Bandi

Filtri

Usa i filtri per trovare il bando che fa per te. Salvali e attiva le notifiche per ricevere notifiche personalizzate.

Posizione
Area disciplinare
Istituto
Resetta

Ordina per data:

Numero di bandi:

Uni. Messina
Aperto: 06/12/23
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 26/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Problemi metodologici e computazionali nei modelli di serie temporali su larga scala per l'economia e la finanza
Il vincitore della procedura selettiva dovrà primariamente analizzare serie temporali finanziarie in un ambito sia univariato che multivariato; questo implicherà lo studio sistematico di una grande quantità di dati. Il/la ricercatore/ricercatrice dovrà essere in grado di aggregare e trasformare dati infragiornalieri con il fine di: i) ottenere le cosiddette serie di varianza e covarianza realizzata; ii) utilizzare modelli univariati/multivariati di nuova generazione per l’analisi dei dati; iii) interpretare i risultati ottenuti. Tale lavoro sarà svolto in collaborazione con lo staff del progetto facente parte dell’unità di ricerca di Messina e con ricercatori di altre unità di ricerca facenti parte dello stesso progetto.
CNR - Ist. Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato
Aperto: 25/09/24
Pre-doc
Chiude: 01/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROGRAMMA DI RICERCA “Tecnologie Manifatturiere”
Tematica: Studio e sviluppo di schiume polimeriche prodotte con materiali riciclati metallici e polimerici
Uni. Bologna
Aperto: 16/10/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
04 - Scienze della Terra
Attività di monitoraggio ambientale e delle acque superficiali e sotterranee ed elaborazione dati - progetto Interreg Italia-Croazia ‘ACTION - Increasing coastal ecosystem resilience to climate change’
- Raccolta ed elaborazione dati pregressi relativi all’idrogeologia e idrologia dell’area pilota (area costiera alla foce del fiume Lamone, Ravenna, Parco regionale del Delta del Po); - Monitoraggio e caratterizzazione geochimica di acque, sedimenti e suoli incluse le fasi di preparazione e analisi strumentali dei campioni; - Monitoraggio e studio della qualità delle acque superficiali e sotterranee - Identificazioni delle principali minacce per i diversi settori (agricoltura, biodiversità, popolazione, turismo, etc.) nell’area di studio; - Identificazione di indicatori per monitorare e valutare i cambiamenti nella qualità dell'acqua, del suolo e dei sedimenti e nella disponibilità di acqua dolce; - Valutazione, in collaborazione con gli altri partner di progetto, di possibili soluzioni di mitigazione e adattamento contro la salinizzazione delle acque sotterranee. - Partecipazione agli incontri di progetto includendo presentazione delle attività svolte e dei risultati.
Uni. Bologna
Aperto: 18/10/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
06 - Scienze mediche
MICROBIOTA IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA INTESTINALE (IF): STUDIO PROSPETTICO A 18 MESI
Obiettivi dello studioObiettivo primario: analisi delle modificazioni nel tempo del microbiota e del metaboloma intestinale nei pazienti con insufficienza intestinale cronica benigna (IICB). Obiettivi secondari: analisi delle eventuali correlazioni delle caratteristiche del microbiota e del metaboloma intestinale con l’andamento clinico dei pazienti con IFAttivitàAnalisi delle modificazioni nel tempo della composizione del microbiota e del metaboloma intestinale in relazione alla durata della IICB, nelle diverse condizioni fisiopatologiche (intestino corto, dismotilità, malattie estese della mucosa intestinale, fistole, occlusione intestinale), ed analisi dell’outcome dei pazienti per evidenziare eventuali alterazioni del microbiota che predispongano alla comparsa di complicanze associate alla IICB
Uni. Firenze
Aperto: 04/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Gli Spazi Verdi mitigano gli effetti sulla salute delle ondate di calore? Un’analisi spazio-temporale nella Regione Toscana
Le temperature elevate hanno un impatto diretto sulla salute umana. La struttura delle aree urbane aumenta i rischi per la salute attraverso una sinergia tra esposizioni più elevate e maggiore vulnerabilità. Una delle strategie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nelle città, è l’espansione degli spazi verdi. In questo studio, vogliamo valutare la possibile interazione tra spazi verdi e temperatura sul rischio di salute in Toscana dal 2003 al 2022. Verranno utilizzate le serie storiche dei livelli di temperatura e umidità, integrate con le serie storiche della mortalità, mentre per tenere conto della variazione spaziale e temporale della vegetazione verrà utilizzato l'NDVI. Per valutare la modificazione d’effetto utilizzeremo un approccio causale basato sugli outcome potenziali per stimare gli effetti a breve-termine della temperatura per diversi livelli di spazi verdi.
Uni. Firenze
Aperto: 13/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Effetto del microambiente tumorale sullo sviluppo e progressione delle forme maligne dei tumori surrenalici (MITUS)
Il progetto di questo assegno di ricerca è volto a sviluppare e testare nuovi e vecchi farmaci per il trattamento di tumori maligni quali il feocromocitoma/paraganglioma (PPGL). In particolare gli obiettivi principali sono: Obiettivo 1.Ruolo del recettore del succinato, SUCNR1, nel modulare la crescita e la metastatizzazione dei PPGL svolgendo sia studi in vitro sia studi in vivo. Verrà fatta l’analisi della succiniloma e verrà studiato il ruolo delle sirtuine mitocondriali nella desuccinilazione proteica. Obiettivo 2. Effetti della bassa [Na+] extracellulare sulla crescita e metastatizzazione degli sferoidi tumorali di PPGL. Obiettivo 3.Caratterizzazione dell’espressione di PD-1 e dei suoi ligandi (PD-L1 and PD-L2) in tessuti di PPGL.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 14/11/24
Post-doc
Chiude: 12/02/25
14 - Scienze politiche e sociali
Rinnovamento democratico nelle transizioni verso la sostenibilità
Populismo culturale; conduzione di casi studio di mobilitazione e contestazione dell’urgenza nelle transizioni sostenibili in Italia, Danimarca e Israele; valutazione della teoria e costruzione di una mappa della sostenibilità e delle transizioni; collazione, riferimenti incrociati e politica, valutazione di laboratorio delle raccomandazioni.
Uni. Bologna
Aperto: 12/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
06 - Scienze mediche
ANALISI DEI DISORDINI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA INTESTINALE CRONICA BENIGNA
L'obiettivo primario della ricerca è la valutazione della prevalenza e di disturbi del comportamento alimentare) nei pazienti adulti in nutrizione parenterale domiciliare per insufficienza intestinale cronica benigna. L'obiettivo secondario è la identificazione dei fattori di rischio di sviluppo di disturbi del comportamento alimentare. Lo studio verrà effettuato mediante questionari validati per al diagnosi dei disturbi del comportamento alimentare.
Uni. Bocconi
Aperto: 20/11/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA PRESSO IL CENTRO DI RICERCA “DIRB” DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “LUIGI BOCCONI” DI MILANO
MUSA (Multilayered Urban Sustainable Action) è un ambizioso progetto con l’obiettivo di far diventare l’Area Metropolitana di Milano un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana. All’interno dell’ecosistema MUSA, lo Spoke 4 Workpackage Fintech analizza la possibilità di rafforzare la sostenibilità e la resilienza delle filiere mediante l’utilizzo delle Distributed Ledger Tecnologies. Il focus del progetto è analizzare le regole di governance e di gestione finanziaria delle istituzioni decentralizzate basate su blockchain. Il candidato produrrà un modello per analizzare i dati disponibili sulle differenti configurazioni organizzative, in primis le cosiddette DAO, Decentralized Anonymous Organizations, per esplorare le caratteristiche stilizzate che sono comuni e le caratterizzano. Inoltre, il candidato dovrà analizzare la gestione del rischio che potrà emergere in questo tipo di organizzazioni decentralizzate.
Uni. Bologna
Aperto: 21/11/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
05 - Scienze biologiche
Integrated approaches to ecosystemic diversity: genetics, ecology and advanced modelling applied to elasmobranchs
Il Mediterraneo è un hot spot di diversità per le specie di condroitti (oltre 80 specie), ma è anche una delle regioni con il più alto rischio di estinzione per le specie che ospita. Qui, la biodiversità degli elasmobranchi è attualmente minacciata da molteplici attività antropiche come la perdita e la frammentazione dell'habitat, cattura accidentale da parte della pesca commerciale e ricreativa e il cambiamento climatico. Pertanto, la gestione degli elasmobranchi è un compito impegnativo, e richiede informazioni chiave cui cicli vitali e sulla ecologica delle specie. L'identificazione, il monitoraggio e la protezione degli habitat ittici essenziali-EFH sono cruciali per una conservazione efficace delle specie in tutte le fasi del ciclo di vita e devono essere monitorati. La valutazione della filopatria degli elasmobranchi, le loro connettività e struttura di popolazione su lunghe scale temporali possono rappresentare un elemento chiave per il recupero delle popolazioni Mediterranee.
Uni. Firenze
Aperto: 22/11/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
05 - Scienze biologiche
Modulazione chemogenetica dei neuroni istaminergici: impatto sul sul consolidamento ed estinzione di memorie avversive
Diversi studi hanno dimostrato il ruolo del sistema istaminergico cerebrale nella cognizione attraverso approcci genetici o farmacologici, tuttavia, questi consentono la comprensione del ruolo della trasmissione istaminergica endogena in questi processi. In questo studio sarà utilizzata la tecnologia chemogenetica allo scopo di determinare il ruolo dell'HA endogena su il consolidamento e l’estinzione della memoria avversiva. A tale scopo, i vettori virali anterogradi e retrogradi che codificanti DREADD inibitori (hM4Di) o eccitatori (hM3Dq) verranno iniettati nel TMN dei topi HDC-Cre consentendo la loro specifica espressione nei neuroni HA. Dopo un periodo di recupero, gli animali riceveranno iniezioni sistemiche di clozapina-N-ossido, l’attivatore dei DREADD, e il loro comportamento sarà valutato impiegando il paradigma contextual fear conditioning
Uni. Firenze
Aperto: 20/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo e caratterizzazione di un rivelatore di raggi X per la ricerca indiretta di materia oscura nell’ambito del progetto EPSI (Electron Positron Space Instrument)
Il vincitore lavorerà al progetto EPSI, Electron Positron Space Instrument, (CUP I53D23000640006) al fine di sviluppare un futuro esperimento spaziale dedicato alla misura diretta del flusso di elettroni e, separatamente, positroni cosmici di altissima energia, mediante la rivelazione della radiazione di sincrotrone (raggi X) emessa al passaggio di questi attraverso il campo magnetico terrestre. Il vincitore si occuperà dello sviluppo dell'unità minima del rivelatore di raggi X e di un piccolo prototipo del rivelatore di volo, con sufficiente risoluzione spaziale e elevata efficienza di rivelazione per fotoni con energia tra 1 e 100 keV. In parallelo, verranno eseguite simulazioni Monte Carlo con particolare riguardo all'ottimizzazione della risoluzione energetica, la reiezione dei fondi e l'orbita di volo.Al vincitore sarà richiesto, in base alle proprie competenze, di contribuire a uno o più dei pacchetti di lavoro sopra descritti.
Uni. Trento
Aperto: 25/11/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
02 - Scienze fisiche
Teoria delle transizione di fase ultrarapide
Il candidato studierà le transizioni di fase indotte da laser ultrarapidi. Le metodologie teoriche includono la teoria del funzionale della densità e tecniche a N-corpi applicate a materiali reali.
Uni. Pisa
Aperto: 25/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Sviluppo e ottimizzazione di strumenti numerici per simulazioni ad alte prestazioni nella libreria deal.II
Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica, durata 24 mesi, scadenza 24 gennaio 2025
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 26/11/24
Pre-doc
Chiude: 06/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Codice bando Pica: 2024-adrj352 - Studio di metodologie di controllo per manipolatori robotici, omissis
L’attività consiste nello studio di metodologie avanzate per la movimentazione e l’interazione di manipolatori robotici, da utilizzare nell’ambito della manipolazione di oggetti deformabili. Si utilizzeranno metodologie basate sul concetto del controllo predittivo per ottenere alte prestazioni anche in ambienti dinamici.
Uni. Udine
Aperto: 22/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Formati, standard e tecniche per l’utilizzo di dati sanitari in sistemi di intelligenza artificiale
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1771
Uni. Udine
Aperto: 19/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/04/25
05 - Scienze biologiche
Identificazione della sequenza aminoacidica che mima l'efficacia dell'adiuvante PRG4 per superare la resistenza a Sorafenib e Regorafenib in pazienti con carcinoma epatocellulare
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1777Assegno di ricerca finanziato a valere sulle risorse del progetto “Proteoglycan-4 as coadjuvant treatment to overcome resistance to Sorafenib and Regorafenib in patients with Hepatocellular carcinoma”. Avviso pubblico “Ricerca biomedica” - PNRR Missione 6 Componente 2 Investimento 2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”. CUP G23C24000870006.
Uni. Udine
Aperto: 22/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
GenAI e Società: pratiche d'uso, rappresentazioni mediali e percezioni sociali
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1769
Uni. Bolzano
Aperto: 22/11/24
Pre-doc
Chiude: 01/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Sfruttare il potenziale dell’IA GENErativa per Supportare le Startup Innovative nella fase iniziale (GENESIS) CUP I53C24001760006 Acronimo progetto “GENESIS” Codice progetto “EFRE1067” Programma EFRE-FESR 2021-2027
Le responsabilità includono: 1. Supportare la revisione sistematica dellaletteratura e la sintesi delle conoscenze. 2. Assistere nello sviluppo di sondaggi e nella conduzione di studi di caso,assumendo progressivamente la guida di queste attività per fornire approfondimenti pratici sulle applicazioni diGenAI nelle startup. 3. Supportare la progettazione, lo sviluppo e la valutazione del manuale per le startup e dellasuite di strumenti GenAI. Le attività di valutazione verranno condotte anche presso startup selezionate, concentrandosi sulla raccolta e sull'analisi dei dati relativi all'integrazione e all'efficacia degli strumenti.
Uni. Bocconi
Aperto: 27/11/24
Post-doc
Chiude: 02/02/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPO 13/STAT-01 STATISTICA, PRESSO IL CENTRO DI RICERCA BIDSA DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “LUIGI BOCCONI” DI MILANO
Ricerca in statistica, probabilità applicata o apprendimento automatico incentrata sugli aspetti computazionali dei metodi statistici e di apprendimento automatico. I candidati selezionati dovranno pubblicare articoli, presentare il lavoro di ricerca a conferenze e partecipare regolarmente ai seminari del Dipartimento. I candidati prescelti dovranno, inoltre, dimostrare forti capacità analitiche e computazionali; esperienza di ricerca in statistica, probabilità applicata o apprendimento automatico ed eccellente padronanza / elevata competenza nell'inglese parlato e scritto. La competenza in uno qualsiasi dei seguenti argomenti di ricerca costituirà un vantaggio: statistica computazionale, apprendimento automatico statistico, Metodi Bayesiani, calcolo Bayesiano, Metodo Monte Carlo, inferenza Bayesiana, High-dimensional Statistics, processo stocastico.
Uni. Bolzano
Aperto: 22/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Automazione e Monitoraggio Forestale Robotizzato (FORMA) CUP I53C24001750006 Acronimo progetto “FORMA” Codice progetto “EFRE1079” Programma EFRE-FESR 2021-2027
Le regioni alpine sono particolarmente soggette agli effetti del cambiamento climatico. Lo strumento più importante per prevenire e contenere i danni è un monitoraggio costante e diffuso. Il progetto FORMA ha l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per il monitoraggio automatizzato in ambiente forestale e alpino. Prevediamo un uso combinato di droni aerei e piattaforme robotiche a zampe per attività di digitalizzazione che sono normalmente svolte manualmente e che sono di conseguenza lunghe e difficoltose. Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio daun professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmare espressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi.
Uni. Bolzano
Aperto: 22/11/24
Pre-doc
Chiude: 01/04/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Toolkits for Transdisciplinary Human-Centred Design (TORUS) + Fondo Sviluppo nuovi Progetti Gennari
Partecipare alle attività di ricerca transdisciplinare e sviluppo di toolkit phygital(physical +digital) con un'interazione naturale per e con utenti finali, specialmente con chi ha difficoltà dicomprensione del testo o del parlato, per una formazione di qualità in linea con il Sustainable Development Goal 4,assumendo un ruolo proattivo nella ricerca.Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordoreciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio daun professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmareespressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi.
Uni. Bolzano
Aperto: 22/11/24
Pre-doc
Chiude: 25/02/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modelli predittivi affidabili per dati su eventi temporali (TRUSTED) + Fondo sviluppo nuovi progetti Calvanese
L’IA integrativa è considerata uno degli approcci più promettenti per realizzare futuri sistemi di intelligenza artificiale in grado di produrre modelli predittivi affidabili. Combina infatti l’efficacia degliapprocci di Machine Learning con la trasparenza dei sistemi basati sulla Logica. Le architetture di IA integrativa sono state studiate per una serie di domini (ad esempio, nella visione artificiale), ma non sono state studiate in modo approfondito nella costruzione di modelli predittivi per dati di eventi temporali. Per raggiungere questo obiettivo, ilrichiedente lavorerà su due compiti. In primo luogo, la definizione di nuove tecniche integrative di IA per l'addestramento di modelli predittivi per dati di eventi temporali utilizzando la conoscenza del background temporale.Questa indagine partirà da lavori recenti che mirano a combinare gli automi finiti deterministici (DFA)...
SISSA - Trieste
Aperto: 27/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 27/01/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per titoli per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca - Area Fisica- ref. prof. Micheletti
L'assegno e' finalizzato ad attivita' di ricerca all'interfaccia tra processi stocastici e fisica biologica da svolgersi nel contesto del Gruppo di Biofisica Molecolare e Statistica (SBP) presso la SISSA, in collaborazione con il Dr. Christoph Zechner. L'attivita' prevista sara' su temi a cavallo di probabilita' applicata, statistica computazionale e biofisica. Sono particolarmente incoraggiati a candidarsi coloro che abbiano una precedente esperienza nell'applicazione di approcci teorici e computazionali alla biologia. La persona selezionata avra' l'opportunita' di partecipare a collaborazioni multidisciplinari con gruppi di ricerca internazionali.
Uni. Firenze
Aperto: 27/11/24
Post-doc
Chiude: 29/01/25
06 - Scienze mediche
Sviluppo di modelli predittivi di outcome epilettologico e cognitivo dopo chirurgia dell’epilessia in età pediatrica ed adulta
L'epilessia colpisce quasi l'1% della popolazione mondiale ed è farmacoresistente in un terzo dei pazienti. La chirurgia dell'epilessia è la migliore opzione terapeutica per pazienti selezionati con epilessia resistente ai farmaci, ma i risultati rimangono subottimali. Tuttavia, la predizione individuale della ricorrenza delle crisi dopo la chirurgia dell'epilessia è ostacolata dai deboli odds ratio (OR) associati ai più noti predittori. L'obiettivo principale di questo progetto è sviluppare strumenti che aiutino gli operatori sanitari nella selezione del miglior approccio terapeutico per pazienti con epilessia farmacoresistente. A questo scopo, il progetto utilizzerà metodi statistici tradizionali per identificare i predittori e le relazioni tra le variabili, e metodi di machine learning per produrre uno strumento predittivo facilmente applicabile nel contesto clinico.
Uni. Bologna
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
06 - Scienze mediche
Coniugati contenenti enzimi vegetali tossici per la terapia sperimentale di neoplasie maligne: studio dell’efficacia antitumorale e dei meccanismi citotossici
Essendo ampiamente dimostrata l’esistenza di una correlazione diretta tra citotossicità in vitro e attività anti-tumorale in vivo, lo studio dell’interazione delle RIP con la cellula rappresenta un prerequisito essenziale per l’impiego clinico delle immunotossine. In particolare la patogenesi del danno cellulare indotto da questi enzimi non è stata ancora completamente chiarita, inoltre diverse tossine vegetali possono indurre morte cellulare mediante meccanismi citotossici diversificati, infine la coniugazione con un carrier specifico condiziona il routing intracellulare della tossina andando ad incidere in maniera rilevante sulla sua citotossicità.Obiettivo di questo studio e: 1) l’identificazione di carrier specifici per tumori orfani di terapie efficaci; 2) la realizzazione di uno o più coniugati ottenuti mediante legame chimico; 3) la valutazione in vitro della citotossicità per cellule target e non target; 4) lo studio in vitro della patogenesi del danno cellulare
Uni. Bologna
Aperto: 29/11/24
Pre-doc
Chiude: 21/02/25
06 - Scienze mediche
Variazione dell’omeostasi glucidica nelle persone con HIV che iniziano la terapia antiretrovirale con inibitori dell’integrasi.
Il nostro studio si propone di valutare le variazioni dell’omeostasi glucidica (glicemia e sensibilità all’insulina) nei pazienti con infezione da HIV-1 naive alla terapia antiretrovirale e che iniziano un primo trattamento con tenofovir disoproxil fumarato/lamivudina/doravirina (TDF/3TC/DOR) o tenofovir alafenamide/emtricitabina/bictegravir (TAF/FTC/BIC) o lamivudina/dolutegravir (3TC/DOL).
CNR - Ist. studio dei materiali nanostrutturati
Aperto: 29/11/24
Senior
Chiude: 31/01/25
03 - Scienze chimiche
Progetto HANAMI
Il lavoro verrà svolto nel contesto del progetto europeo HANAMI, che prevede una collaborazione Eu-Japan. Una prima parte del lavoro consiste nell’ interfacciamento di libNEGF al codice BigDFT. Il nuovo codice BigDFT+NEGF sarà portato sul supercomputer Fugaku e verrà applicato al calcolo delle proprietà elettroniche e trasporto di TMDCs, quali MoS2, anche in presenza di difetti quali vacanze di S. L’obiettivo finale è applicare il codice per la simulazione di dispositivi fotovoltaici di MoX2/WY2 (X,Y=S,Se)
Uni. Bocconi
Aperto: 29/11/24
Post-doc
Chiude: 02/03/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPO 13/ECON-01 ECONOMIA POLITICA, CENTRO BAFFI, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO CRACKCRIME
Il presente progetto studierà la criminalità organizzata e la corruzione utilizzando micro-dati e metodi quantitativi alla frontiera dell’analisi econometrica causale. Da entrambi i punti di vista, il progetto è complementare al precedente progetto ERC, CLEAN, e lo estende in diverse direzioni:▪considera due paesi dell’America Latina – Messico e Brasile – che ospitano alcune delleorganizzazioni criminali più grandi e potenti al mondo;▪valuta l’efficacia dei diversi tipi di politiche di contrasto alla criminalità, nonché alcunidei loro effetti indesiderati;▪amplia la gamma di metodologie empiriche alla stima di modelli strutturali, checonsentono di simulare politiche controfattuali.Analogamente ai progetti inclusi nel progetto CLEAN, questo nuovo progetto incrocia diverse fonti di micro-dati e sfruttano shock esogeni per ottenere un’identificazione credibile degli effetti causali.
Uni. Bologna
Aperto: 29/11/24
Pre-doc
Chiude: 20/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Knowledge Extraction and Integration for assessing judicial principles
L'obiettivo primario di questa attività di ricerca è sviluppare un sistema di intelligenza artificiale trasparente che (i) elabori documenti legali (ad esempio, atti tributari) per estrarre principi giuridici giudiziari; (ii) integri conoscenze contestuali specifiche del dominio, come i principi giuridici dell'UE riconducibili ai documenti elaborati; (iii) produca una spiegazione comprensibile all'utente umano sul processo di estrazione che si basa sulla conoscenza integrata. Queste capacità consentono agli esperti legali di valutare l'efficienza e il processo di inferenza del sistema sviluppato.
Uni. Bologna
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 26/03/25
02 - Scienze fisiche
Sustainability assessment in systems for the production of second-generation carbons and bioenergy production of carbon-negative fuels
The project aims to develop advanced evaluation methods to understand the impacts of new processes and products resulting from the processing of second-generation biomass and other feedstock for the production of ‘second-generation carbons’. The research project specifically concerns the Horizon Europe NET-Fuels project according to a work plan that envisages a dynamic sustainability assessment and an econometric analysis of the impact on production relationships by means of techniques inherent to graph theory and network models (input-output tables) accompanied by appropriate evaluation measures of the regulatory and communication framework to be developed within the proposer's research group.
Uni. Bologna
Aperto: 29/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
NOVEL MOLECULAR MECHANISMS IN CHRONIC INTESTINAL PSEUDO-OBSTRUCTION
La pseudo-ostruzione intestinale cronica (POIC) si manifesta con episodi sub-ostruttivi in assenza di cause meccaniche di occlusione intestinale. Abbiamo identificato in una forma recessiva di CIPO, la nuova mutazione missenso in omozigosi p.Ala622Thr in RAD21, gene che codifica una subunità delle coesine, ed è fondamentale nella regolazione della struttura della cromatina e nella trascrizione. Per studiare come la mutazione in RAD21 alteri la funzionalità intestinale abbiamo sviluppato un topo knock-in condizionale che porta la mutazione omologa al gene umano, esprimendo la proteina mutata in maniera specifica nel sistema nervoso enterico, tramite il sistema Cre-LoxP. ObiettiviIl presente progetto si articolerà su due obiettivi principali:1) la caratterizzazione funzionale e molecolare del modello murino con la mutazione knock-in in rad212) l’analisi dei target di RAD21 che sono disregolati nel modello murino e come questi siano collegati all’insorgenza della POIC
Uni. Udine
Aperto: 28/11/24
Post-doc
Chiude: 17/02/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Approcci computazionali per dinamiche complesse
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1795Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Udine
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Impatto cognitivo e psicologico di interventi basati sulla meditazione orientata alla mindfulness per i sopravvissuti al cancro
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1793Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Firenze
Aperto: 29/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
06 - Scienze mediche
Caratterizzazione genotipica e fenotipica di potenziali focolai epidemici ospedalieri da patogeni multiresistenti
Negli ultimi anni, le infezioni causate da patogeni Gram-negativi o Gram-positivi multiresistenti sono state riportate con frequenza sempre più elevata tra i pazienti ospedalizzati in diversi paesi europei. L’obiettivo dello studio è di caratterizzare isolati multiresistenti responsabili di sospetti focolai epidemici provenienti da diversi ospedali di Italia, Spagna, Romania e Grecia. Gli isolati verranno studiati a livello fenotipico (mediante metodiche di riferimento) e genotipico (mediante Whole Genome Sequencing) al fine di caratterizzare i meccanismi di resistenza antimicrobica e le relazioni filogenetiche. I risultati ottenuti dalle analisi molecolari e fenotipiche verranno integrate con le informazioni cliniche a disposizione al fine di tracciare l’evoluzione epidemica e valutare possibili misure di infection control.
Uni. Trento
Aperto: 29/11/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo e validazione di nuovi metodi per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati ecografici polmonari per la fenotipizzazione e la gestione personalizzata della malattia polmonare neonatale
L'ecografia polmonare è una tecnica di imaging point-of-care, priva di radiazioni, diventata sempre più popolare nelle unità di terapia intensiva neonatale per aiutare a diagnosticare diverse malattie e prendere decisioni cliniche. Tuttavia, l’ecografia polmonare viene attualmente eseguita con apparecchiature e modalità di scansione non specificatamente progettate per l’ispezione polmonare ed è limitata alle interpretazioni qualitative e soggettive degli artefatti dell’imaging.
Uni. Roma Tre
Aperto: 02/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
13 - Scienze economiche e statistiche
POTUS - Comprendere le potenzialità del settore del trasporto merci urbano per la città di 15 minuti
La città di 15 minuti immagina quartieri con tutti i servizi di base facilmente accessibili, enfatizzando la riduzione degli spostamenti e delle distanze di viaggio. Tuttavia, attualmente, il trasporto urbano delle merci manca di un'integrazione sufficiente all'interno di tale concetto. Per affrontare questa sfida, POTUS coinvolge le parti interessate (amministrazioni urbane, mondo accademico, operatori, residenti) per colmare le lacune nei dati, standardizzare e sviluppare ulteriormente i metodi di rilevamento, acquisire e modellare i dati relativi al trasporto merci urbano.Le principali attività del progetto riguardano il coinvolgimento delle parti interessate e la pianificazione partecipativa nella gestione della logistica urbana, attraverso tecnologie innovative e strategie di comunicazione
Politecnico di Milano
Aperto: 27/11/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Tecniche ottiche ad attosecondi per lo studio di dinamiche eccitoniche in solidi, Misure di riflettività transiente in semiconduttori e isolanti - PRIN 2022 ID.2022PX279E-CUP D53C24003510006, 2024_ASSEGNI_DFIS_49
L'obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di condurre esperimenti di spettroscopia transiente agli attosecondi in semiconduttori e isolanti per osservare dinamiche eccitoniche. Le misure si inquadrano nell'ambito del progetto “exATTO - Exploring extreme ultraviolet excitons with attosecond time resolution”, bando “PRIN 2022” id. 2022PX279E CUP D53C24003510006. Il candidato dovrà supervisionare la fase di ottimizzazione della linea e condurre i primi test dicaratterizzazione/calibrazione. Passata questa fase, si procederà con primemisure in campioni solidi. Il candidato dovrà poi occuparsi dell'analisi dei datie della loro interpretazione.
Uni. Firenze
Aperto: 02/12/24
Senior
Chiude: 29/01/25
06 - Scienze mediche
Prevalenza e rilevanza clinica dei punti somatici per la tosse nei pazienti con tosse cronica
ALcune evidenze indicano che la tosse può essere scatenata dalla stimolazione meccanica di specifiche aree del tronco superiore e del collo (punti somatici per la tosse, SPC) in pazienti con tosse cronica. Questo studio mira a valutare il ruolo dei SPC nella progressione della tosse cronica e come predittori di un peggioramento degli esiti. Saranno arruolati adulti con tosse cronica presso la Clinica della Tosse dell’Unità di Pneumologia dell’Ospedale Careggi, raccogliendo dati clinici e valutando l’impatto della tosse. La sensibilità alla pressione digitale su aree specifiche permetterà di classificare i pazienti come SPC+ o SPC-. In base a ciò, i pazienti riceveranno trattamenti personalizzati e avranno follow-up ogni due mesi. Gli esiti dei pazienti SPC+ e SPC- saranno confrontati, e i predittori analizzati tramite analisi multivariata
Uni. Firenze
Aperto: 02/12/24
Senior
Chiude: 29/01/25
06 - Scienze mediche
Outcomes and mortality predictor model of critically ill patients with acute respiratory failure and fibrosing interstitial lung diseases
Gli esiti dei pazienti con malattia polmonare interstiziale (ILD) e insufficienza respiratoria acuta (ARF) trattati con ventilazione meccanica (MV) rimangono poco chiari, in particolare per quanto riguarda le modalità di ventilazione e la loro associazione con la mortalità. Lo studio si propone di definire i tassi di mortalità dei pazienti con ILD e ARF trattati con MV, esplorando se esistano differenze nella mortalità tra coloro che ricevono ventilazione non invasiva rispetto a quella invasiva. Intendiamo anche identificare fattori predittivi di mortalità in questi pazienti. Saranno arruolati pazienti adulti con ILD fibrosante e ARF ricoverati nell'Unità di Terapia Intensiva Respiratoria dell’Ospedale Careggi; escluderemo i pazienti con ARDS, polmonite correlata a COVID-19 e ARF post-chirurgica. Gli esiti dei pazienti trattati con NIV saranno confrontati con quelli che ricevono IMV con o senza NIV, e i predittori di mortalità saranno valutati mediante analisi multivariata
Uni. Firenze
Aperto: 02/12/24
Senior
Chiude: 29/01/25
06 - Scienze mediche
Importanza clinica del Emphysema Severity Index (ESI) in una popolazione di pazienti affetti da BPCO
La BPCO è caratterizzata da ostruzione al flusso aereo, spesso legata a bronchite cronica, enfisema o entrambi. La spirometria rileva l'ostruzione, ma non ne identifica la causa. L’indice di gravità dell’enfisema (ESI), sviluppato di recente e validtao verso parametri di imaging polmonare, stima la gravità dell'enfisema da dati spirometrici. Questo progetto valuterà se un ESI elevato aumenta il rischio di riacutizzazioni in pazienti con BPCO. In pazienti BPCO afferenti alla Pneumologia della AOU Careggi saranno raccolti dati clinici di tramite questionari elettronici, eseguiti test funzionali respiratroi e analisi dei gas arteriosi, calcolando per ogni pazientei il punteggio di ESI da 0 (enfisema assente) a 10 (enfisema presente). I pazienti saranno seguiti per un anno e i risultati del follow- up clinico saranno correlati all'ESI di base.
Uni. Insubria
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Chiude: 31/03/25
05 - Scienze biologiche
Valorizzazione di rifiuti tessili mediante un approccio biotecnologico
Negli ultimi decenni, la produzione di tessuti, soprattutto per l'abbigliamento, è aumentata esponenzialmente, principalmente a causa della globalizzazione. La fine del ciclo di vita di questi materiali spesso comporta lo smaltimento in discarica, rappresentando, insieme all'inquinamento del suolo, un’importante sfida per il riscaldamento globale a causa della emissione di carbonio. Le fibre miste, come cotone-poliestere, lana-poliestere e cotone-lana, rappresentano una sfida in termini di separazione e riciclaggio.In questo progetto, le fibre miste saranno trattate con proteasi e cellulasi commerciali, e con PET-idrolasi ingegnerizzate per ottenere amminoacidi, glucosio e acido tereftalico, che sarà convertito in prodotti ad alto valore aggiunto mediante ceppi ingegnerizzati di E. coli (...)
Uni. Insubria
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Chiude: 30/04/25
03 - Scienze chimiche
Elastomeri Termoplastici Bio-based da Chitina
Scopo del progetto è la sintesi di nuovi elastomeri termoplastici totalmente bio-based costituiti da strutture ABn iper-ramificate dove A è la componente "hard" (alta Tg) e B quella "soft" (bassa Tg). La chitina, prodotto di scarto delle industrie alimentari di granchi e gamberetti, costituirà il blocco A e sarà modificata chimicamente per ottenere un macroiniziatore multifunzionale per polimerizzazioni radicaliche. Successivamente, il dilauril itaconato, derivante dalla fermentazione dei carboidrati, verrà polimerizzato a partire dal macroiniziatore A per generare i rami B della struttura ABn. I polimeri saranno caratterizzati tramite spettroscopia NMR e IR e verranno stu-diate le proprietà termiche e meccaniche dei materiali. Per modulare queste ultime, verrà consi-derata la copolimerizzazione con un precursore metacrilico dell'acido vanillico. (...)
Uni. Firenze
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Chiude: 05/02/25
06 - Scienze mediche
Analisi della disabilità visiva soggettiva e dei parametri tomografici corneali in pazienti affetti da distrofia endoteliale di Fuchs in fase precoce: costruzione di un algoritmo diagnostico-terapeutico
La stadiazione e l’indicazione terapeutica nella malattia di Fuchs sono sempre state basate su classificazioni alla biomicroscopia con lampada a fessura dell’edema corneale e variazioni della pachimetria corneale in caso di edema franco. Più recentemente, si è visto che la malattia può avere un forte impatto sulla qualità della vista anche in caso di edema corneale subclinico. In questa fase, diventa essenziale essere in grado fornire al paziente un’indicazione prognostica riguardo l’evolutività della patologia e la necessità di ricorrere a un trattamento chirurgico, quale la cheratoplastica endoteliale. L’analisi combinata della disabilità visiva causata dalla malattia, ottenuta attraverso il questionario soggettivo V-FUCHS, e delle variabili tomografiche corneali, permetterebbe di formulare un algoritmo che metta in correlazione dati clinici e strumentali di malattia
Uni. Insubria
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Chiude: 03/03/25
03 - Scienze chimiche
Studio del genotipo e fenotipo di resistenza antimicrobica di isolati batterici
La diffusione dell’antibiotico resistenza in batteri patogeni rappresenta una delle maggiori criticità nel trattamento di infezioni ortopediche e spinge allo sviluppo di strategie di trattamento alternative. L’obiettivo del progetto AMPROject è di implementare nuovi materiali compositi per il delivery di peptidi antimicrobici (AMPs, antimicrobial peptides) ai siti di infezione. Nell’ambito di questo progetto, l’assegnista si occuperà di 1) determinare l’attività antimicrobica di AMPs di sintesi chimica o prodotti in forma ricombinante in piattaforme microbiche; 2) di caratterizzare il fenotipo di resistenza di patogeni resistenti agli AMPs isolati da partner del progetto durante studi in vivo; 3) di studiare i determinanti genetici di questi fenotipi di resistenza attraverso approcci in silico.
Uni. Firenze
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Chiude: 11/02/25
06 - Scienze mediche
Valutazione della massa muscolare mediante ecografia point-of-care nel paziente con storia di sincope o cadute
L’ecografia muscolare rappresenta una metodica emergente per lo studio della massa muscolare e l’inquadramento della sospetta sarcopenia, essendo un’indagine di facile applicazione anche nel paziente ricoverato. Ad oggi, i dati nel paziente con storia di sincope o cadute sono limitati. Si propone uno studio osservazionale prospettico longitudinale che ha come scopo la valutazione della massa muscolare mediante ecografia point-of-care in un campione di pazienti con storia di sincope o cadute, comprendente sia pazienti ambulatoriali, sia pazienti ricoverati per trauma da caduta. Lo studio sarà condotto presso gli ambulatori e i reparti di Sub-intensiva e di Degenza Geriatrica del DAI Medico Geriatrico della AOU Careggi. Verrà condotta un’analisi di tipo descrittivo valutando la massa muscolare in relazione alle caratteristiche dell’evento sincopale o di caduta, e un’analisi longitudinale relativa all’associazione tra massa muscolare e outcome a breve e lungo termine.
Uni. Firenze
Aperto: 03/12/24
Post-doc
Chiude: 11/02/25
06 - Scienze mediche
Effetti della relazione uomo-animale nei soggetti anziani
Le evidenze disponibili in Letteratura suggeriscono che gli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.) possono avere effetti benefici nell’anziano, in particolare su disturbi del comportamento, depressione e ansia, attività motoria e relazioni sociali. Vivere con un animale domestico (“pet ownership”) potrebbe avere un impatto positivo sul benessere psico-fisico e sul rischio cardiovascolare.
Uni. Pavia
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Simulazioni Monte Carlo e test presso facility neutroniche di rivelatori a stato solido per lo sviluppo di un sistema SPECT per BNCT.
Scopo del progetto è sviluppare un prototipo SPECT per il monitoraggio in tempo reale della dose terapeutica impartita dalle reazioni di cattura sul 10B in BNCT. La tecnologia su cui si incentra la ricerca è quella degli scintillatori inorganici (LaBr3) accoppiati con SiPM. Le attività dell’assegno di ricerca riguarderanno:• l’esecuzione di simulazioni Monte Carlo e test preliminari dei prototipi presso le facility neutroniche del reattore LENA dell’università di Pavia;• il confronto sia tramite simulazioni Monte Carlo che esperimenti presso il LENA della tecnologia LaBr3+SiPM vs la tecnologia a stato solido CdZnTe (CZT);• valutazione mediante simulazioni Monte Carlo in Geant4 dei possibili vantaggi di un sistema Compton Camera rispetto all’approccio SPECT, principalmente usando la tecnologia CZT;• sostegno nelle attività di comunicazione e divulgazione del progetto PRIN PNRR 2022 PNRR – F53D23008540001 – P2022MENMM_002.
Uni. Roma Tre
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/02/25
02 - Scienze fisiche
Studio e caratterizzazione di sistemi di interesse biologico (membrane batteriche, esosomi, liposomi ) e medico (vetrini istologici e citologici di vari tipi di tumore) mediante l’impiego di tecniche spettroscopiche Raman
Il candidato dovrà avere una documentata e consolidata esperienza nel campo della spettroscopia Raman applicata a sistemi di interesse biologico e medico. Dovrà effettuare misure spettroscopiche da campioni biologici e da tessuti, effettuare analisi dati sia da un punto di vista spettroscopico che statistico (in particolare mediante analisi statistica multivariata)
Uni. Trento
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Correlati neurali dei bias visuo-spaziali nell’invecchiamento fisiologico
Il progetto intende verificare il ruolo delle connessioni intra-emisferiche e inter-emisferiche in individui anziani nella generazione dello pseudoneglect, un bias visuo-spaziale legato alla magnificazione dello spazio di sinistra. A tale scopo, si utilizzeranno misure comportamentali, di Elettroencefalografia (EEG), e di Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS). Attraverso queste misurazioni, si testerà l’effetto dell'invecchiamento sul bias visuospaziale. Saranno raccolte informazioni chiave sull'asimmetria comportamentale e neurale, nonché sulla presenza di eventuali meccanismi di riorganizzazione e di compensazione che caratterizzano l'invecchiamento fisiologico.
