, del Decreto-legge 36/2022.
selezione per l’assunzione di n. 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Uni. Catanzaro
Aperto: 19/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-26 - S.S.D. MEDS-26/D
Uni. Pisa
Aperto: 11/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura di selezione per l’assunzione di n. 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 e dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies, del Decreto-legge 36/2022. Tempo definito -
selezione per l’assunzione di n. 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Tempo definito - Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica.
Uni. Catanzaro
Aperto: 17/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-26 - S.S.D. MEDS-26/B
Uni. Catanzaro
Aperto: 17/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-07 - S.S.D. MEDS-07/B
Uni. L'Aquila
Aperto: 28/03/25
RTDA
Chiude: 08/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per n. 1 posto da Ricercatrice/Ricercatore a tempo determinato e pieno art.24 lett. a) L.240/2010 per il G.S.D. 09/IINF-01 - Elettronica, S.S.D. IINF-01/A - Elettronica presso il DIIIE
Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 Ricercatrice/Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'Art. 24, comma 3 lettera a) della L. 240/2010 per il G.S.D. 09/IINF-01 - Elettronica, S.S.D. IINF-01/A - Elettronica presso il DIIIE
Politecnico di Milano
Aperto: 25/03/25
RTDA
Chiude: 12/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Problemi geometrici e loro applicazioni 2025_RTDA_DMAT_3
L'attività di ricerca riguarderà aspetti di geometria algebrica, geometria differenziale, geometria complessa, algebra commutativa, combinatoria, nei loro aspetti computazionali e con i loro legami con l'high performance computing. La proposta si inquadra nell'ambito delle ricerche in corso presso il Dipartimento ed è coerentecon il tema del PNRR Ricerca e TT, High Performance Computing. Il/la candidato/a dovrà inoltre partecipare a seminari, convegni e riunioni scientifiche nell'ambito della ricerca sopra menzionata.
Uni. Cagliari
Aperto: 11/04/25
RTDA
Chiude: 12/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 ricercatore a tempo determinato finanziato nell’ambito del Programma Regionale Sardegna FESR 2021-2027
Selezione pubblica per il reclutamento di n.1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato di tipologia a), presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IIND-08 – Ingegneria dell’energia elettrica (profilo SSD IIND-08/A), finanziato nell’ambito del Programma Regionale Sardegna FESR 2021-2027 (PR FESR 2021-2027), CUP F79G22000840002 – cod. sel.: rtdaD_05D_0425_09/IIND-08
Aperto: 14/04/25
RTDA
Chiude: 21/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno ai sensi dell art 24 comma 3 lettera a della Legge 240 2010
Procedura selettiva per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno ai sensi dell art 24 comma 3 lettera a della Legge 240 2010
Uni. Perugia
Aperto: 11/04/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 30/04/25
04 - Scienze della Terra
Studio dell’attività catalitica di nanoparticelle di ferro su superfici di cristalli di olivina in atmosfera riducente
L'attività di ricerca è finalizzata all'analisi del processo di formazione di nanocristalli di ferro sulle superfici dei cristalli di olivina. L'obiettivo di tale studio è valutare il potenziale di queste nanoparticelle come catalizzatori nelle reazioni di metanazione della CO2 in un'atmosfera di idrogeno. I risultati ottenuti contribuiranno a identificare le condizioni ottimali per attivare in modo efficiente questi processi e potrebbero avere importanti implicazioni per la produzione sostenibile di idrocarburi e acqua a basso costo e con un ridotto impatto ambientale, sia in contesti terrestri che in potenziali habitat extraterrestri.
Uni. Ferrara
Aperto: 26/03/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 30/04/25
06 - Scienze mediche
Diagnosi e terapie avanzate nelle malattie venose e linfatiche croniche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Udine
Aperto: 01/04/25
RTDA
Chiude: 15/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Studio e sviluppo di tecniche per l’integrazione tra intelligenza artificiale simbolica e sub-simbolica per il monitoraggio a runtime dei sistemi
L'integrazione di apprendimento automatico (intelligenza artificiale subsimbolica) e logica formale (intelligenza artificiale simbolica) si è dimostrata particolarmente efficace nella verifica dei sistemi a runtime. Il programma di ricerca dovrà focalizzarsi sullo studio e sviluppo di tecniche che prevedano una maggiore e più profonda integrazione tra idue approcci, ponendo particolare attenzione a temi come la spiegabilità e trasparenza. L’obiettivo è lo sviluppo di contributi fondazionali o applicativi che possano essere impiegati per garantire il rilevamento anticipato di situazioni critiche nei sistemi (monitoring), siano essi persone, intelligenze artificiali, o macchine. La ricerca verterà sull’applicazione di tali tecniche a dati di tipo spazio-temporale, con particolare riferimento a dati medicali e provenienti da sensoristica avanzata.
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 15/04/25
RTDA
Chiude: 15/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
procedura selettiva per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, art. 24 comma 3 lettera A Legge n. 240/2010
procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, art. 24 comma 3 lettera A Legge 240/2010, nel Gruppo Scientifico-Disciplinare 11/PHIL- 04 ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI e S.S.D. PHIL-04/B FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI per il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica.
Uni. Napoli
Aperto: 18/04/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 28/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
5 contratti di ricerca - art. 22 Legge 240/2010, modificato dalla Legge 79/2022 - PNRR DD MUR 47/2025
Selezioni pubbliche per titoli e colloquio per il conferimento di 5 contratti di ricerca
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 31/03/25
RTDA
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
MEDS-16/A Malattie odontostomatologiche (EX MED/28) - POSIZIONE B
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. Roma Tre
Aperto: 03/04/25
RTDA
Chiude: 19/05/25
04 - Scienze della Terra
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24 lettera a)
Selezione pubblica per la stipula di quattro contratti di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Il contratto avrà durata triennale, eventualmente prorogabile una sola volta per soli due anni, in caso di disponibilità finanziaria e previa positiva valutazione delle attività didattiche e di ricerca svolte, effettuata dal Dipartimento sulla base di modalità, criteri e parametri definiti con il decreto del M.I.U.R 24.5.2011, n. 242.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 31/03/25
RTDA
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
MEDS-16/A Malattie odontostomatologiche (EX MED/28) - POSIZIONE A
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. La Sapienza di Roma
New! Aperto: 22/04/25
RTDA
Chiude: 07/05/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Bando Rtda cod. concorso 2025RTDA09.1 - Scienza delle Costruzioni
l’attività di ricerca riguarderà argomenti attinenti al Settore scientifico disciplinare CEAR-06/A –Scienza delle Costruzioni, centrati nell'area della meccanica dei materiali, dei solidi e delle strutture
Uni. La Sapienza di Roma
New! Aperto: 22/04/25
RTDA
Chiude: 07/05/25
04 - Scienze della Terra
BANDO RTDA COD. CONCORSO DICEA 2025RTDA09.2 - Caratterizzazione degli Acquiferi e Gestione sostenibile delle acque sotterranee
Caratterizzazione degli Acquiferi e Gestione sostenibile delle acque sotterranee
Uni. La Sapienza di Roma
New! Aperto: 22/04/25
RTDA
Chiude: 07/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Attività di ricerca sulle tematiche rientranti nell’ambito della declaratoria del settore scientifico ECON 07/A
Attività di ricerca sulle tematiche rientranti nell’ambito della declaratoria delsettore scientifico disciplinare ECON 07/A
Uni. Salento
Aperto: 18/04/25
RTDA
Chiude: 22/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Selezione per n. 19 posti di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Selezioni pubbliche, bandite con D.R. n. 412 del 18.04.2025, per la copertura presso l'Università del Salento, di n. 19 posti di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale del Sistema Universitario Pugliese - Open Apulian University”
Uni. Catanzaro
Aperto: 04/03/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera b) L. n. 240/2010
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera b) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-08 S.S.D. MEDS-08/C
Uni. Parma
Aperto: 05/03/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 24/04/25
02 - Scienze fisiche
G.S.D. 02/PHYS-03 "Fisica sperimentale della materia e applicazioni" – S.S.D PHYS-03/A "Fisica sperimentale della materia e applicazioni"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 15Competenze linguistiche richieste: Inglese
Uni. Parma
Aperto: 05/03/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 24/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
G.S.D. 01/MATH-02 "Algebra e geometria" – S.S.D MATH-02/B "Geometria"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese
Uni. Salento
Aperto: 08/04/25
RTDB
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso il DISTEBA dell'Università del Salento
Uni. Bari
Aperto: 24/03/25
RTDB
Chiude: 08/05/25
05 - Scienze biologiche
n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-03, Zoologia e antropologia e il SSD BIOS-03/A-Zoologia
Tutti i dettagli relativi alla tipologia del posto messo a concorso,alle funzioni,ai requisiti di partecipazione ed alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel Decreto del Rettore n.1031 del 24/03/2025 scaricabile dal sito internet dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro https://reclutamento.ict.uniba.it/reclutamento-ricercatori/selezioni-ric/1031-25
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 08/04/25
RTDB
Chiude: 10/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia B)
Tutti i dettagli relativi al posto messo a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 290/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Uni. Catania
Aperto: 03/04/25
RTDB
Chiude: 19/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-07, settore scientifico disciplinare ECON-07/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Economia e Impresa (gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-07, settore scientifico disciplinare ECON-07/A). Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Sannio di Benevento
Aperto: 03/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 RTD - A , a valere sulle risorse del PNRR
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, a valere sulle risorse del PNRR. Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IINF-02 “Campi Elettromagnetici”, Settore Scientifico-Disciplinare IINF-02/A “Campi Elettromagnetici”. Dipartimento di Ingegneria. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 28.04.2025https://www.unisannio.it/it/amministrazione/albo-online/concorsi/personale-docente
LUISS G. Carli
Aperto: 16/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 26/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
European Value Wars and Religions
Analisi del ruolo delle religioni nell’emergere di movimenti estremisti, studiando conflitti valoriali (es. legati a genere e sessualità) e il loro impatto sulle giovani generazioni e sull’attivismo politico giovanile in Europa.
