Bandi

Filtri

Usa i filtri per trovare il bando che fa per te. Salvali e attiva le notifiche per ricevere notifiche personalizzate.

Posizione
Area disciplinare
Istituto
Resetta

Ordina per data:

Numero di bandi:

Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 17/12/24
Pre-doc
Chiude: 16/12/25
06 - Scienze mediche
Progression of coronary atherosclerotic burden and cirrhotic cardiomyopathy in liver transplant patients: a prospective observational study
Progressione del carico aterosclerotico coronarico e della cardiomiopatia cirrotica nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato: uno studio osservazionale prospettico
Uni. Napoli
Aperto: 13/12/24
Pre-doc
Chiude: 07/12/25
03 - Scienze chimiche
Sviluppo dei sistemi termoplastici PVC-free per sacche di sangue
Caratterizzazione e valutazione dell’impatto ambientale di sistemi termoplastici PVC-free per sacche di sangue.
Uni. Calabria
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 18/12/25
12 - Scienze giuridiche
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N.1 (UNO) ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA – GSD 12/GIUR-03 – SSD GIUR-03/B (EX IUS/03)
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N.1 (UNO) ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA’ DI RICERCA – GSD 12/GIUR-03 – SSD GIUR-03/B (EX IUS/03)
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 19/12/24
Pre-doc
Chiude: 28/08/25
12 - Scienze giuridiche
Id 4385 PQ REACT - Post Quantum Cryptography Framework for Energy Aware Contexts, GA n. 101119547
la collaborazione avrà ad oggetto lo sviluppo della ricerca relativa ad alcuni tra i principali profili giuridici della gestione dei rischi derivanti dall’uso delle tecnologie crittografiche. La ricerca riguarderà l’indagine circa i principali profili delle varie soluzioni crittografiche dal punto di vista giuridico e regolatorio, con particolare attenzione almeno ai seguenti argomenti: quadro regolatorio Europeo sulle firme digitali e sugli standard per algoritmi crittografici, la disciplina dei documenti digitali a fini probatori nel contenzioso e nei rapporti tra privati, la rilettura degli aspetti fondamentali delle varie applicazioni delle DLT e di blockchain, rischi e misure di protezione per la data protection, applicazioni alla salute e e-health, ricadute in ambito assicurativo e di gestione dei rischi.
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
Post-doc
Elapsing! Chiude: 18/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
ERRANT Inequalities Reproduction in and through Housing - 2025_CDR_DASTU_2
ERRANT indaga sull'esclusione abitativa come parte delle più ampie vulnerabilità sociali che possono coinvolgere famiglie e individui. Il framework Ethos sviluppato nel 2017 da Feantsa definisce quattro situazioni che identificano la homelessness e l'esclusione abitativa: mancanza di un tetto, mancanza di una casa, alloggio insicuro e alloggio inadeguato. Tale classificazione non considera le circostanze che portano a queste situazioni, né il modo in cui influenzano le persone che le vivono. Il progetto mira a indagare il nesso tra le condizioni abitative vissute da coloro che rientrano in queste quattro categorie e un insieme più ampio di disuguaglianze. Le domande di ricerca affrontano come diverse forme di disuguaglianza possano portare a condizioni abitative scadenti e inadeguate e, a sua volta, come un alloggio "cattivo" possa generare situazioni di estrema vulnerabilità, creando nuove forme di disuguaglianza e rafforzando quelle esistenti.
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 20/05/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 19/06/25
03 - Scienze chimiche
Joint Lab Centro di Ricerca e Sviluppo per il Risanamento e la Protezione Ambientale (RisPA) presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
tecnologo a tempo determinato
Uni. Bolzano
Aperto: 20/05/25
Tecnologo
Chiude: 08/07/25
05 - Scienze biologiche
Innovare per paesaggi europei agroecologici, biodiversi e sostenibilmente produttivi a prova di futuro (ecoFABULAnds)
Il tecnologo/la tecnologa svolgerà compiti a supporto delle attività di ricerca sottoelencate. Nell'ambito del consorzio del progetto europeo, i compiti del Living Lab Alto Adigecomprendono (1) la conduzione di una revisione critica delle pratiche agricole locali e del sistema di valore alimentare attraverso consultazioni multi-stakeholder, (2) l'ispirazione dal ricco patrimonio naturale e culturale dell'Alto Adige per identificare e caratterizzare le innovazioni rilevanti basate su pratiche tradizionali sostenibili per i paesaggi agroecologici, (3) la facilitazione di dialoghi multi-stakeholder per formulare una visione locale per il sistema agroalimentare, (4) co-sviluppare un concetto di innovazione locale basato sulle “TradINNOVAzioni” identificate e discusse... (vedi bando)
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 28/05/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica – Tecnologo – Centro di Ricerca Interdisciplinare Sostenibilità e Clima – Categoria D3
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di una unità di tecnologo ai sensi dell’art. 24-bis della L. 240/2010, con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato della durata di ventiquattro mesi, prorogabile ai sensi della normativa vigente, con inquadramento nella categoria D – posizione economica D3, per le esigenze del Centro di Ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima della Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito dei progetti INSGEP: “Investigations of Slags from Next Generation Steel Making Processes” e BIOECOF: “Uso di composti BIOattivi di origine naturale per una produzione ECosostenibile di piante Officinali”.
Uni. Bolzano
Aperto: 26/05/25
Tecnologo
Chiude: 27/06/25
02 - Scienze fisiche
Supporto allo sviluppo e coordinamento dei laboratori di ricerca didattica della Facoltà di Scienze della Formazione
Favorire la coordinazione e la sinergia fra i laboratori. Supportare e diffondere al territorio iniziative rilevanti promosse dai laboratori (seminari, attivitá di formazione, materiali didattici ecc..) Favorire l'interconnessione fra i laboratori e le istituzioni locali, le scuole e la cittadinanza anche paretecipando ad attivitá di co-progettazione Fornire supporto al reperimento di fondi in call competitive e gestire le fasi di pre e post award dei fondi, in collaborazione con l’ufficio ricerca della facoltá e dell’ateneo.
Uni. Cagliari
Aperto: 30/05/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 19/06/25
05 - Scienze biologiche
Approccio innovativo per monitoraggio della variabilità individuale della sensibilità gustativa in soggetti sani e con malattie infiammatorie e neurodegenerative
Il/La tecnologo/a si occuperà di 1) analizzare mediante l’approccio innovativo della derivazione elettrofisiologica dalla lingua umana le risposte gustative ed olfattoria a diversi stimoli in soggetti sani e soggetti con malattie infiammatorie e neurodegenerative; 2) analizzare le relazioni tra le risposte elettrofisiologiche registrate e fattori genetici che contribuiscono alla variabilità individuale in soggetti sani e soggetti con malattie infiammatorie e neurodegenerative.
Uni. Cagliari
Aperto: 30/05/25
Tecnologo
Elapsing! Chiude: 19/06/25
05 - Scienze biologiche
Integrazione di dati multi-omici e clinici nella Medicina di Precisione
Il/La tecnologo/a svolgerà attività di analisi statistica e bio-statistica avanzata applicata a dati biologici complessi. Si oc-cuperà della gestione e dell'analisi quantitativa di dati ad alta dimensionalità derivanti da esperimenti di genomica, epige-nomica, trascrittomica e da saggi funzionali in vitro (colture 2D/3D). Applicherà metodologie statistiche e matematiche appropriate (es. modelli lineari e/o additivi generalizzati, analisi della sopravvivenza, analisi multivariate, test d'ipote-si multipli, simulazioni numeriche) per l'identificazione di pattern, biomarcatori e correlazioni significative. Effettuerà l'integrazione statistica di dati multiomici con dati clinico-anamnestici dei pazienti, nell'ottica della medicina persona-lizzata. Fornirà supporto nell'interpretazione rigorosa dei ri-sultati e nella valutazione della significatività statistica, con-tribuendo alla progettazione razionale degli esperimenti e all'elaborazione di report quantitativi.
Uni. Roma Tre
Aperto: 09/06/25
Tecnologo
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
EvTOLUTION (Ottimizzazione multifedeltà per il progetto di velivoli ibridi EVTOL a basso impatto acustico e elevate prestazioni aerodinamiche), Horizon Europe HORIZON-CL5-2023-D5-01
La figura professionale deve possedere spiccate conoscenze e capacità nello svolgere autonomamente attività di sviluppo di metodologie avanzate di ottimizzazione multidisciplinare e multifedeltà per il progetto di velivoli full-electric o hybrid-electric a decollo e atterraggio verticali con configurazione fortemente innovative. Deve inoltre possedere una consolidata esperienza nello svolgere attività di gestione di un laboratorio integrato numerico/sperimentale e capacità di integrazione di dati provenienti da simulazioni numeriche e analisi sperimentali caratterizzati da differenti livelli di fedeltà e accuratezza.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
New! Aperto: 10/06/25
Tecnologo
Chiude: 30/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica – Tecnologo – Istituto TeCIP – Categoria D4 – Part-time 50%
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di una unità di tecnologo ai sensi dell’art. 24-bis della L. 240/2010, con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, prorogabile ai sensi della normativa vigente, con inquadramento nella categoria D – posizione economica D4 in regime di lavoro part-time al 50%, per le esigenze dell’Istituto di Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica della Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito dei progetti di ricerca GreenHeatEAF: “Gradual integration of renewable non-fossil energy sources and modular heating technologies in EAF for progressive CO2 decrease” e AgiFlex: “Agent-based models minimizing carbon usage in flexible and efficient future integrated steelworks”.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 31/01/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 19/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche
Bando di concorso a n. 36 posti dei corsi di Perfezionamento (Ph.D.) della Classe di Scienze presso la Scuola Normale Superiore, a.a. 2025-2026 (41° ciclo)
Corsi di perfezionamento (Ph.D.) a cui è possibile candidarsi:1. Fisica2. Matematica3. Metodi computazionali e modelli matematici per le Scienze e la finanza 4. Chimica5. Quantum Technology and Nanoscience6. Neuroscienze 7. Computational Astrophysics and Cosmology
SISSA - Trieste
Aperto: 12/12/24
Dottorato
Chiude: 29/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche
Ammissione ai corsi di “Philosophiae Doctor” Anno Accademico 2025/2026
La Scuola incoraggia richieste di ammissione da parte di giovani candidati anche in procinto di completare gli studi universitari, con una forte motivazione nei confronti della ricerca.Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di un diploma di laurea magistrale o di un analogo titolo di studio conseguito all’estero, ritenuto idoneo a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice. Il titolo deve essere posseduto entro la data di iscrizione al Corso di Ph.D, pena la decadenza dell’ammissione al Corso. L’iscrizione va comunque perfezionata entro la fine del mese di inizio del Corso di Ph.D
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 26/03/25
Dottorato
Chiude: 30/06/25
06 - Scienze mediche
Programma di Dottorato di Ricerca in Mind, Brain and Human Thought
Il programma di dottorato MBHT offre una formazione avanzata e interdisciplinare sulla natura e l'evoluzione del pensiero, della mente e del comportamento umani. Integrando la neuroscienza, la psicologia, la filosofia della scienza e la storia della filosofia, il programma mira a fornire una comprensione completa della mente umana nelle sue dimensioni cognitive, affettive, sociali e culturali.
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 28/02/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 12/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Programma di Dottorato di Ricerca in Economics, Analytics and Decision Sciences
Il Programma di Dottorato in Economics, Analytics and Decision Sciences si basa sulle competenze che stanno alla base dello sviluppo dell’analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni propri dei sistemi economici e sociali. Il Programma mira a fornire ai partecipanti una solida conoscenza dei moderni metodi analitici, seguendo un approccio multidisciplinare. Il programma sviluppa una forte integrazione di concetti, basi analitiche e competenze pratiche, per formare la nuova generazione di economisti, scienziati sociali, manager e professionisti con capacità peculiari nell'analisi, interpretazione e gestione della complessità dei sistemi economici, delle imprese, e dei sistemi sociali.
LUISS G. Carli
Aperto: 09/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 20/06/25
12 - Scienze giuridiche
Diritto e Impresa XLI ciclo
L’obiettivo formativo del Dottorato è quello di offrire un percorso di studio avanzato che coniughi profili teorici e pratici delle problematiche giuridiche e regolatorie che interessano il mercato e l’impresa, secondo una prospettiva nazionale, eurounitaria, internazionale e comparata ed imperniato sia sull’analisi dei modelli teorici di riferimento che sulla risoluzione di casi pratici.
Uni. Trento
Aperto: 10/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 12/06/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche
Dottorato di Ricerca in Fisica - 41° ciclo
Il bando disciplina le modalità di selezione per il 41° Ciclo (anno accademico 2025/2026) del Dottorato di Ricerca in “Fisica” presso l’Università degli Studi di Trento, in convenzione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN (Italia).Posti: n. 19, Borse di studio: n. 17 (di cui 11 a tematica vincolata)
IUSS Pavia
Aperto: 09/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 16/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Dottorato in Ingegneria Sismica
Il dottorato si propone di formare operatori con spiccate capacità scientifiche e professionali nel campo dell’ingegneria sismica e mitigazione del rischio sismico. I settori fondamentali comprendono: sismologia, geofisica, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture ed adeguamento di strutture esistenti, con particolare attenzione allo studio di modalità di acquisizione dei dati, a metodologie di indagine su materiali, tecnologie e strutture, alla costruzione di quadri interpretativi per la valutazione della pericolosità, della vulnerabilità, dell’esposizione e, di conseguenza, del rischio sismico, alle tecniche di salvaguardia di elementi e strutture, ai componenti essenziali di progetto per la riduzione del rischio. Elementi del percorso formativo sono l’interdisciplinarietà, l'esperienza internazionale, il riferimento costante alle ricerche più avanzate e l'attenzione per gli aspetti applicativi.
Uni. Trento
Aperto: 12/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 12/06/25
02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 12 - Scienze giuridiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando 2025 Dottorato di Ricerca in “Scienze Agroalimentari e Ambientali” 41° ciclo
Il bando disciplina le modalità di selezione per il 41° Ciclo (anno accademico 2025/2026) del Dottorato di Ricerca in “Scienze Agroalimentari e Ambientali” presso l’Università degli Studi di Trento, in convenzione con la Fondazione Edmund Mach (Italia).Posti: n. 20Borse di studio: n. 18 (di cui n. 18 a tematica vincolata)Posti senza borsa: n. 2
Uni. Pavia
Aperto: 13/05/25
Dottorato
Chiude: 30/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - Università degli Studi di Pavia - ciclo 41° – a. a. 2025/2026 - SCADENZA 30 GIUGNO 2025 ORE 13
Sono indette presso l’Università degli Studi di Pavia selezioni comparative per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca – 41° ciclo, anno accademico 2025/2026. Il bando completo è disponibile alla pagina http://phd.unipv.it/bando-41/
Uni. Udine
Aperto: 12/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 20/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche
Bando Dottorati di Ricerca 41° ciclo, I Sessione, a.a. 2025/2026, Università degli Studi di Udine (Decreti Rettorali 299/2025 e 326/2025)
Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Udine a.a. 2025/2026, 41° ciclo:- Diritto per l'innovazione nello spazio giuridico europeo;- Informatica e intelligenza artificiale;- Ingegneria industriale e dell'informazione;- Medicina molecolare;- Scienze degli alimenti;- Scienze dell'ingegneria energetica e ambientale;- Scienze e biotecnologie agrarie;- Scienze matematiche e fisiche;- Scienze mediche cliniche e traslazionali;- Storia dell'arte, cinema, media audiovisivi e musica;- Studi linguistici e letterari.Le posizioni disponibili (I sessione) sono con o senza borsa. Le borse sono finanziate con risorse UniUD, delle sedi convenzionate e di altri soggetti (pubblici o privati) tra cui la Regione FVG, a valere sulle risorse del FSE+ 2021-2027 PS 20/24, e l'Unione Europea (Project HEU ERC STG, Project acronym BREAKDOWN, Project number: 101162848).
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 13/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Bando di concorso pubblico per l'ammissione al dottorato di ricerca interuniversitario in Sociologia economica, gestione dell’organizzazione e studi del lavoro – PhD in Economic Sociology, Organization, and Labor (ESOL)- a.a. 2025/2026
È attivato presso le Università degli Studi di Milano e Pavia per l'anno accademico 2025/2026 (XLIciclo- con decorrenza 1°ottobre 2025) il corso di dottorato di ricerca interuniversitario inSociologia economica, gestione dell’organizzazione e studi del lavoro - Economic Sociology,Organization, and Labor, subordinatamente all’accreditamento e alla verifica del mantenimentodei requisiti di accreditamento da parte del MUR.
Uni. Firenze
Aperto: 15/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 16/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato_ciclo 41
Indizione della selezione per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del XLI ciclo, anno accademico 2025/2026, presso l’Università degli Studi di Firenze. I posti a concorso sono 216, dei quali 196 con borsa, e 20 senza borsa.
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 13/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche
Bando di concorso pubblico per l'ammissione ai corsi di dottorato dell'Università degli Studi di Milano a.a. 2025/2026 XLI Ciclo
Sono attivati presso l'Università degli Studi di Milano per l'anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo con decorrenza indicata nella scheda di ogni corso di dottorato), subordinatamenteall’accreditamento e alla verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento da parte del MUR, i corsi di dottorato disponibili alla pagina web https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/corsi-di-dottorato-phd.Sono pertanto indetti presso l'Università degli Studi di Milano pubblici concorsi, per titoli ed esami, per l'ammissione ai corsi di dottorato.
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 13/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso pubblico per l'ammissione al dottorato di ricerca interuniversitario in Sociologia e metodologia della ricerca sociale – PhD in Sociology and Methodology of Social Research a.a. 2025/2026
È attivato presso le Università degli Studi di Milano e Torino per l'anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo – con decorrenza dal 1° ottobre 2025) il corso di dottorato di ricerca interuniversitario in Sociologia e metodologia della ricerca sociale – PhD in Sociology and Methodology of Social Research, subordinatamente all’accreditamento e alla verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento da parte del MUR.
Uni. Torino
Aperto: 15/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 16/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di Dottorato del XLI ciclo - A.A. 2025/26 con assegnazione di borse finanziate dall’Ateneo e altri finanziamenti.- Scadenza presentazione domande di ammissione: ore 12:00 (ora italiana) del 16/06/2025
Bando di Selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di Dottorato del XLI ciclo - A.A.2025/26 con assegnazione di borse finanziate dall’Ateneo e altri finanziamentiScadenza entro e non oltre le ore 12:00 (ora italiana) del 16 giugno 2025
Uni. Bergamo
Aperto: 16/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 16/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - XLI Ciclo
Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca XLI Ciclo con sede amministrativa presso l’Università degli studi di Bergamo in:Artificial intelligence for sustainable futuresEconomicsHealth and LongevityLandscape studies for global and local challengesManagement accounting and financeScienze giuridicheScienze umane e socialiStudi filologici e linguistici sul patrimonio scritto e oraleStudi umanistici transculturaliSustainable technologies for industrial and construction engineeringTechnology, innovation and management
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 19/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 19/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
BANDO ORDINARIO 41° CICLO
https://phd.uniroma1.it/application/publicInfoDottorati41.aspx
Uni. Trento
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 30/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando Dottorato di Ricerca in Materiali, meccatronica e ingegneria dei sistemi 41° ciclo
Alcune delle posizioni di questo bando sono su tematica vincolata, e sono pertanto condizionate all'esecuzione di uno specifico tema di ricerca per il quale sono richieste determinate competenze, da verificare alla pagina web del concorso.
Uni. Trento
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 23/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando Dottorato di Ricerca in “Scienze Biomolecolari” 41° ciclo
Il bando disciplina le modalità di selezione per il 41° Ciclo (anno accademico 2025/2026) del Dottorato di Ricerca in “Scienze Biomolecolari” presso l’Università degli Studi di Trento.
Uni. Firenze
Aperto: 21/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 20/06/25
03 - Scienze chimiche
Bando UNIFI/JRC_scienze chimiche_ciclo 41
Field of “Health Promotion and Prevention of Non-communicable Diseases (NCDs)”.Topic: “Engineering lipid nanoparticles for genetic medicines”
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 19/05/25
Dottorato
Chiude: 24/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Corso di dottorato in filosofia
corso di dottorato in Filosofia
Uni. Macerata
Aperto: 23/05/25
Dottorato
Chiude: 23/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - Ciclo XLI - A.A. 2025/2028
La selezione per l'ammissione ai corsi di dottorato prevede una sessione che avrà termine il 23 Giugno 2025.Il bando prevede l'accesso ai seguenti corsi di dottorato di ricerca:- DIRITTO E INNOVAZIONE- EDUCAZIONE E INCLUSIONE PER IL PATRIMONIOCULTURALE E IL TURISMO- POLITICS, SOCIETY, TECHNOLOGY – POLITICA, SOCIETÀ, TECNOLOGIA- QUANTITATIVE METHODS IN ECONOMICS- UMANESIMO E TECNOLOGIE - HUMANITIES AND TECHNOLOGIES
Uni. Firenze
Aperto: 15/05/25
Dottorato
Elapsing! Chiude: 16/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato_ciclo 41
Indizione della selezione per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del XLI ciclo, anno accademico 2025/2026, presso l’Università degli Studi di Firenze. I posti a concorso sono 216, dei quali 196 con borsa, e 20 senza borsa.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 30/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Procedure selettive per l'ammissione ai Dottorati di Ricerca – XLI Ciclo - Anno Accademico 2025/2026 - Sede amministrativa: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Selezioni per l'ammissione ai dottorati di ricerca:- Agri-food science, technology and biotechnology- Clinical and experimental medicine (CEM) - Medicina clinica e sperimentale- Computer and data science for technological and social innovation- Health innovative products and technologies (HIP-TECH) - Tecnologie e prodotti innovativi per la salute- Humanities, technology and society- Information and communication technologies (ICT)- Ingegneria civile, ambientale e dei materiali – Civil, environmental and materials engineering- Ingegneria dell’innovazione industriale- Ingegneria meccanica e del veicolo- Lavoro, sviluppo e innovazione- Matematica- Models and methods for material and environmental sciences- Molecular and regenerative medicine- Neuroscienze- Physics and nano sciences- Reggio childhood studies- Scienze giuridiche- Scienze umanistiche: studi linguistico-letterari, discipline storico-filosofiche, comunicazione e cultura digitale
Scuola Superiore Meridionale
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 27/08/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Attivazione corsi dottorato di ricerca XLI ciclo
Sono attivati presso la Scuola Superiore Meridionale (SSM), per l’anno accademico 2025/2026 – XLI ciclo – i corsi di dottorato di ricerca in: 1. Archeologia e culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione, fruizione del patrimonio (ACMA);2. Clinical and Translational Oncology (CTO);3. Cosmology, space science & space technology (SPACE);4. Genomic and experimental medicine (GEM);5. Global history and governance (GHG);6. Law and Organizational Studies for the Promotion of Diversity and Inclusion (LOSPD);7. Mathematical and physical sciences for advanced materials and technologies (MPHS);8. Modeling and engineering risk and complexity (MERC);9. Molecular Sciences for Earth and Space (MOSES);10. Testi, tradizioni e culture del libro. Studi italiani e romanzi (TTCL).Sono indetti pubblici concorsi, per titoli e colloquio, per l'ammissione ai predetti corsi di dottorato di ricerca.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 29/05/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
02 - Scienze fisiche
Bando di concorso per l'ammissione al corso di Dottorato internazionale in Science presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - XLI ciclo – sede di Brescia
This Call indicates the Coordinator, the partner universities, the duration of the course, the number of positions available and the number of scholarships.The number of studentships may be increased thanks to funding from public and private institutions, provided that the pertinent agreement is signed within the date of expiration of the present public announcement. Any subsequent amendments and/or additions to the call for applications will be publicized at https://dottorati.unicatt.it/concorsiThe activation of the PhD programme and the related selection procedures are under the condition of accreditation, the verification of the maintenance of the requirements by ANVUR.
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 19/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
EDUCAZIONE, LINGUAGGI, CULTURE
Il dottorato si propone di indagare e ritematizzare conoscenze teoriche ed epistemologiche attinenti l'area dell'educazione e della formazione nelle sue diverse dimensioni, specificità e differenze, sia in ambito pedagogico che linguistico-letterario. A tal fine il dottorato prevede un approccio interdisciplinare basato fondamentalmente su settori pedagogici, linguistici, letterari, antropologici e storici.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 29/05/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Bando di concorso di dottorato di ricerca in “Economia e finanza”, “Management e innovazione” e “Scienze dell'esercizio fisico e dello sport” istituiti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – ciclo XLI – sede di Milano
Per ciascun corso di dottorato, per il quale è indetto concorso pubblico, vengono indicati il coordinatore, la durata, i posti a bando, il numero delle borse di studio e gli enti convenzionati.Il numero delle borse di studio potrà incrementarsi a seguito di finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purché il relativo impegno venga sottoscritto entro il termine di scadenza del bando.L’incremento delle borse di studio andrà a determinare l’aumento dei posti messi a concorso. Eventuali successive modifiche e/o integrazioni al bando verranno pubblicizzate sul sito https://dottorati.unicatt.it/concorsiL’attivazione del corso di dottorato e le relative procedure di selezione sono sottoposte all’accreditamento e alla verifica di mantenimento dei requisiti da parte di ANVUR.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 29/05/25
Dottorato
Chiude: 02/09/25
14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca in
Per ciascun corso di dottorato, per il quale è indetto concorso pubblico, vengono indicati il coordinatore, la durata, i posti a bando, il numero delle borse di studio e gli enti convenzionati.Il numero delle borse di studio potrà incrementarsi a seguito di finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purché il relativo impegno venga sottoscritto entro il termine di scadenza del bando.L’incremento delle borse di studio andrà a determinare l’aumento dei posti messi a concorso. Eventuali successive modifiche e/o integrazioni al bando verranno pubblicizzate sul sito https://dottorati.unicatt.it/concorsiL’attivazione del corso di dottorato e le relative procedure di selezione sono sottoposte all’accreditamento e alla verifica di mantenimento dei requisiti da parte di ANVUR.
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 01/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato 41° ciclo, A.A. 2025/2026, Seconda tornata
I posti e le borse di studio disponibili, le tematiche di ricerca, i requisiti di ammissione, le modalità e i criteri di selezione per la formazione delle graduatorie sono indicati nelle schede dei singoli dottorati, parte integrante del presente bando e pubblicate sul Portale di Ateneo (selezionare il corso di dottorato prescelto “Maggiori Informazioni” e cliccare su “Scheda del dottorato”)
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, POLIMI GREEN ELASTOMERS POGREEL
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
CONTEMPORARY HUMANISM
Il corso di dottorato mira a sviluppare le conoscenze e le capacità critiche nella lettura e nell'interpretazione della tradizione storica, culturale, letteraria, filosofica ed educativa nella sua realizzazione e nei suoi effetti sul presente, dal punto di vista della categoria di "umanesimo".