Uni. Trento
Aperto: 04/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Meccanismi genetici e fisiologici della resilienza della vite allo stress termico
Il progetto intende analizzare e identificare i meccanismi genetici e fisiologici coinvolti nella resilienza della vite allo stress termico. Proponiamo di sfruttare una strategia che accoppia approcci genetici e fisiologici e che si avvale della disponibilità di popolazioni di incrocio tra vitigni commerciali geneticamente caratterizzate, che hanno mostrato segregazione per la tolleranza allo stress termico in valutazioni preliminari.
Uni. Pavia
Aperto: 27/11/24
Post-doc
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Termodinamica di Precisione per sistemi aperti quantistici
Le Thermodynamic Uncertainty Relations (TUR) rappresentano un risultato recente di capitale importanza in quanto determinano il costo minimo in termini energetici per ridurre ad un valore desiderato le fluttuazioni (classiche e quantistiche) associate ad un processo fisico senza effetti di memoria (ovvero Markoviano). Tali effetti non-Markoviani, tuttavia, sono un ingrediente necessario nella maggioranza delle applicazioni reali e delle piattaforme fisiche quantistiche. Questo progetto si pone come obiettivo proprio quello di trovare le TUR in questo regime finora inesplorato sfruttando tecniche di modelli collisionali e full-counting statistics. Grazie alla natura interdisciplinare dell'argomento e delle tecniche coinvolte, i risultati previsti avranno un impatto significativo non solo a livello fondamentale, ma anche per le applicazioni quantistiche dell'industria reale.
Uni. Udine
Aperto: 02/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Generazione e caratterizzazione morfologica e genetica di specie arboree poliploidi
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1832
Uni. Pavia
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Simulazione Monte Carlo del campo misto (n+γ) in una facility BNCT per lo sviluppo di un sistema SPECT per il monitoraggio in tempo reale della dose da 10B.
Scopo del progetto è sviluppare un prototipo SPECT per il monitoraggio in tempo reale della dose impartita dalle reazioni di cattura sul 10B in BNCT. La tecnologia usata è quella del LaBr3 accoppiato a SiPM. Causa l’intenso fondo di radiazione atteso in BNCT, allo sviluppo hardware si deve accompagnare una attenta modellizzazione della facility BNCT. Le attività dell’assegno riguardano:• modelizzazione mediante Monte Carlo del campo misto (n+γ) atteso nelle facility neutroniche del reattore nucleare di ricerca TRIGA Mark II dell’Università di Pavia e della High Flux Accelerator-Driven Neutron Facility dell’Università di Birmingham, UK;• sviluppo di schermi e collimatori;• partecipazione e supporto agli esperimenti pianificati tramite simulazione;• analisi dei dati ottenuti;sostegno nelle attività di comunicazione e divulgazione del progetto PRIN PNRR 2022 PNRR – F53D23008540001 – P2022MENMM_002
Uni. Roma Tre
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Misure elettriche ed elettroniche
Il gruppo di IMIS-01/B – Misure elettriche ed elettroniche del Dipartimento di Scienze è da molto tempo impegnato nella realizzazione di catene di misura per sistemi complessi e utilizzabili anche in ambienti stressanti. L’ultima attività gemmata da questa attività di ricerca riguarda i processi e i flussi di lavoro legati all’agricoltura e all’acquacoltura.
Uni. Trento
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Intelligenza artificiale spiegabile per l'analisi automatica di dati ultrasonografici polmonari
La ricerca si concentrerà sui seguenti obiettivi: cura di dati clinici ecografici polmonari basati su protocolli di acquisizione standardizzati e sviluppo di sistemi/modelli per l'analisi automatica e la classificazione dei dati ecografici basati sui specifici sistemi di punteggio, anche in contesti di apprendimento federato.
Uni. Pavia
Aperto: 02/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo di metodi di de-aromatizzazione eterociclica
Il progetto prevede lo sviluppo di nuovi metodi di dearomatizzazione applicati su sistemi eterociclici.
Uni. Napoli
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Chiude: 30/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
FORMAZIONE DOCENTE E NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI
Il progetto mira: alla formazione del personale docente nell’utilizzo delle tecnologie digitali intese come supporto alla didattica tradizionale; alla promozione di una didattica attiva mediante una pluralità di metodologie quali apprendimento ibrido, pensiero computazionale, apprendimento esperienziale, insegnamento delle multiliteracies e debate, gamification; a una riflessione critica sulla progettazione didattica e educativa, la cui finalità è trasformare la classe in un ecosistema di interazione condivisione, cooperazione; a integrare l’utilizzo proattivo delle tecnologie per il miglioramento dell’azione didattica e dei risultati di apprendimento.
Uni. Napoli
Aperto: 07/12/24
Post-doc
Chiude: 30/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
La teacher efficacy e la didattica inclusiva nella formazione iniziale e in servizio dei docenti
Gli sviluppi delle politiche e delle pratiche educative e didattiche sia livello internazionale, che a livello nazionale, hanno evidenziato la necessità di una formazione docente, sia iniziale che in servizio, sempre più focalizzata verso le competenze fondamentali per la promozione delle pratiche didattiche inclusive. Tra i fattori che vengono considerati come determinanti per l’adozione di un approccio inclusivo, equo e sostenibile, la ricerca scientifica nazionale e internazionale, in ambito educativo e nel settore delle scienze umane e sociali, ne ha evidenziato tre tra loro fortemente correlati:
Uni. Bologna
Aperto: 07/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Macroeconometrics of the green transition, with applications to the case of Italy
Il progetto mira a fornire nuovi strumenti quantitativi ed econometrici per (a) misurare l'impatto della transizione verde sull'economia a livello aggregato e settoriale; (b) supportare istituzioni e mercati nella definizione di strategie per adattarsi meglio ai rischi macroeconomici, sia di breve che di lungo periodo, posti dal cambiamento climatico.In particolare, il progetto svilupperà nuovi modelli quantitativi per (i) analizzare le implicazioni della transizione climatica per la disoccupazione e l'inflazione a livello settoriale; (ii) valutare l'impatto della transizione sulle finanze pubbliche e sul rischio di credito sovrano. Questi modelli produrranno nuove misure della propagazione dei rischi legati al clima tra i settori economici e dell'esposizione dell'economia italiana agli effetti di spillover dai mercati globali.
Uni. Trento
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Pianificazione di compiti robotici diretti e inversi
I robot sono chiamati a operare in ambienti in continua evoluzione e in diverse condizioni operative. Questo è particolarmente vero per le attività di ricerca proposte nel progetto europeo INVERSE, in cui a un robot viene chiesto di sfruttare le conoscenze relative a un compito per invertirlo.
Uni. Trento
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Geometria Algebrica Applicata dei Tensori
Lo studio dei tensori e delle loro decomposizioni è centrale in molteplici aree della matematica pura e applicata. I tensori estendono il concetto di matrice, rappresentando dati multidimensionali e funzioni multilineari. Le decomposizioni tensoriali sono strumenti fondamentali per ridurre la dimensionalità dei dati o per rivelarne proprietà nascoste
Uni. Napoli
Aperto: 07/12/24
Post-doc
Chiude: 30/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Catalogazione, classificazione e studio dei reperti archeologici da ricognizione di superficie per la modellazione della resilienza dei paesaggi agrari stratificati in Italia e Sicilia
L'assegnista dovrà condurre l'analisi crono-tipologica e distributiva dei materiali ceramici da ricognizioni di superficie: lo studio della cultura materiale (catalogazione, classificazione e digitalizzazione) permetterà di comprendere continuità e discontinuità nella cultura materiale in contesti territoriali selezionati dell'Italia centro-meridionale (Lazio, Campania, Calabria) e della Sicilia - casi studio dei progetti ASH e In.Res.Agri mediante l’applicazione di strumenti digitali utili per l'integrazione, l'organizzazione e l’analisi dei dati. Lo studio dei materiali definirà gli indicatori socio-economici degli scambi commerciali, dalle attività agricole alle manifatture locali, anche quelle di pregio. Le schede dei materiali confluiranno nel webgis del progetto, piattaforma che permetterà all'assegnista di condurre l'analisi distributiva sul piano sincronico e nella diacronia
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 09/02/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo di inoculi microbici e processi per il biorisanamento di matrici ambientali contaminate da miscele complesse di inquinanti
L’attività di ricerca sarà mirata allo sviluppo di processi innovativi per il biorisanamento di matrici ambientali (suoli, acque) contaminate da miscele complesse di inquinanti suscettibili di biodegradazione in condizioni ambientali e tramite meccanismi biochimici diversi. L’attività di ricerca applicherà in modo integrato approcci e metodiche microbiologiche, di ecologia microbica e di chimica analitica allo sviluppo e ottimizzazione del processo in microcosmi o reattori in scala laboratorio che simulano le condizioni in campo. Le attività prevedranno i) l’arricchimento e caratterizzazione, funzionale e tassonomica, di colture microbiche in grado di degradare specifiche famiglie di inquinanti; ii) la selezione di colture microbiche con capacità degradative complementari e la formulazione di inoculi microbici per la degradazione di miscele complesse di inquinanti; iii) lo sviluppo del processo con applicazione degli inoculi selezionati a matrici reali contaminate.
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 23/04/25
05 - Scienze biologiche
Indagine sul ruolo della corteccia cerebrale nella controllo del movimento del braccio al fine di progettare esplorazioni spaziali a lungo termine
L’assegnista dovrà: • ideare un compito che preveda movimenti con perturbazioni visive e somatosensoriali; • applicare protocolli di TMSApplicare tecniche di neuronavigazioneRaccogliere dati cinematici, oculari e comportamentali e confrontare con test statistici appropriati i risultati ottenutiL’assegnista apprenderà tecniche di programmazione (Matlab), tecniche di analisi di dati comportamentali (cinematici ed oculometrici) e tecniche informatiche di analisi/archiviazione/condivisione dei dati. Il progetto parte dalle neuroscienze e dalla ricerca di base ma tiene bene presente anche competenze e applicazioni possibili in medicina aerospaziale e ingegneria biomedica, per mostrare quindi un'importante ricaduta sociale per la salute dell'uomo. Il lavoro da eseguire nel presente progetto di ricerca prevedrà l'utilizzo di dati comportamentali provenienti da esperimenti su partecipanti sani.
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Caratterizzazione meccanica e progettazione strutturale di elementi strutturali realizzati con la tecnologia di stampa metallica 3D Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM)
To achieve the aforementioned objectives, the following activities are expected to be carried out by the research fellow:-Development and interpretation of the experimental testing campaign required for the characterization of materials and components produced using WAAM technology.-Development of multilevel modeling approaches (analytical and numerical) validated by the results of the experimental tests.-Development of design approaches for lattice-type structures/components fabricated using WAAM technology.
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
03 - Scienze chimiche
Materiali sostenibili per il confezionamento del tabacco
Le attività saranno focalizzate sulla messa a punto di reazioni di polimerizzazione per la produzione di materiali ad alta barriera e sulla formulazione di adesivi a base acquosa e termofusibili con ridotto tempo di presa. Nello specifico, il piano di ricerca sarà articolato nelle seguenti fasi:-Svolgimento di approfondite ricerche bibliografiche durante l'intero periodo, al fine di identificare i monomeri più adatti per lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili;-Preparazione di nuovi materiali;-Caratterizzazione dei materiali a livello molecolare, chimico e termico, tramite tecniche come spettroscopia infrarossa (FTIR), risonanza magnetica nucleare (NMR), cromatografia per permeazione su gel (GPC), termogravimetria (TGA), calorimetria a scansione differenziale (DSC) e test di permeabilità all'ossigeno (OTR).
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 01/04/25
05 - Scienze biologiche
Controllo nervoso della funzione immunitaria
I sistemi nervoso e immunitario sono entrambi fondamentali per la vita e la salute. Un potente riflesso autonomo, il riflesso infiammatorio, si attiva quando il corpo affronta un'infezione. La sua funzione è quella di inibire la risposta immunitaria innata impedendo un rilascio eccessivo di fattori pro-infiammatori. Il percorso efferente di questo riflesso endogeno, denominato via antinfiammatoria splancnica (SAIP), passa attraverso i nervi simpatici splancnici.In questo progetto ci proponiamo di definire il meccanismo (ossia il recettore) tramite il quale la SAIP inibisce il sistema immunitario. Il modello animale che sarà studiato è il topo settico, reso endotossiemico tramite iniezione endovenosa di LPS. Questi esperimenti saranno condotti su animali anestetizzati. Lo stesso esperimento sarà eseguito su diversi gruppi di topi transgenici: knock-out per i recettori ß2-AR (ß2-KO), knock-out per i recettori NPY1R (NPY1Rs-KO), doppi knock-out (ß2-KO + NPY1Rs-KO) e topi wild type (WT).
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 09/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Codice bando Pica: 2024-adrj381 - Studio di metodi di diagnostica, prognostica e riconoscimento dello stato di salute per i componenti della trasmissione di una trattrice Agricola.
L’attività prevede i seguenti obiettivi realizzativi:• Analisi del componente SINCRONIZZATORE (struttura fisica, sensori);• Studio delle tolleranze meccaniche del sistema e delle possibili variabilità della dinamica dei controllori elettro-idraulici;• Analisi modi e sintomi di guasto del componente;• Sviluppo gemello digitale in Simulink per il componente;• Simulazione e analisi delle tolleranze meccaniche e delle possibili variabilità della dinamica dei controllori elettro-idraulici;• Studio e definizione di un algoritmo per il riconoscimento run-time di condizioni di lavoro critiche per il componente, e valutazione della pericolosità per l’integrità del componente.
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di attivatori a basso impatto ambientale per l’attivazione alcalina di precursori allumino-silicatici
L’attivazione alcalina di materiali alluminosilicatici è una tecnologia promettente per migliorare la circolarità dei materiali da costruzione, grazie alla possibilità di usare un’ampia varietà di scarti industriali come precursori. Tuttavia, l’applicazione di attivatori alcalini, la cui produzione è energivora, come silicato di sodio, ne limitano l’applicazione a scala industriale. Per questo l’attività di ricerca interesserà l’applicazione di attivatori caratterizzati da un minor impatto ambientale, quali solfato e carbonato di sodio, per produrre materiali ad attivazione alcalina con prestazioni confrontabili con quelli ottenuti da attivatori convenzionali. Verranno studiate le proprietà meccaniche e microstrutturali dei materiali induriti ottenuti attraverso metodi di formatura diversi quali colaggio, estrusione per il 3D printing e pressatura.
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
STIMA DEI CARICHI EOLICI AGENTI SU FACCIATE POROSE ATTRAVERSO SIMULAZIONI BASATE SU FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE E LARGE EDDY SIMULATION
The research project falls within the scope of Computational Wind Engineering and focuses specifically on predicting aerodynamic loads acting on buildings and structures with porous surfaces. Examples of such structures include double-skin ventilated façades, which are increasingly common in modern constructions. The research is structured into three phases. In the first phase, simulations will be conducted on flows through infinitely extended porous grids to characterize their aerodynamic behavior. The second phase will focus on the porous façade alone, without considering the internal building. In the third phase, the presence of the internal building will also be included. Throughout all phases, a detailed comparison will be performed between the numerical simulation results and those obtained from a dedicated experimental campaign. The numerical analyses will be based on turbulence models of the Large Eddy Simulation (LES) type using High Performance Computing facilities.
CNR - Ist. Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROGRAMMA DI RICERCA “Tecnologie e Processi Digitali”
Tematica: Tecnologie digitali per il recupero delle abilità, l’autonomia e il reintegro al lavoro
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Safety and Security in the process industry
La sicurezza nelle attività produttive dell'industria di processo, soprattutto quando coinvolgono sostanze pericolose, richiede strumenti specifici per valutare l’impatto di eventi causati da interferenze esterne nei sistemi di controllo e sicurezza strumentata, il censimento degli elementi vulnerabili e dei potenziali effetti domino, nonché strumenti per la verifica e predisposizione di piani di emergenza. Questa complessità è accentuata in attività legate a tecnologie emergenti, come la distribuzione su larga scala di idrogeno, per le quali l’esperienza industriale è limitata. La prevenzione di incidenti derivanti da interferenze esterne, inclusa l’intrusione nei sistemi IT di controllo, è cruciale. L'obiettivo dell'attività di ricerca è estendere metodi avanzati per identificare e analizzare scenari di "security" nelle tecnologie emergenti, in particolare nello stoccaggio dell'idrogeno.
Uni. Bologna
Aperto: 09/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Seeking the role of Art and light in defining planning and design principles in the New European Bauhaus framework
within the HE project called “Art of Darkness” it is requested to identify principles, topics and related indicators that can guide lighting interventions related to culture and cultural heritage in full coherence with the principles of the NEB initiative. It is also requested to support the activities necessary for the activation and implementation of participatory workshops aimed at defining artistic installations based on the use of light in sample areas in the city of Bologna, as well as to interpret these solutions in light of their possible replicability in other urban contexts. The activities must be carried out in close collaboration with the other project partners. The researcher will also support the activities of the Planning&Regeneration group.
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Analytical and numerical modelling of metasurface-enhanced modular transducers
Il progetto di ricerca proposto si focalizza sull'analisi e la progettazione di trasduttori innovativi basati sull'integrazione di metasuperfici. Queste superfici ingegnerizzate sono caratterizzate da una struttura intrinsecamente periodica o dall'inserimento di elementi risonanti, che permettono di controllare o attenuare la propagazione delle onde elastiche. Le attività del progetto si inseriscono nell’ambito del progetto PRIN 2022 EXTREME - EXtraordinary TRansduction via Elastic MEtasurfaces..In particolare, saranno sviluppati metamateriali attivi e non lineari per realizzare trasduttori modulari avanzati basati su metasuperfici. Questi trasduttori saranno progettati per eseguire operazioni di signal processing passive/analogiche per applicazioni di Structural Health Monitoring (SHM) e Non-Destructive Testing (NDT. L’attività di ricerca prevede lo sviluppo e la validazione di nuovi metodi analitici e numerici, tecniche di ottimizzazione e modelli multi-fisici.
Uni. Bologna
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Sviluppo di tecniche di progettazione e sperimentali per l’impiego della tecnologia Wire-and-Arc Additive Manufacturing nelle costruzioni metalliche ad alta efficienza
La tecnologia Wire-and-Arc Additive Manfuacturing (WAAM) è un processo di stampa 3D di metalli adatta per realizzare elementi di grandi dimensioni senza vincoli di forma grazie all’impiego di un processo di saldatura in continuo (layer-by-layer) o in modo discreto (dot-by-dot) e un braccio robotico controllato numericamente. L’obiettivo del progetto di ricerca proposto è lo sviluppo di attività progettuali e sperimentali per l’impiego della tecnologia WAAM per la realizzazione di una nuova generazione di elementi strutturali ad alta efficienza e ridotto impatto ambientale. Gli aspetti chiave per la realizzazione di questa nuova categoria di elementi strutturali ad alta efficienza sono: (i) la fabbricazione e caratterizzazione dei componenti di base degli elementi reticolari; (ii) un protocollo di progettazione computazionale alla scala globale dell’elemento; (iii) la validazione strutturale di questi nuovi elementi.
Uni. Udine
Aperto: 04/12/24
Post-doc
Chiude: 30/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Studi per mitigare la emissione di metano nei bovini in allevamento con esperienze in vitro e in vivo
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1858
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L'acquisizione delle espressioni referenziali e delle strutture a dipendenze
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a274
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
La ricerca con approccio longitudinale sugli apprendimenti in Europa: un tentativo di mappatura e armonizzazione dei database esistenti
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a264
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
04 - Scienze della Terra
Magmatic Triggering of Cenozoic Climate Changes
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a287
Uni. Milano
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 18 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 18 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE
Uni. Pavia
Aperto: 06/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Modellazione ed ottimizzazione di strutture in materiali soffici intelligenti e architected
Il programma di ricerca ha il triplice obiettivo: (i) modellazione costitutiva di polimeri stimolo-responsivi; (ii) metodi computazionali per la simulazione e l’ottimizzazione topologica di strutture composte da tali materiali; (iii) applicazione di tali modelli alla progettazionedi sistemi per l’attuazione, il solar tracking e l’energy harvesting
Politecnico di Milano
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 29/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Metodi avanzati per misure sincronizzate e stima dello stato nelle reti di distribuzione, PRIN 2022 (Scorrimento) – “Definition, testing ...(SyMUSE)" cod. n. 2022LYA7KB, CUP: D53C24003670006, 2024_ASSEGNI_DEIB_214
Le moderne reti di distribuzione sono caratterizzate da dinamiche rapide ed elevata penetrazione di dispositivi non lineari, da cui una distorsione significativa delle forme d’onda. Per garantire un migliore esercizio è necessaria una adeguata infrastruttura di monitoraggio, basata su dispositivi di misura sincronizzati.Primo obiettivo della ricerca è lo studio di algoritmi per misure sincronizzate, fondato su un modello di segnale adattativo alle caratteristiche della forma d’onda di ingresso, in grado di condensare l’informazione saliente in un numero ridotto di parametri. Il metodo dovrebbe fornire un indice rappresentativo della qualità del modello rispetto al segmento di forma d’onda analizzato. Il secondo obiettivo della ricerca è lo studio di metodi di stima dello stato per reti di distribuzione, in grado di utilizzare le potenzialità aggiuntive di tali algoritmi per misure sincronizzate.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/23
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
02 - Scienze fisiche
Crescita e caratterizzazione di calcogenuri per epitassia da fasci molecolari, Crescita di film sottili di calcogenuri (telloruri) per MBE e loro caratterizzazione chimica e strutturale, 2024_ASSEGNI_DFIS_56
Crescita di film sottili di telloruri mediante epitassia da fasci molecolari per la realizzazione successiva di dispositivi elettronici beyond-CMOS (S. Varotto et al., Nature Electronics 4, 740 (2021)). Attenzione verrà data all’ottenimento di film epitassiali, con controllo della stechiometria e delle proprietà ferroelettriche. La crescita di germanio tellurio (GeTe) su vari substrati rappresenta il punto di partenza.L’attività include (1) la crescita di calcogenuri per epitassia molecolare su vari substrati (silicio, BaF2, ecc.); (2) la caratterizzazione strutturale del film cresciuto mediante tecniche di diffrazione da elettroni (LEED, RHEED, XPD), diffrazione da raggi X (XRD) (3) la caratterizzazione chimica con spettroscopia a raggi X (XPS); (4) la caratterizzazione ferroelettrica.
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
05 - Scienze biologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 2 ASSEGNI DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 2 ASSEGNI DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE
Politecnico di Milano
Aperto: 26/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi di database energetici e sviluppo di algoritmi di ottimizzazione per l’ambiente costruito , Analisi dati e ottimizzazione multi-obiettivo, 2024_ASSEGNI_DENG_75
Il programma di ricerca concerne lo studio e l’analisi di diversi database energetici forniti all’assegnista dal gruppo di ricerca. Sulla base di queste analisi l’assegnista svilupperà degli algoritmi di ottimizzazione economico-energetica per l’ambiente costruito, incluse comunità di energia rinnovabile. Gli algoritmi saranno sviluppati in un linguaggio di programmazione che potrà essere integrato nei simulatori indicati dal gruppo di ricerca (es. Matlab, Python).
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Caratterizzazione elettrica ed ottimizzazione di dispositivi in silicio per computazione non convenzionale in materia
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a268
Uni. Pavia
Aperto: 06/12/24
Pre-doc
Chiude: 01/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Modellazione biomeccanica del tessuto cardiovascolare per la progettazione di dispositivi medici
L'attività prevede la caratterizzazione meccanica di tessuti vascolari per ottenere informazioni utili alla progettazione di dispositivi biomedicali
Politecnico di Milano
Aperto: 27/11/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio di catalizzatori per processi di conversione di ammoniaca, Preparazione e caratterizzazione di catalizzatori a base di metalli di transizione, 2024_ASSEGNI_DENG_78
Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di sviluppare formulazioni catalitiche adatte alla conversione di NH3 in H2 mediante reazioni di cracking e di cracking ossidativo.I catalizzatori dovranno soddisfare criteri di alta attività, selettività e stabilità termica che saranno verificati attraverso esperimenti alla scala di laboratorio.
Uni. Pavia
Aperto: 04/12/24
Post-doc
Chiude: 03/02/25
03 - Scienze chimiche
Processi di recupero di materiali critici primari da batterie a ioni Litio a fine vita mediante solvometallurgia
Processi di chimica verde per il riciclo di catodi per batterie a litio a fine vita mediante solvometallurgia; ottimizzazione di solventi di chimica verde a base di solventi a basso eutettico; metodi di estrazione e recupero di materiali critici, come Li, Co, Ni e Mn, in catodi a chimica NMC, NCA, LMNO.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Investigare il processing lessicale con semantica distribuzionale e large language models
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a275
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Produzione, purificazione e caratterizzazione di nuovi antibiotici glicopeptidici
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a288
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Studio diagnostico e computazionale per il controllo delle scariche di plasma nei tokamak
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a281
Politecnico di Milano
Aperto: 26/10/24
Pre-doc
Chiude: 06/02/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Gestione del ciclo di vita di ponti storici tramite piattaforma CDE di monitoraggio e modellazione. Prin 2022, Rilievo topografico, fotogrammetrico, modelli 3D e gestione online delle informazioni., 2024_ASSEGNI_DABC_53
La ricerca ha come tema principale lo sviluppo di procedure metodologiche per il rilievo 3D di ponti, e l'utilizzo di sistemi informativi per l'uso condiviso dei dati rilevati. L'attenzione sarà rivolta alle metodologie che permettono un rilievo speditivo ed accurato di tipo multi-sensore (image based e range based). Una parte della ricerca sarà indirizzata alla strutturazione dei dati per l’utilizzo in ambienti di tipo CDE, per la condivisione, la visualizzazione e l'interazione di dati di diverso tipo, dai dati di rilievo in formato nuvole di punti ai modelli BIM alle informazioni correlate relative al ciclo di vita della costruzione.
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Generazione ed analisi di dati di pulsar timing per la ricerca di onde gravitazionali da buchi neri supermassivi binari
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a284
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Tecniche per valutare e garantire la conformità di sistemi di Intelligenza Artificiale rispetto a sistemi di norme giuridiche ed etiche
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a279
Ist. Nazionale di Astrofisica
Aperto: 10/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Fanti fellowship
Si cercano promettenti candidati/e con un dottorato e post-dottorato in astrofisica e/o fisica (o materie affini) con una solida esperienza di ricerca nel campo della radioastronomia osservativa/interpretativa e astrofisica relativistica.Il/la ricercatore/trice collaborerà con i team dell’Istituto di Radioastronomia su programmi di ricerca relativi alla fisica ed evoluzione delle radiogalassie e/o sorgenti transienti in oggetti compatti mediante l’uso di dati radio interferometrici ad alta risoluzione spaziale e loro follow-up multi-frequenza, e su tematiche di astrofisica delle alte energie e multi-messaggero.E’ richiesta una conoscenza approfondita delle tecniche per l’analisi dei dati radioastronomici interferometrici, una conoscenza del panorama strumentale multi-frequenza in ambito internazionale e una spiccata indipendenza nel condurre programmi di ricerca innovativi
Uni. Udine
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 05/05/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Studio e Sviluppo di Tecniche di Intelligenza Artificiale per la Classificazione Automatica di Dati Testuali e Multimediali
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1859
Uni. Udine
Aperto: 10/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Sviluppo di Un SisTemA INnovativo ed Eco-fRiendly a getto d’acqua per il diserbo, la cura del verde ed altre operazioni in ambito rurale e civile (Progetto “SUSTAINER-H2O”)
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1871Assegno di ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona – CARIVERONA. CUP G23C24002110003
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Caratteristiche cliniche, microbiologiche ed immunologiche di pazienti critici con infezioni del tratto respiratorio acquisite in comunità
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a272
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Caratteristiche cliniche, microbiologiche ed immunologiche di pazienti pediatrici con infezioni del tratto respiratorio acquisite in comunità: uno studio prospettico osservazionale multicentrico nazionale (The SIS-NET Ped study)
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a269
Uni. Trento
Aperto: 10/12/24
Post-doc
Chiude: 28/02/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Utilizzo della RSA dinamica basata su MEG per studiare le rappresentazioni dinamiche delle azioni.
Questo studio intende investigare la rappresentazione neurale di eventi dinamici, in particolare azioni osservate o eseguite, utilizzando un nuovo approccio basato sulla MEG (RSA dinamica). L’assegnista dovrà collaborare all’organizzazione del progetto, al disegno sperimentale, all’acquisizione e analisi dei dati, alla stesura di manoscritti per la pubblicazione peer-reviewed, e dare supporto alla supervisione degli studenti.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
04 - Scienze della Terra
Approfondimento tecnico-scientifico inerente all’uso operativo di dati EGMS negli strumenti di pianificazione PAI dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a285
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
Uni. Udine
Aperto: 04/12/24
Post-doc
Chiude: 23/05/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Modellazione della fluidodinamica delle interfacce in flussi turbolenti multifase
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1857Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Cosmologia ad alta accuratezza con il progetto ERC POLOCALC: attività sperimentale in laboratorio e sul campo per calibrazione di polarimetri millimetrici con sorgenti artificiali.
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a282
Uni. Milano
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/02/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Plasmare il futuro del settore degli eventi aziendali in Europa attraverso una trasformazione rigenerativa, resiliente e sostenibile dell'industria turistica - BEFuture
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a277
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
02 - Scienze fisiche
C3S2_520
Valutazione dei dati climatici e oceanici.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Studio del ruolo del metabolismo del fruttosio nella progressione da pre-leucemia a leucemia linfoblastica acuta di tipo B
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a273
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Nanofabbricazione avanzata tramite ingegnerizzazione di fase della materia , Realizzazione e caratterizzazione di dispositivi per la nanoelettronica e nanofotonica (B3YOND G.A. 948225), 2024_ASSEGNI_DFIS_51
Nell'ambito del progetto H2020-ERC Stg-B3YOND ID 948225, l'obiettivo del programma è quello di manipolare e studiare le proprietà elettroniche e ottiche in ossidi complessi e film sottili, controllando su scala nanometrica e con capacità tridimensionale le proprietà strutturali dei materiali tramite "nano-ingegnerizzazione di fase". Nel programma di ricerca, combineremo metodologie avanzate di nanofabbricazione diretta con tecniche di caratterizzazione complementari, con l'obiettivo finale di sviluppare circuiti nanoelettronici e dispositivi ottici funzionali.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Spettroscopia ultraveloce multidimensionale di polaritoni molecolari, Studio dell'accoppiamento forte transiente in meta-cavità ibride (ERC 2022, id 101077181, CUP D43C23000140006), 2024_ASSEGNI_DFIS_55
Le interazioni luce-materia tra fotoni confinati in una cavità ottica ed eccitoni (coppie elettrone-lacuna) possono portare alla formazione di nuovi stati ibridi, i polaritoni, che ereditano proprietà uniche sia dalla luce sia dalla materia. I polaritoni molecolari sono stati utilizzati per modificare processi fisico-chimici in vari sistemi, dalla reattività chimica alla conducibilità. Nel contesto del progetto ERC 2022 ULYSSES, l'assegnista sarà coinvolto nello sviluppo di una nuova piattaforma per controllare in tempo reale processi molecolari attivati dalla luce, per migliorarne l'efficienza, con applicazioni dal fotovoltaico alla fotocatalisi. L'assegnista utilizzerà la spettroscopia ultraveloce per studiare le dinamiche di sistemi polaritonici in nuove meta-cavità, che offrono una piattaforma flessibile per attivare l'accoppiamento forte transiente mediante la luce.
Uni. Milano
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
04 - Scienze della Terra
Sinergie tra satelliti della missione copernicus (Sentinel 2 e CHIME) per la mappatura di Essential Biodiversity Variables relazionate alla resilienza delle foreste agli impatti del climate change
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a286
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Rete di Sorveglianza clinica delle Infezioni Gravi e Sepsi per l’identificazione di marker clinici e diagnostici monitoraggio immunologico e terapie Target e personalizzate per adulti bambini e pazienti ricoverati in unità di terapia intensiva
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a270
Ist. Nazionale di Astrofisica
Aperto: 02/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
02 - Scienze fisiche
Struttura a grande scala, AGN e/o ammassi con dati radio
Si cerca un postdoc per lavorare su argomenti quali la struttura a larga scala, AGN e galassie in ammassi e/olo studio delle componenti termiche o non termiche degli ammassi di galassie. Il candidato esploreràl’emissione radio generata da questi oggetti possibilmente in connessione con emissione ad altre frequenze.Il candidato dovrebbe lavorare preferenzialmente ma non esclusivamente con i dati del Low Frequency Array(LOFAR; www.lofar.org) provenienti da surveys o proposte dedicate. Un interesse per lo sviluppo di nuovetecniche, per l'uso delle stazioni internazionali e/o l'esplorazione delle frequenze ultra basse (<100 MHz) èun vantaggio.
Politecnico di Milano
Aperto: 18/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Bioconversione di CO2 e greenH2 a metano, Ricerca scientifica sperimentale e modellistica (CUP D47G22000130006), 2024_ASSEGNI_DICA_78
L'assegno è attivato nell'ambito del progetto HORIZON 2020 BIOMETHAVERSE ed è finalizzato allo studio, ottimiizzazione e svilupp di un processo biologico a biomassa adesa su membrana a trasferimento gas, a scala labo e piccolo pilota.
Politecnico di Milano
Aperto: 15/11/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Monitoraggio e valutazione prestazionale di un impianto pilota di acquacoltura su acque reflue trattate, Progetto di ricerca in collaborazione con CAP Evolution, Alfa Varese ed Istituto Spallanzani, 2024_ASSEGNI_DICA_76
Il progetto ha lo scopo di verificare la fattibilità di allevare alborelle a scopo ripopolamento utilizzando acqua reflua urbana trattata, prelevata a valle del trattamento terziario di disinfezione. A questo scopo saranno operati 2 impianti pilota, collocati rispettivamente presso i depuratori di Sant’Antonino (Lonate Pozzolo, Varese, gestito da Alfa Varese) e di Canegrate (gestito da CAP Evolution). Ciascun impianto è costituito da 2 linee parallele, alimentate rispettivamente da acqua trattata e da acqua di pozzo. Gli impianti saranno gestiti secondo le indicazioni dell’Istituto Spallanzani e monitorati da POLIMI. I dati raccolti verranno impiegati per valutare la produttività in termini di biomassa e il rilascio di contaminanti nell’acqua in uscita, che verrà reinviata in testa al depuratore, per valutarne i carichi specifici aggiuntivi.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Problemi attuali in Fisica Matematica
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a278
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Valutazione dell'efficacia di strategie per migliorare le reazioni cognitive e comportamentali verso gli alimenti a base di insetti
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a276
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Inferenza dei segnali gravitazionali: global fit come contributo al LISA's Distributed Data Processing Center nella Coordination Unit L2D
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a280
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Caratteristiche cliniche, microbiologiche ed immunologiche di pazienti critici con infezioni del tratto respiratorio acquisite in comunità: uno studio prospettico osservazionale multicentrico nazionale (THE SIS-NET ICU STUDY)
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a271
Politecnico di Milano
Aperto: 18/11/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Modellazione dell'evapotraspirazione mediante dati multi-temporali da satellite geostazionario, Modellazione ET da satellite con dati LSA SAF - EUMETSAT (CUP D47G24000430005), 2024_ASSEGNI_DICA_80
Nell'ambito del progetto "Evaluating the feasibility of an LST-based ET product using multi-temporal MSG observations" (EUMETSAT - CUP D47G24000430005) in collaborazione con EUMETSAT LSA SAF, si implementerà e testerà un modello di bilancio energetico residuale basato sulla doppia differenza di temperatura utilizzando dati dal satellite MSG acquisti su Europa e West Africa con l'obiettivo di simulare l'evapotraspirazione reale a scala giornaliera. Il progetto ha lo scopo di verificare la fattibilità di un prodotto operativo basato su questa metodologia
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo di rivelatori criogenici a basso fondo e analisi dei dati per la ricerca di neutrini e Materia Oscura con RES-NOVA
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a283
Uni. Bologna
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
06 - Scienze mediche
Salute ossea e obesità: uno studio prospettico osservazionale su una popolazione di pazienti con obesità in terapia farmacologica
L'obesità è una condizione cronica che aumenta il rischio di sviluppare diverse malattie non trasmissibili, tra cui il diabete di tipo 2 e l'ipertensione. Negli ultimi anni, l’obesità è stata associata anche ad un rischio maggiore di fratture ossee. Negli ultimi anni, i farmaci agonisti del recettore del glucagon-like peptide 1 (GLP-1 RA), come liraglutide e semaglutide, ed il doppio agonista del recettore per GLP-1 e Glucose-dependent insulinotropic polypeptide (GLP-1/GIP RA) tirzepatide, hanno rivoluzionato gli orizzonti della farmacoterapia per obesità. Tuttavia, l’impatto di queste terapie sul metabolismo osseo rimane poco esplorato e basato su evidenze precliniche.L’obiettivo principale è quello di monitorare gli effetti di trattamenti farmacologici a base di GLP-1 RA e GLP-1/GIP RA sulla salute ossea di pazienti con obesità non complicata da diabete. In particolare, si propone di monitorare gli indici di turnover osseo e la BMD nei pazienti in follow-up.
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Uni. Pavia
Aperto: 06/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Progettazione e gestione sostenibili dei sistemi idrici
L’obiettivo principale del lavoro di ricerca è di supportare l'implementazione della progettazione e gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici. Il lavoro di ricerca verterà sull’applicazione di algoritmi di ottimizzazione e di intelligenza artificiale nei seguenti due campi:1. Progettazione ottimale dei sistemi idrici;2. Gestione ottimale dei sistemi idrici.
Uni. Roma Tre
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
04 - Scienze della Terra
Realizzazione di un modello predittivo dell’evoluzione topografica delle zone di subduzione
Analisi di un ampio spettro di dati geologici e geofisici e sviluppo/realizzazione/elaborazione risultati di modelli analogici e numerici finalizzati allo studio dell’evoluzione topografica delle zone di subduzione
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Chiude: 17/02/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
Uni. Perugia
Aperto: 03/07/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
“Sviluppo di Tecniche di Misura per la caratterizzazione di componenti strutturali multifunzionali per applicazioni spaziali”
Sviluppo di tecniche di misura per applicazioni tipo Cube-Sot basate su termoelasticità
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
Open Government Data. Analisi degli Open data prodotti dalle Pubbliche Amministrazioni - Progetto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a265
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 10/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Materiali porosi per la cattura selettiva di gas
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a266
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 29/01/25
02 - Scienze fisiche
Metrologia Raman coerente dell'idrogeno molecolare e dei suoi isotopologhi, Spettroscopia di precisione in fibre ottiche cave, 2024_ASSEGNI_DFIS_52
L’idrogeno molecolare è un punto di riferimento per la fisica quantistica molecolare poiché le sue energie di transizione possono essere calcolate in modo molto accurato con approcci ab-initio. Ciò consente di sfidare l'esito di tali calcoli con esperimenti sempre più accurati e di raccogliere elementi per nuovi modelli o addirittura per una nuova fisica. L'attività di ricerca mira a misurare con elevata accuratezza le energie di transizione di deboli righe roto-vibrazionali e rotazionali di H2 e dei suoi isotopologhi. A questo scopo, le righe saranno sondate con uno spettrometro riferito a un pettine di frequenza e basato sullo Scattering Raman Coerente, sfruttando fibre a nucleo cavo per massimizzare la sensibilità di misura.