Uni. Mediterranea
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 29/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca, di durata biennale, ai sensi dell’art 22 delle Legge 240/2010 nel GSD 08/CEAR-12, SSD CEAR-12/B
È indetta la procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro subordinato di diritto privato di durata biennale, ai sensi dell’articolo 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
LUISS G. Carli
Aperto: 16/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 26/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Scelta occupazionale e performance d'impresa SOPI
Analisi delle determinanti delle scelte occupazionali dei lavoratori e della performance delle imprese, con un’attenzione particolare (ma non esclusiva) al ruolo del capitale umano.
LUISS G. Carli
Aperto: 16/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 26/04/25
12 - Scienze giuridiche
Responsabilità penale d’impresa e diritti umani. L'impatto della direttiva CSDDD nella dimensione nazionale e comparata
Analisi del ruolo delle grandi corporation nel contesto delle catene globali del valore, nel quadro della direttiva UE/2024/1760 (CSDDD) e del suo impatto a livello domestico ed europeo, con focus sul nascente ‘diritto punitivo della sostenibilità’ e sul possibile spazio da riservare al diritto penale.
Uni. Mediterranea
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 29/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca, di durata biennale, ai sensi dell’art 22 delle Legge 240/2010 nel GSD 07/AGRI-03, SSD AGRI-03/B e AGRI-03/C
E' indetta la procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro subordinato di diritto privato di durata biennale, ai sensi dell’articolo 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Mediterranea
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 29/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca, di durata biennale, ai sensi dell’art 22 delle Legge 240/2010 nel GSD 09/IBIO-01, SSD IBIO-01/A
È indetta la procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro subordinato di diritto privato di durata biennale, ai sensi dell’articolo 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
LUISS G. Carli
Aperto: 16/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 26/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
L’impatto degli scandali sui lavoratori della conoscenza
Indagare l'impatto degli l'impatto degli shock reputazionali sulle dinamiche di innovazione e collaborazione nei team di inventori, esaminando come le crisi aziendali ridefiniscano la struttura delle reti di ricerca e il comportamento dei “knowledge workers”.
Uni. Mediterranea
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 29/04/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca, di durata biennale, ai sensi dell’art 22 delle Legge 240/2010 nel GSD 08/CEAR-02, SSD CEAR-02/A
È indetta la procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro subordinato di diritto privato di durata biennale, ai sensi dell’articolo 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Mediterranea
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 29/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca, di durata biennale, ai sensi dell’art 22 delle Legge 240/2010 nel GSD 12/GIUR-04, SSD GIUR-04/A
È indetta la procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro subordinato di diritto privato di durata biennale, ai sensi dell’articolo 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
05 - Scienze biologiche
Il contributo della genetica alla conservazione ed al ripristino delle praterie di fanerogame marine
L'obiettivo specifico del progetto è di approfondire la conoscenza esistente sulla distribuzione della variabilità genetica delle due specie mediterranee Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa e di sviluppare e testare approcci di evoluzione assistita per migliorare la resilienza dei trapianti di fronte al rapido cambiamento delle condizioni ambientali.Obiettivi progettuali:- Creazione di database consultabili sulla variabilità genetica delle due specie nel bacino mediterraneo, e la presenza di clini adattativi -Test di migrazione assistita- Selezione di genotipi più resistenti, attraverso la determinazione, in condizioni controllate, di parametri morfologici, fisiologici e fenologici- Sperimentazioni sulle tecniche di priming La sperimentazione sul campo e in vasca sarà combinata con approcci trascrittomici e genomici, per determinare la base delle risposte adattive
INGV - Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
04 - Scienze della Terra
DM 47 del 20/02/2025 - Assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato nel quadro dell’attuazione del PNRR, target M4C2-1
Il probabilistic computing (PC) si sta affermando come paradigma efficace per risolvere problemi di ottimizzazione, intelligenza artificiale e simulazioni quantistiche. Per consolidare la sua leadership è necessaria un’accelerazione hardware, oggi limitata da vincoli di memoria, parallelismo e scalabilità. Il progetto propone lo sviluppo di un’architettura FPGA ottimizzata e indipendente dalla topologia del problema, per accelerare algoritmi di annealing, affrontando sfide legate a efficienza, memoria e routing. L’architettura dovrà massimizzare il parallelismo, ottimizzando flusso dati e aggiornamenti tramite pipeline profonde per aumentare il throughput e un aggiornamento selettivo per ridurre latenza e sovraccarichi. I dati acquisiti dalle infrastrutture osservative dell’INGV saranno trattati e modellati in tempo reale, fornendo risposte rapide ai problemi legati alla dinamica del sistema Terra e dello spazio circumterrestre.
INGV - Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Aperto: 16/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 26/04/25
04 - Scienze della Terra
DM 47 del 20/02/2025 - Assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato nel quadro dell’attuazione del PNRR, target M4C2-1
Le recenti evoluzioni industriali hanno spostato l’attenzione su Litio, “Terre rare” e idrogeno naturale. Litio e terre rare sono associati a rocce ignee acide e skarn, molto magnetici. L’idrogeno naturale è prodotto, con magnetite, dalla serpentinizzazione della peridotite. Il progetto mira a quantificare tali risorse in Italia tramite metodi magnetici. Una prima analisi tra il data set aeromagnetico nazionale e dati geologici in aree produttive (Liguria, Toscana, Sardegna) evidenzierà anomalie magnetiche. Le litologie d’interesse saranno campionate in affioramento o da pozzi esplorativi, e analizzate nel laboratorio di paleomagnetismo dell’INGV. Verranno misurati suscettività magnetica, magnetizzazione rimanente e variazioni termiche dei parametri magnetici. Modelli magnetici collegheranno dati aeromagnetici e di laboratorio per stimare volume, profondità e assetto delle risorse. I dati saranno raccolti in un database accessibile a Ministeri e imprese.
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche
“Comportamento alimentare ed acustico della balenottera comune (Balaenoptera physalus) nel Mediterraneo centrale: approccio integrato tra monitoraggio acustico passivo e bio-logging”
Attività di ricerca sulla bioacustica e sull’ecologia spaziale della specie, per contribuire allo sviluppo di metodologie innovative per lo studio dei movimenti e della comunicazione. Il lavoro prevede l’integrazione di dati acquisiti tramite monitoraggio acustico passivo (PAM) e dispositivi di bio-logging, con particolare attenzione agli effetti del rumore antropico e delle condizioni ambientali.Le principali responsabilità scientifiche saranno: Analizzare i canti a bassa frequenza (20 Hz) e l’impatto del rumore antropogenico sulla comunicazione, utilizzando dati sia da registratori acustici autonomi che da dispositivi di bio-logging; Identificare aree chiave per la conservazione della specie, contribuendo alla mappatura degli hotspot nel Mediterraneo centrale;Il ruolo richiede un approccio interdisciplinare e capacità di affrontare sfide metodologiche complesse, al fine di migliorare la comprensione dell’ecologia e della conservazione della balenottera comune.
