Bandi
Filtri
Usa i filtri per trovare il bando che fa per te. Salvali e attiva le notifiche per ricevere notifiche personalizzate.
Numero di bandi:
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 16/12/25
06 - Scienze mediche
Progressione del carico aterosclerotico coronarico e della cardiomiopatia cirrotica nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato: uno studio osservazionale prospettico
Uni. Napoli
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/12/25
03 - Scienze chimiche
Caratterizzazione e valutazione dell’impatto ambientale di sistemi termoplastici PVC-free per sacche di sangue.
Uni. Calabria
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 18/12/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N.1 (UNO) ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA – GSD 12/GIUR-03 – SSD GIUR-03/B (EX IUS/03)
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/08/25
12 - Scienze giuridiche
la collaborazione avrà ad oggetto lo sviluppo della ricerca relativa ad alcuni tra i principali profili giuridici della gestione dei rischi derivanti dall’uso delle tecnologie crittografiche. La ricerca riguarderà l’indagine circa i principali profili delle varie soluzioni crittografiche dal punto di vista giuridico e regolatorio, con particolare attenzione almeno ai seguenti argomenti: quadro regolatorio Europeo sulle firme digitali e sugli standard per algoritmi crittografici, la disciplina dei documenti digitali a fini probatori nel contenzioso e nei rapporti tra privati, la rilettura degli aspetti fondamentali delle varie applicazioni delle DLT e di blockchain, rischi e misure di protezione per la data protection, applicazioni alla salute e e-health, ricadute in ambito assicurativo e di gestione dei rischi.
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 27/11/24
Pre-doc
Chiude: 05/09/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il progetto ha la finalità di supportare la strutturazione di modelli sempre più puntuali e specifici di valutazione degli ecosistemi digitali, nonché studiare modelli computazionali per la valutazione e il miglioramento dell'efficienza dei processi e percorsi sanitari, allo scopo di supportare la presa di decisioni a livello manageriale e clinico. E' dunque indispensabile, soprattutto in ragione dell'ampio uso di tecnologie digitali e intelligenze artificiali, definire approcci metodologici che possano, sulla scorta dei bisogni specifici, ottimizzare il percorso decisionale e fornire supporto, nonché efficientamento, in linea con le nuove richieste del Regolamento Europeo e degli elementi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.Il presente bando si riferisce a n. 1 posizione di "ASSEGNO DI RICERCA" ex. art. 22 L. 240/2010, prorogato in seguito alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande.
Uni. Brescia
Aperto: 17/06/25
Tecnologo
06 - Scienze mediche
La figura ricercata è un Tecnologo esperto in Gestione Progetti, Elaborazione dati, elaborazione di Report tecnico scientifici, attività di Planning e coordinamento delle attività con i Partner e dovrà svolgere, in particolare, attività di management, disseminazione comunicazione e rendicontazione dei progetti di ricerca del SSD.
Uni. Brescia
Aperto: 16/06/25
Tecnologo
06 - Scienze mediche
La figura ricercata è un Tecnologo esperto in Gestione Progetti, Elaborazione dati, elaborazione di Report tecnico scientifici, attività di Planning e coordinamento delle attività con i Partner e dovrà svolgere le seguenti attività:• supportare i ricercatori nella fase di pianificazione ed attuazione del progetto;• gestire le relazioni con i partner nazionali e internazionali al fine della creazione di rapporti strategici per promuovere percorsi di ricerca e per lo sviluppo congiunto e/o la valorizzazione dei risultati derivanti dal progetto;• supportare le attività di disseminazione dei risultati della ricerca.
Uni. Bolzano
Aperto: 24/06/25
Tecnologo
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il Tecnologo/la Tecnologa svolgerà compiti a supporto delle attività di ricerca sottoelencate. Sviluppo di modelli di impianti e macchine per la conversione dell’energia basati su fonti energetiche rinnovabili ed alternative, nonché di sistemi di accumulo energetico per l’applicazione in smart grid e comunità energetiche; sviluppo di modelli previsionali del consumo energetico di utilities; sviluppo di codici di ottimizzazione innovativi e di controllo della gestione dei sistemi energetici ibridi volti alla massimizzazione delle prestazioni energetiche, ambientali ed economiche delle smart grid e delle comunità energetiche; messa a punto di banchi prova e di test di sistemi energetici innovativi per applicazioni in micro-smart-grid; ... (vedi bando)
Uni. Bolzano
Aperto: 26/06/25
Tecnologo
Chiude: 29/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Supporto nell'allestimento e nella messa in funzione delle sezioni di laboratorio “Elettrificazione dei sistemi di azionamento agricolo” e “Tecnologie intelligenti per le tecniche di produzione agricola” presso il “Laboratorio di Innovazione Agroforestale (AFI-Lab) della Libera Università di Bolzano” nel NOI Techpark Alto Adige. La attivitá includeramo: a) Taratura e manutenzione di strumenti di misura e apparecchiature elettroniche. b) Supporto per l'installazione di sistemi elettrici ed elettronici in aziende pilota nell'ambito di progetti di R&S da richiedere. c) Supporto nella progettazione, nello sviluppo e nella prova dei sensori da utilizzare nelle applicazioni SFT... (vedi bando)
Uni. Bolzano
Aperto: 26/06/25
Tecnologo
Chiude: 29/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il tecnologo/la tecnologa svolgerà compiti a supporto delle attività di ricerca sottoelencate. Le principali fasi operative includono: −Organizzazione delle attività di utilizzo dei laboratori, in particolare dell’utilizzo delle apparecchiature per la coltivazione, isolamento, tipizzazione e identificazione dei batteri lattici e analisi metabolomiche. −Sviluppo di un protocollo ottimizzato per la preparazione del lievito madre, variando tempo, temperatura e composizione microbica. −Valutazione in vitro della digeribilità di campioni di Pandoro mediante analisi di pH, acidità titolabile, aminoacidi liberi, digeribilità proteica (IVPD), idrolisi dell’amido e indice glicemico previsto. −Organizzazione delle attività di utilizzo dell’impianto pilota per prodotti lievitati da forno e per la produzione di biomassa microbica. − Valutazione, ordine e acquisto dei materiali/reagenti, necessari alle attività di laboratorio dedicate al progetto.
Uni. Padova
Aperto: 30/06/25
Tecnologo
13 - Scienze economiche e statistiche
L’Università degli Studi di Padova intende procedere, in applicazione dell’art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, alla selezione di personale, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 36 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, che fornisca supporto nella gestione di progetti europei.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 01/07/25
Tecnologo
02 - Scienze fisiche
attività di supporto tecnico e amministrativo nell’ambito dei progetti di ricerca ERC NANOWHYR e QUANTERA QD-E-QKD e di didattica internazionale QUARMEN e LASCALA del Dipartimento di Fisica
Uni. Basilicata
Aperto: 01/07/25
Tecnologo
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica n. 1 unità di personale - Profilo Tecnologo II livello a tempo determinato e pieno per la durata di 18 mesi
Uni. Padova
Aperto: 02/07/25
Tecnologo
13 - Scienze economiche e statistiche
L’Università degli Studi di Padova intende procedere alla selezione di personale, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche.Il Tecnologo fornirà supporto tecnico al team di ricerca impegnato nel progetto "SPECOLA – Spatial Transcriptomics through the Lenses of Statistical Modeling and AI", finanziato dallo European Research Council (ERC) nell’ambito del Grant Agreement n. 101171662. Il progetto mira a integrare machine learning, intelligenza artificiale (AI) e modellistica statistica per analizzare l’espressione genica in un contesto spaziale e subcellulare, con l’obiettivo di far progredire la ricerca biomedica, la medicina personalizzata e la patologia assistita da computer.
Uni. Firenze
Aperto: 09/07/25
Tecnologo
Chiude: 30/07/25
03 - Scienze chimiche
Il Tecnologo dovrà assolvere alle seguenti mansioni:- svolgere le operazioni di analisi di campioni biologici nell’ambito della spettroscopia NMR ad alto e bassocampo magnetico per applicazioni biomediche;- assicurare la corretta organizzazione delle attività di laboratorio e della gestione della strumentazione;- raccogliere, inserire, verificare e controllare i dati sperimentali raccolti nel corso del progetto,organizzandoli in un database, garantendo la qualità dei dati;- supportare la stesura e la presentazione delle relazioni richieste nell’ambito del progetto.
SISSA - Trieste
Aperto: 12/12/24
Dottorato
Chiude: 29/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche
La Scuola incoraggia richieste di ammissione da parte di giovani candidati anche in procinto di completare gli studi universitari, con una forte motivazione nei confronti della ricerca.Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di un diploma di laurea magistrale o di un analogo titolo di studio conseguito all’estero, ritenuto idoneo a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice. Il titolo deve essere posseduto entro la data di iscrizione al Corso di Ph.D, pena la decadenza dell’ammissione al Corso. L’iscrizione va comunque perfezionata entro la fine del mese di inizio del Corso di Ph.D
Scuola Superiore Meridionale
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 27/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Sono attivati presso la Scuola Superiore Meridionale (SSM), per l’anno accademico 2025/2026 – XLI ciclo – i corsi di dottorato di ricerca in: 1. Archeologia e culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio (ACMA);2. Clinical and Translational Oncology (CTO);3. Cosmology, space science & space technology (SPACE);4. Genomic and experimental medicine (GEM);5. Global history and governance (GHG);6. Law and Organizational Studies for the Promotion of Diversity and Inclusion (LOSPD);7. Mathematical and physical sciences for advanced materials and technologies (MPHS);8. Modeling and engineering risk and complexity (MERC);9. Molecular Sciences for Earth and Space (MOSES);10. Testi, tradizioni e culture del libro. Studi italiani e romanzi (TTCL).Sono indetti pubblici concorsi, per titoli e colloquio, per l'ammissione ai predetti corsi di dottorato di ricerca.
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il dottorato si propone di indagare e ritematizzare conoscenze teoriche ed epistemologiche attinenti l'area dell'educazione e della formazione nelle sue diverse dimensioni, specificità e differenze, sia in ambito pedagogico che linguistico-letterario. A tal fine il dottorato prevede un approccio interdisciplinare basato fondamentalmente su settori pedagogici, linguistici, letterari, antropologici e storici.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 29/05/25
Dottorato
Chiude: 02/09/25
14 - Scienze politiche e sociali
Per ciascun corso di dottorato, per il quale è indetto concorso pubblico, vengono indicati il coordinatore, la durata, i posti a bando, il numero delle borse di studio e gli enti convenzionati.Il numero delle borse di studio potrà incrementarsi a seguito di finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purché il relativo impegno venga sottoscritto entro il termine di scadenza del bando.L’incremento delle borse di studio andrà a determinare l’aumento dei posti messi a concorso. Eventuali successive modifiche e/o integrazioni al bando verranno pubblicizzate sul sito https://dottorati.unicatt.it/concorsiL’attivazione del corso di dottorato e le relative procedure di selezione sono sottoposte all’accreditamento e alla verifica di mantenimento dei requisiti da parte di ANVUR.
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il corso di dottorato mira a sviluppare le conoscenze e le capacità critiche nella lettura e nell'interpretazione della tradizione storica, culturale, letteraria, filosofica ed educativa nella sua realizzazione e nei suoi effetti sul presente, dal punto di vista della categoria di "umanesimo".
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il dottorato propone un percorso di ricerca interdisciplinare - che considera aspetti giuridico-istituzionali ed economico-manageriali - e di alta formazione sui processi storici e evolutivi dell'area mediterranea. L'obiettivo è formare ricercatori in grado di sviluppare ricerche teoriche e empiriche innovative e di elevato profilo scientifico, ma anche ricette di policy efficaci per istituzioni e imprese.
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il dottorato è un programma interdisciplinare che si propone di sviluppare i temi dell'Economia civile nei suoi vari ambiti. Il percorso di dottorato sviluppa un innovativo approccio antropologico e culturale all'economia di mercato e alla governance delle istituzioni e delle organizzazioni. Per questo attribuisce un'attenzione particolare alle istituzioni dell'economia civile, e quindi al terzo settore, alle imprese socialmente responsabili, alla regolazione della concorrenza, all'economia&diritto, alla sharing economy, al disegno delle regole, alle banche cooperative e alla finanza territoriale, allo sviluppo sostenibile.
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il dottorato si propone di formare giovani ricercatori in grado di sviluppare autonomamente progetti di ricerca scientifica che mirino a promuovere il benessere e lo sviluppo dell'individuo e delle organizzazioni operando nei vari campi della psicologia, neuroscienze, sociologia, ricerca educativa, scienze della comunicazione, della gestione d'impresa, in grado di che aggregare almeno 9 diverse aree ERC (SH1-SH3-SH4).
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il dottorato propone un percorso di ricerca interdisciplinare - che considera aspetti giuridico-istituzionali ed economico-manageriali - e di alta formazione sui processi storici e evolutivi dell'area mediterranea. L'obiettivo è formare ricercatori in grado di sviluppare ricerche teoriche e empiriche innovative e di elevato profilo scientifico, ma anche ricette di policy efficaci per istituzioni e imprese.
Uni. eCampus
Aperto: 09/06/25
Dottorato
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Il Dottorato si prefigge di approfondire, attraverso un approccio integrato, le tematiche dell’informazione, del “medium”, inteso come mezzo o strumento di comunicazione dell’informazione, e della medialità, intesa come relazione tra i media e il modo in cui percepiamo il mondo, interagiamo con gli altri e consumiamo informazioni. Privilegiando l’aspetto multidisciplinare e interdisciplinare, questi temi sono indagati nell’ambito del perimetro delle scienze umanistiche, giuridiche, economiche e sociali.
Uni. eCampus
Aperto: 09/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il benessere e la sostenibilità coinvolgono temi di ricerca interconnessi e definiti da una forte interdisciplinarità. Il dottorato approfondisce, con un approccio integrato, tematiche correlate al benessere e alla sostenibilità: sicurezza e conservazione dell'ambiente, delle strutture e infrastrutture e del patrimonio culturale; riduzione dell'impatto ambientale dei processi produttivi e dei prodotti; stili di vita per il mantenimento e il recupero della salute psico-fisica della popolazione; prevenzione e trattamento di stati patologici. La natura multidisciplinare del progetto, assicurata dalle competenze di docenti afferenti a diversi SSD mediante strumenti conoscitivi e metodologici diversificati e integrati, garantisce un approccio adeguato al tema complesso di “benessere e sostenibilità”. La tematica può essere affrontata da differenti punti di vista, considerando l'individuo e la collettività, come evidenziato nelle linee di ricerca che il dottorato propone.
Uni. per Stranieri Perugia
Aperto: 16/06/25
Dottorato
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
È indetto il bando di selezione per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Studi linguistici, filologici e artistico-letterari, XLI ciclo - A.A. 2025/2026, con sede amministrativa presso l’Università per Stranieri di Perugia – Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti italiane nel Mondo (LILAIM).
Uni. per Stranieri Perugia
Aperto: 16/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
È indetto il bando di selezione per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Frontier sciences in sustainability, diplomacy and international cooperation, XLI ciclo - A.A. 2025/2026, con sede amministrativa presso l’Università per Stranieri di Perugia – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali (SUSI).
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 13/06/25
Dottorato
Chiude: 25/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope”, nel rispetto del Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati sono attivati i seguenti corsi di dottorato XL ciclo:1. Ambiente, risorse e sviluppo sostenibile2. Information and Communication Technology and Engineering3. Energy Science and engineering4. Diritto e istituzioni economico-sociali: profili normativi, organizzativi e storico-evolutivi5. Economics, Management and Accounting 6. Scienze delle attività motorie e sportive7. Economia statistica e sostenibilità8. Studi linguistici, terminologici ed interculturali9. Fenomeni e rischi ambientali10. Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo11. Imprenditorialità e Innovazione
Uni. Trento
Aperto: 13/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche
Il bando disciplina le modalità di selezione per il 41° Ciclo (anno accademico 2025/2026) del Dottorato di Ricerca Nazionale in “Space Science and Technology" dell’Università degli Studi di Trento (Italia).Posti: n. 35Borse di studio: n. 33Posti senza borsa: n. 2Posti riservati a borsisti/e di stati esteri: n. 4
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche
Il Dot.mira alla formazione di un giurista moderno e versatile, focalizzato sulle relazioni tra i sistemi giuridici in materia di diritto dell’ambiente con attenzione alle attuali sfide riguardanti la transizione ecologica ed energetica avviata in Europa con il GreenDeal e con il PNRR.Vengono analizzate le politiche multilivello sull’ambiente, con riferimento sia al livello internazionale che a quello sovranazionale, ma anche e soprattutto al livello nazionale:questo, a partire dalle norme costituzionali rappresenta lo spazio di concreta applicazione delle norme.L’approccio comparato servirà ad individuare e analizzare le tendenze generali della normativa relativa all’ambiente e ai cambiamenti climatici, nonché ad analizzare in dettaglio le più importanti best practices a livello mondiale. Particolare attenzione verrà prestata agli aspetti relativi alla transizione ecologica ed energetica che rappresentano linee di riflessione teorica, ma con immediati sbocchi oper.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il tema delle “Tecnologie per ambienti di vita resilienti” fa riferimento alla ricerca, sviluppo ed applicazione di soluzioni tecnologicamente avanzate che, con riferimento ad ambienti di vita, di lavoro e di produzione culturale a varia scala, conferiscano capacità di conservare la propria identità in risposta a cambiamenti e stress ambientali e sociali, adattandosi e rigenerandosi, promuovendo allo stesso tempo un cambiamento positivo e sostenibile; per ambienti di vita si intendono tutti quei luoghi, aperti e confinati, in cui si svolgono attività di vita e di lavoro, comprendenti edifici ed infrastrutture.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
06 - Scienze mediche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Il Dottorato in Pubblica Amministrazione e Innovazione per la Disabilità e l’Inclusione Sociale coinvolge undici atenei distribuiti su tutto il territorio nazionale e un ente di ricerca (Centro Nazionale di Ricerca). Il dottorato è strutturato in sei “curricula” riguardanti le aree della Medicina Riabilitativa, della Salute Mentale e del Benessere Psicologico, dell’Invecchiamento, della Pedagogia e della Didattica, dell’Ingegneria e della Giurisprudenza, tutte con un focus sul management della persona con disabilità in relazione alle condizioni di contesto che rappresentano ostacoli alla vita indipendente ed alla partecipazione secondo l’approccio bio-psico-sociale. I corsi del Dottorato prevedono una durata complessiva di 3 anni, di cui un periodo comune di un anno ed un periodo di “specializzazione” nei due anni successivi.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche
Il Dottorato di Ricerca in Architettura e Beni Culturali si pone l’obiettivo di fornire una formazione post-laurea di terzo livello che mira a costruire figure di alta formazione scientifica in grado di offrire sostegno e trasferimento tecnologico alle imprese che operano nel settore dell’architettura e dei beni culturali. Il Corso intende chiarire l’insieme delle specifiche competenze culturali delle aree disciplinari coinvolte e l’ambito di operatività del territorio contemporaneo. Inoltre, gli studiosi potranno svolgere la professione nel campo della gestione, conservazione e tutela dei Beni Culturali, nella definizione di politiche territoriali, nel campo della fruizione e valorizzazione dei beni, programmare e realizzare interventi su Musei e collezioni.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Obiettivo formativo del dottorato è la formazione di un ricercatore di elevata qualificazione scientifica e con un'ottima preparazione in discipline di base, in grado di conoscere le tematiche di punta e di svolgere autonomamente una ricerca nei settori della biochimica e delle biotecnologie.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Scienze dell'area critica offre un percorso di formazione teorico e metodologico attraverso lo sviluppo di approcci interdisciplinari che vanno dalle scienze di base a quelle cliniche. L'obiettivo primario del corso è formare ricercatori capaci di sviluppare e condurre progetti di ricerca, integrando le attività̀ di laboratorio di ricerca preclinica con la ricerca e la pratica clinica. Lo sviluppo di conoscenze chiave e di approfondimenti clinici e di ricerca, sono necessari per l'approccio ai pazienti critici, in cui sono aumentate le richieste e le complessità̀ dei quadri clinici e quindi delle cure. Pertanto, nasce la necessità di approfondire ed acquisire nuove competenze. Le raccomandazioni e le linee guida sono basate sulla medicina dell'evidenza, perciò̀, è necessario stimolare la ricerca, nel tentativo di sviluppare percorsi più avanzati e più idonei alle nuove esigenze.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Le tematiche di ricerca includono argomenti di biologia cellulare, biologia dello sviluppo, biochimica delle proteine, biologia strutturale, genetica molecolare, ricerca del cancro, microbiologia ed interazione ospite-parassita, immunologia, biologia dei sistemi, biologia computazionale, genetica umana e cellule staminali
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Obiettivo principale del Dottorato di Ricerca in Scienze della Mente è formare giovani ricercatori nel campo delle scienze psicologiche attraverso lo studio e l'applicazione di metodologie scientifiche integrate.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Il dottorato persegue obiettivo di natura professionalizzante, mirando a formare figure capaci di interrelare livelli del diritto, tanto nelle professioni legali tradizionali (avvocati, magistrati aperti alle dimensioni europea ed internazionale), quanto nelle figure lavorative emergenti richieste dall'accademia quanto infine dalle istituzioni interne e internazionali(funzionari internazionali, rappresentanti delle ONG nel campo della tutela dei diritti umani)
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il corso di dottorato si prefigge l'obiettivo d formare personale altamente specializzato, perfettamente integrato nel panorama scientifico nazionale e internazionale, nonché competitivo nei settori di lavoro di interesse, sia in campo nazionale che internazionale.l'alta qualificazione professionale, caratterizzata da una solida base di conoscenze in Fisica e/o Matematica, permetterà al Dottore di ricerca di affrontare problematiche complesse con autonomia scientifica e culturale, originalità creativa e rigore metodologico, sia in un contesto scientifico che lavorativo.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il dottorato in Storia e trasmissioni delle eredità culturali vuole fornire la capacità di applicare le metodologie della ricerca nei settori umanistici coniugandola alla mediazione culturale. La formazione di studiosi sarà affiancata alla formazione di figure professionali per la divulgazione culturale, per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriali. In tale prospettiva i dottorandi frequenteranno attività formative disciplinari di livello avanzato, seminari, cicli di conferenze, partecipazione alle ricerche laboratoriali, al fine di maturare organiche competenze di carattere metodologico, teoretico e storiografico, con riferimento ai principali filoni di ricerca delle scienze umane. Le attività didattiche saranno altresì finalizzate al raggiungimento di un'adeguata preparazione nelle forme della disseminazione del sapere umanistico nel tessuto sociale e della comunicazione scientifica con diverse tipologie di linguaggio, strumenti e tecniche.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
“Salute e benessere” è un obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per le popolazioni delle diverse fasce di età. L’attività di ricerca in Sanità Pubblica è un fondamentale fattore di crescita culturale e scientifica per l’ambiente in cui si sviluppa, con un effetto pervasivo che coinvolge anche gli ambienti non direttamente coinvolti. In questa ottica si inserisce il Dottorato di ricerca in Sanità Pubblica, il cui programma è trasversale e interdisciplinare, in quanto integra i saperi delle scienze biomediche, economiche e sociali per produrre conoscenze per mantenere la buona salute il più a lungo possibile. I temi di ricerca sono, quindi, quelli dell’attuazione e valutazione degli interventi sanitari per la promozione della salute e il controllo delle malattie, della identificazione di nuovi meccanismi molecolari e di strumenti diagnostici innovativi ed avanzati, della individuazione di corrette linee di politica sanitaria e di valutazione delle risorse.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Il Dottorato in Scienze giuridiche e sociali per l’innovazione intende formare professionalità altamente qualificate, in grado di interpretare le attuali transizioni digitali ed ecologiche. L’inquadramento teorico nell’ambito dell’innovazione è obiettivo primario di un avanzato percorso formativo che coinvolge tutte le discipline, espressione del Collegio dei docenti, con l’obiettivo di fornire ai dottorandi gli strumenti più moderni in termini di conoscenze e competenze, per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni indagati. Il corso si articola in due curriculum entrambi incentrati sul tema dell’innovazione e delle declinazioni che essa assume: 1. Amministrazione, mercati e politiche pubbliche; 2. Persona, società e cultura. Il Dottorato ha una durata di 3 anni, il primo caratterizzato da un percorso formativo comune e i successivi da una spe-cializzazione della formazione e della ricerca che culmina con l’elaborazione della tesi.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Gli obiettivi formativi del dottorato sono: a) preparazione nelle scienze biomediche; b) acquisizione di tecniche per ricerche farmacologiche e tossicologiche;c) esecuzione di studi di farmacologia clinica e di ricerca clinica;d) acquisizione di competenze tecniche nell'ambito delle biotecnologie applicate al settore biomedico;e) trasferimento dei risultati ottenuti dalla ricerca di base alle aree cliniche principalmente coinvolte nel dottorato
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
IL corso di dottorato in ingegneia industriale e dell'informazione mira alla preparazione di ricercatori e tecnici di elevato livello in grado di essere impegnati nel campo della ricerca sia scientifica che industriale. Durante il corso gli studenti possono lavorare in stretto contatto con persone che operano in centri di ricerca e ambienti industriali di alta qualificazione sia in Italia che all'estero. Obiettivo comune è una salda preparazione di base nella matematica applicata, la fisica, la chimica e la scienza dei materiali, le scienze elettriche, elettroniche ed informatiche. Le attività di formazione e ricerca del corso sono articolate in curricula, Ingegneria aerospaziale, ingegneria elettronica e informatica e conversione dell'energia.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Il corso di Dottorato si inquadra negli obiettivi delineati dallo scenario europeo (UN-SDG's, NGEU, Green Deal), dal PNR e dal PNRR e risponde all'attuale domanda di formazione avanzata nei settori scientifici del made in Italy. Gli ambiti produttivi tipici del made in Italy rappresentano i principali aspetti della cultura materiale e immateriale, del sistema Italia coniugando creatività, saper fare manifatturiero e innovazioni tecnologiche. In questo ambito il design e la creatività svolgono un ruolo di driver dell'innovazione, e trasferiscono ricerca e conoscenza nei manufatti, esprimendo in pieno il paradigma dell'open innovation. La rinnovata attitudine alla cooperazione e all'interazione tra domanda e offerta, sviluppata in una cornice di reciprocità e circolarità, faciliterà l'ascolto dei bisogni di innovazione, promuovendo un sostanziale avanzamento di processi, prodotti e servizi in relazione agli obiettivi strategici internazionali
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Obiettivo formativo del dottorato è la formazione di un ricercatore di elevata qualificazione scientifica e con un'ottima preparazione in discipline di base, in grado di conoscere le tematiche di punta e di svolgere autonomamente una ricerca nei settori della biochimica e delle biotecnologie.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 17/06/25
Dottorato
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'Europa deve oggi affrontare sfide ambientali, economiche e sociali di portata e urgenza senza precedenti. Per raggiungere gli obiettivi di piena sostenibilità per il 2030 e aprire la strada agli obiettivi UE di neutralità climatica entro il 2050 è necessaria un’accelerazione e un allargamento della conoscenza ed una trasformazione dell’economia e della società che tengano conto dell’allarmante stato ambientale del pianeta, dell'impatto crescente dei cambiamenti climatici e dell’uso non sostenibile delle risorse naturali. Il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Ambiente e la Sostenibilità formerà professionisti in grado di operare nel settore della ricerca e della produzione di beni e servizi, per imprese pubbliche o private e la Pubblica Amministrazione, con un approccio olistico e multidisciplinare.
