Bandi
Filtri
Usa i filtri per trovare il bando che fa per te. Salvali e attiva le notifiche per ricevere notifiche personalizzate.
Numero di bandi:
Uni. Bocconi
Aperto: 04/09/25
Contratto di ricerca post-doc
13/STEC-01 - Storia Dell'Economia
Contratto di Ricerca da lavoro dipendente a tempo determinato per “Ricercatore Post-Doc” ex art. 22 della Legge 240/2010, modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79.durata: 2 annipossibile decorrenza: 1° settembre 2026presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università BocconiGSD: 13/STEC-01 STORIA DELL’ECONOMIA ssd: STEC-01/B Storia EconomicaIl progetto di ricerca riguarda i processi storici di lungo periodo, con particolare attenzione a quelli che caratterizzano il periodo preindustriale. L’area di specializzazione è la storia economica e sociale. La ricerca verrà svolta utilizzando fonti primarie di natura archivistica.
Uni. Bergamo
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-12 - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’articolo 22 della legge 240 del 30.12.2010 per il conferimento di n. 1 contratti di ricerca nell’ambito dei progetti relativi all’Archeologia alpina, in particolare nel territorio valtellinese presso i Centri di ricerca e Terza Missione dell’Università degli studi di Bergamo – Codice PICA: 25CR006.
Uni. Bocconi
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
13/ECON-01 - Economia Politica
Il progetto WeSET analizza la contrattazione collettiva tra dipendenti e datori di lavoro in Francia, attraverso l’analisi testuale degli accordi e sondaggi mirati a seguire i processi negoziali nelle imprese. Mediante approcci quasi-sperimentali, studierà l’impatto dell’identità dei rappresentanti sugli esiti delle trattative e sull’efficienza complessiva. Parallelamente, sfrutterà i dati delle piattaforme online per indagare la determinazione dei salari nelle nuove assunzioni in Francia e Svezia, integrando dati amministrativi e sondaggi ad alta frequenza per analizzare la negoziazione individuale e testare teorie della contrattazione tramite esperimenti informativi. Il Ricercatore Post-doc condurrà analisi economiche prevalentemente empiriche, ispirate a modelli teorici di piccola scala, e sarà coinvolto in sondaggi, esperimenti sul campo e analisi microeconometriche di grandi dataset, inclusi dati testuali non strutturati.
Uni. Camerino
Aperto: 22/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-11 - Farmacologia
L'obiettivo di questo progetto è sviluppare e validare TRN-228 (cebranopadolo), un nuovo agonista del doppio recettore MOP/NOP, come trattamento più sicuro ed efficace per il disturbo da uso di oppioidi (OUD). A differenza delle attuali terapie per l'OUD che agiscono esclusivamente sui recettori MOP, il doppio meccanismo del cebranopadolo si è dimostrato promettente nel ridurre il potenziale di abuso, la dipendenza e la depressione respiratoria. Il progetto comprende studi non clinici e clinici volti a dimostrare il potenziale terapeutico e il profilo di sicurezza di TRN-228 rispetto agli attuali trattamenti standard. La persona selezionata sarà fondamentale per il coordinamento e l'implementazione delle attività sperimentali, l'analisi dei dati e le attività di reporting, quale contributo di UNICAM al consorzio
Uni. Bocconi
Aperto: 23/10/25
Contratto di ricerca post-doc
13/ECON-04 - Economia Applicata, 13/STAT-01 - Statistica, 13/STAT-03 - Demografia e Statistica Sociale
Il progetto indaga l’eterogeneità spaziale negli impatti economici e demografici del cambiamento climatico.Ruolo previsto nel Progetto di Ricerca:• Co-responsabilità scientifica della linea di ricerca inerente alla stima degli effetti spaziali del cambiamento climatico e delle politiche volte a promuovere la transizione ecologica.• Definizione operativa, in coordinamento con il responsabile scientifico del progetto, degli obiettivi specifici della linea di ricerca, individuazione dei dati con una significativa granularità geografica da potersi utilizzare in base alla metodologia di analisi spaziale messa a punto. Nel definire quantitativamente gli impatti del cambiamento climatico sulla geografia economica e umana italiana ed europea, si identificano le metodologie statistiche spazio-temporali più adatte allo scopo.
Uni. Venezia
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 12/12/25
10/LATI-01 - Lingua e Letteratura Latina
Procedura pubblica di selezione per il conferimento di un contratto di ricercaai sensi dell’art. 22 della L. n. 240 del 30/12/2010, gruppo scientifico disciplinare10/LATI-01 (Lingua e letteratura latina), Settore scientifico-disciplinare LATI-01/A (Linguae letteratura latina).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DOMANDE ORE 13.00 del 12/12/2025
Uni. Palermo
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Il progetto UPCHANGE mira a sviluppare soluzioni innovative per quartieri urbani energeticamente positivi e sostenibili, integrando fin dalle prime fasi progettuali i principi di circolarità ed eco-design. Il ricercatore contribuirà alle attività di analisi del ciclo di vita (LCA) per valutare la sostenibilità ambientale delle soluzioni proposte — tra cui facciate attive, strumenti per la flessibilità energetica, gestione della domanda, raccolta dati interoperabile e intelligenza artificiale. L’analisi coprirà tutte le fasi del ciclo di vita (approvvigionamento, produzione, uso, fine vita), con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali e prevenire lo spostamento dei carichi. Il candidato ideale possiede un dottorato di ricerca, una solida preparazione scientifica nell’ambito della sostenibilità, esperienza comprovata in LCA, eco-design o valutazione ambientale.
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 23/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
La ricerca si pone l'obiettivo di investigare gli utilizzi dell'intelligenza artificiale generativa (genAI) nell'ambito dei processi di innovazione. Dopo un'analisi della letteratura sul tema, la ricerca prevede l'analisi empirica di casi aziendali, attraverso focus group e interviste dirette alle aziende del territorio insubrico e, più in generale, italiano e svizzero. Al termine del lavoro verranno messi in evidenza vantaggi e limiti dell'utilizzo della genAI nei processi di innovazione. Verranno inoltre sviluppati alcuni strumenti a supporto delle imprese che intendono sfruttare le possibili applicazioni di genAI affrontando le criticità e massimizzando le possibilità di generazione di valore economico e sociale.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-04 - Automatica
Le tendenze globali socio-economiche e climatiche stanno aggravando la pressione sui sistemi di risorse idriche. La ricerca si concentrerà sull’utilizzo dei recenti progressi nel campo del Reinforcement Learning per progettare politiche di controllo adattive per i serbatoi idrici multifunzionali, in grado di massimizzare il potenziale informativo delle previsioni idroclimatiche. Le metodologie sviluppate saranno testate in diversi casi di studio nell’ambito del progetto BERLIN.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
L'attività di ricerca si concentrerà sullo sviluppo di metodi e algoritmi di apprendimento automatico che permettano ad agenti artificiali di acquisire abilità attraverso l'interazione (feedback) con l'essere umano. Gli obiettivi includono: la definizione di un framework per lo studio dei problemi di apprendimento in presenza di feedback umano; l'analisi delle proprietà teoriche (statistiche e/o computazionali) dei relativi problemi di apprendimento; lo sviluppo di algoritmi di apprendimento; lo studio delle loro proprietà teoriche (statistiche e/o computazionali); ed eventualmente, la validazione sperimentale in simulazione. La ricerca farà uso di tecniche di apprendimento per imitazione, apprendimento per rinforzo e/o apprendimento online. Finanziato del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso FIS 2 (Fondo Italiano per la Scienza). Progetto FIS-2023-02598 (Starting Grant), titolo: “Unified Learning from Diverse Human Feedback” (HUmLrn). CUP: D53C25000710001
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-09 - Progettazione Architettonica
l/la Ricercatore/trice selezionato/a contribuirà alle attività di ricerca e al supporto scientifico del Progetto di Eccellenza 2023–27, e in particolare del Centro di competenze Territori Antifragili - CRAFT. Svilupperà un programma di ricerca che guarda al progetto architettonico e urbano come dispositivo di dialogo, capace di intrecciare relazioni tra attori con competenze e visioni diverse. Attraverso il confronto di approcci in contesti italiani e internazionali, si indagherà come la trasformazione dello spazio può attivare e rafforzare processi di riconoscimento e valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali. Sono previste interazioni con l’attività della XJTU-POLIMI Joint School con riferimento al “Sino-Italian Joint Laboratory for Sustainable Urban and Rural Heritage Conservation and Regeneration”. Attenzione sarà dedicata a individuare strumenti per le pubbliche amministrazioni, soprattutto medio-piccole, utili a definire progetti condivisi per gestire sfide complesse.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-03 - Telecomunicazioni
L’integrazione della Quantum Key Distribution (QKD) con la trasmissione ottica convenzionale in reti PON, in assenza di dark fiber dedicate, è imprescindibile per garantire la sicurezza dell’informazione, ma costituisce una sfida tecnologica di rilievo, dato che le restrizioni intrinseche delle PON rendono critica la coesistenza tra segnali classici e quantistici. Il progetto prevede un’analisi comparativa delle tecnologie QKD disponibili e emergenti, per individuare soluzioni compatibili con le caratteristiche della rete. Sarà richiesto lo sviluppo di un tool di simulazione volto a identificare le finestre spettrali ottimali per tale coesistenza, massimizzando le prestazioni QKD e la fattibilità pratica. Il tool sarà validato tramite esperimenti, al fine di definire i parametri chiave dell’architettura punto-multipunto sia dal punto di vista classico che quantistico.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-06 - Scienza delle Costruzioni
L’obiettivo del programma di ricerca è lo sviluppo e l’implementazione di software di calcolo non lineari basati sul metodo degli elementi finiti, concepiti per l’analisi strutturale di costruzioni storiche in muratura a doppia curvatura rinforzate con FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix). Il progetto intende in particolare approfondire il ruolo della stereotomia nel determinare il comportamento statico. Parallelamente, il programma prevede la modellazione dei comportamenti di interfaccia tra i vari materiali (muratura, matrice cementizia e rinforzo fibroso), con l’obiettivo di individuare leggi costitutive fenomenologiche direttamente implementabili all’interno del codice. I software sviluppati dovranno essere versatili e robusti, idonei sia a scopi di ricerca avanzata che a applicazioni ingegneristiche, grazie a una struttura basata sulla parametrizzazione e dotata di interfaccia utente grafica (GUI), favorendo un’interazione diretta tra dati di input e analisi.
Uni. Teramo
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-08 - Endocrinologia, Nefrologia e Scienze Dell'Alimentazione e del Benessere
https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/780891UTE0631
Politecnico di Milano
Aperto: 29/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-03 - Telecomunicazioni
Il programma di ricerca prevede l’analisi, l’implementazione e la validazione di algoritmi di machine learning per applicazioni di videosorveglianza su reti 5G, con particolare riferimento a scenari di safety e security nel campus universitario. Gli algoritmi, forniti in parte da Vodafone e ASC27, saranno sottoposti a test di accuratezza e prestazioni nella rilevazione automatica di situazioni anomale. Il candidato svilupperà inoltre soluzioni basate sullo stato dell’arte per un confronto sistematico con quelle industriali. Le attività comprenderanno il rilevamento di colluttazioni e cadute, la verifica dell’uso dei DPI, la localizzazione acustica con array microfonici, il puntamento automatico di telecamere PTZ in risposta a richieste vocali multilingua e l’adattamento dell’illuminazione in presenza di intrusioni rilevate da termocamere.
Uni. Bolzano
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 02/12/25
13/STAT-01 - Statistica
Il progetto si propone di sviluppare nuovi metodi statistici e computazionali per l’analisi di dati di rete complessi. L'obiettivo è costruire un quadro metodologico unificato per modelli a variabili latenti e a fattori in alta dimensione, estendendo la teoria attuale per includere strutture che evolvono nel tempo. Saranno introdotte nuove procedure di inferenza in grado di apprendere topologie di rete in presenza di dipendenze temporali e spaziali. Per affrontare le sfide computazionali legate all’analisi di grandi dataset, il progetto farà uso di tecniche di composite likelihood e di approcci basati sulla sparsità, al fine di ottenere algoritmi efficienti e scalabili... (vedi bando)
Uni. Bolzano
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 02/12/25
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
La figura reclutata sarà coinvolta nelle attività di ricerca e sperimentazione del progetto FESR Re-loci. In particolare, si occuperà della raccolta e mappatura delle pratiche nel campo della selezione dei fornitori e dell’attivazione dei soci-consumatori, dell’organizzazione di incontri partecipativi per la rilevazione dei bisogni e delle aspettative del territorio e dell’individuazione dei potenziali fornitori con valutazione delle loro capacità produttive e stima del potenziale di mercato. Contribuirà inoltre alla progettazione di un sistema di approvvigionamento che integri i fornitori locali nella filiera della cooperativa partner e al supporto della fase di test del sistema su scala reale, con raccolta e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Infine, curerà la sistematizzazione dei risultati, lo sviluppo di linee guida replicabili e supporterà la rendicontazione scientifica e la disseminazione.
