Bandi
Filtri
Usa i filtri per trovare il bando che fa per te. Salvali e attiva le notifiche per ricevere notifiche personalizzate.
Numero di bandi:
Uni. Bocconi
Aperto: 04/09/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 01/12/25
13/STEC-01 - Storia Dell'Economia
Contratto di Ricerca da lavoro dipendente a tempo determinato per “Ricercatore Post-Doc” ex art. 22 della Legge 240/2010, modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79.durata: 2 annipossibile decorrenza: 1° settembre 2026presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università BocconiGSD: 13/STEC-01 STORIA DELL’ECONOMIA ssd: STEC-01/B Storia EconomicaIl progetto di ricerca riguarda i processi storici di lungo periodo, con particolare attenzione a quelli che caratterizzano il periodo preindustriale. L’area di specializzazione è la storia economica e sociale. La ricerca verrà svolta utilizzando fonti primarie di natura archivistica.
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 10/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
L’attività di ricerca è finalizzata alla costruzione di un percorso territoriale per la promozione della salute fisica e psichica nelle popolazioni colpite da disastri. L'efficacia di tale percorso è intrinsecamente legata alla capacità di comprendere a fondo i molteplici fattori — ad esempio ambientali, igienico-sanitari, organizzativi, socio-demografici — che concretamente modulano gli esiti di salute a seguito di un disastro. Le conoscenze prodotte confluiranno, attraverso l'applicazione di appropriati modelli e strumenti, nell'individuazione di azioni chiave di provata efficacia. La loro successiva traduzione in interventi dovrà essere mirata alle specifiche necessità della popolazione e sui bisogni, con particolare riferimento a quelli psicologici, degli operatori sanitari coinvolti.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 10/10/25
Contratto di ricerca post-doc
12/GIUR-03 - Diritto Dell'Economia e Dei Mercati Finanziari e Agroalimentari
Il progetto prevede un’analisi giuridica e di policy sui principali settori agricoli e ambientali dell’Ue in cui l’uso dei dati di osservazione della Terra (EO) è rilevante (PAC, Nature Restoration Law, Regolamento contro la deforestazione, ecc.). Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo del monitoraggio EO nel supportare l’elaborazione, l’attuazione e il controllo di pratiche sostenibili. L’attività analizzerà come i dati EO possano contribuire alla gestione delle risorse, all’uso del suolo e alla salute degli ecosistemi, migliorando il decision-making basato su dati. Un focus specifico sarà dedicato alla capacità del quadro normativo e di policy di rispondere agli eventi estremi agricoli (siccità, alluvioni) e agli impatti sulla sicurezza alimentare, individuando eventuali lacune e proponendo soluzioni volte a rafforzare la governance del settore.
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
13/ECON-01 - Economia Politica
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-01 - Botanica
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-14 - Genetica
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-11 - Farmacologia
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
14/GSPS-08 - Sociologia Dei Processi Economici, del Lavoro, Dell'Ambiente e del Territorio
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-25 - Medicina Legale e del Lavoro
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-08 - Endocrinologia, Nefrologia e Scienze Dell'Alimentazione e del Benessere
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-06 - Fisiologia
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
10/ANGL-01 - Anglistica e Angloamericanistica
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
01/MATH-05 - Analisi Numerica
Selezione pubblica per la copertura di un posto di contrattista di ricerca mediante stipula di contratto di lavoro della durata di 2 anni, ai sensi dell’art.22 della Legge 240/2010
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 13/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-06 - Fisiologia
Il candidato dovrà dimostrare esperienza nella valutazione neurofisiologica e comportamentale di utenti in contesti clinici e non-clinici. L'obiettivo della ricerca è infatti quello di sviluppare una metodologia per valutare in modo oggettivo l'impatto di ambienti isolati, confinati ed estremi (ICE) dal punto di vista cognitivo ed emotivo su operatori durante la permanenza in tali contesti
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 10/10/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
L’attività di ricerca è finalizzata all’analisi dei dati di ATLAS raccolti durante il Run 3 di LHC per la ricerca di produzione dicoppie di bosoni di Higgs nello stato finale bbττ. Inoltre, l’attività di ricerca prevede lo sviluppo di nuovi algoritmi di triggerbasati su intelligenza artificiale, e la loro implementazione su acceleratori come FPGA e GPU, da utilizzare per la presadati di ATLAS durante la fase di High-Luminosity-LHC.
Uni. Camerino
Aperto: 14/10/25
Contratto di ricerca post-doc
14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi
Quest'attività di ricerca si pone in continuità e a supporto del progetto Life Imagine favorendo la preparazione e la realizzazione dei momenti di confronto con gli enti di governo locali sui temi della contemperazione tra gli obiettivi della ricostruzione (e della conseguente trasformazione territoriale) e quelli della conservazione e dell'accrescimento della biodiversità (azioni C6, C8, C20); e a supporto alla disseminazione dei modelli di governance con particolare attenzione ai modelli per gestire la crater community e i landscape agreement (Azioni E3)Candidato con dottorato di ricerca in sociologia, e con comprovata esperienza di ricerca a livello internazionale sui temi delle interazioni tra la pianificazione urbana e la partecipazione delle comunità locali ai processi decisionali che supportano le scelte di piano e gestionali
Uni. Bolzano
Aperto: 16/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/11/25
11/PAED-02 - Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale
La ricercatrice / il ricercatore svolgerà la propria attività di ricerca su tre progetti: 1) EX-PHOTO: Understanding exclusion with Photo-Voice. The voices of middle school students (60%) 2) PONTE2: Impact assessment of a project to prevent early school leaving in kindergartens (30%) 3) STEPS: Sensitise perception, recognise multiplicity: Children’s path to sustainability through narrative and participatory research (10%) Il ricercatore/la ricercatrice dovrà raccogliere ed analizzare dati in autonomia sulla base di un protocollo di ricerca condiviso del gruppo da restituire sotto forma di report di ricerca. Inoltre, insieme al team di ricerca, contribuirà allo sviluppo di nuovi progetti di ricerca ed eventi. Le attività saranno svolte principalmente in italiano ed inglese, più raramente in tedesco.
Uni. Bocconi
Aperto: 17/10/25
Contratto di ricerca post-doc
13/STAT-01 - Statistica
Le reti criminali sono diverse dalle strutture di rete generalmente studiate in ambito scientifico, poiché nessun'altra rete possiede le particolari strutture di incompletezza e complessità presenti nelle reti criminali. Queste criticità minano i progressi nello studio dei dati di rete disponibili in ambito criminologico. Il progetto NEMESIS mira a colmare questo limite tramite lo sviluppo di metodi e modelli statistici capaci di trasformare queste criticità in nuove opportunità. Il ricercatore si occuperà di sviluppo, implementazione e studio teorico di modelli statistici innovativi (principalmente a blocchi stocastici e a spazi latenti) per l'analisi delle reti criminali complesse (multi-strato, multi-livello, dinamiche). Si occuperà inoltre della scrittura di articoli scientifici e presenterà i risultati della ricerca in diverse conferenze.
Uni. Roma Tre
Aperto: 10/10/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-04 - Fisica Teorica della Materia, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni, 09/IMAT-01 - Scienza e Tecnologia Dei Materiali
Relativamente al s.s.d. PHYS-04/A il candidato sarà chiamato a svolgere attività di ricerca nell'ambito degli algoritmi variazionali ibridi classico-quantistici per il machine lear-ning, con potenziali applicazioni all’ottimizzazione di strutture topologiche resistenti agli stress. Tali strumenti teorici dovranno essere funzionali e di supporto alle attività sperimentali svolte all’interno del progetto FIS SuNRISE.Relativamente al s.s.d. IMAT-01/A il candidato ideale è un ricercatore postdottorato con esperienza documentata nella fabbricazione e caratterizzazione di micro e nano-strutture mediante tecniche di additive manufacturing ad alta risoluzione, in particolare Two-Photon Lithography (TPL). Sono richieste competenze consolidate nei processi di pirolisi controllata di strutture polimeriche e nella validazione morfologica tramite microscopia elettronica (SEM). Avviso pubblicato sulla G.U. n. 81 del 17.10.2025.
Uni. Roma Tre
Aperto: 10/10/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-03 - Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione
Il programma di ricerca riguarda lo sviluppo di un modello di assegnazione dinamica mesoscopico in grado di simulare sia il trasporto privato che quello pubblico dotato di un’interfaccia utente che permetta di operare come strumento per la definizione dei dati di input e allo stesso tempo di effettuare un’analisi dei risultati di output. In particolare, il programma di ricerca è fina-lizzato allo sviluppo di un modello in grado di utilizzare i dati open disponibili per la definizione dell’offerta di trasporto e al con-tempo di utilizzare i big data disponibili per estrarre altre grandezze utili all’affinamento delle stime della simulazione. Avviso pubblicato sulla G.U. n. 81 del 17.10.2025
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo
Il progetto si inserisce nel contesto del programma europeo MESCEL, che mira a sviluppare un processo elettrochimico innovativo, sostenibile e a basso consumo energetico per il recupero di tungsteno (W) e cobalto (Co) da scarti di Metallo Duro. Tali elementi, classificati dall’Unione Europea come Materie Prime Critiche, sono essenziali per numerosi settori industriali ma caratterizzati da forte rischio di approvvigionamento. L’attività di ricerca prevede lo sviluppo e l’ottimizzazione di processo elettrochimico basato su elettroliti a pH neutro, interamente alimentata da energia rinnovabile, con l’obiettivo di garantire il recupero completo e sostenibile dei metalli.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 20/10/25
Contratto di ricerca post-doc
11/HIST-03 - Storia Contemporanea, 11/HIST-04 - Scienze del Libro, del Documento e Storico-Religiose
Consolidamento, sviluppo e gestione di digital library (Lodovico Media Library) (CUP E93C25000840007)
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 20/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/11/25
02/PHYS-05 - Astrofisica e Cosmologia, Fisica Dello Spazio, della Terra e del Clima
BlackHoleWeather — Verso una visione unificata del feeding e feedback dei buchi neri (CUP: E93C24000470006)Il progetto ERC-CoG BlackHoleWeather rappresenta un’iniziativa pionieristica e di avanguardia volta a comprendere come il feeding e feedback dei buchi neri supermassivi plasmino l’evoluzione di galassie, gruppi e ammassi, collegando in modo auto-consistente le macro e micro scale(Gaspari+20, Nat. Astron.).(omissis)
Uni. Parma
Aperto: 17/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
12/GIUR-15 - Diritto Romano e Fondamenti del Diritto Europeo
Il progetto indaga il rapporto tra diritto e cibo nel mondo antico, coniugando ricerca scientifica e prospettive didattiche. Nei due anni di contratto il ricercatore sarà impegnato nella raccolta, selezione e analisi di fonti antiche (epigrafiche, letterarie, giuridiche e tecniche) pertinenti al tema dell’alimentazione, della sostenibilità e della resilienza, nella duplice dimensione giuridica e sociale, producendo una silloge ragionata, tematicamente organizzata e accompagnata da brevi schede introduttive e di commento
Uni. Catania
Aperto: 21/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-11 - Farmacologia
He/She will assess the effects of two new cornpounds (from Daya Drug Discovery) and one alreadyapproved drug (bionanserin) targeting serotonin (5-HT) and/or dopamine (DA) receptors on schizophrenia-related cognitive phenotypes induced by either gene-deletion or neurodevelopmental manipulation. These experiments will involve male and female mice in order to evaluate potential sex-dependent differences in the response to drug lreatmenL Findings from this project will likely identify new therapeutic targets thus contributìng tu the deveiopment of effective tools to provide personalized treatments.
Uni. Sassari
Aperto: 21/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/11/25
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica
È indetta una procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di n. 1 contratto di ricerca della durata di 24 mesi (mesi ventiquattro), ai sensi dell’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per il SSD MEDS-03/A – Microbiologia e microbiologia chimica.
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
03/CHEM-05 - Chimica Organica
Sviluppo di materiali e dispositivi per la produzione fotocatalitica e fotoelettrochimica di idrogeno verde
Uni. Brescia
Aperto: 22/10/25
Contratto di ricerca post-doc
12/GIUR-14 - Diritto Penale
Il contratto si inserisce in un più ampio progetto di ricerca (denominato MAPS,Migration and displacement action plan for Sub-Saharan Africa),orientato a informare la risposta dei governi locali rispetto alla sfida delle migrazioni nell’Africa sub-sahariana.L’attività di ricerca si svolgerà in 10 paesi dell’Africa subsahariana,intorno a quattro principali aree tematiche:la popolazione(le Persone),l’ambiente(il Pianeta),la sostenibilità economica e sociale(la Prosperità),i Diritti umani(la Pace).Il contratto ha ad oggetto lo studio e l’analisi della legislazione e della giurisprudenza dei Paesi interessati, per individuare le aree che nel contesto delle migrazioni risultano di maggiore criticità rispetto ai diritti fondamentali dei migranti,proporre possibili soluzioni normative e ordinamentali e delineare linee di sviluppo del contenzioso strategico,con particolare attenzione alle possibilità offerte dal ricorso alla Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli
Politecnico di Milano
Aperto: 22/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 21/11/25
09/IIND-01 - Ingegneria Aerospaziale e Navale
La ricerca si concentrerà sull'analisi, implementazione e verifica, dallo sviluppo di algoritmi alla validazione con hardware in the loop (HIL), di architetture per il coordinamento autonomo attraverso la guida, la navigazione e il controllo di segmenti spaziali distribuiti, in regimi cooperativi e non cooperativi, robusto a potenziali eventi non nominali. La tecnologia studiata includerà: - fusione avanzata di sensori e tecniche di intelligenza artificiale per la navigazione autonoma - guida e controllo adattivi e robusti con architetture centralizzate e federate conformi all'elaborazione di bordo Le tecniche sviluppate saranno testate in un'infrastruttura di laboratorio flessibile con modelli emulati rappresentativi e apparecchiature HIL. Le applicazioni target includeranno l'ispezione in orbita, il volo in formazione, e il telerilevamento.