Uni. Milano
Aperto: 05/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
06 - Scienze mediche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
CNR - Ist. studio dei materiali nanostrutturati
Aperto: 06/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/02/25
03 - Scienze chimiche
Progetto EoCoE
Il lavoro principale consiste nell’estendere il codice libNEGF con l’obiettivo di distribuire il dominio spaziale delle Green’s Functions e raggiungere una parallelizzazione massiccia del codice. L’obbiettivo è validare il codice DFTB+libNEGF applicato a TMDCs quali MoS2 e WS2, in particolare l’interazione dei portatori con i fononi e fotoni. In collaborazione con una dottoranda, è necessario estendere libNEGF per tenere in conto dell’interazione eccitonica modellando l’interazione coulombiana schermata, W(q), ottenuta da calcoli GW. Successivamente il codice verrà applicato per studiare materiali fotovoltaici quali bilayers di MoS2/WS2
Uni. Bologna
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
06 - Scienze mediche
Mitochondria as a novel therapeutic target in Fragile X-related disorders
Dati recenti indicano che la funzione mitocondriale è alterata nei disturbi legati all'X fragile (FXDs). I nostri risultati mostrano una sovra-regolazione di diverse proteine mitocondriali nei fibroblasti derivati da pazienti FXS, FXTAS e portatori di UFM, inclusi enzimi antiossidanti, complessi OXPHOS e ciclofilina D (CypD), il principale modulatore dell'apoptosi mitocondriale.Questi nuovi meccanismi mitocondriali potrebbero essere responsabili dei processi patologici nei fenotipi FXDs e possono essere bersaglio di nuovi trattamenti farmacologici. Attraverso approcci come la spettroscopia NMR, la biochimica, la proteomica e la farmacologia miriamo a definire un nuovo approccio terapeutico per gli FXDs. Infine, la tecnologia iPSC consentirà di riprogrammare le cellule dei pazienti e differenziarle in neuroni, convalidando sia i fattori patologici identificati nei fibroblasti, sia icomposti farmacologici che hanno potenzialità per la terapia dei fenotipi FXDs.
Politecnico di Milano
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sicurezza e virtualizzazione per sistemi embedded, Sistemi embedded automotive, 2024_ASSEGNI_DEIB_211
Il programma di ricerca indaga molteplici scenari di sicurezza e virtualizzazione dove i progressi nelle tecnologie automobilistiche presentano nuove sfide per il mantenimento di una sicurezza robusta e un efficace isolamento delle risorse. In particolare, data l'aumentata eterogeneità e interconnessione dei dispositivi negli attuali ecosistemi veicolari, assicurare sicurezza, privacy e prestazioni in tempo reale attraverso componenti distribuiti diventa critico. Il programma di ricerca mira a concentrarsi sullo sviluppo e l'ottimizzazione di meccanismi di sicurezza e tecnologie di virtualizzazione specificamente adattati per le rigorose esigenze di prestazione degli ambienti automobilistici.
Politecnico di Milano
Aperto: 02/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Analisi di dati di sensoristica, telefonia e tariffazione per lo studio di reti di trasporto pubblico. , Sviluppo di algoritmi di monitoraggio a supporto dei processi di decision making., 2024_ASSEGNI_DMAT_31
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di modelli e algoritmi innovativi per il monitoraggio delle reti di trasporto pubblico locale a partire dall’analisi di dati sensoristica, telefonia e tariffazione. L’assegnista di ricerca dovrà interagire con un team multidisciplinare composto da ricercatori in statistica, management e trasporto urbano.
Politecnico di Milano
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio delle relazioni tra ambiente e salute, con focus sulla salute oculare, Selezione dei sensori, progettazione delle campagne sperimentali e analisi dei dati, 2024_ASSEGNI_DEIB_219
Il progetto si svolge all'interno dello Smart Eyewear Lab (SEL), un laboratorio nato dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e Luxottica, dedicato all'integrazione di sensori nelle montature degli occhiali. L'iniziativa di ricerca mira a studiare l'impatto dei fattori ambientali (come temperatura, umidità e inquinamento) sulla salute, con particolare attenzione alla salute oculare. Il programma prevede la selezione dei sensori, la progettazione di protocolli sperimentali, e la raccolta e analisi dei dati.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi e sviluppo di soluzioni di Smart Urban Logistics - CUP D43C22001180001, Analisi e sviluppo di soluzioni logistica urbana, con attenzione alla sostenibilità economica, 2024_ASSEGNI_DIG_142
La Ricerca si inserisce nel progetto PNRR CENTRO NAZIONALE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE - CUP D43C22001180001 e si prefigge i seguenti obiettivi:- identificare le potenziali soluzioni di smart urban logistics adottabili in una grande città;- analizzarle dal punto di vista della sostenibilità economica;- identificare potenziali aree di sviluppo delle soluzioni, al fine di renderle più efficienti; - comprendere l’impatto di queste soluzioni dal punto di vista ambientale e sociale;- identificare potenziali direzioni di sviluppo future, anche in base alle nuove soluzioni tecnologiche disponibili.
Politecnico di Milano
Aperto: 03/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale per la simulazione di sistemi dinamici, P.E. PE00000013 - FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH (FAIR) – CUP: D53C22002380006, 2024_ASSEGNI_DEIB_203
L'obiettivo del programma di ricerca è lo sviluppo di algoritmi di machine learning per supportare la simulazione di processi dinamici. E’ necessario l’analisi di dati reali forniti dalle aziende e la progettazione di algoritmi di machine learning che siano robusti e capaci di funzionare in ambiente reale. Gli algoritmi dovranno poi essere implementati e valutati in ambiente reale.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Politecnico di Milano
Aperto: 03/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Utilizzo di database a grafo per sviluppo di sistemi di allarme intelligenti, Utilizzo di database a grafo per sviluppo di sistemi di allarme intelligenti, 2024_ASSEGNI_DEIB_210
I sistemi di monitoraggio automatizzati sono essenziali per identificare eventi che generino allerte e, quindi, contromisure efficaci. Tuttavia, i sistemi di monitoraggio dei dati attuali hanno flessibilità limitata, richiedendo spesso grande personalizzazione per applicazione a diversi domini. Questo progetto si propone di studiare l'adozione di DB a grafo come modello di dati, come base per costruire meccanismi di allarme. Tali meccanismi dovrebbero sfruttare 1) la capacità dei grafi di catturare relazioni complesse (comprese quelle derivate da tecniche deduttive basate su regole) e 2) le tecniche di embedding alimentate da Large Language Models. L'obiettivo è imparare a generare avvisi rilevanti per eventi critici in qualsiasi dominio basato su grafi.La validazione sarà eseguita su domini che sono naturalmente rappresentati da grafi (es. sistemi legislativi, transazioni finanziarie, le relazioni di proprietà o reti di ricerca).
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
03 - Scienze chimiche
Codice Pica: 2024-adrj411-Sviluppo di potenziali interatomici machine-learning per lo studio computazionale di elettroliti solidi a base sodio.
L’obiettivo della ricerca è quello di sviluppare potenziali interatomici basati su tecniche di machine learning adatti allo studio della struttura e proprietà di elettroliti solidi amorfi di composizione Na2S-B2S3-SiS2-P2S5-NaPO3.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
Politecnico di Milano
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di modelli radiobiologici e microstrutturali personalizzati in radioterapia , Piani di trattamento personalizzati in radioterapia - AIRC IG 24946 – 5‰ MIUR 2022– 4° annualità, 2024_ASSEGNI_DEIB_215
Le attività che saranno condotte includono l'implementazione di modelli radiobiologici e microstrutturali a partire da immagini mediche per lo sviluppo di piani di trattamento personalizzati in radioterapia a fasci esterni. Saranno sviluppati modelli radiobiologici e microstrutturali a partire da immagini mediche (incluse CT, MRI anatomica e quantitativa e mappe di dose). Questi modelli saranno quindi integrati in un sistema di pianificazione del trattamento per la definizione di una distribuzione di dose eterogenea. Saranno eseguiti confronti con piani di dose omogenei e convenzionali, con particolare attenzione alle applicazioni relative alla radioterapia con particelle cariche.
Uni. Pavia
Aperto: 04/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Pierres errantes. Il reimpiego nella Cisalpina occidentale: testimonianze urbane ed extraurbane
La tematica della ricerca è incentrata sul reimpiego di pezzi romani in Cisalpina occidentale, sia in area urbana sia in area extraurbana. Punto di partenza sarà l’analisi delle pietre che furono funzionali alla costruzione delle città e del loro ager, tanto negli spazi pubblici e monumentali, quanto negli ambienti privati: la puntuale localizzazione dei reimpieghi, per il tramite di un sistema GIS, in uno o più casi studio, permetterà di chiarire la chaîne de production dei manufatti, di riflettere su movimenti di artigiani e sulla creazione di botteghe in loco o itineranti e sulle scelte della committenza. Il secondo momento della ricerca analizzerà la trasformazione delle città e del loro contado nella tarda antichità e nel medioevo, attraverso le modalità di riutilizzo e di trasferimento di spolia in altri contesti.
Politecnico di Milano
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi dei rischi negli studi professionali , Studio degli assetti gestionali per gli studi professionali , 2024_ASSEGNI_DIG_147
La Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi:- studiare l’organizzazione delle risorse negli studi professionali; - mappare i flussi di lavoro e le interazioni con gli stakeholder esterni; - misurare gli indicatori di rischio e del sistema di controllo portafoglio clienti; - analizzare le tecnologie necessarie allo sviluppo di adeguati assetti organizzativi.
Uni. Roma Tre
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 11/03/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Christiane Hegel e Fanny Mendelssohn: tra autodeterminazione e ruoli sociali
Il/la titolare dell’assegno, sotto la supervisione del PI del PRIN, si occuperà principalmente della fase di progettazione e raccolta - nell’archivio digitale “FemHaB”- dei risultati delle ricerche sulla costellazione del femminile in Hegel di tutte le Unità (Università degli Studi di Roma Tre, Università di Chieti-Pescara e Università di Bologna) che partecipano al PRIN 20224KFTLP. Altresì, il/la titolare si occuperà di indagare la figura di Christiane Hegel e quella di Fanny Mendelssohn, analizzando così la relazione sorella/fratello e i ruoli sociali nella Germania dell’Ottocento, tra autodeterminazione e costrizione sociale. Oltre a ciò, il/la titolare dell’assegno, collaborerà all’organizzazione di un convegno conclusivo presso l’Università di Roma Tre, e alla successiva curatela del volume in cui saranno raccolti gli esiti scientifici dei lavori
Politecnico di Milano
Aperto: 18/11/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Modellazione e Monitoraggio di Processi di Produzione Manuali, Approcci digitali alla progettazione, analisi e monitoraggio dei sistemi di produzione per operazioni manuali., 2024_ASSEGNI_DMEC_82
L’attività di ricerca si baserà sull’utilizzo di strumenti digitali per la modellazione e l’analisi dei sistemi di produzione, come intelligenza artificiale, visione computerizzata, simulazione a eventi discreti, metodi analitici, tecniche knowledge-based engineering e tecniche di ottimizzazione. Gli approcci sviluppati saranno orientati ai sistemi in cui si eseguono operazioni di assemblaggio e disassemblaggio manuali e per il supporto all’operatore. Verranno sviluppati e implementati nuovi metodi e la loro applicazione a casi industriali, utilizzando l’infrastruttura di laboratori del Dipartimento di Meccanica.
Uni. Roma Tre
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
04 - Scienze della Terra
Realizzazione di un modello predittivo dell’evoluzione dei margini collisionali
Analisi di un ampio spettro di dati geologici e geofisici e sviluppo/realizzazione/elaborazione risultati di modelli analogici e numerici finalizzati allo studio del processo di collisione
Uni. Bocconi
Aperto: 12/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPO 01/INFO-01 INFORMATICA, CENTRO BIDSA, UNIVERSITA’ BOCCONI
Il progetto di ricerca verte su temi all'intersezione tra online learning e teoria dei giochi algoritmica, con l'obiettivo principale di comprendere il comportamento di sistemi in cui interagiscono molteplici learning agents.Job Description:L'attività di ricerca consisterà nello studio di risultati rilevanti esistenti in letteratura, e nello sviluppo di nuove tecniche per analizzare algoritmi di apprendimento online e/o studiare scenari microeconomici rilevanti da una prospettiva computazionale.
Politecnico di Milano
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
05 - Scienze biologiche
Modelli ecologici per la biodiversità urbana, POLISOCIAL AWARD 2024 - ECHOES-Nosedo - CUP: D43C24002510001, 2024_ASSEGNI_DEIB_195
Nell'ambito del progetto di ricerca POLISOCIAL "ECHOES-Nosedo - Ecological, Cultural and Hydrological Observatory for Education and Sustainability at Nosedo: Marcita Living Lab" (POLISOCIAL AWARD 2024), il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria intende sviluppare indici e modelli ecologici per la valutazione dei benefici ecosistemici delle marcite, la quantificazione della biodiversità e la stima predittiva degli effetti di una potenziale espansione dei prati a marcita nel quartiere di Nosedo (Milano).
Uni. Pavia
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
05 - Scienze biologiche
Implementazione e mantenimento della collezione di ceppi di funghi lignicoli, utili per ricerche applicate e tassonomiche
Lo scopo del progetto di ricerca è sia quello di mantenere l’attuale collezione dei ceppi di funghi lignicoli sia di incrementare la biodiversità dei differenti gruppi tassonomici. In questo caso, il lavoro di ricerca prevede l’isolamento e la caratterizzazione di ceppi a partire da sporofori che sono presenti in ambienti finora poco esplorati (es. macchia mediterranea) oppure che appartengono a gruppi tassonomici critici (come per es. le Corticiaceae).I nuovi ceppi isolati potranno essere caratterizzati anche attraverso le scienze omiche, in particolare proteomica e metabolomica, per individuare nuove potenzialità applicative in diversi ambiti quali la nutraceutica, la cosmesi, il biorisanamento e soprattutto il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti agro-industriali.I ceppi verranno mantenuti, attraverso procedure diversificate, nella collezione di ricerca del DSTA (MicUNIPV).
CNR - Ist. Nazionale di Ottica
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
02 - Scienze fisiche
Generazione e manipolazione di luce non classica - Progetto DFM.AD002.191 QASINO
Il principale obiettivo sarà lo sviluppo di tecniche per la generazione, la manipolazione e la rilevazione di radiazioni non classiche mediante sorgenti luminose che possono operare in diverse gamme spettrali. Particolare attenzione sarà dedicata alla possibilità di modellazione spettrotemporale della radiazione emessa per ampliare la gamma delle applicazioni potenziali, dal sensing avanzato all'elaborazione dell'informazione, fino alla sicurezza delle comunicazioni sulla terra e nello spazio.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 27/01/25
05 - Scienze biologiche
Codice Pica: 2024-adrj417-Caratterizzazione dell’asse NF-Y/MCT1/lattato nell’aggressività del tumore alla prostata” nell’ambito del progetto: “Transcriptional reprogramming of lactate metabolism in prostate cancer omissis
Il progetto mira a caratterizzare l'asse NF-Y/MCT1/lattato a livello molecolare nel contesto dell'aggressività del tumore alla prostata (PCa). Gli studi saranno condotti in modelli cellulari di tumore prostatico, utilizzando approcci di perdita e guadagno di funzione per studiare gli effetti sul metabolismo del lattato e il potenziale metastatico. Saranno condotte analisi di tipo cellulare e molecolare per determinare se NF-Y, MCT1 e il lattato supportino in modo cooperativo il PCa aggressivo.
Politecnico di Milano
Aperto: 10/12/24
Post-doc
Chiude: 25/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di metodologie per la simulazione CFD di reattori catalitici elettrificati , Simulazione dettagliata 3D di reattori catalitici strutturati riscaldati mediante effetto Joule, 2024_ASSEGNI_DENG_80
L'assegnista si occuperà dell’estensione del tool CatalyticFoam per la simulazione di dettaglio e di macroscala di reattori catalitici elettrificati, che negli ultimi anni sono stati proposti come soluzioni per la decarbonizzazione della produzione di vettori energetici come H2. Per la simulazione di questi sistemi è necessario aggiungere alle problematiche convenzionalmente affrontate per la simulazione dei reattori chimici (fluidodinamica, scambio di calore e cinetica) anche la soluzione di equazioni di campo elettrico. Al fine di garantire il progresso di tali tecnologie, simulazioni di dettaglio di componenti del reattore e simulazioni di macroscala di unità industriali sono necessarie, richiedendo strumenti di calcolo appropriati per la scala di interesse. Le metodologie sviluppate saranno utilizzate all’interno di progetti di ricerca industriali.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 19/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi delle tecnologie e del mercato dell’Agricoltura 4.0 , L’evoluzione italiana e globale delle soluzioni agritech e del relativo mercato , 2024_ASSEGNI_DIG_139
La Ricerca ha come oggetto l’analisi del mercato delle soluzioni agritech a livello italiano e internazionale, la sua composizione e le sue evoluzioni. Obiettivi della Ricerca sono:- identificazione e sistematizzazione delle tecnologie e soluzioni di Agricoltura 4.0 presenti sul mercato italiano;- quantificazione del mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia, attraverso analisi dei fatturati, interviste e dati da fonti esterne;- analisi della composizione del mercato e identificazione dei trend futuri;- analisi dei trend di mercato a livello internazionale attraverso analisi di dati e report internazionali.
Uni. Milano
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
03 - Scienze chimiche
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE CHIMICHE
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE CHIMICHE
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi delle principali innovazioni in ambito CSR per la Logistica CUP D43C22001180001, Studio degli ambiti di lavoro sulla sostenibilità nella logistica e del ruolo della tecnologia, 2024_ASSEGNI_DIG_138
La Ricerca si inserisce nel progetto PNRR CENTRO NAZIONALE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE - CUP D43C22001180001 e si prefigge i seguenti obiettivi:- mappare gli ambiti di lavoro per il miglioramento della sostenibilità nella logistica;- analizzare le dimensioni di impatto relative alla sostenibilità nella logistica;- approfondire il ruolo della tecnologia a supporto della sostenibilità, in tutte le sue declinazioni;- studiare la trasformazione dei processi in ottica human-centric (focus sulla sostenibilità sociale);- investigare le potenzialità dell’Artificial Intelligence per la sostenibilità nella logistica;- analizzare il valore della sostenibilità ambientale negli immobili logistici;- approfondire le soluzioni di efficienza energetica degli immobili logistici.
Uni. Bologna
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
06 - Scienze mediche
STUDIO OSSERVAZIONALE, PROSPETTICO, MULTICENTRICO: LA GASTRITE AUTOIMMUNE IN ITALIA
L’assegnista si dedicherà alla realizzazione del progetto di ricerca attraverso l’arruolamento dei pazienti che soddisferanno i criteri di inclusione dello studio, l’inserimento dei dati raccolti nella scheda raccolta dati elettronica usando l'applicazione web RedCap e l’elaborazione dei dati ottenuti. L’assegnista si dedicherà successivamente alla presentazione e pubblicazione dei risultati sia in ambito congressuale sia mediante pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche internazionali.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L’Intelligenza Artificiale in Italia: stato dell’arte e benchmark internazionale CUP D53C22002380006, Maturità, ambiti applicativi e infrastrutture abilitanti, 2024_ASSEGNI_DIG_133
La Ricerca, con riferimento alla Tematica 1 del Partenariato Esteso FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH (Progetto “FAIR”, CUP D53C22002380006), si prefigge i seguenti obiettivi:- analizzare i principali ambiti applicativi dell’Intelligenza Artificiale a livello internazionale;- individuare le direzioni e dinamiche di spesa delle imprese italiane, stimandone il valore complessivo;- discutere la maturità delle imprese italiane e l’impatto organizzativo;- individuare metriche che permettano il confronto tra Italia e scenario internazionale;- comprendere le opportunità dell’Artificial Intelligence e dei Data Center per il Sistema Paese;- analizzare l’infrastruttura e la filiera AI italiana e sviluppare un confronto con la situazione europea.
Uni. Firenze
Aperto: 12/12/24
Post-doc
Chiude: 06/02/25
06 - Scienze mediche
Studio di biomarkers elettroencefalografici predittivi di risposta al trattamento in epilessia
L'identificazione di marcatori prognostici di risposta al trattamento in epilessia è un'area di ricerca attuale e di grande interesse scientifico. Il nostro progetto valuterà l’utilizzo di biomarkers computazionali elettroencefalografici e sarà in collaborazione con un’azienda spin-off dell’università di Birmingham (Neuronostics) che provvederà all’analisi matematica dei tracciati elettroencefalografici. Il progetto prevede uno studio retrospettivo esplorativo in cui verrà valutata la capacità dei biomarkers EEG di predire l'efficacia del cenobamato in pazienti con epilessia farmaco-resistente. In seguito, i biomarkers verranno valutati in studi prospettici in altre popolazioni di pazienti, in relazione ad altri farmaci e alla neuromodulazione e in relazione al rischio di recidiva in seguito a sospensione della terapia antiepilettica
Uni. Milano
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
06 - Scienze mediche
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 17 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 17 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Politecnico di Milano
Aperto: 26/11/23
Post-doc
Chiude: 25/02/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
I luoghi delle Università come patrimonio culturale: strumenti per una valorizzazione integrata, Modellazione della valorizzazione integrata dei patrimoni architettonici delle Università, 2024_ASSEGNI_DABC_56
Il programma costituisce un PRIN 2022. La lunga storia degli atenei italiani è legata a spazi architettonici e contesti urbani che rappresentano la molteplicità storico artistica del nostro paese. La connessione tra le sedi accademiche e i contesti urbani è anzi un carattere distintivo dell’Italia. Le università si ritrovano ad avere una naturale predisposizione ad una valorizzazione integrata di questi patrimoni.Il progetto assume quindi come obiettivi: rafforzare la consapevolezza rispetto alle potenzialità del patrimonio culturale per politiche più attrattive e competitive; proporre il patrimonio culturale come laboratorio di innovazione nella gestione integrata in senso multidisciplinare della didattica e della ricerca.La prima fase di ricerca desk porterà a una ricognizione generale e modellazione del tema.
Politecnico di Milano
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
MuSe: dispositivo indossabile multi-sensoriale per telemedicina, Riferimento al PRIN 2022 (Scorrimento) - MuSe ID 2022WT443M - CUP D53C24004600006, 2024_ASSEGNI_DEIB_213
Alimentazione per sensori indossabili e caratterizzazione metrologica.Integrazione del dispositivo indossabile multisensore con modulo di alimentazione e trasmissione, caratterizzazione dei prototipi funzionanti e della loro elettronica e progettazione di algoritmi personalizzati per l'elaborazione del segnale.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Innovazione digitale in Sanità in Italia, Contesto attuale e progetti di innovazione, 2024_ASSEGNI_DIG_141
L'oggetto della Ricerca è l’analisi delle innovazioni digitali in Sanità e dei modelli organizzativo-gestionali presenti all’interno del contesto italiano e i possibili sviluppi.La Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi:- individuare e analizzare il contesto attuale che caratterizza la sanità digitale in Italia, dal punto di vista regolatorio e dei principali trend di innovazione;- supportare la realizzazione di progetti di innovazione per aziende sanitarie ed enti regionali;- quantificare gli impatti derivanti dall’adozione di soluzioni digitali, attraverso la creazione di cruscotti di monitoraggio.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
02 - Scienze fisiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE FISICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE FISICHE
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio dell’ecosistema TLC e dei possibili scenari evolutivi - Progetto RESTART CUP D43C22003080001, I principali ruoli degli attori della filiera TLC e i possibili cambiamenti, 2024_ASSEGNI_DIG_137
All’interno del Progetto speciale “Visione tecnico economica dell’evoluzione del settore telecomunicazioni” (CUP D43C22003080001; con Fondazione RESTART), la Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi: - identificare le principali attività degli attori della filiera TLC;- mappare la value proposition degli attori identificati;- delineare le principali evoluzioni in atto sia tecnologiche che di regolamento;- disegnare i possibili scenari to-be.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L’innovazione digitale nei musei e archivi di impresa;, Analisi della diffusione e dell’impatto delle tecnologie digitali nei musei e archivi di impresa, 2024_ASSEGNI_DIG_134
L'oggetto della Ricerca è la comprensione, per il contesto di musei e archivi di impresa, delle opportunità e sfide generate dall’innovazione digitale, ponendo attenzione alle potenzialità del digitale sia per il miglioramento dei processi interni e per la valorizzazione esterna. La Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi:- analizzare il grado di diffusione degli strumenti digitali nei musei e archivi di impresa;- analizzare i fattori abilitanti e gli ostacoli relativi all’utilizzo degli strumenti digitali nei musei e archivi di impresa;- analizzare gli impatti associati all’utilizzo degli strumenti digitali nei musei e archivi di impresa.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
03 - Scienze chimiche
Codice Pica: 2024-adrj412-Determinazione relazioni struttura-proprietà di elettroliti solidi a base di sodio attraverso tecniche computazionali.
L’obiettivo della ricerca è quello di studiare l’effetto della sostituzione di P con B in elettroliti solidi amorfi di composizione Na2S-B2S3-P2S5-NaPO3 sulla struttura e mobilità ionica del sodio utilizzando tecniche di simulazione computazionali.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 19/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Smart Home: analisi dei principali trend in atto e delle prospettive future , Smart Home: la prospettiva di aziende, filiera di installatori e consumatore finale , 2024_ASSEGNI_DIG_136
La Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi:- analizzare l'evoluzione del mercato Smart Home in Italia, indagando gli impatti legati a incentivi e bonus energetici;- monitorare l’evoluzione della catena del valore, con focus su come si stanno muovendo i diversi player che operano in questo mercato;- analizzare la prospettiva degli installatori e il loro rapporto con le nuove soluzioni smart per la casa;- analizzare la prospettiva dei consumatori e l'interesse verso soluzioni per la Smart Home.
Uni. Bologna
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Management of active distribution networks and energy communities with small-scale low-head hydropower plants and distributed wind and solar generation as providers of flexibility and ancillary services
Questo progetto si concentrerà sulle reti di distribuzione e sulle comunità che includono impianti idroelettrici a bassa caduta e accumuli idroelettrici con pompaggio, insieme alla generazione locale eolica e solare non dispacciabile. Svilupperà modelli dinamici da utilizzare per lo sviluppo di una procedura di programmazione giornaliera e infragiornaliera delle unità idroelettriche, tenendo conto delle capacità di accumulo e delle altre risorse energetiche dispacciabili disponibili nei casi di studio. La procedura di programmazione mira a ridurre i costi di approvvigionamento dell'energia elettrica della comunità, a consentire transazioni peer-to-peer tra i prosumer e a facilitare la partecipazione della comunità ai mercati locali e globali per la fornitura di servizi ausiliari. La procedura di programmazione terrà conto dei vincoli e delle perdite della rete elettrica.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE
Uni. Trento
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/02/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Crittoanalisi con metodi algebrici e di teoria dei numeri
Uso di strumenti provenienti dall'algebra e/o dalla teoria dei numeri per crittoanalizzare sistemi a chiave pubblica, con particolare attenzione ai nuovi sistemi post-quantum
Politecnico di Milano
Aperto: 03/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Applicazione di tecniche per la gestione della qualità e della fairness nei dati, PRIN 2022 " S-PIC4CHU " cod. prog. 2022XERWK9, CUP: D53C24003620006 - PRIN2022(Scorrimento), 2024_ASSEGNI_DEIB_201
Il programma prevede la definizione di metodologie e tecniche per la preparazione dei dati per l'analisi nel contesto della Data Science. Lo scopo è, da un lato, quello di contrastare il rumore, l'incompletezza e l'incertezza nei dati e, dall'altro, quello di consentire una migliore espressione del significato dei dati stessi.Per questi motivi è importante stabilire una pipeline di preparazione dei dati organizzata in passi principali, che consenta di sfruttare tutte le tecniche possibili per la trasformazione, riduzione e pulizia dei dati, anche nell'ottica di eliminare eventuale bias derivante dal contesto applicativo o dalla raccolta dei dati stessi.
Uni. Venezia
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
04 - Scienze della Terra
Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Variabilità oceanica intrinseca nel Mediterraneo-PRIN 2022 – CUP H53C24001140006
La dinamica di aree specifiche sarà simulata usando una risoluzione molto alta in modo da poter ottenere informazioni sulla submesoscala locale
Politecnico di Milano
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L’anticipatory governance come strumento di gestione dell’innovazione guidata dal purpose , Studio dei modelli di anticipatory governance e possibili utilizzi per la gestione dell’innovazione, 2024_ASSEGNI_DIG_146
La ricerca avrà come primo obiettivo quello di esplorare quali sono le forme di anticipatory governance attualmente utilizzate in contesti in cui l’innovazione è guidata e finalizzata alla realizzazione di un purpose sociale. La iniziale review della letteratura necessaria a questo scopo dovrà essere seguita dalla creazione di un modello che esponga i benefici di tali modelli di anticipatory governance in diversi contesti di innovazione, da quello organizzativo a quello delle politiche pubbliche. Nello specifico, la ricerca dovrà esplorare la relaizone tra l’anticipatory governance e la gestione dell’incertezza nei processi di innovazione. Di particolare interesse sono i possibili effetti che tali modelli di gestione dell’innovazione possono portare in termini di una miglior capacità di prevenzione delle esternalità negative e gestione degli impatti positivi dell’innovazione in contesti di alta incertezza.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
02 - Scienze fisiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE FISICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE FISICHE
CNR - Ist. ricerca sulle acque
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 25/01/25
04 - Scienze della Terra
ARPA Diossine e PBDE 2022-2024
Utilizzo di tecniche analitiche basate su cromatografia liquida interfacciata a spettrometria di massa ad alta risoluzione per la determinazione di inquinanti organici in matrici ambientali e studio della loro degradazione mediante processi di ossidazione avanzata
Uni. Bologna
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
06 - Scienze mediche
Improvement of diabetes management and outcomes: from screening to therapy
Il diabete autoimmune rappresenta una quota sempre più in incremento nel corso degli ultimi anni, con un picco di incidenza in età pediatrica ed uno in età giovane-adulta. Dati recenti mostrano che l’autoimmunità e il decorso della malattia permettono di sotto-classificare diversi tipi di diabete, con esordio ed evoluzione clinica completamente differenti. Questi aspetti sono stati recentemente sottolineati dalla necessità di eseguire lo screening degli anticorpi del diabete in popolazioni a rischio (LEGGE 15 del settembre 2023, n. 130). Questo aprirà alla possibilità di eseguire lo screening anche in popolazioni adulte a rischio, con l’identificazione di pazienti con autoimmunità positiva con diversi gradi di disglicemia. Lo scopo di questo studio è di analizzare evoluzione clinica, regime di monitoraggio più adeguato e risposta ai diversi regimi terapeutici dei pazienti con autoimmunità per diabete positiva, in tutti gli stadi di malattia (da stadio 1 fino a diabete conclamato).
Politecnico di Milano
Aperto: 03/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale per l’analisi dello stato di carica delle batterie, P.E. PE00000013 - FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE RESEARCH (FAIR) – CUP: D53C22002380006, 2024_ASSEGNI_DEIB_202
L'obiettivo del programma di ricerca è lo sviluppo di algoritmi di machine learning per predire la durata delle batterie e comprenderne lo stato di salute. E’ necessario l’analisi di dati reali forniti dalle aziende e la progettazione di algoritmi di machine learning che siano robusti e capaci di funzionare in ambiente reale in modo online. Gli algoritmi dovranno poi essere implementati e valutati in ambiente reale.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
06 - Scienze mediche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
Uni. Firenze
Aperto: 12/12/24
Post-doc
Chiude: 06/02/25
06 - Scienze mediche
Decodificare l'epilessia criptogenetica: studio con RM ad alto campo (3T) e post-processing avanzato
L'epilessia criptogenetica costituisce il 30-40% delle epilessie ad esordio in età adulta. Essa rappresenta una sfida significativa in neurologia, in quanto è correlata ad un tasso di farmacoresistenza più elevato rispetto ad altre forme con causa nota. Questo studio osservazionale mira ad analizzare una casistica di pazienti adulti affetti da epilessia criptogenetica, afferenti al Centro Epilessia dell’AOU Careggi. I pazienti saranno sottoposti a RM cerebrale 3 Tesla e le immagini ottenute saranno analizzate mediante software di post-processing avanzati (BrainSuite, 3DSlicer, MAP18) per valutare spessore corticale, eventuali anomalie strutturali corticali e parametri di atrofia cerebrale. L’obiettivo è valutare l’implementazione di tali software nella pratica clinica, con lo scopo di identificare anomalie strutturali alla base del quadro clinico e candidabili a chirurgia dell’epilessia
Politecnico di Milano
Aperto: 03/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Giroscopi MEMS in modalità RIG, Sviluppo di elettronica di controllo, 2024_ASSEGNI_DEIB_199
Il programma prevede la concezione e lo sviluppo di board elettroniche volte a (i) implementare circuiti di lettura e controllo per giroscopi in modalità RIG e (ii) implementare circuiti di compensazione del mismatch di damping e di frequenza in giroscopi.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
06 - Scienze mediche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MATEMATICHE ED INFORMATICHE
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi dei service provider di servizi di Open Innovation in Italia e confronto internazionale , Aggiornamento della mappatura dei Service Provider dell’Open Innovation e sviluppo di un benchmark internazi, 2024_ASSEGNI_DIG_131
Il progetto mira a fornire una panoramica aggiornata e approfondita dell'ecosistema di Open Innovation, con particolare focus sull'aggiornamento della mappatura dei player nazionali e internazionali operanti sul mercato italiano. Attraverso un benchmark internazionale, verranno esaminati le principali strategie, i servizi offerti e le good practice di riferimento.
Politecnico di Milano
Aperto: 19/11/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ottimizzazione topologica di un metaMEMS, Ottimizzazione level-set del design di un metaMEMS per ottenere desiderate prestazioni dinamiche, 2024_ASSEGNI_DMEC_98
Questo progetto si concentra sull'utilizzo di tecniche di ottimizzazione basate su level-set per progettare strutture MetaMEMS con caratteristiche dinamiche altamente specifiche. Sfruttando modelli avanzati, questa ottimizzazione consente lo sviluppo di MEMS con reattività e robustezza migliorate, aprendo la strada ad applicazioni innovative in settori in cui la precisione delle prestazioni meccaniche è fondamentale.
CNR - Ist. ricerca sulle acque
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Chiude: 08/02/25
04 - Scienze della Terra
REACH-XY e UNWAT
Valutazione dell’efficacia di schemi di processo per il trattamento e il riutilizzo dei reflui municipali per uso agronomico; gestione e conduzione di impianti pilota; analisi e caratterizzazione chimico-fisica e microbiologica di campioni di acque reflue
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 24/02/25
03 - Scienze chimiche
Studio di dinamica molecolare di formazione di complessi ione metallo e di scambio di ligandi per applicazioni ecocompatibili e sostenibili
Il progetto mira a sviluppare una strategia chimica innovativa, derivante dall'integrazione di chimica computazionale, chimica analitica, chimica dei polimeri e chimica organica, adatta per la sequestrazione di ioni metallici dalle acque di scarto. L'idea chiave è quella di sviluppare e valutare attentamente l'uso di agenti chelanti appositamente progettati, che mostrino una maggiore selettività ionica, incorporati in micelle a base di polimeri ecocompatibili e termo-reattivi.
Uni. Bologna
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Mindscapes: il Museo come Strumento di Supporto Psicologico per i Giovani
Il progetto prevede attività di ricerca interdisciplinare volte a valutare l’impatto delle esperienze museali sul benessere psicologico dei giovani. L’assegnista condurrà una revisione della letteratura su neuroestetica e psicologia, svilupperà strumenti di valutazione specifici (questionari e metriche neurofisiologiche) e coordinerà un programma pilota in collaborazione con un museo partner. Le attività includeranno sessioni interattive, raccolta dati tramite osservazioni, interviste e monitoraggi neurofisiologici, e l’analisi dei risultati per identificare l’efficacia degli interventi. Infine, contribuirà alla diffusione dei risultati, alla pubblicazione scientifica e alla creazione di linee guida per la replicabilità del modello proposto.
Uni. Bologna
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Development tracing extensions on RISC-V cores specialized for HPC and sparse workload
La proposta di ricerca mira a progettare e sviluppare soluzioni di debug innovative per i moderni SoC basati su RISC-V. Questo progetto si concentrerà sullo sviluppo di un’implementazione RTL di un Efficient Trace Encoder basato sulla Specifica di Traccia RISC-V. L'obiettivo principale è migliorare le capacità di debug all'interno dei SoC RISC-V facilitando la raccolta e l'analisi di tracce di istruzioni in modo accurato ed efficiente. La ricerca comprenderà la co-progettazione dell'hardware del codificatore di tracce, l'aderenza alla Specifica di Traccia RISC-V, la progettazione del modulo decoder software e l'integrazione e il collaudo su un sistema RISC-V end-to-end emulato su FPGA. L’attività di ricerca è in linea con i progetti europei Graph-Massivizer ed EUPEX.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi delle sfide manageriali legate al paradigma “Anticipatory Innovation Governance”, Stato dell’arte e traiettorie evolutive del paradigma Anticipatory Innovation Governance, 2024_ASSEGNI_DIG_143
L’evoluzione delle sfide globali, inclusi cambiamenti climatici, digitalizzazione accelerata e disuguaglianze sociali, richiede che le organizzazioni sviluppino una capacità di governance anticipatoria, ovvero la capacità di identificare e rispondere in modo proattivo ai futuri scenari e alle emergenti necessità della società. La Anticipatory Innovation Governance (AIG) rappresenta un approccio in cui le istituzioni pubbliche e private mirano a sviluppare strategie e capacità per prevedere, adattarsi e rispondere ai cambiamenti futuri, integrando al contempo l’innovazione continua e addizionale. Tuttavia, realizzare un sistema di AIG completo e dinamico presenta sfide manageriali significative, poiché molte organizzazioni mancano ancora di competenze e strumenti per tradurre questa visione in pratiche operative concrete.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Omnichannel Customer Experience: human & tech driven , Studio dello stato di adozione, delle opportunità e dei benefici, 2024_ASSEGNI_DIG_135
La Ricerca si prefigge i seguenti obiettivi: - analizzare, mediante interviste qualitative e survey, l'evoluzione della maturità delle aziende italiane sul tema Omnichannel Customer Experience;- identificare le opportunità legate all’Artificial Intelligence e alla GenerativeAI nei processi di gestione del cliente e l’impatto sui dipendenti;- studiare il mercato delle Martech identificando le caratteristiche dei principali vendor e le relative integrazioni all’interno del parco applicativo aziendale;- analizzare l'impatto dei processi di OCX e delle relative Martech sulle direttrici ESG dell'azienda; - identificare case history interessanti a livello italiano e internazionale;- studiare i trend più rilevanti sulla tematica.
Uni. Bologna
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
06 - Scienze mediche
Qualità del Sonno nella popolazione LGBTQIA+
L'associazione tra orientamento sessuale, identità di genere e qualità del sonno è un tema emergente nella ricerca sul benessere psicofisico. Studi recenti suggeriscono che le persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ potrebbero sperimentare un sonno disturbato più frequentemente rispetto alla popolazione generale. Nonostante queste evidenze, rimangono lacune significative nella letteratura che richiedono ulteriori studi per chiarire i meccanismi specifici e per sviluppare interventi mirati. Le seguenti domande di ricerca verranno esplorateObiettivi dello Studio• Investigare quali fattori influenzano maggiormente la qualità del sonno nella popolazione LGBTQIA+ in Italia?• Misurare la qualità del sonno nella popolazione LGBTQIA+ in Italia tramite apposite scale• Identificazione dei fattori psicologici e sociali associati al sonno disturbato (es. ansia, discriminazione percepita) in Italia• Prevalenza di disturbi del sonno specifici all'interno del campione
Uni. Calabria
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio e progettazione di componenti e apparati elettronici per applicazioni SAR.
Studio e progettazione di componenti e di apparati elettronici per applicazioni SAR.
Politecnico di Milano
Aperto: 03/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo di un sistema TD-NIRS e DCS compatibile con misure MRI ed sua integrazione, Spettroscopia TD-NIRS e spettroscopia DCS in tessuti biologici (PRIN 2022 - 2022MHMSSJ - CUP D53C24004570006), 2024_ASSEGNI_DFIS_57
Il programma di ricerca mira ad adattare un sistema ottico ibrido, basato su TD-NIRS e DCS, per l'acquisizione di dati su soggetti umani in uno scanner MRI 3T. Inoltre, la valutazione TD-NIRS DCS dello stato energetico e vascolare della corteccia cerebrale sarà ottimizzata sfruttando le informazioni fornite dalla risonanza magnetica strutturale per migliorare la coregistrazione con l'anatomia e la modellazione fisica. Le registrazioni ottiche e di risonanza magnetica, simultanee e integrate, consentiranno un confronto diretto tra le due tecnologie nella valutazione della fisiologia cerebrale. Questa attività è parte inegrante del progetto PRIN-2022- 2022MHMSSJ: "Combining magnetic resonance imaging and optical spectroscopy to map microvascular function and oxygen metabolism in healthy and diseased brain".