Uni. Padova
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
13/STAT-01 - Statistica
Il candidato/a selezionato/a svolgerà attività di ricerca nell’ambito del progetto "SPECOLA – Spatial Transcriptomics through the Lenses of Statistical Modeling and AI", finanziato dallo European Research Council (ERC) nell’ambito del Grant Agreement n. 101171662. Il progetto mira a integrare machine learning, intelligenza artificiale (AI) e modellazione statistica per analizzare l’espressione genica in un contesto spaziale e subcellulare, con l’obiettivo di far progredire la ricerca biomedica, la medicina personalizzata e la patologia assistita da computer. Il/la candidato/a si occuperà dello sviluppo di modelli statistici per l’analisi spaziale dei trascritti e delle cellule.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
L'obiettivo di questo progetto è cercare di rispondere alle esigenze di pazienti con amputazione di arto superiore, attraverso la progettazione e lo sviluppo di un braccio protesico biomimetico con un controllo intuitivo di gomito, polso e mano, dotato di un sistema di feedback sensoriale che renderà la protesi più facile da usare e più integrata con il corpo del pazienteIl nuovo concetto da sviluppare sarà un braccio protesico modulare, adatto a tutti i livelli di amputazione dell’arto superiore. Grazie alla sua facilità d'uso, potrebbe portare a un aumento della coorte di pazienti che attualmente utilizzano una protesi, migliorando significativamente l'indipendenza nelle attività della vita quotidiana degli amputati di arto superioreIl progetto consisterà in una fase di ricerca fondamentale, seguita da una fase di ricerca industriale e infine da una fase di sviluppo industriale
Uni. Pavia
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
05/BIOS-06 - Fisiologia
Il programma si focalizza sullo sviluppo di modelli dettagliati di neuroni e reti del cervelletto, che stanno raggiungendo la maturità per simulare un insieme di proprietà computazionali, per determinare le basi neurali del funzionamento fisiologico e patologico dei circuiti. Si considereranno le proprietà computazionali della corteccia cerebellare, tramite metriche proprie delle neuroscienze computazionali, ricostruendo e simulando modelli multicompartimento e point-neuron del circuito cerebellare. Specifiche alterazioni verranno inserite per riprodurre stati patologici con coinvolgimento cerebellare (e.g. autismo, atassia). Le validazioni si baseranno su dati sperimentali su topi, da cui possono essere estratti local field potentials e spiking patterns, con l’obiettivo di elaborare nuovi concetti in fisiologia e fisiopatologia delle malattie cerebrali, potenziando il framework di modellizzazione EBRAINS2.0 e pubblicando i risultati
Uni. Bocconi
Aperto: 01/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 06/12/25
13/ECON-01 - Economia Politica
Il progetto analizza come le reti sociali influenzano il comportamento di scienziati, politici e cittadini. Il primo studio esamina l’impatto di X sul lavoro degli economisti, sulle loro reti e sulle possibili “mode” scientifiche. Il secondo indaga come i collaboratori del Congresso USA, tramite reti e background, influenzino decisioni e comportamenti politici. Il terzo studia l’effetto di WhatsApp in India, valutando come le nuove regole di condivisione incidano su conflitti, opinioni ed elezioni. Il candidato lavorerà con il Prof. Schwarz al progetto CHAIN, nel work package “Stemming the Tide”, su ricerca in microeconometria, NLP e scienze sociali. Richiesto Ph.D. in Economia o affini, esperienza in NLP, big data e inferenza causale, con competenze in Python, Stata o R
Uni. Pavia
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
06/MEDS-22 - Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia
Armonizzazione e post processing e valutazione clinica di immagini RM convenzionali e avanzate nell’ambito delle malattie del Sistema Nervoso Centrale
Uni. Pavia
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
10/PEMM-01 - Arti Performative, Musicali, Cinematografiche e Mediali
Il progetto intende perseguire parallelamente due linee di ricerca. La prima linea è finalizzata alla valorizzazione del libro musicale a stampa come bene culturale e prevede lo studio delle strategie editoriali, dei rapporti di committenza e produzione dei repertori editi, anche in relazione al contesto culturale coevo. La seconda linea, finalizzata alla conoscenza e alla conservazione del bene, riguarda invece la descrizione bibliografica delle fonti musicali stampate in Italia e sarà attuata secondo i metodi della bibliografia analitica e attraverso lo studio delle tecniche di produzione. A quest’ultimo scopo, la ricerca prenderà in considerazione anche l’indagine dei materiali impiegati (specialmente carta e inchiostri tipografici) avvalendosi delle competenze e delle possibilità del Laboratorio Arvedi di diagnostica non invasiva afferente alDipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 03/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 03/12/25
12/GIUR-11 - Diritto Comparato
Il progetto analizza l’impatto del populismo digitale sulla tenuta del contratto sociale europeo, esaminando come piattaforme digitali, social media e nuove forme di comunicazione politica contribuiscano alla diffusione di narrazioni populiste e alla trasformazione dei rapporti tra cittadini, istituzioni e ordinamenti sovranazionali. Attraverso un approccio comparato di diritto pubblico, la ricerca studia le risposte normative e costituzionali degli Stati membri e dell’Unione Europea, valutando rischi e opportunità legati alla regolazione del digitale e al rafforzamento dei principi democratici. L’obiettivo è delineare strumenti giuridici idonei a tutelare i valori del costituzionalismo europeo in un contesto segnato da crescente disintermediazione politica e crisi di fiducia nelle istituzioni
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 05/12/25
14/GSPS-07 - Sociologia della Politica, del Diritto e della Devianza
Studio e sperimentazione di strumenti e metodi per: l’attivazione e la valutazione di esperienze di co-progettazione e co-programmazione multiattoriali; la costruzione di mappature e iniziative dedicate alla costruzione e animazione di una “comunità di pratiche per lo sviluppo sostenibile” che prenda le mosse dal riconoscimento del potenziale rappresentato dalle pratiche di sostenibilità in essere ai diversi livelli territoriali; la mappatura di iniziative per il coinvolgimento e la promozione di un ruolo attivo degli attori non rappresentati e sottorappresentati nei processi per lo sviluppo sostenibile.
Uni. Trento
Aperto: 04/11/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-05 - Astrofisica e Cosmologia, Fisica Dello Spazio, della Terra e del Clima
Il progetto mira a sviluppare servizi innovativi per ottimizzare la gestione delle fonti di energia rinnovabile, con un focus su impianti eolici e fotovoltaici. Attraverso l’integrazione di osservazioni meteorologiche, modelli numerici ad alta risoluzione e algoritmi di machine learning, verranno realizzate previsioni altamente accurate di vento e radiazione solare a scala di singolo sito. I risultati includeranno strumenti operativi, come modelli meteorologici predittivi specifici per singoli impianti di produzione energetica, per supportare i manager energetici nella pianificazione della produzione, del mercato e del dispaccio energetico
Uni. Siena
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
11/PSIC-04 - Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L.240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare: 11/PSIC-04 Psicologia clinica e Psicologia dinamicaSettore Scientifico Disciplinare: PSIC-04/B Psicologia clinicaDipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze (DSMCN)N. massimo di pubblicazioni: 6
Uni. Trento
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
L’attività si svolgerà all’interno del progetto europeo TRUMAN. L’obiettivo centrale dell’attività è di consolidare la piattaforma di ricerca, costruita estendendo iLog, per la gestione di stream di dati personali sia attivi, ad esempio risposte di utenti a domande del sistema, che passivi (IOT, immagini), in modo che sia compliant con i requisiti e l’architettura di riferimento in via di sviluppo come parte del progetto TRUMAN...
Uni. Trento
Aperto: 06/11/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-06 - Scienza delle Costruzioni
Estensioni della Meccanica della Frattura Quantizzata/Finita, modelli costitutivi poroelastici per materiali complessi, effetti di attrito, acqua e temperatura, e applicazioni all'infragilimento di neve e ghiaccio e alla previsione di valanghe in condizioni di riscaldamento globale.
Uni. Brescia
Aperto: 07/11/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-04 - Automatica
L’attività di ricerca prevista nel contratto è in linea con l’obiettivo generale del progetto MAPS,volto a informare i decisori politici sul fenomeno della migrazione nell’Africa Sub-Sahariana,con particolare attenzione alle migrazioni indotte dal cambiamento climatico.L’attività si concentrerà sull’area tematica 3(Planet:Climate change,Disasters,Natural hazard stressors,Resilience),e riguarderà nel dettaglio:•raccolta, integrazione e analisi di dati climatici, idrologici, socio-economici e migratori;•modellistica predittiva e forecasting dei fenomeni migratori sulla base di variabili ambientali e climatiche;•sviluppo e applicazione di modelli di sistemi dinamici e di strumenti matematici a supporto delle decisioni;•predisposizione di materiale per la trasmissione della conoscenza, comunicazione e disseminazione dei risultati;•supporto alla gestione del progetto, (partecipazione a gruppi di lavoro, riunioni di coordinamento).
Uni. Padova
Aperto: 08/11/25
Contratto di ricerca post-doc
03/CHEM-05 - Chimica Organica
L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di una materiale ibrida organico-inorganica in grado di rispondere a stimoli elettrochimici e ottici. Lo studio comprende la sintesi di nanoparticelle d'oro protette da un monostrato di tioli funzionalizzate e la loro caratterizzazione tramite spettroscopia NMR, DLS, TEM, TGA e altre tecniche.Le proprietà elettrochimiche saranno studiate utilizzando la voltammetria ciclica e la spettroscopia fotoelettronica. L'autoassemblaggio dissipativo delle nanoparticelle sarà studiato utilizzando la spettroscopia di assorbimento e fluorescenza e saranno sviluppati modelli cinetici per descrivere i processo di assemblaggio e decadimento. L'autoassemblaggio fotoindotto sarà studiato utilizzando fotosensibilizzatori in grado di ridurre gruppi funzionali presenti nel monostrato. Saranno sviluppati dispositivi neuromorfici depositando il materiale su una multielettrodo array e monitorando i cambiamenti nell'output elettrico in seguito all'irradiazione.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 10/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
01/INFO-01 - Informatica
Il progetto si concentra sullo sviluppo di una piattaforma multi-agente basata sull'intelligenza artificiale generativa per l'analisi e la simulazione di dati complessi. Il progetto prevede la creazione di modelli virtuali di pazienti clinicamente interpretabili integrando diverse tipologie di dati, tra cui imaging radiologico, patologia computazionale e dati multi-omici a risoluzione spaziale. Il sistema sfrutterà modelli generativi come modelli di diffusione e autoencoder variazionali (VAE) per simulare fenomeni e prevedere esiti. Una componente fondamentale è lo sviluppo di framework di intelligenza artificiale spiegabile (XAI), in particolare la spiegabilità controfattuale, per garantire la trasparenza del modello. Il progetto integra anche reti neurali grafiche (GNN) per modellare pattern spaziali, nonché metodi di rilevamento delle anomalie per identificare pattern insoliti nei dati di serie temporali, con particolare attenzione alle applicazioni sanitarie.
Uni. Foggia
Aperto: 06/11/25
Contratto di ricerca post-doc
12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico
Evoluzione della disciplina dei contratti pubblici: profili sostanziali e/o processuali
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 10/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
01/INFO-01 - Informatica
Studio di Modelli di scelta di utenti web
Politecnico di Milano
Aperto: 10/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Il programma di ricerca si inserisce nel progetto SELENE (CUP F83C24000240001) finanziato dall'agenzia spaziale italiana ed è finalizzato al supporto per lo sviluppo e analisi concettuale del sistema primario e al sistema di conversione dell'energia di un reattore nucleare per alimentare una base lunare. Le attività prevedono lo studio di configurazioni reattoristiche e cicli di conversione energetica, con l’obiettivo di identificare soluzioni ottimali in termini di sicurezza, efficienza, massa e affidabilità. Il lavoro comprenderà la modellazione termoidraulica e neutronica , l’analisi dei materiali e delle condizioni operative in ambiente spaziale, e la definizione di scenari applicativi (es. alimentazione di habitat lunari).
Uni. Udine
Aperto: 07/11/25
Contratto di ricerca post-doc
07/AGRI-02 - Agronomia e Sistemi Colturali Erbacei e Ortofloricoli
contratto di ricerca ai sensi dell'art. 22 della Legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Titolo del progetto:“Attività di ricerca in informatica nell'ambito del progetto eDeTox” - Il/la contrattista in Informatica assisterà il team nel crawling di grandi dataset, poi analizzati con metodi computazionali. Il contributo metodologico consiste nel trattare i big data anche come “big qualitative data”, da esplorare con approcci critici...omissis
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
10/GLOT-01 - Glottologia e Linguistica
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
INFN - Ist. Nazionale di Fisica Nucleare
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
BC n. 28193/2025 - È indetto un concorso per titoli ed esame colloquio per la stipula di n. 1 contratto di ricerca di cui all’art. 22 della legge30 dicembre 2010, n. 240 e s.m.i., nell’ambito della ricerca scientifica, di durata biennale, di Fascia 3, da fruire presso iLaboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-06 - Fisiologia
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-10 - Disegno
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-12 - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
INFN - Ist. Nazionale di Fisica Nucleare
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
BC n. 28194/2025 - È indetto un concorso per titoli ed esame colloquio per la stipula di n. 1 contratto di ricerca di cui all’art. 22 della legge30 dicembre 2010, n. 240 e s.m.i., nell’ambito della ricerca tecnologica, di durata biennale, di Fascia 3, da fruire pressoi Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-03 - Telecomunicazioni
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Bologna
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
07/AGRI-09 - Scienze e Tecnologie Animali
Titolo del progetto:“Valutazione sensoriale e accettabilità dei prodotti ittici a base diombrina boccadoro alimentata con SCP” - Il/la contrattista sarà coinvolto/a nello svolgimento della valutazione sensoriale e dell’accettabilità dei prodotti ittici derivanti dalla sperimentazione nutrizionale condotta su ombrina boccadoro. Parteciperà alla gestione operativa del test con un panel di assaggiatori esperti, curando la preparazione dei campioni, la somministrazione dei questionari e la raccolta dati.
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-12 - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Pisa
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IIND-03 - Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia
Contratto di ricerca - durata 24 mesi, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - scadenza 26 novembre 2025 alle ore 13.
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-05 - Medicina Interna
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia
Selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un contrattista di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 240/2010
Uni. Pisa
Aperto: 12/11/25
Contratto di ricerca post-doc
01/INFO-01 - Informatica
Contratto di ricerca - durata 24 mesi - Dipartimento di Informatica - scadenza 27 novembre 2025 alle ore 13
Uni. Bologna
Aperto: 12/11/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito
Titolo del progetto:“RE[in]NOVATE Approcci innovativi e soluzioni circolari per la riqualificazione degli edifici” - Il progetto ricerca modalità innovative per stimolare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (in particolare degli edifici residenziali), garantendo sostenibilità, circolarità dei processi, rapidità, efficienza e accessibilità economica, in vista di un'implementazione su larga scala entro il 2050. La ricerca sarà strutturata attorno a due temi principali interconnessi e metterà in relazione le iniziative in corso e i principali soggetti interessati (tra cui professionisti, clienti, produttori, amministrazioni pubbliche).