Politecnica Marche
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-05 - Ecologia
1 posto per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-05 – Ecologia, Settore scientifico disciplinare: BIOS-05/A – Ecologia. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 12.11.2025.
Uni. Bergamo
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 24/11/25
08/CEAR-12 - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’articolo 22 della legge 240 del 30.12.2010 per il conferimento di n. 1 contratti di ricerca nell’ambito dei progetti relativi all’Archeologia alpina, in particolare nel territorio valtellinese presso i Centri di ricerca e Terza Missione dell’Università degli studi di Bergamo – Codice PICA: 25CR006.
Politecnica Marche
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo
1 posto per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, Gruppo Scientifico Disciplinare: 09/ICHI-01 – Sistemi, metodi e tecnologie dell’ingegneria chimica e di processo, Settore scientifico disciplinare: ICHI-01/C – Teoria dello sviluppo dei processi chimici. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 12.11.2025.
Politecnica Marche
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-04 - Anatomia, Biologia Cellulare e Biologia Dello Sviluppo Comparate
1 posto per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, Gruppo Scientifico Disciplinare: 05/BIOS-04 - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate, Settore scientifico disciplinare: BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate. Sede di servizio: Ancona. Gli interessati dovranno far pervenire la domanda tramite la procedura informatica disponibile sul sito di Ateneo entro le ore 23.59 del 12.11.2025.
Uni. Bocconi
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 24/11/25
13/ECON-01 - Economia Politica
Il progetto WeSET analizza la contrattazione collettiva tra dipendenti e datori di lavoro in Francia, attraverso l’analisi testuale degli accordi e sondaggi mirati a seguire i processi negoziali nelle imprese. Mediante approcci quasi-sperimentali, studierà l’impatto dell’identità dei rappresentanti sugli esiti delle trattative e sull’efficienza complessiva. Parallelamente, sfrutterà i dati delle piattaforme online per indagare la determinazione dei salari nelle nuove assunzioni in Francia e Svezia, integrando dati amministrativi e sondaggi ad alta frequenza per analizzare la negoziazione individuale e testare teorie della contrattazione tramite esperimenti informativi. Il Ricercatore Post-doc condurrà analisi economiche prevalentemente empiriche, ispirate a modelli teorici di piccola scala, e sarà coinvolto in sondaggi, esperimenti sul campo e analisi microeconometriche di grandi dataset, inclusi dati testuali non strutturati.
Uni. Camerino
Aperto: 22/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 24/11/25
05/BIOS-11 - Farmacologia
L'obiettivo di questo progetto è sviluppare e validare TRN-228 (cebranopadolo), un nuovo agonista del doppio recettore MOP/NOP, come trattamento più sicuro ed efficace per il disturbo da uso di oppioidi (OUD). A differenza delle attuali terapie per l'OUD che agiscono esclusivamente sui recettori MOP, il doppio meccanismo del cebranopadolo si è dimostrato promettente nel ridurre il potenziale di abuso, la dipendenza e la depressione respiratoria. Il progetto comprende studi non clinici e clinici volti a dimostrare il potenziale terapeutico e il profilo di sicurezza di TRN-228 rispetto agli attuali trattamenti standard. La persona selezionata sarà fondamentale per il coordinamento e l'implementazione delle attività sperimentali, l'analisi dei dati e le attività di reporting, quale contributo di UNICAM al consorzio
Uni. Bocconi
Aperto: 23/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 23/11/25
13/ECON-04 - Economia Applicata, 13/STAT-01 - Statistica, 13/STAT-03 - Demografia e Statistica Sociale
Il progetto indaga l’eterogeneità spaziale negli impatti economici e demografici del cambiamento climatico.Ruolo previsto nel Progetto di Ricerca:• Co-responsabilità scientifica della linea di ricerca inerente alla stima degli effetti spaziali del cambiamento climatico e delle politiche volte a promuovere la transizione ecologica.• Definizione operativa, in coordinamento con il responsabile scientifico del progetto, degli obiettivi specifici della linea di ricerca, individuazione dei dati con una significativa granularità geografica da potersi utilizzare in base alla metodologia di analisi spaziale messa a punto. Nel definire quantitativamente gli impatti del cambiamento climatico sulla geografia economica e umana italiana ed europea, si identificano le metodologie statistiche spazio-temporali più adatte allo scopo.
Uni. Campania - L. Vanvitelli
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
I vincitori della selezione contribuiranno al Progetto di ricerca F/360062/01-03X75 RENALERT-Al “Renal dysfunction and effects on Neurological and Attention-related Tasks: Role Artificial Intelligence”- I” che ha come oggetto la gestione dei dati e dei campioni biologici raccolti da pazienti con insufficienza renale cronica; preparazione dei campioni, esecuzione di analisi biochimiche e molecolari (come ELISA, estrazione di acidi nucleici e analisi; dell’espressione genica); organizzazione dei dati biologici e loro integrazione con i dati clinici, contribuendo allo sviluppo e alla validazione dei modelli di intelligenza artificiale. Valutazione del danno alla salute da inquinamento ambientale su organi fondamentali quali il cervello.
Uni. Venezia
Aperto: 24/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 12/12/25
10/LATI-01 - Lingua e Letteratura Latina
Procedura pubblica di selezione per il conferimento di un contratto di ricercaai sensi dell’art. 22 della L. n. 240 del 30/12/2010, gruppo scientifico disciplinare10/LATI-01 (Lingua e letteratura latina), Settore scientifico-disciplinare LATI-01/A (Linguae letteratura latina).TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DOMANDE ORE 13.00 del 12/12/2025
Uni. Palermo
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 26/11/25
09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Il progetto UPCHANGE mira a sviluppare soluzioni innovative per quartieri urbani energeticamente positivi e sostenibili, integrando fin dalle prime fasi progettuali i principi di circolarità ed eco-design. Il ricercatore contribuirà alle attività di analisi del ciclo di vita (LCA) per valutare la sostenibilità ambientale delle soluzioni proposte — tra cui facciate attive, strumenti per la flessibilità energetica, gestione della domanda, raccolta dati interoperabile e intelligenza artificiale. L’analisi coprirà tutte le fasi del ciclo di vita (approvvigionamento, produzione, uso, fine vita), con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali e prevenire lo spostamento dei carichi. Il candidato ideale possiede un dottorato di ricerca, una solida preparazione scientifica nell’ambito della sostenibilità, esperienza comprovata in LCA, eco-design o valutazione ambientale.
Uni. Padova
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
La ricerca si inquadra nella ricerca del decadimento doppio beta senza neutrini condotta dall’esperimento LEGEND-1000 ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Precisamente è indirizzata allo studio di metodi per sopprimere gli eventi di fondo generati dal decadimento degli isotopi 77Ge e 77mGe prodotti dall’assorbimento di neutroni nei nuclei di 76Ge. Le attività previste del contrattista saranno: 1) Trasferimento della attuale simulazione nella nuova piattaforma di simulazione di LEGEND1000. 2) Simulazione dell’apparato ideato per la soppressione del fondo indotto da neutroni utilizzando le dimensioni finali del criostato. 3) Stima delle sue prestazioni nella soppressione passiva e attiva di questo fondo e stima del suo budget radioattivo. 4) Partecipazione ai tests di commissioning del sistema di tests delle guide di luce ai LNGS. 5) Partecipazione ai tests dei prototipi di guide di luce e analisi dei dati. 6) Prime indicazioni sulla configurazione finale delle guide di luce.
Uni. Padova
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica
Il contrattista svolgerà attività di ricerca nell’ambito della storia e della didattica della fisica, valorizzando gli strumenti scientifici storici del Museo Poleni, in coerenza con le attività del progetto europeo INSIGHT (Inquiry-based educational investigations with historical scientific instruments). Le attività principali saranno: la ricostruzione storica ed educativa degli strumenti selezionati e la loro integrazione in sequenze didattiche interdisciplinari elaborate all’interno di quadri teorici della didattica della fisica; la coprogettazione, sperimentazione e revisione di tali sequenze insieme a una comunità di pratica di insegnanti; la raccolta e l’analisi di dati a fini di ricerca.
Uni. Padova
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
02/PHYS-03 - Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni
L'attività del contrattista principalmente sullo studio sarà incentrata dell'interazione plasma/superfice e sullo sviluppo di una tecnica di caratterizzazione di laboratorio per valutare il grado dl ordine nei rivestimenti. Dovrà quindi disegnare nuovi sistemi al plasma a pressione atmosferica e caratterizzarli dal punto di vista ottico, spettroscopico ed elettrico. Dovrà inoltre caratterizzare i campioni tramite Raman, assorbimento ottico, microscopio a forza atomica, oltre a sviluppare sistemi ottici dedicati.
LIUC - Uni. C. Cattaneo
Aperto: 23/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 26/11/25
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
La ricerca si pone l'obiettivo di investigare gli utilizzi dell'intelligenza artificiale generativa (genAI) nell'ambito dei processi di innovazione. Dopo un'analisi della letteratura sul tema, la ricerca prevede l'analisi empirica di casi aziendali, attraverso focus group e interviste dirette alle aziende del territorio insubrico e, più in generale, italiano e svizzero. Al termine del lavoro verranno messi in evidenza vantaggi e limiti dell'utilizzo della genAI nei processi di innovazione. Verranno inoltre sviluppati alcuni strumenti a supporto delle imprese che intendono sfruttare le possibili applicazioni di genAI affrontando le criticità e massimizzando le possibilità di generazione di valore economico e sociale.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 27/11/25
09/IINF-04 - Automatica
Le tendenze globali socio-economiche e climatiche stanno aggravando la pressione sui sistemi di risorse idriche. La ricerca si concentrerà sull’utilizzo dei recenti progressi nel campo del Reinforcement Learning per progettare politiche di controllo adattive per i serbatoi idrici multifunzionali, in grado di massimizzare il potenziale informativo delle previsioni idroclimatiche. Le metodologie sviluppate saranno testate in diversi casi di studio nell’ambito del progetto BERLIN.
Uni. Messina
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-11 - Farmacologia
Il progetto NutraHealth è finalizzato allo sviluppo di formulazioni nutraceutiche innovative contenenti curcumina e acidi boswellici complessati con ciclodestrine, con l’obiettivo di migliorarne stabilità, solubilità e biodisponibilità orale. Il contrattista di ricerca selezionato sarà coinvolto nelle attività sperimentali di laboratorio, che includeranno l’utilizzo di modelli in vitro bidimensionali e tridimensionali. In particolare, verranno impiegate colture cellulari umane, come condrociti articolari, linee cellulari intestinali (HT-29, Caco-2) e organoidi intestinali. Tali modelli verranno utilizzati per testare la citotossicità, l’efficacia su marcatori infiammatori, apoptotici e del ciclo cellulare, la permeabilità intestinale, la vitalità e la proliferazione cellulare, anche attraverso saggi specifici come MTT, ATP, resazurina e ioduro di propidio.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 27/11/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
L'attività di ricerca si concentrerà sullo sviluppo di metodi e algoritmi di apprendimento automatico che permettano ad agenti artificiali di acquisire abilità attraverso l'interazione (feedback) con l'essere umano. Gli obiettivi includono: la definizione di un framework per lo studio dei problemi di apprendimento in presenza di feedback umano; l'analisi delle proprietà teoriche (statistiche e/o computazionali) dei relativi problemi di apprendimento; lo sviluppo di algoritmi di apprendimento; lo studio delle loro proprietà teoriche (statistiche e/o computazionali); ed eventualmente, la validazione sperimentale in simulazione. La ricerca farà uso di tecniche di apprendimento per imitazione, apprendimento per rinforzo e/o apprendimento online. Finanziato del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso FIS 2 (Fondo Italiano per la Scienza). Progetto FIS-2023-02598 (Starting Grant), titolo: “Unified Learning from Diverse Human Feedback” (HUmLrn). CUP: D53C25000710001
Uni. Perugia
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-11 - Farmacologia
Il melanoma nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti è poco studiato, sebbene l'incidenza riportata sia di 1.3-1.6 casi per milione nei bambini di età inferiore ai 15 anni e di 15 casi per milione nella fascia di età 15-19 anni e stia aumentando del 4.1% all’anno dal 1997.Ad oggi solo informazioni limitate sono disponibili sulle terapie nella popolazionepediatrica.In questo contesto, il presente progetto ha come obiettivo quello di studiare retrospettivamente l'attività e l'efficacia di anticorpi anti PD-1 o inibitori BRAF/MEK nei giovani pazienti con melanoma.La nuova risorsa sarà coinvolta nella raccolta dei dati da centri nazionali e internazionali. I dati riguarderanno età, sesso, patologie pregresse, istologia e stadiazione del tumore, trattamenti precedenti, patologie e farmaci concomitanti, terapia programmata, genetica del tumore, risposta clinica, recidiva/progressione, data e causa di morte.
Uni. Padova
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-02 - Fisiologia Vegetale
Il candidato dovrà svolgere attività di ricerca e reporting dei dati ottenuti nel laboratorio di Fotosintesi e Biotecnologie Vegetali del Dipartimento di Biologia UNIPD. Applicazione di metodiche avanzate di ingegneria genetica per ottimizzare il metabolismo fotosintetico e isolamento di ceppi di microalghe migliorati. Coltivazione dei ceppi isolati in sistemi industriali pilota e monitoraggio della crescita e dei principali parametri fisiologici (e.g. efficienza fotosintetici, caratterizzazione biochimica). Raccolta di materiale per indagini omiche da sistemi pilota di coltivazione di microalghe per studiare l’impatto delle condizioni ambientali (e.g. luce) sul metabolismo fotosintetico. Interfacciarsi con i partner coinvolti nell’analisi dei dati omici per la generazione di modelli metabolici della fotosintesi durante la crescita industriale di microalghe.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 27/11/25
08/CEAR-09 - Progettazione Architettonica
l/la Ricercatore/trice selezionato/a contribuirà alle attività di ricerca e al supporto scientifico del Progetto di Eccellenza 2023–27, e in particolare del Centro di competenze Territori Antifragili - CRAFT. Svilupperà un programma di ricerca che guarda al progetto architettonico e urbano come dispositivo di dialogo, capace di intrecciare relazioni tra attori con competenze e visioni diverse. Attraverso il confronto di approcci in contesti italiani e internazionali, si indagherà come la trasformazione dello spazio può attivare e rafforzare processi di riconoscimento e valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali. Sono previste interazioni con l’attività della XJTU-POLIMI Joint School con riferimento al “Sino-Italian Joint Laboratory for Sustainable Urban and Rural Heritage Conservation and Regeneration”. Attenzione sarà dedicata a individuare strumenti per le pubbliche amministrazioni, soprattutto medio-piccole, utili a definire progetti condivisi per gestire sfide complesse.