Uni. Macerata
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Creazione di un corpus clinico di interazioni parlate in oncologia: verso un hub implementabile per dati clinici e non clinici
L’assegno di ricerca si inserisce nell’ambito di un progetto PRIN che ha tra i suoi principali obiettivi quello divalutare l'impatto che diversi modi di condividere informazioni, gestire la dimensione emotiva, facilitare ilcoinvolgimento dei pazienti durante i processi decisionali hanno sugli atteggiamenti e i comportamenti deipazienti nel contesto clinico oncologico. L’assegnista dovrà svolgere attività di raccolta dati, analisi, design esperimentazione di una piattaforma attraverso la quale sarà possibile gestire i dati e i metadati di un corpusdi interazioni e di interviste a medici e pazienti audio-registrate e trascritte, occupandosi primariamente degliaspetti tecnici, della fruibilità dei contenuti (usabilità delle interfacce e dei sistemi di ricerca e analisi dei datietc.), nonché degli aspetti di data governance.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/23
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Programmi di ricerca e innovazione: supporto nella gestione dei progetti finanziati, Gestione dei progetti di Ricerca e Innovazione in ambito Industria 4.0, 2024_ASSEGNI_DIG_130
Il programma di ricerca prevede lamministrazione e lottimizzazione degli asset economico-finanziari,nonché la gestione delle attività legate ai progetti di ricerca del Manufacturing Group della School ofManagement del Politecnico di Milano. Il programma si focalizza sulle attività di coordinamento, didisseminazione e alla gestione di attività e partner coinvolti.
Uni. Bologna
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
06 - Scienze mediche
Valutazione degli effetti delle terapie fisiche strumentali sulla riabilitazione delle patologie muscolo-scheletriche
Gli scopi di questo progetto consistono nella valutazione degli effetti delle terapie fisiche strumentali nei protocolli riabilitativi dei pazienti affetti da patologie ortopediche con esiti di traumi, di lesioni da sovraccarico e di interventi chirurgici sull’apparato muscoloscheletrico. I dati inerenti agli effetti delle terapie strumentali saranno integrati nei progetti di rieducazione al fine di valutare il miglioramento degli outcome riabilitativi e la possibilità di potenziare l’aderenza e l’efficacia dei protocolli di recupero, sia nella riabilitazione in regime di ricovero sia nel presidio ambulatoriale.
Uni. Trento
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
02 - Scienze fisiche
MedHEX - Bilancio termico del Mediterraneo e trasporti estremi: dal bilancio termico agli eventi estremi nella regione del Mediterraneo
La regione del Mediterraneo è riconosciuta come un "hot spot" del cambiamento climatico, sia per la maggiore sensitività del suo clima regionale alle forzanti globali, sia per gli impatti socio-economici e ambientali di questi cambiamenti in aree densamente popolate, vulnerabili e estremamente diverse dal punto di vista culturale ed ecologico.
Politecnico di Milano
Aperto: 04/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecnologie per ambienti interattivi e smart objects, Polisocial IN BIBLIO con CHIARA CUP: D43C24002490001, 2024_ASSEGNI_DEIB_193
Il progetto di ricerca mira a sviluppare tecnologie avanzate per ambienti interattivi e smart objects, combinando automazione, ingegneria informatica, ingegneria biomedica, modellistica matematica e analisi dei dati. L'obiettivo è creare sistemi intelligenti e inclusivi, capaci di interagire con gli utenti in modo naturale e personalizzato, adattandosi a diverse esigenze e abilità. Le tecnologie integreranno sensori avanzati, algoritmi di intelligenza artificiale e modelli matematici per interpretare dati complessi in tempo reale.
Politecnico di Milano
Aperto: 02/12/24
Post-doc
Chiude: 28/02/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Calcolo ad alte prestazioni per gemelli digitali cardiaci con le librerie lifex e deal.II, Calcolo ad alte prestazioni per il cuore umano, 2024_ASSEGNI_DMAT_29
Questo programma di ricerca promuove l'avanzamento della medicina computazionale cardiaca sviluppando framework scalabili e ad alte prestazioni con le librerie lifex e deal.II. Richiede lo sviluppo di lifex, ottimizzando la libreria per il calcolo ad alte prestazioni mediante solutori GPU senza matrici, FEM di alto ordine e precondizionatori per simulazioni cardiache accurate. Il programma integrerà Gmsh con lifex per il remeshing automatico per simulazioni di CFD e FSI. Combinando modelli multiscala e multifisica, inclusi solutori a singola fisica e modelli a livello tissutale e cellulare, il programma svilupperà gemelli digitali cardiaci attraverso il calcolo ad alte prestazioni, mirati alla trattazione di diverse patologie cardiache.
Uni. Venezia
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
05 - Scienze biologiche
Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Studying symbiotic scenarios linking Heritage assets and green areas to prepare Historic Cities to face Climate Changes
La ricerca ha quale obiettivo quello di sviluppare strategie di pianificazione urbana che permettano di conciliare l’implementazione di infrastrutture verdi per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici con la conservazione del patrimonio culturale. Mentre l’efficacia delle infrastrutture verdi nel promuovere la qualità ambientale e la salute umana è ad oggi riconosciuta, gli impatti positivi e negativi delle infrastrutture verdi in relazione al cambiamento climatico sulla conservazione del patrimonio culturale non sono ad oggi noti
Politecnico di Milano
Aperto: 02/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/02/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modellazione matematica e oncologia computazionale per digital twins applicati alla radioterapia, Fusione di modelli meccanicistici e basati sui dati per la medicina di precisione, 2024_ASSEGNI_DMAT_30
Il candidato/a svilupperà modelli basati sui dati per analizzare dati clinici e genomici, estraendo informazioni critiche per migliorare le valutazioni del rischio e ottimizzare il follow-up per la radioterapia. Il candidato/a contribuirà anche alla progettazione e all'implementazione di modelli matematici avanzati di crescita tumorale e risposta al trattamento all'interno di una piattaforma modellistica basata su digital twins. In questo modo, il candidato/a creerà rappresentazioni di sistemi biologici complessi, informati da più tipologie di dati provenienti da studi retrospettivi e prospettici. Collaborando con un team multidisciplinare, il candidato/a assicurerà che i modelli riflettano accuratamente i fattori specifici del paziente, facendo progredire gli strumenti dell'oncologia personalizzata.
Uni. Bologna
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
06 - Scienze mediche
La relazione tra disturbo psicotico e sonno: un approccio integrato
Alterations in sleep architecture in psychotic patients include reduced continuity of sleep, increased high-frequency brain activity and reduced slow wave activity (LaGoy et al., 2022). Sleep-related dysfunctional behaviors are associated with worsening positive symptoms, and an increase in disease severity (Lunsford-Avery et al., 2015). The primary objective of the study is to analyze the sleep architecture in psychotic subjects through questionnaires such as the Pittsburgh Quality Index (PSQI), the Epworth Sleepiness Scale (ESS) and actigraphic analysis. The secondary outcome will be to identify if there is a correlation between severity of the psychopathological picture through scales such as Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS),16-item Prodromal Questionnaire (PQ-16), Beck Depression Inventory (BDI), Mood Disorder Questionnaire (MDQ) and the results obtained from the PSQI and ESS questionnaires together with the actigraphic analysis
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
L’innovazione digitale nelle ricerche finanziate in Horizon Europe, Le priorità strategiche dell’Unione Europea e la Fatturazione Elettronica nei paesi europei, 2024_ASSEGNI_DIG_145
All'interno degli Osservatori Digital Innovation (“Osservatori”), la ricerca si prefigge i seguenti obiettivi:- analizzare i principali topic sull'innovazione digitale all'interno delle call of proposal aperte e competitive del programma Horizon Europe;- supportare i team di ricerca degli Osservatori nella predisposizione di tutti i documenti per la partecipazione a progetti finanziati nazionali ed europei;- monitorare l’avanzamento e gestire la rendicontazione dei progetti finanziati degli Osservatori nonché le relazioni con tutti gli stakeholder coinvolti;- monitorare la normativa italiana ed europea sulla conservazione digitale ed i documenti informatici nonché l'adozione degli obblighi di Fatturazione Elettronica nei paesi europei ed analizzarne lo stato attuale e le direzioni future.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Post-doc
Chiude: 19/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Proximo: Prossimità e Innovazione nei Modelli di Ingaggio, Dall'analisi della letteratura al pilota di nuovi modelli, 2024_ASSEGNI_DIG_144
Il progetto di ricerca si inserisce all'interno del progetto Polisocial 2024. Nello specifico questo sotto programma è dedicato alla parte di analisi di letteratura internazionale sui modelli di ingaggio dei NEET, sull'attivazione dei tavoli di confronto con esperti italiani ed internazionali e sull'accompagnamento della fase di sperimentazione.
Politecnico di Milano
Aperto: 02/12/24
Pre-doc
Chiude: 20/02/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
BIM:Normativa europea sugli appalti pubblici e codice degli appalti, effetti sul mercato delle costruzioni, Effetti sulle comunità locali del cambio normativo in tema appalti in ambito BIM, 2024_ASSEGNI_DABC_57
La nuova normativa europea su appalti pubblici e il Nuovo Codice degli Appalti cambia uno scenario di ricerca e adozione delle tecnologie BIM nel mercato, partendo dal settore pubblico e di conseguenza nel settore privato. La proprietà dei dati, le responsabilità, i nuovi contratti e le coperture assicurative sono alcuni degli aspetti nei quali la ricerca, come anima principale, si trova a dover dare delle risposte a livello di sistema di competenze. Il progetto di ricerca avrà come seconda anima lo studio di metodologie legate alle nuove metodologie di programmazione dei lavori, di configurazione del sistema informativo di commessa, di studio delle possibili integrazioni con i sistemi esistenti e la gestione remota del cantiere a livello soluzioni digitali per il project monitoring. I metodi verranno testati a livello di enti locali in Italia.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/11/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Generative AI e Retrieval Augmented Generation , Tecniche di Retrieval Augmented Generation nel mondo dell’istruzione e nei processi industriali , 2024_ASSEGNI_DIG_140
La Ricerca si prefigge quindi i seguenti obiettivi:- analizzare i modelli e le tecniche di Generative AI per l'innovazione della didattica nell'istruzione universitaria;- sviluppare i sistemi di Generative AI e le tecniche di Retrieval Augmented Generation per l'automazione e l’efficienza di processi industriali basati sulla elaborazione di documenti testuali estesi;- definire un insieme di tematiche alla frontiera tra ricerca di base fondazionale e soluzioni di mercato, e verificare l’interesse nel mondo education e nel mondo industriale ad investire in ricerca su quelle tematiche;- nuove metodologie per la gestione di team di ricerca e sviluppo, focalizzate sulla crescita delle competenze individuali e sull'ottimizzazione delle dinamiche collaborative in contesti ad elevata innovazione.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/10/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Innovazione e Competitività nelle Imprese Familiari del Made in Italy, Strategie di Governance e Successione per la Crescita Sostenibile, 2024_ASSEGNI_DIG_132
Il progetto si concentra su come le strategie di governance e successione possano supportare l’innovazione e la competitività sostenibile delle imprese familiari nel Made in Italy. Attraverso interviste, analisi di casi studio e documenti aziendali, il ricercatore esplorerà il ruolo della governance e della successione nel promuovere una cultura aziendale orientata alla crescita intergenerazionale, garantendo sostenibilità del vantaggio competitivo.
CNR - Ist. Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
03 - Scienze chimiche
Progetto ““ECHO - Efficient compact modular thermal energy storage system” – Grant Agreement GAP-101096368 - CUP B97G22000550006
Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati e loro sospensioni colloidali per l’accumulo e scambio termico sotto la responsabilità scientifica di Filippo AgrestiSarà preferita almeno una delle seguenti competenze: conoscenza di tecniche di sintesi chimica di materiali nanostrutturati; conoscenze di tecniche di preparazione e caratterizzazione di sospensioni colloidali; conoscenza di tecniche modellazione molecolare.
Uni. Roma Tre
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Censimento, descrizione paleografica e codicologica di manoscritti per un volume di Addenda ai Codices Latini Antiquiores
Il/la titolare dell’assegno, che presumibilmente inizierà a settembre 2025, compirà il censimento di tutti gli item classificabili come Codices Latini Antiquiores (testimonianze manoscritte, anche in forma frammentaria, con riferimento alle tipologie definite e finalità perseguite dal progetto CLASSICS), pubblicati dopo il 1992; realizzerà il relativo spoglio bibliografico; li analizzerà e li descriverà dal punto di vista codicologico e paleografico; redigerà e pubblicherà a proprio nome schede da includere nel volume di Addenda che verrà preparato. Ove possibile, inoltre, esaminerà autopticamente le testimonianze presso le diverse sedi di conservazione (sia in Italia, sia all’Estero), e contribuirà alla ricerca e all’acquisizione delle relative riproduzioni digitali.
Uni. Roma Tre
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
12 - Scienze giuridiche
Welfare aziendale, contrattazione collettiva e Total Worker Health: tecniche di tutela nel prisma della sostenibilità
L'obiettivo del Programma di Ricerca è quello di analizzare il contesto giuridico e normativo del welfare aziendale con particolare riferimento alla declinazione dell’istituto da parte della contrattazione collettiva di primo e di secondo livello. Più in particolare, ci si propone il fine di studiare le potenzialità che la disciplina in materia presenta per lo sviluppo delle pratiche aziendali di responsabilità sociale di impresa a favore della sostenibilità e del benessere integrale dei lavoratori e delle lavoratrici (Total Worker Health). In questo ambito saranno prese in considerazione le applicazioni del welfare aziendale per la parità di genere e la valorizzazione della diversità, per la sicurezza nei luoghi di lavoro e, da ultimo, per la tutela della disabilità. Lo studio si rende tanto più necessario alla luce delle più recenti novità normative in materia introdotte dalla disciplina nazionale ed europea
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
02 - Scienze fisiche
Studio sperimentale di continuous-time quantum walks nel dominio della frequenza
Il progetto intende studiare l’evoluzione di continuous time quantum walks con fotoni entangled in frequenza, nell’ambito del progetto PRIN 2022 EQWALITY. Lo studio servirà a stabilire la possibilità di ricostruire tramite tecniche di machine learning l’hamiltoniana dell’evoluzione a partire dalla misura della distribuzione in frequenza dello stato del bifotone ad un tempo assegnato
Uni. Roma Tre
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
02 - Scienze fisiche
Studio della struttura elettronica del grafene idrogenato
Attività di supporto agli esperimenti di fisica della materia condensata collegati al progetto Ptolemy. Nel progetto Ptolemy, attraverso il PRIN PACE, il gruppo di Roma Tre si occupa di studiare il grafene e il grafene idrogenato dal punto di vista della trasmissione agli elettroni e delle proprietà elettroniche. Lo studio di questo sistema è propedeutico all’utilizzo del grafene come “serbatoio” di trizio dal cui decadimento si vuole ricavare la massa del neutrino. In particolare, il candidato si dovrà occupare di calcolare e/o misurare la trasmissione di elettroni attraverso il grafene pristine e idrogenato e gli effetti di stato solido negli spettri di fotoemissione ad alta energia considerando l’influenza del rinculo atomico e l’eccitazione di modi vibrazionali
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/12/24
Post-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progettazione e implementazione di sistemi biometrici avanzati
Questa posizione prevede di svolgere attività di ricerca nell’ambito dei sistemi biometrici con enfasi sulle metodologie di intelligenza artificiale (AI) ed il “machine learning” (ML). Il candidato si occuperà dello studio e sviluppo di sistemi di riconoscimento biometrico che usano identificatori biometrici di tipo cognitivo (ad es. EEG), tratti venosi e segnali acquisiti tramite sensori indossabili (“wearable biometrics”), utilizzando metodi di AI e ML applicati alla biometria. Verrà dato risalto allo sviluppo e alla valutazione di sistemi biometrici, operanti in contesto non collaborante e “a distanza”, sia in termini di prestazioni di riconoscimento che in termini di protezione della privacy tramite lo sviluppo di cripto-sistemi biometrici. Verrà inoltre studiata l’estensione del paradigma del riconoscimento biometrico nel Metaverso
Uni. Trento
Aperto: 13/12/24
Post-doc
Chiude: 14/02/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Comportamento meccanico di strutture ibride con ciottoli: progetto StIC
Obiettivo del progetto biennale R&S StIC è rendere più sostenibile ed efficiente l’utilizzo dei ciottoli per la costruzione di opere geotecniche, ad es. muri di sostegno e fondazioni, con strutture ibride. Per le due strutture ibride LedroSteel Box (LSB) e LedroSteel Foundation (LSF) di Metallurgica Ledrense Soc. Coop., entrambe realizzate con gabbioni a rete elettrosaldata riempiti con ciottoli, il progetto definisce un nuovo processo sperimentale basato su prove rigorose, eseguite nel laboratorio di ricerca, e prove speditive (“check-test”), eseguibili in sito o in stabilimento, rispettivamente per la caratterizzazione e la verifica del comportamento meccanico delle strutture.
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/12/24
Post-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi di segnali fisiologici associati all’attività cardiaca (ECG, PPG, SCG, …) per stima dello stato dei soggetti e loro identificazione automatica
L’attività di ricerca prevede l’analisi e l’elaborazione di segnali fisiologici associati all’attività cardiaca ed acquisiti tramite dispositivi indossabili utilizzando tecniche quali elettrocardiografia (ECG), fotopletismografia (PPG), sismocardiografia (SCG), ecc. Tali segnali dovranno essere trattati allo scopo di estrarre informazioni utili ad effettuare stime e valutazioni sullo stato di salute delle persone coinvolte, ed anche proprietà che possano consentire di discriminare un soggetto da altri allo scopo di identificazione o riconoscimento di un soggetto. Si prevede l’impiego di classificatori e regressori classici, così come l’adozione di strumenti di deep learning per l’elaborazione dei segnali trattati o di caratteristiche estratte da loro
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Combattere le infezioni agendo sul Riflesso Neurale che inibisce il Sistema Immunitario: prove in vivo su modello porcino
Il progetto intende testare l'ipotesi che una profilassi con ß-bloccanti non selettivi, strategia più conservativa rispetto alla resezione delle fibre simpatiche dei nervi splancnici maggiori, possa migliorare la capacità del sistema immunitario innato di risolvere un'infezione ostacolando l'azione inibitoria mediata dai nervi simpatici. L’Assegnista di Ricerca vincitore del bando, si occuperà di supportare tutte le attività inerenti al trial in vivo sui suini, prendendo parte attiva alla gestione quotidiana degli animali ed alle procedure previste, secondo le SOP ed i protocolli utilizzati dall’unità di afferenza. A tal fine, sarà prevista una fase di addestramento e formazione dedicata. Inoltre, sarà suo compito coordinare i vari campionamenti di matrici biologiche, la loro processazione e parte delle analisi di laboratorio, fino all’analisi statistica dei risultati, sotto la supervisione dei ricercatori coinvolti nel progetto.
Uni. Pavia
Aperto: 12/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
Commercio internazionale e shock tecnologici sulle differenze di genere in Italia
Il progetto cerca di studiare come gli shock originati dal commercio internazionale e dai cambiamenti tecnologici possano avere un impatto sulle differenze di genere nel mercato del lavoro in Italia
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/05/25
06 - Scienze mediche
Multi-platform integration for the management of adrenal tumors
La corretta identificazione e classificazione dei tumori surrenalici è fondamentale per una gestione adeguata. Circa il 30% dei tumori surrenalici ha potenziale oncologico. Distinguere questi tumori nella pratica clinica è ancora una sfida, che porta a ritardi diagnostici e ad indagini lunghe e costose. Inoltre, mancano ancora biomarcatori appropriati che possano aiutare nella diagnosi di tumori con potenziale oncologico. Gli obiettivi della proposta sono: 1) Applicare tecniche innovative per la caratterizzazione e l'identificazione dei tumori surrenalici con potenziale oncologico 2) Validare questi approcci per integrarli nella pratica clinica.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 11/02/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Codice bando Pica: 2024-adrj424 - Lively ageing: una rete integrata di servizi e tecnologie per il benessere degli anziani
Il progetto Lively Ageing, finanziato dal Ministero della Salute, intende progettare e sperimentare un modello di cura organizzato in una vasta rete tra enti territoriali, aziende sanitarie, aziende di servizi alla persona (ASP) in tre province dell’Emilia-Romagna. In quattro strutture abitative verranno messe in opera tecnologie intelligenti eabilitanti, integrate agli strumenti di sanità digitale già presenti, tese a preservare autonomia e sicurezza dell’anziano, anche con interventi di telemedicina e utilizzando spazi e servizi comuni. Il ricercatore dovrà collaborare con il principal investigator e altre unità di ricerca nel disegno del modello di assistenza dasperimentare, avendo riguardo alla sua trasferibilità e all’impatto a medio-lungo termine sui servizi sanitati nazionale e regionale.
Uni. Udine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio di una composizione e morfologia ottimizzata di materiali anodici per batterie secondarie agli ioni di Mg
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1882Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/02/25
06 - Scienze mediche
Development and validation of a radiomic-based signature to predict outcomes of patients with hepatocellular carcinoma across different treatments
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il tumore primitivo del fegato più comune. L'eterogeneità clinica/biologica dell'HCC ha una prognosi. La radiomica offre il potenziale per migliorare modelli predittivi di risposta al trattamento e sopravvivenza integrando queste caratteristiche con dati clinici e reperti di imaging. Nonostante le potenzialità mostrate dai primi studi radiomici, piccole dimensioni del campione, brevi follow-up e mancanza di validazione esterna hanno ostacolato i progressi. Questo progetto mira a colmare queste lacune sviluppando e validando un profilo radiomico utilizzando la tomografia computerizzata con contrasto e la risonanza magnetica in combinazione con dati clinici e variabili qualitative di imaging convenzionale. L'obiettivo principale è migliorare l'accuratezza nella previsione della risposta al trattamento e della sopravvivenza nei pazienti con HCC sottoposti a terapie locoregionali/sistemiche, migliorando il processo decisionale e l'outcome dei pazienti.
Uni. Udine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/03/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Riciclo sostenibile di sottoprodotti delle lavorazioni vegetali verso soluzioni alimentari
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1884Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Udine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Composti funzionali da sottoprodotti della filiera vitivinicola e starter nuovi microbici per utilizzo nella produzione di prodotti carnei per una circolarità e sostenibilità delle produzioni
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1889Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 13/12/24
Pre-doc, Post-doc
Elapsing! Chiude: 27/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Collaboratore di ricerca in Selezione dell'informazione sulla base degli obiettivi di controllo
Una persona altamente motivata e talentuosa è ricercata per unirsi al team come collaboratore di ricerca. Il candidato ideale deve avere una formazione nell'ambito dei controlli automatici. Sono apprezzate conoscenze nel campo dell'ottimizzazione numerica o dell'apprendimento automatico, con una forte esperienza in metodi computazionali e sviluppo di algoritmi. Il/la candidato/a deve avere un comprovato curriculum di eccellenza nella ricerca, dimostrato da pubblicazioni su riviste e/o conferenze di alto livello. Saranno preferiti i/le candidati/e in possesso di un titolo di dottorato. Dovrebbero avere ottime capacità di programmazione nei linguaggi di calcolo scientifico rilevanti (ad esempio, Python, Julia) e la capacità di lavorare sia in modo indipendente che come parte di un team.
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Le fonti scritte sull’acquedotto Vergine e sulle opere d’arte ad esso collegate nell’età moderna (XV-XVI secolo)
L’assegno è destinato a una ricerca che dovrà individuare, reperire e analizzare fonti e documenti per giungere alla compilazione di un regesto delle testimonianze utili a ricostruire la riscoperta umanistica dell’acquedotto Vergine nel Quattrocento e Cinquecento, che tenga conto degli episodi più significativi di questo capitolo della storia del monumento antico, ovvero delle vicende che ne attestano lo studio, la conservazione e la messa in valore da parte di architetti e artisti moderni, con particolare attenzione alle voci manoscritte o a stampa al fine di ricostruire il contesto in cui si progettarono e si effettuarono i maggiori interventi architettonici e decorativi lungo il suo tracciato
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 05/02/25
06 - Scienze mediche
Appropriate management of Bacteremic Febrile Neutropenia in High-Risk Hematological Patients. Relationship between duration of antibiotic administration, outcome and resistance profile
L’assegnista dovrà occuparsi di eseguire le valutazioni cliniche dei pazienti adulti (=18 anni) ematologici con neutropenia febbrile, con diagnosi di batteriemia da batteri Gram-negativi. Le competenze richieste sono capacità di comunicazione con i pazienti con il fine di raccogliere dati anamnestici, esecuzione di esame obiettivo, formulazione di ipotesi diagnostiche e organizzazione degli accertamenti di laboratorio e strumentali. Nel contempo l’assegnista sarà responsabile della raccolta dati e della costante revisione dell’accuratezza degli stessi. L’attività dell’assegnista sarà costantemente supervisionata dal tutor per verifica della formazione. Il tutor revisionerà inoltre la qualità dei dati inseriti nel database elettronico creato ad hoc per lo studio. L’obiettivo primario è rendere indipendente l’assegnista nella gestione clinica di questi pazienti. Come obiettivo secondario è prevista un’attività formativa di supporto al tutor nell’analisi preliminare dei dati.
Politecnico di Milano
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecniche di Computational Intelligence per l'ottimizzazione multi-obiettivo nel settore dell'energia elettrica, Tecniche di Computational Intelligence per l'ottimizzazione multi-obiettivo nel settore dell'energia elettrica, 2024_ASSEGNI_DENG_84
Il programma di ricerca riguarda l'approfondimento, tecnico e scientifico, degli aspetti legati allo sviluppo di tecniche di computational intelligence per l'ottimizzazione multi-obiettivo di sistemi energetici complessi e l'analisi di dati energetici, anche di natura eterogenea, provenienti dal campo e/o da strutture correlate, per lo sviluppo di strumenti software con principali finalità di ottimizzazione, controllo ottimo ed eventuale comportamento predittivo di fenomeni rilevanti nel particolare dominio di applicazione e studio. Tali tecniche, integrandosi con applicativi e tecniche già esistenti, possono fornire indicazioni utili per l'ottimizzazione di processi produttivi o per la previsionedi fenomeni di potenziale impatto rispetto ad una funzione user-defined dipendente da parametri tecnici ed economici non necessariamente noti a priori.
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
06 - Scienze mediche
STUDIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SULLA SINDROME DELL’ OVAIO POLICISTICO (PCOS) ATTRAVERSO LA STRUTTURAZIONE DI UN REGISTRO NAZIONALE
La sindrome dell’ Ovaio Policistico (PCOS) è una patologia endocrino-metabolica che con la sua prevalenza mondiale del 10% si configura come il disordine femminile dell’età riproduttiva più frequente. La caratterizzazione dei differenti aspetti clinici che definiscono la PCOS è mandatoria per la scelta terapeutica da utilizzare al fine di agire sul target clinico che garantisca il miglior outcome terapeutico alla paziente. Il progetto si configura all’interno di uno studio epidemiologico già avviato denominato “Proposta per un osservatorio nazionale ovaio policistico (PCOS) e sindrome da eccesso di androgeni (SEA)”. Si tratta di uno studio osservazionale multicentrico condotto grazie alla collaborazione di un campione opportunistico di Centri Clinici Italiani di riferimento per PCOS.
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
06 - Scienze mediche
Sviluppo, gestione e analisi di un registro di pazienti con osteoporosi primaria e secondaria afferenti ad un Centro di III livello
La gestione dell’osteoporosi sia primitiva che secondaria è complessa e richiede molto spesso un approccio multi-specialistico dedicato. L’ambulatorio dedicato al metabolismo osseo e alle paratiroidi dell’UOC Endocrinologia e Prevenzione e cura del Diabete IRCCS AOU di Bologna gestisce circa 2100 pazienti/anno, anche attraverso un PDTA aziendale delle pazienti con tumore della mammella (dal 2015), con oltre 1000 pazienti. Altri pazienti seguiti dal Centro sono portatori di trapianto epatico, iperparatiroidismi, ipoparatiroidismi, talassemie, malattie rare scheletriche, malassorbimenti intestinali da patologia infiammatoria cronica, e malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osteometabolico.Obiettivo del progetto:Confrontare la gestione del paziente con osteoporosi primaria dalla gestione del paziente con osteoporosi secondaria attraverso la creazione di un registro di malattia retrospettivo-prospettico.
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Le fonti scritte sull’acquedotto Vergine e sulle opere d’arte ad esso collegate nell’età moderna (XV-XVI secolo)
L’assegno è destinato a una ricerca che dovrà individuare, reperire e analizzare fonti e documenti per giungere alla compilazione di un regesto delle testimonianze utili a ricostruire la riscoperta umanistica dell’acquedotto Vergine nel Quattrocento e Cinquecento, che tenga conto degli episodi più significativi di questo capitolo della storia del monumento antico, ovvero delle vicende che ne attestano lo studio, la conservazione e la messa in valore da parte di architetti e artisti moderni, con particolare attenzione alle voci manoscritte o a stampa al fine di ricostruire il contesto in cui si progettarono e si effettuarono i maggiori interventi architettonici e decorativi lungo il suo tracciato
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 05/02/25
06 - Scienze mediche
Impatto di una strategia preventiva basata sulla stratificazione del rischio sugli esiti di riceventi di trapianto di fegato colonizzati da Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi: uno studio quasi sperimentale pre-post
L’assegnista dovrà occuparsi di eseguire le valutazioni cliniche dei pazienti con colonizzazione da Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi (CRE) sottoposti a trapianto di fegato ortotopico (OLT). Le competenze richieste sono capacità di comunicazione con i pazienti con il fine di raccogliere dati anamnestici essenziali, esecuzione di esame obiettivo, formulazione di ipotesi diagnostiche e organizzazione degli accertamenti necessari. Nel contempo l’assegnista sarà responsabile della raccolta dati e della costante revisione dell’accuratezza degli stessi. L’attività dell’assegnista sarà costantemente supervisionata dal tutor per verifica della formazione. Il tutor revisionerà inoltre la qualità dei dati inseriti nel database elettronico creato ad hoc per lo studio.L’obiettivo primario è rendere indipendente l’assegnista nella gestione clinica di questi pazienti. Come obiettivo secondario è prevista un’attività formativa di supporto al tutor nell’analisi preliminare dei dati.
Politecnico di Milano
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 27/02/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Sviluppo del fotovoltaico urbano mediante Osservazione della Terra, Copernicus e geodati , Space It Up! - fotovoltaico, 2024_ASSEGNI_DABC_58
BANDO DI FINANZIAMENTO ASI DECRETO N. 687/2022 - DELIBERAZIONE N. 71/2022 – TEMATICA 15 ATTIVITÀ SPAZIALI, DI CUI ALLAVVISO MUR N. 341/2022 PER PARTENARIATI ESTESI - PROGRAMMA SPACE IT UP! APPROVATO CON DECRETO ASI N. 53/2024 - CUP D43C24000350006.Il programma di ricerca fa parte del progetto nazionale "Space It Up!" (azione PNRR Parternariato Esteso 15 "Attività spaziali") e si inquadra nel tema "Zero emission society".Le attività di ricerca riguarderanno il monitoraggio dell'ambiente urbano e sub-urbano, con specifico focus nell'uso di dati di Osservazione della Terra, prodotti Copernicus e dati geografici per supportare lo sviluppo del fotovoltaico urbano.
Uni. Udine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Impiego di approcci multidisciplinari per la valutazione degli effetti di composti bioattivi estratti da insetti sullo stato di salute e benessere di pesci di interesse commerciale
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1890Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Riduzione dell’utilizzo degli antibiotici in perinatologia equina
Nello studio si includeranno tutte le fattrici gravide ricoverate presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie con edema placentare e tutti i puledri neonati <30 giorni trattati con ampicillina.Le prime saranno monitorate durante tutto il peripartum e sottoposte a prelievi ematici per la ricerca di marker specifici di placentite (citochine e proteine circolanti), sulla base di alcuni risultati preliminari. La presenza di placentite sarà confermata o meno dopo il parto sulla base dell’esame istologico degli invogli fetali.I secondi saranno sottoposti a prelievi seriali per studi di farmacocinetica e Therapeutic Drug Monitoring.La valutazione in parallelo della minima concentrazione inibente per i batteri isolati dai campioni prelevati prima dell’inizio della terapia permetterà di verificare l’efficacia del dosaggio utilizzato.Se la casistica lo permetterà, sarà valutata anche l’influenza dell’età, di altre patologie in essere e delle terapie somministrate.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 12/12/24
Pre-doc
Chiude: 11/02/25
06 - Scienze mediche
Cod.Pica 2024-adrj425 -Applicare l'Intelligenza Artificiale per definire traiettorie cliniche per la predizione personalizzata e la rilevazione precoce di comorbidità e pattern di multimorbilità (ARISTOTELES).
Valutazione delle traiettorie cliniche dei pazienti affetti da patologia cardiovascolare e plurime comorbidità, attraverso una analisi integrata di dati clinici e strumentali, tramite anche accesso a database di ricerca clinica, sfruttando sia metodi analitici convenzionali che di intelligenza artificiale. Tale predizione del rischio individualizzato mira infine a una gestione clinica integrata e personalizzata, in pazienti sottoposti a trattamenti farmacologici e non farmacologici.
Uni. Udine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Le “grandi luci” degli spazi dei cinema e l’intrattenimento del ‘900 in Italia: tecniche costruttive e soluzioni strutturali
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1888Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
06 - Scienze mediche
I diritti della persona anziana nella società 5.0
L'assegnista si occuperà di sottoporre il progetto al comitato di Bioetica e di effettuare una raccolta casistica retrospettiva dei casi di decesso di anziani in solitudine, per maltrattamento e suicidio. Alla raccolta casistica seguirà la raccolta di dati relativi ai fattori di rischio per l'abuso della popolazione anziana, quali comorbidità, polifarmacoterapia, isolamento sociale ecc.Prima della raccolta e di nuovo prima dell'analisi dei dati ci sarà un confronto con le associazioni per gli anziani (ad esempio, Auser), così da studiare le problematiche per l'inclusione derivanti dall'utilizzo dei social media, degli strumenti informatici per la gestione della salute e della telemedicina della popolazione anziana. Il confronto consentirà anche di ipotizzare e proporre progetti futuri per l'inclusione delle persone anziane nella società 5.0
Uni. Milano
Aperto: 09/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
05 - Scienze biologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
Uni. Milano
Aperto: 09/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
04 - Scienze della Terra
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 09/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Pelmo 5 e AAOT : supporto alla gestione della Piattaforma di ricerca oceanografica Acqua Alta
Sviluppo di un modello numerico per la previsione delle onde nel Mare Adriatico e supporto alla attività scientifica di campo per lo studio degli effetti delle mareggiate sul sistema accoppiato oceano-atmosfera.
Uni. Milano
Aperto: 09/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
04 - Scienze della Terra
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/03/25
05 - Scienze biologiche
Knowledge-based MSP. GAE P0001579
Approccio ecosystem-based per lo studio di scenari dei rifugi climatici per la conservazione della biodiversità nell’ambito della Pianificazione Spaziale Marittima climate-smart.
Uni. Milano
Aperto: 09/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE AGRARIE E VETERINARIE
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
PRIN_2022_NAT-CORA (Study of multiple drivers of the North ATlantic decadal climate variability in a large ensemble of Century-long (1866-2015) historical Ocean ReAnalyses
Analisi dati (ocean reanalysis, modello, osservazioni) per indagare i meccanismi del clima del Nord Atlantico; programmazione in ambiente linux.
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 09/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
02 - Scienze fisiche
SOFIA Sound and Ocean Fluxes Interaction Analysis
Trattazione ed analisi dei dati oceanografici, in particolare di segnali acustici e misure ancillari, in situ e da remoto, e relativa interpretazionefisico-matematica per l’analisi di processo e studi orientati alla ricostruzione tridimensionale del campo acustico sottomarino nell’ambito del progetto SOFIA - Sound and Ocean Fluxes Interaction Analysis. Le attività potranno svolgersi parzialmente in remoto e prevedere la partecipazione a campagne osservative presso la Piattaforma Oceanografica Acqua Alta e altri siti di interesse per il progetto.
Uni. Milano
Aperto: 09/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
05 - Scienze biologiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 2 ASSEGNI DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 2 ASSEGNI DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE BIOLOGICHE
CNR - Ist. scienze marine
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
03 - Scienze chimiche
LandSeaLot - HORIZON-CL6-2023- GOVERNANCE-01-11; Contratto ENI “Monitoraggio ambientale offshore prelievo di campioni, analisi, interpretazione dei dati e studi – Progetto CCS Ravenna HUB – GASTONE
Biogeochimica del carbonio e dei maggiori elementi nutritivi negli ambienti marini e di transizione
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecniche di controllo per l’emulazione di macchine elettriche mediante sistemi di Power Hardware in the Loop
Le macchine elettriche rotanti e i convertitori statici di potenza sono dispositivi cruciali nell’industria moderna, impiegati in una vasta gamma di applicazioni industriali. La fase di sviluppo e testing di un inverter richiede l’utilizzo di un banco prova composto da due macchine elettriche: la macchina target prevista per l’azionamento e una macchina freno. Un sistema di test innovativo prevede l’emulazione del carico elettrico visto dall’inverter in prova mediante un amplificatore di potenza in grado di replicare il comportamento dinamico della macchina e del carico meccanico accoppiato. Per ottenere una rappresentazione realistica del carico elettrico, è necessario introdurre un sistema di Power Hardware in the Loop. Il PHiL combina una piattaforma per la simulazione in tempo reale del modello del sistema con un convertitore statico di potenza; in questo modo è possibile emulare il comportamento dinamico di sistemi elettrici complessi.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi della relazione genotipo fenotipo con algoritmi di Machine Learning
L’utilizzo di metodi di Machine Learning per l’analisi della relazione genotipo-fenotipo è attualmente ostacolato da due problemi principali: (1) la numerosità dei campioni disponibili rispetto alla dimensione dello spazio delle caratteristiche genetiche; (2) l’interpretabilità dei risultati ottenuti in termini medico/biologici. Per provare a mitigare entrambi i problemi sarà testato l’utilizzo di reti neurali che integrano nella loro architettura informazioni biologiche a priori. In questo modo sarà possibile contemporaneamente ridurre il numero di parametri da determinare nella fase di training, e ottenere delle variabili latenti direttamente collegate a concetti biologici noti. Questo tipo di approccio ha la potenzialità di rendere il dato genetico più facilmente utilizzabile nella pratica clinica.
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Testing a Pipeline for the Extraction of Digital Linguistic Biomarkers (PRIN 2022 - ReMind)
The research fellowship activities are part of the ReMind project - an ecological, cost-effective AI platform for early detection of prodromal stages of cognitive impairment, founded by MUR with the PRIN 2022 grant. The research fellow will be dedicated to the reengineering of the computation pipeline for the extraction of Digital Linguistic Biomarkers and its integration with the ITC platform for identifying cognitive decline in the elderly population. Furthermore, in collaboration with other researchers on the project, he/she will identify novel linguistic biomarkers and implement suitable algorithms for extracting them from speech samples. He/she will also handle the statistical analysis of the collected data.
Uni. Bocconi
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
CONCORSO A N. 2 ASSEGNI DI RICERCA, GRUPPO 01/INFO-01 INFORMATICA, CENTRO BIDSA, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO ERC FGC
Il progetto identificherà nuovi problemi difficili a grana fine che consentano una crittografia non banale, giustificando la loro durezza (teoricamente e praticamente), e costruendo primitive e oggetti crittografici avanzati, con la prospettiva del punto di vista a grana fine. Collegheremo la crittografia al lavoro dei fisici statistici sulle reti neurali. Costruiremo poi nuovi schemi di crittografia a chiave pubblica basati su inferenza statistica e/o problemi di soddisfazione dei vincoli, così come nuovi sistemi di prova incrementali basati su tecniche di testabilità locale per codici ad albero. Il vincitore studierà la struttura geometrica dello spazio delle soluzioni dei CSP casuali. Gli strumenti utilizzati includeranno metodi asintotici tratti dalla fisica statistica. Si richiede competenza teorica nell'analisi di problemi di ottimizzazione aleatori e non convessi in spazi ad alta dimensione, e la conoscenza della crittografia (difficoltà computazionale e sistemi di prova).