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 11/12/25
02/PHYS-05 - Astrofisica e Cosmologia, Fisica Dello Spazio, della Terra e del Clima
Fisica delle componenti invisibili nel Cosmo
Uni. Bologna
Aperto: 12/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 12/12/25
11/SDEA-01 - Scienze Demoetnoantropologiche
Titolo del progetto: “From Baukultur to Umbaukultur / From a culture of demolition and replacement to a culture of care and repair” - Il/la contrattista di ricerca contribuirà al work package sulla storia della cultura dell’usa e getta, all’interno di un progetto multidisciplinare dedicato alle basi culturali ed etiche della sostenibilità nell’ambiente costruito. Unendo approcci storici ed etnografici, la ricerca ricostruirà l’emergere e la persistenza della demolizione e della sostituzione come pratiche culturali, esplorandone le dimensioni etiche, materiali e istituzionali... omissis
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 11/12/25
09/IINF-01 - Elettronica
Sviluppo di circuiti analogico/digitali in tecnologia da 7nm
Politecnica Marche
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
03/CHEM-01 - Chimica Analitica, Ambientale e Dei Beni Culturali
1 posto per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Gruppo Scientifico Disciplinare: 03/CHEM-01 – Chimica analitica, ambientale e dei beni culturali, Settore scientifico disciplinare: CHEM-01/A – Chimica analitica. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 01.12.2025.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 11/12/25
11/PSIC-04 - Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica
Un approccio sistemico e globale alla salute mentale e al benessere scolastico
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 11/12/25
05/BIOS-07 - Biochimica
Analisi del panorama immunitario tumorale del ccRCC: il ruolo del metabolismo lipidico alterato nella resistenza all'immunoterapia
Politecnica Marche
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IIND-01 - Ingegneria Aerospaziale e Navale
1 posto per il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, Gruppo Scientifico Disciplinare: 09/IIND-01 – Ingegneria aerospaziale e navale, Settore scientifico disciplinare: IIND-01/F – Fluidodinamica. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 01.12.2025.
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 11/12/25
03/CHEM-05 - Chimica Organica
L'obiettivo principale di questo progetto è quello di esplorare nuovi approcci alla sintesi di linker fluorescenti volti a convalidare i nano-bodies come potenziali terapie antitumorali. Grazie alle loro dimensioni ridotte, i nano-bodies offrono una penetrazione tissutale superiore e un targeting più efficace rispetto agli anticorpi convenzionali. In questo progetto, i nano-bodies saranno coniugati a una molecola fluorofora tramite il linker, che a sua volta è legato in modo covalente ai residui di lisina esposti sul nano-bodies. Il coniugato così ottenuto ha la funzione di monitorare il legame con il bersaglio e il rilascio intracellulare, fungendo da fase di convalida prima di sostituire il fluoroforo con un farmaco citotossico per un futuro uso terapeutico.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
11/HIST-04 - Scienze del Libro, del Documento e Storico-Religiose
Revisione e aggiornamento delle identificazioni già note dei libri appartenuti alla biblioteca di Hernando Colón, e proposta di nuove identificazioni per le voci ancora non riconosciute. Studio diretto dei volumi conservati presso la Biblioteca Capitular Colombina, in collaborazione costante con il personale della biblioteca, per documentarne le caratteristiche di esemplare. Caricamento e gestione dei metadati relativi nel database Book of Books e coordinamento, insieme alla PI, delle attività degli altri membri del gruppo di ricerca impegnati nella ricostruzione della collezione.
Uni. Siena
Aperto: 08/11/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-14 - Genetica
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L.240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-14 - GeneticaSettore Scientifico Disciplinare: BIOS-14/A - GeneticaDipartimento di Scienze della vita (DSV)N. massimo di pubblicazioni: 5
Uni. Bolzano
Aperto: 12/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 16/12/25
14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi
Il/la ricercatore/trice collabora alla gestione scientifica e operativa del progetto LocLab – Laboratorio reale per l’edilizia innovativa: locale, circolare e lowtech, coordinato dalla Facoltà di Design e Arti unibz. Le attività comprendono il coordinamento con i partner, la pianificazione e organizzazione delle attività di progetto, il supporto operativo ai workpackage e ai laboratori reali a Bolzano e Silandro, nonché il monitoraggio, la documentazione dei dati e la rendicontazione. Ulteriori compiti riguardano la mappatura dei materiali, la realizzazione dei formati partecipativi e la comunicazione scientifica. L’obiettivo è promuovere pratiche edilizie sostenibili e un’economia circolare locale attraverso ricerca e design transdisciplinare.
Uni. Siena
Aperto: 08/11/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-03 - Zoologia e Antropologia
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L.240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare 05/BIOS-03 - Zoologia e antropologiaSettore Scientifico Disciplinare BIOS-03/A - ZoologiaDipartimento di Scienze della Vita (DSV)N. massimo di pubblicazioni: 5
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
11/HIST-04 - Scienze del Libro, del Documento e Storico-Religiose
Ricostruzione della rete culturale e sociale di Hernando Colón e della sua influenza sulle generazioni successive, attraverso l’analisi di fonti documentarie e letterarie edite e inedite e di episodi di ricezione e studio della sua opera nel corso dei secoli. Sono previste missioni di ricerca in archivi europei e americani, finalizzate all’individuazione e allo studio di nuovi materiali rilevanti.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
11/HIST-04 - Scienze del Libro, del Documento e Storico-Religiose
Organizzazione, revisione e caricamento dei dati relativi agli acquisti librari di Hernando Colón nel database Book of Books; loro contestualizzazione rispetto alle condizioni economiche dell’epoca, per individuare modelli di acquisizione e strategie economiche correlate. Partecipazione alle operazioni di ricerca delle copie non più conservate presso la Biblioteca Capitular Colombina e studio della loro storia, anche commerciale.
Uni. Torino
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
v. Bandohttps://drive.google.com/file/d/1pOe3NYo3QxstQQ-fRqODys33Wy-xNAg5/view
Uni. Torino
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
V. Bandohttps://drive.google.com/file/d/1pOe3NYo3QxstQQ-fRqODys33Wy-xNAg5/view
Uni. Bocconi
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 14/12/25
13/STAT-03 - Demografia e Statistica Sociale
Il progetto su cui il/la post-doc sarà impegnato/a verte sul tema della transizione all’età adulta (T2A). È previsto lo svolgimento di studi comparativi in almeno quattro paesi, tra cui la Germania.Il/la post-doc avrà un ruolo centrale nella progettazione e nell’attuazione del progetto.Ciò include il contatto diretto con la società incaricata delle indagini, una solida padronanza del processo di progettazione degli studi congiunti, e il mantenimento di un’interazione costante con la società di rilevazione durante la fase di implementazione. Il/la candidato/a sarà inoltre tenuto/a a condurre analisi econometriche e ad assumere un ruolo di primo piano nella redazione degli articoli scientifici. Il/la post-doc sarà responsabile della pianificazione, dell’attuazione e dell’analisi dei dati provenienti da una serie di indagini sperimentali congiunte. Parteciperà inoltre attivamente alla redazione degli articoli scientifici previsti dal progetto.
Uni. Pisa
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-10 - Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee
Contratto di ricerca - durata 24 mesi - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - scadenza 29 novembre 2025 alle ore 13
Uni. Torino
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
v. Bandohttps://drive.google.com/file/d/1YqnkLREg2sCdU39UHRZpuEXMlKxqAfNF/view
Uni. Bergamo
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
03/CHEM-06 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie, 09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale, 10/ITAL-01 - Letteratura Italiana, 13/STAT-01 - Statistica, 14/GSPS-08 - Sociologia Dei Processi Economici, del Lavoro, Dell'Ambiente e del Territorio
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’articolo 22 della legge 240 del 30.12.2010 per il conferimento di n. 5 contratti di ricerca presso vari Dipartimenti dell’Università degli studi di Bergamo – Codice PICA: 25CR007
Uni. Torino
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
13/ECON-01 - Economia Politica
v. Bando
Uni. Torino
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
v. Bandohttps://drive.google.com/file/d/1YqnkLREg2sCdU39UHRZpuEXMlKxqAfNF/view
Uni. Torino
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 15/12/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
v. Bandohttps://drive.google.com/file/d/1pOe3NYo3QxstQQ-fRqODys33Wy-xNAg5/view
Uni. Napoli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-10 - Biologia Cellulare e Applicata, 09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo, 09/IINF-03 - Telecomunicazioni, 09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, 10/FLMR-01 - Filologie e Letterature Medio-Latina e Romanze, 10/LIFI-01 - Linguistica e Filologia Italiana, 10/STAN-01 - Storia Greca e Romana, 11/PAED-02 - Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale, 11/PHIL-01 - Filosofia Teoretica
conferimento di n. 16 contratti di ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. 240/2010, come modificato dalla L. 79/2022, codice CR6_2025
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
11/HIST-03 - Storia Contemporanea
This project investigates the transnational entanglements between Catholicism, Christian democratic thought, and African anticolonial liberation movements in the mid-twentieth century, with a specific focus on Algeria, Tunisia, Angola and Mozambique. While no Christian democratic parties emerged in Africa, Catholic ideas (such as human dignity, subsidiarity, and personalism) deeply influenced anti-colonial intellectual and political life. The project explores how African Catholic actors engaged with European and Latin American counterparts, contributing to global shifts in Catholic social teaching, particularly during Vatican II. Through archival research and analysis of theological and political texts, it rethinks Christian democracy as a global ideology shaped through dynamic South-South and South-North exchanges and entanglements during decolonization.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
13/ECON-08 - Organizzazione Aziendale
Il progetto indaga come le infrastrutture di intelligenza artificiale, concepite come sistemi socio-tecnici di conoscenza, ridefiniscono i processi organizzativi, la consapevolezza situazionale e la resilienza in contesti ad alto rischio. Analizzando l’interazione tra agenti umani e sistemi algoritmici, la ricerca esplora come l’automazione dell’analisi, la modellazione predittiva e l’intelligenza generativa trasformino il sensemaking, le decisioni e le capacità di adattamento delle organizzazioni. L’obiettivo è sviluppare un framework per la progettazione di infrastrutture di AI sicure e trasparenti, capaci di integrare sicurezza (security), sicurezza funzionale (safety) e nuove forme di intelligenza collettiva nei processi decisionali e manageriali.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
13/ECON-04 - Economia Applicata
Il progetto analizza le politiche per la ristrutturazione delle catene globali del valore e la riduzione delle dipendenze strategiche. Esamina le strategie di autonomia strategica aperta in Europa, le politiche di derisking e le opportunità produttive dell’Italia nei settori tecnologici e verdi. Utilizzando dati su commercio, complessità economica e investimenti, il progetto fornisce strumenti empirici per orientare le politiche industriali e rafforzare la resilienza economica europea.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
13/ECON-01 - Economia Politica
Il progetto si propone di analizzare gli effetti dell’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) sull’allocazione di mercato e il benessere in presenza di fallimenti di mercato. L’indagine si articola in due ambiti distinti. In primo luogo, si considerano i mercati del credito caratterizzati da potere di mercato e asimmetrie informative tra intermediari finanziari e creditori. In secondo luogo, il progetto si concentra sulle piattaforme digitali in cui sistemi di raccomandazione basati su IA mediano le interazioni tra utenti e produttori di contenuti. Si propone di modellare come tali algoritmi generino esternalità endogene sia dal lato della domanda che dal lato della piattaforma con effetti sulla diversità dei contenuti, sulla concentrazione dell’attenzione e sul benessere sociale.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
13/ECON-06 - Economia Aziendale
Il progetto esplora, attraverso un’analisi qualitativa, il ruolo dell’accounting nella costruzione e gestione dei futuri in un’epoca segnata da crisi interconnesse. Inteso non solo come pratica di misurazione, ma come tecnologia anticipatoria e immaginativa, l’accounting contribuisce a rendere “sufficientemente reali” futuri possibili, desiderabili o da evitare, traducendo assenze e incertezze in oggetti di governo. La ricerca indaga come le pratiche contabili coordinino temporalità e spazialità differenti, dal breve al lungo periodo, dal terrestre all’outer space, generando tensioni ma anche potenzialità trasformative. In questa prospettiva, l’accounting emerge come pratica che media tra difesa e immaginazione, tra controllo e speranza, offrendo una chiave di lettura su come le organizzazioni e le società costruiscono e custodiscono il futuro, agendo come infrastruttura cognitiva, immaginativa, spaziale e temporale per “what is yet to come.”
Uni. Trento
Aperto: 10/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
La morfodinamica degli sistemi fluviali risulta dall'effetto combinato di processi che interagiscono a diverse scale spazio-temporali. Le forme fluviali sono allo stesso tempo la causa e il risultato di processi di erosione e deposito che riflettono l'adattamento alle variazioni dell’azione idrodinamica e del trasporto (di fondo e in sospensione) di sedimenti.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
12/GIUR-05 - Diritto Costituzionale e Pubblico
La domanda di ricerca è verificare, anzitutto con riferimento all’ordinamento italiano, se il PNRR, al di là dei suoi effetti economici sulla spesa pubblica e sul PIL, ha altresì determinato effetti istituzionali sugli organi costituzionali e sulle amministrazioni pubbliche e, in caso, quali. La ricerca si propone, quindi, di analizzare tali effetti e di osservare se siano temporanei o permanenti. Gli altri ordinamenti con i quali si svolgerà la comparazione, per singoli istituti o procedure sono la Spagna, la Polonia, la Grecia e il Belgio.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Le reti moderne (sociali, biologiche, finanziarie) sono massive, eterogenee e iper-dinamiche. Le attuali tecniche di graph mining faticano ad affrontare la complessità e incertezza dei dati insite in molte applicazioni. Questo progetto di ricerca mira a sviluppare algoritmi scalabili di prossima generazione per l'analisi esplorativa delle reti. La metodologia si concentra su una robust graph analytics per dati eterogenei, sul progetto di strutture dati temporali/dinamiche per l'estrazione di motif, e sulla scoperta di sottografi statisticamente significativi. Gli algoritmi sviluppati saranno preferibilmente agnostici al dominio applicativo, con il potenziale di trasferire le nuove scoperte in campi che vanno dalla finanza e sicurezza cibernetica alla genomica e ai social media. La fattibilità e l'alto impatto del progetto di ricerca saranno garantiti dalla supervisione di un team di ricerca che ha un vasto record di pubblicazioni A+ nel campo degli algoritmi e del graph mining.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
13/ECON-08 - Organizzazione Aziendale
Questo progetto a metodi misti indaga come la tecnologia moderi le decisioni quotidiane di presenza/assenza dal lavoro dei Dipendenti con Malattie Croniche (DMC). Il progetto integra il Modello di Carriera Sostenibile con la Teoria della Conservazione delle Risorse (COR) per analizzare le dinamiche lavorative quotidiane. La ricerca si articola in due fasi: interviste qualitative (Task 1) per identificare i driver della decisione di assentarsi dal lavoro o meno (inclusa l'influenza delle pressioni di legittimità legate al genere), e uno studio di diario quotidiano della durata di una settimana (Task 2).I dati quantitativi saranno analizzati tramite Modello Multilivello (MLM) e Latent Curve Modeling (LGM). L'obiettivo è dimostrare come la salute della carriera a lungo termine si costruisca quotidianamente e fornire linee guida sulla tecnologia come moderatore duale (supporto o stress) delle risorse personali dei DMC.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico
Il progetto di ricerca sarà volto ad analizzare quali siano le principali direzioni di trasformazione per un’azione amministrativa ispirata a tali finalità. Quale impatto produrrà l’IA sul procedimento amministrativo? Quale rapporto si svilupperà tra cittadino e amministrazione a seguito della digitalizzazione? Quali sono le modalità di azione pubblica che più si attagliano a traghettare verso il futuro (ad esempio, per servizi di comunicazione satellitare o di trasmissione attraverso cavi sottomarini, per spazioporti o stazioni spaziali, per space mining o autorizzazioni per operatori spaziali)?