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DEVELOPMENT OF INNOVATIVE MATERIAL MODELS AND NUMERICAL METHODS RELATED TO CARDBOARD FOOD PACKAGE FORMING PROCESSES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, CONDITION-BASED MAINTENANCE AND MACHINE LEARNING IN WHEEL-RAIL DAMAGE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ADVANCED CONTROL SYSTEMS FOR GROUND VEHICLES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTEGRATION OF SOLID OXIDE ELECTROLYSIS WITH ADVANCED NUCLEAR REACTORS AND OTHER NON-CONVENTIONAL ENERGY SOURCES FOR HIGH-EFFICIENCY HYDROGEN COPRODUCTION
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AN EVIDENCE-BASED POLICY DE-RISKING FRAMEWORK TO ENHANCE THE IMPACT OF CLEAN ENERGY TECHNOLOGIES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AI-DRIVEN PERSONALIZED HUMAN-MACHINE INTERACTION
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PHYSICS-INFORMED GENERATIVE AI IN TOPOLOGICAL OPTIMIZATION OF MEMS DEVICES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 22/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, KNITWEAR DESIGN
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ROBUST OPTIMAL CONTROL OF THE SPACE DEBRIS POPULATION AS A COMPLEX DYNAMICAL SYSTEM
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ADVANCED TARGETRY FOR THE DEVELOPMENT OF LASER-DRIVEN PARTICLE BEAMS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AI METHODS FOR MOLECULAR DATA ACROSS SCALES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
BUBBLE COLUMN FLUID DYNAMICS: A MULTI-SCALE PERSPECTIVE FOR FLOW REGIMES AND SCALING-UP PURPOSES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
BEACONSANDEGG. AN ORGANISM-ON-CHIP PLATFORM TO MODEL BREAST CANCER PROGRESSION. PLATFORM VALIDATION
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INVESTIGATION OF ELECTRONIC STATES IN 2D QUANTUM MATERIALS BY ARPES, IPES, EELS AND RIXS SPECTROSCOPIES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, DYNAMICS OF MINERAL-WATER INTERFACES DRIVEN BY DISSOLVED HEAVY METALS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SMART GLASSES FOR REMOTE PHOTOPLETHYSMOGRAPHY
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
EMBEDDING NEURAL NETWORKS INTO NEURAL PROCESSING UNITS FOR SMART EYEWEAR
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SURFACE TREATMENTS FOR SUPERIOR FATIGUE PROPERTIES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
HUMAN AND COLLECTIVE WELLBEING DRIVEN BY EFFECTIVE SUPPLY CHAIN PLANNING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SMART FOOTWEAR AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE APPLIED TO BIOMECHANICAL GAIT ANALYSIS, WITH A FOCUS ON INJURY PREVENTION AND PERFORMANCE OPTIMIZATION
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 27/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SENSOR-INTEGRATED CARDIAC COMPUTATIONAL MODELS FOR PERSONALIZED DIGITAL TWINS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
NEW RURAL LANDSCAPES: AGRICULTURAL ACTIVITIES AND GREEN AND NATURAL CAPITAL INFRA-STRUCTURE FOR THE ENVIRONMENTAL REGENERATION OF FRAGILE LOWLAND TERRITORIES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
MULTINATIONAL ENTERPRISES AND GLOBAL VALUE CHAINS IN THE ERA OF GEOPOLITICAL TENSIONS, AI AND ROBOTICS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
FUNDING HUMAN-CENTRED AND SUSTAINABLE INNOVATION: THE ROLE OF ETS SCHEMES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DEVELOPMENT OF AN AIRWAY ON A CHIP FOR MODELING CHRONIC LUNG DISEASE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
GOVERNANCE AND STAKEHOLDER STRATEGIES FOR THE EUROPEAN FUSION INNOVATION ECOSYSTEM: DESIGNING A PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIP FRAMEWORK
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ENHANCED VISUAL SERVOING MANIPULATION FOR INTELLIGENT SHARED AUTONOMY IN IOS SCENARIOS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
METODI DATA DRIVEN PER IL MONITORAGGIO ED IL CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DECISION MAKING TOWARDS A REAL AUGMENTED INTELLIGENCE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SYSTEMS AND CONTROL
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DEVELOPMENT OF AN ULTRA-HIGH PERFORMANCE VEHICLE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
COMPUTATIONAL STATISTICS FOR PREDICTIVE DIGITAL TWINS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 27/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
THE TERRITORIES OF EMILIA ROMAGNA BETWEEN FLOODS AND DROUGHTS. GUIDELINES FOR THE INTEGRATED PROJECT OF PREVENTION AND CONTRASTING WORKS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, OBJECTIVE ABILITY ASSESSMENT IN PARALYMPIC ATHLETES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTEGRATED BIOMANUFACTURING OF THERAPEUTIC OLIGONUCLEOTIDES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
BIO-INSPIRED STRATEGIES FOR ADVANCED METAMATERIALS DESIGN AND FABRICATION
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ADAPTIVE INNOVATION IN THE PLATFORM ERA: THE ROLE OF AGILE CULTURE IN ESTABLISHED COMPANIES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
RADIOCHEMISTRY AND RADIATION CHEMISTRY FOR NUCLEAR WASTE MANAGEMENT
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Borse TEF, BRAIN-ON-A-CHIP PLATFORM FOR PRECISION MEDICINE OF BRAIN DISEASES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ADVANCED MODELLING OF THE IMPACT OF SPACE MISSION AND SPACE CONSTELLATIONS TO SPACE SUSTAINABILITY
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
MULTI-PHASE FLUID DYNAMICS OF BUBBLE COLUMNS: EXPERIMENTAL AND NUMERICAL INSIGHTS AND ADVANCES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
MODELLING AND ASSESSING THE LAND-USE TRANSPORT INTERACTIONS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ENTREPRENEURIAL FINANCE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
MODEL-BASED DESIGN, SIMULATION, AND VALIDATION OF SATELLITES SYSTEMS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 04/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
ENHANCING STUDENT HOUSING ACCESSIBILITY AND AFFORDABILITY: A META-DESIGN TOOL
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ADVANCED, SMART, AND SUSTAINABLE MANUFACTURING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
MEDITERRANEAN STUDIES. HISTORY, LAW & ECONOMICS
Il dottorato propone un percorso di ricerca interdisciplinare - che considera aspetti giuridico-istituzionali ed economico-manageriali - e di alta formazione sui processi storici e evolutivi dell'area mediterranea. L'obiettivo è formare ricercatori in grado di sviluppare ricerche teoriche e empiriche innovative e di elevato profilo scientifico, ma anche ricette di policy efficaci per istituzioni e imprese.
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
EFFICIENT MODELS AND ALGORITHMS FOR HOIST SCHEDULING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, AN INTEGRATED ENERGY PLANNING APPROACH FOR BOTTOM-UP UNIVERSAL ACCESS TO FOSTER THE ENERGY TRANSITION IN OFF-GRID AFRICAN CONTEXTS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
CHARACTERIZATION AND MODELING OF ADVANCED MEMORY DEVICES FOR ENERGY EFFICIENT IN-MEMORY COMPUTING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Borse TEF, MULTI AND HYPERSPECTRAL TECHNIQUES FOR ADVANCED BIOMEDICAL MEASUREMENTS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DESIGN AND IMPLEMENTATION OF PHOTONIC SYSTEM ARCHITECTURES FOR AUGMENTED REALITY
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
MODELING MULTI-AGENT INTERACTION WITH GAME THEORY AND HUMAN-LIKE STRATEGIES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
SCIENZE DELL’ECONOMIA CIVILE. GOVERNANCE, ISTITUZIONI E STORIA
Il dottorato è un programma interdisciplinare che si propone di sviluppare i temi dell'Economia civile nei suoi vari ambiti. Il percorso di dottorato sviluppa un innovativo approccio antropologico e culturale all'economia di mercato e alla governance delle istituzioni e delle organizzazioni. Per questo attribuisce un'attenzione particolare alle istituzioni dell'economia civile, e quindi al terzo settore, alle imprese socialmente responsabili, alla regolazione della concorrenza, all'economia&diritto, alla sharing economy, al disegno delle regole, alle banche cooperative e alla finanza territoriale, allo sviluppo sostenibile.
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
THE TRANSFORMATIVE ROLE OF AI FOR OPERATIONS MANAGEMENT AND OPERATIONAL EXCELLENCE TO ENHANCE THE SUSTAINABILITY OF THE MANUFACTURING INDUSTRY
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ADVANCED SIMULATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT FRAMEWORKS FOR ACCELERATING THE NUCLEAR MATERIALS QUALIFICATION PROCESS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
IN-MEMORY COMPUTING CIRCUITS FOR ANALOG AI ACCELERATORS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DEVELOPMENT OF FUNCTIONAL BARRIER FOR PEROVSKITE SOLAR CELLS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ASSESSING THE RISK-PROBABILITY OF SCHOOLS AND CLASSES WITHIN SCHOOLS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 27/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
INTERDISCIPLINARE, GENERATIVE AI IN LANDSCAPE ARCHITECTURE_OPTIMIZING AGRIVOLTAICS FOR ENERGY AND ECOLOGY
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SMART POLYMERIC MATERIALS FOR ADVANCED AND SUSTAINABLE MANUFACTURING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DESIGN OF ENERGY-EFFICIENT AI ACCELERATORS BASED ON IN-MEMORY COMPUTING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SPINAL MUSCULAR ATROPHY TRANSLATING CUSTOMIZED HEALTH INNOVATIONS TO NEWBORN AND GROWN-UP PATIENTS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
INNOVAZIONE, SVILUPPO E BENESSERE PER L'INDIVIDUO E LE ORGANIZZAZIONI
Il dottorato si propone di formare giovani ricercatori in grado di sviluppare autonomamente progetti di ricerca scientifica che mirino a promuovere il benessere e lo sviluppo dell'individuo e delle organizzazioni operando nei vari campi della psicologia, neuroscienze, sociologia, ricerca educativa, scienze della comunicazione, della gestione d'impresa, in grado di che aggregare almeno 9 diverse aree ERC (SH1-SH3-SH4).
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DEVELOPMENT OF COST-EFFECTIVE SOLUTIONS WITH IMPROVED PERFORMANCE FOR THE MANUFACTURE OF POWER CABLES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
HIGH-END MEMS INERTIAL SENSORS: MECHANICAL DESIGN AND NUMERICAL MODELLING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
BIOINSPIRED UNDERWATER PROPULSION FOR ULTRA-LOW NOISE AUV
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
BIOINGEGNERIA / BIOENGINEERING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
META-MEMS-BASED PHYSICAL NEURAL NETWORKS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
NOVEL APPROACHES TO APPLY CHEMICAL SENSORS FOR MONITORING THE VARIATION OF GASEOUS MIXTURES COMPOSITION
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, HEALTH AND USAGE MONITORING OF WIND TURBINES AND FARMS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PHD IN PHYSICS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
CYBER RISK AND ECONOMIC-FINANCIAL IMPACTS: MEASUREMENT AND MITIGATION STRATEGIES FOR A RESILIENT DIGITAL ECONOMY
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INNOVATIVE METHODOLOGICAL APPROACHES IN BIOMECHANICAL MODELLING AND WEARABLE TECHNOLOGIES FOR SPORT
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Borse TEF, SOLID-STATE COOLING VIA ACTIVE PIEZOELECTRIC FLOW CONTROL
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Borse TEF, RECONFIGURABLE HARDWARE ACCELERATORS FOR ARTIFICIAL INTELLIGENCE ON FPGAS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
dottorato di ricerca in scienze cognitive e comportamentali
dottorato di ricerca in scienze cognitive e comportamentali
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, RETHINKING URBAN DESIGN: INTEGRATING ENVIRONMENTAL AND SOCIAL GOALS THROUGH DIGITAL INNOVATION
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
OXIDE-BASED MEMORY TECHNOLOGIES FOR ENERGY EFFICIENT IN-MEMORY COMPUTING
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
A SECOND SKIN HYBRID EXOSUIT FOR REHABILITATION ACROSS THE CONTINUUM OF CARE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ANTICIPATORY GOVERNANCE FOR TRANSFORMATIVE INNOVATION AND IMPACT
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ADVANCED CHARACTERIZATION OF SINGLE-ATOM CATALYSTS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. LUMSA di Roma
Aperto: 20/05/25
Dottorato
Chiude: 28/07/25
12 - Scienze giuridiche
Bando per 4 borse aggiuntive Regione Sicilia - MEDITERRANEAN STUDIES. HISTORY, LAW & ECONOMICS
Il dottorato propone un percorso di ricerca interdisciplinare - che considera aspetti giuridico-istituzionali ed economico-manageriali - e di alta formazione sui processi storici e evolutivi dell'area mediterranea. L'obiettivo è formare ricercatori in grado di sviluppare ricerche teoriche e empiriche innovative e di elevato profilo scientifico, ma anche ricette di policy efficaci per istituzioni e imprese.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INTERDISCIPLINARE, TRAINING METHODS FOR ENERGY-EFFICIENT NEUROMORPHIC ANALOG PROCESSORS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
LIGHT-MATTER INTERACTION AT THE NANOSCALE IN 2D MATERIALS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
NUMERICAL SIMULATION OF DRAM RELIABILITY
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
ELECTRIC POWER SYSTEMS AND MARKETS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
CO2 ABSORPTION IN IONIC-LIQUID BUBBLE COLUMNS: COMBINING EXPERIMENTAL AND NUMERICAL TECHNIQUES
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
BUCKLING-DRIVEN COMPOSITE STRUCTURES FOR MORE EFFICIENT AND SUSTAINABLE AIRCRAFT OF THE FUTURE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Partenariato PNRR, MULTI-MODAL IMAGE ANALYSIS FOR PRE-PROCEDURAL PLANNING AND INTRA-PROCEDURAL GUIDANCE IN TRANSCATHETER CARDIAC INTERVENTIONS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
AN ORGANISM-ON-CHIP PLATFORM TO MODEL BREAST CANCER PROGRESSION. COMPUTATIONAL MODEL CALIBRATION.
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DEVELOPING AN ADVANCED ACTIVE VIBRATION ABSORBER FOR HELICOPTER MAIN ROTORS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
NEW POWER MANAGEMENT SOLUTIONS FOR LARGE INFRASTRUCTURES IN SPACE
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
INNOVATIVE STRUCTURAL HEALTH MONITORING APPROACHES THROUGH SMART MATERIALS
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 28/05/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
TAILORING LIGHT-MATTER INTERACTIONS VIA STRUCTURED LIGHT
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. IULM Milano
Aperto: 03/06/25
Dottorato
Chiude: 10/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Dottorati di ricerca XLI ciclo a.a. 2025/2026 Sede Amministrativa Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
l'Università IULM ha pubblicato bando di concorso per l'ammissione ai seguenti corsi di dottorato di ricerca per l'anno accademico 2024/2025:1. Communication, Markets and Society2. Visual and Media StudiesRequisiti per l'ammissione e calendario prove di ammissione possono essere consultati sul portale di Ateneo https://www.iulm.it/it/offerta-formativa/dottorati-di-ricerca
Uni. Genova
Aperto: 09/06/25
Dottorato
Chiude: 09/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 03 - Scienze chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche, 14 - Scienze politiche e sociali
Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca relativi al XLI ciclo
Consulta l'elenco dei corsi di dottorato attivati alla seguente pagina web https://unige.it/usg/it/dottorati-di-ricerca
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 30/05/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
dottorato di ricerca internazionale in medicina molecolare
dottorato di ricerca internazionale in medicina molecolare
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
SCIENZE BIOMORFOLOGICHE E CHIRURGICHE
1.Impiego ed implementazione delle tecniche di "imaging molecolare" di diverso tipo (metabolico, funzionale, recettoriale, di morfologia molecolare) allo scopo di sviluppare competenze specifiche per la progettazione e la sintesi di radiocomposti, per le applicazioni delle tecniche di imaging metabolico-funzionale e recettoriale (SPECT, PET-TC, spettro-RM) con particolare riferimento alle malattie neoplastiche, del sistema nervoso e dell'apparato cardiovascolare
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
03 - Scienze chimiche
RNA THERAPEUTICS AND GENE THERAPY
L’obiettivo principale del dottorato in “RNA Therapeutics and Gene Therapy” è formare dottori di ricerca con un’elevata qualificazione scientifica e capacità di ricerca autonoma in grado di affrontare le sfide nella macroarea dei farmaci a RNA e della terapia genica. A tale scopo, il corso dottorale si propone di trasferire una serie di conoscenze e competenze specifiche nell'ambito della chimica, delle biotecnologie, della medicina, della medicina di precisione, della nanomedicina e della farmacologia. I dottorandi avranno la possibilità di sperimentare un ambiente di ricerca interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, beneficiando della collaborazione scientifica degli Enti pubblici di ricerca coinvolti nel progetto.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
MANAGEMENT
Il Dottorato mira a sviluppare competenze professionali nuove e interdisciplinari, in linea con le sfide poste dalle nuove tecnologie e dai nuovi fenomeni socioeconomici, culturali e geopolitici . I temi di approfondimento riguarderanno i fondamenti teorici e i temi di frontiera della disciplina del management, tra cui modelli di business e governance, digital transformation, sostenibilità, creazione di impresa e start up, service e open innovation, organisational learning and knowledge management. Il Dottorando acquisirà una formazione aggiornata sui grandi cambiamenti in ambito aziendale ed economico determinati dalle nuove tecnologie, che gli consentirà di inserirsi c/o le imprese pubbliche e private che vogliono affrontare con strumenti adeguati le sfide e le opportunità della nuova realtà socioeconomica e tecnologica.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
ARCHITETTURA
Il Dottorato di Ricerca in Architettura persegue l’obiettivo di formare un ricercatore preparato ad esprimere competenze di livello internazionale, con autonoma capacità di ricerca ed alta specializzazione scientifica in Architettura. Il progetto formativo è caratterizzato da quattro Aree Tematiche che esprimono la pluralità delle identità disciplinari in grado di dare una risposta equilibrata alle questioni complesse da trattare culturalmente e scientificamente in forma intersettoriale. Gli obiettivi formativi del dottorato sono orientati alla formazione di profili dotati di strumenti teorici e pratici per una conoscenza interpretativa della realtà contemporaneahttp://diarc.unina.it/index.php/courses/phd
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
NEUROSCIENZE
Il Dottorato si propone di approfondire ed affrontare a livello genetico, neurochimico, neurobiologico ed elettrofisiologico gli aspetti cellulari e molecolari dei meccanismi coinvolti nella insorgenza delle patologie neurologiche, psichiatriche e neurodegenerative per la definizione di strategie farmacologiche attuali o potenziali. Il corso di Dottorato si propone inoltre l’approfondimento dell’approccio integrato tra le tecniche di imaging del SNC di tipo funzionale e quelle genetico-molecolari per l’identificazione dei meccanismi etiologici cellulari e molecolari e le modalità di progressione delle malattie neurologiche, neurodegenerative e psichiatriche. Il Dottorato partecipa al network dei Dottorati di Ricerca Italiani di eccellenza
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
FOOD SCIENCE
Il corso ha l’obiettivo di fornire educazione avanzata e di carattere interdisciplinare nell’ambito delle Scienze degli Alimenti. Il programma prevede una serie di opportunità di ricerca in diverse tematiche, tra le quali:• Tecnologie alimentari;• Microbiologia degli alimenti; • Chimica e biochimica degli alimenti;• Conservazione alimentare e sicurezza;• Analisi sensoriale e Consumer science;• Modelling, design e innovazione;• Nutrizione e salute;• Studi sul microbioma;• Composti bioattivi e Alimenti funzionali;• Genetica e genomica applicate agli alimenti;• Organizzazione e gestione della filiera agro-alimentare e autenticità dei prodotti alimentari;•Commercio internazionale e mercati globali.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
SUSTAINABLE AGRICULTURAL AND FORESTRY SYSTEMS AND FOOD SECURITY
Il corso di dottorato è finalizzato alla formazione di studiosi e ricercatori di elevata qualificazione scientifica, in grado di affrontare sia in ambito accademico che professionale le diverse problematiche connesse allo sviluppo delle scienze agrarie e forestali in relazione alla sostenibilità delle produzioni primarie e alla dimensione globale della food security. Con rifermento alle produzioni agrarie e forestali, il corso prevede opportunità di ricerca nell’ambito di: - Intensificazione sostenibile delle produzioni - Adattamento ai cambiamenti climatici - Miglioramento genetico e genomica - Protezione e difesa - Processi e meccanismi nelle interazioni suolo-pianta- Colture industriali, ornamentali e non-food http://www.agraria.unina.it/post-laurea/dottorati-di-ricerca/dottorati/sustainable-agricultural-and-forestry-systems-and-food-security
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA PREVENTIVA
Il Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica e Medicina Preventiva del Dipartimento di Sanità Pubblica è volto alla formazione circa la medicina di prevenzione della salute negli ambienti di vita e di lavoro, dei meccanismi biologici, morfologici e molecolari, la gestione delle attività sanitarie di diagnosi e terapie mediche, chirurgiche e riabilitative in una concezione sperimentale, interdisciplinare e sociale della Sanità Pubblica. Le principali linee di ricerca del dottorato in Sanità Pubblica e Medicina Preventiva concernono la sanità pubblica e ambientale, la medicina clinica e del lavoro, la diagnostica strumentale, morfologica e molecolare, la chirurgica, la nefrologia e l'anatomia normale e patologica, con particolare attenzione ai temi della prevenzione.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
FILOLOGIA
Il Dottorato di Filologia è espressione del Dipartimento di Studi umanistici. L’obiettivo del Dottorato di Filologia è quello di formare ricercatori e studiosi di alto livello con profili specialistici e professionali, validi tanto sul piano nazionale che su quello internazionale, fondati sul possesso di competenze e di metodi idonei ad esercitare attività di elevata qualificazione nel campo delle scienze linguistiche, filologiche e letterarie attinenti alle culture del mondo antico e di quello moderno.Gli ambiti di studio a cui gli allievi si dedicheranno producendo alla fine del corso triennale una dissertazione sono la filologia, le lingue e le letterature classiche, cristiane e medievali-umanistiche greca e latina, la filologia e la linguistica romanza, la linguistica e la filologia italiana, la letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, le lingue e le letterature europee moderne, la linguistica storica, generale, applicata.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
HABIT (HABITAT IN TRANSITION)
Il Dottorato Habitat in Transition (HabiT) forma ricercatori multicompetenti negli ambiti delle diverse discipline del progetto, in grado di delineare percorsi progettuali transcalari,
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Il Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale ha come scopo la formazione di ricercatori in grado di gestire progetti di ricerca in ambito accademico ed industriale. Durante il corso i Dottorandi acquisiscono numerose competenze nel campo della ricerca biomedica grazie a sinergie tra le aeree cardiovascolare, dermatologica, endocrino-metabolica, gerontologica, immunologica, odontostomatologica e pediatrica. Il percorso formativo è improntato al seguente schema: 1) formazione didattica per fornire le basi culturali necessarie per l’attività di ricerca, 2) lavoro sperimentale in laboratorio oppure in ambito clinico sotto la supervisione di un Tutor, 3) soggiorno di formazione all'estero oppure in Italia. Alla fine del corso i Dottorandi dovranno essere in grado di: 1) disegnare e gestire autonomamente progetti di ricerca innovativi; 2) scrivere un articolo scientifico in inglese; 3) presentare i risultati ai congressi; 4) saper lavorare in team con altri ricercatori.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SCIENZE FILOSOFICHE
Il Dottorato in Scienze Filosofiche attivo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha come obiettivo di promuovere la ricerca scientifica in ambito filosofico. Il Dottorato ha una forte connotazione multidisciplinare, strategica per l’inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca. Sono infatti attivi tre curricula, uno con un profilo scientifico e culturale generalista di taglio prettamente filosofico e due di taglio applicativo che uniscono filosofica, architettura e design, bioetica. Alla base la convinzione di fondo secondo la quale, al livello attuale della ricerca, il motivato e diffuso bisogno teorico di riflessione intorno alle forme attuali dell’umano deve necessariamente avvalersi del supporto di molteplici saperi positivi e di scienze applicate.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
12 - Scienze giuridiche
DIRITTI UMANI.TEORIA, STORIA E PRASSI
Il Corso è organizzato su base multidisciplinare ed interdisciplinare, con la collaborazione di diversi settori scientifico-disciplinari: Diritto romano e diritti dell’antichità, Storia del diritto medievale e moderno, Filosofia del diritto, Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto ecclesiastico, Diritto penale, Diritto processuale penale.Le finalità del dottorato sono di alta formazione e qualificazione scientifica dei dottorandi, attraverso percorsi di ricerca sulle radici culturali, storiche e filosofiche dei sistemi giuridici occidentali e sulla realizzazione dei diritti umani attraverso l'attuazione legislativa e giurisprudenziale dei principi costituzionali ed internazionali. Il Corso è strutturato in modo da promuovere l'internazionalizzazione della ricerca.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
05 - Scienze biologiche
Computational and Quantitative Biology
La biologia computazionale e quantitativa (CQB) è una disciplina interdisciplinare che integra informatica, fisica, ingegneria e biologia per comprendere le basi molecolari della vita e i meccanismi patogeni. CQB prevede la modellazione di sistemi biologici come insiemi di entità interagenti estratte da più tipi di dati sperimentali per ottenere modelli predittivi. Considerato l’enorme set di dati attualmente generato dalle tecnologie “omiche”, CQB è fondamentale per guidare le prossime scoperte nel campo delle scienze della vita. L'obiettivo principale del dottorato CQB. Il programma è quello di formare la prossima generazione di scienziati esperti sia in tecniche computazionali che biologiche. Il programma sottolinea l'offerta di un curriculum integrato e personalizzabile che consiste in due semestri di corsi di insegnamento formale e lavoro sperimentale su misura per il background e gli interessi di ogni studente.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
05 - Scienze biologiche
BIOTECNOLOGIE
Il Dottorato internazionale di Ricerca in Biotecnologie fornisce conoscenze teoriche e pratiche per educare specialisti in grado di implementare processi biotecnologici innovativi volti alla produzione di beni e all’erogazione di servizi. Le competenze culturali e professionali dei membri del Collegio dei docenti evidenziano la multidisciplinarietà degli approcci e delle tematiche e la vocazione a carattere industriale e produttivo. Tale vocazione è caratteristica peculiare del Dottorato in Biotecnologie di Napoli rispetto agli altri presenti sul territorio nazionale ad indirizzo più specificamente agrario o medico. Il percorso del dottorato è sostenuto dalla collaborazione con industrie favorendo la partecipazione dei dottorandi alle realtà produttive nazionali ed internazionali.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PSICOLOGIA, PEDAGOGIA, LINGUISTICA E STUDI DI GENERE
The PhD programme in Psychology, Pedagogy, Linguistics and Gender Studies is an interdisciplinary and cross-sectoral training project concerning four research areas. The first one studies psychology, in all its aspects, including the study of mental processes and their behavioural, cognitive, affective, relational and social manifestations. The second concerns pedagogy, applied to different contexts such as school, community, and cultural heritage according to a life-long learning perspective. The third area examines language in the multiplicity of approaches characterising contemporary research with particular attention to theoretical and applied linguistics, multilingualism and multiculturalism. The fourth research area studies gender dimensions in different domains to promote innovation, active citizenship and gender rights. These research areas are not distinct curricula but opportunities for interaction between disciplines interested in mental processes and social relationships.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
03 - Scienze chimiche
SCIENZE CHIMICHE
Il Dottorato in Scienze Chimiche intende fornire una formazione avanzata e rigorosa alla prossima generazione di scienziati, idonea ad organizzare e gestire le attività di ricerca e sviluppo, sia a livello universitario sia industriale, nei molteplici settori della chimica, in maniera innovativa e autonoma. Grande attenzione è dedicata agli aspetti multidisciplinari della ricerca e alla sua integrazione con le discipline correlate (quali Fisica, Biologia, Ingegneria), al fine di ampliare l'orizzonte delle conoscenze e, quindi, i futuri sviluppi occupazionali. Il percorso include diversi orientamenti che, condividendo l'impostazione scientifica e metodologica, mirano sia alla comprensione delle relazioni struttura/funzione in composti di diversa natura, sia alle possibili applicazioni in settori d'avanguardia, che spaziano dalla catalisi, sensoristica, micro- e opto-elettronica, alla biomedicina, biologia e diagnostica
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
02 - Scienze fisiche
FISICA
Il Dottorato in Fisica dell'Università di Napoli Federico II è gestito dal Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, con la compartecipazione dell'INFN - Sezione di Napoli, del CNR – SPIN, Unità di Napoli e dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Obiettivo principale del corso è insegnare i metodi della ricerca scientifica, pura o applicata.La comunità scientifica in cui si inserisce il Dottorato conta oltre 100 tra docenti e ricercatori universitari, e un centinaio di ricercatori degli Enti partecipanti, oltre alcune decine di borsisti, assegnisti... Sono ammessi allievi stranieri.Le tematiche di ricerca del Dipartimento e degli Enti coinvolti coprono tutte le discipline della Fisica e in qualche caso anche tematiche interdisciplinari. Maggiori dettagli sono sul sito del Dipartimento e degli Enti.