INGV - Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Aperto: 16/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 26/04/25
04 - Scienze della Terra
DM 47 del 20/02/2025 - Assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato nel quadro dell’attuazione del PNRR, target M4C2-1
Analisi petrologiche e microtessiturali di rocce vulcaniche per la definizione dei processi e tempi di risalita dei magmi nei condotti vulcanici e di interazione con il sistema idrotermale, e relazioni con i fenomeni precursori geochimici e geofisici durante le fasi di unrest vulcanico. Studio delle rocce attraverso laboratori di microanalisi dell’INGV dedicati ad acquisizione e analisi d’immagine in 3D e 4D. La definizione dei meccanismi di migrazione del magma e dei tempi di risalita è cruciale per ricostruire gli scenari pre-eruttivi attesi e interpretare i dati di monitoraggio.
Uni. Palermo
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Chiude: 08/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto di ricercatore di tipo A - SSD IINF-05/A - Dipartimento ingegneria - Progetto PNRR FAIR - AMELIS
procedura selettiva per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato della tipologia contrattuale prevista al comma 3 lettera a), dell'art. 24 della Legge 240 del 30/12/2010 nel testo vigente prima dell'entrata in vigore della legge n. 79/2022 di conversione del D.L. N. 36/2022 - Dipartimento di Ingegneria - GSD - 09/IINF-05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni - SSD IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni - a valere sul Progetto PNRR FAIR Bando a cascata AMELIS
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
PROCEDURA SELETTIVA, PER N°1 (UNO) CONTRATTO DI RICERCA ART.22 L.N°240/2010, L. 79/2022, PNRR, MISSIONE 4 - COMPONENTE 2 - INVESTIMENTO 1.2 - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, FINANZA E TECNOLOGIA UNIVERSITÀ LUM “GIUSEPPE DEGENNARO”
Il progetto mira ad analizzare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie digitali sulle scelte finanziarie, con un focus sul ruolo delle caratteristiche demografiche e le competenze degli individui, quali il grado di alfabetizzazione finanziaria e digitale e altre, nel processo decisionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle implicazioni derivanti da un approccio neuroeconomico e all’interazione tra fattori cognitivi, automazione finanziaria e algoritmi di supporto alle decisioni. Si esploreranno le conseguenze dell’adozione di strumenti digitali avanzati per investitori retail e istituzionali, conriferimento agli effetti sulla diversificazione del portafoglio, sulla percezione del rischio e sulla stabilità dei mercati finanziari.
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
05 - Scienze biologiche
Approcci “single cell” per lo studio dei cicli vitali in organismi marini
Combinando studi sul campo e in laboratorio, e sfruttando tecnologie all'avanguardia basate sulle -omiche, specialmente su metodi single cell, questo progetto permetterà avanzamenti di rilievo nelle conoscenze sui meccanismi molecolari e delle dinamiche evolutive che governano le transizioni del ciclo di vita del fitoplancton in risposta a fattori ambientali
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
PROCEDURA SELETTIVA, PER N°1 (UNO) CONTRATTO DI RICERCA ART.22 L.N°240/2010, L. 79/2022, PNRR, MISSIONE 4 - COMPONENTE 2 - INVESTIMENTO 1.2 - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, FINANZA E TECNOLOGIA UNIVERSITÀ LUM “GIUSEPPE DEGENNARO”
Il progetto mira ad analizzare l’impatto dei rischi climatici sulle strategie aziendali di composizione e costo delle fonti di finanziamento, nonché di composizione della catena del valore, con particolare riferimento agli effetti di strategie di spin-off. In particolare, si esploreranno le conseguenze per i principali attori della filiera, le implicazioni pratiche di tali operazioni in termini di efficienza operativa, struttura finanziaria, compliance regolamentare e gestione del rischio climatico.
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
PROCEDURA SELETTIVA, PER N°1 (UNO) CONTRATTO DI RICERCA ART.22 L.N°240/2010, L. 79/2022, PNRR, MISSIONE 4 - COMPONENTE 2 - INVESTIMENTO 1.2 - DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, FINANZA E TECNOLOGIA UNIVERSITÀ LUM “GIUSEPPE DEGENNARO”
Il progetto mira ad analizzare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei contesti organizzativi, con un focus sull’impatto che l’adozione di tali tecnologie può avere sulle performance aziendali e sulle dinamiche individuali di manager, collaboratori e, in generale, capitale umano.In particolare, si esploreranno le implicazioni del costrutto di AI Ambidexterity, ovvero il bilanciamento tra sfruttamento ed esplorazione dell’AI nelle imprese, esaminando le sue dimensioni sottostanti e il loro effetto sulla produttività, l’efficienza operativa e l’innovazione.L’obiettivo del progetto è comprendere come l’adozione dell’AI possa ridisegnare le strutture organizzative e le competenze professionali, nonché avere impatto in termini di sostenibilità sociale ed economica.
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
05 - Scienze biologiche
Enzimi dalle diatomee per applicazioni biotecnologiche
Studio delle vie biosintetiche per la produzione di metaboliti secondari dalle diatomee, con particolare interesse per la produzione di ossilipine e derivati degli acidi grassi. Recenti studi hanno dimostrato che gli enzimi coinvolti nel metabolismo degli acidi grassi, come la lipossigenasi, isolati dalle diatomee hanno specifiche e peculiari caratteristiche enzimatiche se paragonati ad analoghi enzimi caratterizzati in altri organismi. Studiare il ruolo biologico di enzimi nella produzione e modulazione dei metaboliti secondari delle diatomee è di fondamentale importanza per chiarire il loro straordinario successo ecologico e la loro diffusa presenza nell'ambiente acquatico. Inoltre, la caratterizzazione biochimica di questi enzimi può aprire la strada a future applicazioni biotecnologiche considerando anche che le diatomee sono facili da gestire e da coltivare su larga scala.
INGV - Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
04 - Scienze della Terra
DM 47 del 20/02/2025 - Assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato nel quadro dell’attuazione del PNRR, target M4C2-1
I problemi di ottimizzazione combinatoriale trovano applicazione in molti settori,incluse le geoscienze.Un approccio universale consiste nella loro codifica in modelli di Ising,risolti tramite macchine di Ising(IMs).Tra queste,le macchine probabilistiche(PIMs)hanno guadagnato popolarità.Il loro elemento base è il bit probabilistico,un'unità bistabile con comportamento stocastico controllabile da un segnale esterno.Fondamentale per il funzionamento è l’algoritmo di minimizzazione energetica(AME)che deve garantire il minimo energetico nel minor tempo ottimizzando le risorse computazionali.L’AI sarà impiegata per progettare un AME efficiente e veloce nella ricerca di soluzioni.L’obiettivo finale è realizzare un dispositivo unico,in grado di operare in modo flessibile ed efficiente.I dati acquisiti dalle infrastrutture osservative per la mitigazione dei rischi naturali e antropici saranno modellati in tempo reale.
INGV - Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Aperto: 17/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
04 - Scienze della Terra
DM 47 del 20/02/2025 - Assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato nel quadro dell’attuazione del PNRR, target M4C2-1
Lo studio combinato dei prodotti vulcanici (granulometria, densità, temperatura) e la modellizzazione fisico-matematica delle interazioni tra gas, particelle e substrato sono fondamentali per comprendere la dinamica delle correnti piroclastiche (CP) e mitigarne l’impatto. Obiettivi: Quantificare l’effetto dell’interazione tra particelle, fluido interstiziale e temperatura sulla reologia delle CP. Sviluppare modelli integrali per la valutazione della pericolosità
Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Aperto: 18/04/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 28/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di Intelligenza artificiale per lo studio delle comunità degli ambienti marini profondi: AI4DeepSea
L'uso dell'Intelligenza Artificiale e del Deep Learning potrebbe rivoluzionare questo settore, rendendo più efficienti le analisi e riducendo il margine di errore umano.; Obiettivi Specifici: Creazione di un dataset annotato di immagini e video subacquei contenenti specie marine di interesse. Sviluppo di modelli AI basati su reti neurali convoluzionali (CNN) e Vision Transformers (ViTs) per il riconoscimento e la classificazione delle specie. Implementazione di un sistema di monitoraggio automatico integrabile con ROV (Remotely Operated Vehicles), droni marini e boe intelligenti. Test in ambiente reale per validare l’efficacia del sistema in diverse condizioni di illuminazione, torbidità e profondità. Integrazione con strumenti di conservazione per supportare enti di ricerca e autorità ambientali nella protezione degli habitat marini
IBE - Ist. BioEconomia
Aperto: 30/09/24
RTT
Chiude: 30/10/25
05 - Scienze biologiche
Horizon Europe eLTER PPP - eLTER Preparatory Phase Project (GA 871126)
Horizon Europe eLTER PPP - eLTER Preparatory Phase Project (GA 871126)
Uni. Bocconi
Aperto: 11/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 30/04/25
12 - Scienze giuridiche
Assistant Professor nel dipartimento di Studi Giuridici GIUR-16/A (Tenure Track)
L’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano bandisce, ai sensi del ex art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 modificato della Legge n.79 del 29 giugno 2022 e con le modalità di cui al “Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento degli ASSISTANT PROFESSOR dell’Università Commerciale Luigi Bocconi”, emanato con Decreto Rettorale n. 105 del 21 dicembre 2022, un concorso per il conferimento di n. 1 contratto di diritto privato da lavoro subordinato a tempo determinato, di “Assistant Professor” con le seguenti caratteristiche: Tipologia contrattuale: contratto da Assistant Professor, ex art. 24 della Legge 240/2010 modificato della Legge n.79 del 29 giugno; Durata : 6 anni Decorrenza: 1/9/2025 Presso: Dipartimento di Studi Giuridici “Angelo Sraffa” Gruppo Scientifico-Disciplinare: 12/GIUR-16 Storia del diritto medievale e modernoSettore scientifico-disciplinare: GIUR-16/A Storia del diritto medievale e moderno
Uni. Insubria
Aperto: 27/02/25
RTT
Elapsing! Chiude: 24/04/25
12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT)
Procedure di selezione per l’assunzione di n. 2 (due) ricercatori universitari a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, nell’ambito del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027” – CUP J37G22000330001
Uni. Salerno
Aperto: 25/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 24/04/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Salerno
Aperto: 25/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 24/04/25
03 - Scienze chimiche, 12 - Scienze giuridiche
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Catanzaro
Aperto: 05/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, L. n. 240/2010 così come modificato dalla L. n. 79/2022
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24 L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-26 - S.S.D. MEDS-26/D
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 28/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), legge 240/2010, art. 24.