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico
La ricerca avrà ad oggetto l’elaborazione dell’istituto del diritto all’innovazione giusta e sostenibile nell’ambito della nuova regolamentazione unionale sulla ricerca e l’innovazione. Il titolare del contratto indagherà, mediante casi di studio e analisi empirica, gli strumenti amministrativi, le misure finanziarie e i mezzi di tutela che possono facilitare oppure ostacolare il riconoscimento e l’esercizio del diritto.Il titolare dovrà impegnarsi a pubblicare almeno 2 articoli in riviste di fascia A, una bozza di monografia da pubblicare nella collana scientifica del dipartimento, almeno una domanda di FIS o ERC Starting Grant.
SISSA - Trieste
Aperto: 17/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 09/12/25
02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica
Teoria delle reti neurali, fisica statistica, probabilita' in alta dimensione.
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 17/12/25
13/ECON-01 - Economia Politica
La ricerca empirica recente evidenzia una marcata eterogeneità tra agenti economici in termini di frequenza e intensità degli aggiustamenti in risposta a shock esogeni. Comprendere come tali differenze, tra famiglie o tra imprese, influenzino gli esiti aggregati è una sfida centrale della macroeconomia contemporanea. I modelli ad agente rappresentativo non catturano tali meccanismi. Il progetto mira ad avanzare l’analisi teorica e/o empirica delle dinamiche economiche con agenti eterogenei, studiando come frizioni micro, comportamenti non lineari e complementarità strategiche incidano sui risultati aggregati e sulla trasmissione delle politiche monetarie e fiscali. Combinando microdati granulari e modelli trattabili, esplora la propagazione e l’amplificazione degli shock monetari, fiscali e tecnologici in economie concepite come distribuzioni evolutive di agenti eterogenei.
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 18/12/25
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
L’infarto miocardico causa perdita irreversibile di cardiomiociti e attivazione dei fibroblasti cardiaci (CF), che si differenziano in miofibroblasti producendo eccessiva matrice extracellulare e portando a fibrosi e scompenso. REPAIR mira a sviluppare un approccio fototermico innovativo basato su nanoparticelle d’oro (AuNPs) funzionalizzate per riconoscere e eliminare in modo selettivo i CF attivati. Le AuNPs, progettate per un uptake specifico, saranno attivate da laser per indurre riscaldamento localizzato e morte cellulare controllata. Il candidato dovrà proporre un piano sperimentale (max 2 pagine) volto a sviluppare o validare uno degli aspetti chiave del progetto: strategie di targeting molecolare, ottimizzazione dell’effetto fototermico, modelli 3D di tessuto cardiaco post-MI, analisi meccanicistiche di morte cellulare o approcci di imaging per il monitoraggio della risposta terapeutica in vivo.
Uni. Calabria
Aperto: 10/11/25
Contratto di ricerca post-doc
03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute
I nutraceutici includono supercibi, alimenti arricchiti di nutrienti, sostanze fitochimiche, integratori alimentari, microrganismi o qualsiasi sostanza alimentare, o parte di un alimento, che fornisca specifici benefici medici o per la salute, oltre al valore nutrizionale di base. Nonostante le proprietà preventive/terapeutiche dei nutraceutici, alcune delle principali limitazioni sono rappresentate, ad esempio, dalla bassa stabilità e biodisponibilità. Per superare questi ostacoli, una strategia di successo è rappresentata dalle modifiche strutturali. Infatti, modificando chimicamente il nucleo farmacoforico dei nutraceutici, è possibile migliorarne significativamente l'attività, la stabilità e la biodisponibilità. Pertanto, si intendono studiare composti di interesse nutraceutico, o estratti in cui essi sono contenuti, progettare razionalmente nuovi derivati e valutare le loro proprietà biologiche, principalmente quelle antitumorali, antiossidanti e antinfiammatorie
Politecnico di Milano
Aperto: 17/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 18/12/25
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
Il programma di ricerca consiste nella sviluppo di metodologie per la valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sull'attività valanghiva nei territori transfrontalieri tra Italia e Svizzera e nella valutazione di opportune strategie per il monitoraggio e la previsione degli eventi valanghivi e per la prevenzione degli impatti.
Uni. Pisa
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 03/12/25
09/IIND-01 - Ingegneria Aerospaziale e Navale
Contratto di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - durata 24 mesi - scadenza 3 dicembre 2025 ore 13.
Uni. Bari
Aperto: 17/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 02/12/25
05/BIOS-07 - Biochimica
La Citrin Deficiency (CD) è una malattia genetica poco compresa a causa delle limitazioni dei dati clinici e della scarsa accuratezza dei modelli murini.Proponiamo di studiare la CD utilizzando organoidi epatocitari derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane (iPSC), che offrono rilevanza clinica e un modello più attendibile della malattia. Utilizzando modelli 3D simil-epatici derivati da iPSC di pazienti e da iPSC AGC2-/- modificate geneticamente, applicheremo analisi multi-omiche e biochimiche per analizzare l’eziopatogenesi della CD.Il confronto dei fenotipi tra i modelli chiarirà se l’inattivazione genica riproduce le condizioni osservate nei pazienti.Vogliamo inoltre verificare se l’espressione esogena di AGC2 o AGC1 possa correggere il fenotipo. Se AGC1 risultasse efficace e inducibile nei pazienti, potrebbe rappresentare una nuova strategia terapeutica per la CD.
Uni. Pisa
Aperto: 17/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 02/12/25
01/INFO-01 - Informatica
Contratto di ricerca - durata 24 mesi - Dipartimento di Informatica - scadenza 2 dicembre 2025 alle ore 13
Uni. Padova
Aperto: 11/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
05/BIOS-10 - Biologia Cellulare e Applicata
Analisi del ruolo della regolazione metabolica TRAP1-dipendente nella modulazione della matrice extracellulare degli MPNST. Il progetto deve investigare come la secrezione di molecole della ECM da parte di cellule MPNST sia regolata da specifiche vie metaboliche e il ruolo giocato da TRAP1 nel modulare tali vie e la composizione della ECM. Il candidato dovrà presentare un progetto di ricerca riferito all’ambito scientifico indicato
Uni. Roma Tre
Aperto: 07/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 18/12/25
04/GEOS-02 - Paleontologia, Geologia Stratigrafica e Sedimentologia, Geologia Strutturale e Tettonica
Tipo A:La proposta progettuale deve prevedere lo studio del processo di interazione tra litosfera e mantello in corrispondenza di zone di subduzione, con particolare attenzione al controllo esercitato dalla geometria dei margini convergenti e dalla loro evoluzione geodinamica. Tipo B:La proposta progettuale dovrà includere un’analisi dei processi sismici legati alla struttura e alla dinamica della litosfera in margini convergenti, con particolare attenzione all’interazione tra faglie e deformazione attiva.
Politecnico di Milano
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/12/25
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
L’attività di ricerca prevede la realizzazione di due esperimenti di tipo randomized controlled trial (RCT) con l’obiettivo di valutare l’efficacia di modelli alternativi di peer review. In particolare, il candidato: (i) contribuirà alla definizione degli studi sperimentali, incluse le strategie di randomizzazione e i criteri di eleggibilità dei partecipanti; (ii) coordinerà le attività di selezione del campione; (iii) supervisionerà il processo di comunicazione con i soggetti coinvolti; (iv) gestirà le fasi di acquisizione, archiviazione e protezione dei dati; (v) condurrà analisi statistiche finalizzate a valutare la rappresentatività del campione, la validità interna ed esterna dei risultati e l’efficacia dei diversi modelli di peer review testati; (vi) contribuirà alla redazione di report scientifici e alla disseminazione dei risultati in ambito accademico e istituzionale; (vii) collaborerà alla predisposizione del materiale utile per la rendicontazione della proposta.
Uni. Trento
Aperto: 19/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
09/IIND-03 - Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia
L’Attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale si svolge a stretto contatto con Pama SpA (https://pamamachinetools.com/), un’azienda italiana presente sul mercato delle macchine utensili da oltre 90 anni, nota per costruire unità di grandi e medio-grandi dimensioni, ben apprezzate in tutti i settori in cui sono richieste massima rigidità e alta precisione...
Uni. Parma
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
05/BIOS-06 - Fisiologia
1. Sviluppare e testare nuovi paradigmi sperimentali per indagare diverse forme di azione eseguite in contesti sociali e situazioni reali. 2. Analizzare le caratteristiche cinematiche e i parametri fisiologici delle azioni compiute in differenti contesti sociali. 3. Esaminare l’attività neurale associata all’osservazione e all’esecuzione di azioni sociali espresse in contesti reali e interattivi.
Politecnico di Milano
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/12/25
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
Il ricercatore sarà coinvolto nello sviluppo di un framework concettuale per la comprensione della relazione tra circolarita’ e competitivita’ (a livello paese, regione, impresa). Inoltre, sara’ coinvolto nello sviluppo di metodologie innovative per la misurazione della circolarita’ e delle tecnologie circolari nell’ambito dei settori identificati come strategici per l’Europa (con focus sui settori automotive, materie prime critiche e semiconductors). Le principali attività includono l'analisi della letteratura sulla relazione tra tecnologie e pratiche di circolarita’ e competitivita’, lo sviluppo di indicatori ad hoc, e le verifiche empiriche (statistico-econometriche) della relazione e delle eventuali contingenze (fattori di moderazione). Il candidato contribuirà alla validazione dei risultati ottenuti attraverso lo sviluppo di alcuni casi studio (es. imprese leader). Sarà inoltre coinvolto nell’attivita’ di disseminazione dei risultati e nell’'attivita’ di pubblicazione.
Politecnico di Milano
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/12/25
05/BIOS-05 - Ecologia
Raggiungere la sostenibilità della pesca richiede di conciliare la conservazione della biodiversità con la vitalità socioeconomica, un obiettivo reso complesso dalle dinamiche interazioni spaziali e temporali tra popolazioni ittiche e attività di pesca. Questo programma di ricerca mira a sviluppare modelli matematici spazialmente espliciti che integrino Earth Observation data, dinamiche demografiche influenzate dall’ambiente, descrizioni dettagliate del comportamento di pesca e indicatori socioeconomici. Il framework risultante supporterà la definizione di strategie di gestione efficaci e adattive per la pesca multi-specifica e multi-flotta in un contesto di cambiamento climatico.
Uni. Bergamo
Aperto: 19/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/12/25
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’articolo 22 della legge 240 del 30.12.2010 per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca, nell’ambito del progetto “RecoverAI” – ID 6176711 - CUP E19I25001130007 finanziato nell’ambito del bando di Regione Lombardia “Collabora & Innova” POR FESR 2021-2027, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo – Codice PICA: 25CR008.
Uni. Milano
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/12/25
07/AGRI-03 - Scienze e Tecnologie Dei Sistemi Arborei e Forestali
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Siena
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L. 240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare 06/MEDS-03 - Microbiologia e microbiologia clinicaSettore Scientifico Disciplinare MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinicaDipartimento di Biotecnologie mediche (DMB)Responsabile della ricerca Prof.ssa Donata MedagliniN. massimo di pubblicazioni: 15
Uni. Padova
Aperto: 17/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 09/12/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
L’attività di ricerca si concentra sull’analisi di dati visivi come immagini e video per il monitoraggio e la comprensione di attività procedurali in ambienti di laboratorio ed industriali, finalizzata al riconoscimento tempestivo di errori ed anomalie. In particolare, si prevede la realizzazione di un sistema di computer vision basato su una rete di telecamere per la ricostruzione 3D e la comprensione in tempo reale dell’ambiente di lavoro. In particolare, le attività riguardano l’elaborazione dei dati ottenuti da una rete di telecamere per fornire una rappresentazione semantica 3D dell’ambiente ed evidenziare le principali interazioni dell’operatore con gli elementi presenti nella scena; tali interazioni dovranno poi essere analizzate e confrontate con una procedura nominale del processo per evidenziare errori o deviazioni da questa nelle operazioni correnti dell’operatore.
Uni. Milano
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/12/25
11/HIST-04 - Scienze del Libro, del Documento e Storico-Religiose
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/12/25
07/AGRI-03 - Scienze e Tecnologie Dei Sistemi Arborei e Forestali
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Siena
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L. 240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare 06/MEDS-03 - Microbiologia e microbiologia clinicaSettore Scientifico Disciplinare MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinicaDipartimento di Biotecnologie mediche (DMB)Responsabile della ricerca Prof. Maurizio ZazziN. massimo di pubblicazioni: 10
Uni. Siena
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L. 240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare06/MEDS-26 - Scienze tecniche di medicina di laboratorio, scienze delleprofessioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e dellaprevenzione, scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione,scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzateSettore Scientifico Disciplinare MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorioDipartimento di Scienze mediche chirurgiche e neuroscienze (DSMCN)N. massimo di pubblicazioni: 10
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-12 - Anatomia Umana, 06/MEDS-10 - Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee, 06/MEDS-11 - Psichiatria, 06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa, 06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
I vincitori della selezione contribuiranno al Progetto di ricerca “MENFIS” del Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva nell'ambito del Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 , secondo le specifiche di cui ai profili previsti nel bando.