Aperto: 09/06/25
Dottorato
Chiude: 08/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 02 - Scienze fisiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Farmacologia Clinica e Sperimentale
Il corso è rivolto principalmente a laureati in discipline biomediche, bioingegneristiche e bioinformatiche. Possono presentare domanda di ammissione coloro che hanno conseguito una laurea di secondo livello (o titolo estero equipollente) e con buona conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
INGEGNERIA STRUTTURALE, GEOTECNICA E RISCHIO SISMICO
Il Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio sismico (DISGERS) offre un percorso di alta formazione tecnico-scientifica per accrescere le capacità di analisi, sintesi e autonomia di ricerca, al fine di facilitare l'inserimento degli allievi nel settore della ricerca pubblica e privata.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
04 - Scienze della Terra
SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE
Il corso di dottorato punta alla formazione di un ricercatore in Scienze della Terra con cognizioni specifiche e trasversali, finalizzate alla gestione del territorio e dell'ambiente, che implica la comprensione degli aspetti geologici sia statici che evolutivi. Una tale figura è in grado di coordinare attività differenziate per l’analisi geologica del territorio, specie in aree ad elevato rischio sismico, vulcanico, geo-idrologico ed ambientale come in Campania.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
05 - Scienze biologiche
BIOLOGIA
La ricerca in ambito biologico è sempre più multidisciplinare ed è cruciale preparare adeguatamente le nuove generazioni di ricercatori per poter affrontare le future sfide in questo campo. Presso UNINA, gli studenti del dottorato in Biologia hanno l’opportunità di svolgere un proprio originale progetto di ricerca con la supervisione di un ricercatore e del Collegio dei Docenti del Dottorato. La disponibilità presso il Dipartimento di Biologia di apparecchiature e tecnologie all’avanguardia, di programmi di ricerca diversificati ed interdisciplinari, di un ampio spettro di competenze scientifiche, fornisce al dottorando l’opportunità di acquisire metodiche e tecnologie applicabili nei vari campi della moderna ricerca biologica. Complementare alla preparazione pratica, i dottorandi in Biologia possono usufruire di un ampio programma di corsi, seminari, workshop e conferenze organizzate dal Dipartimento di Biologia e dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Computational Intelligence
Il corso di Dottorato in Computational Intelligence si pone come principale obiettivo quello di formare i futuri protagonisti della ricerca e dell'innovazione nel campo della teoria, della progettazione e implementazione dei sistemi informatici intelligenti basati su ragionamento approssimato, ottimizzazione evolutiva e apprendimento automatico, usando approcci di calcolo sia classico sia quantistico. I dottorandi saranno formati considerando 1) metodi matematici e statistici attraverso i quali vengono descritti i formalismi di base per la modellazione e validazione degli algoritmi di intelligenza computazionale, 2) metodologie e tecniche fisiche relative alle architetture dei sistemi di calcolo classici e quantistici per l'intelligenza computazionale, 3) metodologie e tecniche informatiche per l'implementazione di algoritmi ed infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni, sia classiche che quantistiche, per l'intelligenza computazionale.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
PhD AI.it Intelligenza Artificiale
Agricoltura e ambiente sono settori emergenti per le applicazioni dell’intelligenza artificiale (AI). L’agricoltura di precisione,o digitale o cognitiva, si basa su raccolta e analisi di “big data” (spesso via droni, aerei, o satelliti), per fornire agli agricoltori sistemi di supporto alle decisioni (DSS) che consentano di ottimizzare la produzione, ridurre uso e spreco di risorse e migliorare la qualità dei prodotti. Tecniche di AI sono applicate alla genotipizzazione e fenotipizzazione per selezionare piante e animali climate-ready, resilienti agli stress e che producano sostenibilmente.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
CARDIOVASCULAR PATHOPHYSIOLOGY AND THERAPEUTICS
Il programma di dottorato in "Fisiopatologia e Terapeutica Cardiovascolare" si propone di fornire una comprensione sistematica e una conoscenza avanzata dei meccanismi fisiopatologici alla base delle principali malattie cardiovascolari e di esplorare le terapie più innovative in campo cardiovascolare, in un approccio strutturato from bench to bedside.il percorso formativo dura tre anni.I CFU sono distribuiti in corsi di alta formazione, ricerca/studio, webinar, tesi e attività di formazione e ricerca.Il programma di dottorato promuove l'internazionalizzazione attraverso la presenza di membri del consiglio di amministrazione di rilievo internazionale. Il programma offre agli studenti l'opportunità di collaborare e interagire con esperti di fama mondiale, aprendo così la strada a nuove prospettive e conoscenze. Aree curriculari:a) Insufficienza cardiaca, aritmie e ipertensioneb) Imaging non invasivo delle malattie cardiovascolaric) Cardiologia interventistica
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
SCIENZE SOCIALI E STATISTICHE
I fenomeni sociali sono il risultato delle interazioni fra individui e fra gli individui e l’ambiente circostante, inteso come ambiente fisico, contesto economico e demografico. La transizione tecnologica, geopolitica, demografica e socioeconomica modifica profondamente queste interazioni, imponendo una profonda riflessione sui paradigmi delle Scienze Sociali e sull’uso dei modelli Statistici utilizzati per studiarne gli effetti e costruire criteri di valutazione. Il corso intende formare professionisti con un chiaro quadro di riferimento riguardo la teoria e la metodologia della ricerca per lo studio dei sistemi sociali, intesi sia come insieme di processi relazionali sia come sistemi collettivi. Il dottorando dovrà essere in grado di impostare e svolgere una ricerca di alto livello, con un buon grado di autonomia nella scelta del quadro teorico di riferimento e nell’utilizzo degli strumenti metodologici di analisi qualitativa e quantitativa più appropriati.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
MEDICINA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE
Il programma di dottorato in MMBM è disegnato per formare ricercatori che desiderino sviluppare la loro carriera nella ricerca di base e traslazionale in biomedicina, mediante un'intensa formazione di ricerca sperimentale in tematiche pertinenti la biochimica, biologia cellulare e molecolare, microbiologia, diagnostica molecolare, terapia a bersaglio, modelli di malattie umane e/o biologia computazionale. Comprendere le malattie umane a livello molecolare è l'obiettivo principale della formazione e del lavoro sperimentale che verrà intrapreso dagli studenti. L'ammissione al programma è a tre livelli: la valutazione del CV, un test scritto sulle tematiche sopraindicate e un colloquio orale. Una volta selezionati, gli studenti vengono assegnati dal Collegio dei Docenti ad un supervisore, membro dello staff del Dipartimento. Per conseguire il titolo di dottorato, gli studenti sottomettono una dissertazione in lingua inglese e presentano dal vivo i loro dati ad un comitato esterno.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
03 - Scienze chimiche
SCIENZA DEL FARMACO
Il Corso di Dottorato in Scienza del Farmaco è un programma triennale attivato dal Dipartimento di Farmacia che unisce in maniera coerente discipline e metodologie appartenenti alle aree CUN 03 e 05 e a diverse aree ERC. Lo scopo del corso è la formazione di dottori di ricerca con elevata qualificazione ed autonomia scientifica nella ricerca farmaceutica. Il Corso fornisce le competenze necessarie alla identificazione di nuovi leads, alla progettazione razionale di nuovi farmaci, alla loro sintesi mediante metodi tradizionali ed innovativi, all'identificazione di bersagli molecolari e cellulari dell'azione dei farmaci, allo studio delle loro proprietà farmacologiche e alla progettazione di formulazioni farmaceutiche innovative. Durante il corso è obbligatorio svolgere un periodo di ricerca, almeno trimestrale, presso una struttura di ricerca esterna preferibilmente straniera.http://www.farmacia.unina.it/dottorato-di-ricerca/scienza-del-farmaco/ammissione
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
12 - Scienze giuridiche
DIRITTO DELLE PERSONE, DELLE IMPRESE E DEI MERCATI
Il dottorato offre un’alta formazione sul diritto dei rapporti civili nell’attuale contesto socio-economico profondamente trasformato dall’innovazione tecnologica, sviluppando conoscenze giuridiche specifiche e approfondite nei settori del diritto privato, del diritto commerciale, del diritto tributario e del diritto del lavoro. Il dottorato pone particolare attenzione all’acquisizione di un adeguato approccio metodologico che tenga conto dei profili interdisciplinari attinenti alle suddette materie nel sistema ordinamentale italo-europeo. Particolare attenzione in questo contesto è dedicata agli aspetti evolutivi delle materie evidenziate, mediante lo svolgimento di diversi insegnamenti, seminari, convegni e stage volti ad offrire ai dottorandi una conoscenza ampia e approfondita sui fenomeni attuali con una rinnovata attenzione a studi tradizionali che possano stimolare la loro analisi critica.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
12 - Scienze giuridiche
DIRITTO DELL'ECONOMIA
Il corso di Dottorato in “Diritto dell’economia” propone lo studio a livello avanzato e la ricerca sulla regolamentazione giuridica dei processi economici, avendo riguardo tanto al profilo interno quanto a quello internazionalistico. Sul piano interno, il Dottorato avrà ad oggetto sia la tutela civile dei diritti che la disciplina dell'intervento pubblico nell'economia. Sul versante internazionalistico, sono promossi percorsi di ricerca volti ad approfondire la posizione dell'individuo rispetto ai processi di globalizzazione economica. I corsi e le altre esperienze formative del Dottorato sono organizzati in modo da conciliare l'approfondimento su temi di taglio teorico con lo studio di problematiche di grande attualità e di immediato impatto nel mondo delle professioni.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
TERAPIE AVANZATE BIOMEDICHE E CHIRURGICHE
Il Dottorato sarà basato su di un percorso che, partendo da un progetto di ricerca specifico, sarà svolto nell'ambito di tutorship mirate e lezioni seminariali svolte dai docenti del Collegio di Dottorato e da esperti dei vari settori provenienti da università e centri altamente qualificati italiani o esteri. La maggior parte del percorso di Dottorato consisterà comunque nel lavoro svolto dai dottorandi per i loro progetti di ricerca sotto la guida dei rispettivi tutor.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
02 - Scienze fisiche
QUANTUM TECHNOLOGIES (TECNOLOGIE QUANTISTICHE)
Questo nuovo programma di dottorato nasce dalla consapevolezza del bisogno di un’alta formazione interdisciplinare sulle Tecnologie Quantistiche e dal concetto che un dispositivo integrato quantistico è migliore della somma dei suoi componenti. Solamente una combinazione mirata di elementi delle varie piattaforme quantistiche può fornire soluzioni trasformative di utilità per i numerosi campi di applicazione. Il programma mira a promuovere profili interdisciplinari per l’integrazione delle varie piattaforme sulla base di consolidate esperienze scientifiche complementari in scienze fisiche e chimiche, ingegneria ed informatica. Coprirà computazione quantistica (Qu), comunicazione Qu, simulazione Qu, sensori Qu e metrologia, dall’hardware ai protocolli operativi, coprendo l’emergente campo delle interfacce Qu per dispositivi ibridi integrati.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
SCIENZE VETERINARIE
Il programma di Dottorato si propone di formare studiosi con elevato profilo scientifico/professionale con le competenze più avanzate per la ideazione ed esecuzione in autonomia di progetti di ricerca e per lo svolgimento di attività dirigenziali e cliniche di alto impatto internazionale. Il raggiungimento degli obiettivi è garantito dagli ambiti disciplinari ampi, organici e chiaramente individuati in tre curricula:
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
NUTRACEUTICALS AND FUNCTIONAL FOODS AND HUMAN HEALTH
Il Dottorato internazionale in “NUTRACEUTICALS AND FUNCTIONAL FOODS” è trasversale fra le scienze chimiche, mediche e biologiche per migliorare e mantenere lo stato di salute delle popolazioni con patologie cronico-degenerative e dismetaboliche e per la loro prevenzione. Si prevede la creazione di figure innovative e altamente qualificate nel settore della salute dell’uomo, aperte allo sviluppo precompetitivo delle imprese, alla riduzione dei costi del welfare pubblico e a dare supporto ai protocolli terapeutici convenzionali.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
MATEMATICA E APPLICAZIONI
The PhD Program in Mathematics and Applications trains highly qualified researchers and experts in pure and applied mathematics. The program promotes advanced skills in areas such as Analysis, Algebra, Geometry, Mathematical Physics, Scientific Computing, Operations Research, Computer Science, and Artificial Intelligence, encouraging interdisciplinary approaches. The training includes advanced courses and an original research project, with a strong emphasis on internationalization (research periods abroad). Career opportunities include academia, public/private research institutions, and the industrial/financial sector, meeting the demand for high-level mathematical skills for innovation.
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Archaeology and Art History
Il corso intende formare studenti in grado di condurre ricerche avanzate sul patrimonio archeologico, artistico e culturale dalla preistoria all’età contemporanea, con una prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare, sfruttando l’intera gamma di opportunità offerta dalle Digital Humanities. Il programma fornirà approfondimenti specifici sui seguenti temi con particolare attenzione all’Europa e al mondo mediterraneo: ruolo storico, sociale e antropologico della cultura materiale e della produzione artistica, nonché del suo uso politico, ideologico e religioso città e territorio in una prospettiva paesaggistica sopravvivenza, rinascita e riuso delle antichità in epoca post-antica, medievale e moderna continuità, discontinuità e trasformazione delle espressioni materiali, architettoniche e artistiche mecenatismo, collezionismo, museologia e mercato dell’arte fonti testuali, letteratura d’arte, critica e storiografia
Uni. Napoli
Aperto: 05/06/25
Dottorato
Chiude: 07/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
POLITICHE PUBBLICHE DI COESIONE E CONVERGENZA NELLO SCENARIO EUROPEO
Obiettivo del corso di dottorato è quello di offrire una lettura dei cambiamenti che attraversano lo scenario europeo tra spinte regionali e perdita di coesione socio-economica. L’analisi e l’interpretazione di tali fenomeni necessita di conoscenze avanzate e multidisciplinari. Il dottorato intende formare ricercatori e professionisti capaci di interpretare e valutare i fenomeni inerenti i processi culturali, sociali, economici e politico-istituzionali che caratterizzano lo spazio europeo.Sbocchi occupazionali e professionali previstiLa figura professionale in uscita è un dottore di ricerca che abbia costruito competenze teoriche ed applicative nel campo delle politiche di sviluppo e delle relazioni internazionali (con particolare riferimento a quelle europee ed euromediterranee).https://www.scienzepolitiche.unina.it/
Uni. Bolzano
Aperto: 31/03/25
RTDA
Chiude: 21/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Identificazione, analisi e mitigazione delle vulnerabilità presenti nei sistemi software, utilizzando Large Language Models
La ricerca si concentra sull'applicazione dei Large Language Models (LLMs) per sviluppare sistemi automatizzati in grado di rilevare vulnerabilità nel codice sorgente o nei binari, sfruttando gli LLM per individuare falle di sicurezza, generare report dettagliati sulle vulnerabilità e proporre strategie di mitigazione efficaci. Il ricercatore esplorerà come gli LLM possano supportare la creazione di sistemi di patching automatizzati per risolvere le vulnerabilità in modo efficiente. Oltre alla rilevazione e alla mitigazione, potrà analizzare schemi di exploit e minacce utilizzando dati reali sugli attacchi per migliorare la resilienza del software.
Uni. Bolzano
Aperto: 31/03/25
RTDA
Chiude: 21/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Soluzioni di database scalabili per l'elaborazione di dati temporali e di serie temporali
La ricerca si concentrerà sullo studio di soluzioni di database per l'elaborazione e l'analisi di grande mole di dati, in particolare dati temporali e serie temporali. Ciò comprende sia studi teorici che la progettazione e lo sviluppo di soluzioni efficienti e scalabili come indici ed algoritmi per vari tipi di analisi come l'aggregazione, il rilevamento di anomalie, la ricerca di similarità e la scoperta di motivi. Una componente chiave del lavoro comporterà anche lo sviluppo e l'implementazione di sistemi nel contesto di base di dati, oltre alla conduzione di valutazioni sperimentali utilizzando dati e casi d'uso reali. Ulteriori attività di ricerca nel contesto di altri progetti su temi collegati possono essere definite previo accordo reciproco.
Uni. Bolzano
Aperto: 31/03/25
RTDA
Chiude: 21/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Ricerca fondamentale e applicata sulle interfacce innovative, con un'attenzione particolare alle interfacce di nuova generazione, al software e alla tecnologia per l'interazione utente.
Il Media Interaction Lab (MiL) fa parte della Libera Università di Bolzano e ha la sua sede principale presso il NOI Techpark. Dal 2004, il laboratorio conduce ricerche nei campi della HumanComputer Interaction (HCI), del Physical Computing e del Ubiquitous Computing, con un forte focus sulla progettazione, implementazione e valutazione delle interfacce utente del futuro. Il nostro approccio metodologico integra teoria, design e valutazione per affrontare sfide concrete in collaborazione con partner industriali come BMW, KTM, SEFAR e Tratter Engineering, coinvolgendo sempre attivamente gli utenti in un processo di design usercentered...
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 07/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 12/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Scuola Sant'Anna Pisa - GSD 09/IIND-03 Progettazione industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia - SSD IIND-03/C Metallurgia - Un contratto di ricercatore a tempo determinato ex art. 24 comma 3 lett. A legge 240/2010
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatrice/ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lett. a della legge 240/2010 con regime di tempo pieno, di durata triennale presso la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate – Istituto di Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica (TeCIP) per il Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IIND-03 “Progettazione industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia” - Settore Scientifico Disciplinare IIND-03/C “Metallurgia”.Il bando è disponibile alla paginahttps://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-un-contratto-di-ricercatricericercatore-tempo-14
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 07/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 12/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Scuola Sant'Anna Pisa - GSD 13/ECON-07 Economia e gestione delle imprese - SSD ECON-07/A Economia e gestione delle imprese - Un contratto di ricercatore a tempo determinato ex art. 24 comma 3 lett. A legge 240/2010
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatrice/ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lett. a della legge 240/2010 con regime di tempo pieno, di durata triennale presso la Classe Accademica di Scienze Sociali – Centro di ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima, per il Gruppo Scientifico Disciplinare 13/ECON-07 “Economia e gestione delle imprese” - Settore Scientifico Disciplinare ECON-07/A “Economia e gestione delle imprese”.Il bando è disponibile alla paginahttps://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-un-contratto-di-ricercatricericercatore-tempo-15
Uni. Tuscia
Aperto: 15/04/25
RTDA
Chiude: 24/06/25
05 - Scienze biologiche
BIOS-01/C - Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di durata triennale.
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 12/05/25
RTDA
Chiude: 26/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
The politics of war and peace
procedura pubblica di selezione per il reclutamento di un ricercatore/ricercatrice a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010, a tempo pieno, mediante stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato
IUSS Pavia
Aperto: 13/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 12/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura per l’attivazione di un contratto di Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010: GSD 11/PHIL-02 – SSD PHIL-02/A
Procedura per l’attivazione di un contratto di Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010: GSD 11/PHIL-02 LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE – SSD PHIL-02/A Logica e filosofia della scienza – Progetto FIS-2023-04053 “HUMATH: Humanizing Mathematical Knowledge: Fallibility, Technology, Know-How”.Le attività oggetto del contratto sono ricerca, didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti.
Uni. Bergamo
Aperto: 13/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 12/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 08 - Ingegneria civile ed Architettura, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione per n. 6 posti di ricercatore a tempo determinato (Tipo A) - Codice PICA 25RTDA004
Procedura pubblica di selezione per n. 6 posti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della L. 240/2010, nel testo previgente alle modifiche di cui al D.L. 30/04/2022, n. 36, presso vari Dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA 25RTDA004
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 12/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. Cagliari
Aperto: 16/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 ricercatore a tempo determinato finanziato dall'Unione Europea e dal MIMIT
Selezione pubblica per il reclutamento di n.1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato di tipologia a), presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-02 – Campi elettromagnetici (SSD IINF-02/A), finanziato dall’Unione Europea e dal MIMIT– codice selezione: rtdaM_08D_0525_09/IINF-02
IUSS Pavia
Aperto: 16/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura per l’attivazione di un contratto di Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010: GSD 11/PHIL-02 – SSD PHIL-02/A
Procedura per l’attivazione di un contratto di Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010: GSD 11/PHIL-02 LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE – SSD PHIL-02/A Logica e filosofia della scienza – Progetto FIS-2023-01696 – titolo “Severe Uncertainty: Decisions, Evidence and Probability” (DeEP).Le attività oggetto del contratto sono ricerca, didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti.
Uni. Cagliari
Aperto: 16/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 ricercatore a tempo determinato finanziato dal MIMIT
Selezione pubblica per il reclutamento di n.1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato di tipologia a), presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IMIS-01 – Misure (SSD IMIS-01/B), finanziato dal MIMIT – codice selezione: rtdaP_07D_0525_09/IMIS-01
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 06/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Studio dei meccanismi molecolari di regolazione del Wnt Signaling coinvolti nella Fragilità Ossea associata al Diabete di Tipo 2.
Codice Concorso: ARIC/06_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 giugno 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-05-bios-10-ssd-bios-10-a-biologia-cellulare-e-applicata-aric-06_25/
Uni. Salerno
Aperto: 13/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 12/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Selezione di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge n. 240/2010
Uni. Trento
Aperto: 16/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 19/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 09/IINF-05 – ssd IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni) – Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) - settore scientifico disciplinare IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni).
Uni. Perugia
Aperto: 14/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 19/06/25
06 - Scienze mediche
Identificazione di fenotipi di pazienti affetti da tromboembolismo venoso e cancro per il decorso clinico a lungo termine: caratteristiche individuali, comorbilità, sede del cancro ed invecchiamento
Pazienti con tromboembolismo venoso (TEV) e neoplasia hanno un rischio di recidiva tromboembolica, sanguinamento maggiore e morte circa 3 volte superiori rispetto a pazienti senza neoplasia. Oltre ad identificare singoli fattori di rischio per eventi avversi, la ‘fenotipizzazione’ ha lo scopo di identificare gruppi di pazienti omogenei per decorso clinico in termini di recidive di TEV, sanguinamento, evoluzione della patologia neoplastica e morte. Integrando modelli di progressione di malattia, comorbosità e la loro relazione con gli eventi di trattamento, questo processo ha la potenzialità di stimare il rischio individuale di eventi avversi e di descrivere una disease trajectory che possa guidare le scelte terapeutiche. Lo scopo del progetto è quello di creare un sistema di ‘fenotipizzazione’ per pazienti con TEV e neoplasia (malattie non-trasmissibili). Tali modelli potranno guidare il trattamento anticoagulante in un’ottica di medicina di precisione.
Uni. Perugia
Aperto: 14/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 19/06/25
06 - Scienze mediche
Identificazione di fenotipi di pazienti affetti da fibrillazione atriale e cancro per migliorare il decorso clinico: ruolo di caratteristiche individuali, comorbilità, caratteristiche della neoplasia, terapie concomitanti e dell’invecchiamento
Pazienti con fibrillazione atriale (FA) e neoplasia hanno un profilo di rischio tromboembolico ed emorragico peculiare in base alle caratteristiche del paziente ed alle caratteristiche della neoplasia. Oltre ad identificare singoli fattori di rischio per eventi avversi, la ‘fenotipizzazione’ ha lo scopo di identificare gruppi di pazienti omogenei per decorso clinico in termini di eventi cardioembolici, sanguinamento, evoluzione della patologia neoplastica e morte. Integrando modelli di progressione di malattia, comorbosità e la loro relazione con gli eventi di trattamento, questo processo ha la potenzialità di stimare il rischio individuale di eventi avversi e di descrivere una disease trajectory che possa guidare le scelte terapeutiche.Lo scopo del progetto è creare un sistema di ‘fenotipizzazione’ per pazienti con FA e neoplasia (malattie non-trasmissibili). Tali modelli potranno guidare il trattamento anticoagulante in un’ottica di medicina di precisione.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 19/06/25
12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24, comma 3, lett. a): gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-06, settore scientifico disciplinare GIUR-06/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-06, settore scientifico disciplinare GIUR-06/A), finanziato con fondi esterni, in particolare a valere sui fondi dell’Accordo di Collaborazione con l’Autorità di Bacino del distretto Idrografico della Sicilia -CUP F64J16000000001, nonché sui fondi dell’Accordo di Collaborazione con l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria – CUP C33C2000002001 Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 19/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Selezione pubblica per due ricercatori a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24, comma 3, lett. a): gruppo scientifico disciplinare 08/CEAR-01, settore scientifico disciplinare CEAR-01/A
Selezione pubblica per la stipula di due contratti triennali di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (gruppo scientifico disciplinare 08/CEAR-01, settore scientifico disciplinare CEAR-01/A), finanziato con fondi esterni, a valere sui fondi dell’Accordo di Collaborazione con l’Autorità di Bacino del distretto Idrografico della Sicilia -CUP F64J16000000001, nonché sui fondi del PRIN 2022 MARINEDUST -CUP E53C24002690006.Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Udine
Aperto: 20/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 19/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Cantiere Sant'Osvaldo
https://www.uniud.it
Uni. Pisa
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 23/05/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01-01 Transizioni sostenibili. Azione, ricerca e formazione in prospettiva urbana (STARTUP)
Le tematiche di ricerca oggetto del bando riguardano i temi del progetto Horizon Europe Sustainable Transitions. Action, Research and Training in Urban Perspective, STARTUP (2025-2028). Il bando richiede competenze volte ad individuare e realizzare soluzioni innovative in grado di rigenerare le città ispirandosi ai criteri di estetica, sostenibilità e inclusione. Questi principi traggono origine dal New European Bauhaus e trovano la loro realizzazione nel PNRR. Il bando richiede competenze e conoscenze nel SSD 14 /GSPS -08/B e prevede un’attività di ricerca applicata finalizzata all’analisi di casi studio in Europa. L’obiettivo finale è la creazione di modelli di sviluppo innovativi e dinamici, basati sul cultural heritage e orientati ad una transizione giusta, digitale e sostenibile, ad una società inclusiva attraverso un approccio culture-centered
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Strumenti di AI e architetture embedded per la rilevazione e l'elaborazione di segnali biomedici da sensori montati sulla testa. 2025_RTDA_DEIB_2
Il progetto è inquadrato nel programma PNR 2021-2027, Tecnologia per la Salute, in particolare tecnologie digitali e sensori per la medicina preventiva, partecipativa e personalizzata. Il progetto esplorerà lo sviluppo e l'integrazione di sensori miniaturizzati nei dispositivi indossabili sulla testa per il monitoraggio dei biopotenziali (EEG, EMG), dello stress e dell'attenzione. Il fuoco dell'attività sarà posto su sistemi embedded compatti e a basso consumo con elaborazione dati in tempo reale. La progettazione delle architetture elettroniche sarà vincolata alla specificità dei vincoli per i fattori di forma. Le principali sfide includeranno l'ottimizzazione del posizionamento dei sensori, la valutazione della qualità del segnale e la riduzione degli artefatti da movimento. La ricerca sfrutterà algoritmi di machine learning per un'interpretazione robusta dei dati fisiologici in contesti di vita quotidiana.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sustainable Supply Chain Finance 2025_RTDA_DIG_6
Le filiere globali sono esposte a numerose sfide, quali ad esempio il cambiamento climatico e le tensioni geopolitche, che richiedono una risposta in termini di resilienza e sostenibilità. Il sustainable supply chain finance, integrando logiche ESG e tecnologie digitali, può abilitare nuovi modelli e strategie di gestione che permettano di rispondere meglio alle sfide attuali. L'attività di ricerca studierà quindi lo sviluppo di tali soluzioni e il loro impatto sulla configurazione delle filiere, sulle strategie e sulle prestazioni, con una prospettiva multidimensionale che considererà sia le prestazioni operative e finanziarie, sia le prestazioni di resilienza e di sostenibilità ambientale e sociale. Le metodologie utilizzate includeranno l'analisi sistematica della letteratura, i casi di studio e l'action research. La ricerca si inserisce nel progetto HumanTech e nella tematica 4.1 (I4.0) del PNR.
Uni. Pisa
Aperto: 28/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Selezione per l’assunzione di n.1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Blockchain e Web3 nelle organizzazioni: modelli di governance, decentralizzazione e implicazioni strategiche 2025_RTDA_DIG_2
L'adozione di blockchain e delle tecnologie Web3 sta trasformando i modelli organizzativi aziendali, introducendo nuovi paradigmi di governance, decentralizzazione e gestione dei dati. Questo progetto di ricerca analizza l'impatto di queste tecnologie sulle imprese, esplorando come la decentralizzazione possa ridefinire i processi decisionali, il ruolo degli stakeholder e la creazione di valore. L'obiettivo è sviluppare modelli teorici e linee guida pratiche per le organizzazioni, fornendo strumenti per comprendere e sfruttare le opportunità offerte da blockchain e Web3, affrontando al contempo le sfide legate alla loro implementazione, secondo le priorità strategiche del PNR e PNRR.
Politecnico di Milano
Aperto: 30/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Valutazione dello stato di conservazione di strutture storiche e ponti in base all'analisi di dati sperimentali e modellazioni strutturali 2025_RTDA_DABC_5
La conservazione e la valutazione della condizione strutturale di edifici storici e ponti stanno assumendo grande importanza a seguito delle vulnerabilità esibite dal costruito storico e dalle infrastrutture viarie.Il programma di ricerca è finalizzato a proporre: (a) approcci interamente non distruttivi (basati su rilievi geomatici e di degrado, indagini dinamiche, modellazioni numeriche ed eventuale monitoraggio permanente) per valutare lo stato di conservazione di torri ed edifici storici, anche su base territoriale; (b) lo sviluppo di metodi automatici di monitoraggio ed analisi supervisionate e/o non supervisionate (ad esempio con sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale) dei dati raccolti al fine di individuare anomalie e danneggiamenti strutturali.La proposta si inserisce nel quadro delle attività di ricerca in corso presso DABC in coerenza con il tema PNR 3.1 Sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Soluzioni innovative basate su dispositivi indossabili per il monitoraggio continuo della biomeccanica del movimento in ambito clinico, sportivo ed ergonomico. 2025_RTDA_DEIB_3
Il progetto si inquadra nel programma PNR 2021-2027 e nello specifico rientra nell'ecosistema MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), con particolare riferimento al WP4 Sviluppo di tecnologie e strumenti personalizzabili per il monitoraggio continuo, il benessere e la salute. Le attività si concentrano sull'identificazione, sviluppo e implementazione di soluzioni innovative basate su dispositivi indossabili che permettano un monitoraggio continuo degli aspetti biomeccanici del movimento umano integrando tecnologie integrate all'avanguardia per la misura della cinematica, della dinamica e dell'attività Elettromiografica. Il progetto sarà dedicato alla valutazione approfondita di soluzioni tecnologiche, sviluppo di modelli biomeccanici e metodi per l'elaborazione dei dati per l'estrazione di parametri significativi del movimento umano in vari contesti, come l'ambito clinico, sportivo ed ergonomico.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sviluppo di materiali compositi termicamente attivati multifunzionali 2025_RTDA_DMEC_5
L'obiettivo della ricerca è lo sviluppo di materiali metallici o ibridi per la gestione termica, quali materiali a cambiamento di fase (PCM) attivati termicamente. Il/la candidato/a svilupperà questi materiali multifunzionali sfruttando parzialmente leghe da riciclo. Lo sviluppo include: lidentificazione predittiva e sperimentale di leghe realizzabili con materiali opportuni, l'analisi delle proprietà termiche e meccaniche, lidentificazione dei processi più idonei e la valutazione sperimentale della stabilità termica.La ricerca è coerente con gli obiettivi del PNRR relativi alla diminuzione dei consumi energetici e alla diminuzione dell'impronta carbonica dei sistemi energetici.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sistemi di screening basati sull'intelligenza artificiale al servizio della prevenzione 2025_RTDA_DEIB_1
ll progetto si inquadra nel contesto della prevenzione in linea con il progetto PNRR Musa spoke 2 e mira ad implementare sistemi di screening basati sullai in due scenari applicativi: l'identificazione precoce dei disturbi del neurosviluppo o la prevenzione del cancro attraverso interventi mirati alla modifica del comportamento. Le innovazioni apportate potranno supportare strategie di gestione sanitaria proattiva. sarà fondamentale garantire la trasparenza e la spiegabilità dei sistemi di AI per creare fiducia tra operatori sanitari e pazienti, offrire chiare intuizioni sui processi decisionali e promuovere un'adozione più ampia delle tecnologie. la ricerca mira a sviluppare modelli AI all'avanguardia per lo screening precoce di diversi tipi di malattie e affronterà le sfide di progettazione e validazione degli algoritmi verso la loro adozione.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 23/05/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
02 - Scienze fisiche
Scattering Raman Coerente risolto in tempo
Sviluppo ed utilizzo di setup sperimentali per spettroscopia Raman coerente finalizzati allo studio di campioni molecolari e a stato solido, con particolare riferimento a nanostrutture di carbonio. L’implementazione degli esperimenti richiederà la sintesi, la manipolazione ed il controllo di impulsi di luce ultracorti tramite processi ottici nonlineari.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Metodologie e strumenti per l'automazione dei processi di Supply Chain Planning and Execution 2025_RTDA_DIG_9
L'evoluzione delle tecnologie digitali, l'accessibilità di sistemi IoT ed i progressi dell'intelligenza artificiale stanno moltiplicando le possibilità di automazione nei processi di Supply Chain Planning (demand, inventory, transportation, production, supply) and execution. Scopo del progetto di ricerca è fornire un quadro organico delle possibilità offerte dalle tecnologie, illustrare lo stato di adozione in diversi settori, e formulare un quadro interpretativo che aiuti le imprese a bilanciare le opportunità della tecnologia con la complessità dei propri processi reali, indagando l'evoluzione del ruolo del pianificatore tradizionale, seguendo le priorità di ricerca del PNR e PNRR. Le metodologie adottate includeranno casi di studio, ricerca sul campo oltre a modellazione concettuale, per definire da un lato evidenze interpretative e normative, e dall'altro research gaps da affrontare con ulteriori programmi di ricerca.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Impatti Socio-Economici di Servizi di Trasporto Passeggeri Innovativi 2025_RTDA_DMEC_8
Il progetto di ricerca è focalizzato sullo sviluppo di modelli di simulazione degli impatti socio-economici dei servizi e delle modalità di trasporto innovative, tra cui la mobilità aerea urbana (Urban Air Mobility), veicoli autonomi e connessi, e soluzioni di Mobility as a Service (MaaS). L'obiettivo è studiare l'impatto di queste tecnologie emergenti sulla decarbonizzazione, efficienza, sostenibilità economica e accessibilità. I modelli sviluppati costituiranno strumenti utili per supportare politiche di pianificazione dei trasporti integrate e sostenibili (smart cities). Le attività oggetto della ricerca sono coerenti con gli obiettivi del PNR 2021-2027, in particolare per quanto riguarda il grande ambito Clima, Energia, Mobilità Sostenibile - area d'intervento Mobilità sostenibile - articolazione 1: Sistemi di supporto all'analisi e al governo della mobilità.