Selezione pubblica per la stipula di 1 contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 28/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
A1_RTT_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) per la durata di anni sei - ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010 e ss.mm.ii.- per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, Progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”
Uni. Napoli
Aperto: 28/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 28/04/25
14 - Scienze politiche e sociali
E1_RTT_2025
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) per la durata di anni sei, ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010 e ss.mm.ii.- riservata a coloro che per almeno trentasei mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca o svolto attività di ricerca sulla base di formale attribuzione di incarichi, escluse le attività a titolo gratuito, presso altri atenei o istituti di ricerca, italiani o stranieri, ai sensi dell’art. 24 comma 1-bis della medesima Legge n. 240/2010 - per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, nell’ambito del Progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”
Uni. Verona
Aperto: 28/03/25
RTT
Elapsing! Chiude: 28/04/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per 1 posto di ricercatore/rice a tempo determinato in Tenure Track (RTT), art. 24 comma 1 bis, L. 240/2010, modificato dalla L. 79/2022 (Cod. 2025rtt001)
http://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Palermo
Aperto: 01/04/25
RTT
Chiude: 22/05/25
02 - Scienze fisiche
1 posto ricercatore Tenure Track PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
1 posto di ricercatore TD in Tenure Track, riservato ai candidati in possesso dei requisiti di cui all'art. 24 c. 1bis L. 240/2010 e di cui all'art. 14 c6 septdecies DL 36/2022 - SSD PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni - Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segré
Politecnico di Milano
Aperto: 18/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La Dimensione Umana dell'Innovazione: Metacognizione, Sfide Strategiche e Impatti Organizzativi nei Processi di Innovazione 2025_RTT_DIG_3
Il processo decisionale è alla base di diverse teorie manageriali e deve basarsi sia sulla logica che sulla psicologia delle scelte umane. Gli individui evidenziano limiti nella raccolta e nell'analisi di informazioni. La metacognizione è strumento essenziale per superare le barriere cognitive, favorendo processi decisionali strategici e di innovazione aperta. Il progetto di ricerca esplora se e come l'applicazione della metacognizione possa influenzare l'efficace formulazione di problemi. Nell'ambito di HumanTech lo studio si articola in tre attività: Identificare le micro-foundationdell'approccio entrepreneurship as design; Misurare gli effetti della metacognizione sulla riduzione dei bias progettuali; Analizzare il ruolo degli AI Agents nella definizione e problematizzazione delle sfide progettuali; Studiare gli aspetti cognitivi nei processi di gestione strategica dell'innovazione e nelle pratiche di open innovation.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2455)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura e, in specie, nel campo della neuropsicofisiologia, con particolare attenzione al modo in cui le principali abilità cognitive cambiano durante l'invecchiamento normale e patologico, utilizzando tecniche elettrofisiologiche. È gradito anche lo sviluppo di protocolli di neurostimolazione che possano essere applicati in ambito clinico e terapeutico.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2458)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con specifico riguardo allo studio, in diversi ambienti e sistemi agro-zootecnici e silvo-pastorali, delle tecnologie di allevamento e della gestione degli animali più idonei per la produzione di alimenti sicuri e nutrienti per le necessità umane, per le produzioni no-food, per i servizi ecosistemici, per il benessere animale, per la salute umana e la tutela della qualità dei prodotti in un quadro di un’economia circolare e rigenerativa. La ricerca avrà ad oggetto, inoltre, lo studio e lo sviluppo di tecnologie innovative per l’allevamento delle specie animali di interesse zootecnico, con l'obiettivo di ottimizzare la gestione degli animali e migliorare l'efficienza e la sostenibilità della produzione alimentare, le biotecnologie applicate all’allevamento, la zootecnia di precisione e l’informatica applicata alla zootecnia.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2454)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riferimento alla nutrizione e all’alimentazione degli animali allevati per la produzione zootecnica, da compagnia, di interesse sportivo, faunistico e venatorio. La ricerca avrà inoltre ad oggetto: (1) lo studio delle caratteristiche fisiche, chimiche e nutrizionali degli alimenti per animali e della loro digestione e metabolismo, ….; (2) lo studio della nutrizione delle specie animali terrestri e acquatiche di interesse zootecnico, con un focus specifico sulla formulazione di diete sostenibili e sulla produzione di alimenti a basso impatto ambientale, sulle biotecnologie…
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2456)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimentodi attività di ricerca nel settore scientificodisciplinare oggetto della procedura, con Particolare riguardo alle patologie infettive ediffusive di tutte le specie domestiche, selvatiche e non convenzionali, con ricadute sulla salute pubblica, sull’economia, sulla quantità e qualità delle produzioni zootecniche, sul benessereanimale e sulla tutela dell’ambiente e dellabiodiversità, partendo dalle basi dellabatteriologia, virologia (compresi gli agenti nonconvenzionali) ed immunologia, fino agli aspettirelativi all’eziologia; all’epidemiologia; allapatogenesi; alla diagnosi; alla terapia; All’igiene veterinaria ed alla biosicurezza;all’organizzazione dei servizi veterinari;all’utilizzo delle biotecnologie a fini diagnostici eper la preparazione di presidi immunizzanti; allaprevenzione (misure di profilassi, controllo ederadicazione) delle malattie infettive degli animali e delle zoonosi..
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 02/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2457)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con articolare riguardo alla patologia generale,fisiopatologia, patologia clinica e anatomia patologica,veterinarie e comparate, in riferimento alle alterazioni funzionali, morfologiche, molecolari, (epi)genetiche e biochimiche a livello sub)cellulare, tissutale, d’organo, disistema e dei fluidi corporei, associate alle patologie, spontanee e indotte, negli animali vertebrati e invertebrati enei modelli animali.L’attività scientifica potrà, inoltre, riguardare l’ispezione eil controllo dei prodotti alimentari di origine animale, anche basati sulla valutazione del rischio, ai fini della sicurezza alimentare; l’igiene dei processi e degli stabilimentiimpegnati nella produzione, preparazione, trasformazione, distribuzione e somministrazione degli stessi, nonché la gestione dei sottoprodotti di origine animale..
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 04/03/25
RTT
Chiude: 03/05/25
12 - Scienze giuridiche
GIUR-07/A DIRITTO E RELIGIONE
Il ricercatore dovrà approfondire temi di diritto canonico e diritto ecclesiastico in tutte le loro dimensioni, sia contemporanee sia storiche, tramite la redazione di saggi e monografie. Particolare attenzione sarà volta agli studi di diritto patrimoniale e degli enti religiosi.