Uni. Pavia
Aperto: 17/06/25
Dottorato
Chiude: 25/07/25
06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sono indette presso l’Università degli Studi di Pavia selezioni comparative per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca di interesse nazionale – 41° ciclo, anno accademico 2025/2026. Il bando completo è disponibile alla pagina http://phd.unipv.it/bando-41-din/
Uni. Pisa
Aperto: 18/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
L’Università di Pisa ha emanato (con Decreto Rettorale n. 816 del 18/06/2025) il bando di concorso, per l’ammissione nell'a.a. 2025/2026 ai corsi di Dottorato con sede amministrativa presso l’Università di Pisa – Ciclo 41°.I corsi di dottorato avranno inizio l’1/11/2025. Il bando prevede 216 posizioni così ripartite:- 201 posti con borsa. Le borse di dottorato hanno durata triennale- 6 posizione riservate a titolari di rapporto di lavoro dipendente- 9 posizione riservate ai titolari di borse di ricerca / assegni di ricerca.La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online, entro le ore 13:00 (ora italiana) del 18 luglio 2025, attraverso il portale Alice dell’Università di Pisa (https://www.studenti.unipi.it).Il testo completo del bando e le istruzioni per la candidatura sono disponibili all’indirizzo https://www.unipi.it/bando2025-26
Uni. Calabria
Aperto: 19/06/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
E’ indetta presso l’Università della Calabria la selezione pubblica per l'ammissione al XLI ciclo, A.A. 2025/26, dei seguenti corsi di Dottorato di Ricerca:- IN STUDI UMANISTICI- INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES- INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE- SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA VITA- MATEMATICA E INFORMATICA- MEDICINA TRASLAZIONALE- POLITICA, CULTURA E SVILUPPO- SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE, CHIMICHE E DEI MATERIALI- GEOLOGY, ENGINEERING AND SCIENCE OF SUSTAINABLE EARTH AND ENERGY TRANSITION- SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI- TECHNOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE IN CONVENZIONE CON IL CNR- TEORIA E PRASSI DEL DIRITTO
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
06 - Scienze mediche
Dottorato di ricerca in "Biomedicina Traslazionale" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
02 - Scienze fisiche
Dottorato di ricerca in "Fisica" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche
Dottorato di ricerca in "INFORMATICA"- ciclo XLI
Uni. Catanzaro
Aperto: 20/06/25
Dottorato
06 - Scienze mediche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Con DR n. 934 del 20.06.2025, è stato emanato il bando di selezione per l'ammissione, a.a. 2025/26 XLI ciclo, ai corsi di dottorato di ricerca dell’Area Giuridico-economica e sociale con sede amministrativa presso l'Universita’ degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. DIRITTO DELLA SOCIETA’ DIGITALE E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA- DIRITTO ED ECONOMIA DELLE TRANSIZIONI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE- ORDINE GIURIDICO ED ECONOMICO EUROPEO- SALUTE, MEDICINA E WELFARE NELLA SOCIETA’ DIGITALE- SISTEMI GIURIDICI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE. Il testo integrale del bando è consultabile sul sito dell’Ateneo all’indirizzo https://web.unicz.it/it/category/bandi-ateneo.Eventuali modifiche, aggiornamenti o integrazioni al bando saranno resi noti, in via esclusiva, tramite pubblicazione sul medesimo sito. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione è il 21 luglio 2025, ore 12:00
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Dottorato di ricerca in Biotecnologie - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Dottorato di ricerca in "Basic and applied biomedical sciences" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
12 - Scienze giuridiche
Dottorato di ricerca in "Giurisprudenza" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Dottorato di ricerca in "Ingegneria dei sistemi, energetica, informatica e delle telecomunicazioni" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
13 - Scienze economiche e statistiche
Dottorato di ricerca in "Economics, Management and Decision Making" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Dottorato di ricerca in "Agricultural, food and environmental science" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Dottorato di ricerca in "NEUROSCIENZE"-ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
06 - Scienze mediche
Dottorato di ricerca in "INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN AMBITO BIOMEDICO" - ciclo XLI
Uni. Catanzaro
Aperto: 20/06/25
Dottorato
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Con DR n. 933 del 20.06.2025 è stato emanato il bando di selezione per l'ammissione, per l’a.a.25/26 XLI ciclo, ai corsi di dottorato di ricerca Area Biomedica-farmacologica con sede amministrativa presso l'Universita' degli Studi Magna Graecia di Catanzaro: Biotecnologie per la medicina molecolare-Scienze Biomediche cliniche e sperimentali- Scienze della vita- Scienze mediche, preventive e della nutrizione per la salute e la longevità- Tecnologie digitali applicate alla medicina. Intelligenza artificiale, ingegneria biomedica e informatica- Scienze tecniche e delle professioni sanitarie applicate alla sanita' pubblica- Scienze dell’esercizio fisico e dello sport- Oncologia Molecolare e Traslazionale- Scienze dell’apparato locomotore e della riabilitazione. Il testo del bando all'indirizzo https://web.unicz.it/it/category/bandi-ateneo. Eventuali modifiche e aggiornamenti al bando saranno resi noti al predetto indirizzo. Scadenza presentazione domande 21 luglio 2025 ore 12:00
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Dottorato di ricerca in "Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
02 - Scienze fisiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Dottorato di ricerca in "Sistemi complessi per le scienze fisiche, socio-economiche e della vita" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
03 - Scienze chimiche
Dottorato di ricerca in "Scienze chimiche" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Dottorato di ricerca in "Scienze per il patrimonio e la produzione culturale" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Dottorato di ricerca in "Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche
Dottorato di ricerca in "Scienza dei materiali e nanotecnologie" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Dottorato di ricerca in "Scienze dell'interpretazione" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
14 - Scienze politiche e sociali
Dottorato di ricerca in "Scienze politiche" - ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche
Dottorato di ricerca in "Scienze della Terra e dell'Ambiente" - Ciclo XLI
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
06 - Scienze mediche
Dottorato di ricerca in "Public Health and Clinical Research" - ciclo XLI
Uni. Milano
Aperto: 23/06/25
Dottorato
Chiude: 30/07/25
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche
Sono attivati presso l'Università degli Studi di Milano per l'anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo con decorrenza indicata nella scheda di ogni corso di dottorato), subordinatamenteall’accreditamento e alla verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento da parte del MUR, i seguenti corsi di dottorato di ricerca:• Biologia molecolare e cellulare • Medicina traslazionale• Multiscale Integrative Biology (MIB)• Ricerca clinica • Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale - • Scienze della nutrizione • Scienze farmaceutiche • Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche • Scienze veterinarie e dell'allevamento • Studi sulla criminalità organizzata
Gran Sasso Science Institute
Aperto: 20/06/25
Dottorato
Chiude: 28/08/25
02 - Scienze fisiche
Bando di dottorato in “Innovative Technologies for Space Missions and Radiation Detection” dell’Area Scientifica di Fisica
Uni. Parma
Aperto: 19/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Si accede ai Corsi di dottorato previo superamento di un concorso secondo le modalità indicate nelle schede del bando, che riportano, per ciascuno dei Corsi, le tematiche di ricerca, i posti a concorso, i requisiti di ammissione, i criteri di selezione dei candidati ai fini della formazione delle graduatorie.La domanda di ammissione dovrà essere presentata , pena l’esclusione dal concorso, entro le ore 13.00 (ora italiana) del 24/07/2025.
Uni. Siena
Aperto: 23/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Il testo integrale del bando è pubblicato sul portale dei dottorati di ricerca dell'Ateneo. Le domande dovranno essere presentate online a partire dalle ore 09:00 (Central European Summer Time - CEST) del 25 giugno 2025 ed entro le ore 14:00 (CEST) del 9 giugno 2025 utilizzando esclusivamente la procedura sulla Segreteria Online.
Uni. Siena
Aperto: 23/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Il testo integrale del bando è pubblicato sul portale dei dottorati di ricerca dell'Ateneo. Le domande devono essere presentate online a partire dalle ore 09:00 (Central European Summer Time - CEST) del 25 giugno 2025 ed entro le ore 14:00 (CEST) del 24 luglio 2025 utilizzando esclusivamente la procedura sulla Segreteria Online.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Il Dottorato di Ricerca in Informatica e Matematica mira a formare figure professionali di alto livello, in grado di dare contributi significativi sia all'avanzamento delle conoscenze che allo sviluppo di applicazioni e tecnologie innovative. La ricerca dei dottorandi include, oltre a quelle di ricerca di base, tematiche quali Intelligenza Artificiale, Big Data e Cybersecurity, anche di carattere multidisciplinare. Il dottore di ricerca conoscerà in modo approfondito lo stato dell’arte nel filone della sua ricerca, sarà in grado di colloquiare su tematiche affini, partecipare a progetti internazionali, valorizzare le ricadute applicative e tecnologiche delle sue ricerche. Potrà inserirsi sia in realtà che privilegiano gli aspetti più teorici della ricerca, sia in contesti in cui gli aspetti applicativi sono preponderanti, nonché nella pubblica amministrazione e nel terziario avanzato.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Corso di Dottorato multidisciplinare e traslazionale nel campo delle neuroscienze grazie all’ eterogeneità e complementarità del collegio dei docenti appartenenti al Dipartimento di Biomedicina Translazione e Neuroscienze. È organizzato in due curricula: 1) Scienze di base e 2) Scienze Cliniche con l’obiettivo di valorizzare le prospettive aperte dai continui progressi nel campo della biochimica, biologia molecolare e cellulare dei neuroni, neurofisiopatologia, delle neuroscienze cognitive e sociali, dello studio dei modelli di malattia da un punto di vista sia anatomico-funzionale e molecolare, delle metodiche di neuroimaging funzionale, della medicina rigenerativa e riabilitativa, della neurofisiologia e della e neuro-biologia concernenti i meccanismi molecolari e cellulari, fisiologici e fisiopatologici dei processi del sistema nervoso a favore dello sviluppo conoscitivo e della cura delle patologie neurodegenerative.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il corso di Dottorato di Ricerca in Sanità Animale e Zoonosi ha la finalità di formare allievi di elevato profilo professionale, capaci di interagire con tutti i livelli della sanità con elevata competenza e professionalità. Le fondamenta di questo corso risiedono nel concetto di “One Health”, che trova continue conferme nelle molteplici emergenze sanitarie per le quali si rende necessaria una gestione del rischio e delle interazioni fra uomo e animale. Il corso ha una spiccata vocazione internazionale con un programma di lezioni tenute da visiting professor grazie al carattere internazionale della ricerca della maggior parte dei docenti del collegio. Inoltre, il progetto del corso di Dottorato ha un forte connotato multi- ed interdisciplinare, garantito dalla confluenza di settori strategici della formazione medica veterinaria ed un settore della formazione medica (medicina del lavoro).
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
Il corso si propone fornire gli strumenti indispensabili di riflessione e di ricerca sperimentale nei settori del metabolismo e dell'invecchiamento, passando anche dal concetto di longevità, medicina rigenerativa e metabolismo del cancro. Il Corso si propone di valorizzare le prospettive aperte dai continui progressi nel campo della biologia molecolare e cellulare e della genomica, unendo al contempo gli expertise maturati dai docenti nel campo di studio delle alterazioni del microbiota e della dieta, delle patologie intestinali, delle complicanze insorgenti in tarda età e delle patologie oncologiche.Il Dottorato si propone altresì di stimolare la ricerca e la riflessione su temi bioetici e deontologici che l’invecchiamento solleva, in una prospettiva ampia di medicina sociale.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il Corso di Dottorato in Leadership, Empowerment e Innovazione Digitale in Educazione nasce per sviluppare la professionalità e l’innovazione pedagogica e didattica nella docenza universitaria, rispondendo alle sfide globali come l’eterogeneità degli studenti, la promozione di competenze lavorative e l’accessibilità dei contenuti. Il corso si articola in alcune aree principali: Leadership, focalizzata sulla formazione di figure esperte nel management didattico; Empowerment, rivolta all’inclusione sociale e al supporto di soggetti vulnerabili; e Innovazione Digitale, che affronta la digitalizzazione della didattica e l’uso dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo; pedagogia del corso della vita nei differenti contesti formativi, formali e non formali.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche
Il Corso di Dottorato in BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE è organizzato in cinque curricula incentrati su linee di ricerca interdisciplinari. Ciascun curriculum sviluppa ricerche di eccellenza in Scienze Biomolecolari e Bioinformatica, Fisiologia e Biotecnologie Cellulari e Molecolari, Scienze Biochimiche e Biologia Cellulare, Genetica, Microbiologia ed Evoluzione Molecolare e in Biologia Morfofunzionale. Il programma di Dottorato è focalizzato sui più importanti temi della Biologia Moderna spaziando dalla ricerca di base a quella applicata anche in collaborazione con imprese e enti di ricerca e riflette le ricerche sviluppate dal Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente che è la sede amministrativa del Corso di Dottorato. L’approccio interdisciplinare è incoraggiato così come le collaborazioni tra i dottorandi. La durata del Corso è di 3 anni e circa 10-12 studenti sono ammessi ciascun anno. Gli studenti hanno accesso a strutture di eccellenza per la loro ricerca.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il Dottorato in Lettere Lingue e Arti comprende tre curricula: Filologico-letterario; Linguistico-traduttologico; Arti Teatro Musica Spettacolo. La specificità degli ambiti di ricerca consentirà di formare da un lato studiosi impegnati sul versante letterario più tradizionale (edizione di testi, digitalizzazione di “classici” non facilmente accessibili, analisi di momenti culturali inesplorati, acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel patrimonio delle principali biblioteche italiane ed europee), dall’altro lato veri e propri ‘tecnici’ delle scienze umane, con profili spendibili nel mondo della Scuola e della Ricerca, nonché in tutti gli enti pubblici e privati che gestiscono i beni culturali, e inoltre nell’ambito di strutture autonome italiane ed europee (centri di ricerca, fondazioni, teatri) interessate al contributo di giovani dotati di una preparazione umanistica moderna, aperta alle moderne tecnologie digitali.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il Dottorato PASAP_Med, attivo dal 2020, poi dottorato nazionale e associato, nasce dalla sinergia tra Università di Bari, Politecnico di Bari e CNR-ISPC, cui nel tempo si aggiungono numerosi atenei e centri di ricerca italiani. Propone una formazione avanzata e integrata nei campi dell’archeologia, architettura, storia, antropologia e scienze del patrimonio, con un approccio multi-, inter- e trans-disciplinare. Il paesaggio, inteso come sistema complesso di relazioni, è il laboratorio privilegiato per sviluppare metodologie innovative e visioni critiche. Il corso valorizza il dialogo con il mondo professionale e istituzionale, promuove la cooperazione tra discipline e costruisce una comunità scientifica capace di affrontare le sfide culturali, sociali e ambientali del nostro tempo.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il Dottorato di ricerca in 'Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche' si propone di formare esperti sull'analisi economica e giuridica delle pubbliche amministrazioni e delle aziende di servizio pubblico e di stimolare la ricerca scientifica nei diversi ambiti in cui il settore pubblico - ai diversi livelli sub-nazionale, nazionale e sovranazionale - svolge le sue funzioni. Le attività formative di base saranno incentrate su discipline di carattere economico (micro- e macro-economia avanzata, economia pubblica e metodi quantitativi (incluso big-data analysis) applicati all'economia e alla finanza), di carattere giuridico (diritto pubblico, tributario e dell'economia) e di carattere aziendale (economia e finanza aziendale).Il corso ha durata triennale, con impegno pieno e prevede un iniziale periodo di didattica strutturata e periodi di durata complessivamente non inferiore a 6 mesi di ricerca e/o formazione presso istituti scientifici di ricerca internazionali
Uni. Catania
Aperto: 20/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Dottorato di ricerca di interesse nazionale in "Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito" - ciclo XLI
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Il Dottorato afferisce all’ERC Life Sciences nell’ambito della tutela della salute umana. Gli studi riguardano: la caratterizzazione fenotipica e genotipica di condizioni metaboliche, cronico-degenerative e pediatriche, di malattie rare, e di patologie legate a matrici ambientali; l’individuazione di markers prognostici di malattie internistiche e neoplastiche; lo studio dei meccanismi d’azione cellulari e molecolari di molecole a valenza preventiva e terapeutica. Gli studi preclinici, traslazionali e clinici sono quindi condotti nell'ottica di attuare terapie personalizzate e migliorare la qualità di vita del paziente. Obiettivo di questo dottorato è formare ricercatori esperti nell'ambito della prevenzione, dell’assistenza e della medicina di precisione.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il Dottorato di Ricerca Associato in Gender Studies, attraverso un percorso formativo interdisciplinare di elevata qualificazione che incrocia 4 curricula tematici, forma espert* altamente qualificat* nel campo degli studi di genere, femministi, Queer Studies, sulla maschilità, disabilità, razzismo e studi intersezionali, capaci di analizzare le dinamiche di potere basate sul genere e sull’orientamento sessuale (e, in chiave intersezionale, su etnia, classe sociale, disabilità, religione, casta, età, nazionalità, specie che interagiscono a molteplici livelli, spesso simultanei) che condizionano i processi di formazione delle identità sociali. I profili professionali previsti sono: Diversity Manager, Gender Expert, Gender Communications Strategy Expert; Gender Advisor; Gender, Inclusion & Communication Specialist.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il dottorato in Economia e Management offre formazione avanzata in discipline economiche e affini, per il mondo del lavoro e la ricerca in enti pubblici/privati, istituzioni e ministeri. Si articola in due curricula:EconomiaForma alla ricerca teorica ed empirica su decisioni individuali e collettive, funzionamento di mercati, organizzazioni economiche e imprese. Include teoria della regolamentazione, competizione inter-istituzionale, economia e organizzazione industriale, finanza pubblica, tassazione e settori come trasporti, turismo, energia, ambiente.Management e TecnologiaSi concentra sui sistemi aziendali con approcci tipici delle discipline di matrice aziendale, con riferimento all'innovazione tecnologica di processo e prodotto, finanza e qualità (anche ambientale) dei sistemi produttivi e delle merci.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il Dottorato in Scienze del Suolo e degli Alimenti forma ricercatori altamente qualificati su temi di sostenibilità, sicurezza alimentare e salute. Il programma si articola in due curricula: uno focalizzato su microbiologia, tecnologia e chimica degli alimenti; l’altro sulla chimica del suolo e la gestione sostenibile delle risorse in agricoltura. Il percorso integra competenze multidisciplinari (biotecnologie, chimica, biologia, agronomia, economia, salute pubblica) per affrontare le sfide del settore agroalimentare. Tra i temi: qualità e conservazione degli alimenti, sicurezza, impatto ambientale, uso sostenibile delle risorse, prevenzione dietetica, riduzione degli sprechi e valorizzazione dei sottoprodotti.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
03 - Scienze chimiche
Il corso di Dottorato in Scienze del Farmaco ha come principale obiettivo l’alta formazione di ricercatori nello sviluppo e progettazione di medicinali con l’impiego di metodologie innovative-tecnologiche che vanno dalla progettazione alla sintesi “green” di nuovi ligandi, alla valutazione e formulazione farmacologica, con particolare riferimento allo studio della farmacologia di precisione. I dottorandi saranno anche formati sulla capacità di sviluppare diagnostici smart kits per l’individuazione di biomarkers precoci coinvolti in alcune patologie quali quelle del neurosviluppo, della neurodegenerazione e delle malattie rare. L’alto numero di pubblicazioni prestigiose nel settore da parte dei docenti che compongono il Collegio e le strutture innovative di ricerca disponibili, garantiranno sia una elevata formazione che una attività di ricerca di eccellenza.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il dottorato ha lo scopo di fornire ai corsisti elevate conoscenze e competenze, dirette ad acquisireuna metodologia di ricerca e di analisi giuridica.Il percorso coinvolge profili sostanziali e di tutela rimediale, anche stragiudiziale, articolati intorno ai temi della sostenibilità competitiva dei mercati, dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, nel quadro del pilastro sociale europeo, della disciplina dell’impresa, anche in forma societaria, della proprietà intellettuale, dei rapporti contrattuali, della tutela dei diritti fondamentali delle persone e della protezione dei dati, dell’economia digitale e di industria 4.0, delle regole dei mercati agroalimentari, bancari e finanziari.I temi di ricerca sono affrontati sui piani normativi nazionale, europeo e internazionale.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il dottorato in Scienze Cliniche Internistiche, Chirurgiche ed Ostetriche Veterinarie forma ricercatori in grado di integrarsi in contesti lavorativi pubblici o privati con competenze che consentono una autonomia progettuale, gestionale e di coordinamento spendibili nel settore della ricerca clinica veterinaria e della medicina traslazionale, con enti pubblici e privati, e nel settore industriale farmaceutico/tecnologico/mangimistico. Gli obiettivi del corso sono perseguiti mediante:1. interdisciplinarietà, garantendo un’alta qualificazione nei settori della ricerca e dell’innovazione; 2. internazionalizzazione, mediante corsi e seminari affidati a ricercatori stranieri e periodi di stage all’estero; 3. una piattaforma multi ed interdisciplinare garantita dalla confluenza e integrazione di settori strategici della formazione medica veterinaria e della medicina traslazionale.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il dottorato si propone di formare ricercatori nel campo dei trapianti cellulari, tissutali e d'organo. Le specialità coinvolte sia dal punto di vista sperimentale che applicativo garantiranno una formazione omogenea a partire dalla biologia molecolare e dallo studio del danno d'organo sino all'applicazione terapeutica dei trapianti di cellule, organi e tessuti ed alla loro gestione pre/post impianto. Inoltre, il programma formativo triennale sarà orientato a fornire le basi teorico-pratiche delle biotecnologie applicate alla trapiantologia di organi umani, animali, artificiali e di cellule. I dottorandi verranno inseriti nelle attività di ricerca del DETO ed in quelle dei dipartimenti concorrenti al dottorato. L’attività di ricerca si caratterizzerà inoltre per la sua base translazionale, grazie anche alla presenza del gruppo veterinario che consentirà la realizzazione di modelli animali sperimentali nel rispetto del benessere degli stessi e della legislazione al riguardo
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche
Il Dottorato di Ricerca in “Digital Innovation and e-Health” mira a sviluppare una comprensione approfondita delle tecnologie digitali utilizzate nella sanità e a esplorare come queste tecnologie possono essere utilizzate per migliorare la salute e il benessere delle persone. Il programma di dottorato fornirà agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per progettare, sviluppare e valutare soluzioni innovative per la presa in carico e gestione della costante richiesta di assistenza sanitaria da parte della popolazione, con l’intento di potenziare la medicina di prevenzione e precisione attraverso la valorizzazione della conoscenza, formazione e disseminazione dei risultati conseguiti nelle aree di telemedicina, intelligenza artificiale applicata a diverse patologie e cronicità, psicologia cognitiva e clinica, modelli organizzativi innovativi per la sanità digitale.
Uni. Trento
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 30/09/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio e aumento dell’affidabilità di sistemi di intelligenza artificiale per applicazioni robotiche, automotive e spaziali.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche
Il Dottorato in Scienze Politiche e Sociali per la Sicurezza e lo Sviluppo (SPSS), offerto dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, risponde alla crescente esigenza di formare ricercatori, esperti e decisori politici in grado di affrontare le complesse sfide della sicurezza, dell’inclusione sociale, dell’innovazione e dello sviluppo nelle società contemporanee. Il programma offre una formazione sia teorica che empirica, articolata in tre ambiti tematici: Politica, Istituzioni e Diritti; Politiche Sociali e Inclusione; Lavoro, Sviluppo e Innovazione. I dottori di ricerca saranno in grado di condurre ricerche originali e contribuire alla definizione delle politiche pubbliche, alla cooperazione internazionale e alla trasformazione socio-economica, operando nel mondo accademico, nella pubblica amministrazione, nelle ONG e nelle organizzazioni internazionali.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il Dottorato in Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile intende offrire una strumentazione teorico-concettuale e metodologica adeguata a un ripensamento dello statuto dei saperi e delle pratiche storiche e filosofiche all’altezza delle sfide della contemporaneità.I saperi umanistici sono chiamati a interrogarsi sulla definizione di innovazione e di sostenibilità e a contribuire all’elaborazione di un nuovo “umanesimo”. Il Dottorato è articolato in due curricula, uno di “Discipline Storiche”, l’altro di “Discipline Filosofiche”, nel rispetto delle specificità tematiche e metodologiche di ciascun ambito disciplinare, senza tuttavia l’obbligo di prevedere percorsi a sé stanti; l’idea è, al contrario, quella di privilegiare ricerche fortemente interdisciplinari.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Le relazioni umane si riferiscono all'insieme delle interazioni tra individui situati in un determinato ambiente fisico, sociale e culturale. Tali relazioni a) si manifestano attraverso il comportamento umano nelle sue diverse accezioni, b) sono sostenute da processi educativi/formativi essenziali per lo sviluppo personale e intellettuale dell'individuo e per l'evoluzione di regole sociali su cui si basa la convivenza civile e organizzata e c) si situano nei contesti linguistici, interculturali e transculturali. La promozione di efficaci relazioni umane ha effetti diretti positivi sulla qualità della vita degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni. Le attività di ricerca del dottorato sono riferibili prevalentemente ma non esclusivamente ai settori ERC: SH2, SH4, SH6.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il dottorato di ricerca in “Diritti, economie e culture del Mediterraneo” mediante il suo percorso formativo multidisciplinare, ha la finalità di far acquisire ai dottorandi “competenze trasversali” di elevata specializzazione giuridico-economica e socio-formativa nei seguenti ambiti di ricerca:1) gestione ambientale, ecologia industriale, sviluppo sostenibile e tutela della persona e del territorio; 2) diritto ed economia del mare (politica e strategia marittima integrata; economia blu; peacekeeping) e delle risorse ad esso collegate; 3) identità/differenze, criticità/prospettive dello spazio culturale del Mediterraneo (il Mediterraneo come spazio inclusivo).