Uni. Perugia
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica
Recentemente diversi esperimenti hanno dimostrato che l’accoppiamento forte luce-materia può indurre modifiche sostanziali ad alcune proprietà delle molecole come trasferimenti di carica o di energia, dinamiche di spin o la reattività chimica. Tuttavia, la comprensione incompleta di questi fenomeni limita il loro utilizzo nell’ambito delle nanotecnologie quantistiche. I modelli teorici attuali si limitano ad una descrizione fenomenologica dei processi dinamici o ad una descrizione accurata di una singola. Questo progetto si pone due obiettivi principali: 1) l’estensione di tecniche ab-initio per sistemi in cavità ottica alla trattazione di processi dinamici 2) descrivere tali fenomeni tenendo conto degli effetti collettivi indotti dal campo elettromagnetico. Questo studio permetterà simulazioni di processi dinamici direttamente comparabili con l’esperimento. Il/la candidato/a si occuperà dello sviluppo formale, dell’implementazione e dell’applicazione di tali teorie.
Uni. Padova
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-03 - Zoologia e Antropologia
ll progetto analizzerà dati genomici provenienti da un’ampia gamma di popolazioni umane per identificare le parti del genoma influenzate dalla selezione naturale. Verranno utilizzati dataset su larga scala, comprendenti DNA moderno e antico. L’obiettivo finale è tracciare l’evoluzione degli aplotipi antichi nel tempo, comprendere come siano entrati nel pool genetico italiano moderno e determinare se persistano in forma integra o mista. Le seguenti attività saranno svolte: 1) Elaborazione e controllo di qualità dei genomi antichi, inclusa l’imputazione dei genotipi diploidi e la ricostruzione degli aplotipi (phasing) per i genomi di nuova generazione e per i dataset comparativi. 2) Ricostruzione della rete di condivisione degli aplotipi nel tempo, comprendente analisi di ancestry locale degli aplotipi antichi, mappatura sui genomi moderni e annotazione delle varianti funzionali. 3) Rilevamento della selezione e stima del momento temporale in cui essa si è verificata.
Uni. Messina
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
11/PHIL-03 - Filosofia Morale
La transizione al digitale nel mondo del lavoro implica un cambiamento culturale e organizzativo, prima ancora che tecnologico. Inoltre, nessun cambiamento può prescindere dalla valorizzazione del ruolo delle persone, dalla loro predisposizione ad accogliere il cambiamento. Tra le difficoltà vi è quella determinata dal fatto che l’innovazione digitale sembra escludere una parte significativa di dipendenti- in particolare nelle aziende a conduzione familiare
Uni. Padova
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
05/BIOS-03 - Zoologia e Antropologia
L'obiettivo del progetto è di definire una procedura per la costruzione di "species distribution models" da database di biodiversità ottenuti da "citizen science", utilizzando un ampio database di specie di farfalle e testando opzioni alternative per la selezione e l'analisi dei dati. In particolare, il ricercatore si occuperà di: editing e validazione del database; costruzione di dataset di predittori; costruzione e confronto di modelli con opzioni alternative di selezione e utilizzo dei dati; analisi statistiche multivariate; stesura di manoscritti per la comunicazione dei risultati.
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IIND-08 - Ingegneria Dell'Energia Elettrica
Soluzioni innovative di produzione additiva per la progettazione e la produzione di macchine elettriche (CUP: E93C21003990007)
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IINF-04 - Automatica
FIS2 TRAMIS - Assistente robotico affidabile per la chirurgia robotica mini-invasiva (CUP E53C24003820001)
Uni. Messina
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IMAT-01 - Scienza e Tecnologia Dei Materiali
L’attività di ricerca prevista è da inquadrarsi nell’ambito del Progetto “CharCool - Rethinking The Future Of Clean Cooling Through A Revolutionary Class Of Thermally-Driven Chiller Based on a Novel Bio-Based Thermochemical Material”, e mira a progettare e sviluppare un materiale composito innovativo, a basso costo, basso impatto ambientale per l’accumulo termochimico di calore. Il materiale sarà sviluppato utilizzando un biochar ottenuto da sottoprodotti agricoli economici come mezzo poroso da impregnare con sali idrati. L’attività di ricerca sarà focalizzata sulla sintesi del biochar e del materiale composito e sulla loro caratterizzazione. Inoltre verrà condotta una campagna sperimentale volta a validare l’efficacia di questi materiali in termini di stabilità, durabilità e capacità di stoccaggio nel contesto di ricerca in esame.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 27/11/25
09/IINF-03 - Telecomunicazioni
L’integrazione della Quantum Key Distribution (QKD) con la trasmissione ottica convenzionale in reti PON, in assenza di dark fiber dedicate, è imprescindibile per garantire la sicurezza dell’informazione, ma costituisce una sfida tecnologica di rilievo, dato che le restrizioni intrinseche delle PON rendono critica la coesistenza tra segnali classici e quantistici. Il progetto prevede un’analisi comparativa delle tecnologie QKD disponibili e emergenti, per individuare soluzioni compatibili con le caratteristiche della rete. Sarà richiesto lo sviluppo di un tool di simulazione volto a identificare le finestre spettrali ottimali per tale coesistenza, massimizzando le prestazioni QKD e la fattibilità pratica. Il tool sarà validato tramite esperimenti, al fine di definire i parametri chiave dell’architettura punto-multipunto sia dal punto di vista classico che quantistico.
Politecnico di Milano
Aperto: 27/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 27/11/25
08/CEAR-06 - Scienza delle Costruzioni
L’obiettivo del programma di ricerca è lo sviluppo e l’implementazione di software di calcolo non lineari basati sul metodo degli elementi finiti, concepiti per l’analisi strutturale di costruzioni storiche in muratura a doppia curvatura rinforzate con FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix). Il progetto intende in particolare approfondire il ruolo della stereotomia nel determinare il comportamento statico. Parallelamente, il programma prevede la modellazione dei comportamenti di interfaccia tra i vari materiali (muratura, matrice cementizia e rinforzo fibroso), con l’obiettivo di individuare leggi costitutive fenomenologiche direttamente implementabili all’interno del codice. I software sviluppati dovranno essere versatili e robusti, idonei sia a scopi di ricerca avanzata che a applicazioni ingegneristiche, grazie a una struttura basata sulla parametrizzazione e dotata di interfaccia utente grafica (GUI), favorendo un’interazione diretta tra dati di input e analisi.
Uni. Teramo
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 28/11/25
06/MEDS-08 - Endocrinologia, Nefrologia e Scienze Dell'Alimentazione e del Benessere
https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/780891UTE0631
Uni. Perugia
Aperto: 29/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-12 - Neurologia
Il progetto mira alla caratterizzazione delle malattie neuropsichiatriche mediante l’utilizzo di biomarcatori fluidi innovativi. L’obiettivo è definire profili biologici utili per comprendere le basi fisiopatologiche comuni tra le principali malattieneurodegenerative e psichiatriche. Inoltre, il progetto si pone come obiettivo il miglioramento dell’identificazione precoce e della valutazione prognostica delle malattie neuropsichiatriche, integrando dati provenienti da liquido cerebrospinale e plasma. Lo studio prevede l’analisi di ampie coorti cliniche raccolte in contesti nazionali e internazionali, l’impiego di tecniche di laboratorio ad alta sensibilità e approcci statistici e di machine learning avanzati, al fine di individuare profili molecolari robusti. I risultati attesi contribuiranno a migliorare la conoscenza dei meccanismi patogenetici e a sviluppare strumenti diagnostici e prognostici trasferibili nella pratica clinica.
Uni. Perugia
Aperto: 29/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Ricerca e l’analisi della strategia di modellazione sulla grande scala microclimatica emesoclimatica oltre che disseminazione scientifica a livello nazionale ed internazionale includendo, la mappatura degli stakeholder e l’analisi e ricerca della roadmap di exploitation. Il tutto sarà riportato nell’ambito di una relazione finale utile per la continuazione delle attività di ricerca del progetto.
Politecnico di Milano
Aperto: 29/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 28/11/25
09/IINF-03 - Telecomunicazioni
Il programma di ricerca prevede l’analisi, l’implementazione e la validazione di algoritmi di machine learning per applicazioni di videosorveglianza su reti 5G, con particolare riferimento a scenari di safety e security nel campus universitario. Gli algoritmi, forniti in parte da Vodafone e ASC27, saranno sottoposti a test di accuratezza e prestazioni nella rilevazione automatica di situazioni anomale. Il candidato svilupperà inoltre soluzioni basate sullo stato dell’arte per un confronto sistematico con quelle industriali. Le attività comprenderanno il rilevamento di colluttazioni e cadute, la verifica dell’uso dei DPI, la localizzazione acustica con array microfonici, il puntamento automatico di telecamere PTZ in risposta a richieste vocali multilingua e l’adattamento dell’illuminazione in presenza di intrusioni rilevate da termocamere.
Uni. Bolzano
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 02/12/25
13/STAT-01 - Statistica
Il progetto si propone di sviluppare nuovi metodi statistici e computazionali per l’analisi di dati di rete complessi. L'obiettivo è costruire un quadro metodologico unificato per modelli a variabili latenti e a fattori in alta dimensione, estendendo la teoria attuale per includere strutture che evolvono nel tempo. Saranno introdotte nuove procedure di inferenza in grado di apprendere topologie di rete in presenza di dipendenze temporali e spaziali. Per affrontare le sfide computazionali legate all’analisi di grandi dataset, il progetto farà uso di tecniche di composite likelihood e di approcci basati sulla sparsità, al fine di ottenere algoritmi efficienti e scalabili... (vedi bando)
Uni. Perugia
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Ricerca e l’analisi della strategia di sperimentazione e prototipazione sulla grande scalamicroclimatica e mesoclimatica oltre che disseminazione scientifica a livello nazionale ed internazionaleincludendo, la mappatura degli stakeholder e l’analisi e ricerca della roadmap di exploitation. Il tutto saràriportato nell’ambito di una relazione finale utile per la continuazione delle attività di ricerca del progetto
Uni. Perugia
Aperto: 29/10/25
Contratto di ricerca post-doc
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
La malattia di Alzheimer (AD), principale causa di demenza, è una sfida globale, colpendo 55 milioni di persone con costi >1,3 trilioni $. In Europa, 67 milioni sono a rischio (AD prodromico o preclinico), con forte impatto su economie e sistemi socio-sanitari. Prevenzione e diagnosi precoce restano carenti. Progressi nelle terapie modificanti la malattia e negli interventi multidominio basati su fattori di stile di vita e vascolari (~40% di prevenzione potenziale) aprono nuove prospettive. Biomarcatori ematici (BBMs) e test cognitivi digitali consentono valutazioni su larga scala a costi contenuti. La piattaforma AD-RIDDLE propone un toolbox modulare per innovare la gestione nei contesti sanitari. Include: a) strumenti di sensibilizzazione; b) BBMs e strumenti cognitivi digitali validati per rilevare precocemente il rischio; c) algoritmi di supporto clinico per prevenzione di precisione con terapie farmaco/non-farmaco. L’efficacia sarà testata in contesti reali.
Uni. Urbino
Aperto: 29/10/25
Contratto di ricerca post-doc
06/MEDS-02 - Patologia Generale e Patologia Clinica
In linea con gli obiettivi del bando HORIZON-CL4-2023- RESILIENCE-01-21 e tenendo presente la pressante necessità di sviluppare nuovi metodi, o potenziare quelli attuali, per sostenere il miglioramento delle valutazioni di sicurezza e sostenibilità delle nanoparticelle, il progetto si propone di studiare gli effetti molecolari di nanoparticelle in modelli in vitro, utilizzando sistemi di microfluidica, proteomica e trascrittomica. Per le analisi molecolari si intende sfruttare tecniche normalmente utilizzate nella patofisiologia endoteliale associata ad infiammazione. I risultati ottenuti saranno poi integrati per lo sviluppo di nuovi modelli in silico per la previsione delle proprietà di tossicità dei nanomateriali analizzati. Infine, i risultati della previsione dei modelli in silico saranno combinati per sviluppare una nuova metodologia complementare per i processi di valutazione del rischio e di LCA, al fine di migliorare i criteri in riferimento a SSbD.
Uni. Bolzano
Aperto: 28/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 02/12/25
09/IEGE-01 - Ingegneria Economico-Gestionale
La figura reclutata sarà coinvolta nelle attività di ricerca e sperimentazione del progetto FESR Re-loci. In particolare, si occuperà della raccolta e mappatura delle pratiche nel campo della selezione dei fornitori e dell’attivazione dei soci-consumatori, dell’organizzazione di incontri partecipativi per la rilevazione dei bisogni e delle aspettative del territorio e dell’individuazione dei potenziali fornitori con valutazione delle loro capacità produttive e stima del potenziale di mercato. Contribuirà inoltre alla progettazione di un sistema di approvvigionamento che integri i fornitori locali nella filiera della cooperativa partner e al supporto della fase di test del sistema su scala reale, con raccolta e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Infine, curerà la sistematizzazione dei risultati, lo sviluppo di linee guida replicabili e supporterà la rendicontazione scientifica e la disseminazione.