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
06 - Scienze mediche
Cod.Pica 2024-adrj436 - Il contributo della genetica nelle encefalopatie epilettiche e dello sviluppo in età adulta
Il ruolo della genetica nelle epilessie è oggi fondamentale ed è un’indagine eseguita per pratica clinica in popolazioni di pazienti pediatrici affette da epilessie severe (DEE – Developmental and Epileptic Encephalopathies). Oggi questa opportunità diagnostica è possibile offrirla anche a pazienti adolescenti o adulti, che non hanno potuto durante l’infanzia ricevere un adeguato testing genetico. Inoltre, è oggi importante caratterizzare fenotipicamente i pazienti adulti con diagnosi di epilessie genetiche in quanto le caratteristiche cliniche ed EEG dalla malattia evolvono con la crescita e nuovi fenotipi posso caratterizzare il quadro di malattia in età adulta rispetto all’infanzia. Questo progetto si propone pertanto di fenotipizzare pazienti adulti con diagnosi genetica nello spettro delle DEE
Uni. Bocconi
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 09/03/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPO 13/ECON-01 ECONOMIA POLITICA, CENTRO IGIER, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO FIS MUR- DATAGROW
Questo progetto mira ad approfondire la nostra comprensione di come le nuove tecnologie influenzino i risultati delle imprese e del mercato del lavoro. I progetti di ricerca utilizzeranno microdati per studiare l'impatto della robotica e dell'intelligenza artificiale sulle carriere dei lavoratori e sulla crescita delle aziende.Il candidato condurrà ricerche su temi all'intersezione tra economia del lavoro e finanza aziendale. I progetti di ricerca prevedono l'uso di microdati su imprese e lavoratori e richiedono solide competenze di programmazione, in particolare in STATA, insieme a un'ottima conoscenza dell'analisi econometrica. Saranno apprezzate anche competenze di modellizzazione.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progettazione ed implementazione di sistemi di controllo per robot mobili ad alte prestazioni
Il progetto mira a sviluppare leggi di controllo per robot mobili ad alte prestazioni dinamiche, focalizzandosi su un rover di terra e un quad-copter. Le attività previste includono:Definizione dell'hardware dei robot e della stazione di controllo di terra, inclusi sensori, attuatori, unità di computazione e sistemi di comunicazione.Assemblaggio, configurazione e test dei robot e della rete di comunicazione.Studio della dinamica dei robot, modellazione matematica e implementazione di un simulatore.Creazione di un ambiente di test "software-in-the-loop" (SIL) per implementare modelli e leggi di controllo.Creazione di un ambiente di test "hardware-in-the-loop" (HIL) per simulazioni real-time.Realizzazione di un ambiente di "field-test" (FT) per test on-field.Progettazione e implementazione di leggi di controllo di stabilizzazione.Implementazione di leggi di "clothoid path-following".Implementazione di leggi di "clothoid trajectory-tracking".
Uni. Scienze Gastronomiche
Aperto: 18/11/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Relish - reframing European gastronomy legacy through innovation, sustainability and heritage
L’assegnista sarà impegnata/o nella ricerca in archivi cartacei e digitali, nella scrittura di materiali e contributi scientifici che potranno confluire in un volume peer-reviewed e in articoli per riviste accademiche, nell’organizzazione di due convegni a Pollenzo, nella partecipazione a convegni del network, nella partecipazione alla realizzazione di prodotti multimediali di natura didattica e di divulgazione scientifica, e nell’organizzazione e partecipazione a eventi (convegni ecc.) di disseminazione della ricerca.
CNR - Ist. Nazionale di Ottica
Aperto: 10/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
02 - Scienze fisiche
Caratterizzazione di sorgenti coerenti a lunghezza d'onda lunga per comunicazioni e applicazioni spaziali - Progetto DFM.AD002.191 QASINO
La ricerca prevede la caratterizzazione di sorgenti coerenti nel medio e lontano infrarosso, sia in termini di stabilità sia in termini di eventuali proprietà non classiche (correlazioni, squeezing), per applicazioni volte alla comunicazione free-space e in ambito spaziale.
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Contenimento della specie alloctona granchio blu (Callinectes sapidus): ripopolamento in mare di paralarve di polpo (Octopus vulgaris) come programma di lotta biologica
Attività di progetto: 1 - pesca di giovanili di polpo, sessaggio ed analisi biometrica. 2 - Studio dell’attività predatoria del polpo nei confronti del granchio blu: • grado di preferenza verso il granchio blu; • preferenza alimentare rispetto alla taglia e sesso dei granchi blu; • Consumi: indice di conversione alimentare (FCR), tasso di crescita specifico (SGR) e assoluto (AGR); • individuazione della taglia massima di granchio blu catturata in funzione della taglia del polpo; 3 - Programma di riproduzione per l’ottenimento delle paralarve: • condizionamento eco- fisiologico e regime alimentare per favorire la maturazione gonadica e l’accoppiamento spontaneo dei polpi; • trasferimento delle femmine in sala parto per la deposizione dei grappoli ovarici, la schiusa e la raccolta delle paralarve; • test di alimentazione delle paralarve; • programma di rilascio in mare delle paralarve per la lotta biologica al granchio blu. 4 - Monitoraggio dei risultati
Uni. Bologna
Aperto: 09/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Massimizzazione della competitività e sostenibilità della filiera carne bovina e suina del Mezzogiorno – Alleviamo Sostenibile
Il presente progetto di ricerca si inserisce nel programma del Contratto di Filiera “Alleviamo sostenibile”. La proposta progettuale si focalizzerà sulla filiera delle carni bovine e suine e prevede come obiettivo generale la massimizzazione delle tre dimensioni della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) senza trascurare la loro interazione nella filiera e gli eccellenti standard di qualità del prodotto. Tale obiettivo verrà raggiunto attraverso l’identificazione dei migliori scenari ottimali che combinano diversi tipi genetici e pratiche di allevamento sostenibili come pure di strategie di maturazione e confezionamento della carne in grado di allungarne il tempo di vita con conseguente impatto positivo sulla riduzione dello spreco ed espansione dei canali commerciali.
Uni. Milano
Aperto: 06/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
BANDO STRAORDINARIO 2024 PER 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOC DI TIPO A DI DURATA BIENNALE PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE GIURIDICHE
Uni. Milano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 11/02/25
02 - Scienze fisiche
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE FISICHE
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE FISICHE
Uni. Pavia
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
05 - Scienze biologiche
Dinamica di popolazione di capodogli e balenottere nel Mar Ligure: indagine sulle attività antropiche mediante l'acustica passiva e confronto con altre stazioni EUROPAM nell'Atlantico
Il progetto si propone di migliorare la comprensione delle popolazioni di megafauna marina e degli impatti delle attività antropiche attraverso il monitoraggio acustico passivo. Due sonobuoys saranno dispiegate in acque Tirreniche e Liguri, in coordinamento con una terza dispiegata in Mediterraneo dall'Università di Tolone, insieme ad altre tre sonobuoys nell'Atlantico. Il candidato coordinerà il posizionamento di queste boe e condurrà l'analisi comune dei dati raccolti. Gli spostamenti e i modelli acustici saranno esaminati in relazione al rumore ambientale, in particolare al traffico marittimo, per valutarne l'impatto sui cetacei.
Uni. Trento
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
05 - Scienze biologiche
Studio della trasmissione del microbioma umano nell'ambiente isolato e confinato dell'Antartide
Il programma di ricerca fa parte del progetto "Human microbiome transmission in the extreme confined built environment of Antarctica” finanziato dal PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE PNRA: RESEARCH PROJECTS TO DEEPEN KNOWLEDGE IN ANTARTIDE 2022
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Teorie della traduzione e vertere latino: versioni prosastiche inserite come citazioni nelle opere filosofiche di Cicerone.
Il presente progetto intende studiare teoria e prassi del vertere latino dal greco anche alla luce dei moderni Translation Studies, verificando la possibilità di applicare alle traduzioni antiche le categorie analitiche da questi sviluppate. Il caso di studio sarà rappresentato da una precisa selezione di traduzioni di Cicerone, ovvero le versioni prosastiche inserite come citazioni da filosofi greci nel corpus delle opere filosofiche dell’Arpinate. La natura innovativa del progetto risiede non solo nel suo approccio interdisciplinare, ma anche nella tipologia dei testi in esame: in primo luogo perché le traduzioni prosastiche di Cicerone sono state poco considerate dai classicisti, rispetto agli Aratea e ad altre versioni poetiche; in secondo luogo perché gli aspetti teorici del tradurre un ‘frammento testuale’, sfruttato come citazione, sono stati assai meno indagati, nell’ambito dei Translation Studies, rispetto a quelli della traduzione di un’opera nella sua interezza.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
06 - Scienze mediche
ANALISI SUL RIPRISTINO DEI FISIOLOGICI RAPPORTI ARTICOLARI NELLA PROTESI DI CAVIGLIA CON IMPIANTI SU MISURA PER IL TRATTAMENTO DELLE GRAVI FORME DI ARTROSI CON PERDITA DI SOSTANZA ASTRAGALICA
La protesi di caviglia è un trattamento emergente che tuttavia non è sempre applicabile, come nei casi di gravi perdite di sostanza ossea. Le moderne tecniche permettono la creazione di componenti protesiche su misura, fornendo un nuovo strumento per la risoluzione di tali limitazioni.Obiettivo di questo progetto è valutare i risultati di un dispositivo di protesi di caviglia su misura per il trattamento delle gravi forme di artrosi tibio-tarsica con perdita di sostanza, con particolare riferimento al ripristino dei fisiologici rapporti articolari e al centro di rotazione. I parametri considerati comprenderanno le valutazioni radiografiche e cliniche oggettive e soggettive, ottenute utilizzando i principali questionari clinici validati in letteratura. Le valutazioni saranno effettuate alle visite di follow-up previste. Ad un anno di distanza saranno anche confrontati i parametri radiografici della caviglia sana con quelli della caviglia sottoposta a sostituzione protesica
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Manipolazione Robotica basata su Intelligenza Artificiale
Questo progetto esplora l'integrazione dei Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) nei sistemi robotici per migliorare la manipolazione guidata dall'intelligenza artificiale. Sfruttando le capacità dei LLM nel comprendere il linguaggio naturale, i robot possono svolgere compiti fisici complessi con maggiore adattabilità, comprensione contestuale e interazione con gli utenti. L'obiettivo è sviluppare sistemi robotici intelligenti in grado di interpretare istruzioni, ragionare sui compiti e eseguire manipolazioni precise in ambienti dinamici.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Smart Transport Electrification for Sustainable Urban Mobility
Il progetto si concentra sullo studio, la modellizzazione e l'ottimizzazione delle reti di filobus nelle aree urbane italiane. Per migliorare l'efficienza del sistema e ottimizzare i flussi energetici, è fondamentale integrare queste reti con le fonti di energia rinnovabile e la rete elettrica urbana esistente. Il progetto esplorerà diverse tecnologie: sistemi di accumulo (ESS) per supportare la rete durante i picchi di carico, fonti di energia rinnovabile (RES) per accelerare la transizione ecologica, e stazioni di ricarica per veicoli elettrici privati, per promuovere l'integrazione tra mobilità pubblica e privata.È necessario sviluppare un modello completo dell'intero sistema. Inoltre, dovranno essere progettati algoritmi di gestione dell'energia per migliorarne l'efficienza e favorire l'integrazione dei diversi componenti. La validazione di tali algoritmi avverrà attraverso l'emulazione in tempo reale della rete, basata sui modelli sviluppati nella fase iniziale del progetto.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Valutazione e ottimizzazione del consumo energetico di un veicolo elettrico a batteria settore movimento terra
Transitioning from fossil fuel to renewable energy has an impact on final energy use, as most applications must be fueled by electric energy. Hence, “electrification” of processes is mandatory. In the construction area, machine are being converted to electric machines. In this framework, the research activity is focused on the optimization of battery autonomy for a mini excavator based on an electric machine.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 27/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SISTEMI ENERGETICI PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO VERDE DALLA REAZIONE DI MATERIALI METALLICI CON L’ACQUA
La prima fase dell'indagine consisterà in un'analisi approfondita delle precedenti realizzazioni sperimentali del concetto e in uno studio dei problemi, al fine di definire nuove condizioni al contorno. L'attività di ricerca specifica svolta dall'assegno di ricerca includerà la modellazione dell'intero sistema energetico e dei principali componenti del sistema, al fine di ottimizzare il flusso di vapore richiesto per lo speciale combustore metallico in studio. Le attività numeriche del progetto possono basarsi su software commerciale per un approccio di modellazione a parametri concentrati del sistema energetico, integrato con l'utilizzo del database delle proprietà dei fluidi termochimici e lo sviluppo di routine definite dall'utente. Verranno valutati i vari layout impiantistici e le disposizioni del ciclo del vapore interessato. L'attività di modellazione riguarderà la previsione delle prestazioni, in condizioni variabili di input e carico, del sistema e dei componenti.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Cod.Pica 2024-adrj430 - Sviluppo di metodologie per la navigazione di robot mobili in contesto sociale nell’ambito del progetto Horizon Europe SERMAS ...omissis...
L’obiettivo dell’attività è definire metodologie di navigazione per robot mobili in contesto sociale, considerando la presenza di uno o più robot, possibilmente eterogenei, che condividono l’ambiente con utenti umani. Tali metodologie dovranno ottimizzare il movimento dei robot, garantendo buone prestazioni in termini di efficienza e sicurezza, e al contempo assicurando che il comportamento dei robot sia percepito come accettabile e rispettoso delle dinamiche sociali dell'ambiente condiviso.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/03/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
DistriMuSe: design and implementation of driver and vehicle digital twins
Nel progetto DistiMuSe, l’assegnista lavorerà sullo use case "Consapevolezza situazionale per la sicurezza dei VRU e degli autisti", concentrandosi sul design di un sistema integrato che interagisce tra Driver Digital Twin, Vehicle Digital Twin e Road Digital Twin, con particolare enfasi sul Driver Digital Twin. L’obiettivo è migliorare la sicurezza stradale valutando lo stato mentale e fisico del conducente utilizzando sensori avanzati per monitorare sia l’autista che i passeggeri, nonché la manipolazione del veicolo. Le attività di ricerca includono la progettazione e l’integrazione dei gemelli digitali, lo sviluppo di algoritmi predittivi e la validazione del sistema attraverso simulazioni e test nel mondo reale. Inoltre, l’assegnista collaborerà con team multidisciplinari per ottimizzare l’interazione tra i diversi gemelli digitali, contribuendo alla creazione di un ecosistema interoperabile.
Uni. Milano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 11/02/25
06 - Scienze mediche
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
BANDO DI CONCORSO PER 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B DELLA DURATA DI 12 MESI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DELLE SCIENZE MEDICHE
CNR - Ist. Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato
Aperto: 11/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PROGRAMMA DI RICERCA “Robotica, Automatica e Controllo” supportato dai fondi del progetto Medusa - Manufacturing-as-a-service Framework Exploiting Decentralized Secure Data Exchange Promoting Sustainability and Circularity
Tematica: Sviluppo di Metodologie Avanzate di Controllo Predittivo per la Gestione di Processi Industriali ed Energetici
LUISS G. Carli
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Impact of the Human Activities on the Environment and Economic/Financial Decision Making: Mathematical Models through Stochastic
L’impatto della specie umana sull’ambiente sta causando macrofenomeni come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, le pandemie, che rappresentano grandi rischi per il futuro. È chiaro che l’inquinamento e i cambiamenti nell’uso del suolo, principali cause dei fenomeni sopra descritti, sono strettamente legati alle decisioni economiche Fare a tutti i livelli (famiglie, città, paesi, accordi internazionali, ecc.). È anche chiaro che queste relazioni sono complesse e difficile districarsi. L'obiettivo di questo progetto interdisciplinare (matematica ed economia) è proporre, sviluppare e simulare una classe di matematica modelli che possono aiutare a far luce sui meccanismi di tali relazioni e fornire supporto ai policy maker. Più precisamente il progetto si concentrerà principalmente sull'uso, in tali modelli, dell'Analisi Stocastica, del Controllo Ottimo, dei Giochi Differenziali, dei Giochi a Campo Medio.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Cod.Pica 2024-adrj431 - Sviluppo di metodologie per la caratterizzazione dell’esperienza utente nell’interazione con un robot nell’ambito del progetto Horizon Europe SERMAS ...omissis...
L’obiettivo dell’attività è definire metodologie per l’analisi dell’esperienza utente nell’interazione con un robot, in ambito sociale. Si dovranno sviluppare sistemi di navigazione e controllo del movimento di un robot per poter effettuare esperimenti di interazione sociale, e si dovranno poi sviluppare metodologie per l’analisi dei dati raccolti e la caratterizzazione dell’esperienza utente.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gestione ed elaborazione avanzata del dato nel monitoraggio quantitativo e longitudinale della performance motoria nel neonato pretermine
Le attività di ricerca previste contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi 1 (test instrumentation), 2 (Identification of quantitative biomarkers of motor development) e 4 (Development of an integrated open scalable solution) del progetto «I-DASY: Instrument-based holistic DigitAl twinS for monitoring neuro-motor developmental trajectorY in preterm infants».In collaborazione con i centri clinici di riferimento che partecipano al progetto, l’attività sarà focalizzata sullo sviluppo di metodi per la raccolta, gestione e analisi di dati multimodali, nonché sullo sviluppo, implementazione e validazione di algoritmi per interpretare la traiettoria del neurosviluppo nei bambini nati pretermine.
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 14/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecnologie per il monitoraggio quantitativo e longitudinale della performance motoria nell'infanzia
Lo sviluppo motorio nell’infanzia è fortemente associato agli esiti neuroevolutivi. Per implementare interventi efficaci, è cruciale un monitoraggio longitudinale precoce dello sviluppo motorio al fine di identificare tempestivamente deviazioni dal percorso di riferimento e prevedere possibili ritardi e/o disturbi del neurosviluppo.Lo scopo di questo progetto è sviluppare metodi quantitativi e identificare possibili biomarcatori, basati su dati acquisiti tramite sensori indossabili e/o videocamere, per monitorare in modo quantitativo e longitudinale la traiettoria motoria durante l'acquisizione delle tappe motorie dell'infanzia (general movements, seduta indipendente, cammino).
Uni. Trento
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
05 - Scienze biologiche
Metodi metagenomici ad alta risoluzione per lo studio della trasmissione del microbioma umano
Il programma di ricerca rientra nel progetto "UE HE ERC MICROTOUCH Segata" GA n. 101045015 CUP E63C22001400006. La/Il ricercatrice/ore dovra’ sviluppare metodi computazionali per la caratterizzazione del microbioma umano da dati metagenomici.
Uni. Bologna
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Studio sulla sua biologia riproduttiva e comportamento alimentare della specie alloctona granchio blu (Callinect sapidus) nell’alto Adriatico, al fine di adottare programmi di lotta biologica con Octopus vulgaris
Il reperimento de granchi verrà eseguito a cadenza stagionale e saranno trasportati presso la serra ittiologica dell'Università. Durante la sperimentazione verranno perseguite le seguenti attività: - sessaggio degli animali, - raccolta dei parametri morfometrici (peso, lunghezza, larghezza, sviluppo addominale, - distinzione dei soggetti fra adulti e giovanili, - individuazione dei periodi di riproduzione e migrazione - quantificazione del potenziale riproduttivo delle femmine (fecondità assoluta, fecondità relativa e stadio di maturazione oocitario). Inoltre, sarà valutato il comportamento alimentare determinando: • il grado di preferenza alimentare in relazione alla tipologia di alimento (vivo, fresco, congelato, dieta monospecifica o combinata), al sesso e alla dimensione degli animali); • quantità di cibo assunte (g/Kg p.v./giorno); • temperature critiche per l’alimentazione e per la vita del crostaceo.
CNR - Ist. Nanoscienze
Aperto: 12/12/24
Post-doc
Chiude: 15/02/25
02 - Scienze fisiche
Bando NANO AR 40-2024 PI Sintesi e caratterizzazione di micelle polimeriche inverse per la veicolazione enzimi e integratori alimentari al cervello
Il candidato sarà coinvolto attivamente in un progetto di ricerca industriale focalizzato sulla sintesi di micelle inverse a base di polimeri degradabili per il rilascio controllato di principi attivi nel sistema nervoso centrale. Il candidato sarà parte integrante del team di ricerca impegnato nella produzione del vettore e nella definizione di un processo industriale sostenibile. Il progetto di ricerca prevede inoltre la possibilità di collaborare strettamente con aziende farmaceutiche, nel territorio nazionale ed internazionale.Le attività da svolgere potranno includere:- Sintesi chimica di nanoformulazioni a base di polimeri degradabili- Analisi DLS- Spettrometria e spettro fluorometria;- Funzionalizzazioni chimiche;- Utilizzo di biomateriali- Sviluppo di materiali nanostrutturati- Misure di microscopia ottica- NMR
Uni. Bologna
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AI-Driven Solutions for Sensing and Navigation in UAV Networks
Questa borsa di ricerca è parte del progetto “Swarms of Personalities: Heterogeneous UAV Networks with Human-Like Learning Behaviors”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022). L'obiettivo principale del progetto è sviluppare un framework innovativo per sciami eterogenei di droni. Traendo ispirazione dai processi decisionali umani, lo "sciame di personalità" introduce capacità di apprendimento diversificate tra i droni, creando una rete di sensori dinamica, flessibile e adattiva. Gli obiettivi specifici includono:- Sviluppo di algoritmi di detection e localizzazione, utilizzando gli UAV come infrastruttura dinamica per la localizzazione.- Sviluppo di algoritmi di navigazione ibrida che combinino approcci classici al machine learning per ottimizzare il sensing in ambienti complessi.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Cod.Pica 2024-adrs435- Ingegnerizzazione di interfacce di spin con molecole chirali, nell’ambito del progetto PRIN PNRR
Il candidato lavorerà all’interno del team multidisciplinare del progetto di ricerca ESCHIMO, il cui obiettivo consiste nello sviluppo e controllo di interfacce di spin chirali costruite depositando molecole chirali su superfici magnetiche. L’attività sarà focalizzata principalmente sulla sintesi e caratterizzazione di molecole magnetiche chirali in forma enantiopura, tra cui complessi macrociclici di metalli di transizione dotati di chiralità centrale, assiale o planare. (Competenze richieste: sintesi organica e metallo-organica, spettroscopie NMR, IR, UV-vis e CD, diffrazione dei raggi-X su cristallo singolo e su polveri, tecniche elettrochimiche)
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
PRED-AGGR: Predizione del rischio di comportamenti aggressivi e di suicidio basata su dati clinici, di neuroimaging e analisi delle espressioni facciali attraverso l’Intelligenza artificiale codice FISA-2022-00919
PRED-AGGR: Predizione del rischio di comportamenti aggressivi e di suicidio basata su dati clinici, di neuroimaging e analisi delle espressioni facciali attraverso l’Intelligenza artificiale codice FISA-2022-00919
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PRED-AGGR: Predizione del rischio di comportamenti aggressivi e di suicidio basata su dati clinici, di neuroimaging e analisi delle espressioni facciali attraverso l’Intelligenza artificiale - Codice FISA-2022-00919
Questo progetto mira a sviluppare una piattaforma software in grado di prevedere, con elevata precisione, comportamenti aggressivi e rischio di suicidio in pazienti psichiatrici. Il software integrerà dati clinici, ambientali, di neuroimaging, parametri ematici e dati sui movimenti/espressioni facciali, generando un punteggio di rischio per tali comportamenti. Tecniche avanzate di Intelligenza artificiale verranno utilizzate per raggiungere un’identificazione precoce.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Sviluppo di modelli matematici avanzati per la corrosione negli elementi in calcestruzzo armato precompresso di infrastrutture strategiche
La ricerca si propone di sviluppare modelli matematici avanzati per analizzare e prevedere la corrosione negli elementi in calcestruzzo armato precompresso, con un focus sulle infrastrutture strategiche, come ponti, viadotti e gallerie. La corrosione rappresenta una delle principali cause di degrado strutturale, riducendo la performance strutturale e la relativa sicurezza e durabilità. Lo studio mira a sviluppare modelli predittivi in grado di simulare i processi di corrosione e i loro effetti sulle proprietà del materiale e sulla capacità portante delle strutture, integrando aspetti fisico- chimici, ambientali, meccanici. L’approccio da seguire prevede la combinazione dell’analisi teorica con l’applicazione numerica, al fine di fornire uno strumento innovativo per la predizione della capacità strutturale, migliorando le attuali pratiche di manutenzione e gestione delle infrastrutture.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Metodi analitici e computazionali per l'analisi dinamica e di stabilità dei metamateriali
I metamateriali sono materiali con struttura mesoscopica, tipicamente periodica e/o chirale, progettati per esibire proprietà fisiche estreme che non si osservano nei materiali naturali. Il verificarsi di fenomeni di instabilità è un punto centrale nella loro indagine e vari materiali periodici sono stati esaminati in questo ambito. In particolare, il buckling è stato impiegato nello sviluppo di ammortizzatori leggeri e autorigeneranti. Inoltre, nei metamateriali periodici, è possibile controllare le bande di frequenza passanti, entro le quali è consentita la propagazione delle onde, e i gap di banda, dove la propagazione è proibita. È anche possibile sintonizzare la canalizzazione delle onde, modificando la microstruttura.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Soft Robotics e Stampa 4D: sensorizzazione di exosuit adattative per l’iterazione umana
La ricerca nella soft robotics si concentra sulla creazione di robot flessibili e deformabili, strutture che interagiscono con esseri umani come soft exosuits, capaci di percepire la propria struttura e interagire con l'ambiente esterno. Tecnologie avanzate di stampa 3D e materiali intelligenti, che prende la denominazione di stampa 4D, come polimeri conduttivi e compositi a base di silicone con proprietà magnetiche o autoriparanti, permettono l'integrazione di sensori direttamente nella struttura dei robot o oggetti, consentendo il rilevamento in tempo reale delle deformazioni. Strutture auxetiche 3D migliorano ulteriormente la flessibilità e la durabilità, aprendo nuove possibilità per robot sensorizzati, adattivi e autoriparanti.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Potenziale coinvolgimento delle cellule linfoidi innate di tipo 2 (ILC2s) esprimenti di Nrp1 nella fibrosi polmonare associata ad artrite reumatoide.
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia sistemica infiammatoria che, oltre alle articolazioni, può coinvolgere anche il polmone. Studi recenti hanno evidenziato che le cellule linfoidi innate di tipo 2 (ILC2s) che esprimono la neurofilina-1 (Nrp-1) svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della fibrosi polmonare. Le ILC2s sono attivate tramite la via del TGFβ1 e dell’asse IL-33/IL-25, entrambe capaci di indurre la proliferazione dei fibroblasti e la deposizione della matrice extracellulare, portando alla fibrosi. Queste cellule liberano una vasta gamma di citochine, come IL-5, IL-13 e IL-17, che possono creare un microambiente favorevole alla fibrosi. L’obiettivo di questo progetto è studiare la presenza e il potenziale ruolo delle ILC2s che esprimono la neurofilina-1 (Nrp-1) nell’interstiziopatia polmonare associata all’AR.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Sistemi fortificati nel paesaggio costiero pugliese: itinerario di ricerca per lo studio, la conservazione e il restauro dei presidi difensivi
Il progetto di ricerca prevede un preliminare lavoro di ricognizione euristica delle fonti e sistematizzazione della letteratura nota per restituire un quadro aggiornato delle conoscenze. A partire da una selezionata casistica, le attività si concentreranno sul rapporto tra gli organismi fortificati, il costruito storico, il contesto urbano e paesaggistico, per poi approfondire lo studio dei materiali e delle tecniche costruttive; indagare le trasformazioni intercorse; analizzare lo stato di conservazione; prefigurare le possibili azioni di restauro. La ricerca prevede un confronto con sistemi congeneri in ambito nazionale e mediterraneo, evidenziandone eventuali relazioni, ma soprattutto approfondendo affinità materiche, costruttive e morfo-tipologiche. Allo stesso tempo indagherà non solo strategie e azioni volte a garantire appropriati interventi conservativi o di restauro, ma anche possibili politiche di tutela e valorizzazione.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
I mitocondri come nuovo bersaglio terapeutico nelle patologie correlate all’X fragile.
Le malattie correlate all’X fragile (FXD) rappresentano un gruppo di patologie che principalmente derivano dall’espansione del tratto CGG al 5’UTR del gene FMR1. Approcci farmacologici basati su bersagli promettenti non hanno mostrato un reale beneficio clinico determinando la necessità di nuove terapie. Dati recenti indicano che la funzione mitocondriale è alterata nelle FXD (Nobile et al., 2020; Grandi et al., 2024). Questi dati sono stati confermati preliminarmente anche su neuroni differenziati da cellule iPS. Il nostro progetto è volto a chiarire i meccanismi mitocondriali coinvolti nella patofisiologia delle FXD per sviluppare nuovi trattamenti.
Politecnico di Milano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Ottimizzazione del routing dei veicoli elettrici in presenza di stazioni di ricarica pubbliche o condivise, Attività di supporto al progetto PRIN2022 "SUPERSONIC" ID 2022WXFN5B - CUP D53C24003450006, 2024_ASSEGNI_DESIGN_31
L’attività di ricerca contribuirà al conseguimento degli obiettivi del progetto PRIN2022 "SUPporting Ecological tRanSitiOn iN mId-haul logistiCs (SUPERSONIC)" di cui il Dip. di Design è partner.Il programma di ricerca consiste nello sviluppo di modelli di programmazione matematica e di euristiche basate su di essi (mat-euristiche) per l'ottimizzazione del routing dei veicoli elettrici nella logistica distributiva con stazioni di ricarica pubbliche o condivise. Saranno considerati diversi scenari tra cui in particolare quello in cui le stazioni di ricarica sono prenotate in anticipo per evitare accodamenti e la presenza di diverse tecnologie di ricarica.
Uni. Bocconi
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPO 13/STEC-01 STORIA DELL’ECONOMIA, CENTRO DONDENA, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO PRIN
Il progetto analizza la divergenza regionale in Italia, con focus sul ruolo delle corporazioni di mestieri e le istituzioni per l’apprendistato in età pre industriale come potenziali fattori di accumulazione del capitale umano e, quindi, come cause di sviluppo economico e divergenze regionali a lungo termine. Verranno raccolti e sintetizzati nuovi dati sulle corporazioni e verrà realizzata una nuova tassonomia delle caratteristiche dell’apprendistato in tutte le aree dell'Italia pre industriale, con l’obiettivo di costruire serie storiche relative all’appartenenza alle corporazioni e ai percorsi professionali nel periodo compreso tra XVII e XIX secolo.Il candidato dovrà saper svolgere ricerca negli archivi delle principali città italiane con particolare riferimento alle fonti relative alla regolamentazione interna delle corporazioni e all’organizzazione dell’apprendistato in età preindustriale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e inglese.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 21/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di un codice 3D per simulazioni di flussi in non equilibrio termochimico nelle condizioni di ingresso nell’atmosfera di Marte
L'obiettivo della ricerca è sviluppare uno strumento di calcolo ad accuratezza elevata nella simulazione di veicoli nella fase di ingresso nell'atmosfera di Marte.Il punto di partenza dell'attività è un codice progettato per simulare flussi ipersonici che utilizza un approccio shock-capturing e uno schema accurato al secondo ordine nello spazio e nel tempo. Il codice è in grado di includere modelli termochimici complessi dell’aria per tenere conto degli effetti di non equilibrio. Il codice 3D sarà esteso per gestire griglie strutturate multi-blocco, mentre gli effetti di non equilibrio termochimico per l'atmosfera di Marte saranno modellati mediante un approccio classico multi- temperatura. L’accuratezza della soluzione sarà migliorata utilizzando una discretizzazione di tipo ibrido WENO/differenze finite centrate insieme allo schema shock-capturing
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/02/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Scelte di consumo sostenibili e ruolo delle tecnologie digitali nella filiera ortofrutticola
The research involves the following activities: 1. Critical analysis of the literature regarding demographic, social, and psychographic factors influencing the perception and consumption of fruit and vegetable products, followed by the conceptualization of the main consumption patterns. 2. Design of direct investigations using both qualitative and quantitative methods, based on focus groups and semi-structured questionnaires. 3. Processing of collected informationusing multivariate statistical methods to be identified according to the characteristics of the theoretical model and research design mentioned above, suitable for profiling target consumer groups. 4. Dissemination of results through participation in national and/or international conferences and the submission of at least one article to a Scopus-indexed scientific journal.
Uni. Bocconi
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPI 13/ECON-06 ECONOMIA AZIENDALE E 13/STAT-03 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE, CENTRO CERGAS, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO REACH-OUT
Il candidato prescelto contribuirà alle attività nell'ambito del progetto REACH-OUT, in particolare:• Raccolta e analisi di dati primari e secondari sui programmi di vaccinazione• Analisi, in collaborazione con i partner dei Paesi in Africa sub-sahariana, le barriere comportamentali alla vaccinazione, pianificando, sviluppando e distribuendo indagini sulla popolazione e analizzando i dati utilizzando validati framework teorici comportamentali.• Identificazione gli ostacoli ai servizi di immunizzazione, attraverso la raccolta di dati primari e utilizzando metodi di ricerca qualitativa.• Co-progettazione di pacchetti di intervento specifici per paese e la loro valutazione attraverso rigorosi studi di implementazione.• Facilitazione del coinvolgimento delle parti interessate e della comunicazione e divulgazione con i partner nei Paesi dell’Africa sub-sahariana.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo e implementazione di algoritmi avanzati per la fusione dei dati e per la mappatura per applicazioni di robotica sottomarina
L’attività di ricerca si propone di investigare l'uso di reti neurali convoluzionali (CNN) e generative (GAN) per il miglioramento delle immagini in condizioni di scarsa visibilità, l'integrazione con reti neurali a grafi (GNN) per una mappatura precisa e dinamica, e la fusione con i dati provenienti da sonar per la realizzazione di nuovi algoritmi di SLAM (Simultaneous Navigation and Mapping) per la navigazione di un robot sottomarino a guida remota in fase di sviluppo presso il laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari. Si prevede di sviluppare l’attività in due fasi successive: una prima fase prevede di sviluppare e validare gli algoritmi in un ambiente di simulazione basato su ROS e/o Matlab/Simulink, e una fase successiva prevede l’implementazione degli algoritmi sul ROUV reale
Uni. Udine
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
05 - Scienze biologiche
Miglioramento delle strategie di scoperta di farmaci specifici per l’endoribonucleasi-APE1 nel processamento del miR attraverso approcci molecolari integrati su linee cellulari tumorali e organoidi tumorali
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1920Assegno di ricerca finanziato dal PRIN 2022
Uni. Trento
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 14/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio di fattibilità per un radar sounder per le lune di Urano
L'obiettivo della ricerca è contribuire alla definizione preliminare di un possible radar sounder per l'analisi delle lune ghiacciate di Urano. L'attività riguarderà i seguenti aspetti: - Analisi preliminare degli obiettivi e dei requisiti scientifici di un radar sounder per l’analisi delle lune di Urano. - Studio e analisi di tradeoff dei principali parametri di sistema del radar. - Simulazione della propagazione elettromagnetica nel sottosuolo delle lune ghiacciate e simulazioni preliminari di performance su possibili scenari legati alle lune di Urano
CNR - Ist. Nazionale di Ottica
Aperto: 12/12/24
Post-doc
Chiude: 14/02/25
02 - Scienze fisiche
Progetto Servizi di Trasferimento Tecnologico
Sviluppo di pettini ottici di frequenza miniaturizzati nel lontano infrarosso e applicazioni di microscopia in campo prossimo
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Approcci integrati alla resilienza urbana per mitigare le vulnerabilità al cambiamento climatico
Nel contesto del cambiamento climatico, la resilienza è ormai un concetto cruciale ma di non semplice applicazione nella gestione e pianificazione di città e territori. La ricerca si propone di delineare un approccio che aiuti istituzioni e comunità locali a rappresentare e valutare in modo integrato e in una prospettiva multidimensionale i cambiamenti di resilienza determinati da diversi scenari di rigenerazione e/o trasformazione entro un orizzonte di giustizia spaziale. In particolare, l’attenzione è sulla costruzione di framework quali-quantitativi che, anche avvalendosi di processi di co-design con le comunità locali, correlino meglio adattamenti a vulnerabilità (dell’ambiente fisico e naturale, socio-culturale economico e istituzionale) nel micro e nel macro ambito.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Modelli di Sostenibilità e Intelligenza Artificiale per la Rigenerazione dei Paesaggi del Sud globale
In un mondo a rischio di desertificazione, la ricerca si propone di studiare i paradigmi di sostenibilità osservabili nei sistemi paesaggistici del Sud globale, con un focus sulle interazioni che legano insediamenti umani (urbani e rurali) e territorio. Il fine ultimo è studiare modelli sostenibili e forme paesaggistiche legate alla gestione delle risorse ambientali che, nati in ambienti aridi e fragili, possano offrire lezioni utili a una progettazione più consapevole dei territori contemporanei. La proposta mira, inoltre, a integrare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa al fine, da un lato, di creare modelli analitici in grado di ricostruire scenari storici di sostenibilità, dall’altro simulare proposte formali e progettuali utili a incorporare principi di controllo ambientale in ambito urbano ed extraurbano.
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 05/02/25
06 - Scienze mediche
Terapia personalizzata con dalbavancina per il trattamento delle infezioni stafilocciche protesiche di anca e ginocchio sottoposte a revisione in due tempi
L’assegnista dovrà occuparsi di eseguire le valutazioni cliniche dei pazienti adulti con diagnosi di infezione protesica articolare da Staphylococcus aureus trattata con dalbavancina. Le competenze richieste sono capacità di comunicazione con i pazienti al fine di raccogliere dati anamnestici essenziali, esecuzione di esame obiettivo, formulazione di ipotesi diagnostiche e organizzazione degli accertamenti di laboratorio e strumentali. Nel contempo l’assegnista sarà responsabile della raccolta dati e della costante revisione dell’accuratezza degli stessi. L’attività dell’assegnista sarà costantemente supervisionata dal tutor per verifica della formazione. Il tutor revisionerà inoltre la qualità dei dati inseriti nel database elettronico creato ad hoc per lo studio.L’obiettivo primario è rendere indipendente l’assegnista nella gestione clinica pazienti in studio. Come obiettivo secondario è prevista un’attività formativa di supporto al tutor nell’analisi preliminare dei dati
Uni. Trento
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
05 - Scienze biologiche
Sviluppo e validazione di uno strumento diagnostico non invasivo basato sul microbioma fecale per lo screening del cancro del colon-retto
Il programma di ricerca e’ parte del progetto "A non-invasive gut microbiome-based diagnostic tool for the screening of colorectal cancer" finanziato dal Ministero della Salute PNRR: M6/C2_CALL 2023 PNRR-POC-2023-12377319 Segata CUP E63C24000650003, la cui visione è quella di sviluppare uno strumento di screening basato sul microbioma fecale per migliorare il rilevamento del cancro al colon-retto (CRC) e degli adenomi colorettali avanzati.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
04 - Scienze della Terra
Codice bando Pica: 2024-adrj445 - SEEDS - Sediments Eco-recycling Exploitation, Development and Sustainability, omissis
Partendo da dati già acquisiti relativi a chimica e mineralogica di sedimenti provenienti dal dragaggio di canali e fiumi e di vari sottoprodotti di cava, obiettivo della ricerca è procedere alla progettazione e sintesi su piccola scala di miscele di geopolimeri ed alla loro caratterizzazione ed impiego come materiali adsorbenti per molecole organiche e inorganiche.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Meccanismi dipendenti dai recettori D3 della dopamina nella sinapsi ippocampale: focus su invecchiamento e malattia di Alzheimer.
Il progetto si propone di esplorare, mediante approcci sia in vitro che in vivo, il ruolo del recettore dopaminergico di tipo 3 (D3-R) nelle cellule ippocampali sia in topi di controllo che in modelli murini della malattia di Alzheimer e dell’invecchiamento. In particolare, saranno investigati gli effetti dell’attivazione e inibizione dei D3-R sulla funzione sinaptica, sull’eccitabilità neuronale e sul declino cognitivo. I risultati attesi del progetto miglioreranno le conoscenze sul ruolo fisiologico delle D3-R nella sinapsi ippocampale e sul loro coinvolgimento fisiopatologico nell’invecchiamento e nell’AD.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/12/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecnologie sostenibili per la caratterizzazione e la bonifica dei siti contaminati
La ricerca mira a sviluppare tecnologie innovative per la caratterizzazione e il trattamento di matrici naturali contaminate al fine dell’ambientalizzazione e la riqualificazione degli ecosistemi degradati dalle attività antropiche. L’obiettivo è quello di studiare, mediante tecniche di indagine sperimentale, il comportamento di materiali chimicamente o biologicamente attivi atti a controllare la mobilità degli inquinanti. La ricerca proposta prevede lo studio, la caratterizzazione e l’applicazione di materiali naturali e/o di sintesi per la bonifica matrici contaminate mediante tecnologie sostenibili, le quali saranno valutate attraverso l’esecuzione di prove di trattabilità in scala di laboratorio e strumenti di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment). I risultati consentiranno lo sviluppo di un sistema di bonifica innovativo, che risponda ai criteri di efficacia, efficienza, economicità e sostenibilità ambientale.
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Sviluppo di un sensore per la mappatura della resa per vendemmiatrici.