Politecnico di Milano
Aperto: 24/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Le tecnologie XR (VR, AR) dalla formazione industriale all'Human Augmentation: il ruolo delle tecnologie XR nell'apprendimento e nel potenziamento cognitivo 2025_RTDA_DMEC_7
Le tecnologie di Realtà Estesa (XR, VR, AR), stanno rivoluzionando la formazione in ambito accademico e industriale. Questa ricerca esplora la loro integrazione per attivare diversi meccanismi di apprendimento, fornendo feedback in tempo reale su coinvolgimento, stress e performance. Una valutazione sperimentale sistematica analizzerà l'impatto a breve e medio termine sulla retention delle conoscenze. Sulla base di questi risultati, lo studio indagherà come le tecnologie XR possano estendersi oltre la formazione, migliorando le capacità cognitive e percettive umane, aprendo così la strada a nuove applicazioni per lHuman Augmentation. Le attività sono coerenti con gli obiettivi del PNR 2021-2027, in particolare per quanto riguarda il grande ambito SICUREZZA PER I SISTEMI SOCIALI ed il grande ambito DIGITALE, INDUSTRIA, AEROSPAZIO, in particolare per ciò che riguarda le transizioni ambientale, digitale, economica, energetica e Sociale.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Sistemi tecnologici off-site in acciaio sagomato a freddo, con integrazione sensoristica per nuova costruzione e riqualificazione 2025_RTDA_DABC_4
La ricerca prevede lo sviluppo e l'analisi di nuove soluzioni tecnologiche off-site basate su tecnologie leggere in acciaio - in particolare acciaio sagomato a freddo (cold-formed steel) - per l'industrializzazione di componenti multistrato applicabili in interventi di nuova costruzione e riqualificazione di edifici residenziali. Il lavoro di ricerca prevede lo studio preliminare e di dettaglio di nuovi componenti preaccoppiati e pannellizzati, che integrano strutture Light Steel Frame e pannelli sandwich, sia in combinazione tra loro che con altre tecnologie off-site esistenti. La ricerca prevede, inoltre, lo studio e l'esplorazione di scenari applicativi di sensoristica integrabile nei componenti sviluppati, come previsto dalla visione 'Industria 5.0' suggerita dall'Unione Europea. La proposta è coerente con la Missione 5.5.4. Energetica ambientale del PNR.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Valutazione della affidabilità strutturale di ponti in calcestruzzo armato a cavi post-tesi 2025_RTDA_DABC_7
La ricerca si propone di sviluppare un processo completo per valutare l'affidabilità dei ponti in calcestruzzo post-teso esistenti, attraverso l'analisi di tutti i fattori chiave (proprietà dei materiali, carichi da traffico, stato di conservazione delle opere) e le relative incertezze. La finalità è quella di pervenire, attraverso lo sviluppo di modelli probabilistici per ciascuno dei fattori precedenti, alla calibrazione dei fattori parziali da utilizzare nella verifica di sicurezza, al fine di ottenere un'affidabilità specifica con un livello di confidenza adeguato. Saranno inoltre investigate, dal punto di vista della accuratezza e della affidabilità, le metodologie sperimentali utilizzate nel processo di conoscenza delle proprietà meccaniche delle opere esistenti. La proposta si inquadra nelle ricerche in corso presso il Dipartimento ABC ed è coerente con la Missione 3.1 'Sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti' del PNR.
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
RTDA
Chiude: 23/06/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato di tipo A
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 3 anni, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a), Legge 240/10, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
RTDA
Chiude: 26/06/25
02 - Scienze fisiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 5 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L.240/2010 (tipologia A)
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 5 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI DURATA TRIENNALE, ai sensi dell’ Art.24, comma 3, lettera A) L.240/2010
CNR - Ist. Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi
Aperto: 27/05/25
RTDA
Chiude: 26/06/25
02 - Scienze fisiche
Bando 331.3 SPIN RIC IQARO –Quantum bits in reconfigurable 2D oxides - GRANT AGREEMENT N. 101093374 – Cup B53C23004110006
Studio e realizzazione di quantum bit a stato solido.
Uni. Roma Tre
Aperto: 13/05/25
RTDA
Chiude: 26/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24 lettera a)
Selezione pubblica per la stipula di due contratti di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Il contratto avrà durata triennale, eventualmente prorogabile una sola volta per soli due anni, in caso di disponibilità finanziaria e previa positiva valutazione delle attività didattiche e di ricerca svolte, effettuata dal Dipartimento sulla base di modalità, criteri e parametri definiti con il decreto del M.I.U.R 24.5.2011, n. 242.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/04/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 19/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Oltre l'Adaptive Reuse. Strategie progettuali intrinsecamente architettoniche per il patrimonio costruito. 2025_RTDA_DASTU_5
La ricerca esplora i processi decisionali nei progetti di trasformazione e riuso evidenziando il rapporto tra forma, uso e abitanti. L'obiettivo è individuare nuove strategie progettuali per interventi di Adaptive Reuse sostenibili e con una elevata qualità architettonica, in grado di generare patrimoni resilienti e con una ridotta necessità di consumo di materiali. Le tematiche di ricerca si connettono a quelle del PNRR, Missione M5C2.2 (Investimento 2.3 Programma innovativo della qualità dell'abitare) e del PNR, Grande ambito di ricerca e innovazione 2 (5.2.1 Patrimonio culturale). La ricerca sarà certificata da pubblicazioni, partecipazione a convegni nazionali e internazionali e ad attività di ricerca nazionali e internazionali. Il/la ricercatore/trice svolgerà l'impegno didattico secondo le modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento DAStU ai sensi del Regolamento di Ateneo sugli impegni didattici.
Uni. Bolzano
Aperto: 09/05/25
RTDA
Chiude: 11/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Computing Education
Condurre ricerca su metodi e strumenti didattici per Computing Education a tutti i livelli e in vari contesti, comprese esperienze di apprendimento non convenzionali online/ibride (ad esempio, coding camp). Valutare le soluzioni in modo empirico, interagendo con un pubblico di età, provenienza ed esigenze diverse. Partecipare ad attività ed eventi di comunicazione e divulgazione.
Uni. Ferrara
Aperto: 26/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 14/06/25
06 - Scienze mediche
Intelligenza artificiale – guida per la chirurgia oculare assistita da robot
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato lettera a) art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 29/05/25
RTDA
Elapsing! Chiude: 18/06/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL'ART 24, comma 2 e comma 3 - lettera a), LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240. Codice bando PICA: 2025_rtda _003
Tutti i dettagli relativi alla tipologia del posto messo a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione, alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel 416/2025Prot n. 127412 del 13/05/2025 scaricabile dall'Albo on line dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia alla pagina https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ e sul sito d'Ateneo al link https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi nella relativa sezione.
Uni. Tuscia
Aperto: 15/05/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
STAT-04/A - Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di durata triennale.
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTDA
Chiude: 27/06/25
02 - Scienze fisiche
Rif. 3205 - Identificazione e caratterizzazione di strati diffusivi da osservazioni spettrali nel medio e lontano infrarosso
Gli algoritmi di identificazione di nubi e aerosol sono essenziali per l'analisi dei dati di remote sensing. Costituiscono il primo passo nella caratterizzazione delle proprietà di nubi e aerosoli e, grazie alla concomitante determinazione del cielo sereno, evitano errori nella derivazione dello stato termodinamico di atmosfera e suolo. L'uso crescente di osservazioni spettrali nel medio e nel lontano infrarosso richiede la definizione di codici di identificazione ed inversione efficienti, capaci di elaborare rapidamente i tanti dati disponibili. Il candidato esplorerà diverse classi di tecniche (sia fisiche che data-driven) per classificare gli strati diffusivi nelle scene osservate e per derivare i parametri dell'atmosfera. L'inversione degli spettri osservati dovrà basarsi su una metodologia fisica (ad es. il modello radiativo sigma-FORUM) e inquadrarsi nell’ambito delle tecniche di optimal estimation [...]
Uni. Perugia
Aperto: 26/05/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Lizori Best Practices. Sperimentazioni rappresentative per l’abitare
Il progetto prende avvio dall’analisi di borgo Lizori, considerato un modello di rigenerazione sostenibile, per sviluppare strategie replicabili a livello internazionale. La ricerca si propone di indagare i processi di trasformazione del costruito e del paesaggio, definendo metodologie che coniughino conservazione, innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è formalizzare best practices che rispondano alle sfide globali dell’urbanizzazione e dello spopolamento delle aree interne, valorizzando la conoscenza scientifica e il patrimonio culturale. L’internazionalizzazione dei risultati consentirà di trasferire modelli abitativi sostenibili ad altri contesti, favorendo la salvaguardia dell’identità territoriale.
Uni. Macerata
Aperto: 15/05/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura pubblica di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipo a) presso l'Università di Macerata
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell'art. 24 comma 3 della legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 01/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3273 - Efficacia del formative assessment nei contesti educativi Sviluppo esperimentazione di modelli di teacher change per l’assessment literacy
Il/La RTD svilupperà disegni sperimentali volti a controllare lasignificatività pratica (effect size) e statistica dell’impatto di pratiche diformative assessment in classe sulla riduzione dello scarto (deviazionestandard e varianza) tra i risultati di apprendimento conseguiti daglistudenti in tutti gli ordini di scuola, anche considerando come variabilemoderatrice la loro motivazione. A tal fine, il progetto vedràcollaborazioni con i settori che si occupano della didattica in vari ambitidisciplinari. In questo quadro, il/la RTD svolgerà anche studi suimodelli di formazione dei docenti orientati allo sviluppo di competenzevalutative, al fine di sistematizzare evidenze per la formazione inizialee in servizio degli insegnanti. Considerando approcci di Ricerca-Formazione, saranno utilizzati disegni empirici di osservazionesistematica delle pratiche valutative dei docenti, attraverso l’utilizzo diprotocolli strutturati e metodologie di videoanalisi.
Uni. Molise
Aperto: 26/05/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di durata triennale.
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 26/05/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di durata triennale.
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Molise
Aperto: 26/05/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di durata triennale.
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente fino al 29.06.2022. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Politecnica Marche
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
1 posto per il Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica, GSD: 08/CEAR-12 – Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, SSD: CEAR-12/A – Tecnica e pianificazione urbanistica
1 posto per il Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica, Gruppo Scientifico Disciplinare: 08/CEAR-12 – Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, Settore scientifico disciplinare: CEAR-12/A – Tecnica e pianificazione urbanistica. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 03 luglio 2025.
Uni. Genova
Aperto: 03/06/25
RTDA
Chiude: 03/07/25
06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di N. 10 ricercatori a tempo determinato, ai sensi della Legge 240/2010
Procedura pubblica di selezione finalizzata al reclutamento di n. 10 ricercatori a tempo determinato mediante conferimento di contratto di lavoro subordinato di durata triennale, ai sensi dell' art. 24, comma 3, lettera a), della legge 30.12.2010, n. 240
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 01/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3275 - Design per l’inclusione: accessibilità di libri e spazi per l’apprendimento”
Facendo riferimento alle aree di intervento dell’ambito di ricerca e innovazione “2. Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione” del Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 (PNR), il progetto del RTD a) è collocato all’interno dell’area di intervento “Creatività, design e Made in Italy”, “Articolazione 4. Design per la qualità della vita e del lavoro”. In particolare, l’attività del ricercatore sarà prioritariamente orientata a “definire e a sperimentare metodi e pratiche che favoriscano la partecipazione attiva in campo sociale, lavorativo e ludico, per tutti, tenendo conto dei diversi livelli di abilità e di competenze e dei diversi ambiti culturali di provenienza dei fruitori” (obiettivo 4.1), in termini di “fruibilità inclusiva” (obiettivo 4.1) e accessibilità ai/di libri cartacei, digitali e degli spazi di loro uso (biblioteche, scuole, università ecc.)
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTDA
Chiude: 01/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3277 - L’insegnamento della storia (medievale) ed educazione al patrimonio culturale, tra ricerca e didattica
Le attività che si andranno a svolgere nel triennio sono tese a rafforzare il legame tra ricerca e didattica della storia, in particolare medievale in sintonia con le priorità del PNR e si sostanziano nello sviluppo di metodologie didattiche volte a creare approcci pedagogici che utilizzano tecnologie digitali e strumenti interattivi, come piattaforme online e applicazioni, per rendere l'apprendimento della storia più coinvolgente. Dovrà sviluppare progetti di ricerca partecipativa che siano in grado di indagare il patrimonio culturale locale, nazionale e globale incoraggiando una connessione diretta con il territorio. Tali progetti includono ricerche sul patrimonio materiale e immateriale. Si prevede la incentivazione di collaborazioni interdisciplinari con altri ambiti di studio, come l'antropologia, l’archeologia e le scienze della comunicazione, nella prospettiva dell’educazione al patrimonio [...]
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010
n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
n. 2 ricercatori con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010
n. 2 ricercatori con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010 codice identificativo – C01_RTDA_2025
n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010 codice identificativo – C01_RTDA_2025
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010 codice identificativo – P01_RTDA_2025
n. 1 ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010 codice identificativo – P01_RTDA_2025
Politecnico di Milano
Aperto: 20/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Esplorare l'impatto dell'intelligenza artificiale nella gestione dei progetti 2025_RTDA_DIG_12
L'introduzione e lo sviluppo di tecnologie e strumenti legati all'Intelligenza Artificiale (IA), sta radicalmente rivoluzionando la gestione di processi e di progetti. Se per i primi la previsione di fenomeni futuri in base ai dati passati trova nell'IA un valido supporto, per la gestione dei progetti (strutturalmente caratterizzata da una forte variabilità) le difficoltà implementative delle nuove tecnologie sono legate alla strutturata scarsità di informazioni utilizzabili. Industria ed accademia concordano nell'evidenziare le molteplici incognite legate all'utilizzo dell'IA nella gestione progetti. Scopo della presente ricerca, in linea con le priorità strategiche del PNR e PNRR, è ripensare i processi, i ruoli, gli strumenti e le competenze che l'intero contesto industriale dei prodotti, dei processi e dei servizi dovrà sviluppare per beneficiare adeguatamente delle evoluzioni dell'IA (sia attuali che di generazione futura).
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Monitoraggio e diagnostica delle strutture nel settore del trasporto ferroviario 2025_RTDA_DMEC_10
L'attività di ricerca verte sullo sviluppo di tecniche di analisi dei dati accelerometrici rilevati sia a bordo treno (drive-by), sia in sito direttamente sull'infrastruttura, finalizzate a rilevare la presenza di difettosità strutturali di ponti e viadotti ferroviari. Lo studio sarà condotto utilizzando dati sia sperimentali sia simulati, avvalendosi di diverse tecniche di analisi nel dominio delle frequenze e del tempo, nonché di metodi non strutturati di intelligenza artificiale. L'obiettivo finale è verificare quali tipi di difetti strutturali siano identificabili e con quale grado di attendibilità. Le attività oggetto della ricerca sono coerenti con gli obiettivi del PNR 2021-2027, in particolare per quanto riguarda il grande ambito Clima, Energia, Mobilità Sostenibile - area d'intervento Mobilità Sostenibile - articolazione 2: Infrastrutture per la mobilità accessibili, ecocompatibili, intelligenti, sicure, resilienti, efficienti.
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Generazione automatica di modelli formali per la simulazione ad eventi discreti dei sistemi di produzione manifatturieri 2025_RTDA_DMEC_11
In coerenza con le attività del gruppo di ricerca Manufacturing, il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano ricerca un ricercatore a tempo determinato junior il cui interesse sia nell'area del Manufacturing Planning and Control. La ricerca si focalizzerà sullo sviluppo di metodi innovativi per la creazione automatica e data-driven di modelli formali per la simulazione a eventi discreti dei sistemi di produzione. Attenzione sarà rivolta all'integrazione dei modelli di simulazione con le tecnologie digital twin per il miglioramento dei processi produttivi. Il progetto si colloca all'interno delle tematiche PNR relative all'ambito tematico Digitale, industria, aerospazio e, in particolare, alle soluzioni innovative per l'industria manifatturiera intelligente e competitiva. Il candidato/la candidata svolgerà il proprio compito istituzionale nell'ambito degli insegnamenti del settore scientifico disciplinare IIND-04/A.
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Sospensioni intelligenti per il comfort vibroacustico dei veicoli ferroviari 2025_RTDA_DMEC_9
La ricerca si concentra sullo studio di soluzioni innovative per sospensioni di veicoli ferroviari. Per far fronte alla crescente richiesta di comfort vibroacustico, l'integrazione di sistemi attivi con approcci più tradizionali rappresenta un elemento di grande attualità e interesse. Questi sistemi utilizzano nuove tecnologie, come sensori IoT a basso consumo, per monitorare e adattarsi alle condizioni di esercizio. Tale tecnologia contribuisce anche alla sicurezza e affidabilità dei treni, minimizzando il rischio di guasti, migliorando l'efficienza della manutenzione predittiva e riducendo il consumo energetico e l'usura dei componenti, allineandosi con gli obiettivi di mobilità sostenibile e innovazione tecnologica (PNR 2021-2027, CLIMA, ENERGIA, MOBILITÀ SOSTENIBILE, area d'intervento Mobilità Sostenibile, articolazione 2: Infrastrutture per la mobilità accessibili, ecocompatibili, intelligenti, sicure, resilienti, efficienti).
Uni. Trieste
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
GSD 08/CEAR-02, SSD CEAR-02/C – Ingegneria delle materie prime
Il/La ricercatore/ricercatrice svolgerà attività didattica nelle discipline relative al trattamento delle materie prime e alla gestione e trattamento dei rifiuti, nell’ambito delle tematiche afferenti alla declaratoria del settore scientifico disciplinare sul quale viene aperta la posizione. Il/La ricercatore/ricercatrice svolgerà attività di supervisione di tesisti
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ECON-01/A ECONOMIA POLITICA
L’attività di ricerca riguarda tutti i temi del settore scientifico-disciplinare di Economia politica e in particolare lo studio delle implicazioni economiche dell’invecchiamento della popolazione, ricorrendo sia a metodi induttivi sia deduttivi, attraverso strumenti metodologici costituenti il fondamento analitico per le indagini empiriche.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ECON-07/A ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia e gestione delle imprese, strategie e gestione dei processi di internazionalizzazione, economia e gestione dell’innovazione, ed economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo.
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTDA
Chiude: 04/07/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3324 - Ergonomia in Chirurgia Robotica del Tratto Alimentare
Il ricercatore coordinerà uno studio prospettico comparativo con lo scopo di analizzare l’ergonomia durante interventi chirurgici di resezione del retto per via laparoscopica e robotica nell’unità operativa di riferimento. In particolare, durante lo studio verrà utilizzato un sistema wireless di sensori integrati in grado di misurare dati relativi al movimento e altre variabili di cinetica del chirurgo. In questo modo verranno analizzati e comparati i livelli di sforzo fisico imposti al chirurgo durante intervento chirurgico o robotico. Verranno coinvolti almeno 5 chirurghi esperti ed eseguiti almeno 3 interventi per operatore e tipo di approccio.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
FLMR-01/A LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Il candidato dovrà svolgere attività di ricerca coerente con la declaratoria del settore scientifico-disciplinare 10/FLMR-01/A, con particolare attenzione alla letteratura latina del basso Medioevo e dell’Umanesimo (sec. XIV e XV).
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ECON-07/A ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia e gestione delle imprese, marketing, strategie e processi di vendita e di comunicazione.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
IINF-05/A SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Machine learning, digital thinking, aspetti informatici e statistici della scienza dei dati. Interazione persona-macchine, con particolare riferimento alla progettazione centrata sull’utente e alla qualità dell’interazione.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
GSPS-08/A SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Sociologia dei processi economici e del lavoro - Piattaformizzazione dell’industria della ristorazione.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PHIL-02/A LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Filosofia della scienza, con particolare riferimento alla filosofia della fisica, alla caratterizzazione dei modelli scientifici, alla modellizzazione dei sistemi dinamici, e ai fondamenti metafisici di tali sistemi. Logica modale, con particolare riferimento alla logica dei sistemi dinamici e dei sistemi ad agenti, nelle sue connessioni con la logica epistemica e deontica.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 08/05/25
RTDA
Chiude: 07/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
STAN-01/B STORIA ROMANA
Il candidato dovrà svolgere attività di ricerca coerente con la declaratoria del settore scientifico-disciplinare STAN-01/B Storia romana, con particolare attenzione alla storia romana d’età repubblicana.
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010 – gsd 09/IINF-03 (Telecomunicazioni), ssd IINF-03/A (Telecomunicazioni) - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-03 (Telecomunicazioni) – settore scientifico disciplinare IINF-03/A (Telecomunicazioni).
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010 – gsd 09/IBIO-01 (Bioingegneria) – ssd IBIO-01/A (Bioingegneria) - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IBIO-01 (Bioingegneria) – settore scientifico disciplinare IBIO-01/A (Bioingegneria).
Uni. La Sapienza di Roma
New! Aperto: 10/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
06 - Scienze mediche
Trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta toraco - addominale
La ricerca tratterà del trattamento degli aneurismi e delle dissezioni del tratto toraco-addominale in pazienti ad alto rischio di trattamento open e con conseguente alto rischio operatorio, che necessitano pertanto di trattamento endovascolare.Le nuove metodiche verranno messe a confronto per cercare di ottimizzare i risultati. Gli obiettivi consisteranno in particolare all'attenta valutazione del tasso di pervietà, delle complicanze e della loro correzione. La mortalità correlata alla patologia sarà valutata nel corso del follow-up.
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010 – gsd 11/PSIC-01 (Psicologia generale, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive, Psicometria) – ssd PSIC-01/B (Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive) - CiMEC
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 11/PSIC-01 (Psicologia generale, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive, Psicometria) – settore scientifico disciplinare PSIC-01/B (Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive)
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010 – gsd 09/IINF-03 (Telecomunicazioni), ssd IINF-03/A (Telecomunicazioni) - Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-03 (Telecomunicazioni) – settore scientifico disciplinare IINF-03/A (Telecomunicazioni).
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010 – gsd 11/PSIC-01 – ssd PSIC-01/B (Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive) - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello:- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 11/PSIC-01 (Psicologia generale, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive, Psicometria) – settore scientifico disciplinare PSIC-01/B (Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive)
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
VALUTAZIONI COMPARATIVE A N. 2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 09/IINF-05 – ssd IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni) – Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione:- n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) - settore scientifico disciplinare IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni).
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 08/07/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 3439 - Sistemi fotoelettrocatalitici per la produzione di idrogeno e la riduzione di CO2
Ad oggi la produzione di idrogeno tramite sistemi fotoelettrochimici (PEC) senza ausilio di celle fotovoltaiche è limitata a efficienze solar-to-hydrogen inferiori al 1%. La stabilità di questi dispositivi è solitamente molto limitata, dell’ordine di ore e impiega elettrodi di piccole dimensioni. Ciò non permette lo sviluppo di sistemi scalabili e assemblabili in moduli per applicazioni reali. Questo progetto propone di produrre un sistema fotoelettrochimico, con possibili applicazioni modulari basato su sistemi PEC e diversi materiali catalitici e fotocatalitici finalizzato alla produzione di idrogeno e la riduzione della CO2. Verrà studiata la miglior configurazione del sistema elettrolitico, al fine di ridurre il più possibile le resistenze al trasporto di massa ed elettroni interne al sistema e minimizzare le sovratensioni anche attraverso l’integrazione di un mediatore redox nel comparto anodico.
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 08/07/25
05 - Scienze biologiche
Rif. 3431 - Utilizzo delle colture cellulari come sistema modello in vitro per la validazione biochimica di prodotti nell’ambito agro-alimentare
Le attività in particolare prevedranno: • La raccolta e l’estrazione di principi attivi a partire da matrici vegetali e la valutazione biochimica della loro bioattività in sistemi cellulari; • Definizione di sistemi di colture cellulari mono e tri-dimensionali per la valutazione dei processi biochimici finalizzati alla protezione della salute umana e alla prevenzione di patologie cronico/degenerative • Studio delle interazioni tra i costituenti chimici di fitocomplessi e le funzioni biochimiche e molecolari di sistemi cellulari specializzati
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 09/06/25
RTDA
Chiude: 11/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia A)
Tutti i dettagli relativi al posto messo a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 426/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 08/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Rif. 3432 - Di seguito i titoli e le descrizioni dei due progetti.
Progetto 1, tutor Prof. Paolo Bellavista: “Algoritmi e Sistemi per Decentralized Learning e Federated Unlearning”.Le attività di ricerca si concentreranno sullo sviluppo di algoritmi e sistemi innovativi per l’apprendimento decentralizzato (decentralized learning) in ambienti di esecuzione ad alta scalabilità. Particolare attenzione sarà posta a soluzioni originali di federated unlearning [...].Progetto 2, tutor Prof.ssa Rebecca Montanari: “Sicurezza, tracciabilità e Unlearning nei processi di machine Learning tramite tecnologie di archivi distribuiti”.Le attività di ricerca si concentreranno sullo sviluppo di soluzioni avanzate basate su Distributed Ledger Technology (DLT) per garantire sicurezza e tracciabilità nell’elaborazione distribuita dei dati. Il/la RTD si occuperà di meccanismi per la registrazione immutabile dei processi di machine learning su DLT [...]
Uni. Catania
Aperto: 27/05/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
04 - Scienze della Terra
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24, comma 3, lett. a): gruppo scientifico disciplinare 04/GEOS-04, settore scientifico disciplinare GEOS-04/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell'art. 24, comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (gruppo scientifico disciplinare 04/GEOS-04, settore scientifico disciplinare GEOS-04/A), con fondi esterni a gravare sul progetto MODERN (CUP J93C24000230001), nonché sul progetto KLARA (CUP E53C24003730001).Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. L'Aquila
Aperto: 03/06/25
RTDA
Chiude: 10/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per l’assunzione di n. 4 Ricercatrici/Ricercatori con contratto di lavoro di durata triennale ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30.12.2010 n. 240 per vari SS.SS.DD. e dipartimenti
Procedura selettiva per l’assunzione di n. 4 Ricercatrici/Ricercatori con contratto di lavoro di durata triennale ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30.12.2010 n. 240 per vari SS.SS.DD. e dipartimenti
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 08/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 3434 - Sviluppo di modelli economici per il comparto dell’acquacoltura con focus sull’Ombrina Boccadoro
Il progetto di ricerca, nell’ambito del progetto di ricerca “DIVERSIFICAZIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUACOLTURA NAZIONALE: NUOVI MANGIMI 3.0 PER L’OMBRINA BOCCADORO E SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE DI MACROALGHE E MITILI” si concentrerà sull’analisi dell’efficienza economica di strategie di nuove alimentazioni per la produzione di Ombrina Boccadoro. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti demografici e alla sfera cognitiva degli imprenditori per stimare i gap tra intenzione e adozione di nuovi modelli produttivi. A servizio della ricerca saranno condotte analisi macroeconomiche e saranno utilizzate metodologie statistiche ibride, tra cui metodi quali-quantitativi. Attività - Studio delle politiche della pesca e acquacoltura; - Conduzione di una analisi Costi-Benefici sul progetto; - Utilizzo di metodologie statistiche quali-quantitative per l’analisi delle percezioni.