Uni. Padova
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 28/11/25
13/STAT-01 - Statistica
Il candidato/a selezionato/a svolgerà attività di ricerca nell’ambito del progetto "SPECOLA – Spatial Transcriptomics through the Lenses of Statistical Modeling and AI", finanziato dallo European Research Council (ERC) nell’ambito del Grant Agreement n. 101171662. Il progetto mira a integrare machine learning, intelligenza artificiale (AI) e modellazione statistica per analizzare l’espressione genica in un contesto spaziale e subcellulare, con l’obiettivo di far progredire la ricerca biomedica, la medicina personalizzata e la patologia assistita da computer. Il/la candidato/a si occuperà dello sviluppo di modelli statistici per l’analisi spaziale dei trascritti e delle cellule.
Uni. Catania
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/11/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
Il programma di ricerca rientra nel progetto FIS2 KLARA – Kinetics of Lava Flows Crystallization (01.10.2025–30.09.2028;FIS-2023-03129) volto a studiare le variazioni di viscosità delle colate laviche dovute a cristallizzazione e degassamento,mediante rilievi sul campo,analisi petrologiche,esperimenti di laboratorio e modellizzazione numerica. Lave con composizioni da primitive a evolute saranno analizzate con tecniche geochimiche e petrografiche la cristallizzazione sarà indagata tramite microtomografia a raggi X ad alta temperatura in condizioni variabili di raffreddamento e contenuto di volatili. I dati consentiranno di modellare la viscosità e l’evoluzione reologica delle lave in relazione a composizione, raffreddamento,cristallizzazione e crescita delle bolle. Il ricercatore dovrà possedere competenze GIS per mappare morfologie di campi lavici, condurre analisi petrografiche e petrologiche multiscala e ricostruire tessiture e composizioni tramite analisi d’immagine 2D
Uni. Bolzano
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 18/11/25
09/IINF-04 - Automatica
I risultati attesi a livello globale dal progetto sono la proposta di un nuovo modello per il movimento del braccio e della mano umani basato sui nostri recenti progressi sulle curve clotoidi, combinato con una verifica sperimentale che la composizione di un percorso geometrico e il profilo di velocità sovrapposto corrispondano al movimento registrato di un gruppo di individ ui sani e la sua applicazione per la previsione di tali movimenti al fine di migliorare la collaborazione uomo-robot. A questo proposito, sviluppare e implementare algoritmi specifici per le clotoidi che generano un profilo di velocità che tenga conto delle caratteristiche e delle proprietà delle applicazioni, applicato al movimento delle braccia/mani, locomozione e droni... (vedi bando)
Uni. Padova
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
L'attività di ricerca riguarderà la Psicometria, sia a livello teorico che applicativo, con particolare riferimento allo sviluppo di modelli di misurazione che connettano attributi osservabili e costrutti latenti tramite indicatori comportamentali e fisiologici. Le attività di ricerca saranno primariamente incentrate sui temi relativi alla robustezza dei risultati in psicologia, alla validità delle interpretazioni dei dati, alle metodologie innovative di esplorazione e visualizzazione, ai modelli statistici complessi, all’analisi multiverse, alle collaborazioni multilaboratoriali e alle pratiche di Open Science.
Uni. Palermo
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
Il progetto di ricerca verterà sullo sviluppo e implementazione di modelli numerici per la simulazione della propagazione di onde da meteo-tsunami e sullo sviluppo e implementazione di modelli idrodinamici (2D/3D) per la simulazione del trasporto di inquinanti, micro e macroplastiche e marine-litter, indotto da moto ondoso. Le aree di studio sono quelle del progetto WAVEGUARD e del progetto TECMARECO. Particolare attenzione verrà posta alla possibilità di calibrare e validare i modelli mediante confronto con misure di pieno campo.
Uni. Verona
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
Il programma di ricerca si inserisce nell’attività svolta dal Centro Sclerosi Multipla dell’Università di Verona rivolta alla identificazione precoce dei segni di neurodegenerazione. Obiettivo del programma sarà quello di individuare i segni e i sintomi di Sclerosi Multipla e di progressione di malattia al fine di porre le basi per la definizione di un razionale per l’utilizzo delle terapie ad alta efficacia nelle fasi più precoce possibile e per un miglior approccio personalizzato nel trattamento e nell’inquadramento prognostico della malattia
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 29/11/25
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
L'obiettivo di questo progetto è cercare di rispondere alle esigenze di pazienti con amputazione di arto superiore, attraverso la progettazione e lo sviluppo di un braccio protesico biomimetico con un controllo intuitivo di gomito, polso e mano, dotato di un sistema di feedback sensoriale che renderà la protesi più facile da usare e più integrata con il corpo del pazienteIl nuovo concetto da sviluppare sarà un braccio protesico modulare, adatto a tutti i livelli di amputazione dell’arto superiore. Grazie alla sua facilità d'uso, potrebbe portare a un aumento della coorte di pazienti che attualmente utilizzano una protesi, migliorando significativamente l'indipendenza nelle attività della vita quotidiana degli amputati di arto superioreIl progetto consisterà in una fase di ricerca fondamentale, seguita da una fase di ricerca industriale e infine da una fase di sviluppo industriale
IUSS Pavia
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
11/PHIL-02 - Logica, Storia e Filosofia delle Scienze e delle Tecniche
Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della Legge 240/2010. L’attività di ricerca si svolgerà nell’ambito del progetto “Severe Uncertainty: Decisions, Evidence, and Probability” finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS-2023-01696, PI: Dott. Luca Zanetti). Lo scopo del progetto FIS-2023-01696 è sviluppare un'analisi innovativa dell’incertezza non quantificabile combinando filosofia della scienza, epistemologia e teoria delle decisioni. L’attività d ricerca del/la titolare del contratto contribuirà allo sviluppo delle linee di ricerca di filosofia della scienza e di epistemologia formale e sociale del progetto, con particolare riferimento all’obiettivo: “RO1: Analysing Risk and Uncertainty Using Intersubjective Probabilities”, nonché alla formulazione del quadro teorico generale del progetto.
Uni. Trieste
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio
Il presente bando è finalizzato all’acquisizione di un ricercatore esperto in “data management”. Le attività previste includono:- gestione di un registro atto alla raccolta di dati clinici, genetici e di imaging relativi a pazienti affetti da cardiomiopatia geneticamente determinata, in particolare con forma ipertrofica, e ai loro familiari arruolati nel Registro Cardiomiopatie della SC Cardiologia di ASUGI;- analisi statistica dei dati raccolti.- gestione dei rapporti con i centri convenzionati con ASUGI coinvolti nel progetto.- coordinamento delle attività di gestione di studi clinici dal punto di vista non medico, in accordo con le GCP (Good Clinical Practice), le SOP (Standard Operating Procedures) e le norme vigenti.
Uni. Pavia
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
05/BIOS-06 - Fisiologia
Il programma si focalizza sullo sviluppo di modelli dettagliati di neuroni e reti del cervelletto, che stanno raggiungendo la maturità per simulare un insieme di proprietà computazionali, per determinare le basi neurali del funzionamento fisiologico e patologico dei circuiti. Si considereranno le proprietà computazionali della corteccia cerebellare, tramite metriche proprie delle neuroscienze computazionali, ricostruendo e simulando modelli multicompartimento e point-neuron del circuito cerebellare. Specifiche alterazioni verranno inserite per riprodurre stati patologici con coinvolgimento cerebellare (e.g. autismo, atassia). Le validazioni si baseranno su dati sperimentali su topi, da cui possono essere estratti local field potentials e spiking patterns, con l’obiettivo di elaborare nuovi concetti in fisiologia e fisiopatologia delle malattie cerebrali, potenziando il framework di modellizzazione EBRAINS2.0 e pubblicando i risultati
Uni. Padova
Aperto: 03/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 19/11/25
03/CHEM-08 - Tecnologia, Socioeconomia e Normativa Dei Medicinali e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute
Il microambiente immunitario tumorale immunosoppressivo (TIME) rende il glioblastoma (GBM) refrattario agli attuali chemio-immunoterapici. Abbiamo cercato di esplorare un nuovo approccio per l'immunomodulazione locale del TIME associata al GBM, basato sulla somministrazione localizzata di farmaci mediante nanoparticelle polimeriche penetranti il cervello.
Uni. Bocconi
Aperto: 01/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 06/12/25
13/ECON-01 - Economia Politica
Il progetto analizza come le reti sociali influenzano il comportamento di scienziati, politici e cittadini. Il primo studio esamina l’impatto di X sul lavoro degli economisti, sulle loro reti e sulle possibili “mode” scientifiche. Il secondo indaga come i collaboratori del Congresso USA, tramite reti e background, influenzino decisioni e comportamenti politici. Il terzo studia l’effetto di WhatsApp in India, valutando come le nuove regole di condivisione incidano su conflitti, opinioni ed elezioni. Il candidato lavorerà con il Prof. Schwarz al progetto CHAIN, nel work package “Stemming the Tide”, su ricerca in microeconometria, NLP e scienze sociali. Richiesto Ph.D. in Economia o affini, esperienza in NLP, big data e inferenza causale, con competenze in Python, Stata o R
Uni. Pavia
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
06/MEDS-22 - Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia
Armonizzazione e post processing e valutazione clinica di immagini RM convenzionali e avanzate nell’ambito delle malattie del Sistema Nervoso Centrale
Uni. Pavia
Aperto: 31/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 04/12/25
10/PEMM-01 - Arti Performative, Musicali, Cinematografiche e Mediali
Il progetto intende perseguire parallelamente due linee di ricerca. La prima linea è finalizzata alla valorizzazione del libro musicale a stampa come bene culturale e prevede lo studio delle strategie editoriali, dei rapporti di committenza e produzione dei repertori editi, anche in relazione al contesto culturale coevo. La seconda linea, finalizzata alla conoscenza e alla conservazione del bene, riguarda invece la descrizione bibliografica delle fonti musicali stampate in Italia e sarà attuata secondo i metodi della bibliografia analitica e attraverso lo studio delle tecniche di produzione. A quest’ultimo scopo, la ricerca prenderà in considerazione anche l’indagine dei materiali impiegati (specialmente carta e inchiostri tipografici) avvalendosi delle competenze e delle possibilità del Laboratorio Arvedi di diagnostica non invasiva afferente alDipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
Uni. Pisa
Aperto: 03/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 18/11/25
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
Contratto di ricerca - durata 24 mesi - Dipartimento di Fisica - scadenza 18 novembre 2025 ore 13.00
Uni. Cagliari
Aperto: 04/10/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 24/11/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca presso Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, per il GSD 09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (SSD IINF-05/A) nell’ambito del progetto “La Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale” finanziato dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica - codice selezione: cdr_11D_1125_09/IINF-05
Uni. Tor Vergata di Roma
Aperto: 30/10/25
Contratto di ricerca post-doc
07/AGRI-08 - Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale
L’obiettivo è quello di caratterizzare il ruolo delle proteine Dps (DNA-binding protein from starved cells) nella radioresistenza di Chroococcidiopsis sp. CCMEE 029 e di investigare il loro impiego per mitigare la susscettibilità alle radiazioni ionizzanti di cianobatteri di interesse per i sistemi biorigenerativi. Il cianobatterio Synechocystis sp. PCC 6803 sarà utilizzato come sistema modello per l’espressione eterologa dei geni dps di Chroococcidiopsis CCMEE 029 e per valutarne il ruolo nel conferire radioresistenza. Inoltre, geni coinvolti nella radioresistenza di Chroococcidiopsis CCMEE 029 verranno identificati attraverso l’analisi trascrittomica della riposta di questo cianobatterio all’esposizione a radiazioni ionizzanti.
Uni. Cagliari
Aperto: 04/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 24/11/25
08/CEAR-01 - Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime
Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca presso Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura, per il GSD 08/CEAR-01 - Idraulica, idrologia, costruzioni idrauliche e marittime (SSD CEAR-01/B), nell’ambito del progetto “Accounting for the water interconnectedness within Mediterranean catchments under water shortage crisis and global changes (AQUEDUCT)” finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) - codice CUP: F53C24002350007.codice selezione: cdr_10D_1125_08/CEAR-01
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 03/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 03/12/25
12/GIUR-11 - Diritto Comparato
Il progetto analizza l’impatto del populismo digitale sulla tenuta del contratto sociale europeo, esaminando come piattaforme digitali, social media e nuove forme di comunicazione politica contribuiscano alla diffusione di narrazioni populiste e alla trasformazione dei rapporti tra cittadini, istituzioni e ordinamenti sovranazionali. Attraverso un approccio comparato di diritto pubblico, la ricerca studia le risposte normative e costituzionali degli Stati membri e dell’Unione Europea, valutando rischi e opportunità legati alla regolazione del digitale e al rafforzamento dei principi democratici. L’obiettivo è delineare strumenti giuridici idonei a tutelare i valori del costituzionalismo europeo in un contesto segnato da crescente disintermediazione politica e crisi di fiducia nelle istituzioni
Uni. La Sapienza di Roma
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 05/12/25
14/GSPS-07 - Sociologia della Politica, del Diritto e della Devianza
Studio e sperimentazione di strumenti e metodi per: l’attivazione e la valutazione di esperienze di co-progettazione e co-programmazione multiattoriali; la costruzione di mappature e iniziative dedicate alla costruzione e animazione di una “comunità di pratiche per lo sviluppo sostenibile” che prenda le mosse dal riconoscimento del potenziale rappresentato dalle pratiche di sostenibilità in essere ai diversi livelli territoriali; la mappatura di iniziative per il coinvolgimento e la promozione di un ruolo attivo degli attori non rappresentati e sottorappresentati nei processi per lo sviluppo sostenibile.