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
04 - Scienze della Terra
Il corso di Dottorato in “Earth processes and management of resources and risks for a resilient society and territory” è creato per rinforzare le collaborazioni di ricerca a livello nazionale, e per promuovere la loro partecipazione alle ricerche strategiche europee e globali. Si inserisce nei temi generali della “gestione dei rischi ambientali, naturali e antropogenici”, dello sfruttamento sostenibile delle risorse e della costruzione di una società resiliente. Un pilastro del DIN è lo studio dei “Processi”, intesi come tutti i fenomeni naturali e/o le azioni umane che possono avere un impatto sulla società. Il DIN è amministrativamente basato su un Dipartimento di Scienze della Terra con una vasta e internazionale esperienza nello studio dei processi naturali e dei relativi rischi. Il valore aggiunto è la contaminazione di questo nucleo originale con competenze provenienti dalle scienze Ingegneristiche, Sociologiche, Economiche, Fisiche, Chimiche e Mediche
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
03 - Scienze chimiche
Il Dottorato in “Tecnologie sostenibili per lo sviluppo industriale di medicinali e diagnostici” (TeSSMeD) ha come obiettivo quello di formare ricercatori qualificati nello sviluppo di farmaci e agenti diagnostici mediante l'impiego di strategie e tec-nologie innovative applicate al design, sintesi chimica di principi attivi e formula-zioni farmaceutiche appropriate, allo screening farmacologico preclinico e alla va-lutazione del loro profilo ADME, con particolare attitudine al trasferimento di nuo-ve conoscenze e tecnologie dalla ricerca di laboratorio alle industrie farmaceuti-che o a Enti di ricerca preposti alla tutela della salute pubblica e alla prevenzione, grazie anche al pieno coinvolgimento delle imprese convenzionate.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
La biodiversità, componente essenziale della Natura, è sempre più al centro delle ricerche scientifiche e del dibattito pubblico sul futuro del pianeta. Essa si declina in temi di ricerca di base e applicata (genetica, agronomia, economia, protezione dagli organismi nocivi, scienze ambientali, ecc.) che il dottorato, con uno spiccato approccio interdisciplinare, racchiude nei suoi quattro curricula: Genetica e biotecnologie vegetali; Scienze ambientali; Agricoltura mediterranea sostenibile; Protezione delle colture.Obiettivo formativo del Dottorato è fornire competenze nei vari settori con una visione olistica delle problematiche. Il Dottorato forma figure professionali che trovano collocazione nella ricerca pubblica e privata, in aziende correlate alla salute, all’agricoltura e all’ambiente.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
02 - Scienze fisiche
Il corso di Dottorato in Fisica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa), in convenzione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), offre per l'anno accademico 2025-2026 8 nuove posizioni, tutte con borsa di studio, per studenti laureati che possono partecipare a programmi di ricerca di alto livello in un'ampia varietà di campi, dalla fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare, all'elettronica quantistica, alla fisica dello stato solido, alla fisica applicata, all'ottica quantistica e alla fisica teorica. UniBa e INFN finanziano tre posizioni ciascuno, per un totale di sei posizioni con borsa di Dottorato. Altre 2 posizioni con borsa, sono cofinanziate: una da UniBa con INFN e una UniBa con lo spin-off universitario QSENSATO s.r.l. La durata del corso di dottorato è di tre anni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://dottorato.fisica.uniba.it/
Uni. Roma Tre
Aperto: 17/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
- ARCHITETTURA: INNOVAZIONE E PATRIMONIO- ARCHITETTURA CITTÀ PAESAGGI- ECONOMIA- MERCATI, IMPRESA E CONSUMATORI- FILOSOFIA- CULTURE, PRATICHE E TECNOLOGIE DEL CINEMA, DEI MEDIA, DELLA MUSICA, DEL TEATRO E DELLA DANZA - DISCIPLINE GIURIDICHE PRIVATISTICHE- DISCIPLINE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE- LAW & SOCIAL CHANGE - ELETTRONICA APPLICATA- GOVERNO ECONOMIA E ISTITUZIONI- INFORMATICA E AUTOMAZIONE- INGEGNERIA CIVILE- INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE- LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE- LINGUISTICA- FISICA- MATEMATICA- METODI E MODELLI PER L’INGEGNERIA SOSTENIBILE- BIOLOGIA MOLECOLARE, CELLULARE E AMBIENTALE- SCIENZE DELLA MATERIA E DEI NANOMATERIALI- SCIENZE DELLA TERRA- SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE- TEORIA E RICERCA EDUCATIVA E SOCIALE- SCIENZE POLITICHE- CIVILTA’ E CULTURE LINGUISTICO-LETTERARIE DALL’ANTICHITA’ AL MODERNO- STORIA, TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il corso propone un progetto formativo sui diritti, le istituzioni e le garanzie nelle società in transizione e mira ad assicurare gli strumenti per una comprensione approfondita e critica delle metodologie dei diversi settori scientifici afferenti al dottorato. Ciò allo scopo di consolidare competenze analitiche e capacità interpretative complesse e valorizzare temi assiali sempre più destinati a conformare gli schemi di decisione pubblica e lo sviluppo di nuove procedure e prassi, nell’ottica di favorire la coesione e l’inclusione. Tra questi l’evoluzione del concetto di cittadinanza in contesti globalizzati, specie alla luce dello sviluppo tecnologico e dei fenomeni migratori, e le interazioni fra discipline giuridiche nel prisma della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
03 - Scienze chimiche
Il Corso di Dottorato in Scienze Chimiche e Molecolari promuove l’avanzamento delle conoscenze in vari settori della chimica, dalla sintesi chimica alla caratterizzazione chimica di matrici complesse, dai materiali alle nanotecnologie, dalla chimica dell'ambiente alla caratterizzazione e applicazione di biomolecole nelle Life Sciences. Nell'ambito del Corso si svolgono ricerche originali multidisciplinari che contribuiscono significativamente a livello internazionale ai campi fondamentali e applicativi della chimica.Le attività Didattiche e di Ricerca del Corso formano al più alto livello ricercatori capaci di impostare e svolgere ricerca autonomamente, in grado di competere con successo nel reclutamento di docenti e ricercatori in università, industrie ed enti italiani e stranieri.
Uni. Bari
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il Corso di Dottorato ha carattere fortemente interdisciplinare, con l’obiettivo di integrare le conoscenze ingegneristiche, agro-forestali e ambientali proprie delle diverse aree scientifiche che oggi definiscono le forme di gestione sostenibile del territorio. L’obiettivo è quello di esplorare nuove frontiere, sia di ricerca di base sia applicata, che diano impulso alla conoscenza per la gestione della complessità ambientale e territoriale, promuovendo l’innovazione tecnologica in coerenza con il New Green Deal che caratterizzerà le politiche del prossimo futuro. Il dottorato sostiene un approccio trasversale per coniugare sviluppo e tutela ambientale, preservare le risorse naturali e ottimizzarne il loro uso, garantire resilienza e adattamento al cambiamento climatico e ambientale.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DOTTORATO DI RICERCA IN “INGEGNERIA ELETTRICA E DELL’INFORMAZIONE”Bando di Dottorato di Ricerca - ciclo 41
Uni. Milano
Aperto: 24/06/25
Dottorato
Chiude: 30/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche, 14 - Scienze politiche e sociali
È attivato presso l'Università degli Studi di Milano per l'anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo – con decorrenza dal 1°novembre 2025), il corso di dottorato industriale “Intersectoral Innovation: dottorato intersettoriale per l’innovazione” subordinatamente all’accreditamento e alla verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento da parte del MUR.È pertanto indetto presso l'Università degli Studi di Milano un pubblico concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione al predetto corso di dottorato, per il quale si riporta, nella scheda allegata al presente decreto, del quale costituisce parte integrante, una breve illustrazione, nonché il riferimento al sito Internet dell’Ateneo dove sono consultabili le tematiche di ricerca individuate dal Collegio dei docenti del corso, coerentemente con gli obiettivi del corso medesimo e il relativo programma di ricerca e di approfondimento formativo.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura
DOTTORATO DI RICERCA INDUSTRIALE IN "CHANGE MANAGEMENT IN CIVIL ENGINEERING INFRASTRUCTURES"BANDO 41 CICLO
Uni. Napoli
Aperto: 25/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Nei contesti urbani contemporanei partenopei la ‘città pubblica’, nelle sue diverse declinazioni - residenziali, militari, religiose, storico-archeologiche, parchi e infrastrutture - rappresenta il potenziale rifondativo strategico per la realizzazione di politiche ambientali volte a mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici e rischi naturali e antropici. Particolarmente rilevante è il lascito spaziale dell’intervento pubblico residenziale del Novecento che occupa ampie porzioni del territorio urbanizzato.Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di pratiche innovative di intervento interdisciplinari per la resilienza climatica in ambito urbano mediante ‘architetture relazionali’ in grado di innescare una rigenerazione sistemica ambientale della ‘città pubblica’ nella sua accezione più ampia di patrimonio, fruizione e percezione.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICADottorato di Ricerca - Ciclo 41
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura
DOTTORATO DI RICERCA IN “PROGETTO PER IL PATRIMONIO: CONOSCENZA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE"BANDO DI DOTTORATO - CICLO 41
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DOTTORATO DI RICERCA INTERATENEO CON L’UNIEVRSITA’ DEGLI STUDI DI BARI IN “SMART AND SUSTAINABLE INDUSTRYBANDO DI DOTTORATO DI RICERCA - 41 CICLO
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura
DOTTORATO DI RICERCA IN FORMA ASSOCIATA CON L'UNIVERSITA' DEL SALENTO E L'ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DELLA COSTRUZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IN INGEGNERIA PER LA SOSTENIBILITA' E LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALIBANDO DI DOTTORATO DI RICERCA - 41 CICLO
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Dottorato di ricerca in Ingegneria e Scienze Aerospaziali- 41 ciclo
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA GESTIONALEBando di Dottorato di Ricerca - 41 ciclo
Politecnico di Bari
Aperto: 16/06/25
Dottorato
08 - Ingegneria civile ed Architettura
DOTTORATO DI RICERCA IN “RISCHIO, SVILUPPO AMBIENTALE, TERRITORIALE ED EDILIZIO”Bando di Dottorato di Ricerca - 41 ciclo
Uni. Ferrara
Aperto: 23/06/25
Dottorato
Chiude: 29/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE URBANA (IDAUP)
Uni. Ferrara
Aperto: 23/06/25
Dottorato
Chiude: 29/07/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Diritto dell’Unione Europea e ordinamenti nazionaliEconomia, Management e Metodi per la Transizione SostenibileFisicaNeuroscienze Traslazionali e NeurotecnologieScienze chimicheScienze della vita e biotecnologieScienze dell’ingegneriaScienze della Terra e del MareScienze Mediche, Omiche e OncologicheScienze per l'ambiente e la saluteScienze umaneSostenibilità Ambientale e BenessereTerapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale
Suor Orsola - Napoli
Aperto: 27/06/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 14 - Scienze politiche e sociali
L’evoluzione tecnologica condiziona assetti e strumenti della conoscenza. Nella vitaquotidiana le tecnologie invadono larghi spazi dell’agire individuale ma le modalità diacquisizione del sapere in rete presentano aspetti non ancora pienamente compresi,specie in ordine ai processi cognitivi coinvolti nelle dinamiche formative. Da questeconsiderazioni nasce la proposta del dottorato di ricerca il cui obiettivo è promuoverel’ibridazione tra le discipline che governano la progettazione delle tecnologie e le scienzeumane. Fornire alla progettazione tecnologica il contributo delle scienze umane fa sì chequeste non rappresentino un magazzino di materiali da ritradurre nei linguaggi della retema un universo di relazioni tra saperi, capace di agire sul medium in cui viene riconvertito.Quattro i curricula: Diritto digitale ed Economia dell'innovazione; Pedagogia e Metodi delladidattica; Psicologia ed Ergonomia cognitiva; Linguaggi, Culture e Comunicazione.
Uni. Mediterranea
Aperto: 30/06/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il Dottorato di Ricerca in “Architettura” si caratterizza da una forte dimensione internazionale che mira ad aumentare l'esposizione globale dei dottorandi. Il progetto si pone l'obiettivo di fornire una formazione post-laurea di terzo livello in grado di conferire un titolo che attesti che il Dottore di Ricerca sia capace di svolgere una ricerca personale, originale e di alto livello scientifico.Il Programma mira a offrire una formazione altamente strutturata e personalizzata per facilitare la crescita scientifica e professionale dei dottori di ricerca sia nell'ambito del settore accademico che in quello professionale.
Uni. Mediterranea
Aperto: 30/06/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il focus del Dottorato è sulle tecnologie, i metodi e i sistemi dell'Ingegneria dell'Informazione, per loro natura trasversali a diversi ambiti applicativi ad alto tasso di innovazione. Pertanto, Il Dottorato incoraggia studi interdisciplinari nell'ambito delle Key Enabling Technologies (KET) - dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alle nanotecnologie e nanoelettronica, ai materiali avanzati, alla fotonica, alle biotecnologie - e offre un percorso formativo ampio e variegato che mira a fornire gli strumenti per sviluppare efficacemente temi di ricerca innovativi teorici e/o applicativi, includendo sia aspetti metodologici delle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica) e dell'intelligenza artificiale, sia approfondimenti delle discipline appartenenti ai settori di riferimento per l'Ingegneria dell'Informazione (dall'informatica all'elettronica e alle telecomunicazioni)
Uni. Mediterranea
Aperto: 30/06/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) comprende competenze ed attività che abbracciano numerose linee di ricerca in diversi settori dell'ambito agrario, alimentare e forestale in un'ottica di miglioramento dell'efficienza dei processi produttivi con particolare attenzione ai temi dell'innovazione e della sostenibilità.
Uni. Mediterranea
Aperto: 30/06/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il percorso formativo permette ai dottorandi una formazione al mondo della ricerca incentrata sugli elementi teorici, metodologici e tecnologici legati alle macro-aree disciplinari proprie dell'Ingegneria Civile, Ambientale e Industriale con particolare riferimento all'ingegneria geotecnica, idraulica, strutturale, dei trasporti, sanitaria-ambientale, dei processi chimici, dei materiali e dell'energia. Alla luce della transizione ecologica e digitale in corso e del passaggio da un modello economico lineare ad uno circolare, elementi fondanti e trasversali del Dottorato saranno l'attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale delle soluzioni tecnologiche oggetto delle attività didattiche e di ricerca
Uni. Brescia
Aperto: 23/06/25
Dottorato
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche
Bando di selezione per l'ammissione a 12 corsi di Dottorato di Ricerca, XLI ciclo, a.a. 2025/2026
Uni. Mediterranea
Aperto: 30/06/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Il dottorato internazionale in "Diritto ed Economia", per la sua natura interdisciplinare, mira a consentire l'approfondimento di temi appartenenti alle rispettive discipline di cui ai settori scientifico disciplinari di base. I temi di ricerca del corso sono volti ad approfondire le conoscenze giuridiche, economiche ed aziendali, anche secondo la metodologia comparatistica e nell'ottica della armonizzazione europea, con riferimento ai sistemi normativi, alle teorie e alla prassi della disciplina giuridica dell'impresa e del lavoro.
Uni. Molise
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 20/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Il Corso di Dottorato in Diritto ed Economia dell’Università degli Studi del Molise ha lo scopo di preparare personale altamente qualificato destinato alle professioni si pubbliche che private. Si articola in 2 curricula: 1) «Pubblica amministrazione e istituzioni» e 2) «Diritto, mercato e nuove tecnologie».
Uni. Molise
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 20/08/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche
Il Corso di Dottorato in Medicina Traslazionale e Clinica dell’Università degli Studi del Molise ha lo scopo di formare ricercatori capaci di sviluppare progetti di ricerca che colmino la distanza fra le attività di laboratorio e le scienze cliniche e nutrizionali, facilitando il processo traslazionale in entrambe le direzioni. Gli obiettivi formativi, dunque, sono rivolti ad acquisire un mosaico di competenze trasversali di ambito medico, nutrizionale ed informatico.
Uni. Molise
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 20/08/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il corso di dottorato di ricerca in Scienze per le Produzioni Agroalimentari dell’Università degli Studi del Molise mira alla formazione di profili professionali altamente qualificati nell'ambito delle produzioni primarie e della sostenibilità globale (ambientale, economica e sociale) dei sistemi agricoli.
Uni. Torino
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per l’ammissione al Corso di Dottorato di Dottorato in Food System, del 41° ciclo, con assegnazione di borse di Dottorato finanziate dall’Università di Torino, dalle Università associate, da Enti esterni - scadenza:31/07/2025, ore 12:00 (Rome, CEST) Per l’attivazione del Corso di Dottorato di Ricerca dell'Università di Torino associata con le seguenti Università, sedi operative del programma: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Messina, Libera Università di Bolzano.
Uni. Molise
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 20/08/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il Corso di Dottorato in Tecnologie e Innovazione nella Medicina dell’Università degli Studi del Molise ha lo scopo di formare una nuova generazione di figure ad alta professionalità in campo biomedico, in particolare nel settore della diagnostica, della terapia, della chirurgia e, in generale, della tutela della salute.
Uni. Molise
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 20/08/25
04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il Corso di Dottorato in “Ecologia e Territorio” dell’Università degli Studi del Molise mira all'acquisizione di approfondite competenze nella conservazione, valorizzazione, gestione e pianificazione sostenibile delle risorse naturali e dei patrimoni territoriali, anche con riferimento al processo di territorializzazione in prospettiva diacronica.
Uni. Molise
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 20/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il Corso ha lo scopo di preparare ricercatori di alta qualificazione scientifica intersettoriale nel campo della biologia e delle tecnologie inerenti alla sicurezza delle strutture e infrastrutture civili, dell’informazione, dell’analisi ed elaborazione dei dati e dell'informazione. E’ articolato in due curricula: Biologia e Scienze Applicate.
Uni. Molise
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 20/08/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Il Corso di Dottorato in PATRIMONIO CULTURALE: MEMORIE, CIVILTÀ, TRANSIZIONI dell’Università degli Studi del Molise ha lo scopo di formare ricercatori di livello culturale adeguato a contribuire alle richieste d'innovazione e di sviluppo dell'attuale sistema economico nazionale e internazionale, sia sul piano dell'analisi scientifica sia su quello della capacità progettuale, organizzativa e gestionale.
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
- Posti con borsa a tematica generale (su fondi FUR di Ateneo) n. 4 - Posti a tematica generale senza borsa n. 6INOLTRE:- Area tematica n. 1: n. 5 borse finanziate da IIT sulle tematiche indicate nel bando;- Area tematica n. 2: n. 1 borsa finanziata da CNR NANOTEC sulla tematica indicata nel bando;- Area tematica n. 3: n. 1 borsa finanziata da CNR NANOTEC sulla tematica indicata nel bando;- Area tematica n. 4: n. 4 borse finanziate da CNR NANOTEC sulla tematica indicata nel bando;- Area tematica n. 5: n. 3 borse finanziate da CNR NANOTEC e ZEISS S.p.A. sulla tematica indicata nel bando.
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale:- n. 2 posti con borsa di studio a valere sul FURPosti a tematica vincolata:- n. 1 posto con borsa di studio a valere sul progetto “Patto Territoriale del Sistema Universitario Pugliese”, finalizzato allo svolgimento della seguente linea di ricerca:“Matematica per l’Intelligenza Artificiale”.
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
04 - Scienze della Terra
Posti con borsa da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale: 2INOLTRE:- Area tematica 1: n. 1 posto con borsa a tematica vincolata: (a) Studio dei meccanismi di bioaccumulo di elementi potenzialmente tossici nelle piante;- Area tematica 2: n. 1 posto con borsa a tematica vincolata: (b) Sviluppo e ottimizzazione di metodi analitici avanzati per la misura del potenziale ossidativo del particolato atmosferico;- Area tematica 3: n. 1 posto con borsa a tematica vincolata: (c) “Sviluppo e applicazione di modelli meteorologici avanzati per la simulazione del microclima urbano e la valutazione di strategie di mitigazione ed efficientamento energetico in aree metropolitane”.- Area tematica 4: n. 1 posto con borsa a tematica vincolata: (d) Strategie agronomiche innovative per il potenziamento della tolleranza delle colture agli stress in scenari di cambiamento climatico.
Uni. Perugia
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XLI ciclo a.a. 2025/2026 - Università degli Studi di Perugia23 Corsi di dottorato
Uni. Salento
Aperto: 03/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale: 3- di cui con borsa di studio a valere su fondi di Ateneo: 2- di cui senza borsa di studio: 1Posti a tematica vincolata: 1- di cui a valere sul progetto “Patto Territoriale del Sistema Universitario Pugliese”(CUP F61B23000370006): 1Per il posto a tematica vincolata si procederà a predisporre una distinta graduatoria.Chi intende partecipare alla borsa a tematica vincolata, è tenuto a presentare un progetto di ricerca coerente con la tematica di seguito elencata:“L’intelligenza artificiale per la conoscenza, la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale” - n. 1 borsa. Sono previsti 6 mesi all’estero e 6 mesi in impresa.
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale 4- di cui con borsa di studio a valere sul FUR: 3- di cui senza borsa di studio: 1Tematiche di ricerca• Storia della filosofia nel medioevo• Storia della filosofia nell’età cartesiana• Storia della filosofia moderna• Storia della filosofia contemporanea• Fenomenologia, Esistenzialismo, Metafisica• Filosofia morale, Storia della scienza
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale 5- di cui con borsa a valere sul FUR 4- di cui senza borsa di studio 1Le tematiche di ricerca sono indicate nel bando.
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
12 - Scienze giuridiche
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale 4- di cui con borsa di studio a valere sul FUR: 3- di cui senza borsa di studio: 1Le tematiche di ricerca sono indicate nel bando.
Uni. Verona
Aperto: 02/07/25
Dottorato
Chiude: 01/08/25
06 - Scienze mediche
E’ indetta la selezione pubblica per il “Conferimento di n. 30 borse di Dottorato di Ricerca - Bando di concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in Scienze Motorie e Sportive, XLI ciclo – A.A. 2025/2026”. Il corso inizierà il 1° ottobre 2025 e ha durata triennale. Potranno partecipare al concorso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro sono in possesso di laurea magistrale, laurea specialistica, laurea V.O. o di un titolo di studio straniero equivalente alle predette lauree (Master of Science/Art) che, nel Paese dove hanno compiuto gli studi universitari, dà accesso al dottorato. La domanda, compilata on-line e poi stampata e sottoscritta, potrà essere presentata a partire dal 2 luglio 2025 sino alle ore 12:00 (ora locale) del 1 agosto 2025 esclusivamente in forma telematica, utilizzando il servizio attivo al link: www.univr.it/ammissionedottorati
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
02 - Scienze fisiche
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale: 3- di cui con borsa di studio: 2- di cui senza borsa di studio: 1INOLTRE- n. 1 posto con borsa interamente finanziata da IIT (di importo maggiorato) sulla seguente tematica: “Neurofotonica, con particolare riferimento allo studio dei i meccanismi di propagazione in fibra ottica che possano essere utilizzati per sensing ottico label free nel sistema nervoso centrale”- n. 1 posto con borsa CNR Nanotec sulla seguente tematica:“Studio delle reazioni chimiche sotto accoppiamento vibrazionale forte in microcavità”- n. 1 posto con borsa CNR Nanotec sulla seguente tematica:“Metodi di Machine Learning per circuiti polaritonici non-lineari”
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
Numero complessivo di posti: 5, di cui:- Posti con borsa FUR da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale: 4;- Posti senza borsa di studio, da assegnarsi nell’ambito della graduatoria vincolata: 1 (cofinanziato dall’Ente del Terzo Settore “Cuore e mani aperte”, sulla seguente tematica: “Migrazione sanitaria pediatrica: modelli organizzativi di presa in carico per il Servizio Sociale”).
Uni. Salento
Aperto: 03/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale 4- di cui con borsa a valere sul FUR 3- di cui senza borsa di studio 1Le tematiche di ricerca sulle quali potrà essere sviluppato il progetto di ricerca sono prioritariamente le seguenti:- SCIENZE DELL'ANTICHITÀ- FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE- LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA- ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA- ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA- SPANISTICA- FRANCESISTICA- LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE- CULTURE DELL'ORIENTE E DELL'AFRICA
Uni. Salento
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Posti da assegnarsi nell’ambito della graduatoria generale: 6- di cui con borsa di studio FUR: 4- di cui senza borsa di studio 2INOLTRE:Posti con borsa finanziati al 100% da imprese o enti esterni: 4- Area tematica 1: (1 borsa) Progettazione e caratterizzazione di elettronica integrata CMOS a segnale misto per rivelatori di radiazioni al silicio.- Area tematica 2: (1 borsa) Programmazione funzionale per la modellazione oceanica di nuova generazione ottimizzata per architetture basate su GPU.- Area tematica 3: (1 borsa) SoHO Data Space - Innovazione nella Gestione delle Sostanze di Origine Umana (SoHO) nel nuovo quadro di rifermento normativo dell’Unione Europea.- Area tematica 4: (1 borsa) Studio di nuovi modelli di Visione artificiale e apprendimento di robot per la protezione degli Positions and scholarships ecosistemi marini.
Politecnica Marche
Aperto: 01/07/25
Dottorato
Chiude: 01/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Sono indette presso l’Università Politecnica delle Marche pubbliche selezioni per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca – XLI ciclo – triennio accademico 2025/26 – 2026/27 – 2027/28
Uni. Tuscia
Aperto: 04/07/25
Dottorato
Chiude: 05/08/25
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
L'Università degli Studi della Tuscia ha pubblicato il bando di concorso per l'ammissione ai seguenti corsi di Dottorato di Ricerca, XLI ciclo, a.a.2025/26:- Diritto dei mercati europei e globali, Crisi, diritti, regolazione- Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali- Economia, management e metodi quantitativi- Engineering for energy and environment- Scienze delle produzioni vegetali e animali- Scienze storiche e dei beni culturali- Scienze, tecnologie e biotecnologie per la sostenibilità- Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza- Welfare, Diversity e Gender Studies.Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire inderogabilmente entro il 5 agosto 2025,alle ore 14 (CET).L’attivazione dei corsi di dottorato e le relative procedure di selezione sono sottoposte all’accreditamento e alla verifica di mantenimento dei requisiti da parte di ANVUR.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 27/06/25
Dottorato
Chiude: 26/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Il Programma Nazionale di Dottorato in Cybersecurity (Ph.D.-CySec) mira a formare una nuova generazione di studiosi e futuri decisori che possano sostenere e aumentare la resilienza dei cittadini, delle istituzioni pubbliche e delle imprese agli attacchi informatici, sviluppando e implementando correttamente processi e infrastrutture digitali più sicuri e affidabili. Il programma di dottorato in CySec propone un forte approccio multi e interdisciplinare, fornendo un'esposizione di base a tutto questo ampio spettro di competenze e concentrandosi su quattro percorsi tematici di specializzazione:1. Aspetti fondamentali della sicurezza informatica2. Sicurezza del software, dei sistemi e delle infrastrutture 3. Governance e protezione dei dati4. Aspetti umani, economici e giuridici della sicurezza informatica
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 04/07/25
Dottorato
Chiude: 05/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
La procedura selettiva è indetta per l'ammissione al Dottorato di ricerca in “Learning Sciences and Digital Technologies”.
Uni. Teramo
Aperto: 05/07/25
Dottorato
Chiude: 08/08/25
04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
dottorato di ricerca in: European Studies for Innovation CUP C48H25000580006; dottorato di ricerca in: Scienze degli Alimenti CUP C48H25000590006; dottorato di ricerca in: Scienze mediche veterinarie, sanità pubblica e benessere animale CUP C48H25000600006; dottorato di ricerca in: Biotecnologie cellulari e molecolari CUP C48H25000610006; dottorato di ricerca in: Studi storici dal Medioevo all’età contemporanea CUP C48H25000620006; dottorato di ricerca in: Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema CUP C48H25000630006; dottorato di ricerca in: Economic and Social Sciences CUP C48H25000640006;
Uni. Europea di Roma
Aperto: 03/07/25
Dottorato
Chiude: 04/08/25
06 - Scienze mediche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università Europea di Roma è istituito il Corso di Dottorato di ricerca innovativo a caratterizzazione interdisciplinare in “Persona, benessere e innovazione” - XLI ciclo.Il percorso dottorale si articola in cinque curricula che mirano a combinare competenze specifiche con una lettura interdisciplinare volta a promuovere il benessere, la salute e l’innovazione nei diversi contesti organizzativi e sociali.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 04/07/25
Dottorato
Chiude: 26/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 14 - Scienze politiche e sociali
La procedura selettiva è indetta per l'ammissione al Dottorato di ricerca di interesse nazionale in “Studi religiosi”.
Uni. Camerino
Aperto: 08/07/25
Dottorato
Chiude: 19/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 12 - Scienze giuridiche
Concorso per l'ammissione al XLI ciclo dei corsi di dottorato di ricerca attivati dalla School of Advanced Studies - Scuola Internazionale di Dottorato dell'Università di Camerino, nelle seguenti aree di ricerca e nei rispettivi curricula: Architecture, Design, Planning: Architecture. Theories and Design, Innovation Design, Sustainable Planning Cultural Heritage, Built Environment; Chemical and Pharmaceutical Sciences and Biotechnology: Chemical Sciences, Pharmaceutical, Nutraceutical and Food Sciences; Computer Science and Mathematics; Legal and social sciences: Civil Law and Constitutional Legality, Fundamental Rights in the Global Society; Life and Health Sciences: Molecular Biology and cellular Biotechnology, One Health, Nutrition, Food and Health; Physics, Earth and Materials Sciences: Physics, Physical and Chemical Processes in Earth Systems, Materials Sciences
Uni. Camerino
Aperto: 08/07/25
Dottorato
Chiude: 19/08/25
05 - Scienze biologiche
Concorso per l'ammissione al Corso di dottorato di ricerca in "THEORETICAL AND APPLIED NEUROSCIENCE" XLI ciclo - A.A. 2025-2026, con sede amministrativa la School of Advanced Studies - Scuola Internazionale di Dottorato dell'Università degli Studi di Camerino. Il Dottorato Nazionale in "Theoretical and Applied Neuroscience" si pone l'obiettivo di fornire ai dottorandi le conoscenze e le metodologie scientifiche necessarie per lo studio integrato delle neuroscienze in aree che vanno dall'indagine della relazione mente-corpo-cervello alla neurobiologia molecolare e cellulare, neuroscienze computazionali, cognitive, precliniche, cliniche, diagnostiche, riabilitative fino allo studio di sistemi di neurorobotica. Il Corso e' articolato nei seguenti 4 curricula: COGNITIVE AND BEHAVIORAL NEUROSCIENCE; NEUROSCIENCE AND HUMANITIES; PRECLINICAL CLINICAL AND TRANSLATIONAL NEUROSCIENCE; COMPUTATIONAL AND SYSTEM NEUROSCIENCE
Uni. Palermo
Aperto: 08/07/25
Dottorato
Chiude: 07/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di selezione per l'accesso ai corsi di dottorato di ricerca, ciclo XLI, A.A. 2025/2026, sede amministrativa Università degli Studi di Palermo
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/07/25
Dottorato
Chiude: 24/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
L'Università degli Studi di Milano - Bicocca ha pubblicato un Bando per l'ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca per l'A.A. 2025/2026, II Sessione.Il bando riguarda i seguenti programmi: Analysis of Social and Economic Process, Business for Society, Business for Society, Fisica e Astronomia, Informatica, Medicina Molecolare e Traslazionale, Psicologia Linguistica e Neuroscienze Cognitive, Scienze, Tecnologie e Management del Mare, Scienza dei Materiali e Nanotecnologie, Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali, La Nuova Pubblica Amministrazione: dati e risorse umane, Public Health Epidemiology, Statistics and Economics, Tecnologie Convergenti per i Sistemi Biomolecolari,Strategic Innovation for Sustainable and Smart Ecosystems. Il bando contenente i requisiti di ammissione, le modalità di partecipazione e il calendario degli esami è disponibile sul sito dell'Università: https://www.unimib.it/didattica/dottorato-ricerca/accedere-al-dottorato.