Uni. Padova
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 09/12/25
02/PHYS-03 - Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni
Contribuire alla definizione e implementazione di protocolli QKD (Quantum Key Distribution) sia infibra ottica che in spazio libero.2) Progettare e condurre esperimenti per la dimostrazione pratica di sistemi QKD, analizzando eottimizzando le loro prestazioni.3) Sviluppare e testare schemi sperimentali per generatori di stati quantistici e ricevitori, conparticolare attenzione all'efficienza e alla fedeltà della trasmissione.4) Elaborare modelli teorici per l'interpretazione dei risultati sperimentali ottenuti dai generatori distati quantistici e dai ricevitori.5) Studiare e proporre soluzioni per l'interconnessione tra i segmenti spaziali e terrestri nell'ambitodell'infrastruttura EuroQCI, con focus sulla compatibilità e l'integrazione dei sistemi.6) Analizzare e valutare le prestazioni dei sistemi di comunicazione quantistica in diverse condizioniambientali e operative.
Uni. Padova
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 09/12/25
09/IINF-01 - Elettronica
Il contrattista lavorerà allo sviluppo di inchiostri funzionali dielettrici ad alta viscosità compatibili con tecniche di stampa ad alta risoluzione (inferiore ai 10 micrometri). I materiali depositati verranno sfruttati per la realizzazione di strati isolanti e passivanti di natura polimerica e/o ceramica, nonché di elettroliti solidi, all’interno di dispositivi elettronici ed elettrolitici a film sottile quali transistor e metadispositivi organici.Il contrattista sarà inoltre incaricato di sviluppare dei prototipi di biosensori chimici di tipo enzimaticocontribuendo alla realizzazione di metasuperfici operanti nelle microonde per applicazioni di sensing remoto.Date le caratteristiche della posizione, si considerano ricercatori con Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali o affini con comprovata esperienza nella formulazione e caratterizzazione di inchiostri per elettronica stampata, e nella realizzazione e caratterizzazione elettrochimica di sensori enzimatici
Uni. Milano
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/12/25
05/BIOS-06 - Fisiologia
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/12/25
09/ICHI-02 - Impianti e Processi Industriali Chimici
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Padova
Aperto: 18/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 09/12/25
02/PHYS-03 - Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni
Progettazione e simulazione: Sviluppare e ottimizzare i layout dei circuiti fotonici integrati (PIC) per applicazioni di comunicazione quantistica. Si utilizzeranno strumenti di simulazione come gdsfactory, Matlab e Python per validare le architetture proposte.[1]Fabbricazione e sviluppo dei processi: Collaborare strettamente con la fonderia prima e durante la fabbricazione dei PIC. Questo include l’analisi, l’utilizzo e l’affinamento dei PDK forniti dalla fonderia.Caratterizzazione e testing: Eseguire test e caratterizzazione di dispositivi fotonici, comprese misurazioni ottiche, elettriche e dei materiali, per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei dati. Verranno sviluppati sistemi elettronici per la caratterizzazione e software dedicato per il controllo dei PIC. Verranno inoltre sviluppati e implementati protocolli di test all'avanguardia per i circuiti integrati fotonici.
Uni. Milano
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/12/25
05/BIOS-08 - Biologia Molecolare
Selezione pubblica per la copertura di 3 posti di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Siena
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 10/12/25
09/IMIS-01 - Misure
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L.240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IMIS-01 – MisureSettore Scientifico Disciplinare IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettronicheDipartimento di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche (DIISM)N. massimo di pubblicazioni: 12
Uni. Milano
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/12/25
01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
Selezione pubblica per la copertura di 3 posti di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Bolzano
Aperto: 01/11/25
Tecnologo
Chiude: 03/12/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Supporto tecnico per le attività tipiche dei progetti basati sull'Intelligenza Artificiale (in particolare scienza dei dati, gestione dei dati, data e process mining, machine learning e computer vision, metodi logici e semantici); supporto tecnico al personale di ricerca coinvolto in AI-Lab; supporto tecnico nelle attività di formazione con le aziende; gestione e manutenzione delle strutture di AI-Lab (server GPU, server dati, videowall, postazioni laboratorio); acquisizione e aggiornamento delle strutture di AI-Lab.
Uni. Palermo
Aperto: 13/11/25
Tecnologo
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
procedura selettiva per titoli ed esami, finalizzata alla copertura di n. 1 posto di Tecnologo a tempo pieno e determinato, per la durata di 18 mesi, posizione economica EP1, settore scientifico-tecnologico, da destinare al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare
Uni. Siena
Aperto: 13/11/25
Tecnologo
09/IINF-04 - Automatica
Le attività di progetto riguarderanno l’identificazione e l’analisi delle innovazioni in ambito life sciences sviluppate dai ricercatori UNISI per favorire i processi di brevettazione e marketing for technology anche con riferimento all’individuazione e alla gestione di fondi di finanziamento pubblico-privati, nell’ottica di creare e alimentare interazioni sinergiche con il mondo industriale.
Uni. Brescia
Aperto: 18/11/25
Tecnologo
Chiude: 18/12/25
06/MEDS-04 - Anatomia Patologica
Il nuovo BIT-Lab si pone come lo spazio in cui integrare proposte progettuali di derivazione clinica, biochimica, farmacologica, oltre che anatomopatologica e canalizzarle verso la validazione di nuovi biomarcatori tissutali. A tale scopo si avvarrà di metodiche già acquisite come l’immunoistochimica e l’ibridazione in situ con sonde a RNA (c.d. RNAscope), combinandoli con altri approcci svolti in sede (i.e. FISH, multiplexing, sequenziamento genico) o attraverso collaborazioni esterne, alcune già in essere (es. trascrittomica a singola cellula spaziale, proximity ligation assay ecc.). La figura del Tecnologo, inserito nel BIT-Lab contribuirà al coordinamento tecnico e concettuale del laboratorio, con competenze “hands on”, oltre a conoscenze biologiche tali da garantire l’accuratezza sperimentale delle indagini svolte e la conformità del laboratorio alle buone pratiche scientifiche.
Uni. Roma Tre
Aperto: 18/11/25
Tecnologo
Chiude: 18/12/25
08/CEAR-03 - Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione
La figura professionale deve possedere spiccate conoscenze e capacità nello svolgere autonomamente attività di rilievo dell’ambiente naturale e costruito utilizzando tecnologie non distruttive e UAV. Deve altresì saper svolgere attività di elaborazione dati georeferenziati e sviluppo di codici per la digitalizzazione, la clusterizzazione e l’identificazione, nonché deve possedere conoscenze di alto livello nella produzione e gestione di ambienti BIM. Ulteriore competenza richiesta attiene la manipolazione di dati per il Digital Twin e l’implementazione di modelli in Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.
Uni. Catania
Aperto: 03/11/25
Tecnologo
Chiude: 09/12/25
04/GEOS-02 - Paleontologia, Geologia Stratigrafica e Sedimentologia, Geologia Strutturale e Tettonica
Il progetto si propone di individuare Depositi Sedimentari Marini Relitti (DSMR), in selezionate fasce costiere offshore della Sicilia, scelte in funzione delle caratteristiche geomorfologiche e sedimentologiche, da utilizzare come potenziali serbatoi di sedimento per azioni di ripascimento ecosostenibile di spiagge siciliane e maltesi accomunate da analoghe condizioni geologiche. Il progetto si propone, inoltre, di porre le basi tecniche e i protocolli d’azione mirati da una parte al reperimento dei DSMR e dall’altra alla realizzazione di auto–trapianti di sedimenti tramite utilizzo di depositi sedimentari costieri e sedimenti fluviali sovralluvionati.
Uni. Catania
Aperto: 03/11/25
Tecnologo
Chiude: 09/12/25
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
Il primo programma di ricerca è volto allo sviluppo di attività connesse agli “Studi idrologici e idraulici per l’individuazione di fasce fluviali per l’individuazione di misure NWRM (Natural Water Retention Measures) e per la definizione di Piani di Laminazione”. Il secondo programma di ricerca è volto allo sviluppo di attività connesse al progetto WETWISE, finalizzato alla dimostrazione del potenziale di ripristino delle zone umide costiere come soluzione efficace sia per il miglioramento della biodiversità che per la mitigazione dell'impatto dei cambiamenti climatici.
Uni. Catania
Aperto: 03/11/25
Tecnologo
Chiude: 09/12/25
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
Il progetto si propone di individuare Depositi Sedimentari Marini Relitti (DSMR), in selezionate fasce costiere offshore della Sicilia, scelte in funzione delle caratteristiche geomorfologiche e sedimentologiche, da utilizzare come potenziali serbatoi di sedimento per azioni di ripascimento ecosostenibile di spiagge siciliane e maltesi accomunate da analoghe condizioni idrauliche-marittime e geologiche. Il progetto si propone, inoltre, di porre le basi tecniche e i protocolli d’azione mirati da una parte al reperimento dei DSMR e dall’altra alla realizzazione di auto-trapianti di sedimenti tramite utilizzo di depositi sedimentari costieri e sedimenti fluviali sovralluvionati.
Politecnico di Milano
Aperto: 20/11/25
Tecnologo
Chiude: 22/12/25
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
Tecnologo Responsabile delle attività strettamente connesse alla ricerca sulle soluzioni digitali nella trasformazione agroalimentare ed in agricoltura e dei relativi progetti finanziati nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.
Uni. Piemonte Orientale
Tecnologo
Chiude: 22/12/25
03/CHEM-02 - Chimica Fisica
tecnologo a tempo determinato
Uni. Bocconi
Aperto: 03/10/25
Dottorato
Chiude: 15/01/26
01/MATH-02 - Algebra e Geometria, 01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica, 01/MATH-05 - Analisi Numerica, 12/GIUR-01 - Diritto Privato, 12/GIUR-02 - Diritto Commerciale e della Navigazione, 12/GIUR-04 - Diritto del Lavoro, 12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico, 12/GIUR-09 - Diritto Internazionale, 12/GIUR-10 - Diritto Dell'Unione Europea, 13/ECON-02 - Politica Economica, 13/ECON-03 - Scienza delle Finanze, 13/ECON-04 - Economia Applicata, 13/ECON-06 - Economia Aziendale, 13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese, 13/STAT-01 - Statistica, 13/STAT-02 - Statistica Economica, 13/STAT-03 - Demografia e Statistica Sociale, 14/GSPS-02 - Scienza Politica, 14/GSPS-03 - Storia del Pensiero e delle Istituzioni Politiche, 14/GSPS-07 - Sociologia della Politica, del Diritto e della Devianza, 14/GSPS-08 - Sociologia Dei Processi Economici, del Lavoro, Dell'Ambiente e del Territorio
La Scuola di Dottorato riunisce i programmi di dottorato offerti dall'Università Bocconi e si propone come punto di riferimento per la carriera accademica degli studenti di PhD.Il collegamento tra i corsi di dottorato permette agli studenti di scegliere tra un’ampia offerta di insegnamenti, che spaziano su tematiche di carattere interdisciplinare. Lungo tutto il percorso accademico degli studenti è fortemente incoraggiato l'interscambio culturale con workshop, seminari ed eventi organizzati in collaborazione con altre università in Europa e negli Stati Uniti. Tutti i programmi hanno durata quadriennale, ad eccezione di Legal Studies (3 anni)
Uni. Siena
Aperto: 25/10/25
Dottorato
03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute, 05/BIOS-07 - Biochimica, 06/MEDS-01 - Genetica Medica
Il testo integrale del bando è pubblicato sul portale dei dottorati di ricerca dell'Ateneo. Le domande devono essere presentate online a partire dalle ore 10:00 (Central European Time - CET) del 27 ottobre 2025 ed entro le ore 14:00 (CET) del 26 novembre 2025 utilizzando esclusivamente la procedura sulla Segreteria Online.
Uni. Udine
Aperto: 31/10/25
Dottorato
07 - Scienze Agrarie e Veterinarie
Bando di concorso per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Udine a.a. 2025/2026, 41° ciclo: Scienze e biotecnologie agrarie.La posizione disponibile (III sessione) è con borsa. La borsa è finanziata dalla Regione FVG, a valere sulle risorse del FSE+ 2021-2027 PS 20/24.
Uni. Perugia
Aperto: 06/11/25
Dottorato
Chiude: 09/12/25
03 - Scienze Chimiche, 05 - Scienze Biologiche
Riapertura termini Bando per l’ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca in Biotecnologie e Scienze Farmaceutiche XLI ciclo – A.A. 2025/2026 - Reclutamento di candidature da parte di studenti e studentesse palestinesi residenti nei Territori Palestinesi interessati alla fruizione della borsa disponibile in seno all'Iniziativa AICS denominata “Multi-disciplinary action aimed at supporting the gender equality education in Palestine”
Gran Sasso Science Institute
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 13/01/26
01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica, 01/MATH-04 - Fisica Matematica, 01/MATH-05 - Analisi Numerica
Il GSSI bandisce 10 borse di studio per il Dottorato in Mathematics in Natural, Social and Life Sciences
Uni. Torino
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 15/12/25
01/INFO-01 - Informatica, 01/MATH-05 - Analisi Numerica, 01/MATH-06 - Ricerca Operativa, 03/CHEM-01 - Chimica Analitica, Ambientale e Dei Beni Culturali, 03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica, 03/CHEM-04 - Chimica Industriale, 05/BIOS-03 - Zoologia e Antropologia, 05/BIOS-05 - Ecologia, 05/BIOS-10 - Biologia Cellulare e Applicata, 06/MEDS-11 - Psichiatria, 06/MEDS-12 - Neurologia, 10/LIFI-01 - Linguistica e Filologia Italiana, 11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria, 12/GIUR-01 - Diritto Privato, 12/GIUR-03 - Diritto Dell'Economia e Dei Mercati Finanziari e Agroalimentari, 13/ECON-04 - Economia Applicata
Selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di Dottorato del XLI ciclo - A.A. 2025/2026 con assegnazione di borse finanziate dall’Ateneo e altri finanziamenti - Bando secondo XLI Scadenza presentazione domande di ammissione: ore 12.00 (ora italiana) del 15 dicembre 2025.