Politecnico di Torino
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito
Tecniche per la rigenerazione dell’ambiente costruito
Politecnico di Torino
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
02/PHYS-04 - Fisica Teorica della Materia, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni
Simulazioni ab initio dei processi di riduzione della CO₂ e produzione di idrogeno in sistemi (foto)elettrocatalitici
Uni. Trento
Aperto: 04/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 25/11/25
02/PHYS-05 - Astrofisica e Cosmologia, Fisica Dello Spazio, della Terra e del Clima
Il progetto mira a sviluppare servizi innovativi per ottimizzare la gestione delle fonti di energia rinnovabile, con un focus su impianti eolici e fotovoltaici. Attraverso l’integrazione di osservazioni meteorologiche, modelli numerici ad alta risoluzione e algoritmi di machine learning, verranno realizzate previsioni altamente accurate di vento e radiazione solare a scala di singolo sito. I risultati includeranno strumenti operativi, come modelli meteorologici predittivi specifici per singoli impianti di produzione energetica, per supportare i manager energetici nella pianificazione della produzione, del mercato e del dispaccio energetico
Politecnico di Torino
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito
Progettare programmi di alfabetizzazione critica all’IA per i giovani
Uni. Bolzano
Aperto: 04/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 21/11/25
07/AGRI-08 - Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale
Le attività includono: (i) definizione di modelli predittivi esistenti relativi alla shelf-life e durata di conservazione da muffe, e determinazione del numero di variabili che devono essere registrate per poter addestrare il modello; (ii) progettazione e sviluppo di un modello per prevedere la crescita della muffa in base ai nuovi dati generati, incorporando le variabili chiave identificate in (i) e utilizzando metodologie statistiche e di machine learning per garantire un'elevata accuratezza predittiva e robustezza; iii) validazione del modello.
Politecnico di Torino
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
09/IIND-03 - Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia
Elettrificazione nel processo di riduzione dell’impatto ambientale di macchine per la raccolta del pomodoro
Uni. Siena
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 24/11/25
11/PSIC-04 - Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL RECLUTAMENTO DI UN (1)CONTRATTISTA DI RICERCA A TEMPO DETERMINATO, DI DURATA BIENNALE, DI CUI ALL'ART. 22 DELLA L.240/2010Gruppo Scientifico Disciplinare: 11/PSIC-04 Psicologia clinica e Psicologia dinamicaSettore Scientifico Disciplinare: PSIC-04/B Psicologia clinicaDipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze (DSMCN)N. massimo di pubblicazioni: 6
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Aperto: 06/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
10/ARTE-01 - Storia Dell'Arte
Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di 1 posizione di Post Doctoral Fellow con contratto di ricerca sul tema "Ricerca sulla storia della Galleria Borghese: le collezioni e il museo"
Politecnico di Torino
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
09/ICHI-02 - Impianti e Processi Industriali Chimici
Analisi tecno-economica dei processi di conversione della CO2
Uni. Trento
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 26/11/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
L’attività si svolgerà all’interno del progetto europeo TRUMAN. L’obiettivo centrale dell’attività è di consolidare la piattaforma di ricerca, costruita estendendo iLog, per la gestione di stream di dati personali sia attivi, ad esempio risposte di utenti a domande del sistema, che passivi (IOT, immagini), in modo che sia compliant con i requisiti e l’architettura di riferimento in via di sviluppo come parte del progetto TRUMAN...
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 05/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 20/11/25
13/STAT-04 - Metodi Matematici Dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Procedura di selezione pubblica, di valutazione comparativa, per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca - Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
Uni. Pisa
Aperto: 06/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 21/11/25
09/IBIO-01 - Bioingegneria
Contratto di ricerca - durata 24 mesi - scadenza 21 novembre 2025 ore 13.00 - presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Uni. Trento
Aperto: 06/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 27/11/25
08/CEAR-06 - Scienza delle Costruzioni
Estensioni della Meccanica della Frattura Quantizzata/Finita, modelli costitutivi poroelastici per materiali complessi, effetti di attrito, acqua e temperatura, e applicazioni all'infragilimento di neve e ghiaccio e alla previsione di valanghe in condizioni di riscaldamento globale.
Uni. Pisa
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/11/25
07/AGRI-02 - Agronomia e Sistemi Colturali Erbacei e Ortofloricoli, 07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia
Contratto di ricerca - durata 24 mesi - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - scadenza 22 novembre 2025 ore 13.00
Uni. Pisa
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/11/25
01/INFO-01 - Informatica, 07/AGRI-02 - Agronomia e Sistemi Colturali Erbacei e Ortofloricoli, 07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia
Contratto di ricerca - durata 24 mesi - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - scadenza 22 novembre 2025 ore 13.00
Uni. Brescia
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 27/11/25
09/IINF-04 - Automatica
L’attività di ricerca prevista nel contratto è in linea con l’obiettivo generale del progetto MAPS,volto a informare i decisori politici sul fenomeno della migrazione nell’Africa Sub-Sahariana,con particolare attenzione alle migrazioni indotte dal cambiamento climatico.L’attività si concentrerà sull’area tematica 3(Planet:Climate change,Disasters,Natural hazard stressors,Resilience),e riguarderà nel dettaglio:•raccolta, integrazione e analisi di dati climatici, idrologici, socio-economici e migratori;•modellistica predittiva e forecasting dei fenomeni migratori sulla base di variabili ambientali e climatiche;•sviluppo e applicazione di modelli di sistemi dinamici e di strumenti matematici a supporto delle decisioni;•predisposizione di materiale per la trasmissione della conoscenza, comunicazione e disseminazione dei risultati;•supporto alla gestione del progetto, (partecipazione a gruppi di lavoro, riunioni di coordinamento).
Uni. Ferrara
Aperto: 03/11/25
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 22/11/25
10/ARCH-01 - Archeologia
Responsabile : Prof.ssa Arzarello MartaSede di lavoro : Dip.to di Studi UmanisticiDurata : 24 mesi
Uni. Padova
Contratto di ricerca post-doc
Chiude: 25/11/25
03/CHEM-05 - Chimica Organica
L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di una materiale ibrida organico-inorganica in grado di rispondere a stimoli elettrochimici e ottici. Lo studio comprende la sintesi di nanoparticelle d'oro protette da un monostrato di tioli funzionalizzate e la loro caratterizzazione tramite spettroscopia NMR, DLS, TEM, TGA e altre tecniche.Le proprietà elettrochimiche saranno studiate utilizzando la voltammetria ciclica e la spettroscopia fotoelettronica. L'autoassemblaggio dissipativo delle nanoparticelle sarà studiato utilizzando la spettroscopia di assorbimento e fluorescenza e saranno sviluppati modelli cinetici per descrivere i processo di assemblaggio e decadimento. L'autoassemblaggio fotoindotto sarà studiato utilizzando fotosensibilizzatori in grado di ridurre gruppi funzionali presenti nel monostrato. Saranno sviluppati dispositivi neuromorfici depositando il materiale su una multielettrodo array e monitorando i cambiamenti nell'output elettrico in seguito all'irradiazione.
Uni. Molise
Aperto: 14/10/25
Tecnologo
05/BIOS-01 - Botanica
selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento di n.1 tecnologo di secondo livello con rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato della durata di 18 mesi presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise, prioritariamente riservato alle categorie di volontari delle Forze Armate in ferma breve o ferma prefissata di cui agli artt. 1014 e 678 del D.lgs 15.3.2010 n.66 (cod. 5/2025)
Uni. Firenze
Aperto: 24/10/25
Tecnologo
Chiude: 21/11/25
07 - Scienze Agrarie e Veterinarie
Progetto europeo TREESURE "Strumento di supporto alle decisioni per la valutazione del rischio, la gestione e la consapevolezza dei disastri legati al cedimento degli alberi"
Uni. Bergamo
Aperto: 30/10/25
Tecnologo
Chiude: 19/11/25
01 - Scienze Matematiche e Informatiche
Supporto tecnico e amministrativo della ricerca, con particolare riferimento alla realizzazione delle attività previste nell’ambito dei Work Packages dell’Alleanza BAUHAUS4EU
Uni. Padova
Aperto: 03/11/25
Tecnologo
Chiude: 18/11/25
03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute
L’Università degli Studi di Padova intende procedere, in applicazione dell’art. 24-bis della Legge 30.12.2010, n. 240, e del C.C.N.L. del 19.04.2018, in quanto compatibile, alla selezione di personale, per esami, al fine di reperire n. 1 Tecnologo di Ricerca di primo livello (categoria stipendiale EP1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF.
Uni. Bolzano
Aperto: 01/11/25
Tecnologo
Chiude: 03/12/25
09/IINF-05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Supporto tecnico per le attività tipiche dei progetti basati sull'Intelligenza Artificiale (in particolare scienza dei dati, gestione dei dati, data e process mining, machine learning e computer vision, metodi logici e semantici); supporto tecnico al personale di ricerca coinvolto in AI-Lab; supporto tecnico nelle attività di formazione con le aziende; gestione e manutenzione delle strutture di AI-Lab (server GPU, server dati, videowall, postazioni laboratorio); acquisizione e aggiornamento delle strutture di AI-Lab.
Uni. Bolzano
Aperto: 04/11/25
Tecnologo
Chiude: 21/11/25
07/AGRI-04 - Ingegneria Agraria, Forestale e Dei Biosistemi
Le attivita´ di supporto alla ricerca verranno svolte con le seguenti modalitá: a) energetica: svolgimento di prove su motori endotermici in uso sui trattori, tramite freno dinamometrico; utrilizzo di strumenti atti a determinare gli assorbimenti di coppia e potenza delle attrezzature agricole; supporto nello sviluppo di sistemi fotovoltaici; b) sicurezza: assistenza nello sviluppo ed uso di strumenti per il monitoraggio operativo automatizzato delle macchine agricole; assistenza nelle prove per determinare le mappe di stabilitá dei mezzi agrari tramite strumentazione dipsonibile presso il laboratorio; c) impatti ambientali: assistenza nell´uso della strumentazione atta a rilevare le intensitá delle emissioni dei motori agricoli... (vedi bando)
Uni. Bolzano
Aperto: 04/11/25
Tecnologo
Chiude: 21/11/25
07/AGRI-07 - Scienze e Tecnologie Alimentari
Il/La tecnologo/a svolgerà attività di supporto nello sviluppo e gestione delle attività sperimentali del progetto ZeroResidue, che mira alla valorizzazione totale degli scarti agro-industriali mediante processi sostenibili. In particolare, supporterà l’implementazione di tecnologie verdi di estrazione di composti bioattivi da residui agroalimentari e la loro caratterizzazione chimico-fisica per applicazioni nei settori alimentare, enologico, nutraceutico, cosmetico e biomedicale. Collaborerà alla conduzione di prove su scala pilota, al monitoraggio dei parametri di processo e alla gestione delle strumentazioni analitiche. Inoltre, ... (vedi bando)
Uni. Bocconi
Aperto: 03/10/25
Dottorato
Chiude: 15/01/26
01/MATH-02 - Algebra e Geometria, 01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica, 01/MATH-05 - Analisi Numerica, 12/GIUR-01 - Diritto Privato, 12/GIUR-02 - Diritto Commerciale e della Navigazione, 12/GIUR-04 - Diritto del Lavoro, 12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico, 12/GIUR-09 - Diritto Internazionale, 12/GIUR-10 - Diritto Dell'Unione Europea, 13/ECON-02 - Politica Economica, 13/ECON-03 - Scienza delle Finanze, 13/ECON-04 - Economia Applicata, 13/ECON-06 - Economia Aziendale, 13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese, 13/STAT-01 - Statistica, 13/STAT-02 - Statistica Economica, 13/STAT-03 - Demografia e Statistica Sociale, 14/GSPS-02 - Scienza Politica, 14/GSPS-03 - Storia del Pensiero e delle Istituzioni Politiche, 14/GSPS-07 - Sociologia della Politica, del Diritto e della Devianza, 14/GSPS-08 - Sociologia Dei Processi Economici, del Lavoro, Dell'Ambiente e del Territorio
La Scuola di Dottorato riunisce i programmi di dottorato offerti dall'Università Bocconi e si propone come punto di riferimento per la carriera accademica degli studenti di PhD.Il collegamento tra i corsi di dottorato permette agli studenti di scegliere tra un’ampia offerta di insegnamenti, che spaziano su tematiche di carattere interdisciplinare. Lungo tutto il percorso accademico degli studenti è fortemente incoraggiato l'interscambio culturale con workshop, seminari ed eventi organizzati in collaborazione con altre università in Europa e negli Stati Uniti. Tutti i programmi hanno durata quadriennale, ad eccezione di Legal Studies (3 anni)
LUISS G. Carli
Aperto: 08/10/25
Dottorato
14/GSPS-02 - Scienza Politica
Il Dottorato in Politics è pensato per i ricercatori che desiderano lavorare nel mondo accademico o intraprendere una carriera professionale in istituzioni internazionali, ONG, istituti di ricerca pubblici e privati e comunicazione politica.
Politecnico di Torino
Aperto: 19/02/25
Dottorato
01 - Scienze Matematiche e Informatiche, 02 - Scienze Fisiche, 03 - Scienze Chimiche, 04 - Scienze della Terra, 05 - Scienze Biologiche, 06 - Scienze Mediche, 07 - Scienze Agrarie e Veterinarie, 08 - Ingegneria Civile e Architettura, 09 - Ingegneria Industriale e Dell'Informazione, 11 - Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche, 12 - Scienze Giuridiche, 13 - Scienze Economiche e Statistiche, 14 - Scienze Politiche e Sociali
L’elenco dei corsi di dottorato di ricerca e delle posizioni a concorso sono pubblicati alla pagina https://www.polito.it/didattica/dottorato-di-ricerca-e-scuola-di-specializzazione/il-dottorato/ammissione/bando-di-concorso
Uni. Milano
Aperto: 14/10/25
Dottorato
06/MEDS-21 - Ginecologia e Ostetricia, 07/AGRI-09 - Scienze e Tecnologie Animali
Sono attivati presso l'Università degli Studi di Milano per l'anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo- con decorrenza 1° gennaio 2026), subordinatamente all’accreditamento e alla verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento da parte del MUR, i seguenti corsi di dottorato di ricerca:- Scienze della nutrizione -Scienze per la sanità pubblicaNell’ambito del Progetto Portus i due corsi di studio elencati usufruiscono del contributo della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi.Sono indetti presso l'Università degli Studi di Milano pubblici concorsi, per titoli ed esami, per l'ammissione ai corsi di dottorato, per ciascuno dei quali si riporta, nelle schede allegate al presente decreto, del quale costituiscono parte integrante, una breve illustrazione, l’arco temporale di svolgimento delle prove, i requisiti di ammissione, il programma di ricerca e di approfondimento formativo da proporre ai candidati che saranno ammessi alla frequenza dei dottorati.