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 08/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Rif. 3438 - Contro-storia della città storica italiana nel Secondo Novecento
La ricerca intende indagare, in una prospettiva principalmente italiana ma con attenzione comparativa a contesti europei, il processo di ridefinizione della “città storica” nell’ambito delle trasformazioni, fisiche e culturali, che la città italiana subisce a partire dal secondo dopoguerra fino all’oggi con particolare attenzione al periodo 1945-1975. Come conseguenza della sede di ricerca scelta, sarà posta particolare attenzione alla storia della città di Ravenna dal secondo dopoguerra ad oggi.
Uni. Padova
New! Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 25/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 06 - Scienze mediche, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
16 posti da Ricercatore a tempo determinato tipo A - 2025RUA04
Procedure selettive per la copertura di n. 16 posti di ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera A) della Legge 30 dicembre 2010
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTDA
Chiude: 08/07/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3435 - L’impatto della Medicina Palliativa (MP) sull’aggressività di cura in fine vita nei pazienti affetti da patologia cronico-degenerativa inguaribile
Il progetto di ricerca ha come focus la valutazione dell'impatto della Medicina Palliativa (MP) sulla Qualità delle cure dei pazienti in fine vita con malattie croniche inguaribili. Consolidate evidenze hanno dimostrato che l’avvio a cure palliative precoci porta ad un miglioramento della qualità di vita, della qualità di cura e dei costi. La MP, infatti, promuove la salute attraverso la così detta prevenzione quaternaria. L’obiettivo principale del progetto è rappresentato dalla misura dell’impatto delle cure palliative, nei setting di hospice, assistenza domiciliare ed ambulatorio attraverso: -valutazione della qualità della vita e dell’aggressività delle cure nel fine vita -valutazione delle politerapie farmacologiche nel fine vita -misurazione degli esiti di un percorso multidisciplinare di Cure Palliative Precoci e Radioterapia Palliativa. I risultati ottenuti saranno utili per lo sviluppo di soluzioni organizzative di erogazione dei servizi [...]
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 19/06/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-18, settore scientifico disciplinare MEDS-18/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia” (gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-18, settore scientifico disciplinare MEDS-18/A). Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 07/05/25
RTDB
Elapsing! Chiude: 19/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica, per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (Rif. 2469)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riferimento a temi riguardanti il controllo sanitario degli alimenti di origine animale, l'igiene applicata alle produzioni alimentari, la microbiologia degli alimenti di origine animale, la certificazione di tali alimenti, nonché le metodologie e le biotecnologie applicate alla loro produzione.
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
RTDB
Chiude: 26/06/25
03 - Scienze chimiche
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 2 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L.240/2010 - (Art.24, comma 3, lettera B)
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 2 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI DURATA TRIENNALE, ai sensi dell’ Art.24, comma 3, lettera B) L.240/2010
Politecnica Marche
Aperto: 28/05/25
RTDB
Chiude: 26/06/25
06 - Scienze mediche
1 posto per il Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari, GSD: 06/MEDS-02 – Patologia generale e patologia clinica, SSD: MEDS-02/B – Patologia clinica
1 posto per il Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari, Gruppo Scientifico Disciplinare: 06/MEDS-02 – Patologia generale e patologia clinica, Settore scientifico disciplinare: MEDS-02/B – Patologia clinica. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 26 giugno 2025.
Uni. Camerino
Aperto: 07/05/25
RTDB
Chiude: 26/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Tecniche di allevamento e benessere delle piccole specie di interesse zootecnico
Il candidato svilupperà nuove strategie per l'allevamento di piccole specie (avicoli, conigli e organismi acquatici), con particolare attenzione al benessere animale, alla sostenibilità delle produzioni e alla qualità dei prodotti. Il candidato potrà applicare le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale, collaborando con colleghi di altre Università e Centri di Ricerca. Il candidato ideale è in possesso di laurea in Medicina Veterinaria o in Produzioni Animali, esperienza lavorativa documentata nel settore, competenze sul benessere animale e nelle principali tecniche di valutazione delle performance produttive, esperienza didattica nel settore AGRI-09/D e possesso dell'abilitazione nazionale nel settore 07-AGRI-09, o dei parametri necessari.
Uni. Camerino
Aperto: 07/05/25
RTDB
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
Per una teoria critica dell’informatica giuridica. ICT, conflitti sociali, guerra
Il progetto assume l’informatica giuridica come teoria del diritto dell’informatica e dell’informatica del diritto, riconoscendo alla disciplina il suo contenuto pienamente filosofico. Nell’ambito generale delle ricadute dell’impressionante sviluppo delle ICT sulle società e sul contesto internazionale la ricerca si focalizzerà in particolare sul rapporto fra le ICT e i conflitti sociali e sull'uso delle ICT nella guerra e le sue mutazioni. L’orizzonte è ovviamente quello delle trasformazioni del diritto indotte dallo sviluppo delle ICT e dalle possibilità di regolamentazione giuridica dei conflitti sociali e delle guerre investiti dall’utilizzazione pervasiva delle ICT.Alla persona incaricata della ricerca si richiede pertanto non solo di padroneggiare l’informatica giuridica in senso strettamente tecnico, ma anche una solida preparazione filosofico-giuridica, filosofico-sociale e filosofico-politica.
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
RTDB
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
n. 2 ricercatori con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. b) della Legge n. 240/2010 codice identificativo – 2_RTDB_2025
n. 2 ricercatori con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. b) della Legge n. 240/2010 codice identificativo – 2_RTDB_2025
Uni. Mediterranea
New! Aperto: 10/06/25
RTDB
Chiude: 10/07/25
06 - Scienze mediche, 12 - Scienze giuridiche
Procedure selettive per il reclutamento di 2 Ricercatori a tempo determinato, tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera b) della Legge 240/2010 nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della Legge 29/06/2022 n. 79
Sono indette le procedure selettive per la copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato di durata triennale, ai sensi dell’articolo 24, comma 3, lettera b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della Legge 29/06/2022 n. 79 di conversione con modificazioni del D.L. 30 aprile 2022 n. 36, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Uni. Catania
Aperto: 27/05/25
RTDB
Chiude: 10/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24, comma 3 lettera b): gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-01, settore scientifico disciplinare ECON-01/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24, comma 3 lettera b), per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-01, settore scientifico disciplinare ECON-01/A). Il contratto avrà durata di tre anni.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 12/06/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTD-PNRR
Elapsing! Chiude: 12/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 240/2010
IBE - Ist. BioEconomia
Aperto: 30/09/24
RTT
Chiude: 30/10/25
05 - Scienze biologiche
Horizon Europe eLTER PPP - eLTER Preparatory Phase Project (GA 871126)
Horizon Europe eLTER PPP - eLTER Preparatory Phase Project (GA 871126)
Uninettuno
Aperto: 12/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Procedura pubblica di selezione per 1 posto di ricercatore a tempo determinato RTT
Procedura di selezione e valutazione per un posto di ricercatore a tempo determinato RTT per lo svolgimento a tempo pieno ai sensi del comma 3 dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 79/2022, di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 22/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 05/BIOS-10 Biologia Cellulare e Applicata, SSD BIOS-10/A Biologia Cellulare e Applicata
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-10 Biologia Cellulare e Applicata, SSD BIOS-10/A Biologia Cellulare e Applicata.Sede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Verona
Aperto: 14/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per 1 posto di ricercatore/rice a tempo determinato in Tenure Track (RTT), ex art. 24, L. 240/2010, modificato dalla L. 79/2022 riservato ai sensi dell'art.14 comma 6 septiesdecies D.L.n.36/2022 cod.2025rtt004
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 10/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
STAT-02/A STATISTICA ECONOMICA
Analisi dei dati di ambito economico mediante l’utilizzo di tecniche di machine learning e di inferenza Bayesiana. Programmazione con R e Python. Sviluppo di modelli per l’analisi dei mercati e dei comportamenti degli agenti economici.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 10/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PSIC-01/A PSICOLOGIA GENERALE
Studio del fattore umano all’interno dei contesti di mobilità. L’attività di ricerca sarà incentrata sugli aspetti cognitivi, affettivi e motivazionali coinvolti nei comportamenti a rischio da parte dei diversi utenti della strada, così come di conducenti di mezzi all’interno del sistema ferroviario e di piloti di aeromobili. Particolare interesse sarà da dedicarsi al ruolo degli stati affettivi e dello stress nel determinare errori e comportamenti rischiosi. L’obiettivo è applicare i modelli descrittivi delle relazioni tra i diversi processi mentali e il comportamento a interventi di formazione o alla progettazione di strumenti e di interfacce guidatore-veicolo/pilota-aeromobile atti a ridurre il rischio.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
04 - Scienze della Terra
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
Selezione pubblica per ricercatori a tempo determinato
Selezione pubblica per il reclutamento di 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010 con riserva ai sensi dell’art 14 comma 6 septiesdecies del D.L. 36/2022
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Analisi di dati, segnali e immagini biomedici: integrazione multimodale per lo studio strutturale e funzionale del cervello 2025_RTT_DEIB_5
Progettazione ed implementazione di protocolli per l'acquisizione e l'analisi di dati biomedici multimodali, prevalentemente in ambito neuropsichiatrico; sviluppo di pipeline per l'analisi e la classificazione; definizione di modelli anatomo-funzionali per l'intepretazione e l'applicazione in ambito clinico.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecniche SAR avanzate per applicazioni di imaging, interferometria e calibrazione negli ambiti dei sistemi satellitari in banda P e C, UAV ed automotive 2025_RTT_DEIB_7
L' attività di ricerca punterà a sviluppare tecniche innovative per la calibrazione dei dati SAR in banda P della prossima missione BIOMASS e in banda C della missione Sentinel-1 dell'Agenzia Spaziale Europea. Si svilupperanno tecniche di imaging e interferometriche per sistemi SAR montati su autoveicoli. Infine si studieranno sistemi di rilevamento SAR con sistemi UAV sia mono che multi-statici.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Venezia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-03, settore scientifico disciplinare MATH-03/A (Analisi matematica)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 01/MATH-03 (Analisi matematica, probabilità e statistica matematica), settore scientifico disciplinare MATH-03/A (Analisi matematica).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 16/06/2025
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Metodi e algoritmi per la robotica collaborativa intelligente 2025_RTT_DEIB_9
L'attività di ricerca avrà come oggetto lo studio di metodi, algoritmi e sistemi di controllo per robot manipolatori, con particolare riferimento alla robotica di tipo collaborativo, in grado di interagire in modo autonomo e consapevole con l'ambiente in cui si trovano.Si useranno tecniche avanzate di learning, sia per l'ottimizzazione di applicazioni robotiche di manipolazione di oggetti, sia per migliorare l'interazione con l'uomo, dal punto di vista della sicurezza e dell'efficacia della collaborazione. L'addestramento del robot potrà essere effettuato anche con l'uso estensivo di simulazioni, mentre la verifica dell'efficacia delle soluzioni prodotte sarà condotta sperimentalmente su setup sperimentali realistici.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.2 posti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.2 posti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Bergamo
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura pubblica di selezione per n. 3 posti di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track - Codice PICA: 25RTT004
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’art. 24 della legge 30.12.2010, n. 240 per il reclutamento di n. 3 Ricercatori a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso vari Dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA: 25RTT004.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Cagliari
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
12 - Scienze giuridiche
1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenure track (RTT) finanziato con fondi MUR
Selezione pubblica per il reclutamento di n.1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenure track (RTT) finanziata con fondi del MUR “Progetto di sviluppo dipartimenti di eccellenza ex art.1, commi 314-337, della legge 232/16” – CUP F23C23000050001, presso il Dipartimento di Giurisprudenza per il gruppo scientifico-disciplinare 12/GIUR-01 (profilo SSD GIUR-01/A) - codice selezione rttLE_01D_0525_12/GIUR-01
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il lato umano dell'innovazione: inquadrare e riformulare le sfide di innovazione attraverso pratiche di design 2025_RTT_DIG_7
Studi recenti evidenziano che una delle principali sfide nell'innovazione radicale non è la generazione di idee, ma la riformulazione del problema. Affrontare questioni complesse e ambigue richiede che individui e organizzazioni sviluppino prima una comprensione profonda del problema. Il reframing aiuta a dare senso all'incertezza, permettendo nuove prospettive e formulazioni più efficaci. Nonostante la sua importanza riconosciuta per favorire l'innovazione, gran parte della ricerca si concentra ancora sulla generazione o valutazione di soluzioni. In linea con il programma HumanTech, questo studio si articola in tre attività principali:- Identificare pratiche di design che supportano la (ri)formulazione di sfide innovative tramite metodi qualitativi- Esplorare come l'interazione tra le persone influenzi il reframing attraverso pratiche di design- Analizzare il ruolo delle Tecnologie Generative nel supportare i processi di reframing
Uni. Venezia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-06, settore scientifico disciplinare ECON-06/A (Economia aziendale)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-06 (Economia aziendale), settore scientifico disciplinare ECON-06/A (Economia aziendale).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 16/06/2025
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Meccanica non lineare e multi-fisica di materiali e strutture 2025_RTT_DICA_3
La ricerca si inserisce nella tradizione della sezione di Meccanica dei Materiali e delle Strutture del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano.L'attività ha come riferimento materiali, elementi strutturali e strutture soggetti a carichi statici e dinamici con particolare attenzione al loro comportamento non lineare ed a comportamenti indotti da interazioni multi-fisica.Obiettivo generale è una forte innovazione nell'utilizzo di nuovi materiali, nella creazione di nuovi elementi strutturali e strutture, a diverse scale e per diversi ambiti applicativi, ottenuta utilizzando le più recenti ed avanzate tecniche sperimentali e di modellazione numerica e multi-fisica.Più in particolare, si vuole migliorare significativamente il potere descrittivo e predittivo di modelli di comportamento per materiali e strutture in regime non lineare e soggetti a sollecitazione di tipo statico, dinamico e multi-fisico.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
02 - Scienze fisiche
Procedura selettiva per la copertura di n.2 posti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.2 posti di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 06/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Trattamento chirurgico mininvasivo dell’incontinenza urinaria in pazienti affette da neoplasie ginecologiche.
Codice Concorso: RTT/04_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 giugno 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-in-tenure-track-rtt-gsd-06-meds-21-ginecologia-e-ostetricia-ssd-meds-21-a-ginecologia-e-ostetricia-presso-la-facolta-dipartimentale-di-medicina-e-chirurgia-rtt-04_25/
Uni. Catania
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
12 - Scienze giuridiche
Selezione pubblica per ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 12-GIUR/14, settore scientifico disciplinare GIUR-14/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza. (gruppo scientifico disciplinare 12-GIUR/14, settore scientifico disciplinare GIUR-14/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Venezia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-09, settore scientifico disciplinare ECON-09/B (Economia degli intermediari finanziari)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 13/ECON-09 (Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale), settore scientifico disciplinare ECON-09/B (Economia degli intermediari finanziari).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 16/06/2025.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Neuroscienze computazionali per approfondire la conoscenza del cervello e per sviluppare algoritmi bioispirati di Intelligenza Artificiale 2025_RTT_DEIB_4
L'attività di ricerca si colloca all'intersezione tra neuroscienze e scienze computazionali, esplorando: la simulazione del cervello tramite modelli computazionali basati su conoscenze neurofisiologiche e dati biomedici multiscala e multimodali; lo sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale ispirati al Sistema Nervoso Centrale, con focus su ridondanza, spiegabilità ed efficienza energetica; l'integrazione di modelli per comprendere disordini del movimento e patologie psichiatriche; l'analisi di dati elettrofisiologici da modelli in vitro e organoidi cerebrali; lo sviluppo di neurorobot controllati secondo principi di controllo neuromotorio umano.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Venezia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
12 - Scienze giuridiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-02, settore scientifico disciplinare GIUR-02/A (Diritto commerciale)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore o ricercatrice a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-02 (Diritto commerciale e della navigazione), settore scientifico disciplinare GIUR-02/A (Diritto commerciale).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 16/06/2025
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Modellazione dei sistemi di accumulo elettrochimici e loro integrazione nelle reti elettriche 2025_RTT_DEIB_6
L'attività di ricerca oggetto del bando si concentrerà sullo studio e sulla modellazione dei sistemi di accumulo elettrochimici, come batterie al litio e super-condensatori, considerando gli aspetti elettrochimici, termici e di invecchiamento. L'obiettivo è sviluppare modelli fisici, circuitali o ibridi che, a partire dalle equazioni elettrochimiche che governano tali sistemi, siano sufficientemente accurati e al contempo facilmente implementabili in sistemi di gestione in tempo reale, ad esempio per applicazioni nei veicoli elettrici. Inoltre, verranno affrontate le problematiche legate all'integrazione, alla gestione e all'ottimizzazione dei sistemi di accumulo nelle reti elettriche, con particolare attenzione all'interfacciamento tramite convertitori statici di potenza.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
03 - Scienze chimiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecniche avanzate per la comunicazione e il telerilevamento congiunti in sistemi satellitari a orbita bassa 2025_RTT_DEIB_8
L'attività di ricerca mira a esplorare le funzioni di comunicazione e rilevamento in modo combinato per satelliti in orbita terrestre bassa (LEO). L'attenzione sarà rivolta all'ottimizzazione dell'allocazione delle risorse per migliorare congiuntamente le comunicazioni dati e il monitoraggio degli obiettivi a terra nelle reti LEO. L'attività si concentrerà sulla sincronizzazione per configurazioni di rilevamento multi-statiche per la copertura spaziale e la risoluzione. Un'enfasi dedicata è sulla tecnologia quantistica nelle ottimizzazioni alle stazioni di terra.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Salerno
Aperto: 13/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 12/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in Tenure Track(RTT), contratto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
04 - Scienze della Terra
Modellazione numerica nel campo idrogeologico finalizzata alla gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee in risposta ai cambiamenti climatici 2025_RTT_DICA_2
Il progetto di ricerca sarà focalizzato sullo svolgimento, da parte del ricercatore, di attività inerenti alle tematiche e argomenti di cui alla Declaratoria del SSD GEOS-03/B. In dettaglio il ricercatore dovrà occuparsi della realizzazione di modelli numerici nel campo dell'idrogeologia con lo scopo di gestire in maniera sostenibile le risorse idriche sotterranee in risposta ai cambiamenti climatici. La ricerca spazierà dalla gestione quantitativa della risorsa idrica sotterranea per scopi ambientali (valutazione della risorsa al variare delle condizioni climatiche e antropiche) alla gestione qualitativa per scopi energetici (utilizzo della risorsa per impianti di geoscambio). Il ricercatore dovrà produrre pubblicazioni di elevato impatto anche nell'ambito di progetti di ricerca competitivi e dovrà svolgere attività didattica sulle tematiche caratteristiche del SSD GEOS-03/B sia nei Corsi di Laurea Triennale che Magistrale.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
02 - Scienze fisiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Politecnico di Milano
Aperto: 23/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Metodi e modelli innovativi per la sostenibilità della filiera agroalimentare 2025_RTT_DIG_8
ll settore agro-alimentare è fondamentale per garantire il nutrimento della popolazione mondiale, ma è anche esposto a grandi sfide dal punto di vista della sostenibilità, sia ambientale sia sociale. La supply chain agro-alimentare, che spesso si articola su scala globale, richiede innovazioni radicali, non solo in termini di pratiche e tecnologie produttive, ma anche nuove configurazioni di filiera e misure di prestazione adeguate, sfruttando il potenziale delle tecnologie digitali per la trasparenza e la tracciabilità. La ricerca mira a studiare le reti alimentari alternative e i sistemi di misura delle prestazioni di sostenibilità multi-livello, identificando le tipologie, le modalità implementative, i fattori abilitanti, le barriere e i risultati conseguiti.
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Cagliari
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenure track (RTT) finanziato con fondi MUR
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato tenure track (RTT), presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IBIO-01- Bioingegneria (profilo SSD IBIO-01/A), riservata a candidati/e che sono, o sono stati, per almeno un anno ricercatori a tempo determinato di tipologia a) o, per almeno tre anni, titolari di uno o più assegni di ricerca ex art.22 della L.240/2010, finanziata dal MUR nell’ambito del “Progetto di eccellenza del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 2023-2027 - Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 ex art.1, commi 314-337, della legge 232/16” CUP F23C23000060001 - codice selezione: rttAE_04D_0525_09/IBIO-01
Uni. Venezia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di ricercatore a tempo det. in tenure track, gruppo s-d 10/ASIA-01, settore s-d ASIA-01/F (Lingue e letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale)
Procedura pubblica di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track ai sensi dell’art. 24 della L. n. 240/2010, g.s.s.10/ASIA-01, s.s.d ASIA-01/F (Lingue e letterature della Cina e dell'Asia Sud-Orientale).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 16/06/2025
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24 della Legge 30 dicembre 2010, n.240 presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 20/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Per il profilo completo (s.s.d. COMP-01/A) si rimanda all'art.1 del bando
Tematiche del s.s.d. COMP-01/A coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Ateneo
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 20/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
Per il profilo completo (s.s.d. GSPS-08/A) si rimanda all'art.1 del bando
Tematiche del SSD GSPS-08/A coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Ateneo
Uni. Scienze Gastronomiche
Aperto: 28/04/25
RTT
Elapsing! Chiude: 15/06/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura di selezione pubblica per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato - L.240/2010, art. 24, comma 3, GSD 12/GIUR-09 - Diritto internazionale SSD GIUR-09/A Diritto internazionale (ex IUS/13)
Il ricercatore dovrà condurre attività di ricerca scientifica secondo gli standard internazionali della disciplina di riferimento. Il focus delle ricerche dovrà essere orientato su aspetti d’interesse attuale e potenziale del settore agroalimentare e, in particolare, sul rapporto fra diritto internazionale e sicurezza alimentare e sostenibilità del settore agroalimentare.
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 20/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Per il profilo completo (s.s.d. ITAL-01/A) si rimanda all'art.1 del bando
Tematiche del SSD ITAL-01/A coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Ateneo
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 20/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Per il profilo completo (s.s.d. HIST-03/B) si rimanda all'art.1 del bando
Tematiche del SSD HIST-03/B coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Ateneo
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 20/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Per il profilo completo (s.s.d. ARCH-01/F) si rimanda all'art.1 del bando
Tematiche del SSD ARCH-01/F coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Ateneo
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 20/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Per il profilo completo (s.s.d. HELL-01/B) si rimanda all'art.1 del bando
Tematiche del s.s.d. HELL-01/B coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Ateno
Uni. Bologna
Aperto: 12/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 17/06/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 2871 - Catalizzatori e processi innovativi per l’energia e la chimica sostenibile.
Le attività prevedono la sintesi e lo studio di materiali e catalizzatori eterogenei ed il loro utilizzo in reattori, celle e prototipi per determinarne l’attività catalitica, la selettività e la stabilità in ambiente di reazione e selezionare le migliori condizioni operative. Saranno studiati reattori in fase gas e in fase liquida su scala di laboratorio o bench scale per sviluppare soluzioni industriali. Le proprietà dei materiali sintetizzati verranno investigate tramite diverse tecniche di caratterizzazione di base e avanzata strutturali e di superficie e attraverso reazioni test in reattori e microreattori al fine di individuare la correlazione tra struttura dei catalizzatori e le loro performance. Saranno sviluppate tecniche di preparazione, di deposizione e di coating facilmente scalabili in grado di promuovere l’accoppiamento delle funzioni catalitiche con il trasporto di specie atomiche, ioniche, elettroni e/o con l’attivazione della luce solare.
Uni. Bologna
Aperto: 12/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 17/06/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 2873 - Spettroscopia computazionale, modellistica e progettazione on-silico di materiali molecolari foto-attivi per la fotochimica/fotobiologia, l’elettronica molecolare, la fotonica e l’energia.
Sviluppo e applicazione di metodologie di spettroscopia computazionale e fotochimica teorica finalizzate al design, caratterizzazione e studio di proprietà di stato eccitato di molecole e materiali molecolari fotoattivi e “bio-inspired”: i) calcolo quantomeccanico degli stati eccitati, dei cammini di reazione fotochimici e fotofisici, dinamiche fotoindotte; ii) simulazione e sviluppo di nuove spettroscopie transienti multi-impulso a diversi regimi spettrali (NIR-VIS-UV-XRAY); iii) progettazione on-silico di materiali molecolari fotoresponsivi intelligenti per applicazioni in elettronica molecolare/fotonica/fotochimica/fotobiologia. Si utilizzeranno diversi metodi computazionali quantomeccanici come, ad esempio, gli approcci multiconfigurazionali perturbativi (eventualmente accoppiati a descrizioni classiche dell’ambiente all’interno di schemi ibridi QM/MM) e metodi di dinamica su stato eccitato (e su stato fondamentale).
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 19/06/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 06/ MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche e, SSD MEDS-16/A Malattie Odontostomatologiche
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/ MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche e, SSD MEDS-16/A Malattie Odontostomatologiche Sede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Bologna
Aperto: 12/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 17/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
Rif. 2869 - Re-immaginare la mobility justice attraverso le pratiche culturali: potenzialità e limiti dell’artivismo come innovazione sociale
Le attività di ricerca sono legate allo sviluppo di un progetto che indaghi i meccanismi di funzionamento, le potenzialità e i limiti delle pratiche socialmente innovative che vengono abilitate tramite l’arte e la cultura per de-costruire e ri-costruire gli immaginari legati a questioni sociali emergenti, prime fra tutte il tema della migrazione e della giustizia socio-ambientale. Attraverso la lente della sociologia della cultura, il progetto si occuperà di come le pratiche culturali emergenti sfidano la distorsione narrativa e i sistemi di ingiustizia che caratterizzano questi immaginari. Il progetto dovrà privilegiare un approccio di ricerca qualitativo in combinazione con metodi creativi e arts-based, in modo tale da esplorare il tema della co-creazione della conoscenza. Infine, il percorso dovrà essere coerente con gli indirizzi scientifico-metodologici del ssd GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi (già SPS/08)
Uni. Bologna
Aperto: 12/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 17/06/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 2872 - Ottimizzazione di materiali compositi a matrice polimerica tramite l’uso di sistemi additivi nanostrutturati.
L’attività di ricerca prevede lo studio e la produzione di nuovi materiali compositi a matrice polimerica con prestazioni meccaniche e funzionali ottimizzate tramite l’utilizzo di additivi nanostrutturati. In particolare si valuterà la produzione di opportuni sistemi nanofibrosi da utilizzare per migliorare le prestazioni meccaniche e termomeccaniche di compositi, nonché per introdurre specifiche funzionalità come resistenza alla fiamma, capacità di autodiagnostica dello stato di integrità, ecc. Le condizioni operative saranno ottimizzate per controllare e modulare le caratteristiche finali dei sistemi nanofibrosi prodotti. L’utilizzo di componenti ad alto potere tenacizzante e smorzante (i.e. elastomeri) o con intrinseche caratteristiche di resistenza meccanica e/o alla fiamma per la produzione di nanofibre dovrà essere tenuto in considerazione.
Uni. Bologna
Aperto: 12/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 17/06/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 2868 - Valorizzazione di materiali biopolimerici e biominerali da scarti di pesca e acquacoltura
Il Progetto di ricerca ha l’obiettivo di sviluppare nuovi materiali a partire da biopolimeri e biominerali di scarto derivanti dalla pesca e dall’acquacoltura, in un contesto di una visione di economia circolare. Verranno inoltre condotti studi fondamentali su alcune matrici biogeniche, principalmente marine, al fine di caratterizzarne le proprietà e valorizzarne il loro utilizzo come materie prime o come fonti di informazioni per approcci sintetici “bio-inspired”. Saranno progettati e prodotti materiali, in diversi formati (quali polveri, film, schiume, etc.), a partire da questi composti, privilegiando metodologie sostenibili che limitino l’utilizzo di solventi e composti tossici ad alto impatto ambientale.
Uni. Bologna
Aperto: 12/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 17/06/25
12 - Scienze giuridiche
Rif. 2870 - Le sfide contemporanee per il diritto del lavoro dell’Unione Europea
Il programma di ricerca ha per oggetto l'impatto sulla politica sociale dell'UE delle correnti sfide: rivoluzione digitale, transizione ecologica e, da ultimo, il nuovo contesto delle relazioni internazionali. Sfide che rischiano di metterne a repentaglio la complessiva tenuta tanto da richiedere un complessivo ragionamento sull’aggiornamento del diritto del lavoro dell'Unione, ad iniziare da un rilancio del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali. La ricercatrice/il ricercatore dovrà svolgere attività didattica e formativa, non solo nell’ambito degli insegnamenti a lei/lui assegnati. Sarà, inoltre, richiesta l’organizzazione di almeno un evento scientifico a scopo divulgativo sui temi di ricerca e incoraggiata la realizzazione di iniziative di terza missione. Infine, è prevista l’elaborazione e presentazione di almeno un progetto di ricerca attinente a tali temi, finanziato mediante bandi competitivi su scala nazionale e/o europea.