Politecnico di Torino
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 10/12/25
01 - Scienze Matematiche e Informatiche, 02 - Scienze Fisiche, 03 - Scienze Chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze Biologiche, 06 - Scienze Mediche, 07 - Scienze Agrarie e Veterinarie, 08 - Ingegneria Civile e Architettura, 09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione, 11 - Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche, 12 - Scienze Giuridiche, 13 - Scienze Economiche e Statistiche, 14 - Scienze Politiche e Sociali
Il Dottorato di ricerca sta crescendo al Politecnico di Torino, con un numero crescente di studenti internazionali.Per valorizzare la presenza di laureati cinesi nei propri Corsi di Dottorato, il Politecnico di Torino e il China Scholarship Council hanno firmato un Accordo di Cooperazione.Per maggiori informazioni: https://www.csc.edu.cn/
Uni. Genova
Aperto: 17/11/25
Dottorato
Chiude: 17/12/25
01 - Scienze Matematiche e Informatiche, 03 - Scienze Chimiche, 05 - Scienze Biologiche, 06 - Scienze Mediche, 08 - Ingegneria Civile e Architettura, 09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione, 12 - Scienze Giuridiche, 13 - Scienze Economiche e Statistiche, 14 - Scienze Politiche e Sociali
Consulta l'elenco dei corsi di dottorato attivati alla seguente pagina web https://unige.it/usg/it/dottorati-di-ricerca
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 06/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 06/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 10/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 06/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 17/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 06/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 10/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 06/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
08 - Ingegneria Civile e Architettura
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 11/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 07/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 10/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 13/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 12/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Politecnico di Milano
Aperto: 14/11/25
Dottorato
Chiude: 18/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione
L'ammissione al corso di Dottorato con relativa borsa a tema sara' decisa sulla base della valutazione del curriculum di studi e dei titoli di studio, della lettera di motivazione e di un elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato, che i candidati invieranno contestualmente alla loro iscrizione al concorso
Uni. Tuscia
Dottorato
Chiude: 22/12/25
09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione, 14 - Scienze Politiche e Sociali
L'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo ha pubblicato il bando di concorso per l'assegnazione di borse di studio residue per l'ammissione ai seguenti corsi di Dottorato di Ricerca, 41° ciclo, a,a, 2025/26: 1. Engineering for energy and environment; 2. Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezzaLa scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 22 dicembre 2025, alle ore 12:00 (ora italiana).
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
09/IIND-03 - Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
09/IIND-06 - Macchine e Sistemi per L'Energia e L'Ambiente
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
CNR - Ist. linguistica computazionale
Aperto: 29/10/25
RTDB
10/GLOT-01 - Glottologia e Linguistica
Analisi e test della progettazione di piattaforme su un software open source per la deliberazione democratica che possa essere implementato a più livelli di governance
Uni. Napoli
Aperto: 07/11/25
RTDB
Chiude: 07/12/25
01/INFO-01 - Informatica, 01/MATH-02 - Algebra e Geometria, 03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica, 03/CHEM-05 - Chimica Organica, 03/CHEM-06 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie, 03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute, 04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni, 05/BIOS-01 - Botanica, 05/BIOS-07 - Biochimica, 05/BIOS-08 - Biologia Molecolare, 05/BIOS-11 - Farmacologia, 06/MEDS-02 - Patologia Generale e Patologia Clinica, 06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica, 06/MEDS-14 - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Infantile e Urologia, 06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate, 07/AGRI-02 - Agronomia e Sistemi Colturali Erbacei e Ortofloricoli, 07/AGRI-03 - Scienze e Tecnologie Dei Sistemi Arborei e Forestali, 07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia, 08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni, 08/CEAR-09 - Progettazione Architettonica, 09/IIND-02 - Meccanica Applicata Alle Macchine, 09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare, 09/IINF-01 - Elettronica, 10/ITAL-01 - Letteratura Italiana, 11/PHIL-01 - Filosofia Teoretica, 11/PSIC-04 - Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica, 12/GIUR-03 - Diritto Dell'Economia e Dei Mercati Finanziari e Agroalimentari, 13/ECON-06 - Economia Aziendale, 13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese, 13/STAT-01 - Statistica, 14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi, 14/GSPS-08 - Sociologia Dei Processi Economici, del Lavoro, Dell'Ambiente e del Territorio
selezioni per il reclutamento di n. 34 ricercatori ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. b) della Legge n. 240/2010 (codice di riferimento 3_RTDB_2025)
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 31/10/25
RTDB
Chiude: 10/12/25
06/MEDS-06 - Chirurgia Generale
Tutti i dettagli relativi al posto messo a concorso e ai requisiti di partecipazione sono indicati nel Decreto Rettorale n. 853/2025 reperibile sul sito web dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" all'indirizzo: https://www.unicampania.it/index.php/personale/docenti-e-ricercatori/concorsi/procedure-selettive-finalizzate-alla-stipula-di-contratti-di-ricercatore-a-tempo-determinato
Politecnico di Torino
Aperto: 06/11/25
RTDB
Chiude: 15/12/25
01/MATH-05 - Analisi Numerica
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge 240/2010
Politecnico di Torino
Aperto: 06/11/25
RTDB
Chiude: 15/12/25
09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Procedure di selezione per la copertura di posizioni di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge 240/2010
Politecnico di Milano
Aperto: 07/10/25
RTT
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
Le attività di ricerca e formazione si concentrano nell'ambito della progettazione delle infrastrutture ospedaliere e socio-sanitarie, con l'obiettivo di individuare e sviluppare modelli e strategie experience-based di innovazione progettuale, tecnologica e digitale, finalizzate al miglioramento delle performance ambientali, sociali e di governace. Si predilige un approccio evidence and experience based, finalizzato alla valutazione degli effetti in termini di efficacia, promozione della salute e del benessere di tutti gli utenti. La ricerca includerà inoltre attività di ricerca e sviluppo di strumenti di valutazione multisettoriale, capaci di individuare i livelli prestazionali delle infrastrutture per la sanità, in un'ottica multi-disciplinare coerente al principio One Health sancito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Uni. Europea di Roma
Aperto: 07/10/25
RTT
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), ai sensi dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 come modificato dalla Legge 79/2022, Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 06/MEDS-03 Microbiologia e Microbiologia Clinica, Settore scientifico disciplinare (SSD) MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Politecnico di Milano
Aperto: 06/10/25
RTT
08/CEAR-03 - Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione
L'attività di ricerca mira a indagare la multidimensionalità degli aspetti e degli effetti connessi all'integrazione del capitale naturale in ambito urbano, attraverso l'adozione di soluzioni nature-based come strategie rigenerazione urbana orientate a una transizione sostenibile e resiliente. A partire dall'analisi degli strumenti di valutazione esistenti, la ricerca si concentrerà sulla costruzione di modelli di supporto alla decisione secondo approcci multidimensionali e sistemici capaci di: analizzare la fattibilità economica, sociale e ambientale di progetti e interventi alla scala urbana e di valutarne l'idoneità localizzativa nell'ottica di una pianificazione strategica; supportare la definizione della soluzione più idonea tramite la simulazione dinamica di impatti a medio e lungo termine; mappare prospettive e valori di stakeholders diretti e indiretti considerando le coalizioni dei sistemi di preferenze degli attori coinvolti.
Uni. Catanzaro
Aperto: 07/10/25
RTT
05/BIOS-10 - Biologia Cellulare e Applicata
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24 L. n. 240/2010 - G.S.D 05/BIOS-10 S.S.D. BIOS-10/A
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 24/10/25
RTT
12/GIUR-14 - Diritto Penale
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24 della legge 240/20 10, con regime di tempo pieno, di durata sessennale presso la Classe Accademica di Scienze Classe Accademica di Scienze Sociali Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo (DIRPOLIS)Una posizione per il Gruppo Scientifico Disciplinare 12/GIUR-14 Diritto penale - Settore Scientifico Disciplinare GIUR-14/A Diritto penale Il bando è disponibile alla pagina: https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-due-contratti-di-ricercatricericercatore-tempo-3
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 16/10/25
RTT
06/MEDS-10 - Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee
Codice Concorso: RTT/06_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 novembre 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/procedura-di-selezione-per-la-copertura-di-n-1-posto-di-ricercatore-a-tempo-determinato-in-tenure-track-rtt/
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
RTT
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica, 06/MEDS-04 - Anatomia Patologica, 06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali, 11/PHIL-02 - Logica, Storia e Filosofia delle Scienze e delle Tecniche, 11/PSIC-02 - Psicologia Dello Sviluppo e Dell'Educazione, 13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese, 13/STAT-01 - Statistica
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 7 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (RTT), ai sensi dell’ Art.24 Legge 240/2010
Politecnico di Milano
Aperto: 07/10/25
RTT
08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito
La ricerca mira a elaborare metodologie e modelli multidominio e parametrici per la valutazione e l'ottimizzazione delle prestazioni degli edifici e la progettazione di soluzioni di involucro orientate al comfort, salute e sostenibilità, attraverso l'integrazione di simulazioni avanzate e misure sperimentali. Il programma sarà sviluppato nella sua dimensione tecnologica e prestazionale, con particolare attenzione allo sviluppo e alla validazione di modelli coerenti con il SSD e alla sperimentazione applicata. Particolare rilievo sarà dato alla dimensione collaborativa e alla promozione di reti di ricerca a livello nazionale e internazionale, al fine di ampliare limpatto scientifico e operativo dei risultati.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 24/10/25
RTT
09/IBIO-01 - Bioingegneria
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24 della legge 240/20 10, con regime di tempo pieno, di durata sessennale presso la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate e l’Istituto di BioRobotica per il Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IBIO-01 - Bioingegneria - Settore Scientifico Disciplinare IBIO-01/A – BioingegneriaIl bando è disponibile alla pagina: https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-due-contratti-di-ricercatricericercatore-tempo-3
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
RTT
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (Riservato art.14 comma 6 - septiesdecies D.L. 36/2022) della Legge 240/2010
Uni. Insubria
Aperto: 23/10/25
RTT
13/ECON-04 - Economia Applicata
Procedura di selezione per l’assunzione di n. 1 (uno) ricercatore universitario a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Bergamo
Aperto: 31/10/25
RTT
13/ECON-04 - Economia Applicata
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’art. 24 della Legge 30.12.2010, n. 240 per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) per il GSD 13/ECON-04 - Economia applicata, SSD ECON-04/A - Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA: 25RTT009.
Humanitas Uni.
Aperto: 31/10/25
RTT
06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio
Il ricercatore chiamato dovrà svolgere attività di ricerca e di didattica nel Settore Scientifico Disciplinare MEDS-07/B - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Humanitas Uni.
Aperto: 31/10/25
RTT
06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio
Il ricercatore chiamato dovrà svolgere attività di ricerca e di didattica nel Settore Scientifico Disciplinare MEDS/07/B - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-09 - Progettazione Architettonica
L'attività di ricerca è incentrata sul progetto, dalla scala urbana a quella architettonica e della costruzione. Affronta aspetti metodologici, analitici e compositivi, applicati ai nuovi insediamenti, alle aree in trasformazione e alle ricostruzioni dei luoghi della città.Sono centrali i temi della riqualificazione di aree urbane incerte, periferiche, informi o dismesse, in considerazione delle trasformazioni possibili, da definire in relazione alla loro storia, alla loro identità, al loro ruolo nella città, alla valorizzazione del patrimonio esistente.Le attività di ricerca e didattica si inseriscono nelle linee strategiche di ricerca del Dipartimento relative alla qualità dell'ambiente costruito e alla valorizzazione del patrimonio culturale.I risultati dovranno esser diffusi attraverso convegni e workshop, e pubblicati in riviste scientifiche e saggi a diffusione nazionale e internazionale.
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni
La ricerca si propone di studiare il comportamento statico e dinamico di:1) giunti adesivi di strutture in composito; 2) rinforzi esterni mediante compositi a matrice organica ed inorganica di strutture esistenti. La motivazione della ricerca è il miglioramento del comportamento meccanico e della durabilità sia di giunti adesivi che di rinforzi esterni per strutture in calcestruzzo, muratura e acciaio. L'attività di ricerca prevederà sia l'esecuzione di prove sperimentali che lo sviluppo di modelli analitici/numerici.
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni
L'attività mirerà a sviluppare un approccio integrato per il monitoraggio della salute strutturale delle infrastrutture civili di trasporto, combinando tecniche in-situ (e.g., monitoraggio dinamico) con l'osservazione satellitare InSAR su larga scala. L'integrazione di dati ad alta accuratezza locale e di informazioni spaziali estese permetterà di superare i limiti dei singoli metodi, offrendo una visione più completa delle condizioni strutturali e della loro evoluzione nel tempo. Un aspetto centrale riguarderà la valutazione del valore dell'informazione derivante dal monitoraggio, al fine di supportare processi decisionali più efficaci. Le attività contribuiranno a ottimizzare le strategie di manutenzione e gestione del rischio, incrementando sicurezza, resilienza e sostenibilità. La validazione su casi studio reali consentirà di definire approcci per una futura adozione su larga scala.
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni
La ricerca si propone di sviluppare, integrare e validare tecnologie di controllo per l'adeguamento sismico di edifici e ponti, riducendo domanda e danno e migliorando la continuità d'uso. Il progetto definirà criteri prestazionali e linee guida di progetto e verifica, e ne dimostrerà l'efficacia tramite modellazione non lineare, prove su prototipi e casi studio. Nel dettaglio le attività comprenderanno: (i) modellazione numerica non lineare e analisi time-history di casi studio rappresentativi; (ii) progettazione, dimensionamento e integrazione di dispositivi di controllo passivo e semi-attivo, con verifica secondo normativa; (iii) progettazione e conduzione di prove sperimentali su componenti, prototipi e modelli; (iv) calibrazione di modelli e validazione prestazionale anche tramite dati di monitoraggio; (v) ottimizzazione costi-benefici e definizione di linee guida applicative; (vi) supporto al trasferimento tecnologico.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Parma
Aperto: 10/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/STEC-01 - Storia Dell'Economia
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Verona
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 04/12/25
06/MEDS-15 - Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Parma
Aperto: 10/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/ECON-06 - Economia Aziendale
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
07/MVET-03 - Malattie Infettive e Parassitarie degli Animali
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
03/CHEM-05 - Chimica Organica
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
05/BIOS-11 - Farmacologia
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Parma
Aperto: 10/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/STAT-04 - Metodi Matematici Dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
10/STAA-01 - Culture e Lingue Antiche e Moderne Dell'Africa e Dell'Asia Occidentale e Centrale
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
12/GIUR-09 - Diritto Internazionale
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Palermo
Aperto: 07/11/25
RTT
Chiude: 08/12/25
05/BIOS-05 - Ecologia, 08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni, 09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo, 12/GIUR-04 - Diritto del Lavoro
Procedure selettive, per titoli e colloquio, finalizzate alla copertura di n. 4 posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track, con la riserva ai sensi dell’art. 14 comma 6 septiesdecies D.L. 36/2022, presso vari Dipartimenti.