Uni. Firenze
Aperto: 08/07/25
Dottorato
Chiude: 07/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
1. Il presente bando disciplina le modalità d’accesso al Dottorato di ricerca del XLI ciclo per i corsi di dottorato con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Firenze. Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del PR FSE 2021/27 e rientrano nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Gran Sasso Science Institute
Aperto: 11/03/25
Dottorato
Chiude: 28/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Bando per borse di dottorato di ricerca
Politecnico di Milano
Aperto: 23/05/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'attività di ricerca verterà sullo sviluppo di sistemi di ottimizzazione e controllo per applicazioni 'human-in-the-loop', ovvero in cui l'interazione con la persona abbia un ruolo fondamentale e ponga requisiti specifici. A seconda del contesto specifico, lo scopo è quello sviluppare sistemi orientati al controllo che possano aumentare la sicurezza attiva, accrescere il comfort, fornire funzionalità autonome e offrire metodi automatici per la manutenzione preventiva e della detection di possibili comportamenti anomali. Lattività è in piena attinenza al principio del PNR che si propone di: 'Garantire la centralita' della persona nell'innovazione'. Tale obiettivo si coniuga in vari ambiti tecnologici del piano, propri dei settori strategici 'Digitale, Industria e Aerospazio' e 'Clima, Energia e Mobilità Sostenibile', con lo sviluppo di approcci e metodologie 'human-in-the-loop' nei diversi contesti applicativi.
Uninettuno
Aperto: 10/06/25
RTDA
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura di selezione e valutazione per un posto di ricercatore a tempo determinato per lo svolgimento a tempo definito ai sensi del comma 3, lettera a) dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, di durata triennale
Uninettuno
Aperto: 10/06/25
RTDA
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di selezione e valutazione per un posto di ricercatore a tempo determinato per lo svolgimento a tempo definito ai sensi del comma 3, lettera a) dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, di durata triennale
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
05 - Scienze biologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Procedura di selezione pubblica per l’assunzione di n.1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. Verona
Aperto: 13/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
http:/www.univr.it/it/concorsi
Uni. Bergamo
Aperto: 13/06/25
RTDA
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione per n. 9 posti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della l. 240/2010, nel testo previgente alle modifiche di cui al d.l. 30/04/2022, n. 36, presso vari dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA: 25RTDA005
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Procedura di selezione pubblica per l’assunzione di n.1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
05 - Scienze biologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24,comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 16/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
05 - Scienze biologiche
il vincitore/la vincitrice dovrà svolgere attività di ricerca mirata a tematiche pertinenti al s.s.d. BIOS-08/A con particolare riferimento allo studio di tecniche sperimentali e computazionali per caratterizzare ed ingegnerizzare nanobodies ad alta affinità diretti verso bersagli di interesse in ambito malattie neurodegenerative, oncologiche ed autoimmuni. Le funzioni didattiche, didattiche integrative e di servizio agli studenti del futuro ricercatore consisteranno nel tenere lezioni, esercitazioni o eventualmente attività di supporto alla didattica secondo quanto sarà specificato nell'ambito della programmazione di anno in anno stabilita dagli organi accademici competenti e in base alle necessità della Classe di Scienze. In particolare il ricercatore svolgerà attività didattica nel corso ordinario e nel corso di perfezionamento in neuroscienze.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Studio osservazionale longitudinale volto a caratterizzare la cardiopatia diabetica nel diabete autoimmune da un punto di vista strutturale, funzionale e patogenetico, in confronto al diabete di tipo 2. Questo progetto promuoveràun significativo avanzamento delle conoscenze sugli aspetti fisiopatologici e clinici della DHD,offrendo nuovi spunti di riflessione per una più precisa caratterizzazione della condizione e persvelare nuovi pathways di malattia, cruciali per la medicina di precisione nelle malattiecardiovascolari e nel diabete
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/06/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il candidato dovrà sviluppare un quadro teorico e computazionale per la previsione della nucleazione in sistemi multicomponenti, concentrandosi su gas disciolti e molecole anfifiliche attraverso modelli di campo di fase e tecniche di energia libera. In particolare, l'analisi della nucleazione mediata da gas/surfattanti di bolle e goccioline. Il candidato sfrutterà l'High-Performance Computing (HPC), che consente simulazioni ad alta risoluzione, sfruttando l'elaborazione in parallelo e l'accelerazione delle GPU per esplorare profili di energia libera e identificare percorsi di nucleazione ottimali, aprendo nuove possibilità di controllo delle transizioni di fase su scala micro e nanometrica per supportare le microtecnologie di prossima generazione
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Indagare i possibili fattori determinanti della cardiopatia diabetica nel diabete autoimmune rispetto al diabete di tipo 2, con particolare attenzione al ruolo del sistema immunitario, tra cui autoimmunità e infiammazione, e dei disturbi metabolici.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/06/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Le transizioni di fase nei sistemi fuori equilibrio svolgono un ruolo cruciale in vari processi naturali e tecnologici, dalla nucleazione nei liquidi surriscaldati alla formazione di gocce nei dispositivi microfluidici. Il candidato dovrà sviluppare modelli a mesoscala per prevedere le transizioni di fase in sistemi fuori equilibrio. La metodologia sarà inquadrata nell'idrodinamica fluttuante, nell'interfaccia diffusa e nella teoria degli istantoni per descrivere eventi di nucleazione rari. Lo studio si concentrerà sulla nucleazione di gocce e bolle, in particolare in ambienti confinati e microstrutturati, con implicazioni per le applicazioni di microtecnologia come i sistemi lab-on-a-chip, i reattori microfluidici e i dispositivi di trasferimento del calore
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Lo studio si articolerà nel fornire una caratterizzazione multidimensionale della narcolessia nelle diverse età della vita, analizzando le caratteristiche cliniche, biologiche e strumentali di malattia al fine di fornire informazioni diagnostiche, terapeutiche e prognostiche. Nel confronto tra diverse fasce di età verrà considerato l'impatto della malattia sulla qualità della vita, sulle funzioni cognitive e sulle comorbidità, ricercando marker neurofisiologici, genetici e neuroradiologici utili per seguire la progressione clinica della narcolessia nelle diverse fasce d’età. L’attività di ricerca includerà la valutazione neurologica e clinica, l’interpretazione ed analisi di misure oggettive poligrafiche, l’integrazione di misure di impatto di malattia multidimensionale sia al momento della diagnosi che nel follow up in corso di terapia. L'obiettivo è migliorare la diagnosi e la cura personalizzata del paziente [...]
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTDA
08 - Ingegneria civile ed Architettura
L’attività di ricerca sarà incentrata sullo studio e caratterizzazione delle forzanti che originano eventi idrologici estremi, nello specifico siccità e alluvioni, al fine di migliorare modelli predittivi e di scenario. Si articolerà nella raccolta di dati ed informazioni su siccità e piene a scala globale, nella preparazione di modelli di simulazione, nello studio delle dinamiche climatiche e sociali, al fine di individuare le condizioni che posson portare ad una amplificazione dell’impatto socio-economico. L'attività didattica, di supporto agli studenti, come pure la collaborazione alla stesura di tesi di laurea riguarderà gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare ICAR/02. Tale attività verrà svolta all’interno dei corsi di studio offerti dalla Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna.
Politecnico di Bari
Aperto: 23/05/25
RTDA
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il candidato vincitore sarà impegnato nel progetto PNRR del centro nazionale sulla Mobilità Sostenibile (MOST) e, in particolare, nella attività dello Spoke 7. L’attività di ricerca da svolgere sarà relativa allo studio di problematiche caratteristiche del GSD CEAR 07 A, con particolare riferimento a quelle previste dal progetto, ovvero: “Sviluppo di procedure di analisi di vulnerabilità di ponti esistenti in c.a. e c.a.p. su base probabilistica supportati da tecniche di Machine Learning e tecnologie cost-effective che integrino: processi automatizzati di riconoscimento e interpretazione della difettosità e della interazione con il contesto ambientale, modellazione ed analisi numerica; modellazione della evoluzione spazio-temporale dei fenomeni di degrado nel tempo in funzione delle serie storiche di parametri ambientali di contesto significativi; definizione di strategie per la manutenzione predittiva e simulazione di interventi con materiali innovativi e sostenibili
Politecnico di Milano
Aperto: 26/05/25
RTDA
13 - Scienze economiche e statistiche
Il progetto si propone di sviluppare un framework quantitativo integrato per la progettazione, il pricing e lottimizzazione di strategie di portafoglio che incorporano componenti di protezione e gestione del rischio in mercati finanziari complessi. In particolare, l'obiettivo è unificare approcci teorici e computazionali alla portfolio insurance, alla selezione ottimale del portafoglio, e alla valutazione di prodotti strutturati, tenendo conto di rischi sistemici, dinamiche demografiche (es. longevità) e discontinuità nei mercati (es. salti nei prezzi, volatilità stocastica).La proposta si inquadra nell'ambito delle ricerche in corso presso il Dipartimento ed è coerente con il tema del PNRR Security and Rights in the CyberSpace - SPOKE 9 Securing Digital Transformation.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 20/06/25
RTDA
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
La ricerca, parte del progetto europeo HORIZON TEXTaiLES, mira allo sviluppo e applicazione di strumenti digitali e metodologie innovative per la documentazione, diagnostica, digitalizzazione e valorizzazione dei manufatti tessili archeologici, con particolare attenzione agli oggetti, materiali e contesti archeologici legati alla cultura tessile, in special modo per quanto riguarda Pompei. La/il candidata/o dovrà integrare competenze archeologiche con conoscenze degli strumenti digitali per l’analisi, la catalogazione e restituzione digitale del patrimonio tessile archeologico
Uni. Torino
Aperto: 12/06/25
RTDA
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 14 - Scienze politiche e sociali
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 6 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI DURATA TRIENNALE, ai sensi dell’ Art.24, comma 3, lettera A L.240/2010
Politecnica Marche
Aperto: 20/06/25
RTDA
05 - Scienze biologiche
1 posto per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-05 – Ecologia, Settore scientifico disciplinare: BIOS-05/A - Ecologia. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 19/06/25
RTDA
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
o Impegno didattico: il ricercatore dovrà svolgere attività didattica frontale, integrativa e di supporto agli studenti nei Corsi di Laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche e sociali ove siano presenti insegnamenti del settore scientifico-disciplinare M-PED/04, nonché attività legate al TFA Sostegno
Politecnica Marche
Aperto: 20/06/25
RTDA
13 - Scienze economiche e statistiche
1 posto per il Dipartimento di Management, Gruppo Scientifico Disciplinare: 13/ECON-07 Economia e gestione delle imprese , Settore scientifico disciplinare: ECON-07/A – Economia e gestione delle imprese . Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 19/06/25
RTDA
02 - Scienze fisiche
o Impegno didattico: il ricercatore dovrà svolgere attività didattica frontale, integrativa e di supporto agli studenti dei Corsi di Studio triennali, magistrali, Master e Dottorato di interesse dell’Ateneo ove siano presenti insegnamenti del settore scientifico disciplinare PHYS-06/A o affini;
Politecnica Marche
Aperto: 19/06/25
RTDA
05 - Scienze biologiche
1 posto per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-08 – Biologia molecolare, Settore scientifico disciplinare: BIOS-08/A – Biologia molecolare. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Politecnica Marche
Aperto: 19/06/25
RTDA
13 - Scienze economiche e statistiche
1 posto per il Dipartimento di Management, Gruppo Scientifico Disciplinare: 13/ECON-09 – Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale, Settore scientifico disciplinare: ECON-09/B – Economia degli intermediari finanziari. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Uni. Macerata
Aperto: 04/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche, 14 - Scienze politiche e sociali
Procedura selettiva per la copertura di n. 3 posti di ricercatore a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell'art. 24 comma 3 della legge 240/2010
Politecnica Marche
Aperto: 19/06/25
RTDA
13 - Scienze economiche e statistiche
1 posto per il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Gruppo Scientifico Disciplinare: 13/ECON-02 – Politica economica, Settore scientifico disciplinare: ECON-02/A – Politica economica. Sede di servizio: San Benedetto del Tronto. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 19/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
o Impegno didattico: il ricercatore dovrà svolgere attività didattica nell’ambito dei corsi di studio triennali e magistrali e nei corsi di specializzazione che prevedono l’insegnamento delle discipline odontostomatologiche di interesse del Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria per un massimo di 60 ore;
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 20/06/25
RTDA
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
La candidata / Il candidato deve dimostrare un’ottima attitudine alla ricerca sia nel contesto disciplinare sia interdisciplinare, nonché possedere un significativo insieme di pubblicazioni nell’ambito della storia dell’arte medievale, con specifica attenzione ai temi delle tecniche artistiche e della loro storia, della catalogazione museale e della gestione del patrimonio culturale. Dovrà dimostrare di possedere capacità di adattamento al contesto multidisciplinare della Scuola e di saper gestire e attivare collaborazioni con enti e istituzioni anche non universitarie. Sono richieste altresì esperienze di didattica a livello universitario, e anche di supervisione di tesi
Uni. Brescia
Aperto: 20/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-11 “Psichiatria”, settore scientifico-disciplinare MEDS-11/A “Psichiatria” presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta dal candidato: 20 (venti)
Politecnica Marche
Aperto: 20/06/25
RTDA
08 - Ingegneria civile ed Architettura
1 posto per il Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica, Gruppo Scientifico Disciplinare: 08/CEAR-12 – Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, Settore scientifico disciplinare: CEAR-12/A – Tecnica e pianificazione urbanistica. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 19/06/25
RTDA
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Impegno didattico: il ricercatore dovrà svolgere attività didattica frontale, integrativa e di supporto agli studenti nei Corsi di Laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche e sociali.
Uni. Brescia
Aperto: 20/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore per il gruppo scientifico disciplinare “Pediatria generale e specialistica e Neuropsichiatria infantile”, settore scientifico-disciplinare MEDS-20/B “Neuropsichiatria infantile” presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta dal candidato: 12 (dodici).
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 20/06/25
RTDA
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
La ricerca mira ad armonizzare i dati archeologici provenienti dallo scavo presso la chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme con i dati ricavati da analisi ambientali (paleobotaniche, archeozoologiche, ecc.) allo scopo di contribuire alla ricostruzione sociale. La stratigrafia archeologica ha restituito un arco cronologico che va dall’età del Ferro all’età contemporanea ed una lettura archeologica integrata di ricerche prodotte da specialisti diversi appare fondamentale nella lunga diacronia. Il focus della ricerca è il periodo tardoantico, medievale e della prima età moderna.
Politecnico di Milano
Aperto: 26/05/25
RTDA
01 - Scienze matematiche e informatiche
La ricerca verterà sullo studio di problemi teorici in settori dell'analisi matematica quali le equazioni differenziali, il calcolo delle variazioni, l'analisi funzionale, l'analisi geometrica, l'analisi reale, l'analisi armonica, la teoria degli operatori, la teoria del controllo, ed è coerente con il tema del PNRR Ricerca e TT, High Performance Computing, Quantum Computing. Il candidato dovrà svolgere attività didattica di Analisi Matematica nei corsi di laurea in Architettura e Ingegneria, con un impegno annuo complessivo per lo svolgimento dell'attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti di 350 ore.
Politecnica Marche
Aperto: 20/06/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto per il Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica, Gruppo Scientifico Disciplinare: 09/ICHI-02 – Impianti e processi industriali chimici, Settore scientifico disciplinare: ICHI-02/A – Impianti chimici. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. Salento
Aperto: 20/06/25
RTDA
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Selezioni pubbliche, bandite con D.R. n. 661 del 20.06.2025, per la copertura presso l'Università del Salento, di n. 5 posti di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale del Sistema Universitario Pugliese - Open Apulian University”
Uni. Pisa
Aperto: 12/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione per l’assunzione di n.2 Ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Economia e Management
Politecnica Marche
Aperto: 20/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
1 posto per il Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari, Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-09 – Malattie del sangue, oncologia e reumatologia, Settore scientifico disciplinare: MEDS-09/B Malattie del sangue. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 21.07.2025.
Uni. Milano
Aperto: 10/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 10/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 10/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 10/06/25
RTDA
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Pisa
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Scienze Veterinarie
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
La proposta di attività riguarda la ricerca di prototipi di edilizia social housing secondo modalità costruttive innovative e socialmente, economicamente sostenibili. Si intenderebbe partire dall'analisi di alcuni tipi edilizi e dalla ricognizione di altri metodi di prototipizzazione, con il supporto dell'Intelligenza Generativa (IA) per la definizione di modelli per l'ottimizzazione e la definizione di nuovi prototipi attraverso parametri di input. Ciò consente di esplorare un vasto spazio di progettazione, fornendo soluzioni basate su alcune caratteristiche statisticamente rilevanti. L'obbiettivo è definire un abaco tipologico di soluzioni in grado di rispondere a diverse esigenze: modellazione; progettazione; simulazione digitale BIM; costruzione; manutenzione; dismissione. La proposta è coerente con la missione 5.2.4 CREATIVITA', DESIGN e MADE IN ITALY del PNR - 2021-2027.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 24/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il progetto si propone di esplorare il ruolo delle figure femminili e l’uso del linguaggio metaforico nei testi cristiani antichi, con particolare riferimento alla produzione biblica e patristica. La ricerca prevede un’analisi storica, teologica e filologica dei testi, focalizzandosi su immagini e allegorie legate al femminile (quali la Sapienza, la Vergine, la Sposa, ecc.), per comprenderne il valore simbolico e dottrinale. Un’attenzione specifica sarà rivolta alla ricezione di queste figure nella tradizione letteraria e teologica, con l’obiettivo di individuare le dinamiche di trasformazione, reinterpretazione e polemica culturale e religiosa che si sviluppano tra il Rinascimento e l’età della Riforma.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Il progetto vuole monitorare le pratiche didattiche in matematica nella scuola secondaria II grado, per analizzare, valorizzare e diffondere metodologie di insegnamento innovative che promuovano la matematica come strumento di lettura critica della realtà. La ricerca si concentrerà sui problemi di modellizzazione, sugli aspetti affettivi e sul ruolo di risorse digitali (es. MOOC).In linea con SDG4 (Quality Education) e con la Missione 4.1 del PNRR (transizione digitale e alla didattica digitale integrata), il progetto si integra con gli obiettivi del Laboratorio FDS del Dip. di Matematica, attraverso l'organizzazione di laboratori (es. escape room), e corsi di formazione docenti. Pertanto, saranno valorizzate le esperienze di ricerca sia in modellistica matematica sia in didattica della matematica nello sviluppo del progetto. Lattività didattica sarà svolta nei corsi di Matematica di base e Didattica della Matematica.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 24/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche
caratterizzazione e valutazione dell’esperienza cognitiva ed emotiva di un conducente, attraverso l’uso di modelli neurofisiologici, all’interno di un simulatore d’auto, per determinare come e quanto sia possibile utilizzare i simulatori di guida tanto in ambito di ricerca quanto in ambito di educazione stradale (scuole guida), in modo da migliorare gli standard di sicurezza stradale e di favorire una mobilità maggiormente sostenibile.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
L'attività di ricerca è dedicata allo sviluppo di modelli analitici e numerici in grado di prevedere il comportamento meccanico di materiali innovativi per applicazioni strutturali nelle costruzioni.Il candidato dovrà sviluppare modelli predittivi nell'ambito della meccanica del continuo, meccanica delle strutture e meccanica computazionale, con la possibilità di attività sperimentali per la verifica dei modelli proposti. Gli studi teorici e computazionali dovranno in particolare essere dedicati alle tematiche inerenti la meccanica della frattura, il comportamento a fatica ed il calcolo a rottura dei materiali innovativi considerati.La proposta è coerente con la Missione 5.3.1 Sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti del PNR2021-2027.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 24/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il ricercatore, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, sarà impiegato nei programmi e progetti di ricerca in relazione alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale, che abbiano ad oggetto il Diritto Romano in prospettiva storica (quale fondamento della disciplina giuridica attuale) e applicata (quale strumento di valorizzazione dei beni culturali).Svolgerà nello specifico attività didattica nel Corso di Laurea Magistrale in “Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale” con riferimento agli insegnamenti del SSD GIUR-15/A “Fondamenti del diritto e della legislazione dei beni culturali” e “Diritto Romano e patrimonio culturale: nuovi modelli di valorizzazione”.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di materiali avanzati per il packaging sostenibile, con soluzioni bio-based, riciclabili e compostabili per minimizzare l'impatto ambientale. Verranno progettati trattamenti superficiali funzionali (coating barriera, modifiche chimico-fisiche, film sottili) per migliorare le prestazioni meccaniche e la resistenza all'umidità e ossigeno, estendendo la shelf-life degli alimenti e riducendo gli sprechi. Saranno sviluppati anche processi per il recupero, rigenerazione e riutilizzo dei materiali post-consumo, in ottica di economia circolare. Il progetto si inserisce nelle direttrici del Piano Nazionale della Ricerca (PNR), in particolare nell'ambito di 'Clima, energia, mobilità sostenibile' e 'Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente', contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda ONU, in particolare SDG 12 e SDG 9
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
In linea con gli obiettivi del PE PRNR GRINS SPOKE 4, il progetto indaga come la digitalizzazione impatti gli ecosistemi di finanza imprenditoriale. Si mira a comprendere se, in che misura e come la digitalizzazione renda gli ecosistemi di finanza imprenditoriale più inclusivi, facilitando l'accesso alla finanza imprenditoriale (di seed e scale-up) per imprenditrici, imprenditori etnici e imprenditori lontani dalle grandi aree metropolitane. Il progetto impiegherà tecnologie di machine learning e metodologie econometriche combinando dati secondari su larga scala da varie fonti.L'attività è coerente con le tematiche del progetto HumanTech Humans and Technology (linea 'Modelli e processi di sviluppo delle tecnologie digitali centrati sulla persona - Finanziamento dell'innovazione centrata sulla persona') finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito dell'iniziativa Dipartimenti di Eccellenza.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Attività di ricerca per l'avanzamento delle strategie di Infrastrutture Verdi in Paesaggi Storici Urbani con particolare attenzione allo studio di programmi partecipativi e strumenti di governance per la co-progettazione di Nature-Based Solutions (NBS) in spazi residuali pubblici e privati. La ricerca verterà sullo studio di strumenti e azioni per l'implementazione di Infrastrutture Verdi, Nature-based Solutions e programmi di forestazione urbana in contesti urbani densi, al fine di superare le barriere esistenti e supportare le strategie di resilienza urbana per la città consolidata. La ricerca dovrà contribuire a definire nuovi modelli di governance urbana, basati sulla partecipazione pubblica, su metodi di co-design e sulla cooperazione tra attori pubblici e privati. La proposta è coerente con la Missione 5.2.1. Patrimonio culturale del PNR.
Uni. Trento
Aperto: 16/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata – CIBIO:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-08 (Biologia molecolare) – settore scientifico disciplinare BIOS-08/A (Biologia molecolare).
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La ricerca è finalizzata allo sviluppo di catene di processo sostenibili per il remanufacturing zero-difetti nel settore dellelettronica, considerando la disponibilità di dati mediante passaporto digitale di prodotto e con focus sulla transizione energetica, la mobilità e la sostenibilità, in coerenza con il PNRR - Missione Rivoluzione verde e transizione ecologica.Si prevede lo sviluppo di modelli di dati conformi con le linee guida relative al Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Larchitettura decentralizzata del DPP consentirà lacquisizione del dato di prodotto in linea. Ciò permetterà di sviluppare nuovi concetti di sistema di remanufacturing cyber-fisico, in grado di elaborare le informazioni di prodotto estratte e adattare il processo per gestire lelevata variabilità della condizione post-uso del prodotto. L'attività sperimentale comprenderà la validazione delle soluzioni realizzate nellambito del laboratorio Eco-CIRC.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
La ricerca svilupperà analisi, simulazione progettuali e valutazioni per la protezione e la valorizzazione della qualità del suolo in contesti urbani e extraurbani, e per la sua rigenerazione attraverso l'uso delle Nature Based Solution, anche mediante approcci di co-design. In linea con gli obiettivi della transizione eco-sociale e climatica, gli interventi saranno individuati di concerto con le pubbliche amministrazioni coinvolte, a partire dalle azioni già in essere per la neutralità climatica e il miglioramento della qualità dei suoli, con il coinvolgimento delle comunità locali. L'attività di ricerca sarà svolta nell'ambito di progetti di ricerca finanziati (es. SOILTRIBES), con contributi riferiti alla scala territoriale e del paesaggio urbano, periurbano ed extraurbano. La proposta è coerente con la Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica, M2C4 - Tutela del territorio e delle risorsa idriche.
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie IndustrialiNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Milano
Aperto: 13/06/25
RTDA
Chiude: 25/07/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 13/06/25
RTDA
Chiude: 25/07/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 24/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il progetto si propone di esplorare il ruolo delle figure femminili e l’uso del linguaggio metaforico nei testi cristiani antichi, con particolare riferimento alla produzione biblica e patristica. La ricerca prevede un’analisi storica, teologica e filologica dei testi, focalizzandosi su immagini e allegorie legate al femminile (quali la Sapienza, la Vergine, la Sposa, ecc.), per comprenderne il valore simbolico e dottrinale. Un’attenzione specifica sarà rivolta alla ricezione di queste figure nella tradizione letteraria e teologica, con l’obiettivo di individuare le dinamiche di trasformazione, reinterpretazione e polemica culturale e religiosa che si sviluppano tra il Rinascimento e l’età della Riforma.
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria e ArchitetturaNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze medico Veterinarie Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Padova
Aperto: 25/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera A) della Legge 30 dicembre 2010
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese CulturaliNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Uni. Bari
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
12 - Scienze giuridiche
Principi giuridici, tutela e promozione della Blue economy e valorizzazione dello spazio costiero e marittimo del litorale Jonico Tarantino.