Uni. Salento
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedure selettive per n. 1 posto di Ricercatore tenure track c/o il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge n. 240 del 30.12.2010 e ss.mm.ii., istituito nell’ambito del Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale 2024-2026 con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 83 del 16.04.2025 per le esigenze del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali nel Gruppo Scientifico Disciplinare 11/PSIC-01 “Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria”, Settore Scientifico Disciplinare PSIC-01/C “Psicometria”. Patti territoriali per l’alta formazione – Avviso ai sensi dell’art. 14 bis del decreto legge n. 152 del 6 novembre 2021, convertito con modifiche dalla legge n. 233 del 29 dicembre 2021 – progetto “Patto Territoriale del Sistema Universitario Pugliese – Open Apulian University”.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 22/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
02 - Scienze fisiche
1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track s.s.d. PHYS-05/A - Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio
procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di sei anni, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art.24, comma 3, della Legge 240/2010 nel testo successivo all’entrata in vigore della Legge n. 79/2022, non rinnovabile, da attivare presso la Classe di Scienze
Politecnico di Milano
Aperto: 29/04/25
RTT
Chiude: 23/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
La transizione dal degrado del suolo al monitoraggio della sua rigenerazione nel contesto LULUCF
La ricerca riguarda la definizione di una metodologia di assessment e monitoring basata sull'analisi multi-temporale-scala-disciplinare, nel framework LULUCF e SDGs. Include: Earth Observation multi-temporal analysis, data processing e monitoring (p.e. rGEE), Data Management Systems; classificazione regionale e locale, canopy; definizione di indicatori, soglie di trend; integrazione on site da rilevamento, es. LIDAR, Mobile Mapping System (GeoSLAM), fotogrammetria. Progetto, infrastrutture di dati e piattaforme Digital Twins con accesso da remoto per differenti attori. Scale-up, supporto a policies e decisioni, coworking, LivingLabs. Collaborazione nell'ambito di progetti di ricerca (es. HE). Principali domini: scala territoriale, paesaggio, classificazione regionale-locale, canopy, built environment, suolo (urbano/non urbano). La proposta è coerente con la Missione 5.5.2 Cambiamento climatico, mitigazione e adattamento del PNR.
Politecnico di Milano
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Caratterizzazione sperimentale e modellistica di proprietà termofisiche e processi di scambio termico in materiali a cambiamento di fase per accumulo di energia e controllo passivo della temperatura 2025_RTT_DENG_3
La ricerca si svilupperà su due attività principali. La prima, di carattere sperimentale, consisterà nella realizzazione di un apparato di misura di proprietà termiche dei PCM, utili alla caratterizzazione dei processi di scambio termico che coinvolgono questi materiali. La seconda, di carattere teorico e modellistico, riguarderà la simulazione di detti processi, avvalendosi dei dati sperimentali di validazione, per studiare sistemi di controllo passivo della temperatura e di accumulo dell'energia termica proveniente da diverse fonti, come il calore residuo da utenze civili, data center e processi industriali, l'energia solare geotermica, e altre fonti a medio-bassa temperatura. Lo studio si estenderà poi a sistemi di accumulo a temperature molto basse per la conservazione di beni culturali, di generi alimentari e farmaceutici, nonché all'assicurazione della continuità della catena del freddo nel caso di trasporti critici.
Sc. Normale Sup. Pisa
Aperto: 22/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track s.s.d GSPS-08/A Sociologia dei processi economici e del lavoro
procedura pubblica di selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore/ricercatrice a tempo determinato in tenure track mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di sei anni, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art.24, comma 3, della Legge 240/2010 nel testo successivo all’entrata in vigore della Legge n. 79/2022, non rinnovabile, da attivare presso la Classe di Scienze politico sociali
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per ricercatore in tenure track (RTT) con finanziamento esterno riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 11/HIST-04, settore scientifico disciplinare HIST-04/C
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (gruppo scientifico disciplinare 11/HIST-04, settore scientifico disciplinare HIST-04/C). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per ricercatore in tenure track (RTT) con finanziamento esterno riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) con finanziamento esterno, mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Bologna
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 20/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 2985 - Pratiche innovative nella coltivazione di specie da orto e da fiore e relativi effetti su aspetti biologici, fisiologici, tecnici e colturali e su produzione, qualità e fornitura di servizi ecosistemici [...]
Le attività di ricerca riguarderanno aspetti biologici, fisiologici, tecnologici e colturali delle specie da orto e da fiore e ai relativi effetti su produzione, qualità e sui servizi ecosistemici in contesti rurali, periurbani e urbani. Particolare attenzione verrà prestata alla messa a punto di sistemi colturali sostenibili, per le colture in ambiente controllato (serre e vertical farms), tramite applicazione di tecniche di coltivazione fuori suolo e illuminazione artificiale e l’adozione di strumenti e protocolli per l’agricoltura di precisione e la modulazione dei fattori abiotici e colturali, e i relativi effetti sia in fase di coltivazione che nel post-raccolta. Le attività di didattica riguarderanno gli insegnamenti del SSD-AGRI-02B e affini, secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica (in lingua italiana e inglese) facendo prioritariamente riferimento alle colture orticole, da fiore e ornamentali, in ambiente rurale, periurbano ed urbano.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
03 - Scienze chimiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-02, settore scientifico disciplinare CHEM-02/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-02, settore scientifico disciplinare CHEM-02/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Bologna
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 20/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Rif. 2988 - Nuovi problemi nel campo della metodologia statistica
L’attività di ricerca, in linea con i temi caratterizzanti il settore scientifico disciplinare, dovrà riguardare lo sviluppo di metodologie originali per la raccolta e l’analisi di dati a struttura complessa. Le soluzioni metodologiche individuate dovranno essere applicate in rilevanti contesti di interesse scientifico.
Uni. Bologna
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 20/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 2986 - Genomica funzionale applicata al miglioramento genetico di specie annuali di interesse agrario
La genomica contribuisce alla comprensione delle basi genetico-molecolare dei caratteri di interesse agronomico e quindi supporta lo sviluppo di cultivar adatte a sistemi colturali più resilienti e sostenibili. In questo progetto il candidato utilizzerà strumenti di genomica funzionale come SNP array, sequenziamento NGS, analisi del trascrittoma, ed altre, per caratterizzare variazione genetica strutturale e funzionale presente nelle collezioni di germoplasma, in popolazioni sperimentali, o altri materiali, di specie annuali incluso cereali. Le attività di ricerca saranno svolte in laboratorio (wet lab e bioinformatica) e potranno includere attività di sperimentazione in serra ed in campo.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
03 - Scienze chimiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-06, settore scientifico disciplinare CHEM-06/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-06, settore scientifico disciplinare CHEM-06/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 01/INFO-01, settore scientifico disciplinare INFO-01/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (gruppo scientifico disciplinare 01/INFO-01, settore scientifico disciplinare INFO-01/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
06 - Scienze mediche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-09, settore scientifico disciplinare MEDS-09/B
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia” (gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-09, settore scientifico disciplinare MEDS-09/B). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-04, settore scientifico disciplinare IINF-04/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e informatica (gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-04, settore scientifico disciplinare IINF-04/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Bologna
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 20/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 2984 - Analisi e valutazioni economiche del comportamento del consumatore nello sviluppo e diffusione di innovazioni per filiere agroalimentari sostenibili
Il progetto prevede lo studio teorico ed empirico del comportamento del consumatore nel contesto delle filiere agroalimentari,in relazione alla diffusione,all’impatto e all’accettabilità di innovazioni di natura tecnologica, organizzativa e gestionale orientate ai tre aspetti della sostenibilità.Il ricercatore,partendo dagli studi sul comportamento del consumatore,esaminerà le filiere innovative per diversi caratteri,sia per supply chain sia per value chain,allargando l’analisi agli attori coinvolti (ad es.gli imprenditori agricoli) in termini di comportamento e percezione.L’attività dovrà prevedere lo studio e l’applicazione di molteplici approcci metodologici sia nella fase di raccolta,sia nell’analisi dei dati e delle informazioni.Ciò permetterà al ricercatore di valutare e proporre strategie e modelli di business per supportare il percorso di innovazione [...]
Uni. Bologna
Aperto: 16/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 20/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 2987 - L’etica di fronte alle scienze sociali, in una prospettiva teorica e applicativa
Si prevede che l’attività di ricerca si concentri sui problemi cruciali della filosofia morale contemporanea (quali, tra gli altri, l’agire umano, la normatività, l’operare politico, il rapporto con forme di vita non umane), con particolare attenzione ai percorsi storici della filosofia moderna e contemporanea in area europea e angloamericana, e in costante e fecondo dialogo con discipline affini quali antropologia, psicoanalisi, teoria politica, sociologia. La ricerca dovrà riflettersi in pubblicazioni originali e di elevato livello scientifico, tali da fornire al settore di studi un contributo riconosciuto anche sul piano internazionale, e dovrà altresì dare adito a un impegno didattico di alta qualità nel quadro dei corsi di studio triennali e magistrali.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
03 - Scienze chimiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-04, settore scientifico disciplinare CHEM-04/A
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-04, settore scientifico disciplinare CHEM-04/A). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Catania
Aperto: 06/05/25
RTT
Chiude: 23/06/25
02 - Scienze fisiche
Selezione pubblica per un ricercatore a tempo determinato, legge 240/2010, art. 24: gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-02
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana” (gruppo scientifico disciplinare 02/PHYS-02). Il contratto avrà durata di sei anni.
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
RTT
Chiude: 26/06/25
05 - Scienze biologiche
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK art. 24 della Legge 240/2010
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (RTT), ai sensi dell’ Art.24 L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
RTT
Chiude: 26/06/25
06 - Scienze mediche
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (RTT), ai sensi dell’ Art.24 Legge 240/2010
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (RTT), ai sensi dell’ Art.24 Legge 240/2010
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
RTT
Chiude: 26/06/25
04 - Scienze della Terra
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK art. 24 comma 1 bis della Legge 240/2010
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK art. 24 comma 1 bis della Legge 240/2010
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
RTT
Chiude: 26/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (Riservato art.14 comma 6 - septiesdecies D.L. 36/2022) della Legge 240/2010
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (Riservato art.14 comma 6 - septiesdecies D.L. 36/2022) della Legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3055 - Miglioramento dei percorsi diagnostico-terapeutici ospedale-territorio per la malattia renale cronica
L’attuale prevalenza della malattia renale cronica unita alla maggiore sensibilità diagnostica di patologie a coinvolgimento renale e alla disponibilità di nuove terapie rende indispensabile implementare percorsi diagnostico-terapeutici integrati tra ospedale e territorio in tutte le fasi della malattia. Aspetto cruciale di questo processo è l’identificazione e validazione di biomarcatori su sangue e urine per selezionare in modo più mirato i pazienti da sottoporre o escludere dalla biopsia renale oltre a individuare precocemente i soggetti a rischio di progressione. Un approccio condiviso di selezione e gestione dei pazienti a più alto rischio mira a una maggiore diffusione delle nuove terapie sia per trattare le cause sia per rallentare la progressione della malattia ed è fondamentale per accrescere la consapevolezza sulle opzioni di trattamento sostitutivo della funzione renale in particolare le soluzioni domiciliari [...]
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3056 - Studio sul fenotipo di patologie del metabolismo calcio-fosforo ad interesse endocrinologico
Le malattie del metabolismo calcio-fosforo comprendono patologie ad alta prevalenza, come l’osteoporosi primaria e secondaria, incluso l’iperparatiroidismo primitivo, nonché malattie rare osteometaboliche. L’iperparatiroidismo primario, terza patologia endocrina più frequente, è associato ad elevata morbilità soprattutto a livello osseo e renale. Le patologie da carenza di paratormone comportano aumentato rischio di comorbidità renali, scheletriche e cardiovascolari. La gestione clinica richiede un approccio dedicato e frequentemente multidisciplinare. Il presente programma vuole fenotipizzare le patologie del metabolismo calcio-fosforo, da eccesso o deficit di paratormone, proponendo i seguenti obiettivi: 1.studio di biomarcatori nella manifestazione delle complicanze; 2.identificazione di biomarcatori per trattamento personalizzato, farmacologico o chirurgico; 3.impiego di metodiche radiologiche innovative per migliorare la diagnosi
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
05 - Scienze biologiche
Rif. 3058 - Studio prospettico di personalizzazione della terapia antimicrobica mediante consulenza farmacologico-clinica basata sul TDM nei pazienti con infezioni gravi
Lo scopo di questo progetto è quello di ottimizzare la terapia antimicrobica nei pazienti affetti da infezioni gravi mediante personalizzazione delle posologie degli antimicrobici basate sulla consulenza farmacologico clinica guidata da TDM-real time. L'obiettivo primario è quello di valutare la correlazione tra il raggiungimento dei target PK/PD ottimali degli antimicrobici e la risposta clinica e/o microbiologica ed il tasso di infezioni breaktrough e/o la prevalenza di resistenze. Obiettivi secondari sono identificare i fattori di rischio che espongono al rischio di avere un target PK/PD subottimale di antimicrobici in soggetti che eseguono TDM e valutare la correlazione tra il raggiungimento di un target PK / PD adeguato e il trend temporale di alcuni biomarcatori infiammatori
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 3061 - Caratterizzazione analitica, radiometrica e chemiometrica di matrici ambientali complesse e loro dinamiche
Il Progetto ha come obiettivo la raccolta di campioni atmosferici ed ambientali allo scopo di caratterizzare dinamiche e processi climatico-ambientali in grado di produrre effetti critici e/o dannosi per l’uomo, la biosfera, e la società, beni culturali compresi. La caratterizzazione di queste matrici complesse si baserà sull’integrazione di 1) metodi analitici strumentali mainstream, tra cui tecniche cromatografiche e spettrofotometriche (compreso trattamento chemiometrico dei segnali ove necessario) e 2) applicazione di radiotraccianti (7Be, 222Rn e altri radionuclidi naturali ed artificiali), mediante spettrometria gamma ed alfa, come constraints ambientali. Particolare attenzione verrà posta nell’analisi chemiometrica dei dati ottenuti, anche mediante sviluppo di metodi innovativi, al fine di identificare le principali sorgenti di emissione antropogeniche e naturali tanto stabili che radioattive.
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3052 - Approccio forense combinato nello studio medico-legale del danno alla salute da xenobiotici e tossici ambientali
Il progetto prevede la ricerca in ambito medico-legale nei casi di morte improvvisa, morte violenta e di intossicazioni acute anche fatali correlate a xenobiotici, includendo contaminanti ambientali, nuove sostanze psicoattive, farmaci e droghe d’abuso, ai fini di individuarne la prevalenza e di monitorarne i trend e la loro diffusione a scopo diagnostico e preventivo. La ricerca prevede un approccio combinato che include la patologia e l’istopatologia forense con lo sviluppo delle tecniche anche ultrastrutturali, la tossicologia forense con la validazione e l’applicazione di metodiche analitiche innovative, la tossicogenetica forense per esplorare la variabilità metabolica individuale e completare la tradizionale tecnica autoptica con la più moderna autopsia molecolare. Le attività saranno condotte utilizzando la più moderna strumentazione microscopica, analitica e molecolare [...]
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 3060 - Sviluppo e applicazione di tecniche spettroscopiche sperimentali per l’astrochimica
Il Progetto ha come obiettivo lo sviluppo e l’applicazione di tecniche spettroscopiche sperimentali per lo studio di molecole di interesse astrochimico. Le attività includono la messa a punto di strumentazione spettroscopica avanzata (operante nel campo delle microonde: dal centimetrico al submillimetrico) per la registrazione di spettri molecolari, ma anche di tecniche per la produzione in situ di molecole instabili o altamente reattive e di modelli per l’analisi di spettri rotazionali/rovibrazionali complessi. Il progetto prevede la caratterizzazione spettroscopica di specie molecolari di grande interesse astrochimico al fine di guidare la loro osservazione radioastronomica e delucidare la chimica del mezzo interstellare.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 26/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2457)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con articolare riguardo alla patologia generale,fisiopatologia, patologia clinica e anatomia patologica,veterinarie e comparate, in riferimento alle alterazioni funzionali, morfologiche, molecolari, (epi)genetiche e biochimiche a livello sub)cellulare, tissutale, d’organo, disistema e dei fluidi corporei, associate alle patologie, spontanee e indotte, negli animali vertebrati e invertebrati enei modelli animali.L’attività scientifica potrà, inoltre, riguardare l’ispezione eil controllo dei prodotti alimentari di origine animale, anche basati sulla valutazione del rischio, ai fini della sicurezza alimentare; l’igiene dei processi e degli stabilimentiimpegnati nella produzione, preparazione, trasformazione, distribuzione e somministrazione degli stessi, nonché la gestione dei sottoprodotti di origine animale..
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3054 - Creazione di una piattaforma di ricerca sulle infezioni del torrente circolatorio.
Batteriemie primarie e secondarie, endocarditi infettive e infezioni sistemiche correlate a device endo-vascolari/endocardiaci rappresentano alcune delle frontiere più sfidanti della disciplina di malattie infettive. La necessità di ricerca clinica multidisciplinare è reale, spaziando dagli ambiti della prevenzione, a quelli delle applicazioni della diagnostica molecolare, alla validazione di paradigmi terapeutici innovativi. In particolare il progetto si propone si sviluppare e validare l’utilizzo di terapia targeted mediata sui valori di MIC degli isolati e sui livelli di esposizione plasmatica dei farmaci, con la prospettiva di garantire massima efficacia e riduzione dei tempi trattamento ovvero precoce semplificazione terapeutica, riducendo il rischio di induzione di resistenze e migliorando outcome e qualità di vita dei pazienti
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3057 - Ruolo del sistema immunitario e della immuno-senescenza nelle malattie a patogenesi infiammatoria.
Il candidato è chiamato a produrre dati originali nell’ambito delle seguenti tematiche: i) ruolo del sistema immunitario e della immuno-senescenza nel processo di progressione e disseminazione sistemica delle neoplasie; ii) Identificazione di bio-marcatori genetici molecolari ed immunologici di fragilità e senescenza nei pazienti affetti patologie Infiammatorie. L’attività di ricerca prevede la generazione e l’analisi dei dati, la redazione di database e la scrittura di lavori scientifici.
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3053 - Caratterizzazione dei profili emodinamici precoci in neonati pretermine: effetto dell’esposoma prenatale, perinatale e post-natale e correlazione con outcomes clinici e di neurosviluppo
L’instabilità emodinamica che caratterizza il periodo di transizione cardiovascolare successivo alla nascita pretermine si associa ad un elevato rischio di complicanze cliniche ed outcomes di neurosviluppo sfavorevoli. La conoscenza dei profili emodinamici precoci dei neonati pretermine e dell’eventuale influenza dei principali fattori ostetrici e clinici su tali profili potrebbe consentire un’individualizzazione delle cure multidisciplinari destinate a questa popolazione. Il presente progetto si propone di analizzare, mediante tecniche non-invasive di monitoraggio emodinamico multidistrettuale, i parametri cardiovascolari e cerebrovascolari transizionali dei neonati pretermine per realizzare i seguenti obiettivi: 1. caratterizzare i profili emodinamici precoci e la loro associazione con fattori prenatali, perinatali, postnatali 2. migliorare la gestione terapeutica e la stratificazione del rischio di complicanze a breve e lungo termine in questa popolazione
Uni. Bologna
Aperto: 21/05/25
RTT
Chiude: 24/06/25
03 - Scienze chimiche
Rif. 3059 - Progettazione e preparazione di molecole con attività farmacologica mediante tecnologie di sintesi organica sostenibili
Il Progetto ha come obiettivo la progettazione e la sintesi di molecole di natura peptidica, peptidomimetica ed oligonucleotidica che dimostrino attività farmacologica. La sintesi delle molecole dovrà essere realizzata introducendo le opportune funzionalità necessarie per l’efficace interazione con recettori biologici e membrane cellulari e ottimizzando, allo stesso tempo, i parametri di ecocompatiblità dei processi sintetici proposti. Le attività includeranno la caratterizzazione analitica di molecole organiche e lo studio delle correlazioni struttura-proprietà per soddisfare i requisiti di specifiche applicazioni.
Politecnico di Milano
Aperto: 28/04/25
RTT
Chiude: 26/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Modellazione numerica avanzata, sperimentazione e progettazione innovativa per il consolidamento dei terreni e la mitigazione del rischio 2025_RTT_DICA_4
Il progetto mira a sviluppare un approccio metodologico integrato per l'analisi e la progettazione di interventi avanzati di consolidamento dei terreni e mitigazione del rischio. La metodologia includerà modellazione numerica e teorica della risposta idro-meccanica dei terreni con strumenti avanzati su scala micro e macro, sperimentazione e modellazione per la stima delle proprietà meccaniche da prove in sito, e l'ottimizzazione di tecniche di miglioramento dei terreni e di approcci progettuali sostenibili per la stabilizzazione di sistemi geotecnici.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/03/25
RTT
Chiude: 26/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) (Rif. 2456)
L’impegno scientifico consiste nello svolgimentodi attività di ricerca nel settore scientificodisciplinare oggetto della procedura, con Particolare riguardo alle patologie infettive ediffusive di tutte le specie domestiche, selvatiche e non convenzionali, con ricadute sulla salute pubblica, sull’economia, sulla quantità e qualità delle produzioni zootecniche, sul benessereanimale e sulla tutela dell’ambiente e dellabiodiversità, partendo dalle basi dellabatteriologia, virologia (compresi gli agenti nonconvenzionali) ed immunologia, fino agli aspettirelativi all’eziologia; all’epidemiologia; allapatogenesi; alla diagnosi; alla terapia; All’igiene veterinaria ed alla biosicurezza;all’organizzazione dei servizi veterinari;all’utilizzo delle biotecnologie a fini diagnostici eper la preparazione di presidi immunizzanti; allaprevenzione (misure di profilassi, controllo ederadicazione) delle malattie infettive degli animali e delle zoonosi..
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/05/25
RTT
Chiude: 29/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR003
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3198 - Geografie della memoria
In termini di ricerca il nuovo RTT si occuperà delle grandi questioni geografiche relative alla spazializzazione della memoria utilizzando le prospettive teoriche e le metodologie che caratterizzano la geografia critica nel dibattito internazionale. Dal punto di vista didattico, il nuovo RTT dovrà coprire 60 ore in insegnamenti di Geografia offerti dal DISCI. Dovrà inoltre contribuire alle attività organizzative del dipartimento e in particolare del MemoryLab e della sezione di Geografia
Unicusano
Aperto: 03/06/25
RTT
Chiude: 03/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura concorsuale, per titoli e discussione pubblica, per 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato TT SSD STAT-01/A ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
il candidato deve aver svolto una significativa attività di ricerca riguardante tematiche ricomprese nell’ambito del Settore scientifico-disciplinare STAT-01/A (ex SECS-S/01)
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Rif. 3201 - Preistoria e Protostoria - Archeologia egea
La figura selezionata sarà chiamata a realizzare attività di ricerca e di didattica per la conoscenza delle linee generali delle problematiche fondamentali relative alle civiltà dell’area Egea dell’Età del Bronzo, riconoscendone lo sviluppo nel corso dei secoli e le sue specificità. In particolare, dovrà affrontare gli elementi diagnostici della cultura materiale nel relativo contesto cronologico, storico-politico, economico e religioso, prendendo in esame la ricca documentazione archeologica, comprensiva delle produzioni ceramiche, delle espressioni artistiche (scultura, affreschi, glittica) e dell’architettura delle aree Cicladica, cretese e della Grecia continentale, nei loro rapporti con l’area anatolica e del Vicino Oriente, da un lato, e il Mediterraneo centro-occidentale dall'altro
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Rif. 3199 - Archeologia tardoantica: dal manufatto al contesto
Il/la Ricercatore/Ricercatrice a Tempo Determinato (RTT), afferente al settore scientifico-disciplinare “ARCH-01/E Archeologia cristiana, tardoantica e medievale”, sarà incaricato/a di condurre attività di ricerca nell’ ambito dell’archeologia tardoantica, con un focus specifico sull’'analisi dei manufatti in relazione ai contesti di produzione, distribuzione e alle valenze culturali e sociali ad essi associate. L’' indagine si articolerà all’'nterno dei più ampi quadri dell’'architettura e dell’'urbanistica del periodo considerato, con particolare riferimento all’'area del Mediterraneo orientale. Tra le linee di ricerca prioritarie, un ruolo centrale sarà riservato allo studio della documentazione lapidea, con attenzione ai processi di lavorazione, ai circuiti di diffusione e alle modalità di fruizione dei materiali, al fine di ricostruire le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno caratterizzato tale produzione
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3196 - L’antropologia visuale come strumento di co-costruzione partecipativa del dato etnografico.
Il/la ricercat-ore/rice sarò chiamato/a a svolgere le proprie attività di ricerca e di terza missione nell’ambito dell’antropologia visuale e delle sue applicazioni nei processi di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Dal punto di vista didattico, sarà chiamato/a a contribuire ai Corsi di Studio del Dipartimento attraverso insegnamenti sia di Laurea Triennale sia di Laurea Magistrale in relazione agli ambiti sopra descritti
Uni. Calabria
Aperto: 28/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 14/06/25
06 - Scienze mediche
Selezione Pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore tempo determinato in Tenure Track (RTT), GSD 06/MEDS-08, SSD MEDS-08/A, secondo l'art. 24, Legge 240/2010
Selezione Pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore tempo determinato in Tenure Track (RTT), GSD 06/MEDS-08, SSD MEDS-08/A, secondo l'art. 24, Legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3197 - L'età del progresso in Europa fra reti politico-culturali transnazionali, collezionismo scientifico, opinione pubblica e disseminazione territoriale delle idee e delle pratiche liberali (1800-1900)
Il progetto mira a porre in relazione diversi filoni della ricerca contemporanea, fino ad ora sviluppatisi per lo più in modo autonomo: la circolazione transnazionale delle idee (ad oggi ricostruita soprattutto sul versante della propagazione del modello liberal-costituzionale "atlantico", o, in precedenza del "moment Guizot" anni '30); la sedimentazione, attraverso il collezionismo, di un réseau europeo di ricercatori accademici ed autodidatti, spesso connessi all'esulato politico e fondatori di "luoghi della conoscenza" di nuovo conio (i musei scientifici); l'intersezione di questi gruppi mobili sul territorio con l'opinione pubblica, attratta contemporaneamente dalle "questioni internazionali" e dall'internazionalizzazione di nuove prospettive "progressive" circa la percezione dello spazio e del tempo; ed infine l'architettura istituzionale di un ecosistema liberale pubblico/privato, in grado di fungere da magnete di tutte queste istanze nel XIX secolo.
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
02 - Scienze fisiche
Rif. 3202 - Sviluppo di metodologie numeriche per l’ analisi e la previsione di eventi estremi meteo-climatici a scala sub-stagionale e stagionale
La posizione prevede che il candidato sviluppi ricerche sulla predicibilità di eventi estremi a diverse scale e conseguenti servizi climatici. Particolare interesse sarà rivolto all'esperienza di analisi e sviluppo di tecniche previsionali su scale climatiche sub-stagionali, stagionali e decadali. Il progetto intende promuovere l’avanzamento di conoscenza alle scale sopra menzionate di rilevante impatto sulla società. Nella sua ricerca, il candidato ideale combinerà i risultati derivati da modelli numerici, osservazioni e re-analisi e tecniche di downscaling . L'obiettivo è quello di comprendere l’influenza del cambiamento climatico su eventi estremi in Europa, in Africa e in altre aree sensibili del mondo e sviluppare servizi climatici utili per la gestione del rischio. Tali argomenti sono altresì rilevanti per la ricerca sviluppata nell’ambito dei progetti europei (ALBATROSS, TRIGGER, Land4Climate) attualmente attivi presso il gruppo di Fisica dell’Atmosfera del DIFA
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
02 - Scienze fisiche
Rif. 3203 - Ricerca avanzata in Astrofisica e Cosmologia
L’attività scientifica sarà svolta all’interno delle linee di ricerca strategiche del Dipartimento di Fisica e Astronomia, con particolare riguardo alle attività di ricerca avanzata di natura osservativa, teorica e computazionale nell’ambito specifico dell’Astrofisica e della Cosmologia
Uni. Bologna
Aperto: 27/05/25
RTT
Chiude: 27/06/25
04 - Scienze della Terra
Rif. 3204 - Modellazione avanzata dei processi fisici in sistemi idrotermali
L’attività di ricerca scientifica verterà su tematiche direttamente in relazione al settore scientifico disciplinare “GEOS-04/A” (Geofisica della Terra solida, ex “GEO/10”), con specifico riferimento ai processi fisici che interessano i sistemi idrotermali. L’obiettivo della ricerca è un significativo avanzamento nelle conoscenze delle interazioni fra rocce e fluidi e, in particolare, nella comprensione del ruolo dei fluidi e della termo-poro-elasticità in detti sistemi. L’impegno didattico sarà svolto nell’ambito dei corsi di studio appartenenti al settore “GEOS-04/A”, in base alla programmazione della didattica dipartimentale
Uni. Padova
Aperto: 04/06/25
RTT
Chiude: 03/07/25
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione, 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 - Scienze giuridiche, 13 - Scienze economiche e statistiche
12 posti da Ricercatore a tempo determinato 2025RTT02_RISERVATO
Procedura selettiva per l’assunzione di n. 12 posti di ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT_RISERVATO) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 . Durata del contratto 6 anni
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 01/07/25
06 - Scienze mediche
Rif. 3282 - Sviluppo di un modello di valutazione del rischio per la salute umana basato sull’analisi integrata di microbiomi animali, alimentari ed ambientali
Le attività da svolgere nel progetto includeranno la selezione degli scenari e dei sistemi da studiare; la raccolta di campioni biologici da animali, alimenti ed ambiente; il sequenziamento massivo (NGS) dei campioni; l’isolamento di patogeni selezionati e la loro analisi mediante tecniche di medicina di laboratorio come la spettrometria di massa (MALDI-TOF) ma anche il whole genome sequencing (WGS); l’analisi bioinformatica dei dati di sequenziamento; l’analisi integrata dei dati dei diversi sistemi per sviluppare modelli predittivi di zoonosi tradizionali ed emergenti; l’incorporazione dei modelli predittivi in un modello di valutazione del rischio. Questa ricerca sarà fondamentale per fornire indicazioni utili nella gestione di epidemie a livello umano e veterinario, migliorare la prevenzione di malattie zoonotiche e sviluppare strategie per un uso responsabile degli antibiotici [...]