Vedere file allegato
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 06/02/25
06 - Scienze mediche
Patients Pain Education During Palliative Radiotherapy and MRIg-HIFU
L'attività di ricerca si inserisce nell’ambito del progetto europeo FURTHER-EU, finalizzato all’ottimizzazione del trattamento dei pazienti con metastasi ossee. Il nostro centro contribuisce con un work package dedicato all’impatto della pain education sull’autogestione del dolore nei pazienti sottoposti a FUS guidata da RMN. L’attività comprende la stesura di un protocollo operativo, lo sviluppo di materiali informativi per i pazienti, l’organizzazione della formazione del personale sanitario coinvolto e l’implementazione di studi clinici per valutare l’efficacia della pain education. Sono previsti approfondimenti scientifici attraverso revisioni della letteratura, raccolta e analisi dei dati clinici, e disseminazione dei risultati mediante pubblicazioni e presentazioni a convegni nazionali e internazionali. L’obiettivo è migliorare la qualità delle cure e fornire un modello educativo integrato applicabile in diversi contesti clinici.
Uni. Trento
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 14/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecniche automatiche per l'analisi di dati acquisiti da radar sounder planetari
Le missioni spaziali per l'esplorazione dei pianeti e dei corpi celesti del sistema solare sono molto importanti per l'enorme ritorno scientifico e tecnologico ad esse associato. Alcuni degli obiettivi scientifici più importanti di queste missioni sono legati all’analisi dei processi che avvengono nel sottosuolo dei corpi celesti che sono di cruciale importanza per le molte le implicazioni che possono avere.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Elaborazione di metodi e procedure sperimentali impiegati in contesti industriali e di ricerca avanzati, con particolare attenzione allo sviluppo di tecniche di misura per la qualità̀ dei risultati
La ricerca mira a individuare soluzioni innovative basate su sistemi di misura avanzati e tradizionali, da applicare in contesti industriali o di laboratorio, con l’obiettivo di garantire il miglioramento della qualità e l'affidabilità complessiva dei risultati. Gli ambiti di applicazione riguardano principalmente i settori dell'automotive e dell'aerospazio, che utilizzano processi tecnologici anche non convenzionali. Questi richiedono verifiche sperimentali adeguate, basate su sistemi di misura affidabili, da caratterizzare e integrare in scenari operativi più ampi. Le attività saranno incentrate su: la progettazione delle procedure sperimentali e lo sviluppo di tecniche avanzate di elaborazione dei dati, fondamentali per estrarre informazioni significative e migliorare l'accuratezza dei risultati. Fine ultimo è la creazione di modelli ibridi in grado di combinare metodi data-driven con approcci analitici.
Uni. Udine
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecnologie digitali e sostenibilità sociale: sfruttare la digitalizzazione per un'equa distribuzione del valore nelle filiere agroalimentari
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1921Assegno di ricerca cofinanziato dal PRIN 2022
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio della meccanica del contatto nei materiali viscoelastici con adesione all’interfaccia.
La ricerca si concentra sull’interazione tra il comportamento viscoelastico e l’adesione durante eventi di contatto, utilizzando modelli avanzati ed esperimenti. Vengono analizzati fenomeni come la dissipazione di energia, l’isteresi del contatto e l’adattamento delle superfici per approfondire la comprensione di questi processi in diverse condizioni operative.I risultati sono di grande importanza per applicazioni ingegneristiche, come la soft robotics, dove un’adesione controllata consente la manipolazione precisa degli oggetti. Inoltre, trovano impiego nella progettazione di attuatori, sensori, rivestimenti resistenti all’usura, protesi e guarnizioni efficienti. Tramite un approccio teorico e sperimentale, questo lavoro contribuirà ad ampliare la conoscenza della meccanica dell’adesione viscoelastica con lo scopo di proporre soluzioni innovative in una vasta gamma di tecnologie.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 15/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progetto di adesione in contatti viscoelastici con superfici microstrutturate usando microvibrazioni
Le attuali tecnologie di adesivi bio-ispirati realizzati con superfici modellate hanno già fatto uso del principio di divisione del contatto utilizzando una grande densità di pilastri di dimensioni micrometriche di forme speciali. Puntiamo a esplorare ulteriormente l'uso di questa tecnologia insieme all'adesione migliorata dalla viscoelasticità, prima studiando diverse geometrie, diverse dimensioni di contatti isolati e poi anche superfici modellate con pilastri, esplorando se l'effetto potrebbe essere ulteriormente massimizzato, forse anche con la messa a punto delle proprietà del materiale. Puntiamo quindi a raggiungere una panoramica molto più approfondita del potenziale dell'uso di micro-vibrazioni per aumentare e mettere a punto l'adesione in superfici isolate e modellate, mostrando le differenze con le attuali soluzioni ottimizzate utilizzando i concetti quasi-statici.
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 01/03/25
02 - Scienze fisiche
Guido Horn d'Arturo e lo specchio a tasselli nella storia dell'astronomia e nell'astrofisica moderna
L’assegno di ricerca si propone di sviluppare ricerche che si collocano nel settore della storia della scienza e della strumentazione scientifica, e si focalizzano sulla figura di Guido Horn d’Arturo e lo sviluppo della tecnica dello specchio a tasselli nella storia dell’astronomia e nell’astrofisica contemporana. Particolare attenzione verrà posta ad esplicitare gli elementi innovativi introdotti da Horn evidenziando la continuità e il legame con le tecniche osservative ancora oggi adottate, e che sono oggetto di implementazione nell’immediato futuro da progetti di punta dell’astrofisica contemporanea (CTAO, ELT). Le ricerche avranno come punto di partenza il nuovo allestimento del Museo della Specola del Sistema Museale d'Ateneo (SMA), con le sue collezioni di apparati scientifici (incluso il primo telescopio a tasselli di Horn) e si baseranno sulla consultazione dell’ampia letteratura esistente su Horn e del materiale presente nell'archivio storico “Guido Horn d’Arturo” del DIFA.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Modellazione numerica ad alta affidabilità di fiamme swirlate d’ammonica.
L’attività sarà svolta nell’ambito del progetto PRIN PNRR REACTANT e prevede simulazioni CFD ad alta affidabilità di una fiamma swirlata d’ammoniaca (pura o miscelata con metano/idrogeno) con l’obiettivo di studiarne le sue proprietà di combustione, le emissioni (NOx, NH3 incombusta) e dinamica di fiamma sia a pressione atmosferica che, successivamente, a pressione elevata (5 e 10 bar).
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
LA PREFABBRICAZIONE IN LEGNO NEGLI ANNI DI WEIMAR IN GERMANIA
Il tema generale è affrontare la corrispondenza tra forma della costruzione e forma architettonica nei modi in cui tale corrispondenza è espressa. Nel caso specifico, si tratterà di indagare i sistemi costruttivi lignei nella cultura tedesca della prima metà del Novecento, attraverso aziende produttrici ed esempi emblematici di effettiva realizzazione. Questo obiettivo mira alla comprensione di ulteriori questioni: rapporto tra tradizione lignea in Germania e modernizzazione dei sistemi costruttivi; rapporto tra i sistemi costruttivi lignei e qualità dello spazio, in particolare domestico (oggetto e spazio); procedimenti di prefabbricazione e industrializzazione degli elementi, per rapidità ed economicità della costruzione (processo e cantiere). Il nucleo della proposta prevede la consultazione degli archivi e dei cataloghi delle fabbriche più note, e la conoscenza diretta degli
Uni. Firenze
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 27/01/25
12 - Scienze giuridiche
Il lavoro di assistenza alle persone anziane nelle aree rurali: criticità e prospettive, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 16577
Nell’ambito del progetto di ricerca Horizon-RIA “SONYA”, finalizzato a valutare il ruolo dell’economia sociale nel trattenere e attrarre i caregiver per promuovere l’efficacia dell’innovazione sociale nelle aree rurali, il presente progetto di ricerca intende occuparsi, in particolare, delle condizioni di lavoro dei caregivers che si curano delle persone anziane, prestando particolare attenzione alle possibili forme di discriminazione alle quali essi sono esposti, nel quadro di una più generale riflessione sulle trasformazioni dello Stato sociale e sul rapporto pubblico-provato nella gestione dei servizi di assistenza alle persone anziane.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
I determinanti della soppressione del sistema immunitario nel cancro al pancreas (DEEP).
Il carcinoma duttale pancreatico è uno dei tumori più letali. Clinicamente, il coinvolgimento dei linfonodi loco-regionali precede quasi universalmente le metastasi a distanza. Pertanto, è imperativo comprendere i meccanismi cellulari intrinseci che guidano l’evasione dal sistema immunitario. Abbiamo sviluppato una piattaforma preclinica basata su organoidi derivati dai pazienti in varie fasi della malattia. Utilizzando un approccio basato su proteomica/metabolomica ed esperimenti basati su modelli ex vivo e in vivo, miriamo a dissecare i determinanti intrinseci dei meccanismi di evasione dal sistema immunitario e identificare i fattori secreti come indicatori di malattie avanzate.
SISSA - Trieste
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Machine learning methodologies for the sciences
Ricerca metodologica nell'ambito dell'apprendimento automatico con possibili applicazioni a domini scientifici quali la biomedicina, la neuroscienza e la cosmologia
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Tecniche innovative per l’ottimizzazione dei fabbisogni energetici e idrici per un’agricoltura urbana sostenibile e a km zero: le Vertical Farms e Plant Factories.
La ricerca proposta riguarderà l’analisi e studio dei criteri progettuali per l’ottimizzazione dei fabbisogni energetici, idrici, luminosi e di CO2 delle Vertical Farm e delle Plant Factory, basate sui sistemi di coltivazione fuori suolo, ottimizzando spazi, risorse ed energia per la coltivazione indoor di prodotti orticoli, ottenendo produzioni agricole a filiera corta con rese fino a 100 volte maggiori, a parità di superficie impegnata, rispetto all'agricoltura in pieno campo.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 16/12/25
06 - Scienze mediche
Progression of coronary atherosclerotic burden and cirrhotic cardiomyopathy in liver transplant patients: a prospective observational study
Progressione del carico aterosclerotico coronarico e della cardiomiopatia cirrotica nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato: uno studio osservazionale prospettico
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
MODELLAZIONE DELLA DIFFUSIONE DI CARICHI STATICI E IMPULSIVI IN STRATO DI REGOLITE LUNARE
La ricerca mira ad ottenere risultati sperimentali e numerici utili ad orientare la modellazione della propagazione di carichi statici e impulsivi attraverso uno strato di regolite lunare, ipotizzato quale soluzione progettuale per la protezione di habitat lunare. La ricerca sarà basata sulla realizzazione di modello fisico strumentato con opportuna sensoristica e sulla simulazione numerica del processo indagato, nel rispetto delle leggi di scala pet i differenti livelli gravitazionali.
Politecnico di Bari
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Geometrie Finite e Combinatoria Algebrica
Studio di strutture combinatorie in spazi proiettivi finiti e spazi polari classici finiti sopra campi finiti. Studio di strutture combinatorie considerate estremali mediante le loro connessioni con oggetti di interesse nell’ambito della combinatoria algebrica quali grafi, association schemes e coherent configurations
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
05 - Scienze biologiche
Cod.Pica 2024-adrs441-Inibizione farmacologica del PCSK9 nella malattia di Alzheimer: studi in viTro e in vivo, nell’ambito del progetto PRIN PNRR
La proteasi Proprotein Convertase Subtilisin-like Kexin type 9 (PCSK9), oltre alla sua funzione ben consolidata di regolatore principale dei livelli di lipidi plasmatici, è espressa nel cervello e sembra essere coinvolta nella patogenesi della malattia di Alzheimer (AD). Coerentemente con questa ipotesi, abbiamo precedentemente osservato che: a) i pazienti con AD mostrano livelli più elevati di PCSK9 nel liquido cerebrospinale (CSF) rispetto ai controlli; b) la delezione genetica di PCSK9 migliora le prestazioni cognitive, riduce la deposizione di placche di beta amiloide (Aß) e la microgliosi nei modelli murini di AD; c) PCSK9 esogeno potenzia la risposta neuroinfiammatoria indotta da Aß negli astrociti umani; d) la sovraespressione di PCSK9 si associa a un peggioramento della neurotossicità nelle cellule neuronali; e) La sovraespressione di PCSK9 ha ridotto l'espressione del recettore LDL (LDLR) e del recettore apoE 2 (ApoER2) omissis
SISSA - Trieste
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Cancer neurotherapy: Engineering neurons to regulate the tumor microenvironment
Fisiologia, biologia molecolare, biologia del cancro, neurobiologia
Uni. Bologna
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/04/25
06 - Scienze mediche
Valutazione dell'effetto del plasma ricco di piastrine utilizzato durante il reimpianto di tessuto ovarico crioconservato
Lo studio è volto a valutare gli effetti dell'iniezione intraovarica di plasma ricco di piastrine (PRP) autologo sugli esiti di reimpianto ortotopico di tessuto ovarico crioconservato (OTT), in termini di ripresa di funzionalità endocrina. Saranno arruolate le pazienti che hanno crioconservato il proprio tessuto ovarico presso la Criobanca dell’IRCCS Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna, in menopausa precoce o con irregolarità mestruale, che richiedono il OTT. Il raggiungimento degli obiettivi dello studio verrà valutato mediante visita medica generale durante la quale si cercheranno eventuali eventi avversi all’aggiunta di PRP durante la procedura laparoscopica standard attraverso dosaggi ormonali su sangue e indagine ecografica per valutare le caratteristiche morfologiche dell’ovaio. Le visite di controllo partiranno subito dopo il reimpianto e verranno ripetute mensilmente, per una durata massima di 6 mesi. I risultati verranno utilizzati per la divulgazione scientifica.
Uni. Pavia
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Chiude: 12/02/25
12 - Scienze giuridiche
Attualità della categoria delle obbligazioni di mezzi, con particolare riferimento all'ambito medico
La ricerca verterà sull’attuale valenza dell’antitesi tra obbligazione di mezzi e di risultato. In primo luogo, ci si confronterà con le ragioni dell’abbandono della distinzione da una parte della giurisprudenza. In secondo luogo, si esamineranno le opinioni e argomentazioni contrarie al superamento della distinzione. Questo lavoro di analisi critica dovrà esser svolto, principalmente, sul terreno della responsabilità medica. Si avrà così modo di approfondire aspetti che tendono a interferire con il problema della determinazione dell’oggetto dell’obbligazione del medico quali, ad esempio, la misura della diligenza professionale, la nozione di impossibilità della prestazione e la regola del consenso informato.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Ruolo del trasportatore di soluti Slc22a4/OCTN1 e della sua variante associata alla IBD nella interazione tra batteri e ospite.
Il progetto verterà sul ruolo del trasportatore di cationi organici Slc22a4/OCTN1 nella risposta infiammatoria indotta nei monociti dai batteri intestinali associati alla Malattia Infiammatoria cronica dell’intestino (IBD) e al cancro del colon-retto (CRC). Entrambe queste malattie, in cui un alterato microbiota e la disbiosi intestinale potrebbero avere un ruolo causale, sono geneticamente legate a una specifica variante, L503F, del trasportatore. Il progetto valuterà l’ipotesi che questo carrier sia coinvolto nella interazione batteri-ospite attraverso il trasporto di metaboliti e/o componenti strutturali batterici da identificare, e che una alterazione di tale funzione nella variante L503F faciliti una esagerata risposta infiammatoria e la sua possibile degenerazione neoplastica nei soggetti portatori. Poiché OCTN1 è una molecola potenzialmente modulabile farmacologicamente, il progetto presenta anche forti implicazioni traslazionali.
Uni. Udine
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 17/02/25
02 - Scienze fisiche
Nuove prospettive per il meccanismo mediato da proteolisi dell’amiloidosi dovuta a transtiretina: ruolo delle forze meccaniche
L'assegnista di ricerca svolgerà l'attività di ricerca in autonomia nei soli limiti del programma di ricerca come pubblicato nel bando di concorso al sito http://web.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficialeAll’albo ufficiale è il bando numero di repertorio 1922
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
06 - Scienze mediche
Cod.Pica 2024-adrj439 - Inquinamento atmosferico, illuminazione notturna e verde urbano quali fattori di rischio di leucemia infantile: uno studio nella popolazione di Modena, Nord Italia.
L’obiettivo della ricerca è lo studio del ruolo dei determinanti ambientali quali inquinamento atmosferico, luminoso e verde urbano nel modificare il rischio di tumori infantili ed in particolare di leucemia infantile. Il ruolo specifico dell’assegnista sarà quello di valutare l’associazione tra i determinanti ambientali e il rischio di malattia.
Uni. Padova
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 28/02/25
06 - Scienze mediche
Effetti degli esercizi di resistenza sulla struttura e funzione muscolare nella riabilitazione dei pazienti oncologici (REX).
Valutazione multidimensionale dei pazienti affetti da tumori con astenia. Il progetto mira ad identificare le migliori strategia riabilitative per trattare questa condizione clinica.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 17/12/24
Pre-doc, Post-doc
Chiude: 31/01/25
02 - Scienze fisiche
Comprensione della Reionizzazione e dell'Alba Cosmica
Il titolare dell’assegno di ricerca lavorerà all’interpretazione delle osservazioni attuali e future del segnale 21 cm dell’epoca della reionizzazione. Si darà enfasi allo sviluppo di statistiche di sintesi corrispondenti che massimizzino il contenuto informativo fisico, permettendoci così di apprendere il più possibile sull’astrofisica e cosmologia durante questi periodi.
Uni. Bocconi
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 31/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPI 13/ECON-06 ECONOMIA AZIENDALE E 13/STAT-03 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE, CENTRO CERGAS, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO REACH-OUT
Il candidato prescelto contribuirà a una serie di attività nell'ambito del progetto REACH-OUT. In particolare, il candidato sarà direttamente coinvolto nelle seguenti attività:• Raccogliere e analizzare dati primari e secondari relativi all'immunizzazione in Kenya, Nigeria e Rwanda.• Eseguire una analisi di costo-efficacia distributiva (distributional cost-effectiveness analysis) sugli interventi disegnati per raggiungere zero-dose children• Progettare e realizzare una piattaforma digitale a supporto delle decisioni in materia di immunizzazione, che funga da strumento digitale per gli operatori sanitari a diversi livelli.• Assistere il coordinatore del progetto nelle attività quotidiane di gestione del progetto.
Uni. Bolzano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Imaging iperspettrale per l'individuazione di danni fisiologici e parassitari sui frutti di melo in fase di raccolta e post-raccolta (HIPPA) CUP I53C23001650007 Acronimo progetto “HIPPA” Codice progetto “EFRE1044” Programma EFRE-FESR
Progettazione, sviluppo, analisi e valutazione di classificatori basati su sintomi e immagini per quanto riguarda la loro accuratezza predittiva di malattie fungine, danni fisiologici e qualità.Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio daun professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmare espressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi.
Uni. Padova
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di selezione per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B) per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B) nell'ambito del progetto Università Responsabile - UniRe - Intesa San Paolo
5 assegni di ricerca per il sostegno di progetti di ricerca presentati nell’ambito delle seguenti tematiche di interesse; ciascuna tematica di interesse verrà attribuito 1 assegno di ricerca al progetto risultato vincitore: 1. Autonomia culturale ed economica, consapevolezza e decisionalità lavorativa nel genere femminile: fattori connessi alla violenza, dipendenza dal partner, modelli di intervento; 2. Dinamiche psicologiche sociali e qualità delle relazioni interpersonali nella violenza di genere; 3. Modelli culturali, educativi e familiari nelle differenze di genere: fattori predisponenti e concomitanti alla violenza e strategie di prevenzione e di intervento su scala contestuale o interpersonale; 4. La medicina di genere come nuovo paradigma nella comprensione, nell'intervento e nella progettazione di servizi sanitari specifici e personalizzati; 5. Fattori genetici, biologici e ambientali nelle differenze di genere
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo dell'elettronica di readout per rivelatori di neutrini ad argon liquido
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a294
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Il fondo Calvino alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: descrizione e schedatura analitica di materiali d’archivio e studio critico dell’epistolario in alcune fasi dell’attività letteraria di Calvino
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a291
Uni. Bologna
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 05/02/25
06 - Scienze mediche
INF-ACT One Health Azioni di Ricerca di Base e Traslazionale per affrontare i Bisogni Insoddisfatti sulle Malattie Infettive Emergenti - Resistenza agli Antimicrobici (AMR)
L’assegnista dovrà occuparsi di eseguire le valutazioni cliniche dei pazienti con infezione causata da batteri Gram-negativi difficili da trattare, trattati con CAZ/AVI, CEF o in combinazione con FOS. Le competenze richieste sono capacità comunicative con i pazienti con il fine di raccogliere dati anamnestici essenziali, esecuzione di esame obiettivo, formulazione di ipotesi diagnostiche e organizzazione degli accertamenti necessari. Nel contempo l’assegnista sarà responsabile della raccolta dati e della costante revisione dell’accuratezza degli stessi.L’attività dell’assegnista sarà costantemente supervisionata dal tutor per verifica della formazione.L’obiettivo primario è rendere indipendente l’assegnista nella gestione clinica dei pazienti in studio e nella relativa raccolta dati.Come obiettivo secondario è prevista un’attività formativa di supporto al tutor nell’analisi preliminare dei dati.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Analisi di processi di ritenzione del fosforo in ambienti acquatici e ripariali
Analizzare i processi che mediano la ritenzione del fosforo reattivo e particellato in ambienti acquatici e ripariali durante le fasi di trasporto del fosforo da agroecosistemi verso il reticolo idrografico secondario e principale
Politecnico di Bari
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progettazione di processi flessibili di deformazione plastica della lamiera per l’applicazione della metodologia di “Reshaping”
L’idea generale dell’approccio “Reshaping” risiede nella possibilità di disassemblare componenti in lamiera a fine vita (definiti generalmente End-of-Life) e sottoporli ad un successivo step di deformazione per conferir loro una nuova geometria. Per poter raggiungere l’obiettivo finale, è necessario fare affidamento su processi di deformazione plastica della lamiera sufficientemente flessibili da poter superare il vincolo derivante dalla geometria iniziale del componente a fine vita e, successivamente, applicare il corretto livello di deformazione per conferire una nuova geometria. La complessità dell’approccio, combinata con il numero elevato di variabili, necessita di un approccio sistematico per scegliere e progettare il processo più adatto: la simulazione numerica permette di suggerire la migliore combinazione per ottenere un componente esente da difetti
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Semantic-based Provenance, Integrity, and Curation for Consistent, High-quality, and Unbiased data science (S-PIC4CHU) “Finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca - Bando PRIN 2022 SCORRIMENTO D.D. 1401 del 18-09-2024”...
Ricerca fondamentale e applicata nell'ambito del progetto S-PIC4CHU, il cui obiettivo è sviluppare nuovi modelli e tecniche di preparazione dei dati basati sulla semantica. I compiti specifici di SPIC4CHU comprendono: (i) la definizione di modelli, ontologie e formalismi di mappatura per descriveresemanticamente gli insiemi di dati in una pipeline di elaborazione dati (DPP) e l'identificazione di misure di qualitàadeguate per dati e processi; (ii) lo sviluppo di tecniche per l'arricchimento semantico dei dati attraverso l'estrazione(semi)automatica di mappature tra dati e ontologie; (iii) lo sviluppo di tecniche per l'astrazione delle trasformazionidei dati nelle fasi del DPP in trasformazioni semantiche descritte a livello di ontologia; (iv) l'estensione delprovenance semiring framework per i DB relazionali per considerare mappature e ontologie, ulteriori tipi di fonti di datie requisiti non funzionali.
Uni. Padova
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Metodi, modelli e strumenti statistici per lo studio della fragilità e della multimorbosità
La ricerca si basa sullo sviluppo e applicazione di metodologie statistiche e strumenti applicativi per l’analisi congiunta della fragilità e della multimorbosità, sia in ottica di studio delle associazioni che di ricerca di nessi causali. Gli obiettivi sono: lo sviluppo di reti di multimorbosità e di esiti di fragilità, lo sviluppo di modelli che colleghino le reti di multimorbosità con le condizioni di fragilità, la proposta di misure di fragilità e di modelli di previsione basati sui modelli costruiti. I dati di riferimento sono prevalentemente dati sanitari di tipo amministrativo.
Uni. Bolzano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Imaging iperspettrale per l'individuazione di danni fisiologici e parassitari sui frutti di melo in fase di raccolta e post-raccolta (HIPPA) CUP I53C23001650007 Acronimo progetto “HIPPA” Codice progetto “EFRE1044” Programma EFRE-FESR
Progettazione, sviluppo e analisi di diversi classificatori iperspettrali in termini diaccuratezza predittiva di malattie fungine, danni fisiologici e qualità delle meleUlteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordoreciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio daun professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmareespressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
05 - Scienze biologiche
Cod.Pica 2024-adrj450-“Screening basato sulla fluorescenza dell'editing genetico delle cellule staminali mediato da HDR per il trattamento dell'Epidermolisi Bollosa Simplex” nell’ambito del progetto: FAR - Fondo di Ateneo ..omissis
• Sviluppo di uno screening basato sulla fluorescenza per l'editing genetico mediato da HDR nelle cellule staminali epiteliali, con l'obiettivo di implementare un nuovo strumento di rilevazione per HDR basato su CRISPR-AAV donor delivery che consenta la tracciabilità e la quantificazione in cheratinociti primari umani del knock-in di costrutti di grandi dimensioni;• Ottimizzazione del protocollo per aumentare l'editing genetico mediato da HDR nei cheratinociti primari.
Uni. Bolzano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 04/02/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Robot FArmer: agricoltura di precisione sicura, sostenibile ed efficiente in ambienti altamente impegnativi (FACE) 2022EA5NT3-CUP I53C24002840006 Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca-Bando PRIN 2022 SCORRIMENTO D.D....
La posizione di assegnista di ricerca fa parte del progetto "Robot FArmer: agricoltura di precisione sicura, sostenibile ed efficiente in ambienti altamente impegnativi (FACE)", Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca - Bando PRIN 2022 SCORRIMENTO D.D. 1401 del 18-09-2024 La tematica del progettoFACE riguarda la prossima generazione di robot per l'agricoltura, dove sarà fondamentale affrontare le sfide, ancora aperte, verso un’implementazione sicura ed efficiente in ambienti altamente difficili (e.g. terreni ripidi e accidentati). Attività previste nel progetto: - Sviluppo di criteri di stabilità dinamica e di indicatori anti-ribaltamento per sistemirobotici a guida autonoma.. - Sviluppo di metodologie e tecnologie...
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Caratterizzazione e applicazione di fotosensibilizzatori in dSTORM
La persona da assumere caratterizzerà le proprietà fotofunzionali dei composti sviluppati utilizzando spettroscopia ottica, spettroscopie di assorbimento risolte nel tempo e spettroscopie di fluorescenza. Inoltre, la persona fornirà un'analisi quantitativa delle immagini dSTORM, identificando alcuni parametri chiave chevalutino: la "capacità di blinking" dei fotosensibilizzatori nel costrutto di targeting e la loro "capacità di localizzazione"a livello di singola molecola
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 27/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Codice Pica: 2024-adrj453-JERUS-IT-ARTS “Between Italy and Jerusalem: Retracing Music and Arts Networks, Enhancing Education and Promoting Cultural Heritage Preservation”, nell’ambito del progetto AFAM PNRR omissis
L'obiettivo principale del progetto JERUS-IT-ARTS è stabilire una serie innovativa di attività di conservazione e promozione della cultura artistica, musicale e di danza italiana a livello internazionale, con particolare riferimento alla pedagogia musicale, artistica e di danza, alle reti culturali e agli archivi tra l'Italia e Gerusalemme
Uni. Bolzano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Artificial intelligence and radiomics for prostate cancer outcome prediction (AIRFRAME) + Artificial intelligence and radiomics for prostate cancer outcome prediction (AIRFRAME) + Artificial intelligence and radiomics for prostate cancer ..
Il cancro alla prostata è uno dei tumori più comuni negli uomini. Sebbene laprognosi sia generalmente favorevole, il suo trattamento è impegnativo nei casi di cancro alla prostata metastaticoresistente alla castrazione (mCRPC), dove è ancora difficile prevedere l'esito del trattamento e individualizzarnel'applicazione. L'attività di ricerca avrà l'obiettivo di indagare se e come l'intelligenza artificiale attraverso la radiomica possa aiutare a prevedere l'esito della terapia con radionuclidi per il mCRPC prima della sua somministrazione e a identificare quali caratteristiche radiomiche siano i migliori predittori di esito e sopravvivenza.Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio...
Politecnico di Bari
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio di un robot agricolo per il monitoraggio in serra
Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso l'impiego di veicoli robotizzati in campo agricolo al fine di migliorare la produttività e l'efficienza. Perché un veicolo possa operare in maniera autonoma e sicura, è importante che esso siadotato di capacità avanzate di percezione e interpretazione dell'ambiente circostante. Ilpresente assegno di ricerca ha come obiettivo lo studio di un robot mobile per il monitoraggio in campo aperto di ortaggi a foglia larga al fine di implementare pratiche di fertilizzazione intelligente. L’attività riguarderà la scelta del tipo di locomozione, laprogettazione del sistema per la regolazione automatica e adattativa della carreggiata, l’integrazione di un sistema di spraying, e lo sviluppo del sistema di controllo eacquisizione dati in ambiente ROS.
Uni. Trento
Aperto: 18/12/24
Post-doc
Chiude: 13/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Intelligenza pervasiva in reti zero-power
I sensori autoalimentati sono soggetti a frequenti interruzioni di corrente e trascorrono una notevole quantità di tempo in modalità inattiva, al fine di caricare i loro accumulatori di energia tramite energy harvesting. Il candidato affronterà questa sfida e progetterà nuovi protocolli e algoritmi di pianificazione per garantire la continuità operativa e lo scambio affidabile di informazioni tra sensori senza batterie.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi della fattibilità economico-finanziaria della produzione e lancio sul mercato di un materiale innovativo e sostenibile da impiegare nel settore food
L'analisi economico-finanziaria sarà focalizzata sull'investimento necessario e si articolerà in diverse attività chiave. Un primo passo sarà rappresentato dallo studio del mercato, finalizzato a stimare il grado di accettazione e l'interesse per l'innovazione proposta nel settore del packaging. L'obiettivo è comprendere il potenziale di diffusione della soluzione e delineare le opportunità commerciali. Un'ulteriore fase consisterà nell'analisi dei costi di produzione, effettuata secondo l'approccio del "process costing", che permetterà di quantificare con precisione le spese operative associate al sistema.
Uni. Trento
Aperto: 18/12/24
Post-doc
Chiude: 29/01/25
06 - Scienze mediche
Avanzamento nella Produzione di Organoidi Tumorali Neurali per Applicazioni Terapeutiche
Questa ricerca si concentra sullo sviluppo di organoidi derivati da due tipi di tumori neurali—neuroblastoma e glioblastoma—con l'obiettivo di creare un modello in vitro solido e affidabile per il test di terapie. Questi organoidi fungeranno da piattaforme per lo screening di molecole a piccola scala e applicazioni di editing genomico, offrendo un'alternativa più rilevante ed efficiente ai modelli animali tradizionali. Replicando l'eterogeneità e la complessità dei tumori in un ambiente di laboratorio controllato, gli organoidi tumorali possiedono il potenziale per trasformare la scoperta e lo sviluppo di terapie. Il progetto mira a ottimizzare i protocolli di coltura cellulare e differenziamento per facilitare l’identificazione di nuovi target genetici...
Uni. Bologna
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AI Fairness: Tecnologia per la sperimentazione e l’innovazione
Il lavoro previsto dal presente bando si concentra sull'ingegnerizzazione e sviluppo di un ambiente di sperimentazione innovativo per la "AI Fairness", finalizzato a consentire la progettazione, esecuzione e analisi di esperimenti basati su un approccio sistematico di factorial design.L’ambiente sperimentale avrà lo scopo di supportare l’utente nella selezione e configurazione di diversi algoritmi di intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai vincoli di equità, e nell’analisi comparativa dei risultati.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
03 - Scienze chimiche
Sintesi di semiconduttori organici per elettronica stampabile tramite metodi sostenibili
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a289
Uni. Trento
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 13/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Split computing tra dispositivi autonomi sommersi e di superficie
L'elaborazione, la segmentazione e la classificazione online di dati ed immagini catturati da sensori sono estremamente utili durante le missioni di monitoraggio ed esplorazione sottomarine. Lo split computing fornisce un mezzo concreto per consentire l'esecuzione di modelli di apprendimento automatico ad alte prestazioni su dati sensoriali raccolti da dispositivi sottomarini.
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Redundancy for resilience in smart factories of the future through hybrid mobile robotic systems (R3D) + A Toolkit for Designing Human-Centered Collaborative Robotic Assembly Systems (RoboTool) + Robotica collaborativa avanzata
La quinta rivoluzione industriale si concentra sul benessere dei dipendenti e sul contributo sociale dell'industria, integrando tecnologie digitali e robotiche. Diversamente dai modelli precedenti, questa promuove la centralità dell'essere umano, la sostenibilità e la resilienza relegando efficienza e produttività in secondo piano. I robot collaborativi avanzati, dotati di sensori globali e locali aggiuntivi, possono contribuire allo sviluppo di fabbriche intelligenti aumentando la ridondanza dei sistemi e favorendo un'interazione uomo-robot antropocentrica, oltre che migliorando la resilienza complessiva del sistema. L'obiettivo principale del progetto è creare sistemi collaborativi ridondanti e incentrati sull'essere umano, che privilegino la sicurezza e l'ergonomia degli operatori senza sacrificare prestazioni e affidabilità produttiva...
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Monitoraggio della biodiversità ed etologia degli insetti attraverso la Citizen Science
1. Integrare lo studio del comportamento nel monitoraggio della biodiversità degli insetti.2. Coinvolgere cittadini volontari che collaborino con i ricercatori nella fase di raccolta dati per la produzione di nuovaconoscenza scientifica.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
03 - Scienze chimiche
Studio computazionale di materiali per l'elettrocatalisi e il gas sensing
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a267
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Imprenditorialità e intrapreneurship in tempi di discontinuità (E&Idisc) + Fondo sviluppo nuovi progetti
L'obiettivo del progetto di ricerca è sviluppare raccomandazioni per le organizzazioni su come sopravvivere e prosperare di fronte a interruzioni, discontinuità ed eventi critici attraverso l'imprenditorialità e l'intrapreneurship. Poiché l'imprenditorialità e l'intrapreneurship sono fenomeni che riguardano l'intera azienda, mentre i comportamenti innovativi nelle organizzazioni sono guidati ed eseguiti dagli individui, questo progetto si occupa non solo delle organizzazioni ma anche degli aspetti intra- e inter-individuali. L'obiettivo èaiutare gli imprenditori e i dipendenti a diventare più resilienti di fronte alle discontinuità e a prendere decisionimigliori, contribuendo così al loro benessere psicofisico e alla prosperità delle organizzazioni. L'assegnista di ricercasarà coinvolto in tutte le fasi del progetto. Le attività comprendono lo sviluppo di modelli teorici, la raccolta e l'analisi di dati quantitativi e la pubblicazione su riviste specializzate.
Uni. Firenze
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 24/02/25
02 - Scienze fisiche
Corrispondenza olografica e idrodinamica
L’assegnista lavorera' su applicazioni della corrispondenza olografica, che mappa teorie di gravita’ e teorie quantistiche di campo, a sistemi fortemente correlati fuori dall’equilibrio. Nell’ambito del progetto di ricerca verranno esplorate le connessioni fra soluzioni di buco nero e loro perturbazioni e il regime idrodinamico di teorie di campo duali a temperatura finita.
CNR - Ist. ricerca sulle acque
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 24/01/25
05 - Scienze biologiche
CIPAIS I-CH Sostanze pericolose, CIPAIS I-CH Indagini limnologiche, CIPAIS I-CH Ambienti litorali e AQST Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese
Ricerche limnologiche e sui sedimenti di ambienti acquatici con particolare riferimento al Lago di Varese e al Lago Maggiore
Uni. Brescia
Aperto: 03/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Impatto della dieta materna ricca di grassi durante la gestazione sul neurosviluppo della prole: studio delle modificazioni aberranti nella struttura, funzione e connettività del sistema mesocorticolimbico dopaminergico
questo programma di ricerca si prefigge di utilizzare un modello di ratto di esposizione gestazionale alla HFD materna per valutare le anomalie nella funzione, nella struttura e nella connettività che l'esposizione gestazionale all'HFD materna può suscitare nel sistema mesocorticolimbico dopaminergico della prole.Verranno studiati: gli eventi molecolari che contribuiscono alla perdita delle sinapsi dopaminergiche nello striato ventrale e nella corteccia prefrontale e al malfunzionamento nel mesencefalo; le modificazioni nella connettività all'interno del sistema mesocorticolimbico dopaminergico e tra questa via e i sistemi colinergico,noradrenergico e serotoninergico e come queste modificazioni contribuiscono ai disturbi comportamentali che derivano dall’esposizione gestazionale alla HFD materna
Uni. Firenze
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/02/25
14 - Scienze politiche e sociali
Sfide globali, risposte locali: verso una società a basse emissioni di carbonio
Il progetto mira a indagare i fattori che facilitano la transizione verso una società a basse emissioni, concentrandosi in particolare su mobilità, dieta e trasporti, settori che rappresentano una parte significativa delle emissioni complessive. L’obiettivo finale è fornire raccomandazioni politiche basate su evidenze empiriche, rivolte ai decisori politici e agli stakeholder locali della città di Pistoia, per favorire la transizione verso una società a basse emissioni.Il candidato selezionato condurrà revisioni della letteratura e analisi di dataset secondari, contribuendo all'organizzazione e gestione di focus group nella città di Pistoia e all’analisi dei relativi risultati. Inoltre, parteciperà alla progettazione e implementazione di esperimenti sul campo (field experiments) e all’analisi dei loro esiti. Parte del suo incarico sarà dedicata anche al supporto nella produzione di pubblicazioni scientifiche focalizzate sulla transizione sostenibile.
Uni. Firenze
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 27/01/25
12 - Scienze giuridiche
Le prospettive per un'azione dell'Unione europea in materia di digitalizzazione del patrimonio culturale: il caso dei resti scheletrici umani, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 16676
Il progetto è finalizzato a ricostruire in modo sistematico il quadro normativo europeo in materia di digitalizzazione del patrimonio culturale e, in particolare, dei resti umani e a individuare nuove prospettive di sviluppo dell’azione dell’Unione in tale settore. Una parte importante dello studio sarà dedicata alla normativa dell’UE in materia di trattamento e sfruttamento dei dati e alle interrelazioni tra il suddetto quadro e una possibile azione in materia di digitalizzazione dei resti umani. A partire dall’analisi svolta, l’assegnista altresì chiamato/a a predisporre una proposta di Raccomandazione dell’Unione europea in materia di digitalizzazione dei resti umani che sarà presentata in occasione del workshop conclusivo del progetto nella cui organizzazione l’assegnista sarà attivamente coinvolto/a.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
03 - Scienze chimiche
Caratterizzazione multiomica e sviluppo di metodi di analisi innovativi dei composti derivanti dalla degradazione delle bioplastiche
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a295
Politecnico di Bari
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 28/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SIMULAZIONE NUMERICA DELLA STABILITÀ DI TURBINE EOLICHE OFFSHORE
Il progetto di ricerca propone di condurre un’analisi idrodinamica della piattaforma semisommergibile OC4-DeepCWind, mediante il software OpenFOAM. L’idea è quella di impiegare un solver esistente OverInter DyMFoam, già utilizzato dal gruppo di ricerca, che utilizza l’approccio VOF per catturare la superficie libera e si serve dell’algoritmo PIMPLE per risolvere le equazioni di governo. Si valuterà la possibilità di modellare il sistema (acqua, aria, turbina galleggiante) con un dominio di calcolo definito da una mesh dinamica di tipo Overset, testato nel recente passato per seguire il movimento di un corpo galleggiante in un liquido.
Uni. Valle d'Aosta
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
SONAIRGRAPH - la sonificazione per una rappresentazione accessibile e inclusiva dei grafici in campo educativo
Questo progetto mira a rafforzare la cooperazione tra istituti di istruzione superiore e organizzazioni del terzo settore per analizzare, testare e applicare il potenziale dei processi di sonificazione nella rappresentazione dei grafici di funzione per migliorare l’accessibilità dei contenuti matematici agli studenti con disabilità visive, partendo dalla nuova applicazione digitale sperimentale denominata Audiofunctions. A tal fine, il progetto prevede di:-analizzare le potenzialità e le sfide educative dell’uso di tecniche di sonificazione per concettualizzare i grafici di funzione e sviluppare un protocollo metodologico per testare Audiofunctions; - testare l’applicazione digitale con studenti di istruzione superiore provenienti da diversi contesti e caratteristiche nazionali ed educative per migliorare la sua versione attuale; -- promuovere e diffondere una versione migliorata e accessibile di Audiofunctions a livello europeo.