Uni. Venezia
Aperto: 24/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-01, settore scientifico disciplinare ECON-01/A
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-01 (Economia politica), settore scientifico disciplinare ECON-01/A (Economia politica).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 05/05/2025
Uni. Venezia
Aperto: 24/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 09/IIND-07, settore scientifico disciplinare IIND-07/B (Fisica tecnica ambientale)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 09/IIND-07 (Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare), settore scientifico disciplinare IIND-07/B (Fisica Tecnica Ambientale).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 05/05/2025
Uni. Venezia
Aperto: 21/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
12 - Scienze giuridiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-01, settore scientifico disciplinare GIUR-01/A (Diritto privato)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-01 (Diritto privato), settore scientifico disciplinare GIUR-01/A (Diritto privato).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 05/05/2025
SISSA - Trieste
Aperto: 04/04/25
RTT
Chiude: 05/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura pubblica per n.1 di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) ex art.24 della L.240/2010, g.s.d. 01/MATH-03 Analisi matematica, probabilità e statistica matematica, s.s.d. MATH–03/B Probabilità e statistica matematica
In base al piano di sviluppo dell’Area Matematica, l’attività di ricerca sarà volta a rafforzare la linea di ricerca vertente sutemi di analisi stocastica, processi stocastici, PDE stocastiche e applicazioni.
Uni. Venezia
Aperto: 24/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-05, settore scientifico disciplinare IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni), settore scientifico disciplinare IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 05/05/2025
Politecnico di Milano
Aperto: 17/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Valorizzazione energetica e recupero di risorse da scarti di depurazione e residui agroindustriali 2025_RTT_DICA_1
L'attività si incentrerà sullo sviluppo della catena del valore di molti materiali di scarto oggi destinati allo smaltimento, attraverso lo sviluppo di processi innovativi, l'aumento dell'efficienza dei processi e il miglioramento della qualità e caratteristiche dei prodotti recuperati. Svilupperà approcci modellistici e sperimentali e privilegerà modalità e strumenti open source. Li integrerà nei cicli di trattamento di fanghi di depurazione, di residui agro industriali ed altri scarti anche gassosi al fine di ottenere biofuels, biomolecole e materiali di recupero. Considererà l'efficienza energetica/materiale ed ambientale, per conseguire gli obiettivi dell'economia circolare.
Uni. Trieste
Aperto: 01/04/25
RTT
Chiude: 05/05/25
05 - Scienze biologiche
GSD 05/BIOS-06 - SSD BIOS-06/A - Fisiologia
L’impegno didattico richiesto su tutti e tre i livelli riguarda l’insegnamento frontale e attività di relatore di tesi sulle tematiche del settore scientifico disciplinare di riferimento, con insegnamento anche in lingua inglese. Il/la ricercatore/trice dovrà garantire una attività didattica funzionale ai corsi di studio in cui è impegnato il Dipartimento. Dovrà inoltre garantire un apporto all’organizzazione della didattica e/o di altre attività dipartimentali quali ad esempio quelle relative alla formazione, alla valutazione e alla terza missione
Uni. Venezia
Aperto: 21/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 09/ICHI-02, settore scientifico disciplinare ICHI-02/A (Impianti chimici)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 09/ICHI-02 (Impianti e processi industriali chimici), settore scientifico disciplinare ICHI-02/A (Impianti chimici).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 05/05/2025
Uni. Venezia
Aperto: 21/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 13/STAT-03, settore scientifico disciplinare STAT-03/B (Statistica sociale)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 13/STAT-03 (Demografia e Statistica sociale) settore scientifico disciplinare STAT-03/B (Statistica sociale).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 05/05/2025
Uni. Parma
Aperto: 05/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
05 - Scienze biologiche
G.S.D. 05/BIOS-11 “Farmacologia” - S.S.D. BIOS-11/A “Farmacologia”
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese in relazione alle specifiche esigenze didattiche dei corsi di laurea del Dipartimento
Uni. Milano
Aperto: 27/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT)
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 27/03/25
RTT
Chiude: 05/05/25
12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT)
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Trento
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 09/IIND-04, ssd IIND-04/A (Tecnologie e sistemi di lavorazione) – Dipartimento di Ingegneria Industriale
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 09/IIND-04 (Tecnologie e sistemi di lavorazione), settore scientifico disciplinare IIND-04/A (Tecnologie e sistemi di lavorazione).
Uni. Trieste
Aperto: 08/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
GSD 06/MEDS-05 - SSD MEDS-05/A – Medicina interna
Il ricercatore si occuperà di didattica frontale e tutoriale nei CdS esennali e triennali del DSM, nelle Scuole di Specializzazione e nei Master di I e II livello in cui tale settore sia richiesto.
Uni. Palermo
Aperto: 08/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
1 posto di ricercatore in tenure track (RTT) per il Dip. SPPEFF - SSD PAED-02/A
1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), ai sensi dell’art. 24, comma 3, Legge 240/2010, per il G.S.D. 11/PAED-02 - S.S.D. PAED-02/A "Didattica e pedagogia speciale" presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (SPPEFF)
Uni. Trento
Aperto: 01/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
14 - Scienze politiche e sociali
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – g.s.d. 14/GSPS-05, s.s.d. GSPS-05/A (Sociologia generale) – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 14/GSPS-05 (Sociologia generale), settore scientifico disciplinare GSPS-05/A (Sociologia generale).
Uni. Trento
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010, gsd 11/PHIL-01 (Filosofia teoretica), ssd PHIL-01/A (Filosofia teoretica) - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia: n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gsd 11/PHIL-01 (Filosofia teoretica), ssd PHIL-01/A (Filosofia teoretica)
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Bando D.R. 300 del 03/04/2025 - Procedura di selezione per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), a valere sulle risorse del Dipartimento di Eccellenza -G. Uff. n. 28 del 08/04/2025
Bando D.R. 300 del 03/04/2025 - Procedura di selezione per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), a valere sulle risorse del Dipartimento di Eccellenza -G. Uff. n. 28 del 08/04/2025
Uni. Trento
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 11/PSIC-01 – ssd PSIC-01/B (Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive) – CIMeC
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 11/PSIC-01 (Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria) - settore scientifico disciplinare PSIC-01/B (Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive).
Uni. Trento
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
05 - Scienze biologiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 05/BIOS-06 (Fisiologia) – ssd BIOS-06/A (Fisiologia) – CIMeC
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-06 (Fisiologia) – settore scientifico disciplinare BIOS-06/A (Fisiologia).
Uni. Trento
Aperto: 01/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
12 - Scienze giuridiche
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – g.s.d. 12/GIUR-05 (Diritto costituzionale e pubblico) – s.s.d. GIUR-05/A (Diritto costituzionale e pubblico) – Facoltà di Giurisprudenza
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso la Facoltà di Giurisprudenza: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-05 (Diritto costituzionale e pubblico) – settore scientifico disciplinare GIUR-05/A (Diritto costituzionale e pubblico).
Uni. Trento
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore in tenure track L. 240/2010, gsd 10/LIFI-01 (Linguistica e filologia italiana), ssd LIFI-01/A (Linguistica italiana) - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia:n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gsd 10/LIFI-01 (Linguistica e filologia italiana), ssd LIFI-01/A (Linguistica italiana)
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 25/03/25
RTT
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2444)
specifico progetto di ricerca – Titolo: Ruolo della biopsia ecoendoscopica nella diagnosi e nella caratterizzazione molecolare delle stenosi biliari
Uni. Parma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
G.S.D. 06/MEDS-20 Pediatria generale e specialistica e neuropsichiatria infantile-S.S.D. MEDS-20/A Pediatria generale e specialistica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Verona
Aperto: 08/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per 1 posto di ricercatore/rice a tempo determinato in Tenure Track (RTT), ex art. 24, L. 240/2010, modificato dalla L. 79/2022 (Cod. 2025rtt003)
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Parma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
G.S.D. 06/MEDS-16 Malattie odontostomatologiche -S.S.D. MEDS-16/A Malattie odontostomatologiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 07/03/25
RTT
Chiude: 08/05/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2449)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con specifico riguardo all’attività sperimentale nella fisica delle astroparticelle, con particolare attenzione allo sviluppo, messa in opera, ricezione ed analisi dei dati di rivelatori finalizzati alla misura dei raggi cosmici nello spazio.