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese CulturaliNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Uni. Genova
Aperto: 20/06/25
RTDA
03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 14 - Scienze politiche e sociali
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 4 ricercatori a tempo determinato mediante conferimento di contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell' art. 24, comma 3, lettera a), della legge 30.12.2010, n. 240
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze medico Veterinarie Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Milano
Aperto: 13/06/25
RTDA
Chiude: 25/07/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. IULM Milano
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura pubblica di selezione e valutazione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) Legge 30 dicembre 2010, n. 240 in regime di impegno a tempo pieno
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese CulturaliNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
03 - Scienze chimiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Uni. Bari
Aperto: 12/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
12 - Scienze giuridiche
PIANO POST ILVA: il rilancio dell'occupazione tra sostenibilità sociale e territoriale e innalzamento delle competenze e dei livelli di istruzione
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria e ArchitetturaNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Scienze medico Veterinarie Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei SISTEMI e delle Tecnologie IndustrialiNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
CNR - Ist. informatica e telematica
Aperto: 23/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell'art. 8 del "Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato" per l'assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell'art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di n. 1 unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, presso l'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa per lo svolgimento della seguente attività di ricerca “analisi e classificazione di risorse testuali attraverso tecniche di deep learning, transformers e LLM”,
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei SISTEMI e delle Tecnologie IndustrialiNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Milano
Aperto: 13/06/25
RTDA
Chiude: 25/07/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei SISTEMI e delle Tecnologie IndustrialiNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Uni. Foggia
Aperto: 26/06/25
RTDA
Chiude: 26/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il settore scientifico disciplinare comprende approfondimenti teorici, epistemologici e metodologici in direzione applicativa, empirica e sperimentale su processi di apprendimento-insegnamento di conoscenze, abilità, atteggiamenti e competenze, in ottica inclusiva. Le aree di ricerca/intervento includono: rilevazione, misurazione, verifica e valutazione di fattori di sfondo, processi e esiti di apprendimento in ottica educativa e formativa; valutazione di metodologie, preparazione, prassi e stili di intervento di figure educative e formative nei vari contesti; valutazione di sistema di relazioni tra fattori socioeconomici, culturali, politiche educative, qualità ed equità di sistemi educativi e formativi; orientamento educativo, scolastico e professionale, transizione al lavoro e riqualificazione; progettazione e valutazione di ambienti multimediali di apprendimento, modalità e esiti dell’uso di sussidi e ICT nei sistemi educativi e formativi
Uni. Foggia
Aperto: 26/06/25
RTDA
Chiude: 26/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il settore comprende studi relativi all'organizzazione fondamentale dell’ordinamento (Carta costituzionale), con riferimento alle dinamiche delle fonti normative e alla formazione, alla composizione, ai poteri e alle interazioni degli organi costituzionali, alla storia costituzionale, e quelli relativi alla tradizione giuspubblicistica. Gli studi attengono al diritto parlamentare, alla giustizia costituzionale, all'ordinamento delle autonomie territoriali, ai principi fondamentali che governano doveri, diritti sociali e di libertà, con particolare attenzione ai rapporti con le P.A. e alle tutele apprestate dall’ordinamento giudiziario. La metodologia didattica adopera strumenti dell’approccio teorico e dommatico e riferiti all’esperienza, introducendo la soluzione di specifici problemi applicativi e la considerazione di casi concreti, nella restituzione compiutane in dottrina e nelle giurisprudenze. Viene curata la capacità di scrittura dei discenti nel linguaggio giuridico
Uni. Foggia
Aperto: 26/06/25
RTDA
Chiude: 26/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il settore scientifico disciplinare si interessa all’attività scientifica e didattica di carattere teoretico-epistemologico ed euristico metodologico, tesa a fornire basi teoriche, procedurali ed empiriche per lo sviluppo di competenze pedagogiche, educative, formative, progettuali e d’istruzione, necessarie alla cura, crescita e promozione della persona e di contesti, in una prospettiva democratica d’inclusione sociale. La pedagogia generale e sociale, intreccia i propri contributi a quelli della pedagogia interculturale, della filosofia dell’educazione, dell’epistemologia pedagogica e della psicopedagogia. L’attenzione ai contesti formali, si traduce in studi di pedagogia dello sviluppo ambientale e tecnologico; della scuola, del curricolo, dell’orientamento scolastico e professionale; della formazione degli insegnanti e delle altre professioni educative, formative e di cura; di pedagogia dell’infanzia, dell’adolescenza, delle famiglie
Uni. Salento
Aperto: 25/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Selezioni pubbliche, bandite con D.R. n. 691 del 25.06.2025, per la copertura presso l'Università del Salento, di n. 6 posti di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale del Sistema Universitario Pugliese - Open Apulian University”
Uni. Salerno
Aperto: 20/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
IUSS Pavia
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Le attività oggetto del contratto sono: ricerca, didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti; il ricercatore dovrà sia integrarsi nelle attività di ricerca in corso presso la Scuola IUSS che condurre ricerche autonome, anche nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali, nel campo della valutazione del comportamento sismico dell'ambiente costruito e relativa progettazione e valutazione di soluzioni di rinforzo strutturale, tenendo conto anche di aspetti di sostenibilità.
Uni. Venezia
Aperto: 26/06/25
RTDA
Chiude: 26/08/25
02 - Scienze fisiche
Procedura pubblica di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 c. 3 lettera a) della L. n.240 del 30/12/2010, nel testo previgente alle modifiche della legge n. 79/2022 di conversione del D.L. n.36/2022, gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-03 (Fisica sperimentale della materia e applicazioni), settore scientifico-disciplinare PHYS-03/A (Fisica sperimentale della materia e applicazioni).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 26/08/2025
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Codice Concorso: ARIC/09_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-06-meds-09-ssd-meds-09-a-oncologia-medica-aric-09_25/
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Codice Concorso: ARIC/12_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-12_25/
Uni. Foggia
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
02 - Scienze fisiche
Caratterizzano il settore scientifico-disciplinare le attività di ricerca scientifica e didattico-formative riguardanti lo studio sperimentale delle interazioni fondamentali, inclusa quella gravitazionale. I campi di indagine comprendono i fenomeni nucleari e subnucleari, i fenomeni relativi alla dinamica dello spazio-tempo e i fenomeni astrofisici relativi alle particelle elementari. Le competenze del settore riguardano la produzione e la rivelazione di radiazioni e di particelle, la metrologia e lo sviluppo di rivelatori e della relativa componentistica. Le attività del settore comprendono la ricerca sperimentale in fisica degli acceleratori di particelle, dei reattori nucleari, delle sorgenti radiogene e dei rivelatori di onde gravitazionali. Le attività del settore includono la ricerca sperimentale nei campi della radioattività, delle astroparticelle e dell’astrofisica nucleare e multi-messaggera a terra e nello spazio
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
L’obiettivo è sviluppare un visore digitale per un sistema di screening oculistico per migliorare la qualità e l'accessibilità delle cure oculistiche. Le patologie oggetto dello screening saranno: difetti di rifrazione, motilità oculare, glaucoma e maculopatia, mediante la valutazione dell’acuità visiva, l'eteroforia, la stereoscopia, il campo visivo e la microperimetria. Saranno condotti studi clinici per convalidare la specificità e la sensibilità di ciascun test. DREAMS consentirà: i) di migliorare l'accessibilità e l'efficacia della prevenzione delle malattie oculari, ii) di ridurre i tempi di attesa in ospedale; iii) di ottenere un database digitale; iv) di promuovere il coinvolgimento attivo dei cittadini nell'educazione sanitaria; v) di ridurre il costo sociale delle malattie.
Uni. Salerno
Aperto: 20/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Uni. Foggia
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il settore scientifico disciplinare si occupa di sviluppare e trasferire la conoscenza necessaria per progettare e gestire sistemi organizzativi complessi nel quadro delle articolate relazioni tra tecnologia, economia e management. Il settore integra la cultura ingegneristica con l’economia e la gestione delle imprese, delle organizzazioni e delle istituzioni pubbliche e private. Il settore si fonda sulla interazione tra la didattica, la ricerca e la valorizzazione della conoscenza. Gli studi e i principali contenuti didattici riguardano i processi di trasformazione, cambiamento e innovazione, con il fine di comprenderne gli impatti sulle organizzazioni e sui sistemi economici e le scelte strategiche, manageriali e di policy. Risultano centrali le tematiche dell’economia e gestione della tecnologia, dell’imprenditorialità, dell’internazionalizzazione, della digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’innovazione sostenibile
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il Problem solving è una attività ad elevatissimo valore aggiunto e il cuore dell'Operational Excellence. Le opportunità delle tecnologie digitali e la rivoluzione dell'intelligenza artificiale sono attese portare grandi cambiamenti nei metodi e negli strumenti di problem solving. Per questo diventa importante capire come cogliere queste opportunità, quali metodologie e strumenti sviluppare per ampliare significativamente le capacità umane. Parallelamente, la crescente attenzione alla sostenibilità (ambientale, economica, sociale) e la limitazione delle risorse a disposizione richiedono in modo sempre più impellente metodologie e tecniche per aumentare la sostenibilità. La storica capacità dell'Operational Excellence di ridurre gli sprechi e utilizzare meglio le risorse a disposizione ne fa un ottimo candidato per dare un contributo in questa direzione.Questa ricerca contribuisce direttamente alle priorità strategiche del PNR e PNRR.
Uni. Foggia
Aperto: 26/06/25
RTDA
Chiude: 26/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
L’Informatica è la scienza che si occupa dei sistemi e processi computazionali e del trattamento automatico dell’informazione e ne studia gli aspetti fondazionali, metodologici, tecnologici, sociali e didattici. Il settore si interessa alle attività scientifiche e formative relative alla progettazione, realizzazione, gestione e utilizzo di sistemi informatici...
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Questo studio mira a identificare un modello per la previsione precoce e prevenzione personalizzata delle malattie cardiovascolari (CVD) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (DM),utilizzando un innovativo dispositivo ECG indossabile per la registrazione dei dati ECG 24 ore su 24 durante le attività quotidiane e durante il sonno.Questo dispositivo indossabile multiparametrico e multisensoriale è dotato disensori elettrocardiografici(ECG),accelerometro e giroscopio in grado di registrare siaparametri fisiologici(ECG e indici di frequenza cardiaca,frequenza respiratoria)e stato dell'utente (attività,postura),e verrà utilizzato per valutare molteplici parametri monitorati continuamente nell'arco di 24 ore.Verranno applicati algoritmi di apprendimento automatico per identificare modelli predittivi di disfunzione cardiaca.Si prevede che i risultati supporteranno lo sviluppo di modelli avanzati per la valutazione del rischio e la gestione personalizzata in questa popolazione
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'attività di ricerca mira alla identificazione e valutazione comparativa di approcci innovativi per lo sfruttamento e la manipolazione di risorse naturali disponibili su corpi celesti con particolare attenzione a luna, marte, piccoli corpi. La ricerca, con strumenti analitici, numerici e sperimentali, valuta il contesto fisico in cui gli impianti di sfruttamento dovranno operare per definire la fattibilità ingegneristica e tecnologica delle soluzioni\processi più appetibili per le differenti risorse e prodotti; comprende fasi sperimentali di laboratorio per consolidare l'approccio modellistico (digital twin) e la fattibilità tecnologica per le nuove missioni umane di esplorazione. E' in linea con l'area di intervento Aerospazio-articolazioni 4-8-10-11, Robotica-articolazione 1-2, del PNR21-27, e la M1C2 e M4C1 di PNRR. ll progetto recepisce le linee guida del Green Deal europeo, e SDG 2030 (Goal 4 5 6,9, 12).
Uni. Mediterranea
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
Procedure selettive per il reclutamento di n. 2 Ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 240/2010 nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della Legge 29/06/2022 n. 79 di conversione con modificazioni del D.L. 30 aprile 2022 n. 36, nel GSD 12/GIUR03 “Diritto dell’economia e dei mercati finanziari e agroalimentari”, SSD GIUR-03/B “Diritto agrario e alimentare” a tempo pieno e nel GSD 12/GIUR-02 “Diritto commerciale e della navigazione”, SSD GIUR02/A “Diritto commerciale” a tempo definito presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze umane
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 20/06/25
RTDA
12 - Scienze giuridiche
La candidata o il candidato prescelto contribuirà al consolidamento del campo di studi del diritto amministrativo, in particolare per quanto riguarda la dimensione giuridica nazionale e internazionale del patrimonio culturale e della sua tutela, gestione e valorizzazione da parte degli enti pubblici. La ricercatrice/Il ricercatore dovrà inoltre occuparsi della comparazione giuridica tra sistemi diversi e dovrà adottare una prospettiva storica, economica e politica nello studio del patrimonio culturale materiale e immateriale e della sua regolamentazione
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi termofluidodinamiche a supporto della progettazione degli impianti nucleari avanzati
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
02 - Scienze fisiche
Teoria e calcolo da principi primi dei fononi, eccitoni e plasmoni e delle loro fluttuazioni di carica, adiabatiche e non, nei metalli, semiconduttori dopati ed isolanti – applicazioni all’interazione elettrone-fonone e elettrone-elettrone e alla simulazione della spettroscopia di diffusione inelastica di elettroni (EELS)
Uni. Napoli
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
reclutamento di n. 1 ricercatore - art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010 (codice F01_RTDA_2025)
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
05 - Scienze biologiche
Codice Concorso: ARIC/10_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-12-ssd-bios-12-a-anatomia-umana-aric-10_25/
Uni. Foggia
Aperto: 26/06/25
RTDA
Chiude: 26/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Il settore include competenze e ambiti di ricerca relativi alla didattica della matematica e alla storia delle matematiche. La ricerca in Didattica della Matematica si caratterizza per lo studio dei processi di apprendimento e insegnamento della matematica a tutti i livelli scolari (dalla scuola pre-primaria all’università, fino all’educazione degli adulti)...
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Codice Concorso: ARIC/13_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-08-cear-06-ssd-cear-06-a-scienza-delle-costruzioni-aric-13_25/
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Codice Concorso: ARIC/11_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-11_25/
Uni. Foggia
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
ll settore comprende attività scientifica e didattico-formativa di studi relativi alla disciplina del fenomeno processuale penale, dal procedimento di cognizione al procedimento di esecuzione, con attenzione alle dottrine del processo penale, ai contenuti dell’ordinamento giudiziario, del diritto penitenziario, del diritto processuale penale militare, della giustizia penale minorile, del procedimento per la responsabilità da reato degli enti, del procedimento di prevenzione, della giustizia penale europea e comparata, con riferimento alle tematiche della sicurezza. La metodologia didattica del settore è finalizzata a far acquisire, anche attraverso strumenti di tipo esperienziale, competenze necessarie per interpretare le fonti del diritto processuale penale nella loro dimensione nazionale, europea e internazionale; ad affrontare e risolvere i problemi giuridici, con le loro implicazioni religiose, etiche, sociali ed economiche; stimolare capacità di argomentazione
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 27/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
InterAct mira a svelare la comunicazione bidirezionale corpo-cervello che è alla base di interazioni interpersonali di successoe vita sociale. InterAct svilupperà il modello di monitoraggio corpo-cervello interpersonale (IBBMM), in base al quale i segnali efferenti dalle regioni neurali che monitorano le interazioni regolano l'attività degli organi interni e preparano gli individui ad adattarsi alle azioni degli altri. A loro volta, i segnali afferenti dagli organi interni modulano le rappresentazioni cerebrali coscienti degli stati corporei interni e promuovono comportamenti adattivi. Il progetto mira a far progredire la nostra comprensione delle interazioni umane profondamente incarnate, con implicazioni cruciali per l'affinamento delle dinamiche diadiche e la fornitura di spunti per gli interventi, promuovendo in definitiva interazioni umane più sane ed efficienti.
Uni. Venezia
Aperto: 12/06/25
RTDA
Chiude: 26/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura pubblica di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 c. 3 lettera a) della L. n.240 del 30/12/2010, nel testo previgente alle modifiche della legge n. 79/2022 di conversione del D.L. n.36/2022, gruppo scientifico disciplinare 10/ASIA-01 (Culture e lingue dell'Asia centrale, meridionale, orientale e sud-orientale), settore scientifico-disciplinare ASIA-01/C (Indologia e tibetologia).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 26/08/2025
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 26/07/25
06 - Scienze mediche
Lo studio AI-ECG thrombolysis in myocardial infarction (TIMI) è un registro prospettico multicentrico avviato da un ricercatore che prevede di arruolare oltre 700 pazienti consecutivi con SCA sottoposti a ICA in 9 centri in tutta Europa. Per tutti i partecipanti, verrà registrato un ECG standard a 12 derivazioni di 10 secondi al momento della coronarografia. L'endpoint primario è la capacità del modello di intelligenza artificiale di identificare i pazienti con un'arteria coronaria colpevole attivamente occlusa (TIMI 0-1) al momento della coronarografia invasiva utilizzando solo ECG a 12 derivazioni standard. Gli angiogrammi standardizzati saranno utilizzati come standard di riferimento.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 27/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
InterAct mira a svelare la comunicazione bidirezionale corpo-cervello che è alla base di interazioni interpersonali di successoe vita sociale. InterAct svilupperà il modello di monitoraggio corpo-cervello interpersonale (IBBMM), in base al quale i segnali efferenti dalle regioni neurali che monitorano le interazioni regolano l'attività degli organi interni e preparano gli individui ad adattarsi alle azioni degli altri. A loro volta, i segnali afferenti dagli organi interni modulano le rappresentazioni cerebrali coscienti degli stati corporei interni e promuovono comportamenti adattivi. Il progetto mira a far progredire la nostra comprensione delle interazioni umane profondamente incarnate, con implicazioni cruciali per l'affinamento delle dinamiche diadiche e la fornitura di spunti per gli interventi, promuovendo in definitiva interazioni umane più sane ed efficienti.
Uni. Salerno
Aperto: 20/06/25
RTDA
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Selezione di n. 7 ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
IUSS Pavia
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Le attività oggetto del contratto sono: ricerca, didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti; il ricercatore dovrà sia integrarsi nelle attività di ricerca in corso presso la Scuola IUSS che condurre ricerche autonome, anche nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali, nel campo della neurolinguistica e psicolinguistica, neuropragmatica, pragmatica clinica e pragmatica sperimentale, con particolare riferimento al disturbo pragmatico del linguaggio, i suoi correlati neurali e gli approcci alla valutazione e all’intervento.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 27/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La ricerca si concentra su una caratterizzazione fotometrica completa degli Oggetti Spaziali Residenti (RSO), con l'obiettivo di costruire un solido database di curve di luce, base per un avanzato servizio di determinazione dell’assetto. Il progetto mira a perfezionare le tecniche di analisi delle curve di luce e a potenziare i servizi correlati attraverso attività mirate e strutturate. Tra gli elementi chiave vi sono la definizione del servizio e delle sue applicazioni, la creazione di un ambiente di simulazione che combina strutture di laboratorio, sistemi hardware-in-the-loop e progettazione model-based, insieme all’implementazione e validazione di un digital twin. Inoltre, è prevista la realizzazione di un database di curve di luce adatto all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale e la progettazione di un software per l’inversione delle curve di luce, integrando misure multi-spettrali per migliorarne accuratezza e affidabilità
Uni. Salerno
Aperto: 20/06/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
02 - Scienze fisiche
La ricerca è finanziata dal progetto ERC Advanced HYPERSPIM che ha lo scopo di ideare nuovi algoritmi e dimostrare sperimentalmente macchine ottiche non lineari con applicazioni nel campo dell’ottimizzazione combinatoria e dell’intelligenza artificiale, operando sia in regime classico che quantistico
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 27/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
L’Attività di ricerca prevede lo sviluppo di tecniche per lo studio delle leggi dinamiche di sistemi di particelle interagenti con dati iniziali stocastici, alla base della teoria cinetica dei gas. In particolare ci si prefigge di derivare e di descrivere, con metodi matematici rigorosi, le soluzioni di equazioni di Boltzmann-Vlasov-Landau, negli opportuni limiti di scala che descrivono sistemi a numero elevato di componenti in un regime di piccola densità o di debole accoppiamento; in casi di modelli di interazione realistici e rilevanti in fisica.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Nonostante decenni di meritorio lavoro in termini legislativi e di blanda innovazione tecnologica riferita alla Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), ad oggi ancora nel mondo si stimano 2 milioni di morti all'anno per incidenti sul lavoro, oltre all'impatto ancora maggiore delle malattie professionali. La tecnologia in qualche modo riferibile alla fabbrica e più in generale al posto di lavoro, però, ha sperimentato negli ultimi anni una più significativa rapidità di innovazione, presentando grandi opportunità e nello stesso tempo nuovi rischi fisici e cognitivi. La ricerca, secondo le priorità strategiche del PNR e PNRR, vuole considerare tali opportunità e rischi in una visione sistemica, che consideri congiuntamente aspetti organizzativi e culturali perché le iniziative di miglioramento sia a livello di fabbrica che a livello territoriale o nazionale abbiano un impatto sempre più significativo sul benessere dei lavoratori.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 27/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
InterAct mira a svelare la comunicazione bidirezionale corpo-cervello che è alla base di interazioni interpersonali di successoe vita sociale. InterAct svilupperà il modello di monitoraggio corpo-cervello interpersonale (IBBMM), in base al quale i segnali efferenti dalle regioni neurali che monitorano le interazioni regolano l'attività degli organi interni e preparano gli individui ad adattarsi alle azioni degli altri. A loro volta, i segnali afferenti dagli organi interni modulano le rappresentazioni cerebrali coscienti degli stati corporei interni e promuovono comportamenti adattivi. Il progetto mira a far progredire la nostra comprensione delle interazioni umane profondamente incarnate, con implicazioni cruciali per l'affinamento delle dinamiche diadiche e la fornitura di spunti per gli interventi, promuovendo in definitiva interazioni umane più sane ed efficienti.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
05 - Scienze biologiche
Investigare i processi fisiologici con cui le cellule del sistema immunitario presenti nelle meningi controllano il funzionamento del sistema nervoso centrale, utilizzando modelli murini in vitro ed in vivo
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Codice Concorso: ARIC/08_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-06-meds-07-ssd-meds-07-b-malattie-dellapparato-cardiovascolare-aric-08_25/
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
History of Medieval Philosophy - The philosophical encyclopaedia in Avicenna (Ibn Sīnā)
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'attività di ricerca si inserisce nell'ambito dello sviluppo di trattamenti elettrochimici di superficie su metalli, in coerenza con il PNR, nello specifico riguardo l'innovazione nell'ambito di clima ed energia, e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDG dell'agenda ONU, con riferimento in particolare al SDG 9 industry, innovation and infrastructure. La ricerca, attraverso strumenti analitici e sperimentali, valuterà l'impiego di tecniche elettrochimiche per la modifica superficiale di leghe leggere, nello specifico titanio, alluminio e magnesio, quali materiali abilitanti per applicazioni avanzate nei settori dell'industria aeronautica, aerospaziale, automotive e dell'energia
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Analisi omiche e analisi trascrittomica spaziale dei campioni biologici per lo studio dei biomarcatori. L’attività prevista sarà dedicata a sviluppare ed applicare la trascrittomica tridimensionale con tecnologie di sequenziamento all'avanguardia e analisi bioinformatiche specializzate per una caratterizzazione approfondita di campioni di tumori solidi.
Uni. Salerno
Aperto: 20/06/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Uni. Foggia
Aperto: 26/06/25
RTDA
Chiude: 26/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il settore scientifico disciplinare sviluppa modelli interpretativi, misure e modalità di intervento e connessi approcci didattici, formativi e di diffusione scientifica - relativi ai vari livelli del funzionamento psichico (individui, famiglia, gruppi, comunità, società), adattivo e non, caratterizzati dalle seguenti dimensioni:...
Uni. Salerno
Aperto: 20/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Codice Concorso: ARIC/07_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-06-meds-06-ssd-meds-06-a-chirurgia-generale-aric-07_25/
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il progetto di ricerca si propone di analizzare il comportamento a fatica di strutture e infrastrutture metalliche riparate attraverso tecnologie flessibili e intelligenti. In particolare, saranno valutate soluzioni innovative basate sull'utilizzo di additive manufacturing metallico e processi laser per il ripristino dell'efficienza strutturale. La ricerca, motivata dalla necessità di sviluppare metodologie di riparazione affidabili e sostenibili, integrerà prove sperimentali e modellazioni numeriche per definire protocolli progettuali efficaci. La proposta si inserisce nel quadro delle attività di ricerca attualmente in corso presso il DABC ed è coerente con il tema PNR 3.1 'Sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti'.
Uni. Napoli
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore- per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010. codice: P02_RTDA_2025
Uni. Napoli
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Selezioni per il reclutamento di n. 15 ricercatori- per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 27/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il/La candidato/a ideale è un/una giovane ricercatore/ricercatrice con una Laurea Magistrale e un Dottorato di Ricerca in Psicologia, Scienze Cognitive, o Neuroscienze. Deve aver maturato un'esperienza di ricerca di almeno 5 anni nell'ambito delle neuroscienze e delle scienze cognitive pertinenti alla percezione sensoriale (es. elaborazione della vista, udito, tatto, olfatto) e delle neuroimmagini elettriche o di spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso, avendo condotto studi con EEG e/o fNIRS sia nella popolazione con sviluppo tipico, che sviluppo atipico, in presenza di deprivazione sensoriale o disturbi del neurosviluppo o lesioni cerebrali.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
05 - Scienze biologiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Padova
Aperto: 30/06/25
RTDA
06 - Scienze mediche
Procedure selettive per la copertura di n. 4 posti di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera A) della Legge 30 dicembre 2010
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
02 - Scienze fisiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Bologna
Aperto: 24/06/25
RTDA
Chiude: 25/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il/La ricercatore/ricercatrice dovrà dimostrare una solida capacità di ricercare e sperimentare nei comparti produttivi del Made in Italy, come il tessile e l’arredamento, integrando competenze di progettazione digitale con la cultura materiale della produzione artigianale che caratterizza questi contesti; capacità di sviluppare competenze e maturare esperienze nell’ambito dei sistemi, dei processi e degli strumenti utilizzati dai designer per incrementare sia la circolarità dei materiali sia la sostenibilità dei processi produttivi, obiettivi raggiungibili attraverso una corretta gestione del rapporto tra progetto e modalità di produzione. Capacità di gestire la complessità del rapporto progettista-industria e attitudine al dialogo con altri ambiti disciplinari che concorrono alla ricerca di innovazione sostenibile basata su sperimentazioni e analisi degli impatti. [...]
Uni. Padova
Aperto: 30/06/25
RTDA
03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedure selettive per la copertura di n. 5 posti di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera A) della Legge 30 dicembre 2010
Uni. Bari
Aperto: 23/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
INTERAZIONI AMBIENTE NATURALE PERSONALE-GENI-INTESTINO-CERVELLO BASATE SULL'ECOSISTEMA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE MENTALI NEI BAMBINI, NEGLI ADOLESCENTI E NEI GIOVANI ADULTI (PUREMIND)
Uni. Catania
Aperto: 19/06/25
RTDA
04 - Scienze della Terra
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (gruppo scientifico disciplinare 04/GEOS-02, settore scientifico disciplinare GEOS-02/B), con fondi esterni a gravare sulla Convenzione, ai sensi dell’art. 1, commi da 702 a 706 della Legge n. 197 del 29/12/2022 e dell’art. 15 della Legge n. 241 del 07/08/1990, per il completamento della Carta Geologica ufficiale d’Italia FOGLIO N. 643 “GELA” tra ISPRA, AdB e DSBGA, CUP: E67G24000560002Il contratto avrà durata di tre anni
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
05 - Scienze biologiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Foggia
Aperto: 30/06/25
RTDA
Chiude: 30/07/25
05 - Scienze biologiche
Il settore ha i suoi fondamenti nella conoscenza delle proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, delle loro interazioni, dei meccanismi molecolari e degli scambi energetici associati alle loro trasformazioni. A partire da queste conoscenze la Biochimica indaga i meccanismi molecolari delle funzioni di cellule, tessuti e organi, nonché quelli della coordinazione e della regolazione delle loro funzioni alla base dell’omeostasi. In dettaglio, la Biochimica studia tutti i processi biologici a livello molecolare, la struttura, le proprietà, le localizzazioni intracellulari e le funzioni delle biomolecole di natura glucidica e lipidica, dei peptidi e delle macromolecole proteiche, degli acidi nucleici e dei complessi sopra-molecolari; i meccanismi molecolari e di regolazione delle biotrasformazioni; la bioenergetica, gli enzimi, le vie metaboliche e la loro regolazione, i meccanismi molecolari ed enzimatici della conservazione
Uni. Catania
Aperto: 19/06/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica (gruppo scientifico disciplinare 09/IIND-05, settore scientifico disciplinare IIND-05/A), a gravare su fondi esterniIl contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Bologna
Aperto: 24/06/25
RTDA
Chiude: 25/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Le attività verteranno sulla progettazione e sperimentazione di strutture innovative per le produzioni vegetali in ambiente controllato, basate su soluzioni e sistemi per l’incremento della sostenibilità ed efficienza produttiva, anche con tecniche di precisione, con particolare riferimento a: sperimentazioni di soluzioni innovative, in relazione a prestazioni e sostenibilità; Strutture e sistemi ingegneristici applicabili in strutture serricole e di vertical farming
Uni. Catania
Aperto: 19/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (gruppo scientifico disciplinare 06/MEDF-01, settore scientifico disciplinare MEDF-01/B), con fondi esterni a gravare sulla Convenzione tra l’Università degli Studi di Catania e la Fujan Normal University Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Tuscia
Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Parma
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Si richiede la conoscenza della lingua inglese, considerata la particolareattenzione riservata al profilo plurilingue dell’Ateneo di Parma e alle esigenze didattiche dei corsi.