Uni. Milano
Aperto: 15/10/25
Dottorato
07/AGRI-04 - Ingegneria Agraria, Forestale e Dei Biosistemi, 11/SDEA-01 - Scienze Demoetnoantropologiche
Sono attivati presso l'Università degli Studi di Milano per l'anno accademico 2025/2026 (XLI ciclo- con decorrenza 1° gennaio 2026), subordinatamente all’accreditamento e alla verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento da parte del MUR, i seguenti corsi di dottorato di ricerca:• Filosofia e scienze umane - Philosophy and human sciences• Scienze ambientali - Environmental sciencesSono pertanto indetti presso l'Università degli Studi di Milano pubblici concorsi, per titoli ed esami, per l'ammissione ai predetti corsi di dottorato, per ciascuno dei quali si riporta, nelle schede allegate al presente decreto, del quale costituiscono parte integrante, una breve illustrazione, l’arco temporale di svolgimento delle prove, i requisiti di ammissione, il programma di ricerca e di approfondimento formativo da proporre ai candidati che saranno ammessi alla frequenza dei dottorati.
Uni. Siena
Aperto: 25/10/25
Dottorato
Chiude: 26/11/25
03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute, 05/BIOS-07 - Biochimica, 06/MEDS-01 - Genetica Medica
Il testo integrale del bando è pubblicato sul portale dei dottorati di ricerca dell'Ateneo. Le domande devono essere presentate online a partire dalle ore 10:00 (Central European Time - CET) del 27 ottobre 2025 ed entro le ore 14:00 (CET) del 26 novembre 2025 utilizzando esclusivamente la procedura sulla Segreteria Online.
Uni. Udine
Aperto: 31/10/25
Dottorato
Chiude: 30/11/25
07 - Scienze Agrarie e Veterinarie
Bando di concorso per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca dell’Università degli Studi di Udine a.a. 2025/2026, 41° ciclo: Scienze e biotecnologie agrarie.La posizione disponibile (III sessione) è con borsa. La borsa è finanziata dalla Regione FVG, a valere sulle risorse del FSE+ 2021-2027 PS 20/24.
Suor Orsola - Napoli
Aperto: 03/11/25
Dottorato
Chiude: 19/11/25
10 - Scienze Dell'Antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche, 11 - Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche, 12 - Scienze Giuridiche, 14 - Scienze Politiche e Sociali
L’evoluzione tecnologica condiziona assetti e strumenti della conoscenza. Nella vitaquotidiana le tecnologie invadono larghi spazi dell’agire individuale ma le modalità diacquisizione del sapere in rete presentano aspetti non ancora pienamente compresi,specie in ordine ai processi cognitivi coinvolti nelle dinamiche formative. Da questeconsiderazioni nasce la proposta del dottorato di ricerca il cui obiettivo è promuoverel’ibridazione tra le discipline che governano la progettazione delle tecnologie e le scienzeumane. Fornire alla progettazione tecnologica il contributo delle scienze umane fa sì chequeste non rappresentino un magazzino di materiali da ritradurre nei linguaggi della retema un universo di relazioni tra saperi, capace di agire sul medium in cui viene riconvertito.Quattro i curricula: Diritto digitale ed Economia dell'innovazione; Pedagogia e Metodi delladidattica; Psicologia ed Ergonomia cognitiva; Linguaggi, Culture e Comunicazione.
Uni. Perugia
Aperto: 06/11/25
Dottorato
Chiude: 09/12/25
03 - Scienze Chimiche, 05 - Scienze Biologiche
Riapertura termini Bando per l’ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca in Biotecnologie e Scienze Farmaceutiche XLI ciclo – A.A. 2025/2026 - Reclutamento di candidature da parte di studenti e studentesse palestinesi residenti nei Territori Palestinesi interessati alla fruizione della borsa disponibile in seno all'Iniziativa AICS denominata “Multi-disciplinary action aimed at supporting the gender equality education in Palestine”
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
09/IIND-03 - Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
09/IIND-06 - Macchine e Sistemi per L'Energia e L'Ambiente
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Tuscia
Aperto: 11/06/25
RTDA
Chiude: 15/12/25
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
Il contratto è stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Il ricercatore a tempo determinato dovrà svolgere attività di ricerca, attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Catanzaro
Aperto: 16/09/25
RTDA
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-26 - S.S.D. MEDS-26/D PROFILO 2
Uni. Catanzaro
Aperto: 16/09/25
RTDA
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-26 - S.S.D. MEDS-26/D PROFILO 3
Uni. Catanzaro
Aperto: 16/09/25
RTDA
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera a) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-26 - S.S.D. MEDS-26/A PROFILO 4
Uni. Catanzaro
Aperto: 17/09/25
RTDB
06/MEDS-16 - Malattie Odontostomatologiche
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera b) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-16 S.S.D. MEDS-16/A
CNR - Ist. Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili
Aperto: 13/10/25
RTDB
09/ICHI-02 - Impianti e Processi Industriali Chimici
Studio del processo di combustione MILD e di dry-reforming in fase omegenea di biogas e bio-olio prodotti da pirolisi lenta di biomasse
Uni. Catanzaro
Aperto: 17/09/25
RTDB
07/MVET-03 - Malattie Infettive e Parassitarie degli Animali
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera b) L. n. 240/2010 - G.S.D. 07/MVET-03 S.S.D. MVET-03/B
CNR - Ist. Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili
Aperto: 13/10/25
RTDB
09/ICHI-02 - Impianti e Processi Industriali Chimici
Studio delle cinetiche di conversione di ossidazione e dry-reforming infase omogenea del biogas e del bio-olio prodotti da pirolisi lenta di biomasse
Uni. Catanzaro
Aperto: 17/09/25
RTDB
06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24, comma 3, lettera b) L. n. 240/2010 - G.S.D. 06/MEDS-07 S.S.D MEDS-07/B
CNR - Ist. linguistica computazionale
Aperto: 29/10/25
RTDB
Chiude: 28/11/25
10/GLOT-01 - Glottologia e Linguistica
Analisi e test della progettazione di piattaforme su un software open source per la deliberazione democratica che possa essere implementato a più livelli di governance
Uni. Napoli
RTDB
Chiude: 07/12/25
01/INFO-01 - Informatica, 01/MATH-02 - Algebra e Geometria, 03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica, 03/CHEM-05 - Chimica Organica, 03/CHEM-06 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie, 03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute, 04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni, 05/BIOS-01 - Botanica, 05/BIOS-07 - Biochimica, 05/BIOS-08 - Biologia Molecolare, 05/BIOS-11 - Farmacologia, 06/MEDS-02 - Patologia Generale e Patologia Clinica, 06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica, 06/MEDS-14 - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Infantile e Urologia, 06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate, 07/AGRI-02 - Agronomia e Sistemi Colturali Erbacei e Ortofloricoli, 07/AGRI-03 - Scienze e Tecnologie Dei Sistemi Arborei e Forestali, 07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia, 08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni, 08/CEAR-09 - Progettazione Architettonica, 09/IIND-02 - Meccanica Applicata Alle Macchine, 09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare, 09/IINF-01 - Elettronica, 10/ITAL-01 - Letteratura Italiana, 11/PHIL-01 - Filosofia Teoretica, 11/PSIC-04 - Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica, 12/GIUR-03 - Diritto Dell'Economia e Dei Mercati Finanziari e Agroalimentari, 13/ECON-06 - Economia Aziendale, 13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese, 13/STAT-01 - Statistica, 14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi, 14/GSPS-08 - Sociologia Dei Processi Economici, del Lavoro, Dell'Ambiente e del Territorio
selezioni per il reclutamento di n. 34 ricercatori ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. b) della Legge n. 240/2010 (codice di riferimento 3_RTDB_2025)
CNR - Ist. cristallografia
Aperto: 28/10/25
RTD-PNRR
03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute
I gliomi diffusi della linea mediana (DMG) sono tumori cerebrali pediatrici altamente aggressivi, caratterizzati da un’elevata espressione di CD147, una glicoproteina appartenente alla superfamiglia delle immunoglobuline. A causa della loro natura infiltrativa e della localizzazione nel tronco encefalico, i DMG non sono generalmente operabili. Le opzioni terapeutiche attuali si limitano alla radioterapia (RT), da sola o in combinazione con la chemioterapia, ma l’efficacia è scarsa. Il targeting di CD147 potrebbe rappresentare una strategia terapeutica promettente. Il/la candidato/a: i) condurrà campagne di docking molecolare utilizzando i dati cristallografici disponibili di CD147; ii) valuterà le molecole simulate tramite protein-ligand interaction fingerprints, score di docking e calcoli di energia libera di legame; iii) testerà i composti selezionati in vitro su linee cellulari DMG.
Uni. Palermo
Aperto: 14/10/25
RTT
07/MVET-01 - Anatomia e Fisiologia Veterinaria
Procedura selettiva, per titoli e colloquio, finalizzata alla copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track, ai sensi dell’art. 24 della Legge 240 del 30/12/2010, con contratto di durata di sei anni, non rinnovabile, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali - SSD MVET-01/A Anatomia Veterinaria
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 14/10/25
RTT
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-24/B CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE.IL RICERCATORE DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-24/B NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEO.
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 14/10/25
RTT
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-26/C CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA FISIOTERAPIA E DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL FISIOTERAPISTA, PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO.IL RICERCATORE DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-26/C NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEO.
Uni. Europea di Roma
Aperto: 18/09/25
RTT
11/PAED-02 - Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), ai sensi dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 come modificato dalla Legge 79/2022, Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD)11/PAED-02 – Ricerca educativa: didattica, pedagogia speciale e pedagogia sperimentale - Settore Scientifico Disciplinare (SSD) PAED-02/B – Pedagogia sperimentale
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 14/10/25
RTT
06/MEDS-23 - Anestesiologia
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-23/A CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA ANESTESIOLOGIA, PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO.IL RICERCATORE DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-23/A NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEO.
Uni. Europea di Roma
Aperto: 26/09/25
RTT
01/MATH-01 - Logica Matematica, Didattica e Storia della Matematica
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), ai sensi dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 come modificato dalla Legge 79/2022, Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 01/MATH-01 LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA - Settore Scientifico Disciplinare (SSD)MATH-01/B Didattica e storia della matematica
Uni. Europea di Roma
Aperto: 18/09/25
RTT
12/GIUR-03 - Diritto Dell'Economia e Dei Mercati Finanziari e Agroalimentari
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), ai sensi dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 come modificato dalla Legge 79/2022, Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 12/GIUR-03 - Diritto dell’economia e dei Mercati finanziari e agroalimentari - Settore Scientifico Disciplinare (SSD) GIUR-03/A - Diritto dell’economia
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 14/10/25
RTT
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-19/A CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DEL MEDESIMO SSD MEDS-19/A, PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO.IL RICERCATORE DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-19/A NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEO.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 02/10/25
RTT
06/MEDS-06 - Chirurgia Generale
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 02/10/25
RTT
06/MEDS-06 - Chirurgia Generale
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022,n. 79 di conversione del Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 02/10/25
RTT
06/MEDS-17 - Malattie Dell'Apparato Visivo
Selezione pubblica per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36.
Uni. Padova
Aperto: 20/10/25
RTT
05/BIOS-11 - Farmacologia, 08/CEAR-02 - Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Ingegneria e Sicurezza degli Scavi, delle Materie Prime, degli Idrocarburi e Fluidi Nel Sottosuolo, 09/IINF-04 - Automatica
Procedura selettiva per l’assunzione di n. 4 posti di ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT_RISERVATO) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 . Durata del contratto 6 anni
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
11/HIST-01 - Storia Medievale, 11/PHIL-04 - Estetica e Filosofia Dei Linguaggi
Procedure selettive per la copertura di n. 2 posti complessivi di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010 per i Dipartimenti dell'Università del Piemonte Orientale
Uni. Firenze
Aperto: 22/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-17 - Malattie Dell'Apparato Visivo
selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'all’art. 24, comma 1 bis, della legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Firenze
Aperto: 23/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'all’art. 24, comma 1 bis, della legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Firenze
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-20 - Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatria Infantile
selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24, comma 3, lettera a) della legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Bari
Aperto: 08/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
12/GIUR-02 - Diritto Commerciale e della Navigazione
Tutti i dettagli relativi alla tipologia del posto messo a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione ed alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel Decreto del Rettore n. 3004 del 08/10/2025 scaricabile dal sito internet dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro https://reclutamento.ict.uniba.it/reclutamento-ricercatori/ricercatori-tenure-track/3004-25
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
10/GERM-01 - Filologie, Lingue, Letterature e Culture Germaniche
Selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT), riservata ai sensi dell’art. 24 comma 1-bis della Legge 240/2010, con regime di impegno a tempo pieno, per il Gruppo Scientifico-Disciplinare 10/GERM-01 FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE e S.S.D. GERM-01/C LINGUA, TRADUZIONE E LINGUISTICA TEDESCA per il Dipartimento di Studi Umanistici
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 21/11/25
06/MEDS-23 - Anestesiologia
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-13 - Chirurgia Cardio-Toraco- Vascolare
selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24, comma 3,della legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 22/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-14 - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Infantile e Urologia
selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'all’art. 24, comma 1 bis, della legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Firenze
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-11 - Psichiatria
selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24, comma 3, lettera a) della legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Milano-Bicocca
Aperto: 21/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
10/GLOT-01 - Glottologia e Linguistica
Selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, della Legge 240/2010
Uni. Firenze
Aperto: 22/10/25
RTT
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-02 - Patologia Generale e Patologia Clinica
selezione pubblica per titoli e discussione per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'all’art. 24, comma 1 bis, della legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. L'Aquila
Aperto: 02/10/25
RTT
Chiude: 22/11/25
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 Ricercatrice/Ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e pieno di durata di anni 6 ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30.12.2010 n. 240 e del relativo Regolamento di Ateneo, per il G.S.D. 01/MATH-02 – Algebra e Geometria, S.S.D. MATH-02/B - Geometria, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell'Università degli Studi dell’Aquila
Politecnico di Milano
Aperto: 07/10/25
RTT
Chiude: 24/11/25
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
Le attività di ricerca e formazione si concentrano nell'ambito della progettazione delle infrastrutture ospedaliere e socio-sanitarie, con l'obiettivo di individuare e sviluppare modelli e strategie experience-based di innovazione progettuale, tecnologica e digitale, finalizzate al miglioramento delle performance ambientali, sociali e di governace. Si predilige un approccio evidence and experience based, finalizzato alla valutazione degli effetti in termini di efficacia, promozione della salute e del benessere di tutti gli utenti. La ricerca includerà inoltre attività di ricerca e sviluppo di strumenti di valutazione multisettoriale, capaci di individuare i livelli prestazionali delle infrastrutture per la sanità, in un'ottica multi-disciplinare coerente al principio One Health sancito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Uni. Europea di Roma
Aperto: 07/10/25
RTT
Chiude: 24/11/25
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato in tenure-track (RTT), ai sensi dell'art. 24, comma 3 della Legge 240/2010 come modificato dalla Legge 79/2022, Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) 06/MEDS-03 Microbiologia e Microbiologia Clinica, Settore scientifico disciplinare (SSD) MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Politecnico di Milano
Aperto: 06/10/25
RTT
Chiude: 24/11/25
08/CEAR-03 - Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione
L'attività di ricerca mira a indagare la multidimensionalità degli aspetti e degli effetti connessi all'integrazione del capitale naturale in ambito urbano, attraverso l'adozione di soluzioni nature-based come strategie rigenerazione urbana orientate a una transizione sostenibile e resiliente. A partire dall'analisi degli strumenti di valutazione esistenti, la ricerca si concentrerà sulla costruzione di modelli di supporto alla decisione secondo approcci multidimensionali e sistemici capaci di: analizzare la fattibilità economica, sociale e ambientale di progetti e interventi alla scala urbana e di valutarne l'idoneità localizzativa nell'ottica di una pianificazione strategica; supportare la definizione della soluzione più idonea tramite la simulazione dinamica di impatti a medio e lungo termine; mappare prospettive e valori di stakeholders diretti e indiretti considerando le coalizioni dei sistemi di preferenze degli attori coinvolti.