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 01/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 3281 - Comprensione dei meccanismi della capacitazione e miglioramento dei processi di fecondazione in vitro nei mammiferi domestici
Le attività saranno correlate allo sviluppo del progetto specifico, oggetto del contratto. Il/la ricercat* sarà tenut* a padroneggiare tecniche di laboratorio di coltura cellulare (oociti e cellule della granulosa), analisi di cellule spermatiche mediante imaging, CASA e citofluorimetria. Inoltre, dovrà saper effettuare la coltura in vitro di embrioni delle varie specie di interesse veterinario con particolare focus sulla specie equina. Sarà inoltre richiesta l’organizzazione di attività di ricerca, la produzione di articoli scientifici e la partecipazione alla disseminazione dei risultati presso tutti i potenziali stakeholder (congressi specialistici, workshop con liberi professionisti e/o tecnici del settore). Durante il contratto, il/la ricercat* verrà coinvolto/a nei progetti di ricerca del gruppo di fisiologia della riproduzione e contribuirà all’attività didattica del SSD MVET-01/B.
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 01/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3274 - L’innovazione didattica per promuovere efficacia ed equità degli apprendimenti nei contesti della scuola, della formazione professionale e dell’università
Le attività di ricerca sono finalizzate a realizzare percorsi di sperimentazione e/o monitoraggio e valutazione dell'innovazione didattica, con un focus particolare sui contesti dell’Università, dell’Istruzione e Formazione Professionale e della Formazione Permanente. Essi comprendono l’ideazione, la conduzione e la validazione di modelli formativi innovativi, mirati alla promozione di competenze complesse, attraverso attività di ricerca-formazione condotte direttamente in ambienti educativi e formativi. Verranno realizzate ricerche valutative che si propongono di sostenere e incentivare processi di innovazione della didattica, contribuendo a migliorare la qualità dell’apprendimento e l’efficacia delle metodologie adottate. Tutti questi studi saranno orientati allo sviluppo di strategie per la progettazione, l’implementazione e la valutazione di interventi didattici e formativi [...]
Uni. Pavia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria civile e architettura
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD CEAR-10/A - Disegno nei corsi di studio della Laurea Magistrale inIngegneria Edile e Architettura, Laurea in Ingegneria Civilee Ambientale, Laurea Professionalizzante in TecnologieDigitali per le Costruzioni Ambiente e Territorio e nelDottorato di Ricerca in “Design, Modeling and Simulation inEngineering". Il ricercatore svolgerà attività di ricercacoerente e congruente con le tematiche del SSD e, in viaesemplificativa e non esaustiva, relativa al Disegno, alladocumentazione e alla rappresentazione del patrimonio,alla realizzazione di modelli e banche dati 3D e allo sviluppodi sistemi informativi.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD CEAR-10/A -Disegno, produzione di articoli su riviste indicizzate e presentazione di lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTT
Chiude: 03/07/25
06 - Scienze mediche
G.S.D. 06/MEDS-20 Pediatria generale e specialistica e neuropsichiatria infantile -S.S.D. MEDS-20/A Pediatria generale e specialistica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 20Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Pavia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
06 - Scienze mediche
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD MEDS-24/C nei corsi di studio Infermieristica e ScienzeInfermieristiche e Ostetriche. Il ricercatore svolgerà attivitàdi ricerca coerente e congruente con le tematiche del SSD e,in via esemplificativa e non esaustiva, relativa a ricercanell’ambito del nursing clinico, dei processi formatieducativi e professionali.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD MEDS-24/C;produzione di articoli su riviste indicizzate; presentazione dilavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Pavia
Aperto: 09/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD IINF-05/A nei corsi di studio organizzati dalla Facoltà diIngegneria, nel Dottorato di Ricerca in IngegneriaElettronica, Elettrica e Informatica. Il ricercatore svolgeràattività di ricerca coerente e congruente con le tematiche delSSD e, in via esemplificativa e non esaustiva, relativa ai temidell’analisi di dati acquisiti da sensori, dei sistemiembedded, della strumentazione computerizzata, dellaprogrammazione parallela, e dell’Intelligenza artificiale.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD IINF-05/Aproduzione di articoli su riviste indicizzate; presentazione di lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTT
Chiude: 03/07/25
03 - Scienze chimiche
03/CHEM-05 "Chimica organica" – CHEM-05/A "Chimica organica"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Pavia
Aperto: 08/05/25
RTT
Elapsing! Chiude: 18/06/25
06 - Scienze mediche
1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Sanità pubblica, medicina sperimentale e forense
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD nelle classi delle lauree inMedicina e Chirurgia, Professioni sanitarie dellariabilitazione, Professioni sanitarie tecniche, Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT4);nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro; nelMaster Universitario di II livello abilitante per lo Svolgimentodelle Funzioni di Medico Competente; nel Dottorato diRicerca in Psychology, Neuroscience and Data Science. Ilricercatore svolgerà attività di ricerca coerente e congruentecon le tematiche del SSD e, in via esemplificativa e nonesaustiva, relativa a igiene ambientale e del lavoro, conparticolare riferimento ai rischi derivanti dall’impiego dinuove tecnologie.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD con produzione di articoli su rivisteindicizzate; presentazione di lavori a congressi scientifici nazionali e internazionali.
Uni. Parma
Aperto: 09/05/25
RTT
Chiude: 03/07/25
03 - Scienze chimiche
03/CHEM-07 "Chimica farmaceutica, tossicologica, nutraceutico-alimentare, delle fermentazioni e dei prodotti per il benessere e per la salute" – CHEM-07/A "Chimica farmaceutica"
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 01/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 3279 - Malattie gastroenteriche nei piccoli animali: metodiche di diagnostica per immagini tradizionali e approcci innovativi
Il/La RTT svolgerà la propria attività clinico/assistenziale e di ricerca su pazienti afferenti all’Ospedale Veterinario Universitario. In particolare, presso il servizio di diagnostica per immagini, si dedicherà all’impiego di metodiche di imaging tradizionali, quali radiologia ed ecografia addominale, ed avanzate, quali ecografia con mezzo di contrasto, elastosonografia e tomografia computerizzata, per lo studio delle malattie gastro-intestinali del cane e del gatto. Inoltre, svolgerà attività didattica frontale relativamente ai Corsi e al Tirocinio delle discipline afferenti al SSD MVET-04/B.
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 01/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Rif. 3278 - Verso un approccio interculturale all’ utilizzo educativo/didattico della lingua inglese nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria: nuove prospettive teoriche e relative implicazioni metodologiche [...]
Dal punto di vista pratico, il progetto dovrà produrre: a) strumenti, risorse, metodologie, strategie educative e didattiche atti a supportare le future e i futuri docenti della scuola dell’infanzia e primaria; b) prassi educative e glottodidattiche adeguate ad una prospettiva interculturale; c) strumenti di valutazione formativa e sommativa pensati nello specifico per la valutazione dei futuri docenti della scuola primaria nella didattica dell’inglese, tenendo conto della necessità di una loro formazione interculturale
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 01/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Rif. 3276 - Abitare il mondo nella postmodernità. Il ruolo del terzo spazio e alcune ipotesi di ricerca pedagogica
Il progetto intende interrogare criticamente le categorie di mobilità e intercultura nel contesto postmoderno, al fine di decostruire epistemologicamente concetti quali “confine” e “appartenenza”. Attraverso le lenti della pedagogia critica, postcoloniale e intersezionale, l’indagine si concentra sulle dinamiche di negoziazione, ibridazione e costruzione di nuove identità culturali e sociali, promuovendo un paradigma interpretativo capace di coglierne la complessità. Il “terzo spazio” emerge come categoria chiave per ripensare i processi di soggettivazione e le pratiche di resistenza e riappropriazione identitaria in una realtà globalizzata e digitalmente interconnessa. La ricerca mira inoltre a elaborare strategie educative ispirate a criteri di giustizia sociale per contrastare le disuguaglianze strutturali e promuovere una cittadinanza globale consapevole e partecipativa
Uni. Bologna
Aperto: 29/05/25
RTT
Chiude: 01/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Rif. 3280 - Sviluppo di modelli sperimentali in vivo per la messa a punto di vaccini per il settore avicolo
Il Ricercatore/La Ricercatrice si occuperà, in collaborazione con il soggetto finanziatore, dello sviluppo, della pianificazione e dell’implementazione di modelli sperimentali in vivo per patogeni del pollame da impiegare per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia di presidi immunizzanti. Le prove sperimentali in vivo saranno svolte sia nella sede del soggetto finanziatore che presso il servizio SEPAV del DIMEVET, nello stabulario isolatori per pollame in condizioni di isolamento biologico (BSL2 e BLS3). L’attività si concentrerà sull’identificazione di nuovi parametri clinici e immuno-patogenetici avvalendosi di metodiche di laboratorio classiche e molecolari. In particolare, saranno impiegate metodiche sierologiche, di isolamento ed identificazione dell’agente eziologico, tecniche molecolari quali qPCR, PCR o RT-PCR, sequenziamento Sanger ed analisi di sequenza e filogenetica, Next Generation Sequencing (NGS)
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Metodi numerici per la simulazione di correnti comprimibili non-stazionarie con griglie dinamiche adattive per aeromobili ad ala rotante 2025_RTT_DAER_2
L'ambito dell'attività di ricerca include i principali temi di interesse attuale nel settore della simulazione numerica dell'aerodinamica di aeromobili a decollo verticale, quali l'uso di tecniche di tipo ALE per la simulazione dell'interazione rotore-fusoliera e l'adattazione automatica di griglie di calcolo per lo studio dell'interazione scia-rotore e lo stallo dinamico. L'attività di ricerca sarà principalmente focalizzata allo studio di metodi numerici conservativi su griglie dinamiche e adattive e allo sviluppo di metodi di simulazione ibridi Lagrangiani-Euleriani per correnti multifase, con applicazione all'accrescimento di ghiaccio su velivoli ad ala fissa e rotante e erosione di rotori e turbine eoliche. Parte dell'attività si inquadrerà nell'ambito di progetti di collaborazione internazionale supportata da finanziamenti Europei.
Politecnico di Milano
Aperto: 20/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
Politiche urbane e sociali di contrasto alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. 2025_RTT_DASTU_6
Il progetto di ricerca riguarda politiche sociali su scala prevalentemente urbana e politiche urbane che contrastano le disuguaglianze sociali e spaziali e le forme di esclusione sociale di tipo lavorativo, abitativo e sociale. La nozione di 'politiche' include sia azioni pubbliche che l'azione di soggetti e movimenti sociali e urbani volta ad evidenziare problemi sociali e a sollecitare risposte pubbliche, nonché pratiche sociali su base collettiva volte a rispondere a specifici bisogni sociali. Il progetto di ricerca mobilita competenze in questi campi di studio, unitamente a competenze metodologiche inerenti lo studio delle politiche e delle pratiche collettive urbane. Le attività di ricerca includeranno l'analisi di problemi e politiche emergenti in aree urbane caratterizzate da fragilità economiche, sociali e morfologiche, in connessione con il progetto dipartimentale di eccellenza.
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
RTT
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) - ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010
n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) - ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
RTT
Chiude: 07/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT) per la durata di anni sei - ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010
reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT) per la durata di anni sei - ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 240/2010
Politecnico di Milano
Aperto: 20/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Il finanziamento delle startup e la governance degli investitori early stage 2025_RTT_DIG_11
Il progetto di ricerca esplora i canali di finanziamento delle startup, il loro impatto sulle performance delle imprese investite, con particolare attenzione alla loro acquisizione da parte di soggetti terzi, e il ruolo della governance degli investitori early stage (venture capitalist indipendenti, corporate venture capitalists, etc.). Il progetto utilizzerà metodologie econometriche combinando dati secondari di fonte diversa su larga scala, e tecniche di machine learning.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 19/05/25
RTT
Chiude: 06/07/25
06 - Scienze mediche
1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Procedura selettiva di chiamata per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) riservata ai sensi dell’art. 14 comma 6-septiesdecies del D.L. 36/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 79/2022 - cod. concorso 2025RTTR004
Uni. Urbino
Aperto: 15/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Modellazione e Verifica di Sistemi Decentralizzati
L'obiettivo dell'attività di ricerca è quello di sviluppare notazioni di descrizione formale basate su automi e algebre di processi come pure tecniche di analisi automatica basate su equivalence e model checking che risultino adeguate per sistemi decentralizzati, con particolare riferimento ad applicazioni in ambito blockchain e valute digitali. Le caratteristiche da esaminare in tali sistemi includono le funzionalità, leprestazioni, la sicurezza ed eventuali aspetti di reversibilità.
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecnologie XR e Intelligenza Artificiale per il Supporto alla Progettazione Ingegneristica e allo Sviluppo Prodotto 2025_RTT_DMEC_12
Questa ricerca esplora l'integrazione delle tecnologie di Realtà Estesa (XR) e dell'Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la progettazione ingegneristica e lo sviluppo prodotto. L'uso della XR per la visualizzazione precoce consente ai progettisti di interagire con i concetti in ambienti immersivi, favorendo l'innovazione. Gli strumenti basati sull'IA permettono l'esplorazione dello spazio di progetto e la valutazione automatizzata delle soluzioni tramite il riconoscimento di pattern e l'estrazione di conoscenza. La sinergia tra intuizione umana e intelligenza artificiale potenzia l'automazione e il processo decisionale. L'osservazione sperimentale valuterà l'impatto dell'integrazione XR-IA, mentre strategie di trasferimento della conoscenza ne faciliteranno l'adozione industriale. Questo studio mira a ridefinire i flussi di lavoro ingegneristici, unendo creatività e intelligenza computazionale.
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Tecniche di misura e di identificazione del danno per grandi strutture e loro componenti 2025_RTT_DMEC_13
La ricerca verte sullo studio di tecniche di misura, monitoraggio e identificazione di danno per strutture di grandi dimensioni e loro componenti, con particolare attenzione alle tecniche data driven. Saranno studiati approcci di misura ed analisi dei dati per la valutazione dell'interazione uomo-struttura in caso di singoli o gruppi, e le tecniche innovative di structural health monitoring, con particolare attenzione agli aspetti peculiari della scienza delle misure. L'uso combinato dei risultati della ricerca sulla human-structure interaction e di quella sulla structural health monitoring permetterà di migliorare le tecniche diagnostiche basate su forzamento indotto dal moto della folla o da altre forzanti. La ricercatrice/il ricercatore dovrà svolgere attività didattica in lingua inglese, nell'ambito disciplinare delle Misure Meccaniche e Termiche (SSD ING-IND/12).
Politecnico di Milano
Aperto: 19/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Innovazione digitale nello Sviluppo e nel Ciclo di Vita del Prodotto 2025_RTT_DMEC_14
La ricerca intende esplorare i temi rilevanti dell'innovazione digitale in diversi ambiti correlati allo sviluppo prodotto e all'intero ciclo di vita dello stesso. In particolare, l'attuale gestione delle informazioni tecniche, basata sui paradigmi PLM, appare parzialmente inadeguata e necessita di innovazioni significative. Allo stesso modo, anche la gestione delle informazioni provenienti dal prodotto in esercizio, in un'ottica di Digital Twin, richiede un approccio evoluto che consenta una strategia di manutenzione più efficace e l'ottimizzazione del prodotto e dei suoi componenti già in fase progettuale.Tutti questi temi, insieme ad altre applicazioni come l'integrazione di simulazioni avanzate, le soluzioni di visualizzazione in realtà estesa (ER), l'analisi LCA devono essere considerati in un approccio integrato, in linea con i paradigmi di Industria 5.0.
Uni. Urbino
Aperto: 15/05/25
RTT
Chiude: 07/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Progettazione educativa e didattica per l’infanzia
Il programma di ricerca riguarda la progettazione di dispositivi e modelli educativi innovativi e di qualità. Il progetto è articolato in tre direzioni di indagine: 1. analisi critica e valorizzazione teorico-pratica dei metodi pedagogici, con particolare riferimento ai metodi Montessori, Agazzi e Malaguzzi; 2. esportabilità ai contesti dell’educazione secondaria attraverso l’indagine delle loro potenzialità attuali riguardo all’organizzazione dell’ambiente di apprendimento, il ruolo dei materiali didattici, l’agency nelle situazioni di insegnamento e apprendimento; 3. elaborazione di dispositivi di valutazione della qualità di modelli, strumenti e materiali didattici con riferimento all’educazione 0-6 anni, all’educazione primaria e secondaria e implicazioni nella formazione iniziale e continua degli insegnanti
Uni. Cassino
Aperto: 06/06/25
RTT
Chiude: 06/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Didattica: il Professore svolgerà attività didattica frontale, didattica integrativa e servizio agli studenti, nell’ambito del Gruppo Scientifico Disciplinare 11/PSIC-04 Psicologia clinica e Psicologia dinamica, Settore Scientifico Disciplinare PSIC-04/B – Psicologia clinicaRicerca: Il Professore dovrà produrre una significativa e congruente attività di ricerca, attraverso pubblicazioni coerenti con il Settore Scientifico Disciplinare PSIC-04/B – Psicologia clinica, collocate a buon/ottimo livello nazionale e internazionale.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
RTT
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ECON-09/A FINANZA AZIENDALE
Il ricercatore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca nel campo della finanza aziendale con riguardo a tematiche quali il finanziamento d’azienda, le operazioni di finanza straordinaria, la corporate governance, in costante interazione con la comunità scientifica nazionale e internazionale.
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Rif. 3329 - Fisica Matematica dei sistemi complessi classici e quantistici
Il progetto prevede attività di ricerca scientifica in Fisica Matematica su tematiche attuali di Meccanica Classica, Meccanica Statistica e Meccanica Quantistica, includendo sia questioni teoriche che applicate relative ai sistemi complessi, con un'attenzione particolare all’Intelligenza Artificiale
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
RTT
Chiude: 07/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
MATH-03/A ANALISI MATEMATICA
Il/la candidato/a selezionato/a dovrà condurre attività di ricerca scientifica nei campi di pertinenza del gruppo scientifico-disciplinare in particolare nell’ambito dei metodi variazionali e topologici per lo studio delle equazioni alle derivate parziali non lineari.
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Rif. 3328 - Analisi nonlineare
Ricerca scientifica nell’ambito di tematiche attuali relative all’analisi matematica, con particolare riferimento a equazioni alle derivate parziali non lineari, calcolo delle variazioni, problemi di regolarità e di frontiera libera, analisi geometrica sub-riemanniana e analisi armonica con applicazioni alla geometria complessa e CR, teoria geometrica della misura, modelli differenziali della medicina e della biologia, teoria del potenziale. Il ricercatore svolgerà attività didattica frontale in corsi del settore per corsi di laurea magistrale, e ulteriore attività didattica integrativa e servizi agli studenti
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Rif. 3330 - Problemi Inversi mal posti e Ottimizzazione Numerica
Il progetto prevede lo svolgimento di ricerca scientifica nell’ambito di tematiche attuali in analisi numerica, problemi inversi mal posti, ottimizzazione numerica, machine learning e delle loro applicazioni e interazioni con altri settori della matematica, con l’ingegneria, la fisica e le scienze biomediche
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
Rif. 3331 - Storia politica e internazionale dell’America Latina in età contemporanea
Le attività che il ricercatore dovrà svolgere sono legate allo sviluppo del progetto Storia politica e internazionale dell’America latina in età contemporanea, con particolare riferimento alle dinamiche relative ad autoritarismo e processi democratici. Il ricercatore dovrà dimostrare familiarità con la storia politica, istituzionale e culturale latinoamericana e conoscere a fondo le dinamiche della storia internazionale della regione. L'attività richiederà esperienza nel campo della ricerca empirica e solide basi teoriche basate sulla letteratura specializzata. Il candidato sarà chiamato a realizzare un percorso di ricerca coerente con gli indirizzi scientifici e metodologici del dipartimento e dello specifico raggruppamento disciplinare GSPS-04/A, con riferimento particolare alla dimensione internazionale e interdisciplinare della ricerca.[...]
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Rif. 3322 - Insediamenti abitati, cultura materiale e tradizioni artigianali nell’Iran di epoca storica pre-islamica, in una prospettiva di interazione uomo-ambiente
Funzioni didattiche: copertura di insegnamenti per i Corsi del DBC, anche in inglese. Funzioni scientifiche: l’RTT studierà le dinamiche di insediamento umano in epoca storica pre-islamica sul territorio di una regione dell’Iran, ove possibile con indagini sul campo, adottando una metodologia di archeologia del paesaggio supportata da un’indagine completa di tutte le fonti esistenti, antiche e moderne; avvierà uno studio delle testimonianze di cultura materiale, ove possibile con un approccio multidisciplinare e con l’ausilio di mirate analisi archeometriche che permettano di mettere in evidenza le tecniche di produzione e le tradizioni artigianali della regione studiata. Una prospettiva diacronica sarà preferita ove possibile. Organizzazione di un convegno internazionale. Funzioni di terza missione: attività di valorizzazione dei risultati della ricerca e delle conoscenze dell’archeologia dell’Iran verso la comunità scientifica e la popolazione.
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
05 - Scienze biologiche
Rif. 3323 - Fisiologia del sistema nervoso autonomo e del comportamento
L’attività di ricerca sarà volta allo studio: i) delle funzioni del sistema nervoso autonomo, con particolare riguardo alla regolazione nervosa centrale della temperatura corporea, in relazione ai diversi stati comportamentali dell’organismo (ciclo veglia-sonno, torpore/ibernazione); ii) delle funzioni fisiologiche e fisiopatologiche nei diversi organi e apparati negli stati comportamentali medesimi. L’attività sarà svolta in modo prevalente su modelli animali di roditore (topo, ratto) “in vivo”, attraverso l’impiego di tecniche neurofisiologiche ed elettrofisiologiche, di sensori di pressione, di tecniche di manipolazione dell’attività del sistema nervoso centrale mediante microiniezioni locali e opto/chemo-genetica e di tecniche neurochimiche e immunoistochimiche.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
RTT
Chiude: 07/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
IINF-05/A SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Il/la candidato/a selezionato/a dovrà condurre attività di ricerca scientifica nei campi di pertinenza del gruppo scientifico-disciplinare e, in particolare, nell’ambito delle applicazioni di tecniche di Machine learning, quali Reinforcement learning e Imitation learning, al controllo dei sistemi dinamici e all’addestramento di Large Language Models.
Uni. Cassino
Aperto: 06/06/25
RTT
Chiude: 06/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT)
Didattica: il Professore svolgerà attività didattica frontale, didattica integrativa e servizio agli studenti, nell’ambito del Gruppo Scientifico Disciplinare 11/PSIC-02 – Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Settore Scientifico Disciplinare PSIC-02/A – Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Ricerca: Il Professore dovrà produrre una significativa e congruente attività di ricerca, attraverso pubblicazioni coerenti con il Settore Scientifico Disciplinare PSIC-02/A – Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, collocate a buon/ottimo livello nazionale e internazionale.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
RTT
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
STAT-03/A DEMOGRAFIA
L’ambito di ricerca riguarda tutti i temi della disciplina di Demografia, con particolare attenzione allo studio del processo di transizione all’età adulta, alla formazione della famiglia e all’invecchiamento della popolazione.
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
14 - Scienze politiche e sociali
Rif. 3332 - Integrazione e sostenibilità: analisi critica e sviluppo di modelli di intervento nelle politiche sociali
Il/La candidato/a sarà chiamato a realizzare un percorso di ricerca coerente con gli indirizzi scientifici e metodologici del dipartimento e dello specifico raggruppamento disciplinare GSPS-05/A, con riferimento particolare alla capacità di saper coniugare conoscenza teorica e ricerca empirica applicata con tecniche quanti- e/o qualitative rispetto a diverse aree tematiche relative alle politiche sociali connesse ai diversi tipi di welfare e ai sistemi sociali comparati. L'obiettivo è promuovere una comprensione critica delle sfide sociali contemporanee, favorendo il dialogo tra teoria e pratica nella costruzione di modelli di intervento e sviluppo sostenibile e contribuire al Progetto di Sviluppo Dipartimentale in particolare rispetto all’esigenza “di disegnare misure efficaci di intervento pubblico, in particolare in arene come il welfare e le politiche educative con attenzione alle politiche di contrasto alle disuguaglianze
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Rif. 3326 - Analisi nelle discipline contemplate dal settore scientifico disciplinare ECON-01/A (Economia Politica)
L’attività scientifica di ricerca deve essere finalizzata, in ultima istanza, all’ottenimento di un profilo accademico di alto livello che includa la pubblicazione di articoli su riviste internazionali di eccellenza
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 23/04/25
RTT
Chiude: 07/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
HIST-01/A STORIA MEDIEVALE
Storia medievale, con particolare riferimento agli studi sui rapporti tra istituzioni ecclesiastiche e forme di potere nei secoli centrali del medioevo occidentale osservati con un approccio multidisciplinare attento alle reti diocesane e alle loro interferenze con i monasteri.
Uni. Bologna
Aperto: 30/05/25
RTT
Chiude: 04/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
Rif. 3327 - Analisi lineare
Ricerca scientifica nell’ambito di tematiche attuali relative all’analisi matematica, con particolare riferimento a equazioni alle derivate parziali lineari, teoria L2 in più variabili complesse, ipoellitticità, analisi geometrica nello spazio delle fasi, analisi armonica con applicazioni alla geometria complessa e CR, spazi di funzioni olomorfe, operatori integrali in analisi armonica, equazioni e forme differenziali sui gruppi di Lie, teoria del potenziale, teoria spettrale. Il ricercatore svolgerà attività didattica frontale in corsi di matematica di base per corsi di laurea triennale, e ulteriore attività didattica integrativa e servizi agli studenti
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
RTT
Chiude: 07/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PSIC-01/A PSICOLOGIA GENERALE
Studio di interventi innovativi per il potenziamento cognitivo e linguistico. L’attività di ricerca sarà incentrata sulla progettazione, applicazione e validazione di metodologie innovative per il potenziamento e la riabilitazione delle funzioni cognitive e linguistiche in popolazioni cliniche con disturbi evolutivi e acquisiti. Particolare interesse sarà dedicato all’esplorazione del ruolo della musica e della neuromodulazione nel migliorare, a livello neurofisiologico e comportamentale, le funzioni esecutive, l’elaborazione uditiva e le abilità di lettura di individui con deficitcognitivi lungo l’intero arco di vita. Inoltre, l’attività di ricerca si concentrerà sull’indagine delle caratteristiche neuropsicologiche e comportamentali degli individui con l’obiettivo di approfondire i meccanismi cognitivi alla base delle loro difficoltà e potenzialità per progettare specifici interventi efficaci.
Unicusano
New! Aperto: 10/06/25
RTT
Chiude: 10/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
procedura selettiva per la copertura di 1 (un) posto di Ricercatore universitario ai sensi dell' art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 11/E4 - settore scientifico-disciplinare - PSIC-04/B (ex M-PSI/08))
procedura selettiva per la copertura di 1 (un) posto di Ricercatore universitario ai sensi dell' art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 11/E4 - settore scientifico-disciplinare - PSIC-04/B (ex M-P
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 19/05/25
RTT
Chiude: 10/07/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 06/MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche, SSD MEDS-16/A Malattie Odontostomatologiche
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-16 Malattie Odontostomatologiche, SSD MEDS-16/A Malattie Odontostomatologiche.Sede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTT
Chiude: 08/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Rif. 3437 - Advanced Design e innovazione responsabile in sistemi e contesti complessi
Obiettivo generale della ricerca è costruire lo stato dell’arte e descrivere modelli di metodologie e pratiche dell’ambito dell’Advanced Design applicato a sistemi e contesti complessi, ovvero contesti di produzione e di vita nei quali soluzioni digitali trainate dall’Advanced Design dimostrano di poter gestire l’innovazione di prodotti, servizi e processi in modo circolare e sostenibile. Operando all’interno delle culture e delle prassi di ricerca che caratterizzano il SSD CEAR-08/D e adottando i principi dell’innovazione responsabile e sostenibile, il candidato/la candidata dovrà sviluppare, da un lato, modelli teorici e processi che possano portare all’aggiornamento di profili professionali nel campo del design e, dall’altro, esperienze di ricerca applicata che dimostrino la capacità di operare nelle filiere produttive di sistemi prodotto-servizio che rispondono alle sfide sistemiche della contemporaneità.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 19/05/25
RTT
Chiude: 10/07/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, GSD 05/BIOS-11 Farmacologia, SSD BIOS-11/A Farmacologia
n.1 posto ricercatore a tempo determinato (RTT) per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-11 Farmacologia, SSD BIOS-11/A FarmacologiaSede prevalente: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTT
Chiude: 08/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Rif. 3433 - Finanza Aziendale
Le attività che il ricercatore dovrà svolgere sono relative alle discipline contemplate nel raggruppamento concorsuale Finanza Aziendale – ECON 09/A (SECPS P09). L’attività scientifica di ricerca deve essere finalizzata all’ottenimento di un profilo accademico di alto livello che includa la pubblicazione di articoli su riviste internazionali di eccellenza.