Uni. Catania
Aperto: 19/06/25
RTDA
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, elettronica e informatica (gruppo scientifico disciplinare 09/IIND-05, settore scientifico disciplinare IIND-05/A), con fondi esterniIl contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Catania
Aperto: 19/06/25
RTDA
04 - Scienze della Terra
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (gruppo scientifico disciplinare 04/GEOS-01, settore scientifico disciplinare GEOS-01/A), con fondi esterni a gravare sul progetto “KLARA” - CUP E53C24003730001Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Bologna
Aperto: 24/06/25
RTDA
Chiude: 25/07/25
02 - Scienze fisiche
L’idea chiave di questo progetto di ricerca è quella di rendere possibili le tecnologie quantistiche, ad esempio le simulazioni quantistiche in diverse piattaforme fisiche utilizzando metodi di controllo sviluppati su misura per esse. A tal fine, metodi numerici per l’evoluzione temporale debbono essere combinati con strumenti come il controllo ottimale quantistico e l’apprendimento automatico per poter generare una dinamica che corrisponda ad un’evoluzione prefissata oppure creare uno stato quantistico a molti corpi. Si dovranno sviluppare nuovi metodi di controllo e strumenti numerici. La ricerca sarà di tipo teorico, con una forte attenzione alla numerica e alla collaborazione con colleghi sperimentali. La posizione prevede anche il coordinamento e la (co)supervisione delle attività di ricerca su questo tema all’interno del dipartimento di fisica e astronomia che sono condotte in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich, [...]
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Foggia
Aperto: 30/06/25
RTDA
Chiude: 30/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il settore scientifico disciplinare si interessa delle attivita scientifiche e didattiche nel campo delle Macchine a Fluido, studiandone le problematiche termodinamiche, fluidodinamiche, aeroacustiche, aeromeccaniche, energetiche, tecnologiche, ambientali e di sostenibilità, sia a livello del singolo componente sia a livello dei sistemi in cui esse sono inserite. Le competenze del settore coprono gli aspetti progettuali, di controllo, diagnostica, ottimizzazione, gestione, sperimentazione, collaudo ed impatto ambientale sia delle macchine a fluido motrici (quali ad es. turbine, espansori di processo, motori a combustione interna, anche quando integrati in sistemi di propulsione ibrida, motori idraulici) ed operatrici (quali ad esempio ventilatori, compressori e pompe) sia degli apparati sede di reazioni chimiche (combustori, gassificatori, reattori, celle a combustibile, elettrolizzatori) o di scambio termico (evaporatori, condensatori, recuperatori)
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Foggia
Aperto: 30/06/25
RTDA
Chiude: 30/07/25
06 - Scienze mediche
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a esse congrua nella Patologia clinica con particolare riferimento alla semeiotica e alle metodologie di laboratorio rivolte alla caratterizzazione delle patologie umane anche con metodologie specifiche, ivi comprese quelle cellulari e geneticomolecolari. Rientrano nel settore la citopatologia, l’immunoematologia e medicina trasfusionale, la patologia genetica, la diagnostica genetico-molecolare e gli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione...
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La ricerca si focalizza sulla messa a punto di strumenti e tecniche di misura innovative nel campo delle misure meccaniche e termiche con riferimento alla strumentazione per impiego spaziale, coerentemente al programma PNRR, Missione 4, Componente 2. L'attività consiste nella progettazione e validazione sperimentale di strumenti di misura per missioni in orbita terrestre o di esplorazione planetaria. Gli ambiti di lavoro riguardano in particolare lo sviluppo di tecniche innovative di misura nel campo dell'infrarosso, sviluppo di strumenti per misura di contaminazione, per satelliti o di corpi celesti, e strumentazione per l'analisi della mappatura termica e caratterizzazione chimico/fisica di atmosfere e superfici di corpi celesti. La ricerca sfrutta la modellazione termo-strutturale degli strumenti per ottimizzare il rapporto segnale/rumore, e successiva validazione.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'attività di ricerca si concentrerà sullo sviluppo di metodi e algoritmi di apprendimento automatico che permettano ad agenti artificiali di acquisire abilità attraverso l'interazione (feedback) con l'essere umano. Gli obiettivi includono: la definizione di un framework per lo studio dei problemi di apprendimento in presenza di feedback umano; l'analisi delle proprietà teoriche (statistiche e/o computazionali) dei relativi problemi di apprendimento; lo sviluppo di algoritmi di apprendimento; lo studio delle loro proprietà teoriche (statistiche e/o computazionali); ed eventualmente, la validazione sperimentale in simulazione.La ricerca farà uso di tecniche di apprendimento per imitazione, apprendimento per rinforzo e/o apprendimento online. Tutte le attività sono pienamente in linea con i principi generali del PNRR 'Missione 4: Istruzione e Ricerca' e del partenariato esteso PNRR 'Future of Artificial Intelligence Research'.
Uni. Foggia
Aperto: 30/06/25
RTDA
Chiude: 30/07/25
06 - Scienze mediche
Il settore delle Malattie infettive si interessa della fisiopatologia e clinica delle malattie infettive e tropicali; ha competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica, nella prevenzione e terapia in infettivologia, parassitologia, micologia e virologia clinica e delle malattie sessualmente trasmissibili e nel controllo sull’emergenza delle infezioni da batteri multi resistenti in ambito ospedaliero.
Uni. Foggia
Aperto: 30/06/25
RTDA
Chiude: 30/07/25
06 - Scienze mediche
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico - formativa, nonché dell’eventuale attività assistenziale a esse congrua nel campo della Statistica medica delle metodologie epidemiologiche, biostatistiche e di organizzazione sanitaria applicate alla clinica, alla sanità pubblica e alla medicina basata sull’evidenza, e ricomprende il disegno, l’analisi e la valutazione di studi sia sperimentali che osservazionali in medicina, biologia, veterinaria, farmacologia, genetica e genomica...
Politecnico di Milano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'attività svilupperà metodologie di Intelligenza Artificiale innovative e affidabili per il supporto alla diagnosi, prognosi e personalizzazione terapeutica in ambito oncologico. Affronterà le sfide chiave dell'IA in medicina, con un focus specifico sul contesto della ricerca sul cancro su: spiegabilità degli algoritmi; affidabilità e analisi dei bias; interfacce uomo-macchina sia verso il paziente che verso il clinico; Algoritmi multimodali per dati clinici, genomici, radiologici; sviluppo di soluzioni compatibili con GDPR per l'analisi di database clinici multicentrici; creazione di soluzioni per supporto alla certificazione (AI act, MDR745) al servizio dell'innovazione. In linea con gli obiettivi del progetto PNRR MUSA - Spoke 6, sull'inclusione e analisi dei bias nei sistemi di AI applicati all'ambito medico, con attenzione all'equità, alla trasparenza e e allaffidabilità dei modelli AI utilizzati nei processi decisionali sanitari.
Uni. Foggia
Aperto: 30/06/25
RTDA
Chiude: 30/07/25
06 - Scienze mediche
Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo della fisiopatologia, della semeiotica medica funzionale e strumentale e della metodologia clinica e della terapia nell’età evolutiva con specifica competenza nella pediatria preventiva e sociale, nelle patologie pediatriche generali e specialistiche...
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
L'attività si inserisce all'interno del Piano Stategico di Dipartimento sugli assi 1,2 e 4 ossia su Ambiente costruito decarbonizzato, resiliente, adattivo e sulla competitività dell'industria delle costruzioni. Essa vuole indagare la sperimentazione di materiali bio-based e tecnologie ibride nel recupero edilizio, con l'obiettivo - attraverso un approccio interdisciplinare - di promuovere la ricerca di materiali innovativi a base biologica nonché ibridi e tecniche costruttive avanzate per coniugare sostenibilità, efficienza energetica e durabilità. La ricerca prevede prove sperimentali, modellazione numerica digitale e casi studio per sviluppare strategie replicabili, contribuendo a un'evoluzione tecnologica orientata alla transizione ecologica. Nel triennio si svilupperanno materiali originali, sperimentazioni reali grazie ai laboratori di ABCLab, nuove filiere e prassi di riferimento.La proposta è coerente con la Missione 5.2.1.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La ricerca è focalizzata alla progettazione e sviluppo di catene di processo circolari per la gestione di batterie automotive post-uso, sfruttando le informazioni presenti nel Digital Battery Passport e mantenendo un focus sulla transizione energetica, la mobilità e la sostenibilità, in modo coerente con il PNRR - Missione Rivoluzione verde e transizione ecologica. Si prevede lo sviluppo di una catena di processo e del sistema semi-automatico per le fasi di disassemblaggio dei moduli, testing delle celle e supporto alle decisioni di remanufacturing o riciclo, riassemblaggio di moduli second-life, con performance customizzate alla specifica applicazione, e pre-trattamento meccanico selettivo per il riciclo della black mass dalle celle non riutilizzabili. L'attività sperimentale comprenderà la validazione a scala pilota dei modelli e delle soluzioni realizzate nellambito del laboratorio CIRC-eV
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il candidato svilupperà sistemi microfluidici avanzati per applicazioni bioingegneristiche in ambito cardiovascolare. L'attività comprenderà progettazione, modellazione fluidodinamica, microfabbricazione e caratterizzazione sperimentale di dispositivi per lo studio della fisiopatologia cardiovascolare, in collaborazione con partner accademici e clinici. Il progetto si inquadra nel programma PNR 2021-2027 e nello specifico rientra nell'ecosistema MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), con particolare riferimento al WP1 Incrementare il flusso di opportunità qualificate.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 30/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Questo progetto intende sviluppare e studiare metodi di apprendimento automatico avanzati e innovativi, tra cui metodi tradizionali di Machine Learning, le moderne reti neurali profonde e gli approcci di apprendimento multi-task.Questo progetto mira a sviluppare e studiare metodologie avanzate di apprendimento automatico, (Machine Learning - ML), con particolare attenzione all'apprendimento multi-task (MTL), all'interpretabilità dei modelli e all'applicabilità nel mondo reale...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Indagini e interpretazioni sperimentali nel campo dei processi, delle tipologie, delle tecnologie e dei materiali tradizionali e contemporanei con particolare attenzione a CAD, digital modelling e manufacturing, Rapid Prototyping, Rapid Manufacturing e Physical Computing, con attinenza e connessione alla “maker culture” e a nuovi metodi alternativi di produzione. L’attività riguarderà inoltre la ricerca di approcci innovativi per ideare e creare materiali sostenibili innovativi (con un focus sulle materie prime rinnovabili), micro produzione open source e artefatti derivanti. Il lavoro prevede da un lato attività di ricerca, a cui viene concessa ampia libertà metodologica (ovviamente in linea con gli obiettivi e cluster di ricerca della facoltà), dall’altro l'insegnamento di materie, nell’ambito di ricerca sopra descritto, attinenti al Curriculum in Design della Facoltà.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il progetto è volto ad approfondire la Community Music (CM) in un'ottica interdisciplinare con particolare attenzione alla musicologia e alla ricerca sociale. La ricerca intende: (a) esplorare il rapporto tra CM e saperi musicali e sociologici; (b) sviluppare l'analisi empirica e comparata di esperienze musicali locali, nazionali e internazionali con un'attenzione per la giustizia sociale, l'accessibilità e l'inclusione; (c) valutarecriticamente gli orientamenti sociologici e musicologici della CM in contesti educativi. Il progetto prevede: (i) lo sviluppo di approcci teorici e concettuali; (ii) la ricerca sul campo e l'analisi empirica con metodi quantitativi e qualitativi delle applicazioni della CM in relazione al sapere musicologico e sociologico, agli studi culturali e alla tecnologia; (iii) lo sviluppo di reti nazionali e internazionali.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 16/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
La posizione è integrata nel gruppo di ricerca Marketing, turismo e sviluppo regionale e nei suoi temi di approfondimento. Il/la candidato/a prescelto/a dovrà dare un contributo significativo alla ricerca nel campo del marketing e del management, aiutando a comprendere meglio la relazione tra i bias cognitiviumani e quelli dell'intelligenza artificiale e la loro rilevanza per il marketing e la gestione del turismo...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il progetto di ricerca ha lo scopo di guidare l'uso di batteri lattici e lieviti nellosviluppo di alimenti, sottolineando il loro ruolo nella produzione di alimenti fermentati, nella bioconversione di substrati non convenzionali (es. sottoprodotti) in alimenti o ingredienti alimentari e nella generazione di metaboliti microbici bioattivi. L'obiettivo specifico è caratterizzare, attraverso tecniche avanzate di metabolomica (ad es.utilizzando HPLC-PDA, UHPLC accoppiato a spettrometro di massa a triplo quadrupolo TQMS, UHPLC, GC-MS), l'attività metabolica di questi microrganismi durante la fermentazione, utilizzando i principali substrati presenti nelle matrici alimentari, quali composti fenolici, acidi grassi e proteine. Il rilascio di derivati fenolici, di derivati idrossiacidi grassi e peptidi bioattivi come metaboliti funzionali sarà valutato per le loro proprietà antimicrobiche, antifungine e antinfiammatorie
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
L'attività di ricerca si concentrerà sullo sviluppo di metodologie innovative in linea con i più recenti sviluppi della pedagogia dell'arte e dell'educazione al patrimonio.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Le aree urbane e rurali svantaggiate affrontano molteplici sfide, come la mancanza di servizi di prossimità e di infrastrutture sociali, attività culturali ed economiche contemporanee, che vanno di pari passo con il cambiamento demografico, l'urbanizzazione, l'esodo rurale, l'immigrazione e il cambiamento climatico. Ma gli spazi sfitti, abbandonati e sottoutilizzati offrono anch'essi delle opportunità. Inoltre, i saperi tradizionali e situati possono dispiegare potenzialità se combinate con la cultura e le tecnologie contemporanee. Il progetto vuole sfruttare le potenzialità attraverso la ricerca d'azione, la progettazione partecipata e la narrazione visiva. Il progetto fa leva sull'interazione tra iniziative di base, istituzioni e cooperative per creare pratiche sociali ed economie solidali e sostenibili...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il progetto include la ricerca in una vasta area della matematica applicata, in particolare i metodi quantitativi per l'economia e la ricerca operativa, nonchè applicazioni nella statistica, nella matematica finanziaria e assicurativa.Il progetto mira ad applicare i metodi matematici più recenti a modelli in ricerca operativa, economia, statistica e matematica finanziaria e assicurativa quali: modelli di ottimizzazione statici e dinamici; modelli deterministici estocastici; modelli per la gestione del rischio e dei prezzi; concetti di equilibrio nella teoria dei giochi e i metodistatistici (multivariati). I risultati potenziali includono sia contributi teorici, sia metodi numerici, sia algoritmi.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricerca sperimentale e modellistica nel campo della conversione termochimica di biomasse e rifiuti per la produzione di energia, biocombustibili rinnovabili e biomateriali.Ricerca sperimentale e modellistica nel campo della conversione termochimica di biomasse e rifiuti per la produzione di energia, biocombustibili rinnovabili e biomateriali. Lo studio dei processi di conversione termochimica, applicati a scarti legnosi o altre tipologie di rifiuti, riguarda l’applicazione di soluzioni innovative, quali la gassificazione mediantel’utilizzo di ossigeno e vapore, per la generazione di gas di sintesi e la produzione di char. Si prevede l’effettuazione di esperimenti su gassificatori in scala pilota e l’integrazione con sistemi di upgrading del gas di sintesi ottenuto, per la produzione di biometano tramite fermentazione del syngas e la separazione di idrogeno tramite sistemi PSA...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il ricercatore/la ricercatrice dovrà svolgere attività di ricerca nell'ambito dell'educazione all'arte e al patrimonio, con particolare attenzione alla educazione primaria, anche tramite l'uso di tecnologie digitali di rappresentazione. Il ricercatore/la ricercatrice dovrà prestare particolare attenzione alla integrazione di attività che colleghino artefatti fisici e ambienti digitali.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L’attivitá di ricerca sarà centrata sulle tematiche di base ed applicative dell’Ingegneria elettrica, relativamente ai componenti, ai sistemi, alle tecnologie e ai materiali connessi ai processi diproduzione – da fonti tradizionali o alternative, con cogenerazione, con accumulo – alla trasmissione, alla distribuzione, alla conversione ed all'utilizzazione dell'energia elettrica. Le metodologie di ricerca sono quelle propriedell’ingegneria elettrica, quali l’elettronica di potenza, rivolte allo studio in regime statico e dinamico dei componenti e dei sistemi elettrici, oltre a quelle proprie dei dispositivi e dei sistemi di controllo, dei processi di automazione e della meccatronica...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modelli matematici e sistemi dinamici su reti complesse (con particolare riguardo a problemi di interesse in ambito socioeconomico).L’attività di ricerca attesa dovrebbe svilupparsi nel settore scientifico-disciplinare MATH-04/A - Fisica Matematica e riguardare modelli per sistemi dinamici (descritti ad esempio mediante equazioni differenziali) su reti complesse conparticolare interesse per diverse applicazioni in campi quali le scienze sociali, l’economia, l’ecologia, l’ingegneria.Dovrebbe contemplare lo sviluppo di formalismi e metodi matematici anche innovativi per la formulazione e trattazione dei problemi, oltre ad aspetti di studio analitico e teorico supportati da simulazioni numeriche e computazionali. In particolare, dovrebbe riferirsi ai più recenti avanzamenti nel campo delle reti complesse.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricerca nel settore dei sistemi personalizzati e dipendenti dal contesto per la ricerca di informazioni ed il supporto delle decisioni mediante raccomandazioni.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 16/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Attività di ricerca su logiche temporali e loro applicazioni alla Computer Science con particolare attenzione agli algoritmi di ragionamento automatico per ragionare sia sulle logiche temporali sia, più in generale, su sistemi di rappresentazione della conoscenza estesi con aspetti dinamici e temporali.Il candidato/la candidata dovrà svolgere sia attività di ricerca sia logiche temporali classiche (LTL) sia su sistemi di rappresentazione della conoscenza estesi con aspetti dinamici e temporali come, ad esempio, le description logics estese temporalmente...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 29/09/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
- Guidare le attività di ricerca e sviluppo su soluzioni digitali innovative per iteam di startup software remoti e ibridi per lavorare in modo sostenibile. - Pubblicare attivamente risultati di ricerca di alta qualità nelle sedi dello sviluppo agile del software, dell'ingegneria del software globale e dei principali canali di ingegneria del software.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 30/08/25
14 - Scienze politiche e sociali
In linea con la declaratoria del settore scientifico-disciplinare, le attività diricerca associate alla posizione bandita si collocano nell’ambito dell’analisi dei sistemi di solidarietà, contribuendo anche all’elaborazione di scenari sociali futuri e dei relativi sistemi valoriali. In particolare, le attività previste riguardano la disamina critica di specifici problemi sociali, nonché la progettazione e la valutazione di interventi pubblici e organizzativi, con un focus particolare sulle politiche sociali, sul welfare locale e sugli aspetti teorici, metodologici e deontologici del servizio sociale, inteso come disciplina e come professione...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 16/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il progetto indaga i sistemi intelligenti, con particolare enfasi sui sensori intelligenti e l'Internet delle cose. Guidiamo la ricerca e lo sviluppo all'avanguardia nei sistemi di sensori intelligenti abilitati per IoT, con particolare attenzione alla connettività, elaborazione dei dati, analisi dei dati e modellazionebasata sui dati tramite machine learning (ML). L'obiettivo principale è fare progressi sui sistemi intelligenti interconnessi, inclusi comunicazioni intelligenti, ML cooperativo, ML embedded e ML federato. Questi problemifondamentali sono al centro delle grandi sfide del mondo reale, in cui le soluzioni di AI intelligente/embedded hannoimplicazioni promettenti in diversi ambiti come la medicina, la sovrappopolazione, i trasporti e il clima.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il/La ricercatore/ricercatrice contribuirà allo sviluppo della Storia dell'Arte Contemporanea attraverso l'analisi critica delle pratiche artistiche dal XX secolo fino ai giorni nostri. La posizione prevede un’attenzione particolare alle culture visive contemporanee, alle pratiche curatoriali, alla storia delle esposizioni e a metodologie interdisciplinari. È incoraggiato un approccio innovativo e una riflessione sul rapporto tra arte, istituzioni e contesti socio-culturali. Il/La candidato/a svilupperà progetti di ricerca autonomi all’interno di un campo allargato di indagine storico-artistica...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 30/08/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
L’attività di ricerca sarà svolta nel campo dell’idraulica e delle sistemazioni idraulico-forestali e sarà in particolare dedicata a: -Sicurezza idraulica, protezione idraulica del territorio e strategie dimitigazione -Scenari di pericolosità in un contesto di cambiamento climatico -Fenomeni di trasporto solido ordinario e di massa (colate di detriti e di fango e valanghe) -Analisi teorica e di laboratorio della reologia delle colate di detriti e di fango e delle valagne -Opere di difesa e sistemazione dei bacini idrografici..
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Prospettive didattiche generali sui processi di insegnamento apprendimento nel ambienti di apprendimento e della loro materialità nella scuola dell'infanzia e primaria, per lo sviluppo della scuola/insegnamento e della EduSpace Lernwerkstatt...
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTDA
Chiude: 31/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il ricercatore/La ricercatrice dovrà contribuire al rafforzamento ed allo sviluppo della ricerca e della didattica nel settore scientifico disciplinare 10/ANGL-01. Il ricercatore/La ricercatrice dovràsvolgere ricerche nei vari ambiti del settore disciplinare bandito, con particolare riguardo per lo studio formale e sociolinguistico della lingua inglese in vari ambiti, ivi compreso quello accademico. Dovrà : a-progettare, costruire, ed analizzare corpora testuali e multimediali con strumenti e metodi scientifici specifici della linguistica dei corpora e dell'analisi quantitativa; b- applicare le competenze relative alla linguistica dei corpora in ambito della didattica. ll ricercatore/la ricercatrice si integrerà e parteciperà nello sviluppo di progetti che riguardano l'analisi delle interazionilinguistiche e culturali contraddistinte da varietà, fluidità linguistica, e diversità di processi sociolinguistici in ambienti plurilingui.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
La ricerca riguarda studio, ingegnerizzazione, sperimentazione e validazione delle prestazioni di componenti/sistemi di involucro edilizio innovativi life cycle oriented secondo i principi di decarbonizzazione, circolarità, resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici. Ambiti di ricerca: 1) sviluppo tecnico di concept di soluzioni di involucro innovative ad alte prestazioni (anche bio-based e adattive); 2) sviluppo di modelli digitali multi-performance per la valutazione delle prestazioni e degli impatti in differenti applicazioni; 3) prototipazione (advanced manufacturing), sperimentazione e validazione delle prestazioni; 4) valorizzazione e trasferimento tecnologico. La produzione di pubblicazioni di rilevanza internazionale e la stesura di proposte di ricerca su bandi competitivi sono parte integranti dell'attività di ricerca. La proposta è coerente con la Missione 5.4.4. Energetica ambientale del PNR e gli SDGs 11 e 13.
Politecnico di Milano
Aperto: 14/06/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
In relazione agli obiettivi della quinta missione del PNRR, riferita a inclusione e coesione sociale, il design della comunicazione ha il compito di superare i limiti di una generalizzata spettacolarizzazione, dove ogni sostanza-contenuto si risolve in immagine, e di tradursi in supporto per azioni e politiche per la valorizzazione culturale e territoriale.Obiettivo della ricerca è il potenziamento di una linea della sperimentalità e la progettazione di prototipi comunicativi portatori di valenze teoriche in grado di contribuire allo sviluppo di strumenti critici alla base delle diverse forme di inclusione e coesione.La ricerca sarà volta a rafforzare le competenze riferite a grammatiche, linguaggi, supporti, propri degli artefatti comunicativi, e competenze nel governo dei processi traduttivi calati in specifici campi in cui il design della comunicazione, ponendo al centro il contenuto, esercita il ruolo di propulsore culturale.
Politecnico di Milano
Aperto: 14/06/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Nell'ottica di digitalizzazione per la competitività del paese promossa dal PNRR, il ricorso all'AI prospetta applicazioni innovative della rappresentazione a supporto dello sviluppo di soluzioni fisico-digitali a servizio della fruizione del patrimonio culturale, con la creazione di percorsi di fruizione adattabili ad esigenze specifiche del singolo e della collettività. Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di modalità di rappresentazione digitale innovative, basate sull'integrazione dell'AI con strumenti parametrici, finalizzate ad efficientare i processi di visualizzazione e configurazione spaziale con soluzioni flessibili e alternative per ottimizzare la gestione e la fruizione inclusiva delle risorse culturali e turistiche dei territori.La ricerca sarà rivolta a sviluppare e rafforzare le competenze riferite a strutture, metodi e linguaggi di rappresentazione digitale nella definizione di processi di fruizione specifici.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
06 - Scienze mediche
L'aumento dell'aspettativa di vita e dell'invecchiamento della popolazione ha innalzato il livello di fragilità (40% di over 50 nel 2021 in Italia). Tale condizione genera una pressione significativa sugli SSN e sulle strutture di lungodegenza che hanno visto una crescita dei posti letto del 19% rispetto al 2010. Queste dovrebbero essere ripensate dal punto di vista strutturale e funzionale per rispondere alle esigenze degli utenti. Inclusivo, attivo e sano, l'invecchiamento riveste un ruolo chiave per la programmazione e la progettazione di architetture specifiche. L'attività di ricerca si pone l'obiettivo di sviluppare strategie di progettazione, mediante un approccio evidence/experience-based, indicatori di prestazione e requisiti igienico-sanitari.In riferimento al PNR2021-2027, la proposta è coerente con la Missione Salute (5.1.1), Articolaz.5 Valutazione dell'impatto dell'ambiente sugli outcomes di patologie cronico-degenerative.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La ricerca studierà soluzioni attive e passive per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, con particolare riferimento agli edifici di interesse storico, non soltanto energeticamente efficienti e sostenibili, ma anche resilienti al cambiamento climatico. La metodologia proposta prevede la valutazione delle prestazioni delle diverse soluzioni individuate, considerando condizioni climatiche attuali e proiezioni future. Nel dettaglio, attraverso l'utilizzo di simulazioni energetiche/termoigrometriche si potrà stimare l'impatto atteso di ciascuna soluzione studiata in termini energetici, ambientali, economici e sullo stato di conservazione del bene, al fine di individuare gli scenari che consentano agli edifici di rispondere in modo più resiliente ed efficiente al cambiamento climatico.Missione PNR: 5.5.2 Cambiamento climatico, mitigazione e adattamento
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
L'attività riguarderà l'analisi della ristrutturazione delle catene del valore e il loro impatto sul patrimonio culturale immateriale, come la vocazione industriale delle regioni. L'analisi vuole identificare i diversi modelli con i quali le catene del valore si riorganizzano di fronte ai grandi cambiamenti geopolitici e alle sfide poste da shock quali la pandemia e identificare per ogni modello gli effetti causati alla capacità di crescita e sviluppo socioeconomici e alle disparità. Queste ultime sono misurate sia in termini di disparità tra gruppi di lavoratori e fattori produttivi.L'analisi sarà svolta a livello regionale su tutta l'Europa con metodi di stima econometrica per l'identificazione delle relazioni causa-effetto. La proposta è coerente con la Missione 5.2.1. Patrimonio culturale (5.2.1 Cultural heritage) del PNR.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il/la candidato/a dovrà svolgere attività di ricerca focalizzata principalmente sullo studio delle risorse psicosociali capaci di promuovere relazioni positive in ambito familiare e sociale. In particolare, al/alla candidato/a verrà chiesto di realizzare progetti di ricerca che tengano conto dell’interazione tra fattori individuali, relazionali, sociali e culturali nel promuovere la qualità e la soddisfazione per le proprie relazioni familiari e sociali. Specifica attenzione verrà rivolta alle differenze di genere e di generazione. Verranno inoltre indagate somiglianze e differenze in funzione di diverse tipologie familiari, con particolare attenzione alle famiglie caratterizzate da transizioni normative e peculiari. La ricerca del/della candidato/a dovrà avvalersi di metodi qualitativi e quantitativi.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 15/05/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
06 - Scienze mediche
Il/la candidato/a sarà chiamato/a a svolgere e coordinare l’attività didattica relativa al settore scientifico-disciplinare MEDS-22/A, nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e nell’analogo corso in lingua inglese, nelle scuole di specializzazione, nei corsi di laurea delle professioni sanitarie e nei Master universitari erogati dalla Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il/la candidato/a sarà chiamato/a a sviluppare e coordinare linee di ricerca sia a livello nazionale che internazionale nel settore scientifico-disciplinare MEDS-22/A, con particolare riferimento all’ambito della teranostica e ricerca multidisciplinare integrata presso il Dipartimento di Diagnostica per immagini e radioterapia oncologica della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCCS.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
La ricerca verterà sulla relazione tra mente e mondo, indagando le forme e gli strumenti tramite cui la mente rappresenta e spiega i fenomeni che compongono la realtà, al fine di esplorare la dimensione ontologica della realtà stessa. Quindi il/la candidato/candidata dovrà procedere sia sul binario epistemologico, sia su quello ontologico. La ricerca dovrà altresì tener conto della pluralità di prospettive che si confrontano nel contesto del pensiero contemporaneo, senza perdere di vista i contributi della tradizione classica. Inoltre, la ricerca dovrà individuare in una prospettiva transdisciplinare le possibilità di comunicazione fra i diversi ambiti del sapere, approfondendo la riflessione sull’unità del sapere, quale presupposto di un’immagine coerente del mondo attuale.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
RTDA
Chiude: 04/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Geometria differenziale e simplettica, legata in particolare alle tecniche della quantizzazione geometrica e alle strutture geometrico-differenziali di ordine superiore, con applicazioni algebrico-topologiche; geometria discreta, con applicazioni alla tomografia e alla teoria dei codici.