Politecnico di Torino
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Processi di visualizzazione virtuale della musica. Ricerca, metodologia e tecnologia innovativa nella didattica dell’ascolto - Rif. 478/2024-AR
La ricerca sarà dedicata al tema della visualizzazione virtuale della musica strumentale, con la finalità di individuare e sperimentare metodologie innovative nella didattica dell’ascolto. Il progetto nasce da una riflessione interdisciplinare che coinvolge pedagogia musicale, storia dell’architettura, storia dell’informatica e interaction design, a partire da modelli già sperimentati all’interno di processi educativi sulla visualizzazione, reale o virtuale, di plot narrativi. La finalità pedagogica si abbinerà all’intenzione di dotare gli utenti, sia in fase diorientamento (docenti) che di restituzione (i discenti), di conoscenze e strumenti utili per l’elaborazione digitale di oggetti spaziali tridimensionali, destinati a rappresentare concetti, forme, idee, procedimenti adottati dal compositore.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Analizzare i servizi ecosistemici di tipo biogeochimico come l'attivazione di meccanismi tampone e la riduzione della produzione e della emissione di gas ad effetto serra in ambienti acquatici e riparial
Analizzare i servizi ecosistemici di tipo biogeochimico come l'attivazione di meccanismi tampone e la riduzione dellaproduzione e della emissione di gas ad effetto serra in ambienti acquatici e ripariali.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Cod.Pica 2024-adrj451 - Sviluppo ed analisi di modelli computazionali di simulazione e apprendimento in ambito “social dilemma games”...omissis..
Il progetto mira a sviluppare modelli computazionali di apprendimento e/o simulazione in ambito “social dilemma games”, ex-novo o basati su framework software esistenti. Tali modelli dovranno consentire l’efficiente simulazione di sistemi multi-agente con dinamiche di “common resource appropriation” e/o “public good games”. Tali modelli dovranno integrare algoritmi di apprendimento per rinforzo di nuove strategie comportamentali in tali ambiti.
Uni. Valle d'Aosta
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
L'implementazione del sistema integrato 0-6 in Valle d'Aosta. Verso le “scuole polo”
Alla luce delle trasformazioni culturali indotte dalla legge 107 e dei successivi decreti attuativi il progetto intende facilitare la messa a sistema delle pratiche esistenti in Valle d’Aosta, recensirle, ed inscriverle in un processo di sistematica disseminazione legittimata scientificamente sulla base del vaglio critico e riflessivo della pedagogia dell’infanzia, dei suoi paradigmi e della sua criteriologia. Sulla scorta dei risultati del precedente assegno di ricerca, che ha messo a punto uno strumento volto alla misurazione del grado di ingaggio delle scuole dell’infanzia e dei nidi valdostani nei processi di innovazione promossi nell’ambito del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni, il nuovo progetto vuole, sperimentalmente, applicare tale strumento sull’intero campione regionale concentrandosi, in particolare sullo studio delle scuole polo.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Novel food e sicurezza. Il ruolo della scienza nella transizione verso scelte alimentari pi sostenibili
L’attività di ricerca prevede uno studio sistematico dei novel food approvati in Unione Europea negli ultimi 5 anni. Verranno quindi identificati 3 casi studio per i quali verranno approfondite le metodologie usate per la valutazione del profilo di sicurezza, gli eventuali vuoti di conoscenza, le destinazioni d’uso e l’impatto in termini di sostenibilità. Verranno inoltre valutate le eventuali strategie comunicative nei confronti del consumatore, per comprendere se e come gli aspettidi sicurezza e sostenibilità siano stati affrontati e trasferiti. I risultati della ricerca verranno quindi discussi in modo criticoal fine di valutare eventuali aspetti ancora aperti e possibili approcci alternativi per favorire la corretta comunicazione al consumatore
Uni. Firenze
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 25/02/25
02 - Scienze fisiche
Intelligenza artificiale per il design di Nanografeni open-shell per applicazioni di quantum computing
Il progetto di ricerca si propone di sviluppare sistemi basati su strutture molecolari di grafene che presentano elettroni spaiati (Nanographene Spins; NGS) con interazioni magnetiche regolabili tramite campi elettrici. Questi sistemi open-shell sono dei promettenti componenti per gate quantistici molecolari scalabili. La progettazione si baserà su metodi computazionali avanzati e multi-scala, supportati da machine learning e protocolli high-throughput. Attraverso la creazione di modelli predittivi e design generativo autonomo con tecniche di intelligenza artificiale, si mira a identificare e ottimizzare le caratteristiche strutturali e chimiche dei NGS per l'informatica quantistica molecolare. Il confronto iterativo di questi risultati con simulazioni per primi principi pre-esistenti, consentirà di sviluppare nuove architetture molecolari con elevata efficienza e applicabilità.
Uni. Bolzano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 18/03/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
HERE Heritage Education
Collaborazione ad uno studio interdisciplinare di tipo qualitativo, sul heritage education, nel dettaglio: Collaborazione nello sviluppo dello stato di avanzamento della ricerca, nelle singole fasi di indagine (interviste qualitative ai bambini e osservazioni nel Real World Labs), collaborazione nel team di ricerca interdisciplinare e nell'analisi dei dati, collaborazione a pubblicazioni e conferenze scientifiche Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio da un professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmare espressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Affrontare la Malnutrizione e la Salute Metabolica nelle Malattie Non Trasmissibili attraverso la Nutrizione di Precisione: Impatto sulla Qualità della Vita e sulla Prognosi dei Pazienti con Cancro al Polmone.
L'assegno prevede attività di ricerca nel campo dell'oncologia medica e della nutrizione umana, con particolare attenzione alla raccolta di campioni e dati da pazienti affetti da tumore al polmone. Lo studio prevede la raccolta di campioni da utilizzare per lo sviluppo di modelli predittivi e raccomandazioni dietetiche.L'obiettivo è fornire raccomandazioni nutrizionali personalizzate allineate alle linee guida di trattamento nutrizionale, migliorando in ultima analisi la qualità della vita dei pazienti.Il ricercatore sarà responsabile della raccolta, elaborazione, integrazione e analisi dei dati provenienti da varie fonti, tra cui dati dietetici e clinici, misurazioni antropometriche, metabolomica, microbiomica, genetica/genomica e altre variabili derivate da studi di intervento umano e/o osservazionali.
SISSA - Trieste
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 18/02/25
02 - Scienze fisiche
The nature of Dark Matter from its properties in galaxies
Cosmologia, Astrofisica, Astroparticelle
Uni. Padova
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di selezione per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B) per lo svolgimento di attività di ricerca (tipo B) nell'ambito del progetto Università Responsabile - UniRe - Crédit Agricole
Assegno di ricerca per il sostegno di progetti di ricerca presentati da giovani dottoresse/dottori nell’ambito della seguente tematica di interesse:- il ruolo e l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’individuazione e negli interventi e servizi sulla violenza di genere
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Modelli di Governance pubblico-privato e sostenibilità: dal business model alla rendicontazione
In un contesto socioeconomico caratterizzato da sfide sociali complesse e da una riduzione delle risorse finanziarie pubbliche, il progetto si propone di mappare e analizzare le collaborazioni pubblico-private nel settore del welfare. L'emergere di tali collaborazioni risponde all'esigenza di innovare la gestione e l'offerta dei servizi attraverso l'applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Oggi vi sono molteplici forme di collaborazione alcune sono normate dal codice degli appalti (es. PPP), altre passano attraverso meccanismi alternativi. Diverse sono anche le opinioni in merito agli effettivi benefici di queste pratiche sia all’interno delle organizzazioni sia in relazione ai risultati effettivi ottenuti. L’obiettivo è identificare le best practice replicabili e definire gli elementi che determinano il successo o l’insuccesso delle collaborazioni tra pubblico e privato, anche in funzione della tipologia di servizio offerto e di contesto economico-sociale.
Uni. Bolzano
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
EduSpace Laboratorio di letteratura per l'infanzia
Il/La AR coordina il Laboratorio di letteratura per l’infanzia (KLW), uno spazio letterario-estetico dedicato alla letteratura per l'infanzia, alla sua ricezione e alla didattica, che offre opportunità di progettazione e ricerca sui processi di apprendimento linguistico, letterario ed estetico in un contesto multilingue.Come EduSpace orientato alla didattica, il KLW è dedicato alla ricerca, alla didattica e alla terza missione. Il/La AR ha i seguenti compiti: condurre, trascrivere e valutare interviste sulle prospettive delle persone coinvolte; collaborare allosviluppo del concetto, all'allestimento e alla progettazione dell’aula; condurre e ricercare laboratori di ricerca letterario-didattica; organizzare e valutare conferenze, letture e laboratori per gli ospiti nell'ambito del Forum della letteratura; comunicare con i partner della cooperazione, con i centri di letteratura per l'infanzia e con i laboratori di apprendimento universitari (regionali e internazionali...
Uni. Brescia
Aperto: 05/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Composti [n]eteroeliceni intelligenti: luminescenza circolarmente polarizzata, dicroismo circolare naturale e magnetico, “switching” ossido-riduttivo e polimeri funzionalizzati (SMART HELIX)
Il collaboratore dovrà effettuare misure di dicroismo circolare (CD) (dall’UV all’Infrarosso) e di Luminescenza circolarmente polarizzata (CPL), nonché di CD magnetico (MCD) e di CPL magnetica (MCPL), utilizzando le apparecchiature residenti ed in uso presso il gruppo di Fisica del DMMT. Le misure indicate riguarderanno principalmente i composti a base elicenica preparati a Firenze, cioè aza[n]eliceni e dithia-aza[4]eliceni (DTA[4]H). I composti saranno variamente sostituiti con gruppi elettron-attrattori o elettron-donatori; inoltre essi saranno studiati sia in forma neutra che carica. Verso la conclusione del progetto sarà contemplata la possibilità anche di studiare gli stessi composti in forma polimerica. Sarà infine richiesta una parte teorica-interpretativa, con calcoli basati sulla teoria del funzionale-densità
Politecnico di Bari
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 15/02/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Metodi, tecniche e modellazioni per il monitoraggio del Piano Attuativo del Piano Regionale dei Trasporti 2021-2030 della Regione Puglia
La ricerca riguarderà l’elaborazione di metodi, tecniche e strumenti per il monitoraggio del Piano Attuativo del Piano Regionale dei Trasporti 2021-2030 (PA PRT 2021-2030) e la valutazione del raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientali. A tal fine, la ricerca comporterà: un’analisi degli indicatori del Piano di Monitoraggio del PA PRT 2021-2030; una proposta di eventuali revisioni/integrazioni di tali indicatori sulla base delle analisi condotte e in relazione a possibili necessità di approfondimento legate a mutate situazioni del contesto o delle azioni in corso; il popolamento degli indicatori di Monitoraggio in relazione al primo periodo di attuazione del Piano
Uni. Firenze
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 27/02/25
02 - Scienze fisiche
Analisi dati dell'esperimento CALET
Il presente assegno di ricerca si inquadra nell'ambito dell'analisi dati dell'esperimento CALET. L'attività sarà incentrata sulla misura del flusso e dell'anisotropia di elettroni+positroni nei raggi cosmici, di cui il gruppo di ricerca dell'Università di Firenze è responsabile. Lo scopo di entrambi gli studi è la ricerca di possibili strutture nello spettro in energia e/o nella direzione di arrivo che possano essere eventualmente ricondotte alla presenza di sorgenti locali di elettroni e positroni di altissima energia. Relativamente alla misura del flusso, per estendere il risultato a energie superiori a quelle raggiunte nell'ultima pubblicazione, sarà di fondamentale importanza l'ottimizzazione della reiezione del fondo di protoni sfruttando nuove tecniche di machine learning.
Uni. Bolzano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Rendere possibili esperienze di apprendimento davvero coinvolgenti (UTILE)
Condurre ricerca per esplorare il potenziale della creazione di "Extended Reality (XR) serious game" integrando video multiprospettici a 360° con elementi interattivi per incorporare componenti di giochi seri. Ciò comporta la creazione e il collaudo delle strutture e delle procedure di laboratorio, la convalidadell'approccio e la dimostrazione del suo potenziale attraverso la creazione e la convalida di due prototipi. Inoltre, èrichiesta la scrittura di una documentazione metodologica completa.Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio daun professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmareespressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi.
Uni. Firenze
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 27/01/25
12 - Scienze giuridiche
Il contrasto al traffico illecito di beni culturali nell’ordinamento italiano, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 16679
La ricerca ha a oggetto il sistema penale di tutela del patrimonio culturale nell’ordinamento italiano, con particolare riferimento alle disposizioni incriminatrici volte al contrasto del traffico illecito di beni culturali. A seguito di un’analisi generale dell’assetto penalistico recentemente introdotto dalla legge 22/2022 e dei suoi referenti culturali, valoriali e costituzionali, la ricerca si incentrerà sulle fattispecie di riciclaggio, impiego e autoriciclaggio di beni culturali (artt. 518-quinquies – 518-septies c.p.), al fine di misurarne la corrispondenza al contesto criminologico del fenomeno criminoso in questione nonché la ragionevolezza nel sistema penale vigente ed elaborare modelli alternativi di tutela penale dei beni culturali dal traffico illecito, anche alla luce di esperienze ordinamentali straniere.
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progettazione di sistemi di produzione per migliorare l'inclusione e l'uguaglianza dei lavoratori disabili nell'Industria 5.0 (Inclu5ion)
Il progetto proposto si focalizza sulle persone con disabilità fisiche o cognitive incontesti lavorativi industriali o artigianali, assistendole con le tecnologie antropocentriche ed emergenti dell'Industria 5.0. In particolare, adottando una prospettiva sociotecnica, l'obiettivo principale è quello di supportare i progettisti non esperti attraverso lo sviluppo di una nuova metodologia di progettazione da utilizzare per la creazione di postazioni di lavoro industriali "a misura di disabilità", incentrate sulla persona e supportate dalla tecnologia. I risultati contribuiranno alla sviluppo di luoghi di lavoro più socialmente sostenibili ed inclusivi, dove le tecnologie dell'Industria 5.0 vengono utilizzate per assistere le persone aggiungendo ancora più valore all'essere umano.
Uni. Bolzano
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Strategie di recupero energetico tramite macchine idrauliche per le reti di distribuzione dell'acqua del futuro (HYDE) “Finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca - Bando PRIN 2022 SCORRIMENTO D.D. 1401 del 18-09-2024...
Il progetto prevede la prova sperimentale di macchine idrauliche reversibili per ilrecupero di energia nei sistemi di distribuzione dell'acqua e l'analisi del comportamento fluidodinamico di tali macchine in condizioni operative dinamiche, utilizzando anche simulazioni numeriche fluidodinamiche computazionali.Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio da un professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmare espressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi.
Politecnico di Bari
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progetto e realizzazione di circuiti e sistemi per harvesting multisorgente
L’attività di ricerca sarà svolta nell’ambito del progetto NEST, Spoke 02 (Harvesting and Off-shore renewable), il cui obiettivo è lo sviluppo di attività di ricerca e prodotti riguardanti le energie rinnovabili off-shore, le tecnologie ei dispositivi di energy harvesting multi-sorgente attraverso nuovi strumenti e tecnologie di indagine.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Spettroscopia di fluorescenza e microscopia multifotone per il drug delivery
L'assegnista di ricerca si occuperà principalmente della caratterizzazione di formulazioni per drug-delivery, utilizzando anche la tecnica di microscopia multifotone per lo studio di campioni ex-vivo. Lo studio di microscopia sarà affiancato a un dettagliato studio spettroscopico dei nanovettori in sospensione, al fine di valutarne le proprietà prima della permeazione nel tessuto.
Uni. Bolzano
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Measurement Model to assess Resilience of Manufacturing companies (MES4RES) “Finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca - Bando PRIN 2022 SCORRIMENTO D.D. 1401 del 18-09-2024” - 20229PB2N3
Ricerca per concettualizzare, progettare e testare un modello di misurazione dellaresilienza delle imprese manifatturiere italiane in collaborazione con ricercatori dell'Università di Brescia e dell'Università degli Studi di Firenze. Il candidato collaborerà all'analisi del contesto per indagare i fattori che influenzano la resilienza aziendale sia a livello strutturale che infrastrutturale e per individuare i settori produttivi piùadatti. Inoltre, il candidato collaborerà allo sviluppo del Modello di Misurazione della Resilienza, in cui verranno identificati gli item e le scale di misurazione e i relativi Key Performance Indicators per misurare la resilienza delle aziende manifatturiere italiane. Inoltre, il candidato collaborerà all'applicazione del modello per identificare i punti diforza e le carenze delle aziende manifatturiere italiane...
Politecnico di Bari
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 15/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio di un robot agricolo per il monitoraggio in campo aperto di ortaggi
Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso l'impiego di veicoli robotizzati in campo agricolo al fine di migliorare la produttività e l'efficienza. Perché un veicolo possa operare in maniera autonoma e sicura, è importante che esso siadotato di capacità avanzate di percezione e interpretazione dell'ambiente circostante. Ilpresente assegno di ricerca ha come obiettivo lo studio di un robot mobile per il monitoraggio in campo aperto di ortaggi a foglia larga al fine di implementare pratiche di fertilizzazione intelligente. L’attività riguarderà la scelta del tipo di locomozione, la progettazione del sistema per la regolazione automatica e adattativa della carreggiata, l’integrazione di un sistema di spraying, e lo sviluppo del sistema di controllo e acquisizione dati in ambiente ROS.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
Appartenenza, community-building e partecipazione
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a292
Uni. Firenze
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 24/02/25
02 - Scienze fisiche
Ricerca dello scattering di bosoni vettori polarizzati longitudinalmente nello stato finale W+W- ad LHC con il rivelatore CMS
Questa posizione si inserisce all'interno del progetto PRIMULA - PRobing Interactions of MUltibosons Leveraging Accuracy, finanziato nell'ambito del bando PRIN 2022.Il vincitore si occuperà della ricerca di scattering di bosoni vettori polarizzati longitudinalmente nello stato finale con coppie di bosoni W di carica opposta, utilizzando i dati raccolti dal rivelatore CMS nei Run 2 e 3 di LHC.
Uni. Calabria
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 20/02/25
03 - Scienze chimiche
“Miglioramento dell'attività farmacologica di complessi carbenici-N-eterociclici di metalli nobili con controioni oligopeptidici”
Una moderna strategia per il trattamento di patologie ad alta incidenza, come cancro ed infezioni virali, prevede la progettazione e lo studio di nuovi farmaci multi-target, in grado di agire su differenti vie metaboliche. Molti complessi metallici di oro e rutenio posseggono attività antitumorali e antivirali, e per essi è possibile migliorare la biodisponibilità e la farmacocinetica oltre che ridurre i possibili effetti collaterali grazie alla coniugazione del “pharmacophore core” con un'unità (ciclo)oligopeptidica. Numerosi esempi di coniugati peptide-farmaco sono riportati in letteratura ed attualmente in fase di sperimentazione clinica. S’intende studiare nuovi composti chimerici contenenti complessi metallici NHC e controioni peptidici quali nuovi agenti multi-target con attività antitumorale e/o antivirale. La razionalizzazione dei risultati consentirà di modulare la sintesi per l'ottenimento di una nuova famiglia di complessi carbenici efficaci e non tossici
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 04/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progetto Bandiera Simply Digital (PBSD) Process Mining, Machine Learning e Grafi di Conoscenza per i Servizi al Cittadino + Fondo Sviluppo Nuovi Progetti Calvanese
Ricerca applicata e fondazionale nell'ambito del progetto “Progetto Bandiera Simply Digital”, incentrata sulla fornitura di servizi a valore aggiunto al cittadino (privati, aziende, pubbliche amministrazioni). Il progetto si basa su dati pubblicamente disponibili e su dati generati e raccolti da processi e servizi della pubblica amministrazione, arricchiti da contenuti semantici forniti attraverso modelli ontologici. Iricercatori lavoreranno in team, in stretto contatto con i ricercatori dell'Istituto di CS and AI della Facoltà di Ingegneria.Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio da un professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato, quest'ultimo dovrà in ogni caso controfirmare espressamente la parte di relazione che si riferisce all'attività sui progetti aggiuntivi.
Uni. Bologna
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 06/02/25
06 - Scienze mediche
PERSONALIZED DRUG RESPONSE: IMPLEMENTATION and EVALUATION in CKD
Obiettivo dell’assegno di ricerca è il supporto alle attività direttamente e indirettamente legate al progetto Europeo PRIME-CKD, con il suo studio clinico CKD-BioMatch. Il progetto ha lo scopo di valutare se alcuni biomarcatori come i livelli urinari di clusterina (CLU) e epidermal Growth Factor (EGF) predicono la risposta ai trattamenti nefroprotettivi di ultima generazione come SGLT2 inibitori, MRA non steroidei a antagonisti recettoriali dell’endotelina. Inoltre il progetto ha lo scopo di implementare i risultati degli studi clinici nella pratica clinica e al comunicazione agli enti interessati.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
05 - Scienze biologiche
Analisi degli effetti indotti da PFAS, singoli e in miscela, su organismi acquatici e terrestri
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a300
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
05 - Scienze biologiche
Nuovi approcci metodologici integrati per la valutazione della sicurezza e sostenibilità ambientale di materiali avanzati nanostrutturati
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a298
Uni. Padova
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/12/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Manifattura additiva multimateriale per la fabbricazione di antenne al plasma
Le antenne al plasma, sono dispositivi che utilizzano un gas ionizzato (ovvero il plasma) per riceveree/o trasmettere segnali elettromagnetici. Ciò che limita maggiormente la diffusione di questo tipo di antenne è la capacità di produrre plasma con sistemi efficienti e compatti. Nel progetto LANDAU si intende realizzare un’antenna al plasma basata su sorgenti ottimizzate. Un’accurata selezione dei materiali e l’utilizzo di tecniche avanzate per la manifattura serviranno a soddisfare le diverse specifiche per il loro utilizzo in ambito spaziale.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Valutazione di impatto ambientale mediate analisi LCA di soluzioni di packaging flessibile innovative per l’industria alimentare
Analisi delle soluzioni di packaging flessibili innovative realizzate da prototipo del progetto e valutazione delle loroperfomance in termini di impatto ambientale, comparate con quelle dei film in commercio valutati precendetemente.Le soluzioni saranno valutate a pari prestazione garantita in termini di barriera ai gas e al vapor d'acqua. Analisi LCA saràsvolta in conformità alla Iso 14040 e 14044.
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Womb Wise: Sviluppo metodologico di nuove tecniche per l'analisi del movimento umano e la stimolazione multisensoriale
L’obiettivo di tale progetto è quello di indagare i processi di integrazione multisensoriale nell'ultimo trimestre di gravidanza. Durante il periodo di lavoro, sarà incaricato della creazione di un setting sperimentale di stimolazionemultimodale, che consenta di somministrare in modo controllato diversi tipi di stimoli al fine di osservare e registrare le risposte del feto. Questo setting verrà progettato per essere altamente standardizzato e riproducibile. In parallelo, l'assegnista implementerà una procedure avanzate di raccolta e analisi dei dati, che permetterà di registrare le reazioni e i movimenti fetali in risposta agli stimoli multisensoriali e procedure automatiche per l'analisi cinematica delmovimento fetale, con l'obiettivo di quantificare in modo preciso i parametri di risposta motoria
Uni. Bologna
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
INCISIVE - Citizen Science e tecnologie pervasive: un approccio partecipato per il benessere delle giovani generazioni
L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di co-progettare un’app di CS, coinvolgendo attivamente giovani studenti e studentesse (15-24 anni) in un processo partecipativo composto da più fasi.- Co-design. Sviluppare una metodologia integrata che includa approcci quali Creative Problem Solving e Design Thinking, Team Working e CS in azioni di co-design da attivare in laboratori brevi o in azioni più strutturare per co-progettare un’app di CS.- Sviluppo app. I vari prototipi verranno analizzati per comporre l’app finale che integrerà le funzionalità e lo stile di narrazione emersi dal co-design, offrendo ai giovani la possibilità di comunicare le loro sensazioni, emozioni e stati d’animo, e la possibilità di chiedere aiuto e di sostenere altri in difficoltà.- Azioni di CS. Per valutare l’efficacia e l’impatto dell’app sviluppata, verrà messa in atto una campagna di CS in cui si chiederà ai giovani di utilizzare l’app per un periodo continuativo.
Uni. Firenze
Aperto: 18/12/24
Post-doc
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo di protocolli di ottimizzazione in sistemi quantistici aperti
L'assegnista svilupperà e testerà protocolli di ottimizzazione in presenza di decoerenza che inevitabilmente influenza la manipolazione controllata di sistemi quantistici reali.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
05 - Scienze biologiche
Valutazione della tossicità da nanoplastiche in organismi del suolo in agro-ecosystemi
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a299
Uni. Firenze
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Chiude: 25/02/25
02 - Scienze fisiche
Caratterizazione teorica e sviluppo di algoritmi per computer quantistici fotonici near-term non universali
Una parte di questo progetto si concentrerà sul benchmarking teorico dei dispositivi fotonici costruiti dai gruppi sperimentali della collaborazione EPIQUE, mentre un'altra parte del progetto riguarderà lo sviluppo di algoritmi quantistici capaci di funzionare su sistemi fotonici near-term non universali. processori. Alcuni esempi di applicazioni riguardano l'apprendimento automatico (machine learning), il docking molecolare, gli spettri vibronici, i quantum walk ed in generale i problemi di ottimizzazione definiti su grafici. Per ciascuna di queste applicazioni applicazione, verranno sviluppate strategie per valutare il vantaggio quantistico rispetto ai metodi puramente classici. Per la certificazione dei dispositivi, il progetto esplorerà diversi test di non-classicità basati su entanglement e indistinguibilità, e diversi metodi di certificazione e apprendimento basati su misure randomizzate.
SISSA - Trieste
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Screening ad alto flusso di materiali ed exascale workflow per la generazione di dati da principi primi e per l addestramento di reti neurali
Durante i primi due mesi, il ricercatore effettuerà lo screening computazionale di materiali bidimensionali e eterostrutture di van der Waals magnetiche e/o con forti effetti di accoppiamento spin-orbita, utilizzando simulazioni automatizzate basate da principi primi. Nei successivi dieci mesi, il ricercatore guiderà lo sviluppo, l’aggiornamento e la manutenzione dei exascale workflow AiiDA per generare grandi volumi di dati ab initio e per addestrare complesse architetture di reti neurali su questi dataset. I workflow saranno inoltre implementati in produzione per lo screening computazionale di proprietà dei materiali.
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Chiude: 04/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
NEW HEPOCH - A NEW paradigm for sustainable decentralized green gas production: low grade biomass gasification coupled to an innovative rotary Stirling engine for polygeneration of HEat, POwer and bioCHar PRIN 2022 - 202255LYCP
Studio di un nuovo approccio integrato per la gassificazione della biomassa chepreveda una produzione poligenerativa di calore, elettricità (attraverso l'integrazione con un motore Stirling) e biochar. Le attività previste sono - Test stand-alone del gassificatore di biomassa in diverse condizioni di processo per identificare, anche con il supporto di strumenti di simulazione, il miglior punto di lavoro che garantisca un'adeguata integrazione con il motore Stirling e una corretta produzione di biochar...
Uni. Padova
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 25/01/25
04 - Scienze della Terra
Caratterizzazione di siti analoghi di skylight lunari, definizioni di scenari operativi e test di camere panoramiche iper-emisferiche per esplorazione in situ
Nell’ambito del progetto DaedalusCAM, che prevede realizzazione e test di una camera panoramica iperemisferica dotata di filtri per l’esplorazione lunare in situ, si rende necessario la caratterizzazione di siti analoghi di sky light lunari in termini geologici, geomorfologici e mineralogico/composizionali da utilizzare come base di riferimento per valutare le performance delle camere. A tal fine, le attività dell’assegnista prevedono l’esecuzione e l’integrazione di dati multi-sorgente che includono ricostruzioni 3D con tecniche fotogrammetriche e laser scanner, e riprese iperspettrali. In base ai dati raccolti si definirà la sequenza operativa adeguata ai siti di test, si eseguiranno le riprese con la camera iperemisferica, si valideranno i dati raccolti dalla camera rispetto al modello geologico di riferimento e si proporranno scenari operativi di utilizzo in ambiente lunare.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Simulazioni a principi primi per materiali bidimensionali con gradi di libertà di spin attivi
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a290
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
03 - Scienze chimiche
Codice bando Pica: 2024-adrj455 - Sviluppo di nuovi inibitori di MCT1 per finalità diagnostiche e terapeutiche
La ricerca mira a creare inibitori innovativi di MCT1 per applicazioni sia diagnostiche che terapeutiche. MCT1 rappresenta un target innovativo che potenzialmente potrebbe essere utile da un punto di vista terapeutico controle cellule tumorali sia a metabolismo glicolitico che ossidativo. Nuovi inibitori di MCT1 saranno sviluppati attraverso un design razionale e sintetizzati.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Valutazione dell’impatto antropogenico sulla biodiversità marina e terrestre attraverso avanzato monitoraggio bioacustico ed ecoacustico
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a297
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
06 - Scienze mediche
MRI preclinica per la caratterzzazione delle fibre muscolari
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a296
Uni. Parma
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Circuiti elettronici e sensori per agricoltura di precisione
L'attività di ricerca dell'assegnista sarà focalizzata su circuiti e sensori per agricoltura di precisione. In particolare saràstudiato un sensore wireless con alimentazione a batteria per il monitoraggio in vivo dello stato di salute della pianta.L'attività sperimentale varrà completata con misure in laboratorio e analisi di dati raccolti sul campo
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
I cicli ORC come sistemi di recupero energetico reversibile per applicazioni industriali (REVER) “Finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca - Bando PRIN 2022 SCORRIMENTO D.D. 1401 del 18-09-2024” - 2022T3T3E4
L'obiettivo del progetto è quello di analizzare e sviluppare sistemi reversibili a basso costo a ciclo ORC di piccole e medie dimensioni per applicazioni industriali di recupero del calore di scarto abassa temperatura. In particolare le attività saranno di carattere sperimentale e numerico, e mireranno all’analisi, definizione, e caratterizzazione termo-fluidodinamica di una configurazione di un sistema di recupero del calore, conparticolare attenzione alla variabilità dei livelli di temperatura e delle esigenze dell'utenza. Gli studi includerannoindagini sull’uso in configurazione reversibile della macchina scroll. Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco tra AR e supervisore. Qualora questa attività nel contesto di altri progetti sia supervisionata nel dettaglio da un professore/ricercatore diverso dal supervisore indicato...
Uni. Bolzano
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progettazione di sistemi robotici collaborativi antropocentrici per l'assemblaggio (Robo Tool) + Robotica collaborativa avanzata
La robotica collaborativa è una delle tecnologie chiave e abilitanti dell'Industria 5.0. Considerando la continua crescita del mercato, una delle applicazioni più promettenti dell'interazione uomo-robot inambito industriale nel prossimo futuro sarà l'assemblaggio collaborativo. In questo contesto, poiché la prevenzionedei rischi meccanici è giustamente percepita come il requisito principale, l'ergonomia e i fattori umani sono spessotrascurati, soprattutto dal punto di vista complessivo del sistema di produzione. Pertanto, questo progetto mira asviluppare un “toolkit” per integrare i requisiti cognitivi nella progettazione di sistemi di assemblaggio collaborativi eincentrati sulla persona. Tali attività richiederanno lo sviluppo e la validazione sperimentale di soluzioni utili adaiutare i progettisti e non esperti nel campo dei fattori umani a implementare applicazioni di assemblaggio...
Politecnico di Torino
Aperto: 18/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo di sistemi per il controllo e l’integrazione di MEMS e NEMS, di sensori, di sorgenti ottiche, di dispositivi per la diagnostica, di dispositivi di utilizzo industriale - Rif. 479/2024-AR
L’attività dell’area verte sulla realizzazione di sistemi nano/microelettronici e nano/microelettromeccanici, sensori miniaturizzati, sorgenti ottiche, di dispositivistica utilizzata in ambito diagnostico e piattaforme/sistemi elettronici per ambito industriale. Le piattaforme/sistemi sono sviluppate prevalentemente coinvolgendo materiali funzionali e processi per le micro e nanotecnologie.
Uni. Bologna
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 30/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AI Fairness: concetti, modellazione ed ontologie
Il lavoro previsto dal presente bando si concentra sulla definizione e modellazione del concetto di "AI Fairness" attraverso l'uso di ontologie. L’obiettivo è creare una rappresentazione formale e strutturata dei principi, delle metriche e dei vincoli legati all’equità nell’intelligenza artificiale, al fine di supportare il ragionamento automatico e l’applicazione pratica di questi concetti in contesti reali.
Uni. Firenze
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 28/01/25
02 - Scienze fisiche
Sviluppo di dispositi Development of subsystems for measuring UV polarization for applications in astrophysical observations from space. vi per la misura della polarizzazione UV per applicazioni nelle osservazioni astrofisiche dallo spazio
L’attività prevista consiste nello sviluppo di polarizzatori UV per applicazioni di spettropolarimetria di righe di emissione dal Sole, ma non solo. L’obiettivo scientifico e’ quello di ottenere una misura del campo magnetico della corona solare. Il campo magnetico determina la struttura statica e dinamica della corona solare e di conseguenza la morfologia dell'eliosfera e tutti i fenomeni associati al cosiddetto “space weather”.L’obiettivo è quello di sviluppare dispositivi in grado di misurare la polarizzazione lineare di righe spettrali nell’estremo UV, utilizzando le proprietà polarizzanti di materiali birifrangenti o tecniche di riflessione su rivestimenti ottici multistrato.Tra gli obiettivi c’e’ quello di fornire un coronografo (telescopio che crea un eclissi di Sole artificiale) che utilizzi questa tecnologia, in collaborazione con INAF.
Uni. Bologna
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 18/02/25
06 - Scienze mediche
Trattamento con anticorpi monoclonali nei pazienti affetti da Dermatite Atopica in relazione alle comorbilità atopiche e non atopiche.
The objective of the study is to evaluate the efficacy and potential side effects of patients with moderate-to-severe atopic dermatitis who are prescribed systemic monoclonal antibody therapy. The aim is to assess whether there are differences in efficacy and tolerability on the basis of the patient's general picture, not only as dermatological clinical manifestations, but also on the basis of his comorbidities, atopic and non-atopic, and how these therapies can affect the patient's general health picture as well as the evaluation of the skin response. All patients referred to the Adult Atopic Dermatitis clinic who have been prescribed monoclonal antibody therapy for moderate-severe atopic dermatitis will be evaluated.The clinical and anamnestic characteristics and clinical characteristics of the lesions will be evaluated for each patient. In addition, we will focus on patients' comorbidities and the impact of therapy on the latter as well.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 18/12/24
Pre-doc, Post-doc, Senior
Chiude: 30/01/25
02 - Scienze fisiche
Studio dei decadimenti del D0 nello stato finale K0ππ e misura dei parametri di mixing e violazione di CP nel Charm
https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a293
Uni. Padova
Aperto: 20/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Ruolo delle cellule di Kupffer nella clearance e biodistribuzione delle nanoplastiche in PVC e PE nel modello zebrafish
Il progetto prevede lo studio delle proprietà fisico-chimiche delle microplastiche sub- microniche (SMP) etichettate con 13C e la loro interazione con barriere fisiologiche, quali il muco respiratorio e gastrointestinale, nonché con cellule immunitarie come le cellule di Kupffer. Le attività includono: produzione di SMP etichettate, analisi della diffusione e biotrasformazione delle particelle nei sistemi biologici, caratterizzazione della corona proteica e studio della cinetica cellulare (adesione, endocitosi, localizzazione ed esocitosi)
Uni. Pavia
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 11/02/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
I meccanismi cognitivi sottostanti alla lettura Braille in soggetti non vedenti
L’assegnista studierà i processi cognitivi sottostanti alla lettura in Braille da parte di persone cieche congenite, e la loro comparazione con gli stessi processi in persone vedenti che leggono testo scritto e Braille. Si condurranno studi comportamentali, di eye tracking e/o di neuroimaging, su popolazioni adulte e/o in età di sviluppo e/o con sviluppo atipico, usando lingue esistenti e/o create allo scopo in laboratorio. I compiti dell’assegnista copriranno l’intero spettro dei progetti di ricerca, dalla loro concettualizzazione, alla costruzione del paradigma e degli stimoli, alla raccolta e analisi dei dati, fino alla preparazione del materiale di disseminazione (poster, talks e articoli scientifici).
SISSA - Trieste
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per titoli per il conferimento di 1 assegno di ricerca Area Fisica ref. prof. Bussi
Modelli strutturali e simulazioni di biomolecole. Sviluppo e applicazione di simulazioni molecolari
Uni. Pavia
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Sviluppo di un modello applicato di edizione critica digitale per Adelson e Salvini e i materiali preparatori di i Bellini
L’assegno di ricerca è parte del progetto interdisciplinare VerDigital, che si avvarrà di un team di ricercatori per sviluppare a. un modello applicato di edizione critica digitale (Work Package 1) usando come caso di studio “Adelson e Salvini” di Vincenzo Bellini (1825), corredato da un sistema di fruizione interattivo della partitura (Work Package 2) che faciliti l’impiego di varianti alternative; b. un modello applicato di edizione critica digitale per i materiali preparatori del compositore (Work Package 3).In questo contesto, l’assegno avrà come obiettivi specifici: 1) lo sviluppo tecnico del modello di edizione critica digitale di “Adelson e Salvini”, di cui sarà curatrice la PI del progetto (WP1); 2) lo sviluppo del sistema di fruizione interattivo (WP2); 3) supporto alla finitura del modello di edizione critica per i materiali preparatori di Bellini (WP3), in collaborazione con la PI e il resto del team.
Uni. Parma
Aperto: 06/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
02 - Scienze fisiche
Vincolare teorie di campo fortemente accoppiate usando la simmetria
L’obiettivo principale della ricerca e’ di sviluppare nuovi metodi per lo studio di teorie superconformi, in particolare in presenza di difetti. La direzione che verra’ privilegiata e’ quella di analizzare le conseguenze della simmetria su osservabili in N=4 Super-Yang-Mills
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Codice bando Pica: 2024-adrj467 - Vocal assistant per smart manufacturing
Obiettivo della ricerca è lo sviluppo e la sperimentazione di strumenti di digital intelligent assistant soprattutto basati sulla voce per la collaborazione tra operatori in ambito manufatturiero e sistemi di AI di supporto alle decisioni. La ricerca sarà svolta nell’ambito del progetto Horizon Europe WASABI (GA N°101092176). Il caso di studio riguarderà l’assicurazione di qualità per lo sviluppo prodotti sostenibili e si focalizzerà su differenti business case dal monitoraggio dello stato di testing di batterie all’analisi di dati a livello di produzione.
Uni. Venezia
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Chiude: 10/03/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ca' Foscari University of Venice -Bando per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca su progetto specifico titoli pos. 1
Bando per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca su progetto specifico titoli pos. 1 "L’impatto del cambiamento climatico sulle scene musicali a Kingston, Giamaica", pos. 2 "L'impatto del cambiamento climatico sulle scene musicali a L’Avana, Cuba", in seno al progetto ERC “I-STREAM - Islands in the Stream: Climate-related Disasters and the Rhythms of Caribbean Music"
Uni. Catanzaro
Aperto: 17/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Immagini cardiache avanzate, trascrittomica spaziale e sequenziamento dell’RNA a livello di singola cellula per svelare le basi cellulari/molecolari e l'identità clinica della non compattazione del ventricolo sinistro
ln età pediatrica, la non compattazione del ventricolo sinistro (LVNC) è la terza cardiomiopatia più comune. Sulla base degli attuali criteri diagnostici morfologici. differenziare la LVNC dalla sola cardiomiopatia dilatativa (L)CM) è difficile. poiché è difficile distinguere i bambini con LVNC da quelli con solo ipertrabecolazioni borderline.