Uni. Catanzaro
Aperto: 07/10/25
RTT
Chiude: 24/11/25
05/BIOS-10 - Biologia Cellulare e Applicata
Procedura selettiva reclutamento n. 1 Ricercatore tempo determinato art. 24 L. n. 240/2010 - G.S.D 05/BIOS-10 S.S.D. BIOS-10/A
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 24/10/25
RTT
Chiude: 01/12/25
12/GIUR-14 - Diritto Penale
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24 della legge 240/20 10, con regime di tempo pieno, di durata sessennale presso la Classe Accademica di Scienze Classe Accademica di Scienze Sociali Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo (DIRPOLIS)Una posizione per il Gruppo Scientifico Disciplinare 12/GIUR-14 Diritto penale - Settore Scientifico Disciplinare GIUR-14/A Diritto penale Il bando è disponibile alla pagina: https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-due-contratti-di-ricercatricericercatore-tempo-3
Uni. Campus Bio-Medico
Aperto: 16/10/25
RTT
Chiude: 28/11/25
06/MEDS-10 - Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee
Codice Concorso: RTT/06_25La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 novembre 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/procedura-di-selezione-per-la-copertura-di-n-1-posto-di-ricercatore-a-tempo-determinato-in-tenure-track-rtt/
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
RTT
Chiude: 27/11/25
06/MEDS-03 - Microbiologia e Microbiologia Clinica, 06/MEDS-04 - Anatomia Patologica, 06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali, 11/PHIL-02 - Logica, Storia e Filosofia delle Scienze e delle Tecniche, 11/PSIC-02 - Psicologia Dello Sviluppo e Dell'Educazione, 13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese, 13/STAT-01 - Statistica
SELEZIONI PUBBLICHE per n. 7 posti RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (RTT), ai sensi dell’ Art.24 Legge 240/2010
Politecnico di Milano
Aperto: 07/10/25
RTT
Chiude: 27/11/25
08/CEAR-08 - Design, Tecnologia Dell'Architettura, Architettura Tecnica e Gestione Dell'Ambiente Costruito
La ricerca mira a elaborare metodologie e modelli multidominio e parametrici per la valutazione e l'ottimizzazione delle prestazioni degli edifici e la progettazione di soluzioni di involucro orientate al comfort, salute e sostenibilità, attraverso l'integrazione di simulazioni avanzate e misure sperimentali. Il programma sarà sviluppato nella sua dimensione tecnologica e prestazionale, con particolare attenzione allo sviluppo e alla validazione di modelli coerenti con il SSD e alla sperimentazione applicata. Particolare rilievo sarà dato alla dimensione collaborativa e alla promozione di reti di ricerca a livello nazionale e internazionale, al fine di ampliare limpatto scientifico e operativo dei risultati.
Sc. Sup. S. Anna Pisa
Aperto: 24/10/25
RTT
Chiude: 01/12/25
09/IBIO-01 - Bioingegneria
Selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’articolo 24 della legge 240/20 10, con regime di tempo pieno, di durata sessennale presso la Classe Accademica di Scienze Sperimentali e Applicate e l’Istituto di BioRobotica per il Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IBIO-01 - Bioingegneria - Settore Scientifico Disciplinare IBIO-01/A – BioingegneriaIl bando è disponibile alla pagina: https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-la-stipula-di-due-contratti-di-ricercatricericercatore-tempo-3
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
RTT
Chiude: 27/11/25
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
SELEZIONE PUBBLICA per n. 1 posto RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TENURE TRACK (Riservato art.14 comma 6 - septiesdecies D.L. 36/2022) della Legge 240/2010
Uni. Insubria
Aperto: 23/10/25
RTT
Chiude: 27/11/25
13/ECON-04 - Economia Applicata
Procedura di selezione per l’assunzione di n. 1 (uno) ricercatore universitario a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240
Uni. Pavia
Aperto: 03/10/25
RTT
12/GIUR-02 - Diritto Commerciale e della Navigazione
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD GIUR-02/A nei corsi di studio in Management, Economia,Amministrazione e Governance e Legislazione di Impresa, enel Dottorato di Ricerca in Diritto Privato, Diritto Romano eCultura giuridica europea, curriculum Diritto civile, dellavoro, commerciale e della proprietà intellettuale. Ilricercatore svolgerà attività di ricerca coerente e congruentecon le tematiche del SSD e, in via esemplificativa e nonesaustiva, relativa a temi del diritto delle società e deimercati finanziari, nonché sui temi relativi al dirittodell’impresa e della crisi d’impresa. OBIETTIVI DIPRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD GIUR-02/A,produzione di articoli su riviste indicizzate e presentazionedi lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Pavia
Aperto: 03/10/25
RTT
03/CHEM-05 - Chimica Organica
ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO:Il ricercatore svolgerà compiti didattici riferiti al SSD CHEM-05/A nei corsi di studio Farmacia, Chimica e TecnologieFarmaceutiche e Industrial nano-Biotechnology forPharmaceuticals e nel Dottorato di Ricerca in scienzechimiche e farmaceutiche ed innovazione industriale Ilricercatore svolgerà attività di ricerca coerente e congruentecon le tematiche del SSD e, in via esemplificativa e nonesaustiva, relativa ai processi di sintesi di peptidi,oligosaccaridi e loro derivati.OBIETTIVI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA:realizzazione di ricerche nell’ambito del SSD CHEM-05/A,produzione di articoli su riviste indicizzate e presentazionedi lavori a congressi scientifici internazionali.
Uni. Bergamo
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 30/11/25
13/ECON-04 - Economia Applicata
Procedura pubblica di selezione ai sensi dell’art. 24 della Legge 30.12.2010, n. 240 per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT) per il GSD 13/ECON-04 - Economia applicata, SSD ECON-04/A - Economia applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli studi di Bergamo - Codice PICA: 25RTT009.
Humanitas Uni.
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 01/12/25
06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio
Il ricercatore chiamato dovrà svolgere attività di ricerca e di didattica nel Settore Scientifico Disciplinare MEDS-07/B - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Humanitas Uni.
Aperto: 31/10/25
RTT
Chiude: 01/12/25
06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio
Il ricercatore chiamato dovrà svolgere attività di ricerca e di didattica nel Settore Scientifico Disciplinare MEDS/07/B - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Uni. Calabria
Aperto: 28/10/25
RTT
05/BIOS-03 - Zoologia e Antropologia, 05/BIOS-04 - Anatomia, Biologia Cellulare e Biologia Dello Sviluppo Comparate
Selezione Pubblica per il reclutamento di n. 2 ricercatori a tempo determinato in Tenure Track (RTT), vari GSD, vari SSD, secondo l'art. 24, Legge 240/2010
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-09 - Progettazione Architettonica
L'attività di ricerca è incentrata sul progetto, dalla scala urbana a quella architettonica e della costruzione. Affronta aspetti metodologici, analitici e compositivi, applicati ai nuovi insediamenti, alle aree in trasformazione e alle ricostruzioni dei luoghi della città.Sono centrali i temi della riqualificazione di aree urbane incerte, periferiche, informi o dismesse, in considerazione delle trasformazioni possibili, da definire in relazione alla loro storia, alla loro identità, al loro ruolo nella città, alla valorizzazione del patrimonio esistente.Le attività di ricerca e didattica si inseriscono nelle linee strategiche di ricerca del Dipartimento relative alla qualità dell'ambiente costruito e alla valorizzazione del patrimonio culturale.I risultati dovranno esser diffusi attraverso convegni e workshop, e pubblicati in riviste scientifiche e saggi a diffusione nazionale e internazionale.
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni
La ricerca si propone di studiare il comportamento statico e dinamico di:1) giunti adesivi di strutture in composito; 2) rinforzi esterni mediante compositi a matrice organica ed inorganica di strutture esistenti. La motivazione della ricerca è il miglioramento del comportamento meccanico e della durabilità sia di giunti adesivi che di rinforzi esterni per strutture in calcestruzzo, muratura e acciaio. L'attività di ricerca prevederà sia l'esecuzione di prove sperimentali che lo sviluppo di modelli analitici/numerici.
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni
L'attività mirerà a sviluppare un approccio integrato per il monitoraggio della salute strutturale delle infrastrutture civili di trasporto, combinando tecniche in-situ (e.g., monitoraggio dinamico) con l'osservazione satellitare InSAR su larga scala. L'integrazione di dati ad alta accuratezza locale e di informazioni spaziali estese permetterà di superare i limiti dei singoli metodi, offrendo una visione più completa delle condizioni strutturali e della loro evoluzione nel tempo. Un aspetto centrale riguarderà la valutazione del valore dell'informazione derivante dal monitoraggio, al fine di supportare processi decisionali più efficaci. Le attività contribuiranno a ottimizzare le strategie di manutenzione e gestione del rischio, incrementando sicurezza, resilienza e sostenibilità. La validazione su casi studio reali consentirà di definire approcci per una futura adozione su larga scala.
Politecnico di Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni
La ricerca si propone di sviluppare, integrare e validare tecnologie di controllo per l'adeguamento sismico di edifici e ponti, riducendo domanda e danno e migliorando la continuità d'uso. Il progetto definirà criteri prestazionali e linee guida di progetto e verifica, e ne dimostrerà l'efficacia tramite modellazione non lineare, prove su prototipi e casi studio. Nel dettaglio le attività comprenderanno: (i) modellazione numerica non lineare e analisi time-history di casi studio rappresentativi; (ii) progettazione, dimensionamento e integrazione di dispositivi di controllo passivo e semi-attivo, con verifica secondo normativa; (iii) progettazione e conduzione di prove sperimentali su componenti, prototipi e modelli; (iv) calibrazione di modelli e validazione prestazionale anche tramite dati di monitoraggio; (v) ottimizzazione costi-benefici e definizione di linee guida applicative; (vi) supporto al trasferimento tecnologico.
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
06/MEDF-01 - Scienze Dell'Esercizio Fisico e Dello Sport
Reclutamento di ricercatore a tempo determinato per il S.C.06/N2
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
06/MEDS-24 - Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato S.C. 06/M1
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Parma
Aperto: 10/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/STEC-01 - Storia Dell'Economia
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
09/IIET-01 - Elettrotecnica
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato S.C.09/A1
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
14/GSPS-05 - Sociologia Generale
Reclutamento di ricercatore a tempo determinato per il S.C. 14/C/1
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Verona
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 04/12/25
06/MEDS-15 - Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale
https://www.univr.it/it/concorsi
Uni. Parma
Aperto: 10/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/ECON-06 - Economia Aziendale
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
07/MVET-03 - Malattie Infettive e Parassitarie degli Animali
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
03/CHEM-05 - Chimica Organica
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
05/BIOS-11 - Farmacologia
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato S.C. 11/E1
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
06/MEDS-14 - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Infantile e Urologia
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato S.C.06/E2
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
11/PSIC-03 - Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato S.C. 11/E3
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, riservata ai sensi dell’art.14 comma 6-septiesdecies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
RTT
Chiude: 19/11/25
11/PHIL-02 - Logica, Storia e Filosofia delle Scienze e delle Tecniche
Reclutamento di un ricercatore a tempo determinato S.C. 11/C2
Uni. Parma
Aperto: 10/10/25
RTT
Chiude: 04/12/25
13/STAT-04 - Metodi Matematici Dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240Sede di servizio: Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12Competenze linguistiche richieste: Inglese (per il profilo multilingue dell’Ateneo)
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
07/AGRI-05 - Patologia Vegetale ed Entomologia
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
10/STAA-01 - Culture e Lingue Antiche e Moderne Dell'Africa e Dell'Asia Occidentale e Centrale
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
RTT
Chiude: 05/12/25
12/GIUR-09 - Diritto Internazionale
Selezione pubblica, per titoli e discussione pubblica, a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato in tenure track (RTT), mediante stipula di contratto di lavoro subordinato della durata di 6 anni, ai sensi dell’art. 24 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dall’art.14 comma 6-decies del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito con modificazioni, dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79, per lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Uni. Palermo
RTT
Chiude: 08/12/25
05/BIOS-05 - Ecologia, 08/CEAR-07 - Tecnica delle Costruzioni, 09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo, 12/GIUR-04 - Diritto del Lavoro
Procedure selettive, per titoli e colloquio, finalizzate alla copertura di n. 4 posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track, con la riserva ai sensi dell’art. 14 comma 6 septiesdecies D.L. 36/2022, presso vari Dipartimenti.