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
05 - Scienze biologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Palermo
Aperto: 08/07/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per titoli e colloquio, finalizzata alla copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato della tipologia contrattuale prevista al comma 3 lettera a), dell'art. 24 della Legge 240 del 30/12/2010 nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge n. 79/2022 di conversione del D.L. n. 36/2022 a valere anche sul PNRR - GSD 09/IEGE-01 - SSD IEGE-01/A - Ingegneria economico - gestionale - Dipartimento di Ingegneria
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Ferrara
Aperto: 17/06/25
RTDA
Chiude: 23/07/25
03 - Scienze chimiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 17/06/25
RTDB
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tematiche del SSD STAA-01/I coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l’Ateneo
Politecnico di Torino
Aperto: 12/06/25
RTDB
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 12/06/25
RTDB
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 12/06/25
RTDB
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge 240/2010
Uni. Basilicata
Aperto: 01/07/25
RTDB
Chiude: 31/07/25
04 - Scienze della Terra, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura selettiva, per titoli e discussione pubblica, per il reclutamento di n. 5 Ricercatori a tempo determinato e pieno, ai sensi dell'art. 24, co. 3, lett. b), L. 240/2010, nel teso vigente prima dell'entrata in vigore della L. 79/2022 - per vari G.S.D. presso diversi Dipartimenti
Politecnico di Bari
Aperto: 13/06/25
RTDB
Chiude: 04/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il candidato dovrà svolgere attività di ricerca nel campo dell’Automatica. Il settore studia metodi e tecnologie per il trattamento dell’informazione finalizzati alla gestione ed al controllo automatico ed in tempo reale di impianti, processi e sistemi dinamici in genere, con applicazioni che abbracciano diverse aree dell’ingegneria e delle scienze. Con tali termini possono intendersi, ad esempio, i processi industriali di produzione (sia continua sia manifatturiera), le macchine operatrici, i dispositivi robotici e meccatronici, i sistemi e le reti di trasporto, i sistemi per la produzione e distribuzione dell’energia, i sistemi avionici, le reti informatiche e di comunicazione, i sistemi di natura ambientale, biologica e biomedicale
Politecnico di Bari
Aperto: 13/06/25
RTDB
Chiude: 04/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
La tipologia di impegno riguarderà le tematiche di ricerca proprie del settore scientifico disciplinare IINF-02/A – Campi elettromagnetici, con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali, numerici ed applicativi a radiofrequenza, alle microonde, alle onde millimetriche, ai TeraHertz e in ottica, in regime lineare e non lineare, nonché nelle altre bande di frequenza, relative alle radiazioni non ionizzanti, quando siano rilevanti gli aspetti elettromagnetici e ingegneristici.
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
RTD-PNRR
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
In linea con gli obiettivi di ricerca del progetto PNRR GRINS, il progetto indaga il nesso tra finanza imprenditoriale e inclusione, con particolare riferimento al 'gender gap'. In particolare, analizza il ruolo delle istituzioni formali e informali nel favorire l'accesso a diversi canali di finanziamento da parte di gruppi minoritari. Il progetto utilizzerà randomized control trials e altri tipi di esperimenti con soggetti professionali (imprenditori, investitori). Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU.
Uni. Parma
Aperto: 04/06/25
RTD-PNRR
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Si richiede la conoscenza della lingua inglese, considerata la particolareattenzione riservata al profilo plurilingue dell’Ateneo di Parma e alle esigenze didattiche dei corsi.
Uni. Unitelma Sapienza
Aperto: 25/06/25
RTD-PNRR
Chiude: 26/07/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 27/06/25
RTD-PNRR
Chiude: 28/07/25
02 - Scienze fisiche
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di un ricercatore/ricercatrice a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010, a tempo pieno, mediante stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato - PNRR
Uni. Napoli
Aperto: 27/06/25
RTD-PNRR
Chiude: 28/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore- per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010. codice: 1_PNRR_RTDA_2025.
Uni. Napoli
Aperto: 27/06/25
RTD-PNRR
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore- per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010. codice: 2_PNRR_RTDA_2025.
IBE - Ist. BioEconomia
Aperto: 30/09/24
RTT
Chiude: 30/10/25
05 - Scienze biologiche
Horizon Europe eLTER PPP - eLTER Preparatory Phase Project (GA 871126)
Uninettuno
Aperto: 10/06/25
RTT
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di selezione e valutazione riservata ai sensi dell'art.14 comma 6-septiesdecies DL 36/2022, per un posto di ricercatore a tempo determinato RTT per lo svolgimento a tempo pieno ai sensi del comma 3 dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 79/2022, di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTT
05 - Scienze biologiche
Progetto 1,"Studio degli effetti tossicologici associati all’utilizzo di dispositivi elettronici per il rilascio di nicotina".Scopo della ricerca sarà indagare in vivo gli effetti dell’esposizione ai vapori di e-cig sul sistema respiratorio e su tessuti target secondari con focus sul ruolo dei radicali liberi (EPR-spin probe detection) e della modulazione enzimatica nell’attivazione dei meccanismi molecolari promoventi [...]Progetto 2, "Identificazione di strategie preventive innovative per la riduzione dei fattori di rischio, anche tramite la caratterizzazione dell’esposoma, e sviluppo di interventi terapeutici di precisione nelle patologie cronico-degenerative".Il progetto di ricerca si propone, partendo dall’analisi di meccanismi genetici, genomici ed epigenomici coinvolti nei processi neurotossici, di identificare biomarcatori precoci di danno neuronale [...]
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 06/06/25
RTT
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR005
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 06/06/25
RTT
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR006
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 09/06/25
RTT
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ex art. 24, c. 1-bis, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTE005
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 05/06/25
RTT
01 - Scienze matematiche e informatiche
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nei settori scientifico disciplinari oggetto della procedura, includendo nella maniera più ampia possibile le diverse articolazioni dell’analisi matematica, della probabilità e della statistica matematica, anche in altri ambiti della ricerca matematica moderna, quali l’algebra, la geometria, la fisica matematica e l’analisi numerica.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 05/06/25
RTT
06 - Scienze mediche
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riguardo alla ricerca scientifica di base e applicata nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio, lo studio della funzionalità polmonare a riposo e durante esercizio, i meccanismi patogenetici alla base di condizioni complesse come l'asma grave e la BPCO, l’approccio innovativo all'ottimizzazione delle strategie terapeutiche nelle condizioni ostruttive.
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTT
05 - Scienze biologiche
L’RTT studierà il metabolismo fotosintetico del carbonio, inteso come ciclo di Calvin-Benson-Bassham e metabolismo dell’amido primario. La ricerca si focalizzerà sui meccanismi regolativi di tipo redox, e.g. ponti disolfuro e glutationilazione, e la formazione di complessi proteici regolativi che coinvolgono gli enzimi del metabolismo del carbonio. L’attività sperimentale vedrà l’utilizzo di proteine ricombinanti di diverse specie vegetali e linee mutanti delle stesse per gli elementi regolativi di interesse. Il fine ultimo sarà ottenere una visione integrata che vada dall’enzima alla pianta per comprendere le basi molecolari della produttività e la sua possibile modulazione operando sui metabolismi che la determinano
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTT
05 - Scienze biologiche
Le attività che il/la ricercatore/trice dovrà svolgere sono legate allo sviluppo del progetto: “Instabilità del genoma e risposta del sistema immunitario nei tumori umani”. L'attività di ricerca avrà l’obiettivo di: a) definire i meccanismi molecolari di instabilità genomica nel cancro e in malattie neurologiche dipendenti da collisioni tra gli apparati molecolari della replicazione e della trascrizione; b) definire gli aspetti molecolari delle vie di regolazione della risposta dell’immunità innata dipendenti dall’instabilità del genoma. La ricerca utilizzerà sia un approccio a livello di singoli geni/proteine che genome-wide utilizzando tecnologie omiche e di sequencing avanzate. La definizione dei meccanismi genomici di instabilità cromosomale potranno individuare sia nuovi bersagli terapeutici che nuovi marcatori genetici con valore prognostico per una migliore stratificazione di pazienti oncologici o con malattie neurologiche.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 06/06/25
RTT
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR007
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTT
02 - Scienze fisiche
La ricerca sarà svolta in collaborazione con il gruppo di tribologia computazionale presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia e rivolta allo sviluppo di processi e materiali innovativi per applicazioni in tribologia. Il ricercatore dovrà mettere a punto ed applicare metodi di dinamica molecolare basata su machine learning in grado di descrivere in modo accurato processi chimico-fisici di materiali sottoposti a stress meccanici. Il ricercatore dovrà eseguire esperimenti in silico ed interfacciarli a esperimenti tribologici in laboratorio.
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTT
05 - Scienze biologiche
Il progetto di ricerca, di natura multidisciplinare, integra approcci funzionali, cellulari, molecolari, comportamentali ed elettrofisiologici per studiare i meccanismi alla base delle alterazioni neuronali e gliali nella malattia di Fabry, patologia genetica rara da accumulo lisosomiale che colpisce diversi organi, incluso il sistema nervoso. Le indagini verranno condotte su modelli sperimentali in vitro, ex vivo ed in vivo, con particolare attenzione all’identificazione di nuovi bersagli molecolari e funzionali. Saranno utilizzati un modello murino della malattia, colture cellulari (umane e murine, incluse iPSC), analisi elettrofisiologiche (patch-clamp, calcium imaging), imaging ad alta risoluzione e saggi biochimici. Il progetto prevede anche l’impiego di scaffold nanotecnologici per modulare vie patologiche. I risultati potranno portare all’identificazione di nuovi target terapeutici e strategie farmacologiche innovative [...]
Uni. Bologna
Aperto: 11/06/25
RTT
05 - Scienze biologiche
L’utilizzo di inibitori del complesso I della catena respiratoria mitocondriale rappresenta un possibile approccio adiuvante durante riadattamento metabolico delle cellule tumorali, sebbene la sua inibizione non sia in grado di eradicare il tumore, ma innesca l’ attivazione di meccanismi adattativi responsabili di recidive, metastasi e chemio-resistenza. L'attività del(la) neoassunto(a) mirerà a identificare tali risposte per sviluppare un approccio di letalità sintetica per eradicare il tumore e prevenire la chemio-resistenza. Gli obiettivi specifici saranno: - Identificare le risposte adattative e specifici bersagli molecolari in vitro e in vivo utilizzando modelli tumorali con disfunzioni mitocondriali. - Analizzare l’effetto dell’inibizione farmacologica combinata della funzione mitocondriale e di tali bersagli molecolari in modelli tumorali 3D e in vivo. - Testare nuove molecole che possano inibire la funzione mitocondriale nei modelli tumorali 3D e in vivo.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 06/06/25
RTT
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR008
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 19/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatrice/ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24 della legge 240/2010, con regime di tempo pieno, di durata sessennale presso la Classe Accademica di Scienze Sociali e l'Istituto di Economia per il Gruppo Scientifico Disciplinare 13/ECON-01 “Economia Politica”, e il Settore Scientifico Disciplinare ECON-01/A “Economia Politica”.Il bando è disponibile alla pagina https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-un-contratto-di-ricercatricericercatore-tempo-16
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTT
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTT
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTT
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 13/06/25
RTT
13 - Scienze economiche e statistiche
Bando D.R. 464 del 13/06/2025 - 1 posto RTT
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTT
04 - Scienze della Terra
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTT
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTT
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 13/06/25
RTT
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Bando D.R. 465 del 13/06/2025 - 3 posti RTT
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
RTT
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
01 - Scienze matematiche e informatiche
Verranno elaborati metodi risolutivi, basati su modelli matematici, per problemi di ottimizzazione deterministici e stocastici derivanti da applicazioni reali, caratterizzati spesso da elevata complessità e grande dimensione. La natura e la complessità di tali modelli richiederanno l’applicazione di tecniche di decomposizione matematica, per ottenere soluzioni sia esatte sia approssimate. Infatti, i modelli matematici utilizzati per descrivere questo tipo di sistemi spesso presentano una struttura che permette di applicare in modo efficace algoritmi come la decomposizione di Dantzig-Wolfe o quella di Benders. Il progetto si svilupperà secondo il seguente piano di attività: • Revisione della letteratura scientifica e individuazione dello stato dell’arte per i metodi di decomposizione; • Definizione di modelli di programmazione intera per i problemi individuati; • Design ed implementazione di algoritmi risolutivi per i modelli individuati, e loro validazione sperimentale.
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
12 - Scienze giuridiche
Il progetto si prefigge di ricostruire ed analizzare in chiave critica il quadro giuridico dell’Unione europea relativo ai contesti emergenziali collegati all’emergere delle minacce ibride, con particolare riguardo alla dimensione costituzionale sovranazionale. Si prevedono tre linee di indagine. La prima linea di indagine riguarda la qualificazione delle minacce ibride nel contesto digitale dell’Unione europea e la risposta ad esse come strumento di tutela dei valori fondanti ex art. 2 TUE. La seconda linea di indagine concerne il ruolo svolto da quei principi costituzionali che dovrebbero informare l’azione delle istituzioni dell’Unione in contesti emergenziali determinati da minacce ibride, tra tutti il principio di solidarietà di cui all’art. 222 TFUE. La terza linea di indagine attiene alla strategia dell’Unione europea rispetto alla dimensione esterna della sicurezza a fronte di minacce ibride [...]
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L’attività scientifica sarà focalizzata sulle tematiche di ricerca del SSD IIND-08/A, con un’attenzione particolare allo sviluppo di strategie avanzate di controllo per azionamenti elettrici multifase, finalizzate alla gestione efficace dei guasti e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica. Verranno progettati algoritmi diagnostici in grado di rilevare tempestivamente anomalie sia nelle macchine elettriche sia nei convertitori multifase. Le soluzioni proposte saranno oggetto di validazione sperimentale, accompagnata da una modellazione dettagliata dei sistemi a supporto di simulazioni predittive. Il progetto prevede, inoltre, l’integrazione delle tecniche diagnostiche all’interno di sistemi di controllo in tempo reale, al fine di incrementare l’affidabilità e garantire la continuità operativa in contesti applicativi critici
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
12 - Scienze giuridiche
Il ricercatore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca scientifica in relazione agli impatti esercitati dalla digitalizzazione e dall’introduzione di forme di intelligenza artificiale sul contesto del lavoro pubblico e privato, con particolare riguardo alla gestione del rapporto di lavoro e ai profili di relazioni sindacali. Il ricercatore concorrerà altresì alle attività didattiche inerenti ai temi correlati al progetto di ricerca e alle iniziative convegnistiche e seminariali che saranno intraprese per la più opportuna valorizzazione e implementazione del progetto.
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
14 - Scienze politiche e sociali
Il progetto mira a rintracciare il legame tra processi di razializzazione e trasformazioni del controllo sociale e istituzionale nell’Italia contemporanea, segnata dalle migrazioni, dalla sempre maggiore importanza delle seconde generazioni, nonché da un più accentuato utilizzo del carcere, della detenzione amministrativa e delle tecnologie basate sulla raccolta e l’analisi dei big data. Le attività di studio e ricerca, attraverso una prospettiva socio-criminologica e un orientamento metodologico prevalentemente qualitativo, saranno finalizzate a indagare il ruolo della nazionalità, provenienza geografica e appartenenza etnica nella configurazione contemporanea dei processi di criminalizzazione. Tali attività saranno orientate a riflettere sui legami che intercorrono tra la costruzione sociale della “razza” e della criminalità, la punitività e gli assetti della penalità
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
06 - Scienze mediche
Le piattaforme robotiche per la chirurgia del cancro colorettale (CRC) sono diverse per aspetti tecnici, strutture e costi. In letteratura sono pubblicati singoli report di ogni piattaforma robotica, ma l'eterogeneità degli studi ne impedisce il confronto. Ad ora, gli studi comparativi non includono la chirurgia del CRC. Lo studio CRC Rob-Comp è uno studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico che confronta diverse piattaforme robotiche per la chirurgia del CRC. I risultati saranno l’analisi degli outcomes postoperatori e oncologici a breve e lungo termine della chirurgia colorettale robotica e le valutazioni economiche. Lo studio CRC Rob-Comp sarà il primo studio comparativo delle piattaforme robotiche nella chirurgia del CRC. Considerando l'aumento dell’implementazione della chirurgia robotica, tale studio consentirà di individuare la piattaforma robotica secondo le proprie necessità e stimolerà le industrie a migliorare di conseguenza le proprie piattaforme
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il ricercatore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca a livello internazionale nell'ambito delle tematiche del SSD IINF-01/A secondo quanto previsto dalla declaratoria e dalle attività specifiche svolte nella sede indicata nel bando, con particolare riferimento a: (1) dispositivi elettronici e sensori; (2) circuiti elettronici integrati; (3) circuiti e sistemi elettronici
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
12 - Scienze giuridiche
Negli ultimi anni sono apparsi nuovi culti e fedi: e la loro atipicità pone sfide inedite all’ordinamento italiano. Questo arcipelago religioso costituirà l’oggetto di studio del RTT. La ricerca si avvarrà, sia pur in chiave evolutiva, delle categorie del diritto ecclesiastico elaborate da maestri che già affrontarono i temi del pluralismo religioso, con peculiare attenzione per le prime, fondamentali, sperimentazioni comparative. La ricostruzione storico-dottrinale sarà dunque funzionale al dispiegarsi di uno sguardo critico e di sintesi sull’attuale fase di sviluppo che la scienza ecclesiasticistica è chiamata a interpretare.
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
12 - Scienze giuridiche
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nel processo legislativo apre questioni di ricerca rilevanti nella teoria del diritto, nella filosofia del diritto e nell'informatica giuridica. Come utilizzare i LLM senza compromettere l'autonomia e la sovranità delle istituzioni? Quali distorsioni nell’interpretazione giuridica si producono con l’approccio probabilistico utilizzato da LLM applicato al linguaggio giuridico? Allo stesso tempo, non possiamo ignorare gli innegabili vantaggi che le tecnologie emergenti offrono nel migliorare la qualità della legislazione. Questa ricerca mira a elaborare una soluzione (in ERC HyperModeLex) per definire un quadro teorico utilizzando la metodologia dell’informatica giuridica (Smart Legal Order). Si considereranno i vantaggi delle tecnologie emergenti di intelligenza artificiale generativa in bilanciamento i principi di teoria del diritto. Inoltre, si deve garantire che l'intero processo legislativo sia trasparente e spiegabile
Uni. Bologna
Aperto: 16/06/25
RTT
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Al Candidato/a è richiesto lo svolgimento di attività di ricerca, a livello teorico ed applicativo, nel settore dei sistemi di controllo di sistemi robotici per la manipolazione, di sistemi di interazione fisica uomo-robot e di sistemi protesici avanzati. In questi campi, per aumentare l’efficienza e la robustezza dei sistemi di manipolazione e di interfacciamento fisico uomo-robot, è essenziale l’opportuna combinazione di metodologie di controllo avanzato, di metodi di modellazione data-driven e innovative tecniche di progettazione meccatronica. Il/La Candidato/a dovrà mostrare attitudine a sviluppare ricerca metodologica e applicativa con particolare attenzione a queste tematiche. Al fine di giungere ad una sperimentazione pratica e industrialmente significativa tramite prototipi di laboratorio, dovranno essere tenuti in debito conto anche gli aspetti tecnologici
Uni. Brescia
Aperto: 24/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-09 “Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia”, settore scientifico-disciplinare MEDS-09/C "Reumatologia" presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta del candidato: 12 (dodici).
Uni. Palermo
Aperto: 24/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche
Procedure selettive, per titoli e colloquio, finalizzate alla copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track, con la riserva ai sensi dell'art. 14 comma 6 septiesdecies D.L. 36/2022, presso il Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata
Uni. Verona
Aperto: 24/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Bologna
Aperto: 18/06/25
RTT
06 - Scienze mediche
Secondo il WHO la Salute mentale e molti disturbi mentali sono determinati in larga misura dal contesto sociale, economico e fisico in cui le persone vivono. Le disuguaglianze sociali sono associate ad un aumento del rischio per molti disturbi mentali. Scopo di questo progetto è trovare azioni psicosociali efficaci per diminuire il rischio di disturbi mentali oppure migliorarne l’outcome
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 04/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/ MEDS-10 Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee, SSD MEDS-10/B Malattie Infettive. Sede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Bologna
Aperto: 18/06/25
RTT
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1) Sviluppo e Ottimizzazione di Piattaforme Dati AI-driven in Ambienti NoSQL e Big Data.L'obiettivo principale del ricercatore è esplorare le potenzialità e le complessità dello sviluppo e ottimizzazione di piattaforme dati avanzate, basate su architetture NoSQL e Big Data e orientate alla gestione e all’analisi di dati con un'integrazione nativa di tecniche di Intelligenza Artificiale. [...]2) Agenti Intelligenti come Astrazione Unificante per l’IA Neuro-Simbolica e Generativa.L'obiettivo principale del ricercatore è l'identificazione dei temi più promettenti nell’integrazione tra agenti intelligenti e tecniche neurosimboliche e generative, e la definizione di un framework concettuale e tecnico originale in tale ambito.[...]
Uni. Insubria
Aperto: 19/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedure di selezione per l’assunzione di n. 6 (sei) ricercatori universitari a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Insubria
Aperto: 19/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
05 - Scienze biologiche
Procedure di selezione per l’assunzione di n. 2 (due) ricercatori universitari a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, con accesso riservato secondo quanto disposto dall’art. 14, comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022 n. 79
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 06/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
Specifico progetto di ricerca - Titolo: applicazioni cliniche di modelli compartimentali di diffusione non-Gaussiana in Risonanza Magnetica nelle patologie neurodegenerative, neuro-oncologiche e infettive del sistema nervoso centrale.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 06/06/25
RTT
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Specifico progetto di ricerca - Titolo: Caratterizzazione dei disturbi post-traumatici da stress complesso
Uni. Torino
Aperto: 19/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
05 - Scienze biologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 2 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (RTT), ai sensi dell’ Art.24 Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 12/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui all'art. 24, Legge 240/2010 (RTT)
Politecnico di Torino
Aperto: 12/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
02 - Scienze fisiche
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui all'art. 24, Legge 240/2010 (RTT)
Uni. Torino
Aperto: 19/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
02 - Scienze fisiche
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK art. 24 comma 1 bis della Legge 240/2010
Uni. Bergamo
Aperto: 27/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’art. 24, della legge 30.12.2010, n. 240 per il reclutamento di n. 6 ricercatori a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso vari dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo - CODICE PICA 25RTT005
Politecnico di Torino
Aperto: 12/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui all'art. 24, Legge 240/2010 (RTT)
Uni. Torino
Aperto: 19/06/25
RTT
Chiude: 28/07/25
05 - Scienze biologiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 2 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (Riservato art.14 comma 6 - septiesdecies D.L. 36/2022) della Legge 240/2010
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 23/06/25
RTT
Chiude: 31/07/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ex art. 24, c. 1-bis, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTE006
Uni. Basilicata
Aperto: 01/07/25
RTT
Chiude: 31/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per il reclutamento di n. 9 Ricercatori a tempo determinato e pieno (ricercatori in tenure track) ai sensi dell'art. 24, co. 3, L. 240/2010 (testo vigente) per diversi Gruppi Scientifico Disciplinari e presso vari Dipartimenti
Uni. eCampus
Aperto: 03/06/25
RTT
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L’obiettivo del progetto è quello di verificare la capacità dei sistemi a ciclo Rankine a fluido organico in modalità reversibile al fine di valorizzare il calore di scarto dai processi industriali. Tuttavia, l’attività di ricerca dovrà riferirsi più ampiamente alle tecnologie ‘multi-energy systems’ al fine di valutare una più ampia diffusione dei sistemi energetici reversibili e di tecnologie power-to-X considerate chiave nella transizione energetica.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 23/06/25
RTT
Chiude: 31/07/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ex art. 24, c. 1-bis, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTE007
SISSA - Trieste
Aperto: 01/07/25
RTT
05 - Scienze biologiche
In base al piano di sviluppo dell’Area di Neuroscienze, l’attivita' scientifica sara' volta a rafforzare linee di ricerca strategiche, all’interno del PhD in Neurobiologia, sia di base che traslazionali finalizzate allo studio della elaborazione retinica e visiva, dalla fisiologia cellulare a quella di rete, combinando diversi approcci sperimentali e computazionali in modelli animali e in diversi contesti comportamentali, fisiologici a patologici (i.e. malattie neuropsichiatriche).
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 26/06/25
RTT
Chiude: 31/07/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) indetta ai sensi dell’art. 24, c. 3, della L. 30 dicembre 2010, n. 240 - cod. concorso 2025RTTA002
Uni. Bologna
Aperto: 30/06/25
RTT
Chiude: 29/07/25
05 - Scienze biologiche
L’attività di ricerca si focalizzerà sull’analisi della biodiversità vegetale in diversi ecosistemi terrestri, con particolare attenzione a quelli europei e mediterranei, in un contesto di ecologia spaziale e macroecologia. Le ricerche saranno finalizzate a definire nuove strategie di conservazione della biodiversità vegetale basate sulla conoscenza dei processi e dei meccanismi che generano e mantengono la biodiversità
Uni. Bologna
Aperto: 30/06/25
RTT
Chiude: 29/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'attività scientifica sarà collocata nell’ambito di una o più tra le seguenti aree:Architetture degli elaboratori, Basi di dati;Calcolo parallelo e sistemi ad elevate prestazioni (HPC);Data Science;Ingegneria del software;Intelligenza artificiale;Reti di Calcolatori;Sistemi Operativi;Sistemi distribuiti e mobili;Visione Artificiale. In particolare,il ricercatore applicherà metodologie e tecnologie informatiche innovative allo studio di problemi rilevanti dell’ingegneria, verificandone sperimentalmente i risultati. A questo scopo potrà sviluppare principi, metodologie o tecnologie, collaborando con i gruppi di ricerca del DISI attivi nelle aree di ricerca interessate.Il ricercatore collaborerà inoltre con gruppi di ricerca accademici e industriali,nazionali ed internazionali, partecipando a progetti di ricerca e attività di terza missione. Il ricercatore comunicherà in modo efficace i risultati ottenuti, proponendoli per la pubblicazione in sedi scientifiche di rilievo.