Uni. Pisa
Aperto: 08/10/25
RTT
Chiude: 09/12/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni, 07/MVET-01 - Anatomia e Fisiologia Veterinaria, 09/IINF-01 - Elettronica, 13/ECON-02 - Politica Economica
Procedura di selezione per l’assunzione di n. 4 Ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art.24 della Legge n. 240/2010 - Dipartimenti di Economia-Ingegneria dell'Informazione-Scienze della Terra- Scienze Veterinarie.
Uni. Palermo
Aperto: 07/11/25
RTT
Chiude: 08/12/25
09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo, 09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Procedure selettive, per titoli e colloquio, finalizzate alla copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track, con le riserve di cui all’art. 24 comma 1bis della Legge 240 del 30/12/2010 e di cui all'art. 14 comma 6 septiesdecies DL 36/2022, con contratto di durata di sei anni, non rinnovabile, presso il Dipartimento di Ingegneria
Uni. Pisa
Aperto: 08/10/25
RTT
Chiude: 09/12/25
02/PHYS-02 - Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni
L’ammissione è riservata a coloro che, per almeno trentasei mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca/specializzazione medica o svolto attività di ricerca, sulla base di formale attribuzione dell’incarico ed esclusione di attività gratuite, presso università o enti di ricerca, sia italiani sia stranieri, diversi dall’Università di Pisa
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 07/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/ECON-05 - Econometria
L’ambito di ricerca riguarderà l’econometria metodologica eapplicata delle serie storiche economiche e finanziarie. I principali campi di indaginesaranno l’analisi del rischio finanziario, tramite estensioni di modelli a volatilitàcondizionata, lo studio dei fenomeni di esuberanza finanziaria, delle relazioni di lungoperiodo in presenza di break strutturali e di nuove forme di rilevazione della significativitàstatistica di fenomeni economico-finanziari.
Uni. Brescia
Aperto: 11/11/25
RTT
Chiude: 11/12/25
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24, della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track per il Gruppo Scientifico Disciplinare 13/ECON-07 "Economia e gestione delle imprese", Settore Scientifico-Disciplinare ECON-07/A "Economia e gestione delle imprese", presso il Dipartimento di Economia e Management. Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta dal candidato: 12 (dodici). Regime di impegno: tempo pieno.
Politecnico di Milano
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 11/12/25
09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo
L'attività di ricerca della/del candidata/o si inserisce nell'ambito dell'ingegneria delle reazioni chimiche e prevederà lo sviluppo e messa a punto di meccanismi cinetici per la modellazione di processi termochimici. In particolare dovrà proporre e convalidare schemi cinetici dettagliati o semi dettagliati per la pirolisi, l'ossidazione e la combustione di combustibili rinnovabili, quali e-fuel (metanolo, ammoniaca ossimetilen-eteri, ecc.), biomasse, rifiuti, o combustibili tradizionali, ma in applicazioni innovative, come la pirolisi di metano per la produzione di particelle nanocarboniose. L'attività richiederà di utilizzare metodi teorici quantomeccanici, ma di sapere far riferimento al contempo a regole di similitudine e analogia per poter descrivere il comportamento di composti a elevato peso molecolare, per arrivare alla definizione di meccanismi completi e affidabili
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 07/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
12/GIUR-01 - Diritto Privato
L’ambito di ricerca ha a oggetto la materia del Diritto privatocon particolare riferimento alla linea di ricerca sui contratti di impresa.
Politecnico di Milano
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 11/12/25
09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo
L'attività di ricerca prevede la sintesi, la caratterizzazione, la funzionalizzazione e l'applicazione di formulati polimerici per rilascio controllato di agenti attivi in differenti ambiti agroalimentari affiancati da studi modellistici. Il candidato sarà chiamato a svolgere attività didattica il cui impegno annuo è pari a 350 ore nell'ambito della chimica fisica applicata.
Uni. Bocconi
Aperto: 11/11/25
RTT
Chiude: 16/12/25
01/INFO-01 - Informatica
L’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano bandisce, ex art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 modificato della Legge n.79 del 29 giugno 2022, un concorso per il conferimento di n. 1 contratto di diritto privato da lavoro subordinato a tempo determinato, di “Assistant Professor”, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica e di servizio agli studenti, con le seguenti caratteristiche:Tipologia contrattuale: contratto da Assistant Professor, ex art. 24 della Legge 240/2010;durata contratto: sei anni decorrenza del contratto: dal 1° settembre 2026 o dal 1° febbraio 2027presso: Dipartimento di “Computing Sciences” dell’Ateneoper il Gruppo scientifico-disciplinare: 01/INFO-01 INFORMATICASettore scientifico-disciplinare: INFO-01/A Informatica
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 07/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/STAT-04 - Metodi Matematici Dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
L’ambito di ricerca riguarda i metodi matematicidell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie con particolare riferimento atematiche legate alla ottimizzazione sia da un punto di vista teorico che applicativo.
Uni. Trento
Aperto: 11/11/25
RTT
Chiude: 11/12/25
05/BIOS-07 - Biochimica
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata:n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-07 (Biochimica), settore scientifico disciplinare BIOS-07/A (Biochimica)
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/11/25
RTT
Chiude: 11/12/25
10/ASIA-01 - Culture e Lingue Dell'Asia Centrale, Meridionale, Orientale e Sud-Orientale
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 11/11/25
RTT
Chiude: 11/12/25
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Genova
Aperto: 11/11/25
RTT
Chiude: 11/12/25
09/ICHI-02 - Impianti e Processi Industriali Chimici
Pubblica procedura di selezione finalizzata al reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato, mediante conferimento di contratto di lavoro subordinato della durata di sei anni, non rinnovabile, ai sensi dell’art. 24 della legge 30.12.2010, n. 240 come modificato dall’articolo 14 della Legge n. 79/2022 (c.d. ricercatori in tenure track - RTT)
Uni. Brescia
Aperto: 14/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
06/MEDS-20 - Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatria Infantile
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-20 “Pediatria generale e specialistica e Neuropsichiatria infantile”, settore scientifico-disciplinare MEDS-20/B “Neuropsichiatria infantile” presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta dal candidato: 12 (dodici)
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 01/MATH-03, SDS MATH-03/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
13/STEC-01 - Storia Dell'Economia
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 13/STEC-01, SDS STEC-01/B.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
13/ECON-01 - Economia Politica
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 13/ECON-01, SDS ECON-01/A.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
14/GSPS-03 - Storia del Pensiero e delle Istituzioni Politiche
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 14/GSPS-03, SDS GSPS-03/A.
Uni. Napoli
Aperto: 14/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
01/INFO-01 - Informatica, 02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni, 02/PHYS-02 - Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni, 02/PHYS-05 - Astrofisica e Cosmologia, Fisica Dello Spazio, della Terra e del Clima, 02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica, 03/CHEM-02 - Chimica Fisica, 03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica, 03/CHEM-05 - Chimica Organica, 05/BIOS-04 - Anatomia, Biologia Cellulare e Biologia Dello Sviluppo Comparate, 05/BIOS-07 - Biochimica, 05/BIOS-14 - Genetica, 05/BIOS-15 - Microbiologia, 06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio, 06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa, 07/AGRI-09 - Scienze e Tecnologie Animali, 07/MVET-03 - Malattie Infettive e Parassitarie degli Animali, 08/CEAR-03 - Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione, 08/CEAR-10 - Disegno, 09/IBIO-01 - Bioingegneria, 09/IIND-01 - Ingegneria Aerospaziale e Navale, 09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare, 09/IINF-01 - Elettronica, 10/FICP-01 - Filologia Greca e Latina, Letteratura Cristiana Antica, Papirologia, 10/LIFI-01 - Linguistica e Filologia Italiana, 10/PEMM-01 - Arti Performative, Musicali, Cinematografiche e Mediali, 11/HIST-01 - Storia Medievale, 12/GIUR-01 - Diritto Privato, 12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico, 12/GIUR-16 - Storia del Diritto Medievale e Moderno, 13/ECON-06 - Economia Aziendale
reclutamento di n. 31 ricercatori in tenure track R2_RTT_2025
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
11/HIST-03 - Storia Contemporanea
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 11/HIST-03, SDS HIST-03/A.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 09/IEGE-01, SDS IEGE-01/A.
Uni. Ferrara
Aperto: 20/10/25
RTT
05/BIOS-03 - Zoologia e Antropologia
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato art. 24, comma 3 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
11/PAED-02 - Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 11/PAED-02, SDS PAED-02/A.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
09/IIND-04 - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 09-IIND-04, SDS IIND-04/A.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
05/BIOS-06 - Fisiologia
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 05/BIOS-06, SDS BIOS-06/A.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
11/PSIC-02 - Psicologia Dello Sviluppo e Dell'Educazione
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 11/PSIC-02, SDS PSIC-02/A.
Politecnico di Torino
Aperto: 06/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito
Procedura di selezione per la copertura di 1 posizione di Ricercatore Universitario a tempo determinato di cui all'art. 24, Legge 240/2010 (RTT)
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
11/PHIL-05 - Storia della Filosofia
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 11/PHIL-05, SDS PHIL-05/A.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 01/MATH-03, SDS MATH-03/B.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
01/INFO-01 - Informatica
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 01/INFO-01, SDS INFO-01/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 13/ECON-07, SDS ECON-07/A
Uni. Brescia
Aperto: 14/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
06/MEDS-13 - Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare
Procedura selettiva, ai sensi dell’art.24 della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-13 “Chirurgia cardio-toraco-vascolare”, settore scientifico-disciplinare MEDS-13/B"Chirurgia vascolare" presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta del candidato: 12 (dodici).
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
RTT
10/ARTE-01 - Storia Dell'Arte
È indetta una procedura di selezione pubblica per titoli per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato in regime di impegno a tempo definito, GSD 10/ARTE-01, SDS ARTE-01/C
Uni. Napoli
Aperto: 14/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
01/INFO-01 - Informatica, 01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica, 03/CHEM-04 - Chimica Industriale, 06/MEDS-05 - Medicina Interna, 06/MEDS-06 - Chirurgia Generale, 06/MEDS-08 - Endocrinologia, Nefrologia e Scienze Dell'Alimentazione e del Benessere, 06/MEDS-10 - Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee, 08/CEAR-05 - Geotecnica, 08/CEAR-06 - Scienza delle Costruzioni, 08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito, 12/GIUR-11 - Diritto Comparato, 13/ECON-09 - Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale
reclutamento di n. 13 ricercatori in tenure track, - (codice identificativo A3_RTT_2025)
Uni. Napoli
Aperto: 14/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
13/ECON-01 - Economia Politica
n. 1 ricercatore in tenure track, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 codice E3_RTT_2025
Politecnico di Milano
Aperto: 29/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito
L'arte del costruire stabilisce nuovi criteri del fare architettura, determinando un rinnovato statuto del progettare contemporaneo, collocato tra innovazione di prodotto e di processo, all'interno del quale la tecnologia dell'architettura svolge un ruolo prioritario di governo e sistematizzazione degli attori e delle fasi che lo caratterizzano. L'attività richiesta intende alimentare lo studio di tale fenomeno in una logica tesa a istituire un legame diretto tra metodo ed esito, restituendo al progetto tecnologico e ambientale una nuova centralità applicata alla pianificazione, programmazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive quale chiave partecipativa alla rigenerazione urbana. La fattibilità e la costruibilità dell'architettura vengono interpretate in una più ampia visione d'insieme che individua nella sostenibilità delle sue variabili il fulcro dell'oggetto di studio e di ricerca.
Uni. Verona
Aperto: 14/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
05/BIOS-01 - Botanica
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Verona
Aperto: 14/11/25
RTT
Chiude: 15/12/25
03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
13/STAT-02 - Statistica Economica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Economiche e AziendaliNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Pavia
Aperto: 29/10/25
RTT
Chiude: 03/12/25
02/PHYS-04 - Fisica Teorica della Materia, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD PHYS-04/A nei corsi di studio dell’Università di Pavia e nelDottorato di Ricerca in Fisica. Il ricercatore svolgerà attivitàdi ricerca coerente e congruente con le tematiche del SSDPHYS-04/A e, in via esemplificativa e non esaustiva, relativaagli aspetti quantistici della fisica della materia condensata,dell'ottica e della fotonica, della teoria dell'informazione, edel machine learning.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del Settore ScientificoDisciplinare PHYS-04/A; produzione di articoli su rivisteindicizzate; presentazione di lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
03/CHEM-02 - Chimica Fisica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità AmbientaleNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
05/BIOS-15 - Microbiologia
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 50Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
06/MEDS-01 - Genetica Medica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 15Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Molise
Aperto: 05/11/25
RTT
Chiude: 18/12/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Le attività didattica e di servizio agli studenti saranno espletate nell’ambito dei Corsi di Studio (triennale e magistrale) di Informatica. L’attività didattica sarà erogata in lingua italiana (alla triennale) e in lingua inglese (alla magistrale) e tratterà temi base e/o avanzati legati al settore oggetto del bando. Le attività di ricerca saranno rivolte alla progettazione e valutazione di sistemi software di supporto alle decisioni, basati su tecniche di intelligenza artificiale, con particolare riferimento a modelli multimodali e Large Language Models (LLM).