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 08/04/25
RTT
Chiude: 07/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI RTT AI SENSI DELL’ARTICOLO 24, COMMA 3, DELLA LEGGE N. 240/2010, . SSD IINF-05/A SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Si richiede impegno scientifico nell’ambito del SSD IINF-05/A con esperienza di partecipazione a gruppi di ricerca.Il ricercatore dovrà occuparsi dello studio e dell'implementazione di tecniche e algoritmi di edge AI per la classificazione automatica del contesto e la gestione degli output di sistemi complessi in risposta a input strutturati e non.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 07/03/25
RTT
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2448)
Specifico progetto di ricerca – Titolo: Fattori predittivi di risposta alle terapie sistemichenei linfomi primitivi cutanei a cellule T
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 25/03/25
RTT
Chiude: 12/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO IN TENURE TRACK (RTT), di cui all'art. 24 co. 3 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 come modificato dalla L. 79/2022
Tutti i dettagli relativi alla tipologia del posto messo a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione, alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel DR 504/2024Prot n. 136326 del 31/05/2024 , scaricabile dall'Albo on line dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia alla pagina https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ e sul sito d'Ateneo al link https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi nella relativa sezione
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 07/03/25
RTT
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2446)
Specifico progetto di ricerca – Titolo: Caratterizzazione dei disturbi post-traumaticida stress complesso
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 07/03/25
RTT
Chiude: 08/05/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2445)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riguardo allo studio della fisica della materia oscura e del mezzo intra-cluster attraverso l’analisi di grandi campioni di Ammassi di Galassie osservati sia nella banda a microonde che quella a raggi X. Nello specifico le attività di ricerca previste verteranno, tra l’altro su: a) osservazioni e analisi dati di grandi campioni di Ammassi di Galassie sia in a raggi X che nella banda a microonde; b) studio della fisica della materia oscura e del mezzo intergalattico negli Ammassi di Galassie; c) studio della struttura su larga scala dell’Universo; d) supporto scientifico e tecnico per lo sviluppo dei futuri osservatori a raggi X e nella banda a microonde.
Uni. Verona
Aperto: 08/04/25
RTT
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per 1 posto di ricercatore/rice a tempo determinato in Tenure Track (RTT), ex art. 24, L. 240/2010, modificato dalla L. 79/2022 (Cod. 2025rtt002)
https://www.univr.it/it/concorsi
Politecnico di Milano
Aperto: 27/03/25
RTT
Chiude: 12/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Fisica Matematica 2025_RTT_DMAT_2
Il candidato selezionato sarà chiamato a svolgere attività di ricerca nell'ambito delle tematiche del SSD MATH-04/A - Fisica Matematica, con particolare riferimento agli aspetti matematici della meccanica quantistica e/o delle teorie di campo. L'attività didattica coprirà sia corsi tradizionali di fisica matematica che corsi di matematica di base.
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 02/04/25
RTT
Chiude: 05/05/25
14 - Scienze politiche e sociali
Posizione n. 1 ricercatore a tempo determinato RTT presso il Dipartimento di GIURISPRUDENZA ECONOMIA POLITICA E LINGUE MODERNE
RECLUTAMENTO N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO RTT PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ECONOMIA POLITICA E LINGUE MODERNE SSD GSPS-05/A SOCIOLOGIA GENERALE GSD 14/GSPS-05
LUISS G. Carli
Aperto: 15/04/25
RTT
Chiude: 15/05/25
12 - Scienze giuridiche
posizione per un ricercatore a tempo determinato (Ricercatore Tenure Track) nel Dipartimento di Giurisprudenza
Bando con quota riservata ai sensi dell’art. 24 comma 1-bis della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il conferimento di contratti didiritto privato di lavoro subordinato per ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240(Ricercatore Tenure Track), per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-17 - Filosofia del diritto, settore scientifico-disciplinareGIUR-17/A - Filosofia del diritto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Libera Università Internazionale degli StudiSociali Guido Carli – codice concorso GIUR-RTT33%-05/2025.
LUISS G. Carli
Aperto: 15/04/25
RTT
Chiude: 15/05/25
12 - Scienze giuridiche
posizione per un ricercatore a tempo determinato (Ricercatore Tenure Track) nel Dipartimento di Giurisprudenza
Bando con quota riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito con modificazioni dalla L.79/2022, per il conferimento di contratti di diritto privato di lavoro subordinato per ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Ricercatore Tenure Track), per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-06 - Dirittoamministrativo e pubblico, settore scientifico-disciplinare GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico, presso il Dipartimento diGiurisprudenza della Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – codice concorso GIUR-RTT25%- 04/2025.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 02/04/25
RTT
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 06/MEDS-04 Anatomia patologica, SSD MEDS-04/A Anatomia patologica
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-04 Anatomia patologica, SSD MEDS-04/A Anatomia patologicaSede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 31/03/25
RTT
Chiude: 19/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il controllo cognitivo delle emozioni nei parlanti bilingui
L’attività di ricerca sarà svolta nell’ambito del bilinguismo, con particolare riferimento al controllo cognitivo delle emozioni nei parlanti bilingui. In particolare, la ricerca dovrà (a) indagare l'influenza dell'esperienza bilingue (AoA e competenza in L2) sull'elaborazione delle parole emotive nei bilingui; (a) Identificare i correlati neurali dell'elaborazione delle parole emotive utilizzando metodiche di imaging funzionale (fMRI) nei bilingui. Il bilinguismo è un fenomeno crescente a livello globale, e la disregolazione della sfera affettiva un deficit invalidante in diverse patologie neurologiche e psichiatriche. Pertanto, i risultati di questo progetto possono avere implicazioni rilevanti anche sotto il profilo delle politiche pubbliche e – indirettamente – dal punto di vista clinico. L’approccio alla ricerca deve essere metodologicamente solido, e testimoniato da pubblicazioni peer-review e attività di ricerca in contesti nazionali e internazionali.
Uni. Catania
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-19, settore scientifico disciplinare MEDS-19/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche (gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-19, settore scientifico disciplinare MEDS-19/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Foggia
Aperto: 17/04/25
RTT
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura riservata n.1 Ricercatore in tenure track art.24, co.3, L.240/2010 e art. 17, co.1 Reg. Ateneo, (D.R. n.457/2023 - 28.7.2023) G.S.D. 06/MEDS-23, s.s.d. MEDS-23/A “Anestesiologia” (MED/41) Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo dell’anestesia, rianimazione e terapia intensiva. Sono specifici ambiti di competenza: l’anestesia, la medicina peri-operatoria, la rianimazione, la terapia intensiva, la medicina del dolore, le cure palliative, la medicina dell’emergenza, la medicina dei disastri, la medicina subacquea e iperbarica
Uni. Catania
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 19/05/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 11/PAED-02, settore scientifico disciplinare PAED-02/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (gruppo scientifico disciplinare 11/PAED-02, settore scientifico disciplinare PAED-02/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Catania
Aperto: 03/04/25
RTT
Chiude: 19/05/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-03
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana” (gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-03). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Foggia
Aperto: 17/04/25
RTT
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura riservata n.1 Ricercatore in tenure track art.24, co.3, L.240/2010 e art.17, co.1 Reg. Ateneo (D.R. n.457/2023 - 28.7.2023), G.S.D. 06/MEDS-05 s.s.d. MEDS-05/A “Medicina Interna” (MED/09) Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo della fisiopatologia medica, della semeiotica medica funzionale e strumentale, della metodologia clinica, della medicina basata sulle evidenze, della clinica medica generale e della terapia medica con specifica competenza nella medicina d’urgenza e pronto soccorso, geriatria e gerontologia, allergologia e immunologia clinica; sono inoltre campi di interesse la medicina e le cure palliative, la clinica e la patologia metabolica delle vasculopatie, gli aspetti clinici della nutrizione, della medicina dello sport e della medicina termale
Uni. Foggia
Aperto: 17/04/25
RTT
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura riservata n.1 Ricercatore in tenure track art.24, co.3 L.240/2010 e art.17, co.1 del Reg. Ateneo (D.R.n.457/2023-28.7.2023) G.S.D. 06/MEDS-09 s.s.d. MEDS-09/A “Oncologia medica” (MED/06) Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo della Oncologia Medica, con specifico riferimento all’intero percorso di cura dei pazienti oncologici anche in ambito multidisciplinare, alle strategie di medicina di precisione con terapie mediche oncologiche comprendenti farmaci citotossici, farmaci a bersaglio molecolare, terapie immunologiche e terapie cellulari anche integrate. Sono inoltre di specifico interesse del settore la terapia palliativa dei pazienti portatori di neoplasia in ogni fase del loro percorso di malattia, le conoscenze delle basi biologiche delle neoplasie e delle tecnologie di caratterizzazione molecolare e di monitoraggio e le metodologie di ricerca clinica e traslazionale in ambito oncologico
Uni. Foggia
Aperto: 24/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 23/04/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva 1 PO GSD 05/BIOS-07 “Biochimica” - SSD BIOS-07/A “Biochimica” (già BIO_10 “Biochimica”), art. 18, co. 1, della L. 240/2010, per le esigenze del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Il gruppo scientifico disciplinare ha i suoi fondamenti nella conoscenza delle proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, delle loro interazioni, dei meccanismi molecolari e degli scambi energetici associati alle loro trasformazioni. A partire da queste conoscenze la Biochimica indaga i meccanismi molecolari delle funzioni di cellule, tessuti e organi, nonché quelli della coordinazione e della regolazione delle loro funzioni alla base dell’omeostasi...