Uni. Bologna
Aperto: 30/06/25
RTT
Chiude: 29/07/25
05 - Scienze biologiche
L’attività di ricerca sarà incentrata sullo studio della biodiversità animale all'interno di differenti ecosistemi terrestri, con un focus particolare su quelli europei, considerando aspetti legati all’ecologia spaziale e alle reti trofiche. Un ruolo centrale sarà svolto dall’utilizzo dei Big Data, provenienti da fonti eterogenee come sensori ambientali, banche dati biologiche e monitoraggi su larga scala, per analizzare pattern di distribuzione e interazioni su ampie scale spaziali. L’obiettivo principale sarà quello di sviluppare strategie innovative per la conservazione della biodiversità animale, fondate sulla comprensione approfondita della zoologia, dei processi ecologici e dei meccanismi che ne determinano la formazione e il mantenimento
Uni. Bologna
Aperto: 30/06/25
RTT
Chiude: 29/07/25
04 - Scienze della Terra
L’attività scientifica riguarderà lo studio dei processi di onset delle eruzioni, le dinamiche eruttive ed i processi di trasporto e deposizione dei depositi vulcanici, valutando il loro impatto sull’ambiente circostante e sulle aree abitate. I dati ricavati dallo studio di terreno delle aree vulcaniche tramite tecniche di rilevamento geologico, analisi stratigrafica e vulcanologica fisica, combinati con i risultati delle indagini di laboratorio di tipo geochimico, petrografico, mineralogico e sedimentologico consentiranno di ricavare informazioni utili all’applicazione di modelli interpretativi finalizzati al miglioramento delle conoscenze scientifiche e all’analisi del rischio connesso agli eventi vulcanici
Uni. Bologna
Aperto: 30/06/25
RTT
Chiude: 29/07/25
05 - Scienze biologiche
Attività didattica e scientifica: l'attivita` scientifica e didattico-formativa riguarda discipline caratterizzate da un insieme integrato di competenze che, in ottica regolativa ed evoluzionistica, affrontano lo sviluppo e la forma in biologia animale, nella duplice prospettiva morfo-funzionale ed embriologico-evoluzionistica, approfondendo, anche a livello molecolare e cellulare, i percorsi evolutivi alla base. Dal punto di vista morfo-funzionale si approfondiscono le correlazioni fra i livelli molecolari, sub-cellulari, cellulari, tissutali e organologici. Dal punto di vista embriologico-evoluzionistico si studiano le relazioni fra ambiente, morfogenesi e filogenesi per individuare ai vari livelli, anche con un approccio comparativo, l’interconnessione fra struttura, funzione e adattamento in vari processi quali riproduzione, sviluppo embrionale, invecchiamento. Attività di terza missione: valorizzazione della ricerca e delle conoscenze del SSD BIOS-04/A verso la società.
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTT
Chiude: 31/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Nell'ambito dei progetti di ricerca in corso e di quelli nuovi, i sistemi di produzione animale devono essere studiati e valutati. Di conseguenza, il ricercatore deve condurre ricerche sperimentali e applicate nel campo della scienza degli animali da allevamento. Le attività sperimentali comprendono lo studio dei sistemi di produzione in base a vari parametri (tra cui la salute e il comportamento degli animali).
Uni. Bolzano
Aperto: 05/06/25
RTT
Chiude: 30/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il progetto studierà le determinanti della narrativa di bilancio ai fini dicomprendere il ruolo della vigilanza regolamentare sulla comunicazione testuale dell'impresa e il suo impatto suimercati finanziari. L'obiettivo è quello di esaminare se l'attività di regolazione espletata dalle autorità di controllo delmercato, quali per esempio Consob e SEC, influiscono sulle scelte linguistiche del management e di investigare glieffetti (positivi o negativi) nel processo decisionale di investimento. In aggiunta si studiano le carattestiche dei nuovibilanci di sostenibilità redatti secondo la normativa CSRD con particolare attenzione al fenomeno del greenwashing.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
05 - Scienze biologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 13/06/25
RTT
Chiude: 03/08/25
02 - Scienze fisiche
n.1postoricercatoreatempodeterminato(RTT)perlaFacoltàDipartimentalediMedicina,GSD02/PHYS-06Fisica per le scienze della vita,l’ambiente e i beni culturali,Didattica e Storia della fisica,SSDPHYS-06/AFisicaper le scienze della vita,l’ambiente e i beni culturali.Sedeprevalente:Romae/oVeneziae/oCefalù.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 11/06/25
RTT
Chiude: 03/08/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-06 Fisiologia, SSD BIOS-06/A FisiologiaSede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 11/06/25
RTT
Chiude: 03/08/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-05 Medicina interna, SSD MEDS-05/A Medicina internaSede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 con riserva ai sensi dell’art 14 comma 6 septiesdecies del D.L. 36/2022
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 11/06/25
RTT
Chiude: 03/08/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-12 Anatomia umana, SSD BIOS-12/A Anatomia umanaSede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Politecnico di Milano
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 04/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L'obiettivo dell'attività di ricerca è l'ideazione e la realizzazione di nuove architetture di convertitori DC-DC integrati ad alta efficienza e alta densità di potenza. L'ambito applicativo sono i circuiti integrati di gestione dell'alimentazione per dispositivi portatili, dove l'esigenza di risparmio energetico è estrema. Per il raggiungimento degli obiettivi, l'attività di ricerca prevede sia l'adozione di schemi di controllo innovativi di tipo time-based, sia lo sviluppo di topologie di conversione avanzate. Tra queste ultime saranno privilegiate le topologie risonanti a capacità commutate, in grado di combinare alta efficienza e densità di potenza grazie all'uso di induttori di basso valore realizzabili su PCB o direttamente integrabili in silicio. La realizzazione dei convertitori DC-DC si baserà su tecnologie di tipo BCD con CMOS a lunghezza minima di canale fino a 40nm.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 con riserva ai sensi dell’art 14 comma 6 septiesdecies del D.L. 36/2022
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 03/08/25
12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 con riserva ai sensi dell’art 14 comma 6 septiesdecies del D.L. 36/2022
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
RTT
Chiude: 04/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il ricercatore dovrà svolgere attività scientifica e produrrepubblicazioni su temi relativi al settore scientifico-disciplinare ARCH-01/EARCHEOLOGIA CRISTIANA, TARDOANTICA E MEDIEVALE, con specifica attenzione per gli aspetti dell’archeologia dell’edilizia storica, della ricostruzione del paesaggio antropizzato rurale e delle relazioni socio-culturali tra città e campagna. Ambito privilegiato dalle ricerche sarà il settore scientifico-disciplinare ARCH-01/E, ma il ricercatore potrà sviluppare la propria attività scientifica anche su altri contesti cronologici a supporto di iniziative promosse nell’ambito del dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
RTT
Chiude: 04/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L’inglese specialistico nelle sue forme scritte e orali, indagato nelle sue varie declinazioni in prospettiva sincronica e diacronica, sia intralinguistica che interlinguistica, con una competenza trasversale che comprenda l’ambito della linguistica dei corpora nei diversi contesti culturali della comunicazione giuridica, istituzionale, professionale, aziendale e audiovisiva, e con particolare attenzione alle strategie comunicative e linguistiche, finalizzate anche alla semplificazione e alla popolarizzazione del testo in ambito digitale.
Uni. Bologna
Aperto: 01/07/25
RTT
Chiude: 01/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Progetto 1. "Letteratura, intermedialità e casi editoriali nel secondo Novecento".Analisi della letteratura italiana del secondo 900 in una prospettiva intermediale, indagando i processi di ibridazione, adattamento e contaminazione tra linguaggi diversi — dalla narrativa al cinema, dal teatro alla televisione, fino ai primi esperimenti audiovisivi e multimediali. [...]Progetto 2."Oltre il canone: scritture della marginalità nel Novecento italiano".Prescindendo dal canone letterario consolidato, vengono individuate le scritture marginali del secondo 900 per individuare la configurazione di rappresentazioni di soggettività non conformi. Attraverso l’integrazione metodologica degli studi di genere, della critica letteraria e della storia culturale, il progetto si concentrerà sull’esame di testi narrativi, poetici e saggistici che hanno inciso sui mutamenti culturali e sociali che hanno attraversato l’Italia dal II dopoguerra fino agli anni più recenti. [...]
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
RTT
Chiude: 04/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
La lingua spagnola nella sua evoluzione diacronica e sincronica, in Europa e in America, in particolare lo studio delle diverse dimensioni della variazione linguistica in generi testuali scritti e orali e delle questioni teoriche e metodologiche relative alla loro traduzione.
Uni. Calabria
Aperto: 03/07/25
RTT
06 - Scienze mediche
Selezione Pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore tempo determinato in Tenure Track (RTT), GSD 06/MEDF-01, SSD MEDF-01/B, secondo l'art. 24, Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 26/06/25
RTT
Chiude: 04/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 26/06/25
RTT
Chiude: 04/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Verona
Aperto: 04/07/25
RTT
Chiude: 04/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Calabria
Aperto: 03/07/25
RTT
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione Pubblica per il reclutamento di n. 3 ricercatori tempo determinato in Tenure Track (RTT), vari GSD e SSD, secondo l'art. 24, Legge 240/2010
Uni. Udine
Aperto: 10/07/25
RTT
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
Procedura per RTT art 24
Uni. Padova
Aperto: 09/07/25
RTT
Chiude: 07/08/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva per l’assunzione di n. 5 posti di ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022. Durata del contratto 6 anni. 2025RTT03
Uni. Salerno
Aperto: 08/07/25
RTT
Chiude: 07/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Salerno
Aperto: 08/07/25
RTT
Chiude: 07/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 12 - Scienze giuridiche
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
RTT
Chiude: 07/08/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura per RTT art 24
Uni. Foggia
Aperto: 09/07/25
RTT
Chiude: 09/08/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Il settore rappresenta un complesso culturale-scientifico che studia miceti, protozoi e metazoi (parassiti) responsabili di parassitosi, molte delle quali sono zoonosi, foodborne, waterborne, vectorborne Area 07 GSD 07/MVET-03 215 nonché malattie tropicali neglette o legate alla povertà. Le competenze formative e gli ambiti di ricerca riguardano la biologia dei parassiti e il rapporto parassita-ospite-ambiente, affrontando aspetti sistematici...
Politecnico di Milano
Aperto: 19/06/25
RTT
Chiude: 11/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Le tecnologie informatiche sono sempre più al centro di decisioni cruciali nelle società contemporanee. Si pensi agli strumenti di raccolta e analisi di grandi quantità di dati e ai modelli di IA. Si tratta di strumenti con grandissime potenzialità, che possono trasformare positivamente il modo in cui facciamo ricerca, interagiamo a livello sociale, curiamo le persone. Allo stesso tempo, questi strumenti sollevano varie problematiche, come ad esempio i rischi di bias e riduzionismo, la qualità dei dati raccolti, la mancanza di rappresentatività dei dati o la loro opacità. Per risolvere questi problemi le sole soluzioni tecniche non sono sufficienti: è necessario integrare le competenze e gli strumenti filosofici della filosofia della scienza per identificare e anticipare alcuni di questi problemi ed elaborare soluzioni di più ampio respiro che tengano conto della complessità e della natura articolata dei problemi stessi.
Uninettuno
Aperto: 10/06/25
Professore II fascia (associato)
05 - Scienze biologiche
E' indetta una procedura selettiva per un posto di Professore associato da coprire mediante chiamata ai sensi dell'art. 18 comma 1 Legge 240/2010 presso la Facoltà di Psicologia
Uninettuno
Aperto: 10/06/25
Professore II fascia (associato)
06 - Scienze mediche
E' indetta una procedura selettiva per un posto di Professore associato da coprire mediante chiamata ai sensi dell'art. 18 comma 1 Legge 240/2010 presso la Facoltà di Psicologia
Politecnico di Bari
Aperto: 26/05/25
Professore I fascia (ordinario)
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Titolaritàinsegnamenti del SSD IMIS 01/B nei corsi di studio del Polit.di Bari e attività complementari come previsto dal Regolamento d’Ateneo. Si richiede elevata esperienza di insegnamento in corsi di base di misure elettriche ed elettroniche e in corsi avanzati sull’estrazione di risultati di misura, mediante elaborazione numerica e statistica dei dati. Tale impegno sarà orientato alla formaz.scientifica e professionale multidisc.dello studente. Attività didattiche: svolgimento dei corsi attraverso didattica frontale, esercitazioni, seminari di integrazione, partecipazione a commissioni di esame, tutoraggio agli studenti, supporto relativo alle tesi di laurea. Interessi scientifici e att.di ricerca: la tipologia di impegno scient.riguarderà le tematiche di ricerca del IMIS-01/B con riferimento allo sviluppo e controllo di sistemi di misura automatici, caratterizzazione metrologica di sensori e sistemi di misura, misure in ambito biomedicale per la diagnostica e la sicurezza
Uni. Sassari
Aperto: 18/06/25
Professore II fascia (associato)
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA CHIAMATA DI N. 1 PROFESSORE DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CHIRURGIA E FARMACIA, PER IL SSD MEDS-15/A NEUROCHIRURGIA.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/06/25
Professore II fascia (associato)
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Professore di seconda fascia, aisensi dell’art. 18 comma 1 della legge 30.12.2010, n.240 presso SapienzaUniversità di Roma
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
Professore I fascia (ordinario)
02 - Scienze fisiche
Procedura selettiva per la copertura di 1 posto di professore di prima fascia ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 20/06/25
Professore I fascia (ordinario)
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per la copertura di 1 posto di professore di prima fascia ai sensi dell'art. 18, comma 4ter, della Legge 240/2010
Suor Orsola - Napoli
Aperto: 26/05/25
Professore II fascia (associato)
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
GSD: 10/ARTE-01, Storia dell’ArteSettore Scientifico Disciplinare: ARTE-01/B, Storia dell’Arte moderna Impegno di ricerca richiesto: Ambiti di indagine propri della Storia dell’Arte moderna, con particolare riferimento alla conoscenza approfondita del patrimonio delle regioni meridionali, alla ricerca d’archivio e sulle fonti, all’indagine sul patrimonio museale e alla dialettica tra discipline storico-artistiche e tecnologie informatiche e multi-mediali.
Uni. Milano
Aperto: 10/06/25
Professore II fascia (associato)
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 10/06/25
Professore II fascia (associato)
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Ferrara
Aperto: 05/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia ai sensi dell'art. 18 comma 4 ter della Legge 240/2010
Uni. Bergamo
Aperto: 24/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 24/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione per la copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 30.12.2010, n. 240 per il GSD 13/ECON-07 – Economia e Gestione delle Imprese, SSD ECON-07/A – Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli studi di Bergamo – Codice PICA: 25PA001.
Uni. Bologna
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-858-del-6-giugno-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-858-del-6-giugno-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-858-del-6-giugno-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Suor Orsola - Napoli
Aperto: 30/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 24/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Area: 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. Gruppo scientifico disciplinare: 11/HIST-01Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A – Storia medievaleImpegno di ricerca richiesto: ambiti di indagine propri della Storia medievale, con particolare riferimento all’orizzonte mediterraneo e alle interrelazioni tra civiltà, popoli e culture.
Uni. Brescia
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 28/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Il vincitore dovrà occuparsi di attività di ricerca e didattico-formativa negli ambiti congruenti con il GSD 08/CEAR-12 e il SSD CEAR-12/B Urbanistica, riguardanti in particolare:A)la ricerca urbanistica, focalizzata ad identificare i caratteri evolutivi delle città e del territorio, le dinamiche in atto, le strategie e le problematiche ricorrenti;B)l'analisi, la valutazione e il progetto dell’insediamento umano nel suo sviluppo storico, la situazione sociale ed economica, la realtà paesaggistica e il contesto ambientale;C)le sfide legate alla sostenibilità della città e delle comunità, in linea con il SDG n. 11, e le pratiche sempre più diffuse in Europa per la rigenerazione e resilienza urbana;D)la pianificazione/progettazione dello spazio pubblico urbano, anche con riferimento agli spazi della mobilità;E)la lettura e la valorizzazione del paesaggio naturale e costruito, anche con la definizione di percorsi di fruizione.
Uni. Torino
Aperto: 19/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 1 L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 19/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 28/07/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE DI SECONDA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 1 L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 19/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 28/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
PROCEDURA SELETTIVA (RISERVATA ai sensi art.18 comma 4 L.240/2010) per n. 1 posto PROFESSORE DI SECONDA FASCIA
Humanitas Uni.
Aperto: 30/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 24/07/25
06 - Scienze mediche
Il candidato chiamato svolgerà attività di ricerca nell’ambito del Settore scientifico disciplinare oggetto del bando e attività di didattica nei Corsi di Studi attivati dall’Ateneo nell’ambito del medesimo settore e/o di settori affini. Egli potrà altresì integrare l'attività didattica con l'attività prestata in regime convenzionale ed esclusivo presso le strutture ospedaliere del Gruppo Humanitas
Uni. Trento
Aperto: 25/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 31/07/25
06 - Scienze mediche
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-10 (Gastroenterologia, malattie infettive e malattie cutanee), settore scientifico disciplinare MEDS-10/A (Gastroenterologia), presso il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche.
Uni. Trento
Aperto: 25/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 31/07/25
06 - Scienze mediche
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-24 (Statistica medica, igiene generale e applicata e scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetricoginecologiche e neonatali), settore scientifico disciplinare MEDS-24/A (Statistica medica), presso il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche.
Uni. Trento
Aperto: 25/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 31/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il gruppo scientifico disciplinare GSD 09/IIND-01 (Ingegneria aerospaziale e navale), settore scientifico disciplinare IIND-01/D (Costruzione e strutture aerospaziali) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica
Uni. Firenze
Aperto: 02/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 31/07/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore associato mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n.240/2010.
Uni. Firenze
Aperto: 01/07/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 31/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Tutti i dettagli relativi alla tipologia del posto messo a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione, alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel Decreto Rettorale n. 760 del 4 settembre 2017, scaricabile dal sito internet dell'Università degli Studi di Firenze.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 11/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 03/08/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-12 Anatomia umana, SSD BIOS-12/A Anatomia umanaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 12/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 03/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
n.1 posto Professore Associato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 09/IINF-05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, SSD IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni.Sede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Bergamo
Aperto: 04/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura pubblica di selezione per la copertura di n. 1 posto di professore di seconda fascia mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della legge 30.12.2010, n. 240 per il GSD 10/ANGL-01 Anglistica e angloamericanistica, SSD ANGL-01/C Lingua, traduzione e linguistica inglese presso il Dipartimento Di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’università degli studi di Bergamo – CODICE PICA: 25PA002
Humanitas Uni.
Aperto: 05/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/08/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di una posizione di Professore Associato presso Humanitas University, gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-17, SSD MEDS-17/A Malattie dell'apparato visivo (ref. D.R. 059/2025)
Humanitas Uni.
Aperto: 05/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/08/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di una posizione di Professore Associato presso Humanitas University, gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-17 , SSD MEDS-17/A Malattie apparato visivo(rif. DR 058/2025)
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 04/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Il/la candidato/a è chiamato/a a svolgereattività didattica nei corsi di laurea triennale e magistrale afferenti alla Facoltà di Lettere efilosofia. In tale contesto dovrà anche occuparsi dell’organizzazione didattica, seguire tesi dilaurea, svolgere attività di tutorato e di orientamento degli studenti, nonché operare nellaattuazione dei processi di assicurazione della qualità dei corsi di studio. Dal punto di vistascientifico la candidato/a dovrà effettuare ricerche nel campo della Storia medievaleriguardante lo studio storico dei fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali, religiosie culturali dei secoli V-XV, con particolare riferimento all’Occidente medievale, nonché allametodologia, alla storiografia, alle fonti e alle relazioni tra storia e scienze sociali.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sotto il profilo scientifico, il/la candidato/a selezionato/a dovrà svolgere attività di ricerca e di produzione scientifica su temi relativi al settore scientifico-disciplinare PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale con particolare riferimento alle metodologie delle attività formative e speciali, all’Information literacy e alla Media education.Il/la candidato/a svolgerà ricerca scientifica nel settore, teorica e applicativa, facendo riferimento alla tradizione degli studi italiani di settore e agli studi attivi a livello internazionale e parteciperà a centri di ricerca e comitati scientifici di convegni e/o di enti culturali attinenti agli ambiti di studio. Le ricerche condotte saranno volte alla pubblicazione dei relativi risultati su volumi monografici e su riviste scientifiche di comprovato spessore.
Uni. Milano
Aperto: 26/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 04/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 26/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 04/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 04/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Dal punto divista scientifico, il candidato svolgerà il proprio lavoro di ricerca con l’obiettivo dicomprendere criticamente i fenomeni indicati, sia in una prospettiva empirica, orientata allaideazione di sistemi di misurazione della qualità delle prestazioni dei sistemi AI e dellerelazioni tra agenti umani e sintetici, sia in una prospettiva filosofica, orientata allacomprensione della natura dei sistemi AI e alla caratterizzazione della differenza tra agentiumani e sintetici. Dal punto di vista didattico e di governance, il candidato contribuirà adirigere e coordinare il profilo di Filosofia dell’era digitale e dell’Intelligenza artificiale chesarà avviato nell’a.a. 2025/26 e svolgerà attività di insegnamento e di coordinamentodell’insegnamento per i corsi relativi a design thinking, machine learning, deep learning,elaborazione dei dati assistita da AI e filosofia dell’Intelligenza artificiale.
Uni. Bolzano
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Il professore/La professoressa svolgerà attività didattica nell’ambito dell’economia degli intermediari finanziari e della finanza aziendale nei corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà con focus specifico su:...La ricerca del professore/della professoressa rafforzerà la macroarea di ricerca: “Financial Markets and Regulation”... (vedi bando)
Uni. Milano
Aperto: 26/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/08/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 04/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Dal punto di vista scientifico, il/la candidato/aselezionato/a dovrà svolgere ricerche nella materia di Politica economica nella linea di ricerca di economia dello sviluppo, con particolare attenzione alle politiche economiche per alleviare la povertà, utilizzando metodologie scientifiche avanzate ai migliori livelli della ricerca teoricaed empirica, nell’ottica di produrre pubblicazioni scientifiche di livello nazionale e internazionale. Al/alla candidato/a selezionato/a sarà richiesto di condurre progetti di ricerca e coordinare gruppi di lavoro.I requisiti scientifici stabiliti dalla Facoltà per il reclutamento dei docenti per tale posizione saranno allegati al bando tramite link e devono essere rispettati. Link a requisiti Economici 2024-2028:https://milano.unicatt.it/facolta/economia-Requisiti%20Economici.pdf.
Uni. Milano
Aperto: 26/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/08/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia con finanziamento esterno da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 04/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Sotto il profilo scientifico il docente saràchiamato a svolgere ricerche originali nell’ambito della Letteratura italiana della prima etàmoderna, con particolare attenzione ai secoli XVI e XVII, privilegiando metodologie dicarattere storico-filologico, indagini interdisciplinari, prospettive geografiche. Il docentedovrà inoltre ricoprire ruoli di coordinamento e direzione scientifica di progetti e gruppi diricerca almeno nazionali. Sul piano didattico, la Facoltà richiede un docente che tenga corsidi Letteratura italiana, anche collocati entro curricula di area Comunicazione.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 09/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 04/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sotto il profilo scientifico la/il candidata/odovrà svolgere attività di ricerca nell’ambito della Storia della filosofia medievale, conparticolare attenzione all’indagine sui temi del linguaggio della mistica femminile monasticae sulle elaborazioni teorico-concettuali della scuola francescana. La/il candidata/o saràtenuta/o a svolgere attività didattica nell’ambito di insegnamenti attinenti al settorescientifico-disciplinare PHIL-05/C (Storia della filosofia medievale), entro corsi di laureatriennale e magistrale e corsi per insegnanti, attivati presso le sedi universitarie di Milano edi Brescia.
Uni. Bolzano
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
I compiti di insegnamento del/della titolare della posizione includono, in particolare nell'area dell'istruzione manageriale: ...L'attività di ricerca del professore/della professoressa contribuirà a rafforzare e migliorare l'attività di ricerca del Cluster Entrepreneurship, Innovation, and Management... (vedi bando)
Uni. Perugia
Aperto: 01/07/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura di selezione per la copertura di 1 professore ordinario ai sensi dell'art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 23/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-958-del-23-giugno-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Perugia
Aperto: 01/07/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura di selezione per la copertura di 1 professore ordinario ai sensi dell'art. 18, comma 4, della Legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 23/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
05 - Scienze biologiche
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-959-del-23-giugno-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-ii-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-della-legge-240-2010
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia, ai sensi dell’art 18 comma 4 Legge 240/2010 – presso Sapienza Università di Roma
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia, ai sensi dell’art 18 comma 4 Legge 240/2010 – presso Sapienza Università di Roma
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 2 Professori di II fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4, della legge 30.12.2010, n.240 presso Sapienza Università di Roma
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura per professore ordinario art 18
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Professore di II fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge 30.12.2010, n.240 presso Sapienza Università di Roma
Uni. Verona
Aperto: 08/07/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
13 - Scienze economiche e statistiche
http://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura per professore ordinario art. 18
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
procedura selettiva di chiamata ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 240/2010
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia, ai sensi dell’art 18 comma 4 Legge 240/2010 – presso Sapienza Università di Roma
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Professore di I fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4, della legge 30.12.2010, n.240 presso Sapienza Università di Roma
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia, ai sensi dell’art 18 comma 4 Legge 240/2010 – presso Sapienza Università di Roma
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 08/08/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Sono ammessi a partecipare alla procedura:a) candidati che abbiano conseguito l’abilitazione nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per ...
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
procedura selettiva di chiamata ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 240/2010
Uni. Padova
Aperto: 09/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per la chiamata di n. 4 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 4, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025PA182.4
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
procedura art 18
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Professore di II fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge 30.12.2010, n.240 presso Sapienza Università di Roma
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Professore di I fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4, della legge 30.12.2010, n.240 presso Sapienza Università di Roma
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia, ai sensi dell’art 18 comma 4 Legge 240/2010 – presso Sapienza Università di Roma
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/08/25
03 - Scienze chimiche
l’attività didattica sarà relativa a corsi di insegnamento di discipline del settore scientifico-disciplinare CHEM-03/A Chimica generale ed inorganica. L’impegno scientifico si svolgerà nell’ambito delle tematiche della declaratoria dello stesso settore e dovrà riguardare, in particolare, lo studio delle proprietà dei composti inorganici e metallorganici, progettazione e sviluppo di metodologie di sintesi e caratterizzazione spettroscopica di nuovi composti inorganici, metallorganici e di coordinazione contenenti metalli delle serie di transizione. Studio delle applicazioni dei composti innovativi sintetizzati nel settore della catalisi omogenea.
Uni. Verona
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
06 - Scienze mediche
http://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 08/08/25
06 - Scienze mediche
procedura selettiva di chiamata ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 240/2010
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 08/07/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
05 - Scienze biologiche
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia, ai sensi dell’art 18 comma 4 Legge 240/2010 – presso Sapienza Università di Roma
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
procedura selettiva di chiamata ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 240/2010
Uni. Udine
Aperto: 27/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/08/25
12 - Scienze giuridiche
procedura selettiva di chiamata ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 240/2010