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
06/MEDS-16 - Malattie Odontostomatologiche
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
06/MEDS-02 - Patologia Generale e Patologia Clinica
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e ChirurgiaNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 15Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
12/GIUR-11 - Diritto Comparato
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento Giurisprudenza, Studî Politici e InternazionaliNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 15Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Parma
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 18/12/25
04/GEOS-03 - Geografia Fisica, Geomorfologia e Geologia Applicata
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità AmbientaleNumero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Pavia
Aperto: 29/10/25
RTT
Chiude: 03/12/25
03/CHEM-08 - Tecnologia, Socioeconomia e Normativa Dei Medicinali e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD CHEM-08/A nei corsi di studio di Farmacia (LM 13), Chimica eTecnologia Farmaceutiche (LM13), Laurea Magistrale inIndustrial Nanobiotechnologies for Pharmaceuticals (LM8),Biotecnologie (L2), Laurea Magistrale in Medical andPharmaceutical Biotechnologies (LM9), Master di secondolivello riferiti al SSD CHEM-08/A e nel Dottorato di Ricerca inScienze Chimiche e Farmaceutiche e innovazioneindustriale. Il ricercatore svolgerà attività di ricerca coerentee congruente con le tematiche del SSD CHEM-08/A e, in viaesemplificativa e non esaustiva, relativa allapreformulazione e allo sviluppo formulativo di sistemiterapeutici innovativi e di dispositivi medici.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD CHEM-08/A;produzione di articoli su riviste indicizzate; presentazione dilavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Bolzano
Aperto: 23/06/25
RTT
Chiude: 17/01/26
01/MATH-01 - Logica Matematica, Didattica e Storia della Matematica
Sulla base dell'analisi dei fattori che attualmente ostacolano dei bambini della scuola dell'infanzia nello sviluppo delle competenze matematiche di base e che minacciano di escluderli dall'ulteriore sviluppo delle competenze nella scuola primaria, si intende sviluppare, valutare e ottimizzare ambienti di apprendimento sostanziali, in stretta collaborazione con pedagogici della scuola dell'infanzia e della scuola primaria della Provincia Autonoma di Bolzano. L'obiettivo sono concetti didattici teoricamente ed empiricamente validati, compresi materiali da utilizzare per gli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, al fine di superare o ridurre l'attuale manifesta esclusione di una parte considerevole di bambini dall'educazione matematica di base... (vedi bando)
Uni. Torino
Aperto: 13/11/25
RTT
Chiude: 22/12/25
07/AGRI-03 - Scienze e Tecnologie Dei Sistemi Arborei e Forestali
SELEZIONEPUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE/TRICE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK art. 24 comma 1 bis della Legge 240/2010
Uni. Torino
Aperto: 13/11/25
RTT
Chiude: 22/12/25
03/CHEM-01 - Chimica Analitica, Ambientale e Dei Beni Culturali, 03/CHEM-05 - Chimica Organica, 05/BIOS-01 - Botanica, 05/BIOS-03 - Zoologia e Antropologia, 06/MEDS-02 - Patologia Generale e Patologia Clinica, 06/MEDS-18 - Otorinolaringoiatria e Audiologia e Foniatria, 06/MEDS-22 - Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia, 07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia, 07/MVET-03 - Malattie Infettive e Parassitarie degli Animali, 12/GIUR-13 - Diritto Processuale Penale
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 10 posti RICERCATORE/TRICE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (RTT), ai sensi dell’ Art.24 Legge 240/2010
Uni. Torino
Aperto: 13/11/25
RTT
Chiude: 22/12/25
01/INFO-01 - Informatica, 07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia, 07/AGRI-09 - Scienze e Tecnologie Animali
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 4 posti RICERCATORE/TRICE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (Riservato art.14 comma 6 - septiesdecies D.L. 36/2022) della Legge 240/2010
Uni. Catanzaro
Aperto: 27/10/25
RTT
Chiude: 22/12/25
06/MEDF-01 - Scienze Dell'Esercizio Fisico e Dello Sport
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24 L. n. 240/2010 - G.S.D 06/MEDF-01 - S.S.D. MEDF-01/A
Uni. Catanzaro
Aperto: 27/10/25
RTT
Chiude: 22/12/25
12/GIUR-03 - Diritto Dell'Economia e Dei Mercati Finanziari e Agroalimentari
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24 L. n. 240/2010 - G.S.D 12/GIUR-03 S.S.D. GIUR-03/B
Uni. Siena
RTT
Chiude: 22/12/25
10/ARCH-01 - Archeologia
PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI, DISCUSSIONE PUBBLICA E PROVA ORALE PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1) RICERCATORE/RICERCATRICE A TEMPO DETERMINATO (RTT) – ART. 24, COMMA 3, DELLA LEGGE 30.12.2010, N. 240, DI DURATA SESSENNALE A TEMPO PIENO NON RINNOVABILE
Uni. Siena
RTT
Chiude: 22/12/25
10/ARTE-01 - Storia Dell'Arte
PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI, DISCUSSIONE PUBBLICA E PROVA ORALE PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1) RICERCATORE/RICERCATRICE A TEMPO DETERMINATO (RTT) – ART. 24, COMMA 3, DELLA LEGGE 30.12.2010, N. 240, DI DURATA SESSENNALE A TEMPO PIENO NON RINNOVABILE
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 25/10/25
Professore II fascia (associato)
06/MEDS-10 - Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee
Tutti i dettagli relativi alla tipologia dei posti messi a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione, alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel Decreto Rettorale REP N. 1046/2025, prot. nr. 284507 del 09/10/2025 scaricabile dal sito internet dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia alla pagina: https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ e sul webserver d'Ateneo alla pagina https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi nella relativa sezione
Uni. Padova
Aperto: 27/10/25
Professore I fascia (ordinario)
07/AGRI-03 - Scienze e Tecnologie Dei Sistemi Arborei e Forestali, 12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico
Procedure selettive per la chiamata di n 3 posti di professore di prima fascia ai sensi dell'articolo 18, comma 4_ter, legge 30 dicembre 2010, n 240 - 2025PO184_4ter
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
Professore I fascia (ordinario)
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 4 TER L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
Professore I fascia (ordinario)
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni, 06/MEDS-22 - Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia, 11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
PROCEDURE SELETTIVE per n. 3 posti PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 1 L.240/2010
Uni. Genova
Aperto: 28/10/25
Professore I fascia (ordinario)
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore di prima fascia mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010
Uni. Sassari
Aperto: 29/10/25
Professore II fascia (associato)
06/MEDS-15 - Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale
PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA CHIAMATA DI N. 1 PROFESSORE DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CHIRURGIA E FARMACIA, PER IL SSD MEDS-15/A NEUROCHIRURGIA.
Unicusano
Aperto: 04/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/12/25
12/GIUR-01 - Diritto Privato
procedura selettiva per la copertura di 1 (uno) posto di Professore Universitario di Ruolo di II Fascia, per il Settore concorsuale 12/A1 (GSD 12/GIUR-01) – Settore scientifico-disciplinare GIUR-01/A
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
07/AGRI-06 - Genetica, Chimica e Pedologia Agraria e Forestale
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
05/BIOS-01 - Botanica
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 05/12/25
11/GEOG-01 - Geografia
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Catanzaro
Aperto: 02/10/25
Professore I fascia (ordinario)
12/GIUR-17 - Filosofia del Diritto
Procedura per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 1 con vincolo del C. 4 TER legge 240/2010 - G.S.D. 12/GIUR-17 - S.S.D. GIUR-17/A
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 30/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 09/12/25
09/IINF-03 - Telecomunicazioni
Bando D.R. 869 del 30/10/2025 - Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 posto di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter della Legge 240/2010 - DING - G. Uff. 87 del 07/11/2025
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 30/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 09/12/25
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
Bando D.R. 870 del 30/10/2025 - Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 posto di professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 - DISAQ - G. Uff. 87 del 07/11/2025
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 15/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 09/12/25
10/FRAN-01 - Lingua, Letteratura e Cultura Francese, 13/ECON-02 - Politica Economica
Bando D.R. 801 del 15/10/2025 - Procedure selettive per il reclutamento di n. 2 posti di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 - DISEG e DISAE - G. Uff. 87 del 07/11/2025
Uni. Cattolica del Sacro Cuore
Aperto: 07/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/12/25
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
Dal punto di vista scientifico, il/lacandidato/a selezionato/a dovrà svolgere ricerche su temi relativi all’Economia e gestionedelle imprese, con particolare riferimento all’analisi dei processi diinternazionalizzazione, alla gestione dell’innovazione e dell’imprenditorialità, nell’otticadi produrre pubblicazioni scientifiche di livello nazionale e internazionale. Al/allacandidato/a selezionato/a sarà richiesto di condurre progetti di ricerca e coordinare gruppidi lavoro.
Uni. Trento
Aperto: 11/11/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 11/12/25
12/GIUR-03 - Diritto Dell'Economia e Dei Mercati Finanziari e Agroalimentari
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il gruppo scientifico disciplinare 12/GIUR-03 (Diritto dell’economia e dei mercati finanziari e agroalimentari) - settore scientifico disciplinare GIUR-03/B (Diritto agrario e alimentare) presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
10/ITAL-01 - Letteratura Italiana
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 10/ITAL-01, SDS ITAL-01/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 14/GSPS-06, SSD GSPS-06/A,
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 15/12/25
13/STAT-01 - Statistica
Bando per il conferimento di posti 1 di professore di ruolo di II fascia ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/STAT-01 – Statistica, settore scientifico-disciplinare STAT-01/A – Statistica, presso il Dipartimento di AI, Data and Decision Sciences della Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – codice concorso DIASDD-ASSOC-11/2025
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
11/PAED-02 - Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 11/PAED-02, SSD PAED-02/B
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 01/MATH-02, SDS MATH-02/B
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 09/IINF-05, SDS IINF-05/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
01/INFO-01 - Informatica
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 01/INFO-01, SDS INFO-01/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
06/MEDF-01 - Scienze Dell'Esercizio Fisico e Dello Sport
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 06/MEDF-01,SSD MEDF-01/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
08/CEAR-11 - Restauro e Storia Dell'Architettura
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 08/CEAR-11, SDS CEAR-11/A
LUISS G. Carli
Aperto: 14/11/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 15/12/25
13/STAT-04 - Metodi Matematici Dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Bando per il conferimento di posti 1 di professore di ruolo di I fascia ai sensi dell’art. 18 comma 4-ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/STAT-04 - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie, settore scientifico-disciplinare STAT-04/A - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie presso il Dipartimento di AI, Data and Decision Sciences della Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – codice concorso DIASDD-ORD20-10/2025.
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 02/PHYS-01, SDS PHYS-01/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
11/PHIL-02 - Logica, Storia e Filosofia delle Scienze e delle Tecniche
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 11/PHIL-02, SSD PHIL-02/B
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
04/GEOS-03 - Geografia Fisica, Geomorfologia e Geologia Applicata
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 04/GEOS-03, SDS GEOS-03/B
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
10/ASIA-01 - Culture e Lingue Dell'Asia Centrale, Meridionale, Orientale e Sud-Orientale
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 10/ASIA-01, SDS ASIA-01/B
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 11/PSIC-01, SDS PSIC-01/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
11/PAED-02 - Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 11/PAED-02, SSD PAED-02/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
05/BIOS-09 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 05/BIOS-09, SDS BIOS-09/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 08/CEAR-01, SDS CEAR-01/B
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
13/ECON-06 - Economia Aziendale
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 13/ECON-06, SSD ECON-06/A
Uni. Pegaso
Aperto: 03/11/25
Professore II fascia (associato)
06/MEDF-01 - Scienze Dell'Esercizio Fisico e Dello Sport
È indetta una procedura di selezione pubblica, per titoli, per il reclutamento di un professore associato, nel GSD 06/MEDF-01,SSD MEDF-01/B
Uni. Cassino
Aperto: 14/11/25
Professore I fascia (ordinario)
09/IINF-02 - Campi Elettromagnetici
L'impegno di ricerca richiesto riguarderà lo svolgimento di attività nell'ambito dei temi di ricerca caratterizzanti il settore scientifico disciplinare IINF02/A - Campi elettromagnetici
Uni. Cassino
Aperto: 14/11/25
Professore I fascia (ordinario)
09/IINF-04 - Automatica
Impegno di ricerca richiesto: riguarderà lo svolgimento di attività nell'ambito dei temi di ricerca caratterizzanti il settore scientifico disciplinare IINF02/A - Campi elettromagnetici
Uni. Roma Tre
Aperto: 07/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 18/12/25
10/ARCH-01 - Archeologia
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n. 240/2010, riservata a ricercatori a tempo indeterminato in possesso di ASN.
Uni. Europea di Roma
Aperto: 30/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 03/12/25
06/MEDS-14 - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Infantile e Urologia
Procedura selettiva per la copertura di complessivi n. 1 (uno) posto di professore di II fascia per il Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 06/MEDS-14 CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA Settore scientifico disciplinare (SSD) MEDS–14/A Chirurgia Plastica presso il Dipartimento di Scienze della Salute e della Vita dell’Università Europea di Roma, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010
Uni. Europea di Roma
Aperto: 30/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 03/12/25
06/MEDS-15 - Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale
Procedura selettiva per la copertura di complessivi n. 1 (uno) posto di professore di II fascia per il Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 06 MEDS/15 Neurochirurgia e Chirurgia maxillo-facciale Settore scientifico disciplinare (SSD) MEDS–15/A Neurochirurgia presso il Dipartimento di Scienze della Salute e della Vita dell’Università Europea di Roma, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010
Uni. Trento
Professore II fascia (associato)
Chiude: 08/01/26
11/PSIC-03 - Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura selettiva:- n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il gruppo scientifico disciplinare 11/PSIC-03 (Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni), settore scientifico disciplinare PSIC-03/A (Psicologia sociale) presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.
Uni. Torino
Aperto: 13/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 22/12/25
01/INFO-01 - Informatica
PROCEDURA SELETTIVA (RISERVATA ai sensi art.18 comma 4 L.240/2010) per n. 1 posto PROFESSORE/SSA DI SECONDA FASCIA
Uni. Torino
Aperto: 13/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 22/12/25
07/MVET-04 - Clinica Medica Farmacologia e Tossicologia Veterinaria
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE/SSA DI SECONDA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 1 L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 13/11/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 22/12/25
07/MVET-04 - Clinica Medica Farmacologia e Tossicologia Veterinaria
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE/SSA DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 1 L.240/2010