Unicusano
New! Aperto: 10/06/25
RTT
Chiude: 10/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
procedura selettiva per la copertura di 1 (un) posto di Ricercatore universitario ai sensi dell' art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 11/E1 - settore scientifico-disciplinare - PSIC-01/B (ex M-PSI/02)
procedura selettiva per la copertura di 1 (un) posto di Ricercatore universitario ai sensi dell' art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 11/E1 - settore scientifico-disciplinare - PSIC-01/B (ex M-PSI/02)
Uni. Bologna
Aperto: 04/06/25
RTT
Chiude: 08/07/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
Rif. 3436 - Strategie, tecniche e materiali per la realizzazione di strutture civili ed interventi sulle costruzioni esistenti.
L’impegno scientifico riguarderà le tematiche tipiche della Tecnica delle Costruzioni, con particolare riferimento al comportamento delle strutture e dei materiali, sia tradizionali che innovativi, ai metodi e strumenti per la progettazione strutturale, agli interventi sulle costruzioni esistenti, alla sperimentazione. L'attività didattica riguarderà insegnamenti del settore scientifico disciplinare CEAR-07/A all’interno dei corsi di studio offerti dal Dipartimento. È anche richiesto il supporto agli studenti nella stesura della tesi di laurea.
Uni. Palermo
Aperto: 13/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 12/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
2 posti di Professore di II fascia Art. 18 c. 4 - Dip. SAAF
Procedure selettive relative alla copertura di n. 2 posti di professore universitario di seconda fascia, da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell'art. 18, comma 4, della Legge 240/2010, per il Settore disciplinare MVET-02/A - Patologia generale e anatomia patologica veterinaria e per il settore disciplinare MVET-03/A - Malattie infettive degli animali, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 22/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 12/06/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 05/BIOS-10 Biologia Cellulare e Applicate, SSD BIOS-10/A Biologia Cellulare e Applicata
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-10 Biologia Cellulare e Applicate, SSD BIOS-10/A Biologia Cellulare e Applicata.Sede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 29/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 12/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge n. 240 per n. 1 posto di Professore universitario di ruolo, di prima fascia (Riferimento 2472)
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/20252472
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 13/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 12/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura di chiamata a n. 1 posto di Professore di Seconda fascia
Procedura di chiamata ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge n. 240/2010 a n. 1 posto di Professore di seconda fascia, nel Gruppo Scientifico-Disciplinare 06/MEDS-19 MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA e S.S.D. MEDS-19/B MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA per il Dipartimento di Scienze della Salute
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 06/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
1 posto di Professore Universitario di ruolo di prima fascia per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia - G.S.D 06/MEDS-16 – SSD MEDS-16/A – Malattie Odontostomatologiche
Codice Concorso: ORD/01_251 posto di Professore Ordinario ai sensi dell'art.18, comma 1, Legge 240/2010, per la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, G.S.D 06/MEDS-16 – Malattie Odontostomatologiche, Settore Scientifico-Disciplinare MEDS-16/A – Malattie Odontostomatologiche. Sede di servizio: Università Campus Bio-Medico di Roma. La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 giugno 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/selettiva-i-fascia-06-meds-16-malattie-odontostomatologiche-meds-16-a-malattie-odontostomatologiche-codice-concorso-ord-01_25/
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
02 - Scienze fisiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 3 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 3 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Brescia
Aperto: 13/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 12/06/25
06 - Scienze mediche
n. 1 posto di PROFESSORE DI PRIMA FASCIA presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali G.S.D. 06/MEDS-19
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 18 – comma 1 – Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 professore di prima fascia per il G.S.D 06/MEDS-19 "Malattie dell’apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa" (SC 06/F4 ex DM 855/2015), settore scientifico-disciplinare MEDS-19/B "Medicina fisica e riabilitativa" (s.s.d. MED/34 ex DM 855/2015) presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali . Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta dal candidato: 12 (dodici).
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
05 - Scienze biologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 2 posti di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Link Campus
Aperto: 17/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 16/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia mediante chiamata ai sensi dell'Art. 18, comma 1, della Legge 240/2010, presso l'Università degli Studi "Link Campus University"
Uni. Orientale Napoli
Aperto: 20/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 18/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tematiche del GSD 10/PEMM-01 e del SSD PEMM-01/B coerenti con gli ambiti di ricerca che caratterizzano l’Ateneo
consultabile al portale di Ateneo all’indirizzo:https://www.unior.it/it/bandi-e-concorsi/procedura-selettiva-la-chiamata-di-n1-professore-di-i-fascia-art18-comma-4i
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 08/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-02 Patologia generale e Patologia clinica, SSD MEDS-02/B Patologia clinica
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-02 Patologia generale e Patologia clinica, SSD MEDS-02/B Patologia clinicaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 07/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge n. 240 e ss.mm.ii. per n. 1 posto di Professore universitario di ruolo, di seconda fascia (Rif. 2468)
Gruppo scientifico-disciplinare: 07/MVET-04 – Clinica medica farmacologia e tossicologia veterinariaSettore scientifico disciplinare: MVET-04/A – Farmacologia e tossicologia veterinariaSede di afferenza e di servizio Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale
Uni. Macerata
Aperto: 28/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di professore universitario di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell'articolo 18 comma 4 della legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di professore universitario di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell'articolo 18 comma 4 della legge 240/2010
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 08/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-02 Patologia generale e Patologia clinica, SSD MEDS-02/A Patologia generale
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-02 Patologia generale e Patologia clinica, SSD MEDS-02/A Patologia generaleSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
Uni. Padova
Aperto: 21/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche, 06 - Scienze mediche, 07 - Scienze agrarie e veterinarie, 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
4 posti di professore di I fascia (art. 18 c. 1) - 2025PO182
Procedure selettive per la chiamata di n 4 posti di professore di prima fascia ai sensi dell'articolo 18, comma 1, legge 30 dicembre 2010, n 240
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 30/04/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
06 - Scienze mediche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 06/MEDS-11 Psichiatria, SSD MEDS-11/A Psichiatria
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 06/MEDS-11 Psichiatria, SSD MEDS-11/A PsichiatriaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 08/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 05/BIOS-11 Farmacologia , SSD BIOS-11/A Farmacologia
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-11 Farmacologia , SSD BIOS-11/A FarmacologiaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.
UniCamillus - Intl. Medical University of Rome
Aperto: 08/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 19/06/25
05 - Scienze biologiche
n.1 posto “Professore Associato” presso Università UniCamillus GSD 05/BIOS-06 Fisiologia, SSD BIOS-06/A Fisiologia
n.1 posto Professore Associato a tempo determinato per la Facoltà Dipartimentale di Medicina, GSD 05/BIOS-06 Fisiologia, SSD BIOS-06/A FisiologiaSede di svolgimento attività: Roma e/o Venezia e/o Cefalù.C
SISSA - Trieste
Aperto: 23/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 23/06/25
02 - Scienze fisiche
Procedura selettiva per un Professore universitario di prima fascia mediante chiamata ex art. 18, co. 1 della L. 240/2010, g.s.d. 02/PHYS-02 Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni.
Tale reclutamento è finalizzato al potenziamento della linea di ricerca sui metodi geometrici in teoria quantistica dei campi e di stringa, e loro applicazioni alla fisica dei buchi neri e delle onde gravitazionali, e della didattica in teoria quantistica dei campi e di stringa, con particolare riferimento ai metodi non perturbativi e di supersimmetria e alla supervisione di studenti di Ph.D. in tali ambiti.
Uni. Salento
Aperto: 22/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 23/06/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura, ai sensi dell’art. 18, c. 1, della Legge n. 240/2010, di n. 1 posto di professore universitario di di 2^ fascia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università del Salento nel SSD MEDS-07/B
Procedura selettiva per la copertura, ai sensi dell’art. 18, c. 1, della Legge n. 240/2010, di n. 1 posto di professore universitario di di 2^ fascia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università del Salento nel SSD MEDS-07/B
Uni. Pegaso
Aperto: 23/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 23/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura di valutazione per la copertura di n.1 posto di Professore Associato GSD 13/ECON-09, SDS ECON-09/B, presso la Facoltà Economia e Giurisprudenza
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 13/ECON-09, SDS ECON-09/B
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 23/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedure di selezione per la chiamata a professore di II fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Procedure di selezione per la chiamata a professore di II fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Verona
Aperto: 23/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 23/06/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore/ssa Associato/a, riservata ai sensi dell'art. 18, c. 4 L. 240/2010, SSD GIUR-15/A (Cod. 2025pa18001)
http://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Bolzano
Aperto: 29/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 22/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura selettiva aperta per un posto di professore/professoressa di seconda fascia presso la Facoltà di Economia per il ssd. ECON-07/A (Economia e gestione delle imprese)
L'insegnamento del professore/della professoressa di ruolo include principalmente i seguenti temi nel campo della formazione manageriale: ...La ricerca del professore/della professoressa di ruolo dovrà rafforzare l'area di ricerca "Entrepreneurship, Innovation and Management"... (vedi bando)
Uni. Milano
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 23/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedure di selezione per la chiamata a professore di I fascia ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Perugia
Aperto: 16/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 26/06/25
02 - Scienze fisiche
Procedura di selezione per la copertura di 1 professore associato ai sensi dell'art. 18, comma 4, della Legge 240/2010 – SSD PHYS-01/A
Procedura di selezione per la copertura di 1 professore associato ai sensi dell'art. 18, comma 4, della Legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
STAT - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" RIF. O18C4terI2025/1982/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 13/STAT-01 - Statistica SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: STAT-01/A - Statistica Posti: 1 Sede di servizio: Forlì
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-698-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-ter-della-legge-240-2010
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA (RISERVATA ai sensi art.18 comma 4 L.240/2010) per n. 1 posto PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 4 L.240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PSI - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA "RENZO CANESTRARI" RIF. O18C1I2025/1979/R23 GSD: 11/PSIC-03 - Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni SSD: PSIC-03/A - Psicologia sociale Posti: 1 Sede di servizio: Cesena
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
SPS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI RIF. A18C4I2025/1981/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 12/GIUR-09 - Diritto internazionale SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: GIUR-09/A - Diritto internazionale
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-699-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-ii-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
MAT - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA RIF. O18C1I2025/1977/R23 GSD: 01/MATH-03 - Analisi matematica, probabilità e statistica matematica SSD: MATH-03/B - Probabilità e statistica matematica Posti: 1 Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 26/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PSI - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA RENZO CANESTRARI RIF. A18C4I2025/1978/R23 GSD 11/PSIC-02 - Psicologia dello sviluppo e dell’educazione SSD: PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-699-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-ii-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
DSG - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE RIF. O18C1I2025/1973/R23 GSD: 12/GIUR-02 - Diritto commerciale e della navigazione SSD: GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
DISTAL - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI RIF. O18C4terI2025/1969/R23 GSD: 07/AGRI-09 - Scienze e tecnologie animali SSD: AGRI-09/D - Zoocolture Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-698-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-ter-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
06 - Scienze mediche
DIMEC - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE RIF. O18C1I2025/1961/R23 GSD: 06/MEDS-10 - Gastroenterologia, malattie infettive e malattie cutanee SSD: MEDS-10/B - Malattie infettive Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
DISTAL - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI RIF. O18C4terI2025/1968/R23 GSD: 07/AGRI-04 - Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi SSD: AGRI-04/B - Meccanica agraria Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-698-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-ter-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
06 - Scienze mediche
DIBINEM - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE RIF. O18C1I2025/1955/R23 GSD: 06/MEDS-16 - Malattie odontostomatologiche SSD: MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
DISTAL - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI RIF. O18C4terI2025/1970/R23 GSD: 07/AGRI-08- Microbiologia agraria, alimentare e ambientale SSD: AGRI-08/A- Microbiologia agraria, alimentare e ambientale Posti: 1 Cesena
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-698-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-ter-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
DBC - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI RIF. O18C1I2025/1953/R23 GSD: 11/HIST-04 - Scienze del libro, del documento e storico- religiose SSD: HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Posti: 1 Sede di servizio: Ravenna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
02 - Scienze fisiche
DIFA - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "AUGUSTO RIGHI" RIF. O18C1I2025/1958/R23 GSD: 02/PHYS-02 SSD: PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
DIT - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE RIF. O18C1I2025/1971/R23 GSD: 10/FRAN-01 - Lingua, letteratura e cultura francese SSD: FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese Posti: 1 Sede di servizio: Forlì
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
03 - Scienze chimiche
DICAM - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI RIF. O18C1I2025/1957/R23 GSD: 03/CHEM-07 e SSD: CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
06 - Scienze mediche
DIMEC - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE RIF. O18C1I2025/1962/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 06/MEDS-05 - Medicina interna SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: MEDS-05/A - Medicina interna Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 26/06/25
10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
DISCI - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' RIF. A18C4I2025/1966/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 10/STAN-01 - Storia greca e romana SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: STAN-01/A - Storia greca
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-699-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-ii-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
DSG - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE RIF. O18C4terI2025/1974/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 12/GIUR-01 - Diritto privato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: GIUR-01/A - Diritto privato Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-698-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-ter-della-legge-240-2010
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
03 - Scienze chimiche, 05 - Scienze biologiche
PROCEDURE SELETTIVE PER N. 3 POSTO DI PROFESSORE/SSA UNIVERSITARIO/A DI PRIMA FASCIA DA COPRIRE MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL’ ART. 18, COMMA 1 DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO L’UNIVERSITA' DI TORINO.
PROCEDURE SELETTIVE per n. 3 posti PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 1 L.240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
02 - Scienze fisiche
DIFA - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "AUGUSTO RIGHI" RIF. O18C1I2025/1959/R23 GSD: 02/PHYS-01 SSD: PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni Posti: 1 Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 08/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
DSG - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE RIF. O18C1I2025/1972/R23 GSD: 12/GIUR-16 - Storia del diritto medievale e moderno SSD: GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno Posti: 1 Sede di servizio: Ravenna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 26/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DIN - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE RIF. A18C1I2025/1964/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 09/IIND-03 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: IIND-03/A
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-700-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-ii-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Torino
Aperto: 14/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 26/06/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
PROCEDURA SELETTIVA(RISERVATA ai sensi art.18 comma 4 L.240/2010) per n. 1 posto PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA
PROCEDURA SELETTIVA (RISERVATA ai sensi art.18 comma 4 L.240/2010) per n. 1 posto PROFESSORE DI SECONDA FASCIA
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
DAR-DIPARTIMENTO DELLE ARTI RIF. O18C4terI2025/1952/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 12/GIUR-06 - Diritto amministrativo e pubblico SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-698-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-ter-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
06 - Scienze mediche
DIMEC - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE RIF. O18C4I2025/1963/R23 GRUPPO SCIENTIFICO DISCIPLINARE: 06/MEDS-18 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-702-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-4-della-legge-240-2010
Uni. Bologna
Aperto: 07/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
14 - Scienze politiche e sociali
DAR - DIPARTIMENTO DELLE ARTI RIF. O18C1I2025/1951/R23 GSD: 14/GSPS-03 - Storia del pensiero e delle istituzioni politiche SSD: GSPS-03/A - Storia del pensiero politico Posti: 1 Sede di servizio: Bologna
https://bandi.unibo.it/s/apos4/d-r-n-701-del-7-maggio-2025-bando-per-la-copertura-di-n-posti-di-professore-di-i-fascia-ai-sensi-dell-art-18-comma-1-della-legge-240-2010
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura ai sensi dell’art. 18, comma 4ter, della legge n. 240 per n. 1 posto di Professore universitario di ruolo, di prima fascia (Riferimento 2496)
Gruppo scientifico-disciplinare: 12/GIUR-17 – Filosofia del dirittoSettore scientifico disciplinare: GIUR-17/A – Filosofia del diritto
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 14/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 26/06/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura ai sensi dell’art. 18, comma 4ter, della legge n. 240 per n. 1 posto di Professore universitario di ruolo, di prima fascia (Riferimento 2495)
Gruppo scientifico-disciplinare: 12/GIUR-12  Diritto processuale civileSettore scientifico disciplinare: GIUR-12/A – Diritto processuale civile
Uni. Brescia
Aperto: 30/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 30/06/25
08 - Ingegneria civile ed Architettura
n. 1 posto di PROFESSORE DI PRIMA FASCIA presso il DIMI G.S.D 08/CEAR-06 “Scienza delle Costruzioni” s.s.d. CEAR-06/A “Scienza delle Costruzioni”
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 18 – comma 1 – Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 professore di prima fascia per il G.S.D 08/CEAR-06 “Scienza delle Costruzioni”, s.s.d. CEAR-06/A “Scienza delle Costruzioni” presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta dal candidato: 15 (quindici).
Politecnico di Torino
Aperto: 13/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 30/06/25
03 - Scienze chimiche
Procedura di selezione - riservata art. 18, comma 4, Legge 240/2010 - per 1 posizione di Professore Universitario di ruolo di I fascia presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (codice interno 01/25/PO/RE)
Procedura selettiva per la copertura di 1 posizione di Professore di I fascia, ai sensi dell'art. 18 comma 4 Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 13/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 30/06/25
02 - Scienze fisiche
Procedura di selezione - riservata art. 24, comma 6, Legge 240/2010 - per 1 posizione di Professore Universitario di ruolo di I fascia presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (codice interno 05/25/P/O)
Procedure selettive per la copertura di posizioni di Professore di I fascia - ai sensi dell'art. 24 comma 6 Legge 240/2010 - riservate ai Professori Universitari di II fascia strutturati presso il Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
Aperto: 13/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 30/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per la copertura di 1 posizione di Professore Ordinario presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (codice interno 02/25/P/O)
Procedure selettive per la copertura di posizioni di Professore di I fascia, ai sensi dell'art. 18 comma 1 Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 13/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 30/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per la copertura di 1 posizione di Professore Ordinario presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (codice interno 01/25/P/O)
Procedure selettive per la copertura di posizioni di Professore di I fascia, ai sensi dell'art. 18 comma 1 Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 13/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 30/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva per la copertura di 1 posizione di Professore Ordinario presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (codice interno 03/25/P/O)
Procedura selettiva per la copertura di 1 posizione di Professore di I fascia, ai sensi dell'art. 18 comma 1 Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 13/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 30/06/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura di selezione - riservata art. 24, comma 6, Legge 240/2010 - per 1 posizione di Professore Universitario di ruolo di I fascia presso il Dipartimento di Automatica e Informatica (codice interno 04/25/P/O)
Procedure selettive per la copertura di posizioni di Professore di I fascia - ai sensi dell'art. 24 comma 6 Legge 240/2010 - riservate ai Professori Universitari di II fascia strutturati presso il Politecnico di Torino
Suor Orsola - Napoli
Aperto: 16/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 29/06/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18 COMMA 1, LEGGE n. 240/2010
Settore scientifico disciplinare: PAED-01/A - Pedagogia generale e socialeImpegno di ricerca richiesto: ambiti di indagine propri della Pedagogia generale e sociale, con particolare riferimento alle ricerche pedagogiche connesse ai cambiamenti socio-culturali della società complessa anche attraverso l’utilizzo di metodologie qualitative. Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica: si richiede l'aver maturato un'esperienza pluriennale di insegnamenti universitari in Italia e/o all’estero e attività di visiting researcher e visiting professor relativi all’ambito scientifico-disciplinare oggetto della procedura e l'aver svolto attività di ricerca che dimostrino solide competenze storico-teoriche e metodologiche nel settore della Pedagogia generale e sociale. Gli interessi di studio dovranno integrarsi e contribuire allo sviluppo di tematiche di ricerca già presenti all'interno di Centri e gruppi di ricerca dell'Ateneo.
Unicusano
Aperto: 03/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 03/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Selezione per la copertura, Corso di Studio triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36), di 1 posto di Professore di seconda fascia, per il SC 13/A1 (GSD 13/ECON-01) - SSD ECON-01/A (ex SECS-P/01)
Il candidato deve dimostrare di possedere un’ampia e comprovata esperienze e dovrà svolgere attività didattica nel Settore scientifico-disciplinare oggetto del bando del corso di Studio triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36)
Uni. Catania
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/PHIL-05 - SSD PHIL-05/A
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/PHIL-05 - SSD PHIL-05/A, presso il dipartimento di Scienze della Formazione
Uni. Catania
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/07/25
12 - Scienze giuridiche
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 12/GIUR-01 - SSD GIUR-01/A
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 12/GIUR-01 - SSD GIUR-01/A, presso il Dipartimento di Giurisprudenza
Uni. Catania
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/HIST-02 - SSD HIST-02/A
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/HIST-02 - SSD HIST-02/A, presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Uni. Catania
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/SDEA-01 - SSD SDEA-01/A
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/SDEA-01 - SSD SDEA-01/A, presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Uni. Catania
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/07/25
07 - Scienze agrarie e veterinarie
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 07/AGRI-07 - SSD AGRI-07/A
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010, G.D.S. 07/AGRI-07 - SSD AGRI-07/A, presso il dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Uni. Pavia
Aperto: 08/05/25
Professore II fascia (associato)
Elapsing! Chiude: 18/06/25
03 - Scienze chimiche
1 posto di Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica
QUALIFICAZIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA:esperienza didattica nelle discipline pertinenti il SSD, documentata attività di ricerca e piena autonomia scientifica - con particolare riferimento, in viaesemplificativa, allo screening dello spaziocomposizionale e della reattività di molecole e materialiinnovativi, finalizzato alla chimica sostenibile per malattieemergenti e materiali e processi per un futuro sostenibile.FUNZIONI CHE IL PROFESSORE DOVRA’SVOLGERE:Il docente svolgerà compiti didattici riferiti al SSD nei vari corsi di studio attivi in Chimica (LT e LM), Ingegneria e Fisica. Il docente svolgeràattività di ricerca coerente e congruente con le tematiche delSSD. Il docente contribuiràall'organizzazione e allo sviluppo del laboratorio HTE. Organizzerà gruppi di ricerca; coordinerà e supervisionerà dottorandi e assegnisti di ricerca.
Uni. Catania
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/07/25
06 - Scienze mediche
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n. 240/2010, G.D.S. 06/MEDS-06 - SSD MEDS-06/A
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n. 240/2010, G.D.S. 06/MEDS-06 - SSD MEDS-06/A, presso il dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirurgiche
Uni. Catania
Aperto: 15/05/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 03/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/HIST-04 - SSD HIST-04/B
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n. 240/2010, G.D.S. 11/HIST-04 - SSD HIST-04/B, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
Uni. Urbino
Aperto: 15/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/07/25
06 - Scienze mediche
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di Professore Universitario di seconda fascia
Procedura selettiva per la copertura di n.1 posto di Professore di seconda fascia mediante chiamata ai sensi dell’art.18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Napoli
Aperto: 06/06/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 26/06/25
13 - Scienze economiche e statistiche
Procedura comparativa per la chiamata - ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge n. 240/2010 - di n. 1 professore universitario di ruolo di seconda fascia
Procedura comparativa per la chiamata - ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge n. 240/2010 - di n. 1 professore universitario di ruolo di seconda fascia
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 22/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 03/07/25
01 - Scienze matematiche e informatiche
PROCEDURA VALUTATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI NR. 1 (UNO) POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO - MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18 DELLA LEGGE 240/10 - SSD MATH-03/A
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MATH-03/A CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. L’ATTIVITÀ DI RICERCA DOVRÀ PREFERIBILMENTE SVOLGERSI NELL’AMBITO DELLA CARATTERIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI DI PDE’S NON-LINEARI E/O NON-LOCALI, CON ATTENZIONE ALLE APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA AI TEMI DELL’INGEGNERIA E DELLA FISICA.IL/LA PROFESSORE/SSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MATH-03/A – ANALISI MATEMATICA NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA; E A COPERTURA DELLE ESIGENZE DI DOCENZA IN ALTRI CORSI DI STUDIO DELL’ATENEO.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/07/25
12 - Scienze giuridiche
GIUR-11/B DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Sotto il profilo scientifico, il chiamato/lachiamata dovrà svolgere, interagendo con network nazionali e internazionali, attività diricerca nel settore del diritto pubblico comparato. Sotto il profilo didattico, laFacoltà richiede un/una docente al/alla quale poter affidare insegnamenti negli ambitirelativi al settore scientifico-disciplinare e settori affini, a livello di laurea triennale emagistrale, in lingua italiana e inglese, e la supervisione di tesi di laurea triennale e magistrale. Sarà inoltre richiesto al chiamato/alla chiamata di coniugare l’impegno nella ricerca scientifica e nella didattica con quello per le attività di Terza missione in linea conle priorità strategiche della Facoltà.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 07/07/25
12 - Scienze giuridiche
GIUR-01/A DIRITTO PRIVATO
Il/la candidato/a dovrà svolgere attività diricerca e produrre pubblicazioni scientifiche nel settore scientifico-disciplinare del Dirittoprivato, con particolare riferimento al diritto delle obbligazioni e dei contratti, dellesuccessioni mortis causa, del diritto dei consumi e del diritto di famiglia. Il/la candidato/aselezionato/a dovrà svolgere attività di ricerca nell’ambito del settore scientificodisciplinare GIUR-01/A Diritto privato, organizzare convegni e seminari, supervisionarel’elaborazione di tesi di laurea e partecipare alle commissioni per gli esami di profitto,nell’ambito dei corsi di laurea triennale e magistrale. Il/la candidato/a selezionato/a dovràsvolgere attività didattica e di assistenza agli studenti nell’ambito dei corsi di laureatriennali e magistrali.
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 30/04/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 07/07/25
13 - Scienze economiche e statistiche
ECON-01/A ECONOMIA POLITICA
Sotto il profilo scientifico il chiamato dovrà svolgere ricerche e pubblicare paper scientifici di elevato livello su temi relativi al settore scientifico-disciplinare. Dovrà inoltre ricoprire ruoli di coordinamento e direzione scientifica di progetti e gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Dovrà infine contribuire alle attività di Terza missione di interesse istituzionale in ambito nazionale e internazionale. Sotto il profilo didattico la Facoltà richiede un docente al quale poter affidare insegnamenti negli ambiti relativi al settore scientifico-disciplinare, a livello di laurea triennale e magistrale, in lingua italiana e inglese, e la supervisione di tesi di laurea triennale e magistrale e di tesi di dottorato nei suoi ambiti di competenza. L’attività di didattica ufficiale svolta costituisce specifico titolo di valutazione. Le attività didattiche e istituzionali avranno come sede prevalente Brescia.
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 10/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
PROCEDURA SELETTIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL’ART. 18 L. 240/2010 GSD 11/GEOG-01 (Geografia) - ssd GEOG-01/A (Geografia) – Dipartimento di Lettere e Filosofia
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 11/GEOG-01 (Geografia) - settore scientifico disciplinare GEOG-01/A (Geografia) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Uni. Venezia
Aperto: 03/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 10/07/25
12 - Scienze giuridiche
Università Ca' Foscari Venezia - 1 posto di professore o professoressa di ruolo di I fascia, gruppo s.d. 12/GIUR-03, settore s.d. GIUR-03/A (Diritto dell'economia)
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore o professoressa di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge 240/2010, gruppo s.d. 12/GIUR-03, settore s.d. GIUR-03/A (Diritto dell'economia).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13:00 CET DEL 10/07/2025.
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 10/07/25
11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Procedura selettiva ad 1 posto di professore ordinario ai sensi dell’art. 18 L. 240/2010 - gsd 11/PHIL-05 (Storia della filosofia) - ssd PHIL-05/C (Storia della filosofia medievale) – Dipartimento di Lettere e Filosofia
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 11/PHIL-05 (Storia della filosofia) - settore scientifico disciplinare PHIL-05/C (Storia della filosofia medievale) – Dipartimento di Lettere e Filosofia
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 27/05/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 10/07/25
06 - Scienze mediche
PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL’ART. 18 COMMI 1 E 4, LEGGE 240/10
Tutti i dettagli relativi alla tipologia dei posti messi a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione, alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel Decreto Rettorale REP N. 622/2024Prot n. 170637 del 28/06/2024 scaricabile dal sito internet dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia alla pagina: https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ e sul webserver d'Ateneo alla pagina https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi nella relativa sezione
Uni. Trento
Aperto: 06/06/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 10/07/25
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Procedura selettiva ad 1 posto di professore ordinario ai sensi dell’art. 18 L. 240/2010 - gsd 09/IMAT-01 (Scienza e tecnologia dei materiali) - ssd IMAT-01/A (Scienza e tecnologia dei materiali) – Dipartimento di Lettere e Filosofia
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gsd 09/IMAT-01 (Scienza e tecnologia dei materiali) - ssd IMAT-01/A (Scienza e tecnologia dei materiali) – Dipartimento di Lettere e Filosofia