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 21/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
Procedure selettive (RISERVATE ai sensi dell'art. 18 co. 4 della Legge 240/2010) per n. 2 posti di professore di I fascia
Tutti i dettagli relativi alla tipologia dei posti messi a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 254/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/professori-di-i-fascia-art-18-comma-4
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 12/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Ordinario” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia, SSD MEDS- 14/C Urologia
n.1 posto “Professore Ordinario” per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia,SSD MEDS-14/C UrologiaSede di svolgimento attività: Venezia
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 14/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-08 Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell’Alimentazione e del Benessere, SSD MEDS-08/A Endocrinologia
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-08 Endocrinologia, Nefrologia e Scienze dell’Alimentazione e del Benessere, SSD MEDS-08/A EndocrinologiaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 12/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 24/04/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia, SSD MEDS-14/C Urologia
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-14 Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia pediatrica e infantile e Urologia, SSD MEDS-14/C UrologiaSede di svolgimento attività: Venezia
Uni. Foggia
Aperto: 27/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 28/04/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva 1 PA gsd 12/GIUR-17 "Filosofia del diritto”, ssd GIUR-17/A "Filosofia del diritto” (già IUS/20), mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, co. 1, della L. 240/2010.
Il gruppo comprende l’attività scientifica e didattico-formativa propria degli studi relativi alla dimensione teoretica, storicofilosofica, ontologica, assiologica, deontologica ed epistemologica del diritto, e ai suoi nessi con la politica, l'economia, la scienza e la tecnologia, alla teoria generale del diritto e dello Stato, alla sociologia del diritto, all’informatica giuridica...
Humanitas Uni.
Aperto: 02/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 02/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di una posizione di Professore Associato ex art 18 co. 1 L. 240/2010 (rif. D.R. 034/2025)
Procedura selettiva per la copertura di una posizione di Professore Associato presso Humanitas University, grupo scientifico disciplinare 06/MEDS-19 SSD MEDS-19/A - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 19/03/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 01/05/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche, SSD MEDS-16/A Malattie Odontostomatologiche
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche, SSD MEDS-16/A Malattie OdontostomatologicheSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 20/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 02/05/25
05 - Scienze biologiche
PROCEDURA VALUTATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18, COMMA 4 DELLA LEGGE 240/10 - SSD BIOS-06/A
REQUISITI DI AMMISSIONE PREVISTI DALLA VIGENTE NORMATIVA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ART. 18, COMMA 4 DELLA LEGGE 240/10SEDE DI SERVIZIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA LUM – CASAMASSIMA (BA)ATTIVITÀ DI RICERCA PREVISTA SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD BIOS-06/A CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA FISIOLOGIA UMANA PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO;IMPEGNO DIDATTICO E RELATIVA SEDE IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD BIOS-06/A NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEO.
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 18/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 05/05/25
06 - Scienze mediche
1 posto di Professore Universitario di ruolo di seconda fascia per la Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health - G.S.D 06/MEDS-09 – SSD MEDS-09/C – Reumatologia
Codice Concorso: ASS/01_251 posto di Professore Associato ai sensi dell'art.18, comma 1, Legge 240/2010, per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, G.S.D 06/MEDS-09 – Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia, SSD MEDS-09/C – Reumatologia. Sede di servizio: Università Campus Bio-Medico di Roma. La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 5 maggio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/selettiva-ii-fascia-06-meds-09-malattie-del-sangue-oncologia-e-reumatologia-meds-09-c-reumatologia-codice-concorso-ass-01_25/
Uni. Milano
Aperto: 27/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/05/25
06 - Scienze mediche
Procedure di selezione per la chiamata a professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Trento
Aperto: 01/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 08/05/25
02 - Scienze fisiche
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 g.s.d. 02/PHYS-01, s.s.d. PHYS-01/A (Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni) – Dipartimento di Fisica
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-01 (Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni) e per il settore scientifico disciplinare PHYS-01/A (Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni) presso il Dipartimento di Fisica.
Uni. Parma
Aperto: 28/02/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 08/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
1 posto di Professore Ordinario – GSD: 01/MATH-03 Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica. SSD: MATH-03/A Analisi Matematica
Procedura selettiva per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e InformaticheGruppo Scientifico-Disciplinare: 01/MATH-03 Analisi Matematica, Probabilità e Statistica MatematicaSettore scientifico-disciplinare: MATH-03/A Analisi Matematica Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 15 (quindici).Competenze linguistiche: inglese
Uni. Parma
Aperto: 28/02/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto di Professore Associato – G.S.D. 09/IIND-04 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione – S.S.D. IIND-04/A Tecnologie e Sistemi di Lavorazione.
Procedura selettiva per la chiamata di Docente di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare 09/IIND-04 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione.Settore scientifico-disciplinare IIND-04/A Tecnologie e Sistemi di Lavorazione. Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 14 (quattordici).Competenze linguistiche richieste: Lingua inglese.
Uni. Parma
Aperto: 01/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/05/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
1 posto di Professore Associato – G.S.D. 08/CEAR-04 Geomatica – S.S.D. CEAR-04/A Geomatica.
Procedura selettiva per la chiamata di Docente di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-04 Geomatica.Settore scientifico-disciplinare CEAR-04/A Geomatica. Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 10 (dieci).Competenze linguistiche richieste: Inglese. L’accertamento della conoscenza, da parte dei candidati, della lingua inglese, in conformità alla legge 240/2010, è richiesto in relazione al profilo multilingue dell’Ateneo.
Uni. Parma
Aperto: 01/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/05/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
1 posto di Professore Associato – G.S.D. 10/SPAN-01 Lingue, Letterature e Culture Spagnola e Ispano- Americane – S.S.D. SPAN-01/C Lingua, Traduzione e Linguistica Spagnola.
Procedura selettiva per la chiamata di Docente di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare 10/SPAN-01 Lingue, Letterature e Culture Spagnola e Ispano- Americane.Settore scientifico-disciplinare SPAN-01/C Lingua, Traduzione e Linguistica Spagnola. Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12 (dodici).Competenze linguistiche richieste: Lingua spagnola.
Uni. Parma
Aperto: 01/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/05/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
1 posto di Professore Associato – G.S.D. 08/CEAR-03 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione – S.S.D. CEAR-03/C Estimo e valutazione.
Procedura selettiva per la chiamata di Docente di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-03 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione. Settore scientifico-disciplinare CEAR-03/C Estimo e valutazione.Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 10 (dieci).Competenze linguistiche richieste: Inglese. L’accertamento della conoscenza, da parte dei candidati, della lingua inglese, in conformità alla legge 240/2010, è richiesto in relazione al profilo multilingue dell’Ateneo.
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 03/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 08/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Bando D.R. 301 del 03/04/2025 -Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 posto di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010, a valere sulle risorse del Dipartimento di Eccellenza - G. Uff. 28 del 08/04/2025
Bando D.R. 301 del 03/04/2025 - Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 posto di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010, a valere sulle risorse del Dipartimento di Eccellenza - G. Uff. 28 del 08/04/2025
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 03/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 08/05/25
03 - Scienze chimiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Bando D.R. 302 del 03/04/2025 - Procedure selettive per il reclutamento di n. 2 posti di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 - G. Uff. 28 del 08/04/2025
Bando D.R. 302 del 03/04/2025 - Procedure selettive per il reclutamento di n. 2 posti di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 - G. Uff. 28 del 08/04/2025
Uni. Catanzaro
Aperto: 10/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Procedura di chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 1 l. 240/2010
Procedura selettiva di chiamata per un posto di professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30.12.2010, n. 240 SSD MEDF-01/A
Uni. Parma
Aperto: 05/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
1 posto di Professore Associato – G.S.D. 06/MEDS-19 Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa – S.S.D. MEDS-19/A Malattie dell’apparato locomotore.