Uni. Pisa
Aperto: 08/10/25
RTT
Chiude: 09/12/25
04/GEOS-01 - Mineralogia, Petrologia, Geochimica, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni, 07/MVET-01 - Anatomia e Fisiologia Veterinaria, 09/IINF-01 - Elettronica, 13/ECON-02 - Politica Economica
Procedura di selezione per l’assunzione di n. 4 Ricercatori a tempo determinato in tenure track (RTT) ai sensi dell’art.24 della Legge n. 240/2010 - Dipartimenti di Economia-Ingegneria dell'Informazione-Scienze della Terra- Scienze Veterinarie.
Uni. Brescia
RTT
Chiude: 09/12/25
14/GSPS-02 - Scienza Politica
Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track per il gruppo scientifico disciplinare 14/GSPS-02 “Scienza politica”, settore scientifico-disciplinare GSPS-02/A “Scienza politica” presso il Dipartimento di Giurisprudenza. Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta del candidato: 12 (dodici).
Uni. Palermo
RTT
Chiude: 08/12/25
09/ICHI-01 - Sistemi, Metodi e Tecnologie Dell'Ingegneria Chimica e di Processo, 09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare
Procedure selettive, per titoli e colloquio, finalizzate alla copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track, con le riserve di cui all’art. 24 comma 1bis della Legge 240 del 30/12/2010 e di cui all'art. 14 comma 6 septiesdecies DL 36/2022, con contratto di durata di sei anni, non rinnovabile, presso il Dipartimento di Ingegneria
Uni. Pisa
Aperto: 08/10/25
RTT
Chiude: 09/12/25
02/PHYS-02 - Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni
L’ammissione è riservata a coloro che, per almeno trentasei mesi, anche cumulativamente, abbiano frequentato corsi di dottorato di ricerca/specializzazione medica o svolto attività di ricerca, sulla base di formale attribuzione dell’incarico ed esclusione di attività gratuite, presso università o enti di ricerca, sia italiani sia stranieri, diversi dall’Università di Pisa
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 02/10/25
Professore II fascia (associato)
06/MEDS-07 - Malattie Dell'Apparato Cardiovascolare e Malattie Dell'Apparato Respiratorio
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-07/B CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DEL SETTORE PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO;IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-07/B NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEOPREVISTA: IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA CARDIOLOGIA PRESSO L’ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE “F. MIULLI” DI ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
Uni. Europea di Roma
Aperto: 18/09/25
Professore II fascia (associato)
14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi
Procedura selettiva per la copertura di complessivi n. 1 (uno) posto di professore di II fascia per il GSD 14/GSPS-06 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi SSD GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 02/10/25
Professore II fascia (associato)
06/MEDS-14 - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Pediatrica e Infantile e Urologia
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD MEDS-14/C CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA CHIRURGIA UROLOGICA, PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO;IL/LA PROFESSORE/ESSA D DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD MEDS-14/C NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEOPREVISTA: IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA UROLOGIA ED IN PARTICOLARE NEL SETTORE DELLA ENDOUROLOGIA, PRESSO L’ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE “F. MIULLI” DI ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
Uni. LUM G. Degennaro
Aperto: 02/10/25
Professore II fascia (associato)
02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica
SI RICHIEDE IMPEGNO SCIENTIFICO NELL’AMBITO DEL SSD PHYS-06/A, CON ESPERIENZA DI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NELL’AMBITO DELLA FISICA APPLICATA ALLA MEDICINA, PREFERIBILMENTE CON FUNZIONE DI COORDINAMENTO;IL/LA PROFESSORE/ESSA DOVRÀ SVOLGERE ATTIVITÀ DIDATTICA CONGRUA AL SSD NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA; POSSIBILE ULTERIORE RESPONSABILITÀ DI DOCENZA IN ATTIVITÀ DIDATTICHE IN ALTRI PERCORSI FORMATIVI DELL’ATENEO
Uni. Insubria
Aperto: 08/10/25
Professore II fascia (associato)
01/MATH-03 - Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
L'Università degli Studi dell'Insubria Varese- Como (Italia) cerca candidati per n. 1 posto di professore associato da coprire mediante chiamata ai sensi dell'art. 18 comma 1 della Legge n. 240/2010
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 02/10/25
Professore I fascia (ordinario)
06/MEDS-05 - Medicina Interna
Selezione pubblica per il reclutamento di professori di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010.
Uni. S. Raffaele Milano
Aperto: 02/10/25
Professore I fascia (ordinario)
06/MEDS-05 - Medicina Interna
Selezione pubblica per il reclutamento di professori di I fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010.
Uni. Palermo
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
02/PHYS-05 - Astrofisica e Cosmologia, Fisica Dello Spazio, della Terra e del Clima, 02/PHYS-06 - Fisica per Le Scienze della Vita, L'Ambiente e I Beni Culturali, Didattica e Storia della Fisica, 03/CHEM-03 - Chimica Generale e Inorganica
Procedure di selezione relative alla copertura di minimo n. 1 posti e massimo n. 3 posti di professore universitario di I Fascia in relazione alla posizione di esterni/interni rivestita dai vincitori, pari a un massimo di n. 1 punto organico, da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010 da destinare al Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segrè.
Uni. Scienze Gastronomiche
Aperto: 30/09/25
Professore II fascia (associato)
10/PEMM-01 - Arti Performative, Musicali, Cinematografiche e Mediali
Il docente sarà chiamato a:• svolgere attività didattica nei corsi di laurea, laurea magistrale, master, alta formazione e dottorato, con insegnamenti nell’ambito del cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali;• realizzare attività in lingua inglese e italiana, anche con didattica innovativa, mentoring e supervisione di tesi;• sviluppare ricerca scientifica di base e applicata su storia, teoria, estetica e pratiche dei media audiovisivi e digitali;• contribuire ad attività di terza missione e public engagement (divulgazione culturale, rapporti con enti e istituzioni culturali, media e industria creativa);• collaborare alla produzione di materiali didattici e scientifici innovativi in italiano e inglese.
Uni. Padova
Aperto: 20/10/25
Professore I fascia (ordinario)
08/CEAR-02 - Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Ingegneria e Sicurezza degli Scavi, delle Materie Prime, degli Idrocarburi e Fluidi Nel Sottosuolo
Procedura selettiva per la chiamata di n 1 posto di professore di prima fascia ai sensi dell'articolo 18, comma 1, legge 30 dicembre 2010, n 240
Uni. Brescia
Aperto: 21/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 20/11/25
12 - Scienze Giuridiche
Il docente dovrà svolgere la propria attività didattica nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, dei Corsi di Laurea triennali in Consulente del Lavoro e Giurista d’impresa e in Scienze politiche e sociali,dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze giuridiche dell’innovazione e della sostenibilità e in Governo delle Amministrazioni pubbliche nelle materie di area privatistica.Il docente dovrà operare in piena maturità ed autonomia scientifica; si occuperà dei temi classici del diritto privato così come dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali.In particolare, il docente dovrà svolgere attività didattica e di ricerca orientate ad un’ampia varietà di interessi,specialmente con riguardo ai temi del diritto dei contratti e delle obbligazioni,delle persone e delle successioni a causa di morte;ad un elevato rigore metodologico,nonché alla profonda conoscenza dei fondamenti storico-comparativi del diritto privato contemporaneo
Uni. Parma
Aperto: 19/09/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-12 - Neurologia
Procedura selettiva per la chiamata di professore universitario di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare: 06/MEDS-12 Neurologia.Settore scientifico-disciplinare: MEDS-12/A Neurologia.Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 15 (quindici).Competenze linguistiche richieste: inglese.
Uni. Parma
Aperto: 29/09/25
Professore II fascia (associato)
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
Procedura selettiva per la chiamata di Docente di ruolo di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240:Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Parma. Gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-19 Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa.Settore scientifico-disciplinare MEDS-19/B Medicina fisica e riabilitativa.Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 12 (dodici).Competenze linguistiche richieste: Lingua inglese.
Uni. Firenze
Aperto: 22/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 20/11/25
06/MEDS-08 - Endocrinologia, Nefrologia e Scienze Dell'Alimentazione e del Benessere
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore ordinario mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 1, della legge n.240/2010.
Uni. Piemonte Orientale
Aperto: 21/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 20/11/25
03/CHEM-07 - Chimica Farmaceutica, Tossicologica, Nutraceutico-Alimentare, delle Fermentazioni e Dei Prodotti per Il Benessere e per La Salute
Procedura di chiamata ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge n. 240/2010 a n. 1 posto di Professore di prima fascia, nel Gruppo Scientifico-Disciplinare 03/CHEM-07 CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE e S.S.D. CHEM-07/B CHIMICA DEGLI ALIMENTI per il Dipartimento di Scienze del Farmaco
Uni. Modena e R. E.
Aperto: 25/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 25/11/25
06/MEDS-10 - Gastroenterologia, Malattie Infettive e Malattie Cutanee
Tutti i dettagli relativi alla tipologia dei posti messi a concorso, alle funzioni, ai requisiti di partecipazione, alle modalità di svolgimento della procedura selettiva sono indicati nel Decreto Rettorale REP N. 1046/2025, prot. nr. 284507 del 09/10/2025 scaricabile dal sito internet dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia alla pagina: https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ e sul webserver d'Ateneo alla pagina https://www.unimore.it/it/ateneo/bandi nella relativa sezione
Uni. Padova
Aperto: 27/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/11/25
07/AGRI-03 - Scienze e Tecnologie Dei Sistemi Arborei e Forestali, 12/GIUR-06 - Diritto Amministrativo e Pubblico
Procedure selettive per la chiamata di n 3 posti di professore di prima fascia ai sensi dell'articolo 18, comma 4_ter, legge 30 dicembre 2010, n 240 - 2025PO184_4ter
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 27/11/25
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
PROCEDURA SELETTIVA per n. 1 posto PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 4 TER L.240/2010
Uni. Torino
Aperto: 20/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 27/11/25
02/PHYS-01 - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni, 06/MEDS-22 - Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia, 11/PSIC-01 - Psicologia Generale, Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Psicometria
PROCEDURE SELETTIVE per n. 3 posti PROFESSORE DI PRIMA FASCIA ai sensi dell’ Art.18, comma 1 L.240/2010
Uni. Genova
Aperto: 28/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 27/11/25
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore di prima fascia mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 4 ter, della legge n. 240/2010
Uni. Sassari
Aperto: 29/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 27/11/25
06/MEDS-15 - Neurochirurgia e Chirurgia Maxillo-Facciale
PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA CHIAMATA DI N. 1 PROFESSORE DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL’ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N. 240, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CHIRURGIA E FARMACIA, PER IL SSD MEDS-15/A NEUROCHIRURGIA.
Uni. Calabria
Aperto: 28/10/25
Professore I fascia (ordinario)
13/ECON-02 - Politica Economica
Selezione Pubblica per il reclutamento di 1 Professore Ordinario - Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza - G. Anannia, GSD 13/ECON-02, SSD ECON-02/A, ai sensi dell’art. 18, comma 1, L. 240/2010
Unicusano
Aperto: 04/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 04/12/25
12/GIUR-01 - Diritto Privato
procedura selettiva per la copertura di 1 (uno) posto di Professore Universitario di Ruolo di II Fascia, per il Settore concorsuale 12/A1 (GSD 12/GIUR-01) – Settore scientifico-disciplinare GIUR-01/A
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 19/11/25
11/PAED-02 - Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale
Reclutamento di in professore di seconda fascia S.C. 11/D2
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
07/AGRI-06 - Genetica, Chimica e Pedologia Agraria e Forestale
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
05/BIOS-01 - Botanica
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
01/MATH-02 - Algebra e Geometria
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 05/12/25
11/GEOG-01 - Geografia
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
14/GSPS-06 - Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter, della Legge 240/2010
Uni. Milano
Aperto: 17/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 05/12/25
06/MEDS-26 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate
Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di I fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, commi 1 e 4, della Legge 240/2010
Uni. Catanzaro
Aperto: 02/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 24/11/25
12/GIUR-17 - Filosofia del Diritto
Procedura per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 1 con vincolo del C. 4 TER legge 240/2010 - G.S.D. 12/GIUR-17 - S.S.D. GIUR-17/A
Uni. Kore ENNA
Aperto: 04/11/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 19/11/25
06/MEDS-19 - Malattie Dell'Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa
Reclutamento di un professore di seconda fascia S.C. 06/F4
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 30/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 09/12/25
09/IINF-03 - Telecomunicazioni
Bando D.R. 869 del 30/10/2025 - Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 posto di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter della Legge 240/2010 - DING - G. Uff. 87 del 07/11/2025
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 30/10/25
Professore II fascia (associato)
Chiude: 09/12/25
13/ECON-07 - Economia e Gestione delle Imprese
Bando D.R. 870 del 30/10/2025 - Procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 posto di professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 - DISAQ - G. Uff. 87 del 07/11/2025
Uni. Parthenope Napoli
Aperto: 15/10/25
Professore I fascia (ordinario)
Chiude: 09/12/25
10/FRAN-01 - Lingua, Letteratura e Cultura Francese, 13/ECON-02 - Politica Economica
Bando D.R. 801 del 15/10/2025 - Procedure selettive per il reclutamento di n. 2 posti di professore di prima fascia, ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010 - DISEG e DISAE - G. Uff. 87 del 07/11/2025