Uni. Parma
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Integrazione tra ospedale ed associazioni nella prevenzione e diagnosi precoce dei tumori cutanei
Sviluppo di modelli bioinformatici per integrare dati provenienti da analisi multiomiche di pazienti affetti da malattie ematologiche e tumori soldi ed analisi genetiche molecolari da correlare con la risposta ai trattamenti in vitro per creareuna stratificazione prognostica e predittiva per i pazienti
Uni. Pavia
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Controllo predittivo basato su modello per azionamenti elettrici alimentati da convertitori multilivello
Il progetto si concentra in una prima fase sull'implementazione degli anelli di controllo (corrente, velocità e posizione) in FPGA/DSP per una macchina sincrona a magneti permanenti. I deliverable includono i codici VHDL con le sotto-funzioni per i compiti relativi all'anello di corrente e i codici C con le sotto-funzioni per i compiti relativi agli anelli esterni. Verranno riportati il principio di funzionamento dettagliato, l'introduzione degli algoritmi, la derivazione delle equazioni, la taratura dei parametri, ecc. Inoltre, verranno forniti tre tests pratici dedicati dopo il completamento di: 1-l'anello di corrente, 2-l'anello di velocità e 3-l'anello di posizione. Nella seconda fase del progetto si procederà all’implementazione di algoritmi di controllo del tipo Model Predictive, puntando alla riduzione del peso computazionale.
Uni. Camerino
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Sindrome cardio-renale in cani sottoposti ad anestesia generale: rapporto tra fenomeni ipotensivi e dosaggio della dimetilarginina simmetrica (DMSA)
Lo scopo del progetto è valutare l'utilità della pressione arteriosa, monitorata in modo non invasivo tramite monitor multiparametrico, i cui valori saranno poi rapportati con il dosaggio della dimetilarginina simmetrica (DMSA), al fine di individuare indici predittivi-prognostici rapidi di sindrome cardio-renale nel cane sottoposto ad anestesia generale, visto che la principale causa di mortalità intra- e post-operatoria è da riferirsi a problemi cardiovascolari ed emodinamici, più o meno rilevanti sulla base della criticità della patologia primaria e visto che l'utilizzo di farmaci anestetici può comportare un ulteriore peggioramento delle condizioni cliniche a causa delle proprietà vasodilatative ed ipotensive dei principali farmaci di comune utilizzo nella pratica anestesiologica;
Uni. Pavia
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Composizione sperimentale e improvvisazione collettiva in Europa
L’assegno è destinato a ricerche sui gruppi di libera improvvisazione che hanno improntato il panorama musicale europeo nella seconda metà del XX secolo. La tematica trova i propri fondamenti metodologici nel PRIN Composizione – improvvisazione: la doppia identità della musica europea, i cui lavori sono in via di conclusione. La ricerca sarà concentrata sulle fonti di archivio, la cui indagine potrà essere integrata da colloqui con i protagonisti di quella fase storica. Si richiede inoltre di sviluppare e applicare procedure di analisi e trascrizione di improvvisazioni registrate.
Uni. Trento
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
05 - Scienze biologiche
Disegno e valutazione di oligonucleotidi antisenso terapeutici (ASO) per malattie neurodegenerative
Questo progetto si concentra sullo sviluppo e la valutazione di oligonucleotidi antisenso (ASO) e RNA antisenso chimerici basati su snRNA U come approcci terapeutici di modifica di splicing per malattie neurodegenerative. La ricerca sarà svolta presso il Laboratorio di Biologia e Biotecnologie dell'RNA del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell'Università di Trento.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Materiali 2D con eterostrutture di Van der Waals per nuovi concetti di accumulo di energia
Studio dell’intercalazione di metalli alcalini in materiali 2D Van der Waals per applicazioni energetiche. Verranno effettuati test elettrochimici su materiali idonei selezionati per determinare le caratteristiche elettrochimiche di semicelle di Na (e Li). I meccanismi elettrochimici durante la carica-scarica saranno studiati sistematicamente per valutare le reazioni che si verificano durante la ciclazione galvanostatica.
Uni. Tuscia
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
14 - Scienze politiche e sociali
La valorizzazione dei luoghi e del patrimonio culturale universitario attraverso l’immagine fotografica contemporanea
Studio e analisi dei sistemi comunicativi centrati sull’immagine degli atenei italiani. Studio e analisi delle attività di branding delle università italiane e straniere legate al patrimonio culturale delle stesse. Studio e analisi dei casi di storytelling degli atenei italiani e stranieri che passano attraverso la narrazione visiva, ed in particolare attraverso l’immagine fotografica contemporanea.Progettazione ed elaborazione di un progetto fondato sull’immagine fotografica come nodo visuale che unisce il patrimonio culturale dell’università italiana, il territorio materiale, il territorio della comunicazione digitale e il contesto della società civile. Progettazione ed elaborazione di una campagna di produzione fotografica in grado di connettere patrimonio culturale, storia, territorio e società per uno o più casi di studio.
Uni. Firenze
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 10/02/25
03 - Scienze chimiche
Sintesi e studi di interazione di oligo-costrutti per modulare patologie mediate da carboidrati
Sintesi di strutture mono-oligosaccaridiche riconosciute da lecitine patogene, loro purificazione e caratterizzazione
Uni. Parma
Aperto: 06/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio di nuovi metamateriale sostenibile per l'isolamento dalle vibrazioni e la protezione dagli urti utilizzando forme bio-ispirate e intelligenza artificiale
Lo scopo della ricerca è progettare una nuova classe di metamateriali ad alte prestazioni e definire un nuovo paradigma di progettazione nell’applicazione dell’intelligenza artificiale ai metamateriali per la protezione da urti e vibrazioni.Integrando principi di biomimetica (strutture bio-ispirate), tecniche numeriche avanzate per l'analisi di strutture periodiche (analisi Wave Finite Element) e intelligenza artificiale (AI), la ricerca mira a creare una nuova classe dimetamateriali sostenibili con prestazioni superiori in termini di isolamento dalle vibrazioni e protezione dagli urti per varie tipologie di applicazione
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e statistiche
Codice bando Pica: 2024-adrs466 - SMART-PLACEMENT-UNIMORE-IA - SPUIA: Ottimizzazione Intelligente del Percorso Professionale con l'IA, omissis
La ricerca è tesa realizzare un sistema predittivo degli esiti sul mercato del lavoro degli studenti di Unimore utilizzando fonti di dati amministrative e interviste, rendendolo utilizzabile al fine del fine tuning di un algoritmo di matching tra percorsi di studio e fabbisogno di competenze delle imprese.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Codice bando Pica: 2024-adrj468 - Valutazione di vocal assistant per lo smart manufacturing
Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di metodologie per la valutazione e il continuous improvement di vocal assistant per lo smart manufacturing. La ricerca sarà svolta nell’ambito del progetto Horizon Europe WASABI (GA N°101092176). Lo studio riguarderà diversi vocal assistant che verranno messi in produzione e adottati nell’ambito di diversi casi di studio di imprese operanti in diversi settori. In quest’ambito si considereranno anche le implicazioni in termini di gestione dei dati.
SISSA - Trieste
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per titoli per il conferimento di 1 assegno di ricerca Area Fisica ref. prof. Calabrese
Entanglement e quench quantistici in sistemi estesi
Uni. Trento
Aperto: 19/12/24
Senior
Chiude: 14/02/25
02 - Scienze fisiche
Disegno e verifica in laboratorio del sistema di masse in caduta libera per la geodesia
Cerchiamo un collaboratore per ricerca sul disegno e test in laboratorio di un sistema di masse di prova in caduta libera per future missioni di geodesia. L'attuale stato dell'arte per geodesia intersatellitare per la misura delle variazioni spazio-temporali del campo gravitazionale terrestre, rappresentata dalla missione GRACE-FO, è limitato, al livello di 100 pm/s^2/sqrt(Hz), dalle fluttuazioni di accelerazione delle masse di riferimento geodetico.
CNR - Ist. biofisica
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/02/25
05 - Scienze biologiche
FUNCTIONAL PROPERTIES, LOCALIZATION AND PHYSIOPATHOLOGY OF PUTATIVE GLUCOSE TRANSPORTER SLC45A1 INVOLVED IN EPILEPSY AND INTELLECTUALE DISABILITY” – BANDO CARIPLO TELETHON ALLIANCE JOINT CALL FOR APPLICATIONS 2022
Utilizzando la biologia molecolare, la microscopia a fluorescenza e l'elettrofisiologia a voltage-clamp, sarà determinata la localizzazione e l'espressione cellulare nel cervello del topo. Utilizzando saggi ottici ed elettrofisiologici verranno determinate le proprietà funzionali del WT SLC45A1 e delle mutazioni patologiche.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Codice Pica: 2024-adrj464-Ottimizzazione dell'interfaccia catodo/elettrolita in batterie sodio ione
Ottimizzazione del sistema elettrolita per batterie Na-ion.
Uni. Firenze
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Architetture e metodi di Ingegneria del Software per applicazioni basate su Intelligenza Artificiale per il progetto AISS
la ricerca ricade nell'ambito scientifico comunemente riferito come Software Engineering for Artificial Intelligence (SE4AI). Essa combina linguaggi, tecnologie e metodi per la progettazione, l'analisi, e lo sviluppo di sistemi software che integrano in maniera affidabile e produttiva componenti basati su algoritmi e tecnologie di Apprendimento Automatico e Intelligenza Artificiale. La ricerca sviluppa nel contesto specifico del progetto di ricerca e trasferimento tecnologico denominato "AI based Service management Suite - AISS" che mira a portare in uso metodi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico nel contesto di un sistema di workflow management applicato a servizi per la digitalizzazione dei processi. La ricerca focalizza in particolare su architetture e metodi che permettono di conseguire requisiti di efficienza e affidabilità nello sviluppo di applicazioni che integrano reti di agenti basati su Large Language Models (LLM)
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
I graffiti carcerari come fonte per lo studio delle pratiche di scrittura in età moderna.
La candidata o il candidato parteciperà al censimento e studio paleografico dei graffiti carcerari presenti nel territorio italiano e all’implementazione della banca dati del progetto FARE-SCRENIM. Dovrà anche partecipare, insieme agli altri membri dello staff di ricerca, alle attività di ricerca, di comunicazione e disseminazione del progetto.
Uni. Firenze
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Chiude: 10/02/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo di recettori sintetici per il riconoscimento molecolare di carboidrati
I glicani mediano una ampia serie di processi biologicamente rilevanti, sia fisiologici che patologici. L'interferenza con i processi di riconoscimento dei carboidrati mediante recettori sintetici (artificiali) ha un grande potenziale in termini di biofunzionalità. L'obiettivo di questo progetto è sviluppare nuovi recettori sintetici per il riconoscimento biomimetico (non covalente) di carboidrati biologicamente rilevanti. La ricerca si concentrerà sullo sviluppo di nuove architetture per il riconoscimento di mono- ed oligosaccaridi e sulla sintesi di carboidrati modello come modelli per gli studi di riconoscimento. I recettori più promettenti saranno anche adeguatamente funzionalizzati per aggiungere nuove caratteristiche, come la possibilità di essere utilizzati come tag paramagnetiche. Il progetto prevede anche la determinazione delle proprietà di riconoscimento mediante tecniche spettroscopiche e calorimetriche, con particolare riferimento a NMR, dicroismo circolare e ITC.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Codice Pica: 2024-adrj463-Sintesi di catodi con struttura olivina per batterie sodio ione
Sintesi e caratterizzazione elettrochimica di materiali catodici per batterie Na-ione.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Persistenza dell’Antico
L’attività prevede la raccolta, l’organizzazione critica, la catalogazione, lo studio e l’inventariazione digitale di tutti i documenti grafici custoditi presso l’Istituto di Topografia Antica. L’obiettivo è la realizzazione di un archivio per la conoscenza e la diffusione dei materiali raccolti nei decenni di ricerche dirette dall’Istituto di Topografia Antica.
Politecnico di Bari
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e la gestione a lungo termine delle malattie non trasmissibili
Le malattie non trasmissibili, quali diabete e malattie cardiovascolari, hanno una crescente incidenza sulla popolazione e sui costi del sistema sanitario.In tale ricerca si cercherà di utilizzare l’AI e i dati sanitari per una diagnosi precoce della malattia e il controllo della sua evoluzione.
SISSA - Trieste
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
02 - Scienze fisiche
Aspetti nonperturbativi e di simmetria di teorie quantistiche di campo e relazioni con proprieta termodinamiche quantistiche di buchi neri
L’attività di ricerca spazierà su molteplici aspetti delle teorie quantistiche di campo in varie dimensioni, incluse le applicazioni di metodi non-perturbativi e lo studio di simmetrie generalizzate e noninvertibili. Sfruttando la corrispondenza olografica con teorie di gravità in spazi antide-Sitter, tali tecniche verranno anche applicate allo studio di proprietà termodinamiche quantistiche di buchi neri quasi estremali
Uni. Bologna
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 23/01/25
06 - Scienze mediche
A clinical and translational network to optimize organ donation and transplantation process to match the global need of patients with end-stage chronic disease on the transplant waiting list
Acquisizione dei dati; collaborazione con i centri partecipanti nelle diverse sedi (Bologna, Lecce); collaborazione all’analisi preliminare degli obiettivi di progetto (definire metodi affidabili per accedere, integrare, ripulire, governare, archiviare e preparare i dati per l'analisi). Collaborazione allo viluppo di nuove idee in termini di risposta a quesiti clinici sui dati acquisiti; attività di monitoraggio e verifica delle strategie adottate; definizione dei processi e degli algoritmi atti a trasformare i dati grezzi in conoscenza pratica; consolidamento degli strumenti e i metodi di data mining utilizzati; valorizzazioni dei risultati ottenuti e partecipazione a riunioni di coordinamento.
CNR - Ist. Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB)
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
05 - Scienze biologiche
Interazioni tra i recettori per le amine in traccia di tipo 1 e recettori metabotropici del glutammato nella fisiopatologia e nel trattamento di disturbi legati allo stress e del neurosviluppo
I recettori per le amine in traccia di tipo 1 (TAAR1) sono ritenuti, come emerso da studi preclinici, un promettente bersaglio farmacologico per i disturbi del Sistema Nervoso Centrale, in particolare la schizofrenia e il disturbo depressivo maggiore. Tuttavia, il ruolo di TAAR1 nei disturbi del neurosviluppo è inesplorato. Nell'ambito di un progetto collaborativo PNRR del Ministero della Salute (PNRR-MCNT1-2023-12378320) l'unità CNR-IRIB indagherà il possibile ruolo di TAAR1 quale target farmacologico nella sindrome del cromosoma X fragile (FXS) e l'interazione fisica e funzionale tra TAAR1 e recettori metabotropici del glutammato (mGlu). In particolare, il personale reclutato studierà gli effetti dell'agonista TAAR1, da solo o in combinazione con antagonisti dei recettori mGlu5, sul fenotipo biochimico, cellulare e comportamentale dei topi Fmr1 knockout, il modello murino di FXS.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 20/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo di metodi analitici per la valutazione dell'attività antibatterica/antivirale di superfici
Sviluppo di metodiche analitiche per valutare l'attività antibatterica e antivirale di superfici modificare con (nano)materiali
Uni. Trento
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Chiude: 14/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Simulazioni ed elaborazione dei segnali acquisiti da radar sounder planetari
La ricerca di questa borsa di studio riguarda l'impiego di machine learning, tecniche di elaborazione del segnale e simulazioni elettromagnetiche per la simulazione e l’analisi dei dati acquisiti da radar sounder planetari. I radar sounder planetari operano da piattaforme satellitari e acquisiscono dati relativi al sottosuolo dei corpi celesti che possono portare a risultati scientifici estremamente importanti.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Persistenza dell’Antico, azione 1
Posizione 1: La ricerca si concentrerà sulla sistemazione, riorganizzazione e digitalizzazione degli Archivi della Missione Archeologica nel Tadrart Acacus e Messak (Libia sud-occidentale), fondata da F. Mori nel 1955 e attiva sul terreno fino al 2011. Particolare attenzione sarà dedicata al sito di Takarkori, contesto fondamentale della preistoria e protostoria sahariana.Posizione 2: Acquisizione e formalizzazione informatica archivio degli scavi di Broglio di Trebisacce (1979-2015). I dati sono in formati multipli analogici e vanno acquisiti in formati digitali interoperabili. I dati andranno inseriti nell'architettura di gestione degli archivi del Progetto di Eccellenza. L'attività richiede competenze di protostoria dell'Italia meridionale e conoscenza di archivi storici italiani, nonché capacità di decodifica delle scritture a mano.
Uni. Parma
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Integrazione tra ospedale ed associazioni nella prevenzione e diagnosi precoce dei tumori cutanei
Sviluppo di modelli bioinformatici per integrare dati provenienti da analisi multiomiche di pazienti affetti da malattie ematologiche e tumori soldi ed analisi genetiche molecolari da correlare con la risposta ai trattamenti in vitro per creareuna stratificazione prognostica e predittiva per i pazienti
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Valutazione del profilo comportamentale e dei correlati biologici dopo trattamento con psilocibina non-psichedelica o neuromodulazione nella depressione resistente.
Questo progetto affronta la depressione resistente al trattamento (TRD), una condizione che non risponde alle terapie convenzionali, esplorando due interventi innovativi: una forma non psichedelica di psilocibina e la stimolazione magnetica transcranica accelerata (rTMS) personalizzata. L'obiettivo è comprendere i meccanismi d'azione di questi trattamenti, il loro effetto sulle reti cerebrali legate alla depressione e ottimizzarne l'uso clinico. Si prevede di confrontare la loro efficacia e identificare i profili dei pazienti più adatti per ciascun intervento, colmando infine il divario tra ricerca e pratica per migliorare l’efficacia terapeutica nella TRD.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 20/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 22/01/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo di sensori stampatI su carta da integrare in un dispositivo Organ-On-Chip
Sviluppo di sensori basati su carta per l'integrazione in un dispositivo Organ-on-a-Chip (OoC) capace di rilevare simultaneamente sette analiti, come ossigeno, glucosio, nitrati, pH, ossido nitrico, lattatodeidrogenasi e lattato. La piattaforma integra sensori chimici e biosensori ultrasensibili, robusti per ottenere un sistema versatile e consentire un monitoraggio in tempo reale di parametri fondamentali per studi biomedici, farmacologici e diagnostici, con elevata precisione e a costi contenuti.
Uni. Bologna
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI COMPLESSI E MUTANTI DELLA CHINASI CK2A CORRELATI A SPECIFICHE PATOLOGIE
Le attività di ricerca previste in questo progetto comprendono studi di stabilità e morfologici su partner selezionati dell'attivatore CK2, cristallizzazione e determinazione strutturale dei complessi CK2 più stabili e dei suoi mutanti naturali mediante diffrazione di raggi X e/o tecniche complementari in soluzione come lo Small Angle X-ray Scattering e la microscopia crioelettronica.I risultati di questo progetto dovrebbero avere un elevato impatto in campo biomedico, non solo per migliorare le conoscenze su una chinasi fortemente implicata nelle malattie, ma anche per identificare nuove possibili strategie terapeutiche.
Uni. Pavia
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Studio di metodi di formazione delle immagini per sistemi di imaging biomedicale a microonde e ultrasuoni
L’obiettivo di questa attività di ricerca consiste nello studiare tecniche avanzate di beamforming e ricostruzione di immagini radar a microonde e ad ultrasuoni per applicazioni biomediche. Considerato che i sistemi radar e ad ultrasuoni si basano su principi di funzionamento simili, il progetto mira a fornire un contributo originale allo sviluppo di algoritmi multimodali per l’imaging del seno basato su onde elettromagnetiche e meccaniche.Verranno studiati metodi per il miglioramento del contrasto delle immagini, della reiezione del rumore e risoluzione. Tra questi, la ricerca potrebbe ad esempio concentrarsi su algoritmi basati sulla coerenza spaziale dei segnali ricevuti, ed in particolare su tecniche che possano essere applicate in entrambi i campi, eventualmente includendo anche metodi di intelligenza artificiale. I test saranno condotti su dati simulati e sperimentali (se disponibili), considerando scenari di diversa complessità.
Uni. Pavia
Aperto: 16/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
STATCOM con accumulo di energia a supercondensatori utilizzando convertitori multilivello CHB
Il sistema STATCOM che verrà progettato all’interno di questo programma di ricerca consiste in un convertitore multilivello a cascata collegato a triangolo. Ogni "livello" è composto da un ponte ad H (H-Bridge), un convertitore DC/DC, un gruppo di supercondensatori (SC) e tutti i dispositivi DC aggiuntivi necessari per un funzionamento corretto e sicuro. Questi elementi sono disposti in una struttura meccanica comune e costituiscono un “power electronics building block” base. Per questa applicazione è previsto un massimo di 40 livelli per fase.L’attività prevista all’interno di questo assegno di ricerca consisterà nel progetto, controllo e simulazione del precedente sistema. Una seconda fase invece comprenderà il supportare l’azienda nella simulazione in real time del sistema con Hardware in the Loop.
Uni. Camerino
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
03 - Scienze chimiche
Identificazione e quantificazione mediante HPLC-MS/MS e GC/MS dei composti che modulano l'acidità del caffè attraverso un approccio flavoromico e differenti sistemi di estrazione
Il primo obiettivo del progetto si concentra sulla caratterizzazione dei composti chiave che modulano la percezione sensoriale dell'acidità del caffè. Verrà applicato un approccio flavoromico, combinando analisi untargeted tramite GC ed HPLC accoppiate a spettrometria di massa per esplorare la diversità chimica. Questo include la profilazione di analiti volatili e non volatili in diversi campioni di caffè. Tecniche avanzate di analisi dei dati, tra cui strumenti statistici multivariati come PCA ed OPLS-DA, saranno utilizzate per rilevare correlazioni tra marcatori chimici e dati sensoriali. Questa indagine mira, per la prima volta, a scoprire i composti chimici che contribuiscono alla percezione sensoriale dell'acidità del caffè ed alla sua qualità complessiva. Il secondo obiettivo riguarda la caratterizzazione di diversi sistemi di estrazione del caffè, valutando l'impatto dei diversi metodi di preparazione sulla composizione chimica e sugli attributi sensoriali del caffè
Uni. Valle d'Aosta
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 21/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Successo formativo e orientamento scolastico
Il progetto si propone di proseguire nelle azioni di monitoraggio delle attività diorientamento condotte nelle istituzioni scolastiche di primo e secondo grado dellaRegione, e di intraprendere nuove azioni volte a precisare bisogni formativi specifici e aindividuare modalità di sviluppo professionale adeguate alla complessità della finalità dipromuovere il successo formativo per tutte e tutti. In particolare, il progetto intendevalorizzare le pratiche pedagogico-didattiche innovative esistenti in Valle d’Aosta esviluppare una crescente consapevolezza delle e degli insegnanti riguardo a principi,paradigmi, criteri per una didattica orientativa, inclusiva, capacitante ed emancipante,che si traduca nella partecipazione a progetti di formazione congruenti con opportuniobiettivi di cambiamento positivo della pratica professionale.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Cod.Pica 2024-adrj458 - Una nuova architettura per l’interazione uomo-robot basata sui Large Language Model (LLM).
• Definire un'architettura per tradurre le richieste umane in comandi interpretabili dal robot.• Sviluppare architetture di controllo alternative basate sul concetto di Avatar (ad esempio, comandi diretti, tele-operazione).• Confrontare i metodi alternativi per l'interazione tra utenti non esperti e il robot in compiti sociali.
CNR - Ist. biofisica
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/02/25
05 - Scienze biologiche
PROGETTO PNRR-MR1-2023-12378468 CALL MALATTIE RARE, DAL TITOLO “NETWORK TO FOSTER PRECLINICAL STUDIES IN MONOGENIC DOMINANT DISEAS: THE VISCERAL MYOPATHY CASE” - B53C23008490006
L’attività prevederà il disegno di molecole di silenziamento potenzialmente adeguate al trattamento della miopatia viscerale, e la valutazione della loro efficacia (in termini di espressione e tramite saggi funzionali) in cellule editate e in cellule isolate da paziente
Politecnico di Bari
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progetto di dispositivi lineari e non lineari per circuiti ottici integrati
L’attività di ricerca riguarderà lo sviluppo di modelli numerici e il progetto di dispositivi lineari e/o non lineari basati su tecnologie di integrazione fotonica come LNOI, IMOS, SOI. L’obiettivo sarà il progetto di alcuni componenti, quali filtri, commutatori, dispositivi non-reciproci, da impiegare per la comunicazione ottica WDM in circuiti integrati fotonici ad elevata efficienza energetica. I dispositivi saranno analizzati in funzione delle diverse caratteristiche dei materiali considerandone, a seconda dell’applicazione, le proprietà lineari e non lineari, l’anisotropia, la non-reciprocità.
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 19/03/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Performance Management: strumenti, metodi e applicazioni
Il progetto riguarda la misurazione e gestione delle performance, aspetti cruciali per supportare la competitività delle imprese. Mai come oggi l'attenzione è rivolta agli strumenti e ai metodi che possano assicurare il raggiungimento degli obiettivi strategici secondo molteplici prospettive (KPI operativi, economico-finanziario, di ambiente, sociali e di governance). Gli ambiti di applicazione sono molteplici così come possono essere considerate imprese di dimensioni diverse. Il progetto comprende l'analisi della letteratura in materia e lavori empirici con lo scopo di testare l'efficacia dei sistemi di misurazione e gestione delle performance.
Uni. Bologna
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 17/02/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Progetto e sviluppo di un modello in silico di Circuito Miniaturizzato per la Circolazione Extracorpore
• Realizzazione di un modello in silico di un circuito miniaturizzato per la circolazione extracorporea tramite simulazioni fluidodinamiche CFD per ottimizzazione delle geometrie e delle condizioni operative.• Ottimizzazione del modello in silico sfruttando risultati in letteratura e/o prove sperimentali su circuiti con ossigenatori miniaturizzati modificati con trattamento superficiale.• Esecuzione di prove in vitro e validazione del modello in silico.• Analisi finale dei dati e redazione del rapporto con conclusioni.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Alla scoperta della ‘Ndrangheta negli anni ’50 e ’60: dall’«Operazione Marzano» al blitz di Montalto
Il progetto di ricerca intende collegare gli anni ’50 e ’60, fino a un altro caso emblematico: la retata, ordinata dal questore Emilio Santillo, per sorprendere gli uomini che stavano partecipando al cosiddetto summit di Montalto, sull’Aspromonte, nell’ottobre del 1969 e che portò a scoprire i rapporti, sempre più stretti che legavano criminali calabresi e destra eversiva. La ricerca è basata in larga parte fu fonti inedite. La metodologia dell’indagine si propone di affrontare il tema immergendosi nel contesto dell’epoca, lontano dunque dagli approcci che studiano la criminalità organizzata a partire dall’oggi. Infine, si privilegerà una prospettiva transnazionale, allargando la ricerca ad altri paesi europei (Francia e Germania) in cui, in quegli anni, la ‘ndrangheta iniziava a espandersi con successo.
Uni. Firenze
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Chiude: 10/02/25
03 - Scienze chimiche
Design High Throughput di Nanografeni open-shell per applicazioni di quantum computing attraverso metodi ab initio
Il progetto di ricerca si propone di sviluppare sistemi basati su strutture molecolari di grafene che presentano elettroni spaiati (Nanographene Spins; NGS) con interazioni magnetiche regolabili tramite campi elettrici. Questi sistemi open-shell sono dei promettenti componenti per gate quantistici molecolari scalabili. La progettazione si baserà su metodi computazionali avanzati multi-scala e protocolli high-throughput, supportati da machine learning. L'assegno graverà sui fondi del progetto 'iPAWNS' finanziato nell'ambito dell' Avviso 2022-2023 (FIS2).
Uni. Firenze
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Chiude: 10/02/25
03 - Scienze chimiche
Applicazioni della spettroscopia NMR per lo studio di patogeni e sviluppo di trattamenti farmacologici
Il progetto prevede l’utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare NMR per lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito epidemiologico incentrate sull’individuazione e lo studio di patogeni per accelerare i processi necessari alla messa a punto, produzione e sperimentazione di prodotti diagnostici, terapeutici e profilattici innovativi (es. anticorpi) e vaccini. Nell'ambito di questo assegno, la spettroscopia NMR verrà utilizzata per studi del metaboloma e per studi di biologia strutturale rivolti alla caratterizzazione di proteine bersaglio o farmaci biologici.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sviluppo di un modello di intervento per madri vulnerabili durante il periodo post-natale: Fattibilità di un intervento breve di videofeedback sulle interazioni madre-figlio nel contesto della nascita prematura
Gli obiettivi dello studio, rivolto a madri di bambini nati pretermine, possono essere così riassunti:1) sviluppare un modello di intervento breve online attraverso videofeedback basato sulla mentalizzazione, durante il periodo postnatale;2) esaminare la fattibilità dell’intervento;3) indagare l’effetto dell’intervento, analizzando la funzione parentale riflessiva e la sensibilità materna, i livelli materni di depressione e di ansia, lo stress genitoriale, la qualità del rapporto madre-figlio e lo sviluppo socio-emotivo del bambino.Dal gruppo generale di coloro che aderiranno, verranno costituiti due gruppi, uno che riceverà il trattamento specifico basato sulla mentalizzazione (intervention group, IG) e uno di controllo (control group, CG).Il programma dell’IG comprenderà sessioni quindicinali svolte online per sostenere la genitorialità, la mentalizzazione e il rapporto madre-bambino a partire dal 3º mese del bambino e fino all’8° mese.
Uni. Parma
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Preparazione di materiali circolari per l’edilizia a partire da rifiuti di plastica riciclat
L'attività sperimentale si svilupperà attraverso la produzione di fibre sintetiche caricate con differenti percentuali di materiale composito di scarto attraverso un estrusore bivite e definizione delle proprietà reologiche mediante prove diMelt Flow Index (MFI) delle varie formulazioni ibride per l’ottimizzazione del processo di miscelazione tra matrice polimerica e cariche minerali inorganiche. E' prevista la caratterizzazione delle fibre ottenute mediante microscopia elettronica, analisi dinamico-meccanica, termogravimetria e calorimetria differenziale a scansione. Operativamente saràvalutata la compatibilità delle fibre ibride prodotte con la matrice cementizia mediante prove di pull e la produzione di cementi fibrorinforzati
Uni. Parma
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Integrazione tra ospedale ed associazioni nella prevenzione e diagnosi precoce dei tumori cutanei
Sviluppo di modelli bioinformatici per integrare dati provenienti da analisi multiomiche di pazienti affetti da malattie ematologiche e tumori soldi ed analisi genetiche molecolari da correlare con la risposta ai trattamenti in vitro per creare una stratificazione prognostica e predittiva per i pazienti.
CNR - Ist. Bioscienze e Biorisorse
Aperto: 18/12/24
Post-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
H2020 EC-G.A. NUMBER 862221 - FORGENIUS CUP B95F21000550006 e H2020 EC-G.A. NUMBER 101081774 - OPTFORESTS CUP B93C22001500006 - IBBR-AR-004-2024-FI
I principali obiettivi del progetto sono:1. Analisi di landscape genomics per lo studio degli adattamenti locali in specie di alberi forestali;2. Ricerca di associazioni tra la variazione genetica nelle popolazioni di alberi e la variazione ambientale nei diversi habitat;3. Fornire importanti informazioni su come la variazione genetica è distribuita spazialmente, consentendo ai gestori della conservazione di dare priorità ad alcune aree.
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Modelli quantitativi per migliorare la sostenibilità nella produzione di grano in Italia
Ridurre l'impatto ambientale della produzione alimentare rappresenta una delle maggiori sfide per aumentare la sostenibilità. Il progetto di ricerca si concentra sul potere delle politiche nel fornire incentivi economici per le aziende agricole che passano da meno a più tecniche sostenibili di produzione del grano sia in condizioni economiche ordinarie che in tempi di crisi. La ricerca affronta questo problema in un contesto di dinamiche complesse con interazione socio­ economica e ambientale. Per affrontare la complessità del mondo reale, verrà elaborato un modello basato su agenti per il sistema di produzione del grano in Italia. Questo modello sarà interfacciato con un modello già esistente del mercato internazionale del grano. In questo modo, si terrà conto in modo endogeno dell'interazione tra le scelte degli agricoltori e i prezzi internazionali
Uni. Firenze
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Chiude: 10/02/25
03 - Scienze chimiche
Applicazione di metodiche computazionali per lo studio delle correlazioni fra la struttura e le proprietà magnetiche ed elettroniche di nanografeni open-shell
Il progetto prevede lo studio di sistemi nanografenici magnetici, già sintetizzati e non, attraverso metodi quanto-meccanici. Lo scopo è quello di razionalizzare il comportamento magnetico e l’accoppiamentoo spin-elettrico delle molecole studiate in funzione della loro struttura molecolare in modo tale da poter essere d’aiuto e d’indirizzo in nuove strategie sintetiche per lo sviluppo di nuovi sistemi magneticamente più performanti. E' previsto anche lo studio dei sistemi molecolari più promettenti una volta assemblati su diverse tipologie di superfici. L’assegnista dovrà quindi essere capace di progettare al meglio, e coerentemente alle necessità di accuratezza dei risultati, diverse tipologie di esperimenti in silico che prevedano l’accesso alle energie degli stati eccitati per sistemi contententi uno o più centri paramagnetici in presenza o meno della superficie. L'assegno graverà sui fondi del progetto 'iPAWNS' finanziato nell'ambito dell' Avviso 2022-2023 (FIS2).
CNR - Ist. biofisica
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Chiude: 15/02/25
05 - Scienze biologiche
PROGETTO PNRR-MR1-2023-12378468 CALL MALATTIE RARE, DAL TITOLO “NETWORK TO FOSTER PRECLINICAL STUDIES IN MONOGENIC DOMINANT DISEAS: THE VISCERAL MYOPATHY CASE” - B53C23008490006
L’attività prevederà il disegno di molecole di silenziamento potenzialmente adeguate al trattamento della miopatia viscerale, e la valutazione della loro efficacia (in termini di espressione e tramite saggi funzionali) in cellule editate e in cellule isolate da paziente
Uni. Bologna
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gli effeti di un intervento integrato fisico-cognitivo sul benessere psicologico e cognitivo del neo-pensionato
Retirement – one of the most stressful life events for the elderly – has both psychological and biological consequences that can exacerbate inflammaging, a chronic low-grade inflammatory process that develops with age and promotes the onset of related diseases, including depression and cognitive decline. The project aims to promote HEALTHY RETIREMENT. The present project aims testing the efficacy of a 6-month integrated physical-cognitive intervention protocol in a sample of retired individuals, sedentary or not already engaged in sports activities, at retirement. This protocol will utilize open-skill physical activity programs (requiring continuous and unpredictable changes in the activities to be performed, requiring flexible monitoring of the environment), carried out in a group setting (to ensure socialization) and enhanced with a cognitively demanding structure (hence the definition of integrated physical-cognitive intervention).
Uni. Bologna
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
BANDO DI SELEZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI DI RICERCA ai sensi dell’art. 22 comma 4 lettera a) Legge n. 240/2010 del 30/12/2010 e del Regolamento per gli assegni di ricerca emanato con Decreto Rettorale n. 416 del 19/04/2011
BANDO DI SELEZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI DI RICERCA ai sensi dell’art. 22 comma 4 lettera a) Legge n. 240/2010 del 30/12/2010 e del Regolamento per gli assegni di ricerca emanato con Decreto Rettorale n. 416 del 19/04/2011
Uni. Bocconi
Aperto: 19/12/24
Post-doc
Chiude: 15/03/25
13 - Scienze economiche e statistiche
CONCORSO A N. 1 ASSEGNO DI RICERCA, GRUPPI 13/ECON-01 ECONOMIA POLITICA E 13/STAT-04 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE, CENTRO IGIER, UNIVERSITA’ BOCCONI, PROGETTO TRAITS-GAMES
Comprendere l’impatto dei tratti individuali sul comportamento e le decisioni strategiche è una sfida complessa. Il progetto TRAITS-GAMES finanziato dall’ERC affronta questo problema distinguendo le regole d’interazione dai tratti personali degli agenti. Tale distinzione permette un’analisi rigorosa dell’impatto dei tratti personali in situazioni interattive, cioè di “gioco”, considerando fattori come le abilità cognitive e le emozioni. Il progetto permette di migliorare la nostra comprensione dei risultati di lungo periodo dell’interazione strategica e di come progettare istituzioni robuste.Il candidato ideale è un giovane ricercatore che sta per conseguire o ha conseguito un dottorato in economia, interessato in particolare alle aree della teoria dei giochi e progettazione di meccanismi, dell'economia comportamentale, della psicologia dei processi decisionali, ecc. Il candidato deve avere competenze teoriche molto forti e ottime basi di analisi matematica.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 03/02/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Comportamenti a rischio e compiti evolutivi della giovane età adulta
Il progetto di ricerca si propone di studiare la relazione tra diversi comportamenti a rischio e la risoluzione dei compiti evolutivi della giovane età adulta, in linea con i più recenti approcci teorici.Si farà particolare riferimento ai comportamenti disfunzionali legati all’alimentazione, all’abuso di alcol e ai comportamenti sessuali a rischio online. Il progetto di ricerca prevede raccolte dati di tipo trasversale e longitudinale, utilizzando diverse fonti di reclutamento. I dati verranno analizzati con tecniche di analisi quantitativa, con particolare riferimento ai modelli di equazioni strutturali. Obiettivo del progetto è il raggiungimento di risultati di ricerca validi e innovativi, e la loro disseminazione attraverso articoli scientifici e presentazioni in congressi nazionali e internazionali.
Uni. Bologna
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 31/03/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Servizi di AI integrati nell’AIoD
Il lavoro previsto dal presente bando riguarda lo sviluppo di servizi tecnologici innovativi, con particolare riferimento alla progettazione e implementazione di un sistema avanzato di matchmaking per la piattaforma AI on Demand. Questo servizio sarà progettato per favorire il collegamento ottimale tra utenti, risorse e tecnologie disponibili sulla piattaforma, rispondendo a specifiche esigenze applicative in modo efficiente e personalizzato.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Codice Pica: 2024-adrj462-Inclusive Slow Tourism: turismo itinerante tra media digitali e intelligenza artificiale (SlowIT)
Il progetto di ricerca “Inclusive Slow Tourism: Route Tourism Between Digital Media and AI (SlowIT)” mira a esplorare e promuovere l’integrazione di temi quali Diversità, Equità e Inclusione (DEI) nel contesto dello slow tourism e del turismo itinerante. Questa ricerca interdisciplinare analizzerà come questi temi vengono comunicati in vari ambienti digitali, come siti web, piattaforme di social media, user-generated content e testi generati dall'intelligenza artificiale. L’obiettivo è sviluppare strategie di comunicazione efficaci che mettano in risalto sostenibilità e inclusività, fornendo infine linee guida per pratiche turistiche migliori
Uni. Chieti-Pescara
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
06 - Scienze mediche
Integrazione multimodale di risonanza magnetica e spettroscopia nel vicino infrarosso per quantificare lo stato cerebrovascolare e il metabolismo ossidativo nel cervello
Le disfunzioni energetiche e cerebrovascolari sono presente in molte malattie cerebrali comuni, tra cui demenza, ictus e condizioni neuroinfiammatorie. La ricerca mira a sviluppare misure di risonanza magnetica (RM) non invasive della funzione cerebrovascolare e del consumo di ossigeno metabolico cerebrale basate su approcci fMRI calibrati. Il lavoro comprenderà l'ottimizzazione dell'acquisizione dei dati RM e lo sviluppo di metodi di analisi. Valideremo le misure di RM confrontandole con la spettroscopia ottica diffusa (spettroscopia nel vicino infrarosso nel dominio del tempo e spettroscopia di correlazione diffusa). L'integrazione della spettroscopia ottica con la RM aiuterà a valutare la validità dei modelli biofisici adottati nella RM. I metodi di RM e ottica saranno confrontati in volontari sani e in pazienti con sclerosi multipla, nei quali è stata dimostrata una diffusa disfunzione energetica.
Uni. Parma
Aperto: 18/12/24
Pre-doc
Elapsing! Chiude: 20/01/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
VALUTAZIONI SPEDITIVE PER LA CONSERVAZIONE e IL MONITORAGGIO dell’edilizia storica diffusa: conservazione programmata e strumenti digitali
Il progetto è finalizzato a verificare e ad ampliare le modalità di gestione conservativa dei centri storici sia dal punto di vista delle modalità di analisi e di valutazione dei rischi di perdita dei beni sia in riferimento agli strumenti digitali disponibili per agevolare la gestione dei dati utili. In particolare si approfondiranno gli aspetti che legano modalità d’uso alle problematiche di sicurezza strutturale dei centri storici, raccogliendo i dati sul danno sismico di un centro storico (cratere Sisma Emilia 2012), e considerandone le correlazioni con l’organizzazione strutturale della scatola muraria e letipologie di muratura utilizzate nonché l’effetto delle trasformazioni subite dagli edifici in seguito a una variazione della primigenia funzione, in stretta correlazione con la carta del Rischio
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 16/12/24
Post-doc
Chiude: 19/03/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Sostenibilità sociale: un ponte tra Industria 4.0 e la centralità umana di Industria 5.0