Procedura selettiva per la chiamata di Docente di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-19 Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa.Settore scientifico-disciplinare MEDS-19/A Malattie dell’apparato locomotore. Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 15 (quindici).Competenze linguistiche richieste: Lingua inglese.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 25/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus, GSD 06/MEDS-17 Malattie dell’apparato visivo SSD MEDS-17/A Malattie dell’apparato visivo
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina GSD 06/MEDS-17 Malattie dell’apparato visivoSSD MEDS-17/A Malattie dell’apparato visivoSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 24/03/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 08/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge n. 240 per n. 1 posto di Professore universitario di ruolo, di prima fascia (Riferimento 2439)
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/20252439
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 25/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/05/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus, GSD 06/MEDS-10 GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE e MALATTIE CUTANEE, SSD MEDS- 10/C MALATTIE CUTANEE E VENEREE
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina GSD 06/MEDS-10 GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE e MALATTIE CUTANEE, SSDMEDS-10/C MALATTIE CUTANEE E VENEREESede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 08/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 10/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva (RISERVATA ai sensi dell'art. 18 co. 4 della Legge 240/2010) per n. 1 posto di professore di II fascia Dipartimento di Eccellenza
Tutti i dettagli relativi alla tipologia del posto messo a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 288/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/professori-di-ii-fascia-art-18-comma-4
Uni. Pisa
Aperto: 21/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
n. 1 professore di seconda fascia
Procedura per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario - seconda fascia - Art. 18, comma 1, Legge 240/2010 - Scadenza presentazione domande 15 maggio 2025 ore 13.00
Uni. Venezia
Aperto: 14/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 15/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di professore/professoressa di ruolo di II fascia, gruppo s-d 09/IINF-05, settore s-d IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni)
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore/professoressa di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18 comma 4 della L. 30/12/2010, n. 240, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni), settore scientifico disciplinare IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 CET DEL 15/05/2025.
Uni. Pisa
Aperto: 21/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
n. 1 professore di seconda fascia
Procedura per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario - seconda fascia - Art. 18, comma 4, Legge 240/2010 - Scadenza presentazione domande 15 maggio 2025 ore 13.00
LUISS G. Carli
Aperto: 15/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 15/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
posizione per un professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Politiche
Bando per il conferimento di posti 1 di professore di ruolo di I fascia per il gruppo scientifico-disciplinare 13/STAT-03 - Demografia estatistica sociale, settore scientifico-disciplinare STAT-03/A - Demografia presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss LiberaUniversità Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – codice concorso SP-ORD20%-02/2025
LUISS G. Carli
Aperto: 15/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 15/05/25
12 - Scienze giuridiche
posizione per un professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Politiche
Bando per il conferimento di posti 1 di professore di ruolo di I fascia per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-10 - Diritto dell'UnioneEuropea, settore scientifico-disciplinare GIUR-10/A - Diritto dell'Unione Europea presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LuissLibera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – codice concorso SP-ORD20%-03/2025
Uni. Foggia
Aperto: 16/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 16/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva 1 professore universitario di II fascia GSD 06/MEDS-10 “Gastroenterologia, malattie infettive e malattie cutanee” SSD MEDS-10/B “Malattie infettive” (MED/17) art.18, co.4, L.240/2010 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Il settore delle Malattie infettive si interessa della fisiopatologia e clinica delle malattie infettive e tropicali; ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica, nella prevenzione e terapia in infettivologia, parassitologia, micologia e virologia clinica e delle malattie sessualmente trasmissibili e nel controllo sull’emergenza delle infezioni da batteri multiresistenti in ambito ospedaliero
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 03/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
n.1postoProfessore AssociatopressoUniversitàUniCamillusGSD0...
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina GSD06/MEDS-24Statistica medica,Igiene generale e applicata e Scienze infermieristiche generali,cliniche,pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali SSDMEDS-24/BIgiene generale e applicata.Sede di svolgimento attività:Romae/oVeneziae/oCefalù
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 02/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-13 Chirurgia cardio-toraco-vascolare, SSD MEDS-13/B Chirurgia vascolare
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-13 Chirurgia cardio-toraco-vascolare, SSD MEDS-13/B Chirurgia vascolare.Sede prevalente di svolgimento attività: Cefalù. Altre sedi: Roma e Lido di Venezia.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 02/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 15/05/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 05/BIOS-12 Anatomia umana, SSD BIOS-12/A Anatomia umana
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-12 Anatomia umana, SSD BIOS-12/A Anatomia umanaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Gran Sasso Science Institute
Aperto: 15/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 15/05/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Bando per un professore di prima fascia nell'area Scientifica di Scienze Sociali per il Gran Sasso Science Institute
Bando per un professore di prima fascia nell'area Scientifica di Scienze Sociali per il Gran Sasso Science Institute
Gran Sasso Science Institute
Aperto: 15/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 15/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Bando per un professore di prima fascia nell'area di informatica per il Gran Sasso Science Institute
Il GSSI bandisce una posizione di professore di prima fascia in informatica
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 31/03/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
MEDS-14/C Urologia, ex ssd MED/24 Urologia
Selezione pubblica per il reclutamento di professori di II fascia ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Mercatorum
Aperto: 18/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 30/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato nel GSD: 09/IMIS-01 Misure Pr. 52/2025
Ai sensi dell’art. 6 della Legge 240/2010, commi 1 e 2, al docente è richiesto l’impegno scientifico di attività di ricerca e insegnamento.L’impegno di insegnamento comprende anche la registrazione delle videolezioni, la predisposizione del materiale didattico per la piattaforma e-learning secondo il modello didattico di Ateneo, nonché la partecipazione alle commissioni di esami e di laurea nelle diverse sedi istituite dall’Università.
Uni. Mercatorum
Aperto: 18/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 30/04/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato nel GSD 09/IINF-05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Pr.51/2025
Ai sensi dell’art. 6 della Legge 240/2010, commi 1 e 2, al docente è richiesto l’impegno scientifico di attività di ricerca e insegnamento.L’impegno di insegnamento comprende anche la registrazione delle videolezioni, la predisposizione del materiale didattico per la piattaforma e-learning secondo il modello didattico di Ateneo, nonché la partecipazione alle commissioni di esami e di laurea nelle diverse sedi istituite dall’Università.
Uni. Roma Tre
Aperto: 03/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 19/05/25
03 - Scienze chimiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 4, della legge n. 240/2010, Riservata al personale esterno all'Ateneo.
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 4, della legge n. 240/2010 presso l'università degli Studi Roma Tre, riservata al Personale esterno Ateneo.
Uni. Mercatorum
Aperto: 18/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 30/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore Ordinario nel GSD 01/MATH-06 Ricerca Operativa Pr53/2025
Ai sensi dell’art. 6 della Legge 240/2010, commi 1 e 2, al docente è richiesto l’impegno scientifico di attività di ricerca e insegnamento.L’impegno di insegnamento comprende anche la registrazione delle videolezioni, la predisposizione del materiale didattico per la piattaforma e-learning secondo il modello didattico di Ateneo, nonché la partecipazione alle commissioni di esami e di laurea nelle diverse sedi istituite dall’Università.
Uni. Foggia
Aperto: 18/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva n. 1 PA, art. 18, co. 4, della L. 240/2010 - SSD MEDS-13/C “Chirurgia cardiaca”, già MED/23 “Chirurgia cardiaca” Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a esse congrua nel campo della Cardiochirurgia generale, pediatrica e prenatale con specifica competenza nellasemeiotica funzionale e strumentale, nellametodologia e nella terapia in chirurgiacardiaca tradizionale, mininvasiva,microinvasiva, transcatetere, sostitutiva,ricostruttiva e dei trapianti.
Uni. Foggia
Aperto: 18/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva n. 1 PA, art. 18, co. 4, della L. 240/2010 - SSD MEDS-05/A “Medicina interna”, già MED_09 “Medicina interna” Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Il settore si interessa dell’attività scientifica edidattico-formativa, nonché dell’attivitàassistenziale a essa congrua nel campo dellafisiopatologia medica, della semeiotica medicafunzionale e strumentale, della metodologiaclinica, della medicina basata sulle evidenze,della clinica medica generale e della terapiamedica con specifica competenza nellamedicina d’urgenza e pronto soccorso...
Uni. Foggia
Aperto: 18/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 19/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva n. 1 PA, art. 18, co. 4, della L. 240/2010 - SSD MEDS-09/B “Malattie del sangue”, già MED/15 “Malattie del sangue” Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività clinico assistenzialea esse congrua nel campo delle Malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici. In particolare, gli ambiti di competenza del settore coprono la metodologia clinica, strumentale e di laboratorio, incluse competenze specifiche per la diagnosi e terapia personalizzata, nonché le terapie delle malattie ematologiche neoplastiche e non neoplastiche, dell’emostasi e trombosi...
Uni. Salento
Aperto: 18/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 22/05/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura, ai sensi dell’art. 18, c. 1, della Legge n. 240/2010, di n. 1 posto di professore universitario di di 2^ fascia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università del Salento nel SSD MEDS-14/A
Procedura selettiva per la copertura, ai sensi dell’art. 18, c. 1, della Legge n. 240/2010, di n. 1 posto di professore universitario di di 2^ fascia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università del Salento nel SSD MEDS-14/A